Visualizza Versione Completa : Giorgio - mandibola e ossa di tutto il muso rotte
Buona sera, ho bisogno dei vs. consigli, il mio gatto domenica sera è tornato a
casa con il muso pieno di sangue, lo abbiamo portato dal veterinario di corsa,
il quale ha diagnostica: la rottura della mandibola, rotta a metà e spoostata,
la lingua tagliata a metà e tutta le ossa del muso rotte. Il veterinario l'ha
operato 2 volte ma non riesce a muovere la mandibola e quindi nè a mangiare e
nè a bere. Secondo voi quanto tempo ci vorrà perchè le ossa sistemino, al
momento gli sta facendo l'aflebo per idratarlo ma sabato vuole che lo portiamo
a casa, dice che dovremmo fargli delle punture, sì ma se non riesce a mangiare
come facciamo?
Francesca Maria
29-04-2011, 16:23
mi sa che gli dovrete fare pure le flebo! :(
a me è successo qualcosa di simile con Simone, ma lui si era rotto solo la mandibola sotto, la vet lo ha perato e quando gli ha messo il cerchiaggio per tenere insieme i due pezzi di mandibola, lui è riuscito quasi subito a mangiare, dopo un paio di giorni più o meno.
Bere è più importante, se non beve dovete continuare con le flebo. Nelle flebo si possono mettere altre sostanze, non solo l'idratazione, ma anche delle vitamine e delle sostanze che possono in parte integrare la mancanza di alimentazione, chiedi alla vet di farlo.
Però se non mangia a lungo, si crea il problema che lo stomaco si disabitua a mangiare, lo stimolo della fame se ne va e poi è difficile farlo riprendere. Immagino che con la lingua tagliata e tutte le ossa rotte purtroppo non ci siano alternative... appena si può toccargli il musino, si potrebbe iniziare a dargli liquidi come brodo di carne mischiato a omogeneizzato o meglio a pappa A/D con la siringa, in modo che debba solo inghiottirlo senza masticare nè leccare con la lingua... tuttavia bisognerebbe capire se adesso si può già fare o no.
Certo che la vet non può mandartelo a casa senza dirti come nutrirlo e sostentarlo, scusa! Lei cosa dice in merito??
Starmaia
29-04-2011, 16:40
E un sondino?
Cioè, ma "sabato" domani?
Povero il mio giorgino, a qualcuno è successa la stesa cosa... i vs gatti si sono ripreso?
si domani ma a me sembra presto!!
Condoleeza
29-04-2011, 16:44
@carlyt, ma tu sai fare le flebo, che in realtà sono ipodermoclisi e non flebo?
sapete usare il sondino?
il tuo vet è esperto in questo tipo di operazioni?
il gatto è sotto copertura antibiotica?
Il veterinario ha parlato solo di fargli delle siringhe, domani chiedo se sostituiscono solo l'aflebo... perchè deve pur mangiare qualcosa... so che lui prova a mettergli del cibo sul palato così con la lingua se tira giù ma non ci riesce perchè fa fatica a deglutire, così gli spruzza il cibo in gola. Per gli omogeneizzati intendi quelli adatti ai gatti?
@carlyt, ma tu sai fare le flebo, che in realtà sono ipodermoclisi e non flebo?
sapete usare il sondino?
il tuo vet è esperto in questo tipo di operazioni?
il gatto è sotto copertura antibiotica?
No mai fatto il flebo nemmeno sondino, non so se è esperto lui segue anche il ns. cane ed è l'unico che ha la reperibilità 24 h su 24 anche perchè era la domenica di pasqua. Sì penso che gli stia dando degli antibiotici e antidolorifici
Condoleeza
29-04-2011, 16:52
No mai fatto il flebo nemmeno sondino, non so se è esperto lui segue anche il ns. cane ed è l'unico che ha la reperibilità 24 h su 24 anche perchè era la domenica di pasqua.
Sì penso che gli stia dando degli antibiotici e antidolorifici
"pensi", ma dovresti chiedere conferma al vet, anche perché dovrai continuare tu a casa
c'è qualcuna di Verona che possa aiutare carlyt e Giorgio?
a fare iniezioni, ipodermoclisi ecc ecc
Sono fuori zona, mi spiace... :(
Informati molto bene su cosa devi fare come cura, che medicine ha preso finora (ti deve dre un foglio di dimissioni con scritto quali farmaci ha preso e quali deve prendere), come fare per idratarlo e alimentarlo.
Va bene dargli il cibo direttamente in bocca, se riesce a deglutire è una soluzione che per qualche giorno può andare, finchè non si sgonfia un po' e non gli passa il dolore peggiore. Come omogeneizzati, quelli per bambini alla carne o pesce vanno bene ma riesci ad andare in un petshop e comprare la pappa apposita per gatti debilitati che si chiama A/D di marca Hills sarebbe anche meglio, è un patè molto ricco come composizione che va bene proprio per queste situazioni, mangiandone anche poco è più nutriente del cibo normale. Lo puoi diluire con acqua o brodo (forse meglio freddo...) per renderlo liquido, poi prendi una siringa senz'ago, aspiri la pappa, appoggi la siringa sul lato della bocca, praticamente con cautela la infili in mezzo ai denti e molto lentamente gli mandi la pappa in bocca. Fai pianissimo, dagli il tempo di deglutire (se gli metti una mano sulla gola senti quando manda giù) e se non deglutisce, fermati e aspetta che lo faccia. Anche solo poca pappa così, data magari a distanza di mezz'ora o un'ora se vedi che lui non gradisce è sufficiente per non sostenerlo e non lasciargli completamente svuotare lo stomaco.
Per le flebo, che siano idratanti anche nutrienti, fatti vedere molto bene come si fa a farle anzi, chiedi al veterinario di fargli tu l'ultima flebo con lui presente così provi e se sbagli a inserirla o a regolare la velocità della goccia ti corregge subito, meglio che provare da sola a casa!
Comunque sono dubbiosa su queste dimissioni... mandare a casa un micio che non si riesce ad alimentare e senza saper fare le iniezioni (che penso sostituiscano non le flebo, ma forse le medicine tipo antibiotico e antidolorifico che non si possono dare per bocca visto che è tutta dolorante) nè le flebo non è il massimo... non può proprio tenerlo ancora qualche giorno? Capisco che è il primo maggio e non avrà voglia di stare in studio, però... :(
Starmaia
29-04-2011, 17:15
Ci sarebbe Tulipe in zona, ma non a Verona città.
lunanera
29-04-2011, 17:18
non si può spruzzare cibo in gola se lui non deglutisce. potete provare con una siringa con omogeneizzati, o a/d molto allungato con acqua, ma lui deve deglutire se no rischia la polmonite da ingesto.
a questo punto meglio se lascia l'ago cannula e fate le flebo credimi non è complicato, e il gatto avendo dolore starà anche fermo.
anche il mio asso si è rotto tutto ma lui con lìantidolorifico mangiava leccando dal cucchiaino gli omogeneizzati. con tempo e pazienza si è ripreso
anche io sono fuori zona purtroppo
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.