Visualizza Versione Completa : Cushing
PIMPI2004
30-04-2011, 11:48
Buongiorno a tutti,
so che questo sito è dedicato prevalentemente ai nostri pelosi miagolanti, ma so anche che tanti di noi hanno anche cani o si occupano di cani. Vi chiedo quindi di fare un'eccezione e chiedo di illuminarmi con le vostre esperienze personali e a Perlina quelle professionali.
Ho appena sentito telefonicamente il mio veterinario che mi ha detto che le analisi delle urine del mio Ciccio confermano il cushing. Il cane è uno yorky che ho trovato a settembre 2009, età approssimativa 12-13 anni, con tumore a un testicolo, prolasso trachea, intolleranze alimentari, otite (è praticamente sordo) e congiuntivite, non so se ho dimenticato altro. Il tumore è stato asportato castrandolo. Per l'alimentazione ho periodicamente cambiato. Si era stabilizzato con forza 10 reset mini al pesce e prolzoo dermal riso e pesce. Circa tre settimane fa ha ricominciato a vomitare, a fare diarrea e sangue ed era di nuovo pieno di croste. L'ho portato dal vet due sabato fa e lui mi ha consigliato di provare con pasta di mais e soia per un mesetto. Contestualmente gli ho portato le urine prese in tranquillità, mentre faceva pipì ho messo sotto il contenitore. I sintomi che ci hanno portato a fare il test sono: beve molto, dorme molto, ha problemi di deambulazione, mancanza di pelo soprattutto sul tronco, cisti di grasso (calcio?), probelmi cutanei cronici (per intolleranza o cushing mi chiedo a questo punto?), è gonfio, a volte ansima eccessivamente. Il test l'avevamo già fatto qualche mese fa ed era risultato border line. Adesso dovremmo procedere con test del sangue dopo un tot di ore dall'inoculazione di cortisone, non so se è il caso anche di fare ecografia delle surrenali per confermare o escludere tumore surrenali e quindi ipofisario. Insomma sono un pò nel panico, anche per le terapie da fare che su internet ho letto molto costose e reperibili sono in Vaticano e Svizzera mentre il mio vet mi ha detto di no, che i medicinali li trovo in farmacia e a un costo accessibile. Quello che mi fa più paura è affrontare la parte finale, vederlo soffrire perchè in ogni caso parliamo di un tumore e non so se avrà una morte tranquilla o dolorosa. Ho ancora troppo viva la sofferenza degli ultimi due giorni di Didì. Non ho paura per me, ho paura per lui.
Attendop ansiosa i vostri consigli.
Tarina
lunanera
30-04-2011, 13:00
io posso parlarti di gatto...ne ho uno col cushing.
cercherò di essere esaustivi caso mai chiedi pure.
il cushing si cura, medicina vetoryl, si trova in farmacia ordinandolo se non è veterinaria, senza troppi problemi. io uso il 30 mg che costa 47 euro, ma la dose dipende dal peso del cane o gatto. al gatto va dato due olte al canne credo ma credo una sola.
il cushing si vede facendo, l'esame del sangue del cortisolo basale, i sintomi sono quelli che descrivi. si all'eco, sarebbe più facile viste le dimensione delle surrenali.
il cushing porta spesso con se, sempre nel gatto non so nel caso ma puoi chiedere al vet. problemi di tiroide(anche loro danno vomito e ppetito capriciioso) e diabete. si controllano con gli esami del sangue e vista la situazione controlla anche reni e fegato.
auguri e se ti va fanni sapere.
la morte.... non è piacevole se non lo curi....
PIMPI2004
30-04-2011, 13:45
io posso parlarti di gatto...ne ho uno col cushing.
cercherò di essere esaustivi caso mai chiedi pure.
il cushing si cura, medicina vetoryl, si trova in farmacia ordinandolo se non è veterinaria, senza troppi problemi. io uso il 30 mg che costa 47 euro, ma la dose dipende dal peso del cane o gatto. al gatto va dato due olte al canne credo ma credo una sola.
il cushing si vede facendo, l'esame del sangue del cortisolo basale, i sintomi sono quelli che descrivi. si all'eco, sarebbe più facile viste le dimensione delle surrenali.
il cushing porta spesso con se, sempre nel gatto non so nel caso ma puoi chiedere al vet. problemi di tiroide(anche loro danno vomito e ppetito capriciioso) e diabete. si controllano con gli esami del sangue e vista la situazione controlla anche reni e fegato.
auguri e se ti va fanni sapere.
la morte.... non è piacevole se non lo curi....
D quello che ho letto su internet e mi ha detto il vet il cushing non è operabile (forse solo il surrenale ma in cani con la situazione clinica come il mio no) e le terapie servono solo ad allungargli la vita... :( speriamo che non arrivi anche il diabete perchè altrimenti povero ciccio mio... l'esame del sangue lo faremo ma quello delle urine a detta del vet non lascia dubbi... sicuramente vorrò fare anche l'eco per sapere di preciso quale dei due tumori ha... una eco generale degli organi interni l'avevo fatta appena trovato e si presentava una situazione degenerativa di molti organi tra cui reni e fegato dovuta all'età ma anche alle condizioni in cui era tenuto (credo mangiasse solo cibo casalingo non troppo salutare una cane con le sue patologie ed era in condizioni pietose generali, era anche in blocco renale e intestinale quando l'ho trovato... per quanto riguarda la fine il mio dubbio è sapere come evolverà la malattia e che tipo di sofferenza lui avrà.. Didì aveva leshmania forma umida e nel giro di due giorni ha avuto avvelenamento del sangue con forti crisi, spasmi fortissimi, e non ho potuto far altro che addormentarlo... e anche se ha capito che era a casa sua e che lo amavo tantissimo ed avevo fatto tutto per lui e ci stavamo salutando per sempre, ha sofferto troppo....
lunanera
30-04-2011, 15:44
che io sappia non necessariamente è dovuto a un tumore. è possibile che sia anche soltanto un cattivo funzionamento delle ghiandole.
il mio mickeu ci soffre da tre anni circa, e ne ha ben dieci. è sempre vissuto da me .
ha altre mille patologie : diabete, tiroide, e adesso anche reni fegato, cuore e cistifellea.
tutta la seconda parte è degenerata a causa del fatto che non si faceva fare l'insulina.
visto quello che dici è più probabile che siano i reni a farlo vomitare, che credimi è più grave del cushing
Ciao!
Il cushing è una patologia dovuta a diverse cause, per lo più di natura tumorale. Esiste anche una forma di cushing iatrogena, cioè causata dall'uso di certi farmaci.
Nel caso del tuo piccolino molto probabilmente si tratti di una causa tumorale alle ghiandole surrenali o all'ipofisi. Si tratta per lo più di forme tumorali benigne, che però compromettono il metabolismo ormonale, e quindi bisogna intervenire con i farmaci.
Sia i tumori surrenalici, sia i tumori ipofisiari, possono essere affrontati tramite una terapia chirurgica. Io personalmente non ho mai scelto questa strada, ma devi sapere che è possibile eseguire entrambi i tipi di intervento.
Per la diagnosi il tuo vet si sarà basato sui sintomi, sugli esami del sangue, sull'rapporto cortisolo/creatinina urinario e sul test a basse o alte dosi di desametasone. Può essere utile anche l'ecografia addominale, non solo per misurare i surreni, ma anche per valutare l'ecostruttura di fegato e reni.
La misurazione del cortisolo basale NON è sufficiente per arrivare ad una diagnosi di cushing.
Hai per caso a portata di mano gli esami del sangue e delle urine che hai fatto? Sarebbe utile sapere anche se hai fatto il test ad alte o basse dosi di desametasone (questi due test possono anche aiutare a determinare l'origine surrenale o ipofisario della malattia).
Se vuoi un mio parere, la cosa migliore è intervenire con la terapia medica con il vetoryl a seconda del suo peso, così come te l'avrà già indicato il tuo vet.
Vedrai come migliorerà la qualità di vita quando inizierai a somministare il farmaco!
E' necessario comunque continuare a monitorare gli esami ogni 3-4 mesi per aggiustare il dosaggio del farmaco. La terapia del cushing (se surrenalico soprattutto o ipofisario determinato da MICROadenomi) da ottimi risultati.
Nei casi in cui non si osserva un miglioramento franco, o si teme una specie di "resistenza" al vetoryl, si ha invece una prognosi riservata a infausta, in quanto la scarsa risposta al farmaco è stata collegata al cushing di tipo ipofisario determinato da MACROADENOMI e non da microadenomi.
In questo caso, oltre la scarsa risposta alla terapia, si possono osservare problemi di tipo neurologico secondari alla crescita del tumore (lateralizzazione della testa, perdita di equilibrio, convulsioni..)
In questi casi, bisogna assolutamente mettere sulla bilancia qualità di vita del cagnolone...e valutare insieme al veterinario se è il caso di prendere decisioni difficili.
Se ti va mi piacerebbe vedere gli esami,
Un forte in bocca al lupo!
PIMPI2004
01-05-2011, 20:47
Ciao!
Il cushing è una patologia dovuta a diverse cause, per lo più di natura tumorale. Esiste anche una forma di cushing iatrogena, cioè causata dall'uso di certi farmaci.
Nel caso del tuo piccolino molto probabilmente si tratti di una causa tumorale alle ghiandole surrenali o all'ipofisi. Si tratta per lo più di forme tumorali benigne, che però compromettono il metabolismo ormonale, e quindi bisogna intervenire con i farmaci.
Sia i tumori surrenalici, sia i tumori ipofisiari, possono essere affrontati tramite una terapia chirurgica. Io personalmente non ho mai scelto questa strada, ma devi sapere che è possibile eseguire entrambi i tipi di intervento.
Per la diagnosi il tuo vet si sarà basato sui sintomi, sugli esami del sangue, sull'rapporto cortisolo/creatinina urinario e sul test a basse o alte dosi di desametasone. Può essere utile anche l'ecografia addominale, non solo per misurare i surreni, ma anche per valutare l'ecostruttura di fegato e reni.
La misurazione del cortisolo basale NON è sufficiente per arrivare ad una diagnosi di cushing.
Hai per caso a portata di mano gli esami del sangue e delle urine che hai fatto? Sarebbe utile sapere anche se hai fatto il test ad alte o basse dosi di desametasone (questi due test possono anche aiutare a determinare l'origine surrenale o ipofisario della malattia).
Se vuoi un mio parere, la cosa migliore è intervenire con la terapia medica con il vetoryl a seconda del suo peso, così come te l'avrà già indicato il tuo vet.
Vedrai come migliorerà la qualità di vita quando inizierai a somministare il farmaco!
E' necessario comunque continuare a monitorare gli esami ogni 3-4 mesi per aggiustare il dosaggio del farmaco. La terapia del cushing (se surrenalico soprattutto o ipofisario determinato da MICROadenomi) da ottimi risultati.
Nei casi in cui non si osserva un miglioramento franco, o si teme una specie di "resistenza" al vetoryl, si ha invece una prognosi riservata a infausta, in quanto la scarsa risposta al farmaco è stata collegata al cushing di tipo ipofisario determinato da MACROADENOMI e non da microadenomi.
In questo caso, oltre la scarsa risposta alla terapia, si possono osservare problemi di tipo neurologico secondari alla crescita del tumore (lateralizzazione della testa, perdita di equilibrio, convulsioni..)
In questi casi, bisogna assolutamente mettere sulla bilancia qualità di vita del cagnolone...e valutare insieme al veterinario se è il caso di prendere decisioni difficili.
Se ti va mi piacerebbe vedere gli esami,
Un forte in bocca al lupo!
Ti ringrazio moltissimo per la spiegazione dettagliata... sei stata molto più chiara di molti articoli su internet... ma sei una veterinaria? escludo sia una patologia dovuta all'uso di farmaci perchè almeno da quando è con me non gli ho dato farmaci di questo tipo, poi non so se gli effetti si vedono nel tempo e magari alcune cure le ha fatte con i precedenti proprietari.. uno dei problemi di avere un vecchietto trovatello è non sapere la storia clinica.... gli unici esami che abbiamo fatto al momento sono quelli delle urine cortisolo/creatinina ma li potrò avere solo sabato prossimo perchè il mio vet è fuori fino a venerdì n(quanto mi pesa aspettare una settimana).. lui dice che in base alla sua esperienza non ci sono dubbi perchè i valori sono molto alti avendo preso le urine in assoluta tranquillità.. sicuramente vorrò fargli tutti gli accertamenti del caso.. quali mi consigli nell'ordine di fare? ma secondo te problemi di intolleranza alimentari sono problemi aggiuntivi o legati al cushing, il fatto di riempirsi di croste oltre che di ciccie di grasso, vomito e diarrea col sangue, sono indipendenti? lui ha problemi alle zampe e di deambulazione, nella settimana che è stato di nuovo male poi camminava con la testa un pò inclinata, ma può essere un caso dovuto alle sue orecchie sempre spochissime che vanno spesso lavate con otodine... se ti fa piacere domani ti mando tutte le analisi fatte in precedenza così mi dici un pò cosa ne pensi e appena faccio le altre te le giro..,. la cosa che mi angoscia di più è che possa soffrire... è uno yorky e come tutti gli yorky ha una corazza dura... ma proprio per questo ti accorgi poco e tardi di qundo soffrono davvero tanto (sono cresciuta con uno yorky morto a 17 anni di tumore al fegato e lo so bene)... grazie mille!
PIMPI2004
01-05-2011, 20:49
che io sappia non necessariamente è dovuto a un tumore. è possibile che sia anche soltanto un cattivo funzionamento delle ghiandole.
il mio mickeu ci soffre da tre anni circa, e ne ha ben dieci. è sempre vissuto da me .
ha altre mille patologie : diabete, tiroide, e adesso anche reni fegato, cuore e cistifellea.
tutta la seconda parte è degenerata a causa del fatto che non si faceva fare l'insulina.
visto quello che dici è più probabile che siano i reni a farlo vomitare, che credimi è più grave del cushing
diciamo che la situazione generale con l'ecografia che gli avevo fatto non era per l'appunto ottimale... non vedo l'ora di fargli le analisi per capirci qualcosa di più... :confused:
perlina21
02-05-2011, 08:49
Pimpi, cara, ho letto il tuo mp, solo adesso, mandami tutte le analisi che hai e quelle che ti arriveranno e vediamo un pò.....vedo che Koko già ti ha detto tutto quindi è inutile che ti ripeta le stesse cose!!Bacione!!
Nemesi_74
02-05-2011, 09:26
Tarina non so darti consigli ma ti abbraccio forte... sei stata un angelo a raccogliere questo topolino :31:
lunanera
02-05-2011, 10:58
diciamo che la situazione generale con l'ecografia che gli avevo fatto non era per l'appunto ottimale... non vedo l'ora di fargli le analisi per capirci qualcosa di più... :confused:
pimpi per le orecchie assicurati che non siano acari (non ricordo se si attaccano sui cani) ma danno forti otiti che possono anche creare problemi neurologici (la testa storta). il problema della deambulazione è dovuta al cushing e come ti dicevo anche vomito. la diarrea non ricordo ma visto che è un trovatelo, provato a fare l'esame delle feci, ci sono parassiti intestinali che portano diarrea con sangue, e visto che già non sta bene non mi pare il caso di non occuparsene.
sinceramente io al posto del tuo vet comincerei la cura.. in pochi giorni vedrai miglioramenti se è la giusta diagnosi. parla dei coccidi e di vermi intestinali on il tuo vet
PIMPI2004
02-05-2011, 11:30
pimpi per le orecchie assicurati che non siano acari (non ricordo se si attaccano sui cani) ma danno forti otiti che possono anche creare problemi neurologici (la testa storta). il problema della deambulazione è dovuta al cushing e come ti dicevo anche vomito. la diarrea non ricordo ma visto che è un trovatelo, provato a fare l'esame delle feci, ci sono parassiti intestinali che portano diarrea con sangue, e visto che già non sta bene non mi pare il caso di non occuparsene.
sinceramente io al posto del tuo vet comincerei la cura.. in pochi giorni vedrai miglioramenti se è la giusta diagnosi. parla dei coccidi e di vermi intestinali on il tuo vet
Quando l'ho trovato era pieno di acari e aveva un forte otite, infatti è praticamente sordo percepisce solo qualche vibrazione, i problemi alle orecchie gli sono rimasti ma non ha acari solo tanto cerume che va pulito di frequente... il mio vet purtroppo torna venerdì e non posso fare nulla fino ad allora... Ciccio non mi sembra stia peggio, non è mai stato un'esplosione di vitalità, a parte quando di tratta di inveire contro cani di taglia grande, ieri ho solo notato un accentuarsi di affanno perchè voleva a tutti costi mangiare quello che mangiavamo noi anche se poi ha mangiato la sua pasta di mais con soia...
PIMPI2004
02-05-2011, 11:30
Tarina non so darti consigli ma ti abbraccio forte... sei stata un angelo a raccogliere questo topolino :31:
Grazie Chiara! :kisses:
PIMPI2004
02-05-2011, 11:31
Pimpi, cara, ho letto il tuo mp, solo adesso, mandami tutte le analisi che hai e quelle che ti arriveranno e vediamo un pò.....vedo che Koko già ti ha detto tutto quindi è inutile che ti ripeta le stesse cose!!Bacione!!
Grazie mille! Mi sono portata dietro le analisi ma lo scanner in ufficio oggi non funziona uffff.... secondo te perdere un'altra settimana potrebbe creargli grossi problemi? :confused:
perlina21
02-05-2011, 11:34
Certo, sarebbe meglio fare tutto subito, ma se non c'è alternativa, devi per forza aspettare...
lunanera
02-05-2011, 11:38
Quando l'ho trovato era pieno di acari e aveva un forte otite, infatti è praticamente sordo percepisce solo qualche vibrazione, i problemi alle orecchie gli sono rimasti ma non ha acari solo tanto cerume che va pulito di frequente... il mio vet purtroppo torna venerdì e non posso fare nulla fino ad allora... Ciccio non mi sembra stia peggio, non è mai stato un'esplosione di vitalità, a parte quando di tratta di inveire contro cani di taglia grande, ieri ho solo notato un accentuarsi di affanno perchè voleva a tutti costi mangiare quello che mangiavamo noi anche se poi ha mangiato la sua pasta di mais con soia...
sicura che non sia tornati o che non siano stati debellati del tutto?
il mio mickey in un paio di giorni si è ridotto una larva, non si alzava più se non per andare in lettiera che avevo appiccicato alla cuccia e quando si muoveva lanciava degli urli di dolori atroci e non mangiava già da giorni.
a mio avviso, ma non sono un medico, una settimana è troppo, poi dovete anche dare eventualmente tempo al farmaco di fare effetto....
ma ripeto non sono un medico ne un vet, quindi mi baso solo su quanto visto sul mio gatto
ps: perli mi sono accavallata, scusa
PIMPI2004
04-05-2011, 11:12
sicura che non sia tornati o che non siano stati debellati del tutto?
il mio mickey in un paio di giorni si è ridotto una larva, non si alzava più se non per andare in lettiera che avevo appiccicato alla cuccia e quando si muoveva lanciava degli urli di dolori atroci e non mangiava già da giorni.
a mio avviso, ma non sono un medico, una settimana è troppo, poi dovete anche dare eventualmente tempo al farmaco di fare effetto....
ma ripeto non sono un medico ne un vet, quindi mi baso solo su quanto visto sul mio gatto
ps: perli mi sono accavallata, scusa
No non sono tornati... il vet l'ha visto due (ormai 3) settimane fa e gli ha fatto pulizia accurata e tolto anche peli interni penso se ne sarebbe accorto... per l'aspettare purtroppo non ho molta scelta.. certo avrei potuto rivolgermi a un altro vet o clinica.. ma sono più di 10 anni che mi segue questo vet, abbiamo un rapporto di amicizia, mi viene sempre a casa per i vaccini dei mici, lo posso chiamare sempre anche di notte per urgenze, l'unica pecca è che non ha degenza, ma la micia che avevo raccolto che ho fatto sterilizzare e abortire me l'ha tenuta una settimana gratis perchè non sapevo dove metterla finchè non le trovavo una sistemazione, e quando Didì è stato male e il sabato l'ho portato in clinica lui è stato sempre in contatto con i vet e la domenica a pranzo che me l'hanno dimesso perchè non c'era più nulla da fare pur essendo fuori Roma con la famiglia è venuto a casa mia per farlo addormentare nella sua casa.. dimmi quanti vet l'avrebbero fatto di domenica pomeriggio e fuori con la famiglia...
lunanera
04-05-2011, 13:24
No non sono tornati... il vet l'ha visto due (ormai 3) settimane fa e gli ha fatto pulizia accurata e tolto anche peli interni penso se ne sarebbe accorto... per l'aspettare purtroppo non ho molta scelta.. certo avrei potuto rivolgermi a un altro vet o clinica.. ma sono più di 10 anni che mi segue questo vet, abbiamo un rapporto di amicizia, mi viene sempre a casa per i vaccini dei mici, lo posso chiamare sempre anche di notte per urgenze, l'unica pecca è che non ha degenza, ma la micia che avevo raccolto che ho fatto sterilizzare e abortire me l'ha tenuta una settimana gratis perchè non sapevo dove metterla finchè non le trovavo una sistemazione, e quando Didì è stato male e il sabato l'ho portato in clinica lui è stato sempre in contatto con i vet e la domenica a pranzo che me l'hanno dimesso perchè non c'era più nulla da fare pur essendo fuori Roma con la famiglia è venuto a casa mia per farlo addormentare nella sua casa.. dimmi quanti vet l'avrebbero fatto di domenica pomeriggio e fuori con la famiglia...
il mio penso.... mi spero di non doverlo scoprire mai (l'ultimo problema intendo)
ti capisco. non so se ti è arrivato il messaggio di stella.....
ieri mattina il mickey è morto e come ti dicevo aveva il cushing,ni è rimasta quasi un intera scatola di vetoryl se può esserti utile te le mando, basta che mi mandi l'indirizzo in pm.
PIMPI2004
04-05-2011, 13:36
il mio penso.... mi spero di non doverlo scoprire mai (l'ultimo problema intendo)
ti capisco. non so se ti è arrivato il messaggio di stella.....
ieri mattina il mickey è morto e come ti dicevo aveva il cushing,ni è rimasta quasi un intera scatola di vetoryl se può esserti utile te le mando, basta che mi mandi l'indirizzo in pm.
Oh... mi spiace tantissimo... e mi angoscia tantissimo... in che condizioni è morto? :cry: non non mi ha scritto Stella... in effetti potrebbero farmi comodo visto che devo affrontare una serie di spese per gli altri esami e non so quanto andrò a spendere (solo per le urine 50 euro) però valutate voi se c'è qualcuno che potrebbe averne maggior bisogno... e grazie mille di tutto...
lunanera
04-05-2011, 16:54
Oh... mi spiace tantissimo... e mi angoscia tantissimo... in che condizioni è morto? :cry: non non mi ha scritto Stella... in effetti potrebbero farmi comodo visto che devo affrontare una serie di spese per gli altri esami e non so quanto andrò a spendere (solo per le urine 50 euro) però valutate voi se c'è qualcuno che potrebbe averne maggior bisogno... e grazie mille di tutto...
il cushing è raro nel gatto dubito che ci sia qualcun altro che possa averne bisogno qui.
il mio patato ha avuto una morte veloce e indolore dice il vet, ma lui aveva tante troppe patologie.... mandami i dati che appena posso faccio il pacchetto
PIMPI2004
04-05-2011, 18:17
il cushing è raro nel gatto dubito che ci sia qualcun altro che possa averne bisogno qui.
il mio patato ha avuto una morte veloce e indolore dice il vet, ma lui aveva tante troppe patologie.... mandami i dati che appena posso faccio il pacchetto
Ti ho risposto.. e ho scritto in mp e ho letto il post... spero con tutto il cuore che si sia addormentato dolcemente... come ti dicevo è questo il mio grande terrore, come vivrà gli ultimi istanti.. anche il mio Ciccio ha tanti problemi... :cry: adesso c'è qualcuno dei miei mici che va in diarrea e penso sia il mio mammone perchè ieri faceva delle puzzette micidiali e già mi sto mettendo in ansia...
lunanera
04-05-2011, 20:21
Ti ho risposto.. e ho scritto in mp e ho letto il post... spero con tutto il cuore che si sia addormentato dolcemente... come ti dicevo è questo il mio grande terrore, come vivrà gli ultimi istanti.. anche il mio Ciccio ha tanti problemi... :cry: adesso c'è qualcuno dei miei mici che va in diarrea e penso sia il mio mammone perchè ieri faceva delle puzzette micidiali e già mi sto mettendo in ansia...
anche io ti appena risposto.
il micione, spesso sono i coccidi a portare diarrea e puzzette e sono contagiosi per cani e gatti, attivati presto e cura per tutti.... auguri
Ciao, scusa se ti scrivo solo adesso, ho potuto controllare oggi tutti i thread che stavo seguendo. Purtroppo è un periodaccio al lavoro!
Adesso ti mando la mia email per MP così se ti va mi puoi mandare gli esami del piccolino.
Io inizierei quanto prima la terapia, guarda che anche i problemi della pelle e le palline di grasso possono essere correlate al cushing. Probabilmente non si tratta di una intolleranza alimentare ma di problemi dermatologici secondari.
Per il vomito e diarrea, vero, controlla anche le feci...ma tieni in conto che il cushing può causare problemi al fegato, quindi bisognerebbe valutare anche un controllo dei valori del fegato. In alternativa potresti iniziare a somministrargli epato pasta o compresse.
Ti mando un mp e ci sentiamo via mail! Un bacino al cucciolotto. Ciao ciao
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.