PDA

Visualizza Versione Completa : Estropill e stomatite


Rossy73
29-04-2011, 19:52
Salve !
allora riassumendo ...Pucciola ha una malattia autoimmune , generata dalla dentina dei denti
Un anno fa l'estrazione dei molari ed è stata benino per un anno . In qste settimane si è ripresentata la stomatite ...partita dai canini che sono stati lasciati insieme a quei pochi incisivi.
Terapia: cortisone (una sola iniezione 3 sett fa) , cura antibiotica 10 gg e infine dopo le prime due cose gel in bocca antisettico
Ora la situazione non si è normalizzata del tutto e mi hanno detto che c'è una ulteriore cura da tentare , perchè non vorrebbero arrivare all'estrazione anche dei canini , a loro dire la gatta porterebbe fuori la lingua sempre per l'assenza dei denti.

L'ultima cura da tentare è un ciclo con estropill, poichè dicono che comporta una soppressione parziale della reazione immunitaria ....
ecco, sapendo che si tratta di ormoni ecco qlke dubbio mi sorge
quindi vi chiedo

avete mai sentito di qsta cura nella stomatite di origine immunitaria ?? :confused:

grazie x l'aiuto :o

Va lentina
29-04-2011, 20:54
A dire il vero no. Il mio micioBaldo che soffriva di stomatite linfoplasmacellulare (allergia alla dentina dei suoi stessi denti) il problema si era risolto con l'estrazione totale dei denti.

tabata
29-04-2011, 21:04
Ma la gatta è testata?

Koko
30-04-2011, 15:09
Mai sentito, mai usato l'estopill.
L'unica cosa di cui sono sicura è che i progestinici come l'estropill possono favorire sia il carcinoma mammario, sia la piometra. Non condivido la scelta.
Baldissimo è pure bello senza i denti, e se non ricordo male non gli rimane fuori la lingua, o si?

Rossy73
30-04-2011, 15:38
bè la cura sarà breve a dir il vero 10 gg mezza pillolina (cioè a metà di 5mg) ogni giorno
e poi a scalare ogni 48 ore per mi pare 5 gg

....quindi nn credo che in così breve tempo si possano far danni (aumento probabilità sviluppo carcinoma)

ecco, nn so perchè la vet dice che senza i canini potrebbe portare la lingua fuori...

sul foglietto dice in generale che esistono altri effetti oltre quello concezionale e che vengono usati per seguire altre patologie, ma non menziona nè gli atri effetti nè in quali altri casi possa essere usato il medicinale , mah

lunanera
30-04-2011, 15:52
mai sentito neanche io. una domanda ma la gatta è castrata?

Rossy73
30-04-2011, 15:55
Ma la gatta è testata?

testata per la certezza che sia una reazione autoimmune? in ta caso non sapevo che esiste un test e cmq credo proprio che qsto test non sia stato fatto

la vet è molto brava (è una clinica veterinaria , 2 supervet con superesperienza e altri vet + giovani) e ha fatto la diagnosi sulla sintomatologia e il tipo di risposta alle varie cure.
(a suo dire ha seguito molti casi e mi disse che alcuni casi dopo la sola estraz dei molari vanno seguiti con delle cure o cmq l'estrazione totale risolve la sintomatologia nella quasi totalità dei casi , avvertendomi che cmq ha avuto casi in cui gatti con estrazione totale avevano presentato ancora sintomi successivi ma tenuti a bada con cortisone periodico -2, 3 iniezioni l'anno)
l'estrazione dei molari ha in Puccy contenuto moltissimo la reazione per un anno intero e in qste settimane (ho visto anche io visivamente ) è tutto partito dai canini (soprattutto superiori), anche se la reazione è stata cmq inferiore rispetto ad un anno fa (non riusciva all'epoca neanche + a mangiare ed ad aprire bene la bocca )

ora infatti dopo le cure , è rimasta una infiammazione proprio appena attorno ai denti (all'inizio era coinvolta anche la gengiva con assenza di denti)...loro dicono che se nn reagisce bene neanche all'estropill , andranno tolti anche i canini :(

Koko
30-04-2011, 15:56
mai sentito neanche io. una domanda ma la gatta è castrata?

Sono curiosa anch'io su questo.
E pensa che se l'hanno sterilizzata facendo solo l'ovariectomia, l'utero c'è ancora...
boh.
Mi informo su questa terapia e dopo aver studiato ti saprò dire qualcosa in più!
Ciao

Rossy73
30-04-2011, 15:57
mai sentito neanche io. una domanda ma la gatta è castrata?

si , la gatta è sterilizzata , e ha quasi 4 anni di età, ma già quando l'ho presa io (a 9 mesi ) aveva la stomatite e gengivite

Koko
30-04-2011, 15:57
Credo intendesse testata per FIV e FELV.
Qual' è stato il percorso diagnostico e terapeutico per arrivare alla conclusione della reazione alla dentina?

Rossy73
30-04-2011, 15:59
Sono curiosa anch'io su questo.
E pensa che se l'hanno sterilizzata facendo solo l'ovariectomia, l'utero c'è ancora...
boh.
Mi informo su questa terapia e dopo aver studiato ti saprò dire qualcosa in più!
Ciao

in verità credo non abbia + neanche l'utero , perchè lei è salva quasi per miracolo....all'epoca fu salvata da una signora che la notò nel cortiel di un palazzo. Aveva fatto i micini ...ma la gattina nn stava bene ...data ad una compassionevole veterinaria (con la quale parlai all'epoca per sapere se le aveva fatto il test felv) mi disse che aveva una fortissima infezione a tutto l'apparato per il post partum , e che asportò tutto per salvarle la vita

Rossy73
30-04-2011, 16:00
Credo intendesse testata per FIV e FELV.
Qual' è stato il percorso diagnostico e terapeutico per arrivare alla conclusione della reazione alla dentina?

è assolutamente negativa a tutto , con certezza visto che ho ripetuto gli esami dopo che l'avevo da una nno con me e che nn aveva avuto contatti con nessun gatto nel frattempo , è solo positiva al coronavirus

Koko
30-04-2011, 16:03
Ok, è stata fatta la biopsia gengivale? hai a portata di mano il referto?
Ti chiedo tutto questo perche il Balduccio della Va lentina per esempio è stato girato come un calzino prima che arrivassimo alla diagnosi, volevo solo capire quale percorso è stato fatto con la tua micia.;)
Intanto ho gia trovato il riferimento alla cura con progestinici sull'Ettinger.
Tra poco torno da te

Rossy73
30-04-2011, 16:21
Ok, è stata fatta la biopsia gengivale? hai a portata di mano il referto?
Ti chiedo tutto questo perche il Balduccio della Va lentina per esempio è stato girato come un calzino prima che arrivassimo alla diagnosi, volevo solo capire quale percorso è stato fatto con la tua micia.;)
Intanto ho gia trovato il riferimento alla cura con progestinici sull'Ettinger.
Tra poco torno da te

bè non saprei se è stata fatta una biopsia gengivale durante l'ìintervento , prima sono sicura proprio di no
il fatto è che qsta vet è molto coscienziosa (tantevvero mi disse che l'estrazione doveva essere fatta poi molto bene per nn lasciare pezzettini minuscoli di frammenti di dente nelle gengiva ) e conosce molto qsto tipo di malattia , forse proprio vedendo il tipo di reazione nella bocca e vedendo gli esiti delle cure prima dell'estrazione, è arrivata a fare qsto tipo di diagnosi non strumentale
grazie per l'interessamento :), anche io sto cercando in rete sull'uso del progestinico al di là degli effeti legati alla contraccezione ...

Koko
30-04-2011, 16:22
Avendo sempre evitato l'uso di queste sostanze nel gatto, mi attengo a riportare quanto scritto da Ettinger et al. sul manuale di Clinica Medica Veterinaria, uno dei miei "libri guida".
Io ho la versione che si aggiorna online, quindi si tratta di uno studio attuale: Inanzitutto si parla dei progestinici nella cura di patologie autoimmuni, come il granuloma orale, a seguito di un completo percorso diagnostico che comprende senz'altro la biopsia gengivale.

" i composti progestinici vengono usati spesso per il trattamento del FEGC. Questi composti non sono autorizzati per l'uso nel gatto e hanno effetti collaterali potenziali indesiderabili, tra cui depressione corticosurrenale, pu/pd, polifagia, alterazioni comportamentali, alterazioni riproduttive, ipertrofia mammaria, neoplasie mammarie e diabete mellito"

In ogni caso penso che il tuo medico abbia fatto la scelta terapeutica con criterio, in seguito ad un insuccesso con le terapie antibiotiche, cortisoniche e chirurgiche tradizionali. Io non mi sento in grado ne mi permetto di pronunciarmi sulle sue scelte, ma solo di darti la mia opinione professionale, basata sulla MIA esperienza nel campo. Non questiono assolutamente le scelte del collega, ti do solo il mio parere.

Koko
30-04-2011, 16:37
Altro riferimento, questa volta riportato da "Medicina e chirurgia degli animali da compagnia" di Birchard et al. pag 466
"Nel gatto, i progestinici hanno un potente effetto immunosoppressivo ed antiinfiammatorio. Possiedono un ampio spettro di azione, ma anche degli effetti collaterali. Molto gravi i rischi di riduzione della spermiogenesi (non è il tuo caso), piometra (non è il tuo caso, anche se rimane il rischio della patologia del moncone),iperplasia fibroadenomatosa mammaria, neoplasie mammarie sia nel maschio che nella femmina interi e sterilizzati, diabete mellito transitorio o permanente, soppressione surrenalica, anomalie comportamentali. Nel gatto la dose orale è variabile; si può iniziare con un induzione....spiega il dosaggio....
Punto chiave: I progestinici NON sono approvati per l'uso nel gatto (N.d.C anche in Italia non è riportata questa indicazione per il gatto). Per questo, e a causa di numerosi effetti collaterali, i progestinici vengono usati come ULTIMA scelta."

Siamo sicuri che questa sia l'ultima scelta per la tua piccola?
Guarda che il mio scopo (e penso lo scopo generale del forum) non sia questionare il lavoro del veterinario, ma credo che tutti i proprietari abbiano il DIRITTO a sentire seconde opinioni:)
Un abbraccio, tienici aggiornati sulla miciotta!

Rossy73
30-04-2011, 16:42
Avendo sempre evitato l'uso di queste sostanze nel gatto, mi attengo a riportare quanto scritto da Ettinger et al. sul manuale di Clinica Medica Veterinaria, uno dei miei "libri guida".
Io ho la versione che si aggiorna online, quindi si tratta di uno studio attuale: Inanzitutto si parla dei progestinici nella cura di patologie autoimmuni, come il granuloma orale, a seguito di un completo percorso diagnostico che comprende senz'altro la biopsia gengivale.

" i composti progestinici vengono usati spesso per il trattamento del FEGC. Questi composti non sono autorizzati per l'uso nel gatto e hanno effetti collaterali potenziali indesiderabili, tra cui depressione corticosurrenale, pu/pd, polifagia, alterazioni comportamentali, alterazioni riproduttive, ipertrofia mammaria, neoplasie mammarie e diabete mellito"
.

ho letto il paragrafo ...ho trovato qsto testo scannerizzano online....
io proprio nn saprei, nn credo che la mia vet possa mettere a repentaglio la salute della mia Puccy , spero abbia considerato il costo-beneficio di qsta cura....
leggo che sei un medico veterinario, la terapia ormonale che ho riportato prima ...quindi posologia e durata estropill, pensi possa comportare ( da un punto di vista probabilistico) un eventuale pericolo per la mia gatta ?
uffa sono preoccupata ora.. :disapprove:

Rossy73
30-04-2011, 16:50
inoltre devo portarla cmq a controllo sabato prossimo , cioè dopo 7 gg di assunzione estropill....
in qste ultime settimane l'ho dovuta portare sempre una volta a settimana a controllo...e mi hanno sempre chiesto (dopo iniiezione 3 sett fa di cortisone e cura antibiotica e poi gel antisettico orale ) se c'erano modifiche comportamentali o altre situazioni strane ..ù
la'nno scorso aveva fatto 3 iniezioni di cortisone ogni 2 settimane e le facevano anche il prelievo per vedere i livelli ematici , infatti poi alla prima alterazione di un valore si fermarono ed essendo la gatta sfiammata , si decise di estrarre i molari ,
certo...tenere la lingua fuori ...nn so bene cosa di negativo possa comportare , tanto vale allora estrarre qti maledetti canini e fine di qste cure invasive....:(

ora davvero nn so se continuare , le ho dato la prima mezza compressina ieri ....
ufffffi...io nn voglio farla stare male solo perchè si deve evitare l'estrazione dei canini ...mi sembra illogico

Koko
30-04-2011, 16:53
No Rosy, fermi tutti. Lo scopo non è quello di farti preoccupare.
Io penso che un medico debba fare delle scelte in base al singolo caso.
La tua dottoressa sicuramente avrà provato di tutto prima di prendere questa decisione.
Penso che la funzione del forum non sia controbattere delle decisioni professionali, ma orientare i proprietari e fargli sentire "diverse campane".
Come ti dico io non posso parlare di esperienze personali con questo farmaco perche l'ho sempre evitato. Ti riporto solo quello che ho trovato al riguardo in letteratura (non su internet, ma su vera e seria letteratura medica).

Nel mio parere assolutamente personale io arriverei a scegliere questo farmaco dopo l'estrazione totale (anche qui, c'è il rischio anestetico), dopo cure cortisoniche (anche questi farmaci hanno potenziali effetti collaterali) e dopo cure supplementari (alimentazione ipoallergenica, integrazione di ribes pet ecc ecc).

Ovviamente tutte le terapie possono avere effetti collaterali, ma in medicina si deve scegliere sempre il "male minore". Da quanto leggo la tua veterinaria è una persona molto professionale, e prima di arrivare a questa scelta sicuramente avrà messo tutto sulla bilancia.
Un abbraccio, non ti preoccupare, e se hai dubbi parlane con la tua vet. se è una persona intelligente ed empatica ti saprà capire e chiarirà ogni tuo dubbio!:)
Forza e coraggio, tutto si risolve

Rossy73
30-04-2011, 17:10
@koko
grazie per il supporto ...
ora vediamo , oggi e domani gliela dò e lunedi chiamo ed espongo un pò le mie perplessità....
la giovane vet (5 min prima che intervenisse la vet senior a confermare la terapia dopo abver visto la gatta) mi aveva detto che l'estropill sarebbe stata meno pericolosa della somministrazione dell'iniziezione di altro cortisone (non ricordo il nome specifico ...desamesone ?dematesone ? nn ricordo sinceramente ..)

poi la so la funzione del forum :o , è per qsto che ho chiesto altre info e pareri , perchè qsta cura mi aveva destato qlke perplessità...

mah speriamo bene ! :)
grazie koko e ringrazio anche gli altri per l'aiuto :)

Koko
30-04-2011, 17:36
:)
in effetti anche il cortisone può avere effetti collaterali, soprattutto le somministrazioni che causano picchi e cadute dei livelli del farmaco troppo aggressive (come può succedere con le punture fatte ogni tanto).
Una somministrazione a dosaggi bassi partendo due volte al giorno e scalando gradualmente, anche in due-tre settimane, può essere invece molto più efficace e meno dannosa. Io conosco mici che purtroppo devono prendere il medrol a 0,5 mg al giorno per tutta la vita...e non hanno nessun tipo di problema.
Ciao ciao, e tranquilla! Magari poi anche Va lentina ti farà vedere una foto del baldone tutto sdentato, è MERAVIGLIOSO!!!!;)

Pupa
01-05-2011, 21:47
mi aveva detto che l'estropill sarebbe stata meno pericolosa della somministrazione dell'iniziezione di altro cortisone

questa cosa mi lascia perplessa..
so di gatti che hanno assunto cortisone per anni, per tenere a bada
altre patologie, e non hanno avuto grossi problemi..
se non la recrudescenza delle loro patologie con l'avvanzare degli anni..

io tenterei le terapie cortisoniche a lungo raggio

lunanera
02-05-2011, 11:05
una domanda mi sorge spontanea.
perchè salvare i canini, a un gatto di casa, per cui non servono a nulla, se gli fanno solo male? se lo costringono a fare terapie che gli possono potenzialmente portare LTRE patologie ???
ha un senso secondo voi? magari non lo vedo io

Koko
02-05-2011, 20:29
Anche a me la cosa non torna...non capisco per quale motivo abbiano deciso di lasciare i canini e di passare subito ai progestinici prima di provare con la somministrazione orale di medrol e con l'estrazione totale. Altra cosa che non mi torna è la diagnosi senza aver eseguito una biopsia gengivale. Noi per quanta esperienza potessimo aver avuto tutti (soprattutto il chirurgo che aveva lavorato per anni al dip. di anatomia patologica...) non abbiamo MAI azzardato una "diagnosi ad occhio"....Boh

lunanera
02-05-2011, 20:36
koko lei è di napoli mi pare.... al sud ahimè spesso si azzardano ipotesi ad occhio, vuoi per mancanza di strumentazioni o analisti adeguati, vuoi perchè se un proprietario sente che gli proponi troppi esami sparisce nel nulla, o non si può permettere i costi oppure...già che ci spendo sti soldi è solo un gatto...
da noi i vet... devono agire in punta di guanti bianchi spesso....
anche se il discorso fila, ma qui purtroppo fonde pure!|!!!

Koko
03-05-2011, 12:26
In effetti penso che dipenda anche dal contesto.
Questo non succede solo al sud, dove ci sono comunque tanti professionisti validi e molto preparati.
Non credo dipenda 100% da fattori geografici...anche al nord ci sono dei medici (veterinari e non) "allergici" alle diagnosi sistematiche ed approfondite.

Io personalmente ho avuto a che vedere con dei proprietari molto molto lombardi, addirittura quasi svizzeri, che non volevano assolutamente sapere niente di esami o approfondimenti diagnostici... è stato molto frustrante ma ho tentato di gestire il caso mettendo sempre come priorità il benessere dell'animale, scegliendo le cure di base e combattendo i sintomi in assenza di una diagnosi precisa....altri invece mi permettevano di gestire il caso nel migliore dei modi e tutto filava liscio.

Per citare un paio di esempi, sono sempre stata un pò diffidente e tendenzialmente ostile con i cacciatori, ma alla fine uno dei miei clienti più bravi e collaborativi con la cura dei cani è stato precisamente un cacciatore.....
O per esempio, il proprietario medico in generale è molto pasticcione con le cure (molto fai da te, tante intossicazioni e tante interpretazioni erronee delle patologie e degli esami), ma alla fine uno dei pochi proprietari di gatti che ha seguito alla lettera una complicatissima cura per diverse patologie metaboliche è stato proprio un medico....
Tante volte sono arrivate in ambulatorio delle persone con delle macchine costosissime e vestite benissimo ma non volevano spendere per la vaccinazione del gatto...o persone disagiate che si toglievano il cibo di bocca pur di far star bene gli animali in casa.

Quindi credo che la situazione possa variare di caso in caso ed ora evito di generalizzare, riconosco comunque che a volte ci sono delle "tendenze".

Però mi pare che in questo specifico caso stiamo parlando di una proprietaria molto valida, collaborativa e disposta a gestire il caso in modo approfondito...a quanto pare anche la struttura ed i medici SEMBRANO molto validi. Per questo motivo alcune delle scelte mi sembrano strane....e mi sembra che alcuni step siano stati saltati.

Rossy73
09-05-2011, 21:30
Allora , vi aggiorno
dopo una settimana di cura , al controllo sabato mattina mi dicono (e lo vedo con i miei occhi) che la cura ha fatto effetto ....le gengive sono diventate quasi del tutto rosa normale...mai visto in bocca alla mia Puccy...cmq...mi dicono nn fare i 3 gg di completamento ma già scala...(la cura era 10 gg mezza compressina ogni giorno , poi scalare mezza compressina ogni 48 ore per 5 volte)
la reazione positiva avalla ancora + che si tratta di malattia immunitaria

ho fatto presente al momento della visita delle info che avevo appreso sullestropill e dei danni (gravi ) che può provocare ...la dottoressa (la junior ) poichè sono stata chiara nel mostrarmi a conoscenza delle conseguenze nefaste dell'assunzione di qsto ormone mi ha cmq tranquillizzata dicendo che qsto era un primo ciclo e nn porta statisticamente nessuna conseguenza...ha detto di aspettare e vedere come va...
io ho detto chiaramente che nn mi perdonerei mai se dovesse accadere qlkosa per qsta cura perchè i costi -benefici sono molto relativi , cioè se devo rischiare la vita della gatta per tenerle i canini le ho detto chiaramente che preferisco che venga fatta l'estrazione totale

ho anche chiesto se una eventuale cura di somministrazione costante di cortisone con compresse potesse essere utile in un tempo lungo con cicli di cure , lei ha detto che data la reazione immunitaria che ha la gatta (di portata elevata) i risultati sarebbero lievi e la gengivite sarebbe sempre un pò presente ...

per quanto riguarda qsta clinica vi assicuro che è una delle migliori a napoli, ho riscontri da + parti...tantevvero loro sono stati i primi a capire bene subito di cosa stavo parlando alla prima visita e sapevano moltissime cose (tipo di malattia e cure ) , chiamando in causa diversi casi che hanno seguito...

per quanto riguarda la ritrosìa nell'accertarsi della diagnosi tramite analisi strumentali non so che dire, non so se c'entri la collocazione geografica ....mah , cmq loro sanno bene che sono disposta a tutto per il benessere della mia micia

vi farò sapere aggiornamenti , ora prossimo controllo ....venerdi pomeriggio (hanno sempre voluto vedere ogni settimana la gatta e mi fanno sempre domande sul suo comportamento nelle varie fasi delle cure affrontate)

alla prossima puntata ..

zaari70
10-05-2011, 07:00
Io chiederei di effettuare lìestrazione totale di tutti i denti.
Ho avuto più casi simili al tuo e io ho sempre scelto l'estrazione totale che ha definitivamente risolto ogni problema, basta antibiotici basta cortisone, gatto felice e dopo un paio di mese si mangiavano di nuovo le crocchette in quanto le gengive in mancanza di denti diventano più dure.
Non ha senso secondo me continuare con farmaci pressochè inutili e che possono fare altri danni quando la cura definitiva esiste e non è difficile da applicare.

Rossy73
08-06-2011, 11:36
.....dopo analisi risultati (non entusiasmanti visto che il rossore non è scomparso alle gengive , ma certo l'infiammazione è molto contenuta) dell'estropill (la cui posologia è scesa 2 mezze compresse a settimana)...e viste le mie titubanze sulle conseguenze di qsto ormone, i veterinari hanno convenuto che l'estrazione è la soluzione definitiva

tra una settimana estrazione canini ...

e così si conclude sta cosa...sperando non torni + qsta stomatite ...non so bene che fine fanno fare agli incisivi superiori ...quelli inferiori la Puccy li ha già espulsi naturalmente ....nn so come , forse le gengive infiammate e gonfie hanno fatto perdere stabilità a quei dentini e sono caduti...nn so ...

cmq speriamo che dopo sia libera finalmente da medicine
grazie a tutti per il supporto e le info preziosissime :)

gaturro
10-06-2011, 19:56
questa cosa mi lascia perplessa..
so di gatti che hanno assunto cortisone per anni, per tenere a bada
altre patologie, e non hanno avuto grossi problemi..
se non la recrudescenza delle loro patologie con l'avvanzare degli anni..

io tenterei le terapie cortisoniche a lungo raggio

Intervengo nella discussione perchè anche la mia Viola ha una grave gengivite, l'ho presa al gattile già anziana, quindi dopo un mese di cure inutili, finalmente il suo vet attuale decise per l'uso di depomedrol una volta al mese. Dopo due anni (cioè qualche mese fa) la mia Viola ha sviluppato il diabete. Quindi, ora siamo all'insulina ma sabato prossimo le estrarranno i dentini, quindi spero vivamente che ciò le giovi e si possa cessare sia il depomedrol che l'insulina dato che la glicemia cala con il calare degli effetti del cortisone.