Visualizza Versione Completa : puntini neri sotto al mento
stellarpie
30-05-2011, 11:56
ciao a tutte! il mio matisse è da circe due mesi che sotto il mento ha puntini neri...sono solo sotto il mento dalle altre parti non ce n'è traccia....
se gratto questi puntini vengono via e lui non prova nè dolore nè fastidio!....ho pensato a cacche di pulci ma non ha pulci su questo sono sicura e poi solo sotto il mento?
cosa saranno?? a lui non danno alcun fastidio neppure si gratta....è il caso di farlo vedere dalla vet?
kiwi&mirtillo
30-05-2011, 11:59
è acne felina
puoi pulire il mento con Clorexyderm schiuma, una volta al giorno per una settimana/10 gg e vedere come va.
Ovviamente fai una telefonata al vet, ma vedrai che quasi sicuramente ti dirà la stessa cosa ;)
Anche Mirtillo ogni tanto ne ha sofferto.
Dipende prevalentemente da predisposizione... ma alcune concause sono:
- batteri (quindi attenta alle ciotole: meglio in acciaio o ceramica o vetro, ma non di plastica.. e sempre ben pulite)
- alimentazione (troppo magra, generalmente - potrebbe essere utile integrare un po' di grassi o magari aggiungere un ciclo di integratori periodicamente)
Non è grave, ma va pulita e tenuta sotto controllo...
Ogni tanto può anche ritornare.
kiwi&mirtillo
30-05-2011, 12:01
Ah! Io non l'ho usata.. ma anche l'aloe in gel è lenitiva e in molti hanno trovato beneficio!
In più è naturale e sicuramente senza effetti indesiderati...
Per approndire, se hai voglia, c'è un articolo anche su MM:
http://www.micimiao.it/Dermatiti.htm
stellarpie
30-05-2011, 13:16
grazie mille!!! le ciotole le ho già in acciaio purtroppo credo che la concausa sia quasi sicuramente l'alimentazione perchè come avevi letto in altri post lui non ama il cibo umido completo anche se mangia sempre le crocchette temo sia carente di grassi....comunque userò la crema che mi hai consigliato e vediamo un po!!! grazie!!!
Io quando noto questo problema, ai miei gatti pulisco il mento con l'acqua ossigenata tutti i giorni e si è sempre risolto. A volte gli ho accorciato il pelo per facilitare la pulizia. Bisogna strofinare finchè non viene via tutto il nero... ma sono riuscita a recuperare la situazione anche in un micione che aveva tanta di quella roba nera che gli aveva fatto una specie di crosta e adesso a distanza di mesi non ha nulla :)
Anche uno dei miei ha l'acne felina sotto il mento (ho appena scritto anch'io un post su questo, perchè per il mio, al momento, nulla ha funzionato, ahimè, e quindi proverò con gel di aloe)
Secondo me ci sono mici che ne hanno la predisposizione, io uso ciotole di acciaio, imici mangiano kitten umido e gli dò anche integratori, eppure solo lui ce l'ha :(
Anche uno dei miei ha l'acne felina sotto il mento (ho appena scritto anch'io un post su questo, perchè per il mio, al momento, nulla ha funzionato, ahimè, e quindi proverò con gel di aloe)
Secondo me ci sono mici che ne hanno la predisposizione, io uso ciotole di acciaio, imici mangiano kitten umido e gli dò anche integratori, eppure solo lui ce l'ha :(
Qui anche l'aloe non ha funzionato...o meglio, funziona, ma a cicli ravvicinati l'acne si ripresenta.
stellarpie
30-05-2011, 16:14
per ora matisse ha una cosa molto lieve infatti i puntini li vedo solo se vado a scavare sotto il pelo e in un mese e mezzo circa la cosa non è peggiorata....
La chiave, indipendentemente dal prodotto che usi per lenire la zona, è usare la garza per pulire i punti e non il cotone.
Avvolgere la garza al dito, metterci sopra il prodotto...e sfregare, sfregare, sfregare......a me piace molto il risultato che si ottiene con il clorexiderm schiuma o con il redonyl soluzione topica. Altri accorgimenti:
-Ricordarsi l'applicazione mensile dell'antiparassitario
-Può essere utile integrare gli acidi grassi omega3 e 6 (ribes pet gocce 10 gocce al dì) nei periodi critici. Da marzo a giugno e da settembre a novembre.
-Nei casi più gravi passare a dieta ipoallergenica (HA purina, Hypoallergenic royal canin o ZD della hills), consultando sempre il vs medico veterinario.
Lady Mosè
30-05-2011, 21:18
Io ho usato l'aloe con la garzina!!!!!!! ;)
Io ho swmpre usato il cotone!! Sta a vededere che è per quello che non ho avuto risultati.
Vi farò sapere
Grazie koko!
kasssandra
30-05-2011, 21:23
Io per l'acne di Alanis usavo la schiuma Diclorex Foam e sfregavo bene bene con la carta igienica fino a levare tutti i puntini, dopo qualche giorno con scarsi risultati ho associato anche un'applicazione al giorno di gentalyn beta ed è guarito tutto subito! Ovviamente ho cambiato tutte le ciotole usando solo acciaio e ceramica :)
kasssandra
30-05-2011, 21:26
Io per l'acne di Alanis ho risolto solo con l'associazione del Diclorex Foam in schiuma sfregato nelle zone con i puntini e gentalyn beta, con l'aloe purtroppo non cambiava nulla :( ! Ovviamente ho cambiato tutte le ciotole sostituendole con quelle in acciaio e ceramica :) !
rossodani
30-05-2011, 22:41
il mio gatto è soggetto all'acne felina, l'anno scorso 2 volte a distanza di 2 mesi e solitamente faccio così, lo disinfetto con il clorixiderm schiuma, ke lui odia, 1 volta al dì x 10 gg, poi gli metto l'aloe in gel e con un tondino in cotone quelli che uso io per struccarmi lo massaggio in modo da rimuovere tutte le crostine nere e poi dopo asciugo bene la parte con un altro strucchino. Dopo 10 gg sostituisco la schiuma con il disinfettante dell'Hansaplast alla clorixedermina, lo trovo al super...lui è + contento ma continuo con aloe per almeno 20/25gg, naturalmente prima di fare tutto questo taglio tutti i peli sotto al mento altrimenti non viene secondo me un bel lavoro. Quest'anno ancora non abbiamo avuto l'onore dell'acne però solitamente la prende in maggio e poi in luglio, ma adesso ho solo ciotole in acciaio niente + plastica. Se dovesse risuccedermi provo il gentalyn beta, non l'ho mai provato ma spero non mi serva
rossodani
30-05-2011, 22:45
Altri accorgimenti:
-Ricordarsi l'applicazione mensile dell'antiparassitario
-Può essere utile integrare gli acidi grassi omega3 e 6 (ribes pet gocce 10 gocce al dì) nei periodi critici. Da marzo a giugno e da settembre a novembre.
-Nei casi più gravi passare a dieta ipoallergenica (HA purina, Hypoallergenic royal canin o ZD della hills), consultando sempre il vs medico veterinario.
Io lgi ho preso la pasta omega pet in farmacia ma lui la odio non riesco a fargliela prendere e poi dopo che l'ha mangiata gli puzza l'alito di pesce, un odore puzzolente.
Avete qualche suggeriemento o qualche pasta omega pet appettibile?? la mia è della NBF Lanes comprata in farmacia, c'è scritto appettibile ma x lui no
rossodani
30-05-2011, 22:47
Io ho swmpre usato il cotone!! Sta a vededere che è per quello che non ho avuto risultati.
Vi farò sapere
Grazie koko!
ripeto io uso quei tondini in cotone che usiamo noi donne per struccarci e i risultati li ho avuti, è cotone compresso però sempre cotone ma non ho mai usato le garze, la vet mi aveva detto addirittura di usare un cotton fioc ma lui adora essere massaggiato e allora prima massaggio io con le mie mani il gel all'aloe, che può anche mangiare, e poi con il cotone rimuovo tutto quello che si stacca e pulisco
Io ho sempre usato cotone e acqua ossigenata con risultati ottimi... boh O.O
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.