Visualizza Versione Completa : Diabete da uso continuo di cortisone
La mia micia è affetta da gengivite cronica e per ciò sono due anni che una volta al mese le somministro il Depomedrol. Qualche mese fa sono risultati valori alti di glicemia. Dopo un mese di controlli la glicemia è regredita a valori normali. Però, dato che solo con il cortisone lei ha sollievo della gengivite, ho dovuto riprendere la terapia cortisonica. Fatto sta che oggi, riportandola per un controllo della glicemia, è risultata piuttosto alta, per cui il vet le ha prescritto l'insulina perchè senza cortisone purtroppo il quadro della gengivite peggiora dopo un mese dalla puntura. Ho qualche domanda: se invece dei croccantini, che sono composti anche di cereali, le dessi solo scatolette di carne e pesce al naturale, posso migliorare la situazione? Se dimiusco il cortisone, il diabete regredisce? Dato che la gengivite penso provenga da un quadro dei denti disastroso, se questi vengono estratti, può essere che la gengivite regredisca al punto tale da diminuire sensibilmente la frequenza, o addirittura eliminare la terapia cortisonica? Con il vet siamo d'accordo che tra una settimana, dopo averle somministrato l'insulina, per valutare l'opzione estrazione dei denti. Inoltre, siccome la gattina (che ha 8 anni) non mangia tutto in una volta ma fa vari passaggi alla ciotola, se lascio che mangi il cibo nell'arco di 10-12 ore, l'insulina riesce a far rimanere il livello di glicemia sotto i limiti? Scusate le tante domande ma sono nuovo a questa esperienza e vorrei gestirla al meglio per dare alla micia la migliore qualità di vita possibile. Grazie mille.
Per quanto ne sappia l'estrazione dei denti in caso di gengivite rcidivante è una prassi in assenza di complicazioni, sicuramente di gran lunga preferibile all'uso continuato di cortisone....
Sul diabete e l'insulina faccio un passo indietro perchè sono ignorante in merito.
non mi pronuncio sulla parte medica della questione ma secondo me ci sarebbero vantaggi passando al crudo o almeno all'umido, altrimenti rimanendo sul secco, tieni conto che orijen sono alcuni anni che vince non so quale premio mondiale per cibo che tiene sotto controllo la glicemia.
Ciao,
il depomedrol usato in questo modo non è il massimo....può portare, come nel caso della tua micia, a periodi di iperglicemia iatrogena (secondaria all'uso del farmaco).
Avete gia provato a somministrare una dieta ipoallergenica? tipo HA purina, Z/D hills, Hypoallergenic Royal canin?
La vet ha gia provato a somministrare il cortisonico per via orale a scalare? Non capisco come mai le punture mensili di depo quando ci sono soluzioni meno rischiose.
Avete gia escluso fiv/felv?
Secondo me può essere rischioso andare avanti con l'insulina perche in genere l'iperglicemia iatrogena (quella secondaria all'uso di cortisonici) in genere è transitoria (nel gatto). Andando avanti si rischia di causare un'ipoglicemia...
Da un'altra parte può essere che la micia non sia in realtà diabetica ma che abbia sviluppato una sindrome di cushing iatrogena e che per questo motivo i suoi valori di glicemia siano risultati elevati. Io andrei con i piedi di piombo.
Hai gli altri valori degli esami del sangue?
Che altri sintomi ha la tua piccola? come sono il mantello, l'appetito e la sete?
Queste vicende mi fanno arrabbiare, perchè certi vet ricorrono sempre al cortisone e tanti saluti !!
Vengo da una storia simile.... per fortuna ho portato il mio micio da uno specialista odontostomatologo, prima di arrivare al cortisone mensile.
E' importante fare una diagnosi del tipo di gengivite, con una biopsia.
Poi, se è di tipo immune, l'estrazione dei denti aiuta tantissimo, ma la guarigione è strettamente correlata al lasso di tempo intercorso tra la presentazione del problema e l'intervento.
Il mio micio, dopo tre anni, ormai aveva cronicizzato la cosa e dopo l'estrazione non è guarito, ma il miglioramento è stato nettissimo. Per oltre un anno è stato benissimo. Io cerco di mantenere sana la sua bocca facendo cicli periodici di propoli, alternata a ribes nigrum.
Il mio consiglio è di rivolgersi ad uno specialista, altrimenti non ne uscite più...
Va lentina
15-05-2011, 20:51
Due anni consecutivi di Depo sono davvero tantini. A questo punto non so se il gioco vale la candela. Io cercherei di ristabilire la glicemia della micia e la sottoporrei ad estrazione dei denti. Non prima però di aver fatto test fiv e felv ed esame bioptico sulla gengiva. Ad un micio che curo è stato fatto, ma la sua gengivite era proliferativa. Non so se è anche il caso tuo. Ad ogni modo era risultato che in parole povere il micio era allergico alla dentina dei suoi stessi denti (patologia autoimmune). Con l'estrazione il problema il era risolto completamente. Non so se anche nel tuo caso potrebbe funzionare.
non mi pronuncio sulla parte medica della questione ma secondo me ci sarebbero vantaggi passando al crudo o almeno all'umido, altrimenti rimanendo sul secco, tieni conto che orijen sono alcuni anni che vince non so quale premio mondiale per cibo che tiene sotto controllo la glicemia.
Ti ringrazio per i consigli, li seguirò sicuramente, del resto ho sempre sospettato che i croccantini non fossero il massimo per lei dato che contengono parecchi cereali, mentre effettivamente sapevo che Orijen non ne avesse affatto...
Due anni consecutivi di Depo sono davvero tantini. A questo punto non so se il gioco vale la candela. Io cercherei di ristabilire la glicemia della micia e la sottoporrei ad estrazione dei denti. Non prima però di aver fatto test fiv e felv ed esame bioptico sulla gengiva. Ad un micio che curo è stato fatto, ma la sua gengivite era proliferativa. Non so se è anche il caso tuo. Ad ogni modo era risultato che in parole povere il micio era allergico alla dentina dei suoi stessi denti (patologia autoimmune). Con l'estrazione il problema il era risolto completamente. Non so se anche nel tuo caso potrebbe funzionare.
Grazie per la tua risposta. Il test fiv/felv fu fatto appena l'ho presa dal gattile ed era negativo. Comunque la soluzione dell'estrazione dei denti è stata presa in considerazione e probabilmente verrà fatta tra qualche settimana. Chiederò al vet se può fare la biopsia.
Queste vicende mi fanno arrabbiare, perchè certi vet ricorrono sempre al cortisone e tanti saluti !!
Vengo da una storia simile.... per fortuna ho portato il mio micio da uno specialista odontostomatologo, prima di arrivare al cortisone mensile.
E' importante fare una diagnosi del tipo di gengivite, con una biopsia.
Poi, se è di tipo immune, l'estrazione dei denti aiuta tantissimo, ma la guarigione è strettamente correlata al lasso di tempo intercorso tra la presentazione del problema e l'intervento.
Il mio micio, dopo tre anni, ormai aveva cronicizzato la cosa e dopo l'estrazione non è guarito, ma il miglioramento è stato nettissimo. Per oltre un anno è stato benissimo. Io cerco di mantenere sana la sua bocca facendo cicli periodici di propoli, alternata a ribes nigrum.
Il mio consiglio è di rivolgersi ad uno specialista, altrimenti non ne uscite più...
Grazie anche a te Ellis per il commento. Non sapevo esistessero vet odontostomatologi. Per adesso comunque proseguirò a affidarmi a questo vet dato che l'estrazione dei denti penso che la farò fare, poi vedrò se agire per un'altra strada.
Ciao,
il depomedrol usato in questo modo non è il massimo....può portare, come nel caso della tua micia, a periodi di iperglicemia iatrogena (secondaria all'uso del farmaco).
Avete gia provato a somministrare una dieta ipoallergenica? tipo HA purina, Z/D hills, Hypoallergenic Royal canin?
La vet ha gia provato a somministrare il cortisonico per via orale a scalare? Non capisco come mai le punture mensili di depo quando ci sono soluzioni meno rischiose.
Avete gia escluso fiv/felv?
Secondo me può essere rischioso andare avanti con l'insulina perche in genere l'iperglicemia iatrogena (quella secondaria all'uso di cortisonici) in genere è transitoria (nel gatto). Andando avanti si rischia di causare un'ipoglicemia...
Da un'altra parte può essere che la micia non sia in realtà diabetica ma che abbia sviluppato una sindrome di cushing iatrogena e che per questo motivo i suoi valori di glicemia siano risultati elevati. Io andrei con i piedi di piombo.
Hai gli altri valori degli esami del sangue?
Che altri sintomi ha la tua piccola? come sono il mantello, l'appetito e la sete?
Guarda, è un po' difficile poter dare alla mia micia una medicina per via orale, non è il tipo di gatto mangione che fa un unico boccone di ciò che viene messo nella ciotola.
Riguardo alla fiv/felv, il test è stato fatto e risultava negativo. Non ho gli altri valori del sangue adesso, non sono a casa, comunque appena li ho te li passo, che cosa volevi sapere in particolare?
Il mantello è pessimo, ha parecchia forfora, però migliora sempre dopo che lei h fatto il depomedrol perchè si lava più spesso e non si macchia. Appetito ne ha, ed effettivamente lei beve parecchio, ma avendo la glicemia alta penso che sia normale.
Grazie mille!!!
Per quanto ne sappia l'estrazione dei denti in caso di gengivite rcidivante è una prassi in assenza di complicazioni, sicuramente di gran lunga preferibile all'uso continuato di cortisone....
Sul diabete e l'insulina faccio un passo indietro perchè sono ignorante in merito.
Grazie Mirjam, sicuro che gli farò fare l'estrazione.
Tinici aggiornati, incrocini per il tuo micione!
Guarda, è un po' difficile poter dare alla mia micia una medicina per via orale, non è il tipo di gatto mangione che fa un unico boccone di ciò che viene messo nella ciotola.
Riguardo alla fiv/felv, il test è stato fatto e risultava negativo. Non ho gli altri valori del sangue adesso, non sono a casa, comunque appena li ho te li passo, che cosa volevi sapere in particolare?
Il mantello è pessimo, ha parecchia forfora, però migliora sempre dopo che lei h fatto il depomedrol perchè si lava più spesso e non si macchia. Appetito ne ha, ed effettivamente lei beve parecchio, ma avendo la glicemia alta penso che sia normale.
Grazie mille!!!
Ciao, scusa se ti rispondo solo ora...in realtà vorrei capire se la tua micia ha la glicemia alta perche è diabetica o se ha la glicemia alta perche ha un cushing iatrogeno.
Entrambe le situazioni si possono scatenare con l'uso prolungato di cortisone. Per quello ti chiedevo anche del mantello...perche in genere l'iperglicemia associata a perdita di pelo sui fianchi dell'addome, forfora o dermatite, pancino un pò gonfio, aumento della fame e della sete....ti fà pensare al cushing. Io sono sincera, un pò avrei paura di usare l'insulina senza essere 100% sicura. Quando riesci, se ti va, mi piacerebbe vedere i valori degli esami che sono stati fatti alla piccola.
Un abbraccio
Ciao, scusa se ti rispondo solo ora...in realtà vorrei capire se la tua micia ha la glicemia alta perche è diabetica o se ha la glicemia alta perche ha un cushing iatrogeno.
Entrambe le situazioni si possono scatenare con l'uso prolungato di cortisone. Per quello ti chiedevo anche del mantello...perche in genere l'iperglicemia associata a perdita di pelo sui fianchi dell'addome, forfora o dermatite, pancino un pò gonfio, aumento della fame e della sete....ti fà pensare al cushing. Io sono sincera, un pò avrei paura di usare l'insulina senza essere 100% sicura. Quando riesci, se ti va, mi piacerebbe vedere i valori degli esami che sono stati fatti alla piccola.
Un abbraccio
Ciao, allora, ai miei gatti faccio sempre un controllo annuale dei valori ematici. Ho scoperto che aveva la glicemia alta durante l'ultimo controllo a gennaio 2011, quindi nel mese successivo ho proseguito con i controlli una volta a settimana sempre alla stessa ora e già dopo la seconda settimana la glicemia è tornata regolare. Ovviamente lei era fuori dall'iniezione di depomedrol, quindi dopo l'ultimo controllo gli ho fatto l'iniezione perchè se no inizia a soffrire parecchio per la gengivite. A distanza di 3 mesi ho rifatto il controllo per poterle rifare l'iniezione ed ecco che la glicemia era salita di nuovo, a questo punto è stato deciso l'insulina e rifatta l'iniezione perchè poverina era allo stremo. Dopo una settimana ho rifatto il test e la glicemia era salita ancora, immagino perchè stava facendo effetto il depomedrol.
A gennaio i valori del sangue erano i seguenti:
fosf alcalina 281 alta
creatinina, gpt, urea normali.
Il problema con l'insulina è che la micia non fa un unico pasto ma spizzica ogni tanto lungo tutto l'arco della giornata, quindi non è per nulla semplice tenere sotto controllo la glicemia.
Come sei rimasto d'accordo con il vet per i dentini?
La fruttosamina è mai stata misurata?
La alp era elevata per via del cortisone, non ti preoccupare.
Ora bisogna solo porre rimedio alla situazione del cavo orale, io farei le fruttosamine ed i controlli (il più che puoi) delle urine a casa con le strisciette per la glicosuria (le compri in farmacia, chiedi al vet di darti una mano ad imparare ad interpretarle), così avrete degli elementi obiettivi per decidere se andare avanti o meno con l'insulina.
Come sei rimasto d'accordo con il vet per i dentini?
La fruttosamina è mai stata misurata?
La alp era elevata per via del cortisone, non ti preoccupare.
Ora bisogna solo porre rimedio alla situazione del cavo orale, io farei le fruttosamine ed i controlli (il più che puoi) delle urine a casa con le strisciette per la glicosuria (le compri in farmacia, chiedi al vet di darti una mano ad imparare ad interpretarle), così avrete degli elementi obiettivi per decidere se andare avanti o meno con l'insulina.
Oggi nuovo controllo, la glicemia si è abbassata di un 20%, però è sempre alta. La fruttosamina non è stata misurata, ma non credo che lo faranno. Siamo rimasti che proseguiamo con l'insulina, sabato nuovo controllo, poi, quando l'effetto del depomedrol scompare procediamo con l'estrazione dei dentini sperando che la situazione migliori, così possiamo diminuire o cessare il cortisone, sperando quindi che piano piano la glicemia torni normale.
Intanto cambio di dieta che ho deciso io, lascerò i croccantini Royal Canin che come tanti sono composti di una forte percentuale di cereali e quindi zuccheri, ho acquistato gli Orijen che hanno solo carne e frutti, sono canadesi, costano di più ma sembrano molto più sani come composizione e sembra che controllino bene la glicemia, poi umido al naturale. La volta scorsa successe che cambia la dieta togliendo del tutto i croccantini, sarà un caso, ma in 3 settimane la glicemia tornò normale. Magari non sarà il rimedio definitivo ma sicuramente aiuta, no?
Oggi nuovo controllo, la glicemia è in costante diminuzione, da 390 della settimana scorsa a 275, evidentemente l'effetto del depomedrol sta scemando e quindi i valori del sangue stanno tornando regolari. Non credo che l'insulina abbia giovato a questa diminuzione, anche l'altra volta è successo così senza usare la terapia insulinica.
Tra due settimane, quando saremo in prossimità dell'ennesima iniezione di depomedrol, a Viola verranno tolti i dentini, sperando vivamente che ciò faccia migliorare la sua gengivite così da cessare l'uso del cortisone.
Meno male che stà scendendo...allora scongiuriamo il diabete e parliamo magari di iperglicemia transitoria!!:) che sollievo!!
Vedrai che giovamento con le estrazioni! Ma li tolgono tutti tutti in una volta??
L'insulina l'avete già interrotta vero?
Un grattino per la micetta...ciao!
Meno male che stà scendendo...allora scongiuriamo il diabete e parliamo magari di iperglicemia transitoria!!:) che sollievo!!
Vedrai che giovamento con le estrazioni! Ma li tolgono tutti tutti in una volta??
L'insulina l'avete già interrotta vero?
Un grattino per la micetta...ciao!
Guarda Koko, penso che i denti le verranno tolti tutti o comunque quelli ritenuti ormai persi. Del resto la micia è anziana, quindi non credo che sia prudente sottoporla a due anestesie in tempo breve. L'insulina non è stata interrotta, ormai penso che lo faremo al momento dell'operazione e comunque il flaconcino terminerà la prossima settimana. Adesso la mia povera Viola dovrà tener duro un'altra settimana, vedo che già mangia un pochino meno e ha sempre la linguina di fuori e bavetta, segno che l'infiammazione è tornata. Spero davvero che tu abbia ragione e che abbia quell'agognato miglioramento che le faccia sospendere il cortisone e quindi anche l'insulina, ma è una pena vederla così, il fastidio alle gengive è tremendo anche se interessa una piccola zona della bocca, quindi immagino lei poverina che la bocca ce l'ha tutta infiammata... incrociamo le zampotte, via...
chiara r
10-06-2011, 22:51
ho una gattina tra l'altro randagia che ha sviluppato una neoformazione a livello della lingua e che tengo sotto controllo tramite cortisone dal 2004. Inizialmente ho somministrato depomedrol ma essendo la micia diffidente e libera non si faceva prendere e così ho iniziato a somministrarle Deltacortene 5mg da una compressa a una compressa e mezza al giorno. La riduco in polvere e la mescolo con cibo appetibile.
Il depomedrol ha un effetto più immediato sull'appetito del micio ma credo che nel lungo periodo sia più dannaso.
Ti ripeto la mia Pallina credo che abbia un fisico eccezzionale ma ti ripeto che le somministro cortisone dal 2004 e i suoi esami del sangue che controllo ogni sei mesi sono perfetti,
A proposito di glicemia non fare il controllo solo della glicemia ma anche indaga il valore delle fruttosamine, in quanto lo stress può portare a valori alterati di glucosio senza una reale patalogia.
Tanti auguri con affetto
chiara
ho una gattina tra l'altro randagia che ha sviluppato una neoformazione a livello della lingua e che tengo sotto controllo tramite cortisone dal 2004. Inizialmente ho somministrato depomedrol ma essendo la micia diffidente e libera non si faceva prendere e così ho iniziato a somministrarle Deltacortene 5mg da una compressa a una compressa e mezza al giorno. La riduco in polvere e la mescolo con cibo appetibile.
Il depomedrol ha un effetto più immediato sull'appetito del micio ma credo che nel lungo periodo sia più dannaso.
Ti ripeto la mia Pallina credo che abbia un fisico eccezzionale ma ti ripeto che le somministro cortisone dal 2004 e i suoi esami del sangue che controllo ogni sei mesi sono perfetti,
A proposito di glicemia non fare il controllo solo della glicemia ma anche indaga il valore delle fruttosamine, in quanto lo stress può portare a valori alterati di glucosio senza una reale patalogia.
Tanti auguri con affetto
chiara
Ciao Chiara, innanzitutto ti ringrazio per gli auguri, ormai siamo vicini all'estrazione quindi incrocio le dita. Intanto il vet per alleviare il problema le ha dato del cortisone per bocca, goccette, e mi sembra che già stia meglio. Meno male perchè era in condizioni penose. Sai, forse il cortisone preso per bocca è meno invasivo e deleterio, però non posso usare il tuo stesso metodo perchè la micia mangia a spizzichi e bocconi, quindi chi lo sa se con la pasticca mangerebbe, i gatti sentono tutto... e poi ho Bruto, il cibo glielo do assieme, quindi si alternano alle ciotole e se mettessi il cortisone rischierei di somministrarglielo anche a lui.
Guarda, non credo che il valore della glicemia si alteri a causa dello stress perchè piano piano questo si abbassa con il passare delle settimane. Comunque, vediamo, spero che davvero l'estrazione migliori tutta la sua situazione.
Eccoci qua. Denti estratti. Hanno lasciato solo i 4 canini. Mi ha detto il vet che i denti son venuti via con poca fatica, erano talmente messi male, me li ha fatti vedere. Quando l'ho portata mi aveva detto che non sarebbero stati estratti tutti, ed io ho manifestato la mia perplessità, però alla fine hanno fatto come avrei voluto che facessero, perchè i denti non erano certo da lasciare in bocca tanto erano malmessi. Adesso sto alla sorte, il vet dice che qualche volta questo intervento non guarisce la gengivite, ma se anche la facesse migliorare sarei felice. Mi ha detto che un po' di insulina gliela facessi, ma non gliela farò, ho ripreso a nutrire i gatti due volte a settimana, tanto la glicemia era comunque ancora diminuita ma non credo per merito dell'insulina. Sabato nuovo controllo, sia della bocca che della glicemia, vediamo come vanno, intanto vedo che la micia sta meglio, la mattina dopo ha mangiato regolarmente e questo è un buon segno. Grazie a tutti quelli che mi hanno scritto in queste settimane.
Sono felice di leggere che l'operazione è andata bene....
Adesso ci vorrà un pò di tempo per sanare le ferite, ma dopo la micia mangerà di nuovo anche i crocchi, vedrai...
Dopo le cure che adesso starai sicuramente facendo, potresti "aiutare" la micia con cicli di ribes nigrum e.t di Lemuria ( che è senza alcool). Io lo uso per il mio Ciccio ed essendo il ribes un cortisonico naturale, aiuta la bocca ad infiammarsi meno... Però bisogna vedere se va bene per casi di glicemia...
[QUOTE=Ellis;1603918]Sono felice di leggere che l'operazione è andata bene....
Adesso ci vorrà un pò di tempo per sanare le ferite, ma dopo la micia mangerà di nuovo anche i crocchi, vedrai...
Dopo le cure che adesso starai sicuramente facendo, potresti "aiutare" la micia con cicli di ribes nigrum e.t di Lemuria ( che è senza alcool). Io lo uso per il mio Ciccio ed essendo il ribes un cortisonico naturale, aiuta la bocca ad infiammarsi meno... Però bisogna vedere se va bene per casi di glicemia...[/QU
Veramente i croccantini li mangia già dal giorno dopo l'estrazione... infatti questo mi fa venire il dubbio che il vet le abbia fatto il cortisone, ma non mi ha detto nulla. La micia sta bene, prima mi ha dato anche un morsotto, cosa che non faceva da mesi... vediamo come procede...
Sono contenta che l'intervento sia riuscito bene! tienici aggiornati, un grattino alla micia!:)
Povera piccola. Una grattatina anche da parte mia e faaci sapere come va.
Ho chiamat il vet. Mi ha detto ch come prassi dopo un estrazione multipla hanno fatto delle infiltrazioni di cortisone localmente nelle gengive, quindi vediamo tra una settimana o due, quando l'effetto scompare, se l'infiammazione tornerà, io spero vivamente di no, se no siamo punto e a capo... soprattutto lei, poverina...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.