Visualizza Versione Completa : Tellina - Incrocini
marisoltrilli
12-05-2011, 10:37
Ciao a tutte,
uffi.. la mia Tellina da qualche mese presenta dei sintomi strani, una volta alla settimana increspa il pelo sulla schiena tipo squalo, miagola nervosamente, respira affannosamente, mangia e poi vomita, è irrequieta, si avvicina per cercare conforto, ma quando la accarezzo, si innervosisce ancora di piu'.
Quando finisce la crisi diventa coccolona, quasi per scusarsi.
Nei prossimi giorni la porto dal veterinario, ma forse qualche esperta tra voi ha già un'idea di cosa possa essere...
Sono in ansia.. povera micetta!!
Grazie di cuore
E' sterilizzata? Quanti anni ha? Vive in casa o esce?
marisoltrilli
16-05-2011, 11:00
Grazie Sky,
Tellina ha compiuto un anno ad aprile ed è sterilizzata da gennaio. Vive in casa, ma è libera di muoversi all'esterno a suo piacimento dato che abbiamo la gattaiola.
Venerdi sono stata dal mio veterinario di fiducia, in trent'anni non ha mai sentito tutti questi sintomi insieme.
Vuole escludere un'intolleranza alimentare (per via del vomito), per chi ho iniziato a darle le crocchette Hypoallergic ed una cura omeopatica NUX VOMICA e RIBES NERO.
Il fatto che pero' increspi il pelo farebbe pensare ad una nevrosi, pero' lei è libera di uscire a sfogare i suoi istinti all'esterno, abbiamo un grande giardino ed abitiamo in un paese di montagna.
E' anche vero che io ho adottato Tellina dal gattile che aveva 50 giorni e mi si attaccava al collo a ciucciare come una pazza. Dopo una cura omeopatica ed un po' di forzato allontanamento, sono riuscita a ridurre i suoi attacchi a una ciucciatina al collo per notte, salvo episodi in cui ha bisogno di una "dose extra" per confortala quando è mogia.
Questo "allontanamento" sarebbe in coincidenza con le crisi....
Cosa ne pensi?
Grazieee!!
lunanera
16-05-2011, 11:36
ma ha controllato il cuore???
marisoltrilli
16-05-2011, 15:53
si, ha auscultato il cuore (tra una ringhiata e l'altra) e sembra tutto ok.
Nel caso in cui non ci fosse un miglioramento con la dieta e la cura omeopatica, allora farà un'indagine (ecografia) allo stomaco, per escludere che ci siano problemi.
Ha escluso le crisi epilettiche, perchè questo stato nervoso dura ininterrottamente per uno/due giorni, non perde bava, ecc.
Ma un'intolleranza alimentare puo' essere cosi forte?
Sinceramente non ho mai sentito di un'intolleranza alimentare che dava sintomi del genere, di solito si tratta di sfoghi a livello cutaneo di vario tipo (irritazioni, prurito, dermatiti varie, grattarsi furiosamente, perdere pelo, cose così...) e problemi intestinali, e quindi magari quella specie di ipersensibilità della pelle che dimostra con le contrazioni veloci del pelo potrebbe anche azzeccarci, ma mi sembra un po' tirata per i capelli... e poi il respiro affannato? Non so se c'entra, io a dire il vero un esame del sangue e un'ecografia le farei già adesso anche perchè mi risulta che per vedere gli effetti di una dieta anallergica ci vogliano minimo minimo 2 settimane, meglio un mese... (sempre che tu la stia facendo con cura tassativa assoluta! Neanche un bocconcino rubato di qualcosa che non sia cibo anallergico!) quindi sarei più tranquilla a sapere che non c'è altro.
Se poi fisicamente fosse ok e con la dieta non passasse, potrei pensare a qualche disturbo del comportamento anche se pure questo non mi quadra del tutto, nel senso che spiegherebbe nervosismo eccetera ma non il vomito, che io sappia... :confused:
Ciao a tutte,
uffi.. la mia Tellina da qualche mese presenta dei sintomi strani, una volta alla settimana increspa il pelo sulla schiena tipo squalo, miagola nervosamente, respira affannosamente, mangia e poi vomita, è irrequieta, si avvicina per cercare conforto, ma quando la accarezzo, si innervosisce ancora di piu'.
Quando finisce la crisi diventa coccolona, quasi per scusarsi.
Nei prossimi giorni la porto dal veterinario, ma forse qualche esperta tra voi ha già un'idea di cosa possa essere...
Sono in ansia.. povera micetta!!
Grazie di cuore
Ciao, non mi sembrano assolutamente i sintomi di un'intolleranza alimentare.
Da come li descrivi sembrano quasi sintomi neurologici o manifestazioni di fastidio o dolore.
Io farei un controllo generale, senza esagerare troppo: esame delle feci ed un prelievo per controllare emocromo, proteine totali, albumine, alt, creatinina ed urea con test fiv e felv. Giusto per avere un'idea.
Poi, solo se dovesse essere necessario, passerei all'ecografia addominale.
Se tutto è normale, la micia andrebbe tenuta sotto controllo magari tentando di fare un filmato durante "le crisi" per sottoporlo al parere del vet.
A volte nel gatto ci sono delle crisi sensoriali che vanno gestite semplicemente con l'omeopatia (con l'eplebior per esempio) e con una gestione adeguata delle risorse del territorio del micio, ma per arrivare a questa diagnosi bisogna escludere tutta una serie di patologie.
Io in realtà non mi preoccuperei troppo, ma non abbasserei la guardia.
Visto che c'è un sospetto di coinvolgimento del pancino però, somministrerei un gastroprotettore (zitac) per coprire un eventuale gastrite, parlane con il vet, tanto male non le farebbe.
Buona serata
marisoltrilli
17-05-2011, 10:39
Grazie Koko, Grazie Sky,
E' proprio la combinazione dei sintomi che è strana, per cui il vet ha deciso di iniziare escludendo l'intolleranza alimentare...
Ieri sera i sintomi si sono ripresentati, pelo della schiena tipo squalo, nervosismo e poi per circa mezz'ora ha avuto una goccia di saliva che usciva dalla bocca. Ma pochissima!
In compenso ha mangiato le crocchette ipoallergiche, senza vomito o conati (pero' un'oretta prima le avevo dato la nux vomica).
Questa notte non è venuta sul letto come d'abitudine ed io ho fatto la spola tra il letto ed il tappeto dove aveva deciso di dormire, per darle un po' di conforto, ma senza innervosirla.
Verso le cinque l'ho portata sul letto e nonostante avesse ancora il pelo dritto dritto è riuscita a venire a fare un paio di ciucciate al collo di conforto.
Sto provando a filmarla e spero prima o poi di catturare qualche immagine decente.
E' da domenica 15 maggio che ha iniziato la dieta ed i farmaci omeopatici, sono d'accordo con il vet di aggiornarci sabato 21...
Mamma mia, vederla in quei momenti e non capire cos'ha, mi tortura...
Grazie Koko, Grazie Sky,
E' proprio la combinazione dei sintomi che è strana, per cui il vet ha deciso di iniziare escludendo l'intolleranza alimentare...
Scusami Marisol, in genere sono molto cauta con i miei pareri, ma devo proprio dire che in questo caso proprio non vedo da nessuna parte sintomi di intolleranza alimentare. Non ci sono manifestazioni cutanee o diarrea. Il fatto che i suoi sintomi si colleghino ogni tanto a episodi di vomito non vuol dire che ci sia un'intolleranza alimentare (vomito non è= intolleranza), proprio non capisco come mai i sintomi più importanti non vengono tenuti in conto.
Ieri sera i sintomi si sono ripresentati, pelo della schiena tipo squalo, nervosismo e poi per circa mezz'ora ha avuto una goccia di saliva che usciva dalla bocca. Ma pochissima!
A me pare che il problema principale in questo caso siano questi episodi di piloerezione, respiro affannoso, nervosismo, salivazione profusa ed occasionalmente vomito.
Io indagherei per capire se si tratta di manifestazioni di dolore o di sintomi neurologici. Con queste due ipotesi farei una diagnosi differenziale accurata.
E' stata fatta qualche indagine di laboratorio? esame feci, prelievo di sangue?
Come reagisce la micia alla palpazione addominale?
Come sono le sue pupille durante le crisi?
cibergatta
17-05-2011, 21:39
Quoto Koko in tutto e non escluderei neppure l'epilessia...
perlina21
18-05-2011, 11:34
Perfettamente d'accordo con Koko anche io!!!
Non vedo affatto segni di intolleranza alimentare.
E anche io ti suggerisco uno screenig completo, e solo dopo l'ipotesi di fare ecoaddome!
special*one
18-05-2011, 13:43
a me viene in mente una difficoltà respiratoria...ma quando dici pelo sulla schiena dritto,intendi che la gatta si irrigidisce tutta o drizza solo il pelo?.e poi la gatta quando ha queste crisi rimane cosciente?
Francesca Maria
18-05-2011, 15:10
visto che le crisi sono arrivate con "l'allontenamento" non hai preso in considerazione un "riavvicinamento"?
e se fosse una reazione di stress proprio causato dall'allontamentemo e le mancate ciuccianitne? hai messo il feliway e dato qualcosa di tranquillizzante, tipo fiori di Bach, o Zylkene che in tanti qui sul forum usano? magari il vomito è causato da gastrite, stress... la mia ha vomitato 2 volte per lo stress dopo la vaccinazione! :o
marisoltrilli
19-05-2011, 11:12
Grazie mille per i vostri interventi. Sto annotando tutto.
Dunque quando dico che Tellina rizza il pelo, intendo dire che rizza proprio solo il pelo sulla schiena (lei non si irrigidisce).
Per quanto riguarda l'epilessia, il VET escluderebbe questa possibilità dato che le crisi durano per uno/due giorni consecutivi.
Gli occhietti le diventano tondi tondi ed ha le pupille dilatate. Se le tocco la pancia (quando vomita o ha appena vomitato), non da segni di sofferenza.
Anche questa notte ha ciucciato a volontà, ho il collo con le chiazze rosse... non vi dico che bello!!! ma non me la sono proprio sentita di allontanarla, povera piccina. Già è incavolata perchè non le piacciono molto le crocchette ipoallergiche ed ho proibito a familiari e vicini vari di darle da mangiare, anche se fa le scene tipo gatta denutrita!!(e di nascosto do le crocchette normali alle altre pelose...).
A parte l'episodio di due sere fa, in cui ha rizzato solo il pelo senza vomito, è bella pimpante, vispa, giocherellona; pero' non è passata ancora una settimana dall'ultima vera crisi.
Sono comunque d'accordo con voi, io sarei propensa a fare altre indagini mirate (finora non le ha fatte).
Vi viene in mente qualcos'altro?
Grazie mille!!
Gli occhietti le diventano tondi tondi ed ha le pupille dilatate. Se le tocco la pancia (quando vomita o ha appena vomitato), non da segni di sofferenza.
Io continuo a propendere per un qualcosa di neurologico tipo le crisi sensoriali (che possono essere anche collegate a sintomi gastrici). Non riesco a far quadrare un intolleranza alimentare....boh.:confused:
marisoltrilli
23-05-2011, 11:03
Ieri è stata una giornata nera, Tellina è stata in crisi tutto il giorno.
Giovedi ha vomitato, venerdi cosi cosi, sabato ha iniziato la crisi nervosa e ieri l'apice...
Ho sentito la vet questa mattina.. mi consiglia di portala a Varese in una clinica per malattie neurologiche per gatti oppure di iniziare noi con una cura di barbiturici.
Voglio pensarci qualche giorno e vedro' il veterinario venerdi...
Io vorrei provare a curarla con i barbiturici, per vedere se c'è un miglioramento.
Mi sento morire a farle fare un viaggio fino a Varese e sottoporla a tutti gli accertamenti...
Cosa ne dite?
Sono avvilita...
marisoltrilli
24-05-2011, 21:28
Ho visitato di nuovo il veterinario e ho mostrato i filmati che sono riuscita a catturare durante la crisi del week-end.
Abbiamo deciso di sottoporre Tellina ad una visita neurologica. Fortunatamente la neurologa sarà nelle mia zona tra circa 15 giorni, cosi evito a Tellina un viaggio lungo. Ovviamente se poi la neurologa riterrà necessario sottoporla ad ulteriori accertamenti, le faro' fare il viaggio.
Quindi per il momento niente barbiturici, perchè falserebbero la diagnosi.
Speriamo che da qui alla visita non ci siano troppe crisi.
Adesso sta giocando come una matta con la vecchia Minu, dopo essere stata nell'orto a combinare i suoi soliti disastri...
Quando le crisi passano, sembra che voglia recuperare l'energia vitale!
marisoltrilli
06-06-2011, 11:46
Un breve aggiornamento.
Sabato Tellina ha fatto la visita neurologica. Non era molto collaborativa, ringhiava come una pazza ed era talmente incavolata che i polpastrelli erano sudatissimi...
Comunque la Dott.ssa è stata bravissima ed è riuscita a completare tutta la visita.
Ha risposto bene a tutti gli "scherzi", quindi ora dobbiamo fare un'indagine approfondita al cervello per capire cosa scatena le crisi. Venerdi mattina prossimo faremo la risonanza magnetica con prelievo del liquido cerebrale.
Sono abbastanza contraria a sottoporla a questo stress, ma non vedo alternative.
Ieri sera è iniziata l'ennesima crisi, sono stata in piedi tutta la notte a confortare la mia piccina.
Vi prego fate gli incrocini per Tellina venerdi mattina.
Grazie
marisoltrilli
10-06-2011, 21:43
Un viaggio lungo nel quale Tellina ha sperimentato tutte le intonazioni di miagolii di cui era capace.. Le Dottoresse sono state degli Angeli e cosi Tellina oggi si è sottoposta alla risonanza magnetica..
si è vista una macchiolina bianca, una cicatrice riconducibile ad un'ischemia probabilmente avvenuta durante l'anestesia per la sterilizzazione (a gennaio 2011). Di fatto come le crisi sono iniziate qualche tempo dopo l'intervento.
E' questa cicatrice che manda in tilt la mia Tellina. Abbiamo iniziato la terapia questa sera (Luminale ½ pastiglia al mattino e ½ alla sera) e per i prossimi 10 giorni Tellina potrà avere un comportamento strano, finchè non troviamo il dosaggio corretto...
Quando la Dottoressa mi ha informata dell'esito ero sollevata e sono scoppiata a piangere per la felicità :micimiao06:, ma la gioia è stata parzialmente offuscata dagli altri esiti...
L'esame del liquor e analisi sono andate quasi bene...
FIP negativa, FIV negativa e … FELV positiva!:206::micimiao16::micimiao16: Maledizione!!! Avevamo fatto il test a gennaio ed era negativo!!
Ora andro' a leggermi piu' attentamente tutti i post in materia per gestire al meglio la FELV.
Tra 15 giorni ripetiamo le analisi del sangue per la terapia di Luminale e controlliamo l'emocromo per la FELV.
Che ne pensate? Devo ridere o piangere?
LaGio*
:(:(
spero tanto che possa risolvere..
:micimiao10::micimiao10:
ps. ma... può aver avuto un arresto cardiaco dovuto all'intervento?
come ha fatto ad insorgere un deficit d'ossigeno??(parlo dell'ischemia..)
come sta la micia?
lunanera
12-06-2011, 08:55
mi dispiace tanto tanto e....vedo che hai mici leggi bene per la felv.... è una brutta bestia
Spero tanto che sia un falso positivo, a maggior ragione se hai altri mici.
Un bacino alla miciola
marisoltrilli
25-06-2011, 16:24
ps. ma... può aver avuto un arresto cardiaco dovuto all'intervento?
come ha fatto ad insorgere un deficit d'ossigeno??(parlo dell'ischemia..)
come sta la micia?
Pupa cara,
Purtroppo non ho una compentenza tale da poter rispondere alle tue domande.
I Vet mi hanno spiegato che puo' capitare durante l'anestesia generale che insorga questa complicazione.
Proprio questa mattina ho ricevuto l'esito delle analisi del sangue per il dosaggio del fenobarbiturico e devo aumentare la dose, di fatto lo scorso fine settimana si è presentata di nuovo una crisi.
La neurologa mi ha detto che tra qualche mese (in autunno) dovremo rifare una risonanza magnetica di controllo (piu' veloce della prima) dato che l'esito del liquor celebrale evidenziava una forma infiammatoria, che la VET mi consiglia di monitorare.
Sono già in ansia perchè quando giovedi ho portato Tellina in ambulatorio, era una tigre e per farle il prelievo hanno dovuto sedarla.
Ero in ansia totale dato che questa micia non dovrebbe essere sedata, visto i precedenti e pensando che dovro' portarla dal VET abbastanza di frequente, se inizia a dare in escandescenza in questo modo, la vedo molto molto male...
UFF!
marisoltrilli
25-06-2011, 16:43
mi dispiace tanto tanto e....vedo che hai mici leggi bene per la felv.... è una brutta bestia
ho letto e riletto e mi sono consultata con i VET per la FELV (non conclamata). Sia con la mia VET di fiducia in ambulatorio che con la neurologa (che sta seguendo Tellina per l'ischemia).
Per fortuna che i due veterinari collaborano tra loro e riesco ad essere seguita bene per questi due problemi con problematiche diverse tra loro e di estrema importanza.
Con la mia VET abbiamo deciso di curare l'aspetto di sostegno per aumentare le difese immunitarie, ho iniziato a somministrarle il colostro (x 1 mese) e la vitamina C (x 2 mesi), mi riesce anche abbastanza bene dato che lo mischio nel cibo e la micia non fa tante storie. Tra 1 mese Tellina dovrà fare la vaccinazione annuale e in quell'occasione faremo anche una visita omeopatica, dato che la mia VET è specializzata in omeopatia.
Per quanto riguarda l'alimentazione provo ad integrare due volte alla settimana il pesce.
Non so se tutto questo potra' servire a far vivere piu' a lungo la mia amata pelosa, ma non voglio avere nessun rimorso, costi quel che costi... (sono arrivata a 1000 euro in un mese e devo rinunciare alle vacanze!!)
Tra 15 gg faro' vaccinare l'altra micia, risultata negativa alla FELV. Anche sul vaccino ho letto pareri discordanti, ma la VET mi ha detto che i vaccini di ultima generazione hanno meno probabilità di reazioni tumorali nel punto di inoculo...
Suggerimenti?
Grazie mille a tutte voi!
Potresti darle tutti i giorni perle di omega 3 nel cibo,
o comprare olio di pesce che dovrebbe avere omega 3 e 6,
che mi sa che contiene molti più amminoacidi del filetto di pesce.
Perchè vitamina C e non B?
marisoltrilli
26-06-2011, 20:54
Potresti darle tutti i giorni perle di omega 3 nel cibo,
o comprare olio di pesce che dovrebbe avere omega 3 e 6,
che mi sa che contiene molti più amminoacidi del filetto di pesce.
Perchè vitamina C e non B?
Provo a chiedere alla VET la questione della vitamina, sinceramente non me la sono posta.
Faccio anche il tentativo di integrare omega 3 nel cibo, vediamo di aiutare un po' questa pulciosa...
Grazie Grazie
marisoltrilli
09-07-2011, 22:05
Ho un estremo bisogno del vostro conforto.
Giovedi è iniziata una nuova crisi, ma non la solita crisi epilettica per l'ischemia...
Mi spiego Tellina da un mesetto starnutisce a raffica di tanto in tanto (senza perdita di muco), questi episodi si sono andati intensificando. A fine giugno quando abbiamo fatto la visita dal VET per controllare il fenobarbitale, abbiamo di integrato il colostro e la vitamina C (per aumentare le difese immunitarie), dato Tellina è FELV positiva e questi starnuti hanno fatto insospettire il VET.
Giovedi sera Tellina ha iniziato a vomitare, per noi non è una novità, ma un sintomo frequente quando ha le crisi epilettiche. Sono riuscita a darle il Luminale (perchè se non lo prende è un casino) e quando siamo andate a letto, ha iniziato con gli starnuti. Tutta notte sarnuti e vomito di bava.
A mezzogiorno (venerdi) ho portato Tellina dal VET (mentre Minu aveva già appuntamento per il vaccino FELV) e come al solito la visita è stata disastrosa, perchè Tellina ringhia e non si fa toccare. La Vet è riuscita a sentire cuore OK, polmoni OK, intestino scarico.
Ha fatto una flebo di vitamine per aiutarla un pochino.
A casa Tellina è diventata sempre piu' apatica, l'ho lasciata tranquilla in giardino, pero' vedevo che si gonfiava la pancia e le zampe. Al pomeriggio l'ho fatta rientrare in casa ed era gonfissima, la VET al telefono mi ha detto che non aveva assorbito la flebo, ma che pian piano sarebbe tornata a posto.
Non è stato cosi, anzi la micia era mogia mogia. Si è rifugiata sotto il letto e durante la notte ha vomitato ancora bava.
Questa mattina Tellina ancora gonfissima e assente, in piu' aveva il pelo irto e gli occhi dilatati come quando ha le crisi di epilessia. Non so come ho fatto a darle il luminale, mi sentivo una cacca con lei che serrava i denti.
La Vet al telefono che probabilmente è in corso un blocco renale per via della FELV, mi ha detto di non stressare Tellina portandola in ambulatorio (una trentina di minuti da casa).
Nel pomeriggio si è sgonfiata, ed ha ripreso i sensi, ma è sfinita. Non mangia da due giorni, nonostante i miei tentativi con tutte le sue pappe preferite (tonno, prosciutto, ho provato anche le patatine).
Questa sera, sorprendentemente, mentre ero in bagno, è salita sulle mie gambe ed ha accennato a fare ron ron per un micro secondo (sono riscoppiata a piangere, perchè è un nostro rituale del mattino..). Ora dorme ai miei piedi, povera stella ed io ho il cuore spezzando, impotente di fronte alla sua sofferenza.... non so dove sbatter la testa...
marisoltrilli
10-07-2011, 10:07
Tellina ha superato la notte, ho sinceramente pensato che era arrivata la sua ora.. ancora vomito bava, era assente, inappetente...
Poi verso le 5 sono riuscita a farle mangiare un po' di tonno e quando si è riaddormentata sfinita, ho provato a mettermi a letto anch'io.. e dopo un attimo è arrivata lei, ha fatto un tentativo di saltare su, ma era debolissima e l'ho aiutata io.
Ha iniziato a fare le fusa, cercavo di trattenermi perchè non voglio che avverta il mio sconforto, ma ho ricominciato a piangere.
Questa mattina sorprendendentemente ha mangiato qualche boccone di tonno e prosciutto, sono riuscita a darle il luminale. Ha ripreso a fare qualche starnuto ed è voluta uscire, ha cercato anche di prendere delle lucertole.
E' debole, ma mi sembra si sia ripresa. Non capisco piu' se le crisi sono dovute all'ischemia o alla FELV.
Per favore ho bisogno dei vostri incrocini!!
Domani sentiro' la VET, salvo ulteriori sviluppi.
Totuccio
10-07-2011, 11:34
Mi dispiace veramente tanto, capisco come tu ti possa sentire senza poter fare nulla più di quello che stai facendo. Ma possibile che con il luminale non si riesca a trovare la dose giusta? Un abbraccio.
marisoltrilli
10-07-2011, 12:49
Totuccio, grazie per il conforto.
Per quanto riguarda il dosaggio del luminale, dopo le analisi per verificare il livello del fenobarbitale abbiamo aumentato il dosaggio da circa due settimane.
Dovremmo fare un altro prelievo ematico, ma Tellina è ingestibile dal VET e sono riusciti a farle il prelievo solo con la sedazione.
Il problema è che avendo avuto l'ischemia, presumibilmente causata dall'anestesia durante l'intervento, dobbiamo assolutamente evitare di sedarla... per cui si pensava di farlo tra qualche mese, quando dovra' rifare la risonanza magnetica di controllo, in modo da stressarla il meno possibile.
La VET voleva farle una lastra venerdi, per vedere il torace dato che continua a starnutire ed il sospetto è che la FELV si sia conclamata, ma non ce l'abbiamo fatta ed era una tortura per Tellina.
Questa mattina l'ho lasciata scorazzare in giardino ed il tempo di girare lo sguardo per stendere la biancheria, lei è riuscita a scavalcare la rete x andare dalla mia vicina, pero' un gatto l'ha aggredita e sono dovuta correre mentre urlava perchè esaurite le poche deboli forze non riusciva piu' a tornare a casa... ma dico è mezza moribonda, mi ha impietosito e l'ho lasciata libera un attimo e si va subito a cacciare nei guai!?!
lunanera
10-07-2011, 13:10
incrocini attivatissimi e un abbraccio a te
Totuccio
10-07-2011, 14:11
Capisco il problema dell'anestesia quando i gatti sono intrattabili; anche a me è capitato di dover scegliere se preferire di fare l'anestesia pur rischiando di peggiorare la situazione. Bisogna valutare se ne vale la pena; però forse far passare qualche mese non è una buona idea: mi sembra un periodo un po' troppo lungo se le crisi sono così forti da sfiancarla...
Capisco anche che ti venga voglia di farla uscire per farla distrarre un po' ma forse, quando è così debole, sarebbe meglio tenerla dentro e fuori dai guai!
marisoltrilli
11-07-2011, 09:31
Grazie Lunanera,
Grazie Totuccio,
Tellina questa mattina sembra stia meglio.
Credo anch'io che aspettare qualche mese per rifare il dosaggio per il fenobarbitale sia troppo, piu' tardi parlo con la VET e poi con la neurologa. Questa programmazione era stata fatto senza tener conto degli ultimi eventi...
Ripensando ai tremendi giorni scorsi ed analizzando "piu' lucidamente" i sintomi di Tellina, alla fine mi sembra che non siano poi tanto diversi dalle sue "solite" crisi, certo sono stati estremamente intensi.
Ha iniziato con il vomito e poi gli starnuti, poi la perdita di coscienza, l'assenza, l'inappetenza, non si scarica (pipi' e pupu'), pelo irto, occhi a palla... gli starnuti effettivamente, non hanno muco o perdita di liquido, lei starnutisce a raffica e si sfrega la canna del naso con la zampina.
Non potra' essere anche questo un problema neurologico??
Pero' ieri pian piano l'ho stimolata ogni oretta a mangiare un pochino, proponendole tonno, prosciutto e fortunatamente ha mangiato anche qualche crocchina di sensible, quando ieri sera ho dato il wurster a mio marito, questo nuovo profumino ha suscitato interesse e ho dato a Tellina un pezzettino (lo so che non va bene, ma pur di vederla mangiare...)
poi dato che non aveva conati le ho somministrato in bocca con la siringa vitamina C e colostro.
Aveva la zampe posteriori che non rispondevano molto bene, camminava storta e azzardando qualche saltino (dal divano, sedia) ho visto che non le controllava e cadeva di lato. Poi balzando dal davanzale per rientrare in casa, quasi si rompe una zampa, che saltando si è incastrata nel termosifone. Che ansia!
L'ho portata fuori in giardino un'oretta con il guinzaglio (era la prima volta e non è stato per niente un successo), pero' ho visto che si è scaricata, ha scavato una bella buchetta tra i fiori...
Questa mattina mi sembra in forma, è venuta persino a fare le coccole del mattino nel lettone. Mi ha commosso. E' balzata dal letto prudentemente e mi sembra che le zampe posteriori rispondano. Ho provato un paio di volte a farla saltare dal divano ed anche li, mi sembra bene (piu' tardi prova mia sorella e poi il mio compagno per monitorarla). Ha mangiato e voleva uscire (ovviamente oggi è condannata in casa).
Avete qualche idea rispetto al quadro che ho descritto?
Grazie ancora di cuore a chi ci sta seguendo...
marisoltrilli
12-07-2011, 12:11
Tellina si sta riprendendo...
Ho appuntamento con la VET venerdi mattina per visita omeopatica, cerchiamo di darle un sostegno per FELV e queste crisi epilettiche.
Per la neurologa potrebbe proprio essere una nuova crisi epilettica piu' intensa. Secondo lei deve ancora fare effetto completamente il Luminale (abbiamo aumentato la dose da 15 giorni).
Inoltre sabato sera 1/7 e domenica matt. 2/7 mia sorella non si è accorta che Tellina non ha deglutito la pastiglia e questo ha sicuramente causato un repentino abbassamento del livello del gardenale nel sangue. Ci aggiorniamo tra una decina di giorni, ma se nel frattempo dovesse avere una nuova crisi, devo chiamarla immediatamente (per eventuale ricovero).
Pensavo veramente che non ce l’avrebbe fatta….
Non la voglio piu' vedere cosi...
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=2270&pictureid=21302
voglio che sia la dispettosa e monella di sempre
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=2269&pictureid=21300
Non sapete quanto sia importante il vostro sostegno.. GRAZIE!
Totuccio
13-07-2011, 07:21
È deliziosa!! Secondo me quelli che descrivi sono tutti sintomi di un problema neurologico, anche il problema alle zampe posteriori e probabilmente anche gli starnuti. Prima ancora della visita omeopatica, io mi assicurerei che il dosaggio del Luminale sia giusto. Quanto le dura una crisi? Quali sono tutti gli accertamenti che hai fatto alla gatta? Potresti anche farle un video mentre ha uno degli attacchi...lo so che magari ti sembrerà una cosa brutta da fare in quel momento, ma potrebbe essere utile mostrarlo al vet.
Che bella che è Tellina. Un incrocio speciale. :31:
Princess Peach
13-07-2011, 08:02
Ho letto un po' di fretta, appena posso rileggerò tutto.
E' importante che il luminale venga dato con regolarità ( anche se a volte è più facile a dirsi che a farsi, lo so bene ;) ).
Coccole a Tellina e tanti pensieri positivi! :micimiao11:
Le riprese video sono utilissime.
marisoltrilli
13-07-2011, 11:00
Che bella che è Tellina. Un incrocio speciale. :31:
Grazie Ste, detto da te, mi fa venire ancora le lacrime...
marisoltrilli
13-07-2011, 11:08
Totuccio, Princess, grazie per il vostro intervento…
Le crisi durano i modo continuativo per 2/3 giorni (siamo arrivati ad una frequenza settimanale), poi la micia è stremata per almeno un'altra giornata.
Tellina è stata filmata e fotografata per documentare le crisi ed annoto tutto su un diario.
Cerco di essere schematica:
04/06: visita neurologica (non ci sono apparenti problemi)
10/06:
- risonanza magnetica
lesione sulla corteccia parietale sinistra, probabile infarto ischemico durante l'anestesia per la sterilizzazione (gennaio 2011).
- prelievo liquido cefalorachidiano (lombare)
lieve pleocitosi mononucleare e lieve contaminazione ematica.
- rifatto esami FELV/FIV (fatti a gennaio e negativi)
FELV+ / FIV-
Inizio Luminale 1/2 pastiglia mattina e sera (ci vogliono almeno 10 gg. prima dell'effetto)
23/06 analisi dosaggio fenobarbital 16.8 (range 20.0 - 30.0). aumentiamo dosaggio a 3/4 pastiglia mattino e sera.
Lo somministro con regolarità e sto attenta che lo deglutisca e poi non lo vomiti, tranne sabato sera 1/07 e domenica matt 02/07, incarico affidato a mia sorella che non si accorge che la micia non deglutisce la pastiglia. Questa disattenzione fa precipitare il livello di gardenale nel sangue (di fatto domenica sera al mio ritorno la micia è già strana) e probabilm. scatena la crisi tremenda iniziata giovedi scorso.
Dal 23/06 al 01/07 sono passati pochi giorni per capire se l’aumento del dosaggio ha fatto effetto. Ho dovuto ricominciare tutto da capo…
E poi c’è quella schifosa della FELV! (per cui sono terrorizzata dagli starnuti…)
Totuccio
13-07-2011, 15:22
Ok, allora bisogno soltanto continuare a monitorarla; mi sembra che tu stia facendo tutto il possibile...incrociamo!!:micimiao11::micimiao06:
Princess Peach
13-07-2011, 20:18
Inizio Luminale 1/2 pastiglia mattina e sera (ci vogliono almeno 10 gg. prima dell'effetto)
23/06 analisi dosaggio fenobarbital 16.8 (range 20.0 - 30.0). aumentiamo dosaggio a 3/4 pastiglia mattino e sera.
Qui era in sottodosaggio, già con questo adeguamento dovrebbe andare meglio e comunque c'è ancora margine per aumentare il dosaggio del barbiturico. ;)
Forza Tellina! :micimiao11:
:)
marisoltrilli
14-07-2011, 09:29
Domani visita omeopatica, vediamo cosa emerge.. vi diro'!
Nel frattempo mentre io sono al lavoro con l'umidità al 100%, senza aria condizionata a scervellarmi per studiare questa malattia, studiare i vostri consiglie, etc....
Tellina si sta beatamente godendo la sua convalescenza:
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=2279&pictureid=21337
Totuccio
14-07-2011, 15:48
Attenta, monellina!!
:)
Landberry
14-07-2011, 20:12
Ciao... non ci sono novità???
cristy-casper
15-07-2011, 00:06
ciao marisol, ho appena letto la storia di tellina...purtroppo non sono in grado di darti consigli,ma incrocio tutto affinchè la micia non soffra più come adesso, e tu con lei....ma i farmaci ke prende sono nella dose giusta?
marisoltrilli
16-07-2011, 18:43
Abbiamo / ho fatto la visita omeopatica.
Non è semplice delineare un quadro esatto per la dott.ssa, dato che sono io a parlare per Tellina e ad interpretare la sua vita. Comunque ci abbiamo provato.
Ho dovuto raccontare tutto di lei dal primo momento che l'ho vista ad oggi, le sue giornate, le sue preferenze, i suoi gusti preferiti, i suoi atteggiamenti..
Ora la dott.ssa sta studiando il caso e presto inizieremo il trattamento..
Io credo alla medicina alternativa, certo non si sostituisce a quella tradizionale (se c'è bisogno di cortisone, do il cortisone) e spero di portare un po' di sollievo a questa creatura sfortunata, ma con una voglia di vivere immensa..
Vi diro'...
:399::399:
bacini a Tellina,
speriamo trovi un equilibrio!
Totuccio
17-07-2011, 01:51
Baciuzzi alla piccola!:410:
marisoltrilli
19-07-2011, 11:35
troppo presto per cantar vittoria...
e di fatti ieri pomeriggio è iniziata una nuova crisi.. :micimiao61: (vomito, apatia, miagolii, pelo irto)..
piu' tardi sento la neurologa, aspetto che mia sorella in pausa pranzo vada a vedere Tellina e mi dia notizie.
Sono al lavoro che conto i minuti per tornare a casa questa sera ad accudire la mia piccola, mi si chiudono gli occhi dopo aver passato l'ennesima notte insonne a vegliarla..
sono a terra.. riusciro' mai a darle un po' di sollievo?
Totuccio
19-07-2011, 14:10
sono a terra.. riusciro' mai a darle un po' di sollievo?
Ve lo auguro di cuore, a te e alla tua piccolina. Incrocini:micimiao11::micimiao11::micimiao61:
sono a terra.. riusciro' mai a darle un po' di sollievo?[/QUOTE]
:314: chi ne mai ne dubiterebbe :314:
Marisol non ho parole... mi sento così stupida per essermi lamentata dei problemi di Dante, e tu che mi consolavi!
Sei stupenda, Tellina non poteva sperare di trovare una mamma umana migliore di te!!
Sarete il conforto l'una dell'altra, ne sono sicura!
Un mega abbraccio.
:31:
Landberry
19-07-2011, 21:03
caspita... incrocio tutto ma proprio tutto
sono a terra.. riusciro' mai a darle un po' di sollievo?
mannaggia..:confused:
ma forse la dose è bassa?
Un diverso sedativo contro le crisi epilettiche?
Totuccio
20-07-2011, 07:44
Notizie di Tellina?:53:
marisoltrilli
20-07-2011, 09:58
Grazie a tutti, veramente, per il sostegno!!
Ieri sera Tellina era vispa, arzilla, ha mangiato con appetito ed i riflessi mi sembravano buoni (ho pianto dalla gioia e l'ho baciata tantissimo, anche se lei ODIA queste coccole imposte).
Questa crisi è durata circa 24 h ed è stata decisamente piu' breve e molto piu' "leggera" rispetto alle precedenti.
Per la neurologa è un buon segno, poichè talvolta le crisi epilettiche non spariscono completamente, ma si presentano in forma piu' lieve, anche quando il dosaggio del fenobarbitale è giusto.
Giovedi sera inoltre iniziero' anche la cura prescritta dalla VET omeopata a base di argentum nitricum 30 ch, che dovrebbe contribuire a curare Tellina nella sfera neurologica/epilettica.
Siamo unanimi VET, Neurologa ed io a non stressare Tellina ulteriormente (dato che è ingestibile dal VET e dobbiamo evitare le sedazioni x l'ischemia) e quindi a rimandare le analisi del sangue in occasione della risonanza magnetica di controllo a metà settembre (a meno che la situazione precipiti e sia necessario anticipare tutto).
Dato che la belva verrà sedata, ne approfittiamo per fare i controlli per il dosaggio fenobarbitale, controlli ematici per stato FELV e mi pare di aver capito che controlleranno anche se la FELV sta causando problemi a livello cerebrale... chiedero di rifare test FELV (lo so che è una pazzia, ma io continuo a sperare che si negativizzi...)..
Ho il patema di andare in vacanza... :micimiao13:
Princess Peach
20-07-2011, 13:34
Per la neurologa è un buon segno, poichè talvolta le crisi epilettiche non spariscono completamente, ma si presentano in forma piu' lieve, anche quando il dosaggio del fenobarbitale è giusto.
;)
Coccole a Tellina. :)
Totuccio
20-07-2011, 14:03
Ieri sera Tellina era vispa, arzilla, ha mangiato con appetito ed i riflessi mi sembravano buoni...
Ho il patema di andare in vacanza... :micimiao13:
Mi sembrano proprio buone notizie!:D
Eh, lo capisco...io per quest'estate vacanze NADA!! Come potrei visto che devo fare le flebo al Totuccino praticamente OGNI GIORNO!!:mad::dead:
Non è possibile che una Felv positiva si negativizzi..
capita solo ai micini piccoli..
almeno per quello eviterei esami e soldi spesi..
Per il resto, speriamo che trovi un suo equilibrio e che le crisi siano sempre meno..
ps. ma aumentarlo appena appena già ora??
Io non credo dovrebbe avere crisi così se la dose fosse giusta..
marisoltrilli
22-07-2011, 14:37
Non è possibile che una Felv positiva si negativizzi..
capita solo ai micini piccoli..
almeno per quello eviterei esami e soldi spesi..
Per il resto, speriamo che trovi un suo equilibrio e che le crisi siano sempre meno..
ps. ma aumentarlo appena appena già ora??
Io non credo dovrebbe avere crisi così se la dose fosse giusta..
si, Pupa, devo farmene una ragione per la FELV... faremo solo gli esami ematici per verificare i valori..
per il Luminale sia vet che neurologa non sono dell'idea di aumentare, anche perchè integrando l'argentum nitricum dovrebbe aiutare il gardenale e portare beneficio.. (spiegato a modo mio!!!).
sono troppo apprensiva, ma conoscendo la sofferenza della malattia su di me.. non posso sopportare l'idea di vedere altre creature star male..
AnnaLucy
22-07-2011, 21:51
Io spero in bene e incrocio tutto per Tellina :micimiao11::micimiao10:
Princess Peach
23-07-2011, 10:31
Come va? :)
marisoltrilli
25-07-2011, 09:33
Come va? :)
Ciao Sara, abbiamo iniziato la cura omeo venerdi sera.
La micia mi è sembrata molto in forma in questi giorni e ieri sera sorprendentemente mi faceva le fusa.
Dal 10 giugno quando ho iniziato a darle il Luminale, si è staccata molto da me, prima mi ciucciava il collo a volontà per la nanna e per il buongiorno ed avevemo i nostri rituali di coccole, da allora piu' niente... e io ovviamente ne soffro tantissimo...
Questa mattina al risveglio ha avuto una mezzoretta di pupille dilatate e pelo irto, pero' è stata una cosa passeggera.
Speriamo di riuscire a fare almento una settimana senza crisi... sarebbe già un traguardo!
Totuccio
25-07-2011, 16:04
Ciao Sara, abbiamo iniziato la cura omeo venerdi sera.
La micia mi è sembrata molto in forma in questi giorni e ieri sera sorprendentemente mi faceva le fusa.
:154:Doooolce!! Speriamo continui così!!
kiwi&mirtillo
25-07-2011, 17:53
Leggo solo ora la vs. storia!
Mi sento solo di mandarti un abbraccio perchè ammiro la tua forza e la tua dedizione.
Tellina, nella sfortuna di questa malattia, ha una mamma stupenda che la adora.
Vi penso e spero che si trovi un equilibrio.
Un bacio da lontano a questa rossina splendida
Princess Peach
26-07-2011, 18:38
Ciao Sara, abbiamo iniziato la cura omeo venerdi sera.
Speriamo di riuscire a fare almento una settimana senza crisi... sarebbe già un traguardo!
Scusa il ritardo, sono rientrata ieri dalla montagna.
Vedrai che andrà sempre meglio, sono ottimista!
( Magari ti chiederò lumi sull'argentum nitricum... )
Coccole a Tellina, come sempre. :p
AnnaLucy
26-07-2011, 22:00
Coccole a volontà anche da parte mia :)
marisoltrilli
27-07-2011, 13:33
Ieri sera ho fatto un breve aggiornamento alla VET omeopata e le ho ricordato che Tellina ad inizio luglio doveva fare il richiamo della vaccinazione annuale (ha 15 mesi e lo ha fatto una volta sola a luglio 2010).
Era abbastanza contrariata a ripetere la vaccinazione per non turbare il sottile equilibrio di questa micetta e non aggiungere stress, inoltre mi ha anche detto che da recenti studi, pare che i vaccini coprano fino a due anni..
Io sono d'accordo a non causare stress ulteriori a Tellina (anche per via della FELV), pero' mi preoccupa non vaccinarla...
marisoltrilli
27-07-2011, 13:37
Grazie a tutte veramente per il sostegno ed i suggerimenti, sono preziosi!! :micimiao23:
[
Umm..
anche io non la vaccinerei, almeno non quest'anno....
guarda, non è essenziale farlo tutti gli anni se la micia non esce fuori in strada
e non incontra altri animali...
addirittura alcuni studi suggeriscono che i vaccini durino 3 anni..
su gatti Felv+ e Fiv+ poi bisogna valutare effetti, rischi e benefici..
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.