PDA

Visualizza Versione Completa : Pufi ha un brutto ascesso...


Danielle
30-04-2011, 01:58
Ciao a tutti! Sono nuova del forum! :)
Volevo chiedervi un parere...Pufi, la mia dolcissima micina di un anno e mezzo, ha un bruttissimo ascesso alla base della coda, che ieri è esploso lasciandole un buchino. Verso febbraio le erano spuntate due gnocche lungo la schiena, che la veterinaria ha attribuito o a un ascesso o a delle botte (abbiamo dei vicini di casa non molto amanti dei gatti, evidentemente...), escludendo per fortuna una lesione a livello osseo. Come terapia, le diede un antibiotico somministrato via puntura per la durata di 15gg e un anti infiammatorio. Pufi è infatti guarita benissimo, l'ascesso si è ritirato da solo... Se non fosse che qualche giorno fa, appunto, l'è spuntata questa gnocca molle e gonfia alla base della coda.
Ho telefonato alla vet. che mi ha tranquillizzata, dicendo di lasciare spurgare per bene l'ascesso, lavare la ferita con acqua ossigenata (che però lei puntualmente si lecca) e di somministrarle un antibiotico. Il problema è che la ferita si è aperta moltissimo prendendo quasi tutto l'inizio della coda (tipico di Pufi, quando manco per qualche giorno comincia a strapparsi il pelo e a forza di leccarsi si provoca delle vere e proprie lesioni...), tutto attorno è di un colore scuro e leccandosi è come se si fosse aperta una "membrana" della pelle. Non metto foto perché è davvero un brutto spettacolo. Credo che bisognerà darle dei punti :(
Ho provato a pulirla con acqua e sale (i rimedi della nonna) e sembra che la cosa le sia piaciuta: si è addormentata e non ha neanche provato a leccarsi :)
Voi conoscete qualche antibiotico senza obbligo di ricetta dato che fino a lunedì non posso portarla dalla vet?
Grazie!

Mr Lawrence
30-04-2011, 11:34
Sono quasi certo che per gli antibiotici ci voglia la prescrizione. Nel tuo caso, dopo aver sentito il veterinario telefonicamente, può essere che il farmacista sia comprensivo e te lo dia anche senza :).
Per la pulizia della ferita puoi usare la soluzione di betadine per lavaggi, e puoi usare una siringa per iniettare la soluzione attraverso il "buchino" che ha lasciato l'ascesso, disinfettando a fondo, più volte al giorno (noi abbiamo avuto un caso simile con il cane e così facendo è guarita perfettamente).

lunanera
30-04-2011, 13:04
fai come ti ha suggerito lawrence .
il sale porella brucia ....
tutti gli antibiotici si danno con ricetta ma se spieghi che serve urgentemente per il cane e che te lo ha detto il veterinario sicuramente te li danno.
fai in fretta da come descrivi la cosa la parte scura potrebbe essere tessuto in necrosi
facci sapere

Koko
30-04-2011, 14:44
Il metodo che ti ha descritto Mr Lawrence è sicuramente il migliore. Io eviterei l'acqua ossigenata perche rallenta la guarigione delle ferite (pulisce bene, nulla da togliere...) e poi può provocare nausea alla micia se si lecca con insistenza.
Pulizia locale 2-3 volte al giorno e senti il vet per farti indicare l'antibiotico migliore. Di al farmacista che hai sentito il veterinario al telefono e che gli prometti di portare la ricetta in settimana (in genere ti fanno questo piacere senza problemi). Non ti preoccupare per i punti, tale alternativa è del tutto esclusa. Trattandosi di una ferita infetta dovrà guarire per seconda intenzione; mettere i punti sarebbe del tutto controproducente!
In bocca al lupo, armati di pazienza e vai di siringate di betadine (io consiglio di diluire 1 parte di betadine-con 9 parti di fisiologica). Se sei coraggiosa puoi anche bagnare delle garze (non cotone ma garze) e provare a rimuovere piano piano il tessuto necrotico (le parti di pelle brutta e morta) per tenere pulita la ferita. Ci vorrà del tempo ma vedrai che guarirà bene!
Ciao!

Sky
30-04-2011, 18:21
Di ascessi ormai sono esperta, tra quelli che rimedia Mad e quelli della colonia, ne ho visti di molto brutti ma sono sempre tutti guariti senza lasciare segni.
Per la pulizia fai come ti hanno consigliato, l'acqua è sale non è abbastanza. In farmacia ti fai dare il betadine disinfettante (se ti chiedono, è quello giallo che si può usare puro. Se ce l'hanno rosso, va diluito) e due/tre volte al giorno lo versi sulla ferita (macchia il pelo ma poi va via), poi con una garza pulita tamponi la ferita e se c'è ancora gonfiore la premi per far uscire il pus rimasto. Non fare chiudere la ferita finchè senti che sotto c'è ancora il "gnocco" morbido dell'infezione. Quando è piatta, senza sotto più pus, allora bisogna farla chiudere, farà la crosta e poi ci ricrescerà anche il pelo.
Se la micia si lecca con insistenza non va bene per niente, rischia di ostacolare la guarigione o reinfettarla, quindi ti tocca metterle il collare elisabettiano. Lo trovi in tutti i petshop, è un cono di plastica trasparente che si fissa su un collarino e si mette al collo. Appena lo metti la gatta farà scene modello esorcista: camminerà all'indietro, piangerà, andrà a sbattere ovunque... non farti impressionare, queste scene durano poco... il giorno dopo ti assicuro che saprà saltare e correre senza inciampare! Alcuni miei gatti li hanno dovuto portare a lungo, una anche per 3 mesi per via di gravi ustioni e si abituano molto in fretta anche se all'inizio fanno mille scenate! ;) Questo cono le impedisce di leccarsi, quindi quando hai tempo, preferibilmente dopo i pasti, sarebbe carino se potessi toglierglielo per qualche minuto per permetterle di tolettarsi... appoggia una mano sull'ascesso così lei non si lecca lì, e quando ha finito glielo rimetti.
L'antibiotico ci vuole assolutamente, se lunedì vuoi farti fare di nuovo il convenia (l'iniezione che dura 15 giorni) va bene, altrimenti in farmacia tante volte gli antibiotici li danno quando specifichi che sono per il gatto (almeno, qui me li danno... al massimo gli dico che il giorno dopo gli porto la ricetta!), a Ma per gli ascessi ho sempre dato o Therios (appetibile, lo mangiano da soli ma a soggetti delicati può dare diarrea) o il Synulox... in ogni caso se riesci a parlare con il vet per farti confermare che frmaco prendere e le dosi sarebbe molto meglio.
Intanto già se lavi la ferita con betadine e le metti il collare, impedisci che peggiori ancora.