Visualizza Versione Completa : FIP - aiutatemi a capire.
chiedo scusa se ho aperto una nuova discussione...ho visto che ce ne sono molte che parlano di fip, alcune le ho lette per quello che potevo, ma il mio stato d'animo non mi permette di continuare una ricerca-lettura serena.
ho un bel gatto di 10 mesi, Strabichino, che ho portato dal Vet perché lo vedevo apatico e faceva un po' di diarrea (in concomitanza del cambio di scatolette con alcune da supermercato a causa di una mia momentanea impossibilità a muovermi)
il vet ha fatto le analisi del sangue e anche il test ift per la fip (oltre fiv fev,negativo).Le analisi del sangue sono state giudicate soddisfacenti tutti i valori nella norma tranne un po' l'EOS (0,98).
Il test ift ha dato un titolo anticorpale 1:100 al coronavirus.
Quindi è seguito il tampone Pcr risultato positivo.
il vet parla di malattia latente non avendo strabichino alcun sintomo...la diarrea si è risolta immediatamente con un cibo adatto e fermenti lattici.
La mia domanda è...il mio gatto è malato di FIP?
ho letto in rete tutto e il contrario di tutto...
Lunedì andrò dal vet per parlare con il Vet titolare della clinica, sino ad ora ho avuto a che fare con i vet suoi collaboratori.
Lunedì mi darà una "cura ciclica" credo di aver capito con interferone etc...per evitare che si possa manifestare.
Potete dirmi qualcosa?
c'è una buona aspettativa di vita?
grazie infinite, Ivan.
Se ho capito bene il tuo gatto è risultato positivo al coronavirus ma ciò non significa assolutamente che ha la fip :confused: quasi tutti i gatti si positivizzano al coronavirus ma solo alcuni mutano in fip e non se ne conoscono le cause però non mi torna il discorso dei vet sull' interferone visto che la positività a questo virus non implica nessuna terapia nè precauzione....:confused:
A quanto mi ha detto, ma chiederò conferma, è una terapia per il sistema immunitario per evitare che abbassandosi possa far mutare il virus.
Il tuo veterinario per caso ha eseguito anche un esame delle feci? intendo alla ricerca di parassiti intestinali (gli eosinofili sono alti e gli eosinofili si alzano durante processi allergici o parassitosi esterne o interne). Possono essersi rialzati anche a causa di una qualsiasi pappa alla quale il tuo miciotto sia allergico...e questo si manifesta con sintomi cutanei o diarrea.
Guarda che quasi tutti i gatti sono positivi al coronavirus, ma questo non vuol dire che siano affetti da FIP. Se il ceppo virale ha la capacità di mutare ed il sistema immunitario del micio glielo permette, il coronavirus enterico (intestinale) potrebbe mutare e passare dagli enterociti (cellule intestinali) ai monociti e macrofagi (cellule del sangue), provocando una sintomatologia e quadro clinico di FIP (peritonite infettiva). Questo può capitare anche a distanza di anni, a mio avviso non c'è bisogno di interferone ma di curare la diarrea. Per mantenere forte il sistema immunitario del micio dovresti somministrare l'interferone a vita e non permettere che affronti nessun evento stressante....non finiresti più...
Alcuni gatti sono portatori sani di coronavirus, per sempre.
Il veterinario ha provato la temperatura al micio?
Ha febbre?
Gonfiore addominale?
Segni neurologici?
Difficoltà respiratoria?
Da quello che hai scritto, non credo. Non permettere che ti mandino nel panico totale.
IO personalmente non eseguo ne consiglio di eseguire MAI un esame PCR su feci o sierologia come screening iniziale. Il test del coronavirus è utile SOLO se si vuole "connettere" un quadro clinico FIP (i segni che ti ho elencato), con esami del sangue caratteristici di FIP (alterato rapporto albumine/globuline all'elettroforesi, bilirubina elevata, PT elevate ecc ecc ecc). Il tuo micio NON HA LA FIP; ha per il momento solo diarrea, gli esami sono perfetti (aparte gli eosinofili).
Se vuoi della letteratura adeguata sul virus cerca in rete gli articoli del prof.Paltrinieri (in italiano).
Cosa stai dando per la diarrea?
Un abbraccio e non andare nel panico, mi raccomando.
il vet parla di malattia latente non avendo strabichino alcun sintomo...la diarrea si è risolta immediatamente con un cibo adatto e fermenti lattici.
Chiedo scusa, ho letto solo ora dei fermenti.
Il tuo gatto è positivo per il coronavirus intestinale ma NON ha la FIP.
Qualsiasi cosa tu possa fare per rinforzare il sistema immunitario va bene, ma non è strettamente necessaria. Anzi, nei gatti MALATI DI FIP l'interferone sarebbe addirittura controindicato...ma questo è un discorso del tutto diverso.
Niente panico quindi, e goditi il tuo miciotto!
SI è' stato fatto l'esame delle feci che è risultato pulito senza alcun parassita.
la diarrea per cui l'ho portato dal vet (non sono pazzo...ma ho avuto un gatto morto per fev in poco tempo...e sono traumatizzato!) è durata solo 2 giorni (in concomitanza al cambio di scatolette) poi più nulla normale... e non ha alcun altro sintomo.
Addome normale respirazione normale.
da subito il vet mi ha dato Isv ( ne prende 2ml al giorno) ecroccantini e bustine "gastrointestinal" con fermenti lattici...e come dicevo niente più diarrea.
Va lentina
07-05-2011, 23:37
@koko
Ho una domanda un po' tecnica da sottoporti. Un micio che risulta avere una carica virale alta, che sta espellendo attraverso le feci, non sarebbe meglio magari per un periodo tenerlo isolato o quantomeno evitare che altri mici condividano la lettiera con lui per evitare che nel momento che a lui si abbassa la carica virale esporrebbe altri soggetti al rischio di contrarre il coronavirus, creando così un circolo vizioso di scambi reciproci impedendo così al titolo di abbassarsi fino magari a ridursi a valori meno pericolosi? Mi sono spiegata malissimo...se non hai capito dimmelo che te lo spiego magari meglio...:o...se riesco...
Persianina
08-05-2011, 09:13
Interferone come prevenzione per la FIP?! Ma la laurea l'ha presa per corrispondenza questo veterinario?!
@PERSIANINA...lunedì potrò dirti di che si tratta con precisione...ieri mi ha accennato per telefono, domani riporto il micio e mi farà la ricetta.
non vorrei aver detto una cosa sbagliata....
@koko
Ho una domanda un po' tecnica da sottoporti. Un micio che risulta avere una carica virale alta, che sta espellendo attraverso le feci, non sarebbe meglio magari per un periodo tenerlo isolato o quantomeno evitare che altri mici condividano la lettiera con lui per evitare che nel momento che a lui si abbassa la carica virale esporrebbe altri soggetti al rischio di contrarre il coronavirus, creando così un circolo vizioso di scambi reciproci impedendo così al titolo di abbassarsi fino magari a ridursi a valori meno pericolosi? Mi sono spiegata malissimo...se non hai capito dimmelo che te lo spiego magari meglio...:o...se riesco...
Questo sarebbe il ragionamento giusto in un gattile o allevamento, o nel caso di introduzione di nuovo micio malato...
Mi spiego: se un micio fortemente abbattuto senza sintomi ed esami clinici da FIP avesse un titolo anticorpale per il coronavirus 1:100, non gli darei una gran rilevanza e cercherei la causa dei suoi sintomi altrove.
Se invece ho la stessa situazione, ma il micio ha un titolo per il coronavirus superiore ad 1:800 lo isolerei e lo terrei monitorato sia per los sviluppo del quadro clinico FIP, sia per un eventuale alterazione degli esami. Lo terrei in isolamento minimo per un paio di mesi facendo dei controlli degli esami ogni 2 settimane e dandogli tutte le terapie di supporto possibile***
Nella pratica è MOLTO difficile.....ma si potrebbe fare.
*** ed eviterei al massimo l'interferone!!!
Interferone come prevenzione per la FIP?! Ma la laurea l'ha presa per corrispondenza questo veterinario?!
appunto ;)
Persianina
09-05-2011, 11:51
*** ed eviterei al massimo l'interferone!!!
Super super super quoto, e te lo dice una che con la Fip ci ha avuto a che fare in prima persona... ma parlo di una diagnosi vera e supportata da tutte le analisi del caso, non da un titolo anticorpale di FCOV!!! Figuriamoci!!!
allora la "cura preventiva" consiste nel Roferon-a da diluire etc etc... e in un ml. di ISV della Oti.
da fare per 3 mesi...seguirà un controllo e poi una ripetizione di questa cura una tantum.
Persianina
09-05-2011, 21:21
E intendi farla questa "cura"?
@Persianina
credi che possa avere effetti nociivi?...oppure è solo inutle?
io sono davvero confuso...per settimane ho pensato che il mio gatto fosse malato, ora so come sta effettivamente la situazione.
il Roferon-a puo' far male al gatto?
mentre l'ISV essendo omeopatico credo non abbia alcun effetto collaterale.
Grazie per l'interessamento...
Dolce Liz
10-05-2011, 10:12
Io ho dato a Chicco l'interferone quando era ammalato di Fip e purtroppo é stata "acqua fresca". Potresti dare delle vitamine o qualche preparato per innalzare le difese immunitarie tipo "echinacea" o cose simili che le altre ti sapranno consigliare meglio. Personalmente l'omeopatia non ha mai funzionato su di me, sui miei figli e nemmeno sui miei gatti. Evita al tuo gatto possibili fonti di stress: cambio di casa, viaggi, inserimento altri gatti, fallo giocare e coccolalo molto, poi con la fip siamo tutti nella stessa barca, sembra che l'80% dei gatti venga a contatto con il coronavirus.
io non mi ci racapezzo più:confused: ma se è solo positivo al coronavirus non ti dovresti preoccupare di niente :D
Lina devo dire che neanche io ci capisco molto o meglio...comoprendo ma di base ci sono due logiche diverse.
Ieri mi ha detto il vet (non facio nomi ma credo che sia uno dei più conosciuti e stimati di Roma) che lui considera anche delle cure simili ma più leggere per gatti negativi al coronavirus che vivono in compagnia di gatti positivi...
in tutto cio' sono molto più tranquillo...ora che ho ben compreso che la positività al coronavirus e la fip sono due cose ben diverse.
E' ben segnato anche sui referti delle analisi (fatte in germania) dove si puntualizza che la la positività è diversa dalla malattia che puo' scaturire nel 5-10 % dei casi.
Persianina
10-05-2011, 15:52
@Persianina
credi che possa avere effetti nociivi?...oppure è solo inutle?
io sono davvero confuso...per settimane ho pensato che il mio gatto fosse malato, ora so come sta effettivamente la situazione.
il Roferon-a puo' far male al gatto?
mentre l'ISV essendo omeopatico credo non abbia alcun effetto collaterale.
Grazie per l'interessamento...
Come per l'uomo, anche per il gatto l'interferone comporta degli effetti collaterali ed è un farmaco piuttosto pesante, che va dato dietro effettiva necessità. Nessun veterinario coscienzioso lo consiglierebbe come terapia preventiva per una semplice positività al coronavirus. Su questo forum ci sono due veterinarie, prova a sentire cosa ti dicono. Scusami se insinuo un sospetto ma, visto il costo dell'interferone, il pericolo che qualcuno ci voglia lucrare sopra purtroppo esiste, spero di cuore che non sia così...
Tornando a noi, io non farei NESSUN TIPO di terapia a un gatto SANO che è solo risultato positivo al FCOV. Tu ti faresti una chemio preventiva perché hai avuto la dissenteria? Scusa se faccio paragoni estremi, ma il tema della Fip mi tocca molto da vicino e faccio fatica a mantenermi calma e razionale. Oltretutto non sono una veterinaria e affidarsi a un professionista è importantissimo: fossi in te, proverei a portare il micio da un altro veterinario, gli farei fare delle analisi di routine (feci ed emocromo, dato che parlavi di diarrea e apatia) e vedrei cosa ti dicono. Ma soprattutto, ora il tuo micio come sta? Manifesta ancora dei sintomi?
Persianina
10-05-2011, 15:55
Ieri mi ha detto il vet (non facio nomi ma credo che sia uno dei più conosciuti e stimati di Roma) che lui considera anche delle cure simili ma più leggere per gatti negativi al coronavirus che vivono in compagnia di gatti positivi...
Assolutamente assurdo, mai sentita una cosa del genere, prova a mandare un messaggio privato a Perlina21, la nostra mitica vet del forum, credo che un suo contributo potrebbe essere importante per tutti, magari impariamo qualcosa di nuovo, perché io davvero in tanti casi di diagnosi Fip è la prima volta che sento parlare di una cosa simile...
@Persianina...
io la penso proprio così per gli uomini...figuriamoci per i mici.
so bene che certi medicinali posso far male come e più di una medicina.
Ovviamente considerando la stima di cui gode il vet sarei portato a fidarmi, ma certo non vorrei far danni al mio gatto.
Ovvio anche che il dubbio di "lucro" possa essermi venuto...anche per il fatto che portando il gatto per una diarrea mi sono visto "costretto" a fare due analisi assai costose.
ma ho accettato di buon grado per escludere qualsiasi dubbio.
Certo se l'avessi portato al mio solito vet. mi avrebbe detto di cambiare croccantini e amen.
Ripeto, il gatto fin da subito (parliamo dal giorno prima dell aprima visita, ormai un mese fa) è stato benissimo senza più diarrea o febbre.
ora è in calore...a causa di molte gatte che girano attorno a casa...e mi pisciacchia per casa e vorrebbe uscire disperatamente.
Persianina
10-05-2011, 16:29
Mah, sai, tenderei a essere d'accordo con il tuo solito vet in tutta onestà :)
Sai, una delle principali cause di mutazione del FCOV in FIP è lo stress, se proprio vuoi fare una "cura preventiva", evitagli le cause di stress e fallo vivere sereno e tranquillo...
E magari potresti pensare di castrarlo :D
bhe lui di stress ne ha davvero poco...è il re di casa!!!!
In realtà questa situazione è piombata propio nei giorni un cui doveva essere sterilizzato...credo lo farò presto.
Anche perchè appunto in questi giorni non è tanto sereno per via dei suoi ormoni...
;-)
Persianina
10-05-2011, 17:23
Secondo me stai adottando l'approccio migliore sotto ogni punto di vista :)
perlina21
10-05-2011, 17:27
Ciao Ivan, rispondo al tuo mp qui, ok??
Allora, come ti hanno già detto, il tuo gatto è semplicemente positivo al Coronavirus, come l'80%dei gatti (anche i miei lo sono), e questo non vuol dire assolutamente che abbia la FIP!!!
Concordo anche io sul fatto che usare l'interferone semplicemente come forma di prevenzione sia davvero assurdo!!
Tanto più che io non lo uso nemmeno nella FIP conclamata, dove spesso fa più danni che altro, e in generale, tendo a non usarlo nemmeno nei casi di Fiv/felv dove spesso molti miei colleghi invece lo prescrivono!!
Quello che devi fare è garantire al gatto una vita serena e tranquilla,, logicamente nei limiti del normale, non stare a fissarti, viviti il micio normalmente, altrimenti ti esaurisci!!
Se bastasse un poco di stress solamente, ci sarebbe una strage di gatti!!!
Un bacio!! E per qualsiasi altro dubbio, scrivimi!!
grazie per la tua risposta...
io opterei per OTI e magari vitamine e antiossidanti...sai dirmi qualcosa che possa essere preso così per una crescita sana e vigorosa?
Infondo ha solo 10 mesi.
e poi...vorrei presertarvelo, il mio trovatello pulcioso.
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.1793065867734.2104525.1272285725&l=3ad6f8b0cd
Amelie57
10-05-2011, 18:49
Mamma mia che splendore! E' un miciotto di rara bellezza!
ma è bellissimo!!!!!:154::154::154:
Ma quanto bello è?:143: no non ci far vedere queste cose se no scatta il rapigatto!:micimiao66:
visto che bellino....?!?!?!
il mio amore...
Che splendore questo micione con gli occhioni azzurri! Bellissimo!
Pignetta
12-05-2011, 08:03
Anche la mia Kelly ha il Coronavirus, trasmesso probabilmente dalla sua "sorellina"
morta di Fip:cry:
Il mio veterinario mi ha detto di stare tranquilla perchè avere il coronavirus non vuol dire
avere la Fip e che moltissimi mici sono nella stessa situazione senza magari che
neanche i padroni lo sappiano.
Mi ha detto di stare attenta allo stress che sembra dico sembra che possa influire
negativamente, ma non si hanno dati certi.
Quindi il mio consiglio è di stare sereno, soprattutto perchè il tuo micio sente se sei
in ansia
Un enorme in bocca al lupo
Ciao a tutti, scusatemi se riprendo l'argomento, ma mi è frullata per la testa per diversi giorni la bizzarra terapia a base di interferone proposta dai colleghi.
Avrei trovato un riferimento in un sito che dovrebbe essere affidabile (?), quello della ANFI (Associazione Nazionale Felina Italiana) dove si parla di interferone felino associato a cortisone (??? che paradosso!!!) come antivirale per il coronavirus.
Più in fondo, nello stesso articolo, si parla di alcuni casi di negativizzazione vs il coronavirus sempre tramite uso di interferone.
Prometto di approfondire e di contattare se necessario la Prof. Addie per avere più bibliografia al riguardo...
non mi capacito! vediamo di andare in fondo a questa faccenda!:) sono pronta a rimangiare ogni mia critica se dovesse essere vero.
http://www.anfitalia.it/site/index.php?option=com_content&task=view&id=176&Itemid=165
Perlina, tu ne hai mai sentito parlare?
come faccio a mandare il thread a perlina? son troppo imbranata!:o
kiwi&mirtillo
26-05-2011, 12:39
come faccio a mandare il thread a perlina? son troppo imbranata!:o
mandale un pm... ricopiando il link alla discussione ;)
perlina21
26-05-2011, 14:55
Eccomi, ho letto l'articolo, e sinceramente sono perplessa quanto te!!!
A parte che l'interferone già di per sè io non lo uso mai, non mi piace, non ne trovo una reale utilità quasi mai, per la positività al coronavirus, poi....e addirittura associato al cortisone.....mah?? Sono alquanto perplessa!
Se scrivi alla prof, fammi sapere cosa ti risponde!!
A questo punto sono curiosissima!!
buongiorno a tutti.... riprendo questo post aperto da me 3 anni fa per Strabichino a cui fu riscontrato il coronavirus e a cui si voleva far fare una cura di interferone etc.... cosa che non feci e dopo 3 anni il micio sta ancora bene... benissimo e gode di ottima salute.
;-)
Ma da qualche giorno ho un problema con un altra gattina, trovatella (abbandonata nel mio giardino con la sorellina ma CERTAMENTE nata in casa) che ho deciso di tenere come sorellina per Strabichino.
Ebbene.... dopo 2 mesi... i vaccini di rito e il test fiv/felv risultati negativi la gattina inizia a diventare apatica... così la porto dal vet.
Sembra tutto normale tranne la temperatura molto alta 39,7 la vet dice solo di riportargliela dopo un paio di gg.
Purtroppo io sono dovuto partire per lavoro e da questo momento se ne è occupato il mio compagno e con la vet sto comunicando via telefono.
Da quel giorno (una settimana fa circa) alla micetta è venuto l'ittero e gli si sono ingrossati i reni... la vet sospetta fip o felv (dice magari era un falso negativo...).
Per 5-6 gg gli ha fatto flebo con infusione di vitamine e come "cura" il cortisone.
La micia all'apparenza sta meglio...ha appetito sebbene abbia perso peso, ed è più reattiva...diciamo che è quasi tornata normale all'apparenza, ma al tatto la vet riscontra ancora i reni ancora ingrossati e un pò di ittero.
Dice che è nella fase secca della fip e che in questa settimana si vedrà se il gatto può sopravvivere ( dice che ha il 10% di possibilità)
...ora... davvero questa micetta adorabile ha la fip?
Sono triste... non posso essere con lei.... e scoraggiato.
:-(
Aiutatemi a capire.
Allego i risultati delle analisi:
http://i62.tinypic.com/xfq9go.jpg
http://i60.tinypic.com/16ly04y.jpg
http://i57.tinypic.com/eg3c5g.jpg
Non so che dire, ho già sentito diagnosticare la FIP da certi vets quando non capiscono di che si tratta e poi era tutt'altro...
Ha problemi respiratori la micina? Perché la FIP secca li dà quasi sempre, mentre tu non ne parli
Io chiederei alla vet di indagare ulteriormente e di NON FERMARSI A QUESTA PRIMA DIAGNOSI. Può essere un'altra cosa, forse grave, ma pur sempre curabile. Magari sentite anche un altro parere se questa vet si è fissata con la FIP.
Intanto mando tutte le mie preghiere per la piccolina, ma ti prego fai fare altri esami ed accertamenti!!!
:micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:
PS di dove siete???
ciao MayaMieleMimiMilouMew, no la micia non ha problemi respiratori particolari... mangia meno, ma mangia e dorme molto,,, oggi la porta da un altro vet che è anche mio amico per avere un riscontro.
Lui come aatre persone qui sul forum quando si trattò di fare l'interferone a Strabichino me lo sconsigliò....cosa che si è rivelata una scelta vincente in quel caso.
Cntinuerò con gli esami... non mi arrrendo, fino a che la micia è reattiva e mangia...
Spero tanto possa essere altro...e magari tenere in cura questa situazione renale.
Bho... uno le pensa tutte quando questi amici pelosi stanno male.
:cry:
PS: siamo a Roma.
Certo non arrenderti!!! Facci sapere cosa ti dice il nuovo vet!!!
Per la micina io continuo :micimiao61::micimiao61::micimiao61:
babygrace
04-11-2014, 13:31
Ti mando tanti incrocini per la miciolina e spero con tutto il cuore che la causa del suo malessere sia un'altra :micimiao10::micimiao11::micimiao11::micimiao12: :micimiao10:
Forza bambolina :micimiao12:
Ciao,
Spero tanto che troviate una risposta a questo problema....
Per la piccola XXXXXXX
@Ivan72 qualche novità???
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.