Visualizza Versione Completa : Il mio gatto di 8 anni fa fatica a muoversi
Ciao a tutti, sono nuova e ho bisogno di consigli.
Il mio gatto di 8 anni è sempre stato bene, poi lo scorso febbraio, dopo avergli somministrato l'advocade per curare gli acari delle orecchie, gli è venuta all'inizio la congiuntivite, e successivamente tracheite e febbre quasi a 41. Gli è stata fatta una puntura di convenia e si è ripreso in pochi giorni, poi ha avuto una ricaduta ed è stato curato con un ciclo di vibravet in quanto il veterinario sospettava si trattasse di clamidia. Dopo qualche giorno è guarito definitivamente ed è stato bene fino alla mattina dell'11 aprile... aveva passato la notte fuori e quando è rientrato zoppicava dalla zampa sinistra anteriore. Da quel giorno fa fatica a camminare, fa qualche metro e poi si sdraia, e quando cammina sembra che sia rigido. Il veterinario ha detto che la zampa non è rotta e non sono presenti nè spine nè ferite, inoltre gli ha fatto le analisi del sangue: detta del veterinario reni e fegato sono a posto, gli unici valori che non mi convincono sono l'ALT (cel'ha a 11 quando il minimo è 12), e il CPK che è a 56 mentre il minimo i pare sia dai 70 in su. Il veterinario non ha dato peso a questi valori, l'unica cosa che non va sono i globuli bianchi alterati a causa di una cistite. Fiv e felv per fortuna negativi.
Martedì gli ha fatto un'iniezione di convenia e da ieri l'altro sembra che stia leggermente meglio, si muove un pò di più, però dopo qualche metro si sdraia, inoltre da quando gli ha fatto il convenia mangia meno, infatti è un pò dimagrito, e beve di più... può essere l'effetto dell'antibiotico?
A voi è mai capitata una cosa simile? sono molto preoccupata, e non so più cosa pensare!!
stella del nord
07-05-2011, 17:38
cosi su 2 piedi mi viene da consigliarti di sentire anche un altro parere veterinario
Infatti è quello che avevo pensato anch'io, lunedì provo a portarlo in una clinica, così magari lo visita un ortopedico. Quello che non mi convince sono l'ALT e il CPK così bassi. Voi sapete cosa vuol dire?
cosi su 2 piedi mi viene da consigliarti di sentire anche un altro parere veterinario
quoto
stella del nord
07-05-2011, 19:23
Infatti è quello che avevo pensato anch'io, lunedì provo a portarlo in una clinica, così magari lo visita un ortopedico. Quello che non mi convince sono l'ALT e il CPK così bassi. Voi sapete cosa vuol dire?
mi spiace nn so cosa vogliono dire.............ci vuole un vet
simonik78
07-05-2011, 19:45
Infatti è quello che avevo pensato anch'io, lunedì provo a portarlo in una clinica, così magari lo visita un ortopedico. Quello che non mi convince sono l'ALT e il CPK così bassi. Voi sapete cosa vuol dire?
Sono entrambi marcatori di danno cellulare, ALT per il fegato, CPK soprattutto cardiaco, per cui il fatto che siano bassi (che poi 11 invece di 12 è quasi irrilevante) non è una cosa che penso sia preoccupante, anzi il contrario!
Però magari sentirei un altro veterinario perchè forse azzardo, ma potrebbe essere una forma di artrite o reumatismi come negli umani?!?!
dopo avergli somministrato l'advocade per curare gli acari delle orecchie, gli è venuta all'inizio la congiuntivite, e successivamente tracheite e febbre quasi a 41.
Ciao, magari ho capito male io, ma guarda che l'advocate non ti ha provocato i sintomi. Il tuo micio ha semplicemente avuto una forte rinotracheite con congiuntivite. Il fatto che si sia presentata dopo l'advocate è pura casualità.
Il tuo miciotto è vaccinato??
fino alla mattina dell'11 aprile... aveva passato la notte fuori e quando è rientrato zoppicava dalla zampa sinistra anteriore. Da quel giorno fa fatica a camminare, fa qualche metro e poi si sdraia, e quando cammina sembra che sia rigido. Il veterinario ha detto che la zampa non è rotta e non sono presenti nè spine nè ferite
Avendo passato la notte fuori può essere tutto riconducibile ad un traumatismo. Aparte la zampina, tutto il resto del corpo com'è? unghiette rotte, croste...?
Gli hanno provato la febbre?
Sicuri sicuri che non ci sono segni piccolissimi di morsicature? Gli hanno controllato anche la spalla e la colonna vertebrale con una palpazione-flessioni-estensioni accurate?
inoltre gli ha fatto le analisi del sangue: detta del veterinario reni e fegato sono a posto, gli unici valori che non mi convincono sono l'ALT (cel'ha a 11 quando il minimo è 12), e il CPK che è a 56 mentre il minimo i pare sia dai 70 in su.
Tutto a posto, tutto normale. Tra l'altro la CPK non ha nessun tipo di applicazione nei felini....ma per gli esami direi OK.
Il veterinario non ha dato peso a questi valori, l'unica cosa che non va sono i globuli bianchi alterati a causa di una cistite.
Adesso mi sono un pò persa.
Il vet ti ha fatto anche esame delle urine?
Potresti postare i risultati?
Che terapie stai facendo per la cistite?
Martedì gli ha fatto un'iniezione di convenia e da ieri l'altro sembra che stia leggermente meglio, si muove un pò di più, però dopo qualche metro si sdraia, inoltre da quando gli ha fatto il convenia mangia meno, infatti è un pò dimagrito, e beve di più... può essere l'effetto dell'antibiotico?
Assolutamente non è effetto dell'antibiotico.
Continuo a non capire se stai curando anche la cistite.
Hai modo di controllare la temperatura rettale?
La zampina come va?
Prova a palpargliela, vedi se ci sono rigonfiamenti, croste ecc.
Sei andata dal tuo vet di fiducia?
Ciao, scusa se ti faccio troppe domande.:o
Eccomi, scusate se rispondo ora ma non ero in casa;-) Intanto grazie per le risposte, il fatto che l'alt e il cpk bassi non siano indice di malattia mi fa stare tranquilla!!
Per Koko: ho dato la colpa all'advocate perchè la prima congiuntivite gli è cominciata il giorno dopo che glielo avevo somministrato, e anche la ricaduta l'ha avuta dopo poche ora che gli avevo dato la seconda dose di advocate...
Comunque si il micio è vaccinato, e il veterinario aveva ipotizzato un caso di clamidiosi, visto che si era ammalato prima un occhio e poi l'altro.
Per quanto riguarda la zampa da ieri sera va meglio, zoppica meno e sembra muoversi meglio, anche se fa pochi metri e poi si ferma, però il veterinario gliel'ha tastata e non ha trovato niente, solo un unghietta leggermente storta. Ha detto che potrebbe trattarsi di una microfrattura di un dito, ma in quel caso dice che si rinsalda da sola. Per il resto niente, l'ha tutto tastato (schiena compresa) e non ha trovato nulla, anche perchè il micio non si è lamentato.
Comunque questi sono tutti gli esami che ha fatto...
Urine:
COLORE : giallo
ODORE: suigenersi
ASPETTO: trasparente
SEDIMENTO SPONTANEO: no
PH: 6,5
PESO SPECIFICO: 1044
GLUCOSIO: -
PROTEINE: ++
NITRITI: -
LEUCOCITI: +++
UROBILINOGENO: -
SANGUE: ++
CHETONI: -
BILIBURINA: -
emogramma:
RBC: 8,79 (6,35 - 9,50)
HGB: 12,3 (9,6 . 14,3)
HCT: 40,3 (28,0 - 42,5)
MCV: 45,8 (38,0 - 49,5)
MCH: 14,0 (12,6 - 16.0)
MCHC: 30,5 (31,0 - 35,0)
CHCM: 30,3 (30,0 - 33,5)
CH: 13,9 (12,0 - 15,5)
CHDW: 2,24 (1,70 - 2,70)
RDW: 16,5 (14,2 - 17,4)
HDW: 1,91 (1,60 - 2,50)
WBC: 14,12 (5 - 11)
MIELOCITI: 0 (0)
METAMIELOCITI: 0 (0)
NEUTROFILI BANDA: 0 (0 - 300)
NEUTROFILI SEGMENTATI: 9872 (2500 - 7000)
LINFOCITI: 2894 (1300 - 5500)
MONICITI: 790 (65 - 250)
EOSINOFILI: 522 (70 - 800)
BASOFILI: (42 (0 - 110)
DANNEGGIATE: 0 (0)
INDIFFERENZIATE: 0 (0)
ALTRE: 0(0)
PLT: 323 (130 - 430)
MPV: 14,6 (7,9 - 17,5)
PCT: 0,47 (0,20 - 0,50)
PDW: 57,4 (55,0 - 70,0)
MPC: 19,1 (17 - 28)
PCDW: 3,9 (3,20 - 4.80)
MPM: 2,55 (2,00 - 2,80)
PMDW: 1,02 (0,80 - 1,10)
LARGE PLT: 16 (4 - 32)
stima plt: adeguata
ESAMI FEGATO - RENI
ALB: 2,9 (2,3 - 3,9)
ALKP: 26 (14 - 111)
ALT: 11 (12 - 130)
BUN: 19 (16 - 36)
CA: 8,9 (7,8 - 11,3)
CHOL: 159 (65 - 225)
CREA: 1,3 (0,8 - 2,4
GLOB: 5 (2,8 - 5,1)
GLU: 128 (71, 159)
PHOS: 4,6 (3,1 - 7,5)
TBIL: 0,1 (0,0 - 0,9)
TP: 8 (5,7 - 8,9)
Queste sono tutte le analisi che ha fattio, di qua il veterinario ha detto che ha la cistite, e martedì gli ha fatto un'iniezione di convenia. Da martedì sta un pò meglio, ma ripeto, un pò zoppixa sempre e si muove sempre poco.
Per l'inappetenza invece sda ieri sera ha ripreso a mangiare quasdi normalmente:-)
lunanera
08-05-2011, 20:01
koko il mio medico invece dice che il cpk ha a che vedere e tanto con la muscolatura del gatto. in tutti i mici che avevano problemi di deambulazione il cpk era alto
Purtroppo ci sono brutte novità:-(
Sta mattina l'ho portato in una clinica veterinaria, gli hanno fatto le lastre e gli hanno trovato una grossa massa intorno all'intestino... ha l'intestino deviato, la vescica compressa e un rene spostato... altro che cistite!! mercoledì gli faranno un'ecografia con biopsia e vedremo se è maligno o benigno. Sono disperata:cry:
Fede....mi sembrava in effetti strano che si "buttasse" giù per terra così. Gli esami del sangue comunque non facevano pensare a niente di grave e potevano effettivamente ricondurre ad una cistite. Magari si poteva trovare qualcosa di sospetto con una palpazione addominale accurata...
Tienici aggiornati, speriamo non sia niente di maligno.:disapprove:
--------------------
La determinazione della CPK non ha molte applicazioni nei felini poichè il picco di quest'enzima è evidente solo dopo aver subito un danno muscolare acuto (entro le prime 6 ore dopo l'evento). Parliamo di muscolo striato in generale, e quindi anche di muscolo cardiaco. I felini non sono affetti da "infarti del miocardio", piuttosto possono subire dei tromboembolismi o delle malattie cardiache infettive o di tipo ereditario, quindi è difficile individuare un aumento della CPK durante la gestione cronica di una malattia, a meno che il gatto non abbia subito un trauma recente.
Puoi determinare il valore a scopo di ricerca ma non viene considerato come un indicatore utile negli screening di routine.
Lo spero tanto povero Sammy!!:cry: Quello che mi fa impressione è che tolto il fatto che si muove lento e si sdraia per il resto è normale: mangia ed è vispo.
Il veterinario che l'ha visitato ha detto che sicuramente lo dovrà operare... è molto rischiosa come operazione? La massa tumorale non è nell'intestino, ma intorno... qualcuno ha mai avuto un'esperienza simile?
FORZA PICCOLO SAMMY!!
Purtroppo per capire di cosa si tratta e per tentare di liberare gli organi compromessi l'intervento sarà necessario....:(
Gli esami di partenza sono buoni, a quanto pare la funzionalità degli organi non è stata ancora compromessa. Io proverei a fare anche un ecografia addominale o eventualmente una tac/rmn per individuare il grado di infiltrazione della massa negli organi interni e per programmare meglio l'approccio chirurgico...a questo punto il rialzo degli eosinofili potrebbe essere riconducibile alla massa "estranea" presente all'interno dell'addome, e la cistite potrebbe essere secondaria all'effetto meccanico di questa massa. Sono tutte ipotesi...
Speriamo in bene, spero si possa rimuovere facilmente e che non sia niente di brutto!:)
Un abbraccio
Si si infatti mercoledì pomeriggio gli farà anche un'ecografia addominale appunto per vedere in che punto è esattamente la massa tumorale e lo stato degli organi.
Grazie Koko ;-) mercoledì sera ti faccio sapere com'è andata.
Intanto da sta mattina Sammy si è fatto fuori una scatoletta di pollo e qualche croccantino, l'appetito per fortuna non gli manca, e spero che questo sia buno segno!!
lunanera
09-05-2011, 14:17
Fede....mi sembrava in effetti strano che si "buttasse" giù per terra così. Gli esami del sangue comunque non facevano pensare a niente di grave e potevano effettivamente ricondurre ad una cistite. Magari si poteva trovare qualcosa di sospetto con una palpazione addominale accurata...
Tienici aggiornati, speriamo non sia niente di maligno.:disapprove:
--------------------
La determinazione della CPK non ha molte applicazioni nei felini poichè il picco di quest'enzima è evidente solo dopo aver subito un danno muscolare acuto (entro le prime 6 ore dopo l'evento). Parliamo di muscolo striato in generale, e quindi anche di muscolo cardiaco. I felini non sono affetti da "infarti del miocardio", piuttosto possono subire dei tromboembolismi o delle malattie cardiache infettive o di tipo ereditario, quindi è difficile individuare un aumento della CPK durante la gestione cronica di una malattia, a meno che il gatto non abbia subito un trauma recente.
Puoi determinare il valore a scopo di ricerca ma non viene considerato come un indicatore utile negli screening di routine.
io non so che dirti, ripeto non sono un medico ma nei gatti era alto quando avevano problemi di deambulazione, e in mickey dopo aver varie volte trovato questo valore alto si era evidenziata una miocardite importantissima, così la ha chiamata il vet.
tieni duro magari non è è maligno, incrociamo per lui
io non so che dirti, ripeto non sono un medico ma nei gatti era alto quando avevano problemi di deambulazione, e in mickey dopo aver varie volte trovato questo valore alto si era evidenziata una miocardite importantissima, così la ha chiamata il vet.
tieni duro magari non è è maligno, incrociamo per lui
Giustissimo, ma in genere non fai la diagnosi di miocardite facendo subito gli esami del sangue, piuttosto potresti decidere di fare la CPK se non trovi l'origine dei ripetuti episodi di febbre e leucocitosi e non sai più che pesci prendere soprattutto se hai trovato delle zone "sospette" durante un ecocardiografia.
Diciamo che non è un valore ne da inserire negli esami di routine, ne da proporre a tutti, come il test per il coronavirus ;).
Gli esami del sangue dovrebbero essere più "personalizzati" perche a volte fare dei pannelli ultracompleti può causare una gran confusione.
Sul modo di usare gli esami di laboratorio ci sono molte scuole di pensiero, io preferisco prescrivere gli esami adatti al quadro clinico di ogni paziente e partire con pochi parametri per poi approfondire (questo lo faccio anche per evitare delle spese inutili al proprietario).
Nel caso del piccolo Mickey sicuramente questo valore ha dato degli indizi importanti per localizzare una patologia silente (anche se una grave miocardite dovrebbe almeno causare dei picchi di febbre ed annoressia).
Credo che nel caso del micetto di Fede 86 in particolare, il vet avesse deciso di includere il CPK nel pannello diagnostico per individuare un eventuale traumatismo acuto in assenza di ferite o ematomi. Poi ha deciso di approfondire anche con la radiografia...ed ha trovato questa brutta sorpresa. In ogni caso penso che il caso sia stato gestito bene, speriamo solo che la massa non sia maligna e che sia facilmente asportabile.
Forza micione!!:kisses:
Credo che nel caso del micetto di Fede 86 in particolare, il vet avesse deciso di includere il CPK nel pannello diagnostico per individuare un eventuale traumatismo acuto in assenza di ferite o ematomi.
Esatto.
Poi ha deciso di approfondire anche con la radiografia...ed ha trovato questa brutta sorpresa. In ogni caso penso che il caso sia stato gestito bene
Eh purtroppo non è proprio così, perchè la radiografia gli è stata fatta dopo un mese dall'inizio dei primi sintomi e cambiando veterinario. Pensa che se sta mattina non lo portavo alla clinica il mio ex veterinario non gli avrebbe fatto nessun esame, perchè secondo lui andava tutto bene!!
lunanera
09-05-2011, 17:12
Giustissimo, ma in genere non fai la diagnosi di miocardite facendo subito gli esami del sangue, piuttosto potresti decidere di fare la CPK se non trovi l'origine dei ripetuti episodi di febbre e leucocitosi e non sai più che pesci prendere soprattutto se hai trovato delle zone "sospette" durante un ecocardiografia.
.......
Nel caso del piccolo Mickey sicuramente questo valore ha dato degli indizi importanti per localizzare una patologia silente (anche se una grave miocardite dovrebbe almeno causare dei picchi di febbre ed annoressia).
...
il caso di mickey è particolare, perchè per tutto bisognava anestetizzarlo, per cui quando si addormentava si faceva tutto, o quasi vista la sua anamnesi.
il mio lo fa quasi sempre con profilo renale, epatico ed emocromo.
mickey non ha mai avuto febbre, ne leucocitosi, mi pare che si veda dalle urine, fatte una sola volta .....
nel mio caso io ho diagnosticato, la miocardite, nel senso che ho insistito per fare una ecocardio, lo sentivo respirare male da tempo e viste le sue patologie complesse ci stava purtroppo benissimo.
l'anoressia con mickey era di casa e putia come si dice da noi, nel senso che a causa di tutte le sue patologie aveva appetito capriccioso da anni. ma dovuta sopratutto alle patologie, non credo al cuore, che all'inizio suppongo stesse bene o quasi.
ma comunque si è vero ci sono varie scuole di pensiero. buono a sapersi in genere.
grazie per le spiegazioni :)
Ciao a tutti, allora ieri i miei hanno portato il gatto a fare l'ecografia... e grazie a Dio non c'è nessuna massa tumorale!!!:D Gli hanno trovato un rene un pò ingorssato ma hanno detto che non si può assolutamente parlare di tumore. Ma allora perchè dalle lastre era venuta fuori quella massa?
Gli hanno fatto una flebo di non so cosa e tra 15 giorni dovrà rièpetere l'ecografia per vedere com'è la situazione.
Sono al settimo cielo anche se ripeto, mi sembra strano che prima mi dicano con convinzione che si tratta di tumore e poi smentiscono.
Mi avevano anche detto che aveva un tratto di intestino deviato, invece ieri era apposto.
Non penso si tratti di insufficienza renale perchè i risultati delle analisi del 18 aprile erano perfette per quello che riguarda i reni, inoltre so che i gatti con insufficienza renale bevono molto, invece lui beve poco.
Ora che per miracolo è stato scongiurato il tumore michiedo... cosa sarà?
lunanera
12-05-2011, 13:08
spesso l'insufficenza comincia con un rene ingrossato per esperienza purtroppo.
il rene malato non lavora abbastanza e l'altro per compensare si ingrossa.
ripeti gli esami, può darsi che ancora sia al limite, presa in tempo puoi tenerla meglio sotto controllo.
questo è il mio parere in base alla mia esperienza, mi auguro di sbagliare
auguri
Il problema è che la veterinaria non si è proprio pronunciata, ha detto solo che non è niente di preoccupante. Domani comunque ci vado io a chiedere spiegazioni.
il mese scorso la creatinina era a 1,3 quindi andava benissimo, l'urea non lo so... che sigla ha?
Spero tanto non sia come dici tu:-(
lunanera
12-05-2011, 14:47
Il problema è che la veterinaria non si è proprio pronunciata, ha detto solo che non è niente di preoccupante. Domani comunque ci vado io a chiedere spiegazioni.
il mese scorso la creatinina era a 1,3 quindi andava benissimo, l'urea non lo so... che sigla ha?
Spero tanto non sia come dici tu:-(
anche io. di solito mi pare ci sia proprio scritto urea.
L'rea non c'è. In compenso nelle urine erano state trovate delle proteine (++) leucociti (+++) e sangue (++). L'avevano attribuito a una semplice cistite... ma io mi chiedo: una semplice cistite può fare ingrossare il rene?
Ps. Mi avevano anche detto che con dei valori dei reni così cìera da stare tranquilli.
lunanera
12-05-2011, 14:55
purtroppo i valori renali si alterano anche a breve. parla con la vet e se non sei convinta chiedi un consulto ad un altro vet.
nel mio caso il fosforo era un o alterato controlla anche questo valore se puoi
Il problema è che non saprei più da chi andare, dove sono andata ieri è una clinica specializzata e sono i più bravi della mia città, altri veterinari bravi non li conosco.
Ma il rene ingrossato è per forza insufficienza renale o possono esserci anche altre cause?
lunanera
12-05-2011, 20:58
a questo non so risponderti.
L'rea non c'è. In compenso nelle urine erano state trovate delle proteine (++) leucociti (+++) e sangue (++). L'avevano attribuito a una semplice cistite... ma io mi chiedo: una semplice cistite può fare ingrossare il rene?
Ps. Mi avevano anche detto che con dei valori dei reni così cìera da stare tranquilli.
Ciao, ma stanno facendo la cura per la cistite?????
Una cistite può far ingrossare uno o entrambi i reni se c'è ostruzione parziale o totale delle vie urinarie. Si evidenzia un fenomeno chiamato "idronefrosi". All'ecografia vedi i bacinetti renali dilatati ed il rene ingrossato perche l'urina non viene evacuata completamente e "torna indietro", "gonfiando" i reni. In genere si tratta di un fenomeno transitorio e scompare una volta eliminata l'ostruzione. L'ingrossamento di un rene a volte non ha nessun significato diagnostico.
Io concordo con Luna...se non sei molto sicura proverei a sentire un secondo parere!
Ciao Koko, si sta facendo la cura, in pratica 2 martedì fa gli hanno fatto un'iniezione di convenia, che è un antibiotico a largo spettro adatto anche per le cistiti ed ha una durata di 15 giorni, quindi dopodomani l'effetto finisce. Il problema è che non noto grossi miglioramenti, forse ieri si è mosso leggermente di più, ma oggi di nuovo pochissimo, e non so cosa pensare.
Possibile che sia sempre la clamidia che sta volta ha preso le vie urinarie??
Comunque se alla seconda ecografia non mi sanno dire niente proverò ad andare da qualcun atro anche se ripeto, quella clinica nella mia zona è famosa per la professionalità dei veterinari.
Incrocini per il micio...
Allora ieri sera Sammy è andato nella lettiera per fare la pipì ma non ce l'ha fatta, e sta mattina uguale, quindi verso le 8 l'ho preso per metterlo in gabbia e portarlo dai veterinari, ma appena ha visto la gabbietta si è spaventato e se l'è fatta addosso, quindi ho lasciato perdere. Ho deciso quindi di andarci da sola ed esporgli la faccenda... ho parlato con la dottoressa che gli ha fatto l'ecografia, e mi ha detto che purtroppo le condizioni di Sammy non erano ottimali per un buon risultato, perchè era pieno d'aria e aveva la vescica vuota, e l'unica cosa che è riuscita a vedere è stata una massa che aveva l'aspetto di un rene ingrossato e "ceduto".
Mi ha detto di portarglielo domani mattina e di lasciarglielo che gli fa una flebo per riempirgli la vescica e togliergli l'aria, così può fare un'ecografia come si deve.
Confesso che ho un pò paura, e mi viene in mente la prima ipotesi che mi avevano detto: cioè che sia un tumore:cry:
No Fede, non buttarti giù. Adesso il tuo micio ha bisogno di una mamma forte!!! Speriamo in bene, tienici aggiornati...Un abbraccio!:kisses:
Sta mattina ho lasciato Sammy alla clinica e gi hanno fatto un'ecografia profonda. Sono andata a prenderlo ora e... non ha nessun tumore!!! Ha detto la dottoressa che il rene in quelle condizioni potrebbe essere la conseguenza di una cistite che in effetti è in corso oppure visto che il mese scorso era rientrato zoppicando potrebbe avere preso una botta proprio dove c'è il rene.
In ogni caso ha detto che non possono farci niente perchè non ci sono nè lesioni nè emoraggie in corso, quindi la situazione non è pericolosa.
Gli hanno fatto una puntura di antibiotico e antinfiammatorio per la cistite, e entro qualche giorno dovrebbe stare meglio.
In efetti già da ieri sera si è arrampicato sun un albero e si è messo a gironzolare per il giardino, e questo è buon segno:D
Non immaginate come mi sento sollevata dopo queste belle notizie, ero già pronta al peggio!!! Adesso è nella gabbietta che piange perchè vorrebbe uscire poverino, ma è ancora mezzo intontito dall'anestesia, quindi lo lascio ancora un pò lì!
Lady Mosè
17-05-2011, 15:36
Bene!! :) Ho letto solo ora e ti faccio i complimenti perchè hai voluto approfondire la cosa, tanti proprietari avrebbero lasciato le cose come stavano al primo vet!
Un grattino a Sammy! :)
Grazie Lady Monsè, Sammy ha apprezzato:D
Guarda credimi che vederlo in quelle condizioni mi faceva stare troppo male ed è stato impossibile per me non approfondire la cosa!!
Dimenticavo di dire che gli ha anche fatto un prelievo di sangue per controllare lo stato dei globuli rossie bianchi e anche quello dei reni - fegato, ma l'ha fatto più per scrupolo che per altro perchè le analisi del mese scorso erano perfette
Ragazzi sta mattina sono andata a ritirare l'emocromo... tutto perfetto tranne il CK molto alto: in valori compresi tra 40 e 220 lui ce l'ha a 1112!!! Però dice la veterinaria che questo è compatibile con lo spostamento del rene e con la botta subita.
è leggermente alta anche l'albumina: 4,9 (2,2 - 3,2) e le proteine: 9,1 (5,5 - 8) ma la veterinaria non mi ha detto niente a riguardo, probabilmente sono valori normali visto che è in corso una cistite.
La cosa bella è che si sono abbassati parecchio anche i globuli bianchi, quindi vuol dire che l'infezione piano piano sta passando:D
Mi ha detto di farle sapere tra 20-30 giorni, in teoria dovrebbe sistemarsi da solo piano piano, speriamoooo
Bene! Tienici aggiornati sugli sviluppi e tanti incrocini perchè siano solo positivi
Bene dai, l'unica cosa che non capisco è quel rialzo della CPK...in teoria il picco avviene entro le prime 6 ore dopo aver subito il trauma. Strano....
Il micio come stà ora?
Direi meglio, da ieri ha ripreso a fare qualche corsetta anche se si vede che fa ancora un pò fatica a muoversi... più che altro ora è talmente scioccato che non ne vuole sapere di stare in casa, entra ogni taqnto e dopo un minuto scappa fuori... passerà anche questa!!
Ma il CK cos'è di preciso? Perchè la veterinaria ha detto che il CK si alza facilmente anche con lo stress, anche se in effetti 1112 è molto alto e non penso che sia solo un fattore di stress. Comunque strano davvero!!
Un'altra cosa che non mi torna: ha detto la veterinaria che il rene dovrebbe rimettersi apposto da solo... ma come fa?? Cioè se è una ptosi (cedimento) renale com'è possibile che si risollevi da solo senza un intervento chirurgico?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.