Visualizza Versione Completa : Lavaggio cane per terapia per l'otite
cangaceiro
07-06-2011, 19:15
Salve,
i primi giorni di Aprile, dopo che il veterinario aveva diagnosticato un principio di Otite, avevo provveduto a somministrare al "Maschera" come da prescrizione medica il Surolan da 15 ml.
Terapia durata 7 giorni o 10 adesso non ricordo esattamente.
Solo che al cane non avevo lavato le orecchie per il semplice motivo che il veterinario non me l'aveva fatto presente. Pare che se le orecchie non siano pulite detto trattamento è inutile.
Forse non l'ha detto perché non gli sembravano sporche ma non gli facevo il bagno da 1 anno, lo avevo pulito con la schiuma a secco ma non ovviamente le orecchie.
Sono passati due mesi ma ogni tanto il "Maschera" tende a strofinare le orecchie sul materassino facendomi pensare che il fastidio non si sia risolto. Per cui volevo ripetere la terapia dato che dopo 3 mesi il Surolan una volta aperto scade.
Avevo intenzione in questi giorni passata la pioggia di lavarlo interamente.
Vi chiedo:
1. ci sono accorgimenti particolari per lavare le orecchie del cane internamente?
2. se getto direttamente acqua dentro il timpano con un po' di shampoo è un problema?
Il maschera ha le orecchie del tipo dei segugi.
Grazie.
Ti diro non serve affatto lavare le orecchie prima di mettere il surolan ,
Anzi l batteri a. Contatto con l umidita potrebbero proliferare forse magari con un prodotto specifico per orecchie quello si non e stato quello di sicuro che nn ha funzionato bene
Innzi tutto rifare bene la terapia fare andare bene giu le goccie massaggiando
Poi eventualmente fare una terapia con compresse volendo fare un tampone per vedere il ceppo esatto dei batterier,fare una terapia mirata anziche generica
Ricorda cmq un cane pulito vive meglio e tu con lui
Ma non ho capito bene..
vuoi lavare il cane, o le orecchie??:D
Il cane puoi lavarlo facendo attenzione a non far entrare l'acqua dentro le orecchie,
e subito dopo asciugarle bene (le orecchie, oltre al cane..;))
perchè in caso di otite mai lavare le orecchie con acqua e sapone..
(ma anche in casi di orecchie sane è meglio evitare..)
Le orecchie, invece, ti consiglio di pulirle bene con Clorexiderm spot gel,
usa una garza arrotolata bagnata con il prodotto, e passala molto bene in tutto
il condotto uditivo, anche andando un pochino a fondo (senza esagerare).
E' un detergente ad azione disinfettante,
va bene anche sulle ferite.
Dopo averle pulite instilla pure il medicinale e massaggia la base del padiglione.
Io in caso di otiti pulivo tutti i giorni le orecchie con il Clorexiderm prima di
instillare il farmaco.
Non devi mai buttare acqua e sapone nelle orecchie del cane, è molto dannoso.
La pulizia profonda, comunque la deve fare il veterinario, se necessaria.
Tu puoi pulire appunto dove arrivi con la garza.
Un saluto
cangaceiro
09-06-2011, 16:35
Grazie delle numerose risposte.
Allora il cane lo devo lavare tutto ed in genere utilizzo lo shampoo neutro Roberts va bene? :o
Quello che ho capito è che:
1.NON devo gettare acqua e shampoo dentro all'orecchio del cane.
2.E' meglio che inizi la nuova terapia con il Surolan da lunedì per poi lavare il cane tra un 15 giorni dopo che la terapia ha fatto "presa bene" oppure è meglio il contrario???:shy:
Nel frattempo ho anche comprato un medicinale per zecche/parassiti/pulci e pidocchi perché qualche giorno fa trovai delle zecche sul cane. :cry: Però questo lo devo dare dopo il lavaggio perché ha uso topico e dura circa 1-2 mesi dall'applicazione.
Antigone
09-06-2011, 16:57
non serve lavare le sue orecchie, basta che ti fai una garza intorno al dito, entri col dito e levi lo sporco.
Non preoccuparti, non puoi danneggiare il timpano, perchè la forma dell'orecchio dei cani è fatta ad elle. Il mio vet mi ha detto così, e penso valga per tutti i cani, io ho un labrador.
Quello che dici sul medicinale è vero, l'orecchio non deve essere completamente sporco. Ma non si intende il normale fluido delle orecchie. Il mio aveva le orecchie completamente ricoperte di quella sostanza rossiccia, che se è molto presente, impedice al medicinale di entrare in contatto con la parete dell'orecchio....
il mio vet prende una forbice (di quelle senza punta) avvolge intorno della garza, mette acqua ossigenata (perossido di idrogeno mi pare il nome tecnico) sulla garza, entra nell'orecchio e sfrega.
Poi asciuga l'orecchio e applica il medicinale.
cmq esistono prodoti apposta per lavare le orecchie e disinfettarle, tipo otodine.
Sarebbe meglio comprare uno shampo specifico per cani,
perchè hanno un ph diverso dal nostro,
e la loro pelle è pure più delicata.
Cmq ogni tanto puoi anche lavarlo con un bagnoschiuma delicato,
se lo diluisci bene prima di applicarlo e lo massaggi con una spugna morbida
(non sfregarlo con cose appuntite, tipo spazzole..eh??)
Se è molto sporco e ha pure pulci e zecche, io lo laverei bene subito,
non bagnare solo le orecchie dentro, che vanno pulite con altro.
Dopo 2 gg dal bagno il film idrolipidico della pelle si è già riformato percui puoi
mettergli tranquillamente il trattamento antipulci come Frontline o Advantix.
Oppure metti il prodotto, e lo lavi dopo 48-72h
Lothiriels
09-06-2011, 23:21
son stata cresciuta da mio padre,non so perchè,con questa frase ''non toccare mai le orecchie al cane'' quindi credo fosse compreso soprattutto di non lavargliele..infatti non so perchè io non mi fido,e se voglio fargli fare una pulizia completa la faccio fare dal veterinario,il mio cmq ha avuto l ottite tempo fa,gli mettevo le gocce(non ricordo il nome però) e massaggiavo delicatamente..però non vorrei sbagliare ma penso mi avessero prescritto anche delle pastiglie..si anzi ne sono sicura..era un antibiotico,il synulox..gli era passata dopo poco tempo..e per fortuna non ha piu avuto problemi..non lavargliele assolutamente,tantomeno con il sapone,come ti hanno gia detto credo sia abbastanza dannoso e sicuramente gli provocherebbe un fastidio enorme..prova di nuovo con la cura se ha ancora il problema..e per la pulizia fallo fare a loro ;) son sicura che la tua veterinaria ti direbbe di non farlo tu assolutamente,le orecchie dei cani son delicatissimissime:175:
Le orecchie dei cani si possono lavare benissimo sia con acqua e shampoo delicati risciaquarli anche con acqua proprio come le nostre il cotone nn lo tengono perche appena si scuotono gli fuori esce
Precauzione importantissima soprattutto in inverno asciguare bene dopo con uno scottex si spinge dentro l angolo e si fa assorbire.
L acqua potrebbe far scatenar l otite se i batteri sono gia presenti nel padiglione auricolare.
Altrimenti nn fa nessun danno
Se non potete usare acqua Un altro consiglio e di usare olio oliva o jonshon o qualsiasi altro olio alcune gocce poi sfregare con lo scottex vedrete come scioglie lo sporco il pelo esterno dell orecchio potrebbe risultare ,l unto poi in un giorno viene assorbito
Toelettatura da 12 anni di orecchie ne lavo mai avuto problemi con nessun cliente
Idem coi gatti
Preferisco non rischiare, perchè non so se il soggetto sia portato, o recidivo a otiti.
Io pulisco sempre bene le orecchie, vado anche a fondo, ormai ho esperienza,
ma mai con acqua e sapone.
Uso lozioni o Clorexiderm.
Durante il bagno metto del cotone dentro il padiglione, proprio per evitare che entri acqua.
Lothiriels, i padri lo dicevano ai figli per evitare che i bimbi tirassero loro
le orecchie..;)
inoltre ai cuccioli si deve evitare di tirarle perchè i muscoli delle orecchie
si stanno formando e non devono avere traumi, altrimenti rischiano di avere
i padiglioni esterni di altezze diverse.
Dentro invece le orecchie vanno accuratamente ispezionate e pulite
spesso, almeno 2 volte al mese.
Tutte le settimane con orecchie lunghe e cadenti come i cocker
Lothiriels
11-06-2011, 00:00
be si sicuramente pupa..ma me lo diceva anche da grande..auahuh il mio cmq le ha sempre pulite,non ho capito perche..a volte ho visto che gliele pulisce il gatto :50:..però quando lo porto a fare la visitina gli vengono sempre controllate e in caso pulite..ma quando sbircio dentro son sempre pulite,booo
cangaceiro
13-06-2011, 16:16
Grazie a tutti voi!
Dunque sulla base dei vostri messaggi direi che posso operare così:
1. Metto del cotone nelle orecchie.
2. Lavo tutto il cane con bagnoschiuma a ph delicato, massaggiandolo un po' come quando mi lavo la testa.
3. dopo il risciacquo lo spazzolo per togliere il pelo in eccesso e farlo venire liscio e pulito.
4. tolgo il cotone dalle orecchie.
5. pulisco le orecchie come qui sotto suggerito:
il mio vet prende una forbice (di quelle senza punta) avvolge intorno della garza, mette acqua ossigenata (perossido di idrogeno mi pare il nome tecnico) sulla garza, entra nell'orecchio e sfrega. Poi asciuga l'orecchio e applica il medicinale.
6. inizio la terapia con il Surolan: mattina e sera per 7 giorni.
7. poi metto l'antipulci come qui sotto suggerito
Dopo 2 gg dal bagno il film idrolipidico della pelle si è già riformato percui puoi
mettergli tranquillamente il trattamento antipulci
Senti,
se ha già l'otite però, l'acqua ossigenata può fargli male.
Io ti consiglio di pulirle con un prodotto apposito per le orecchie,
ad esempio Ingenya, Lozione Pulizia Orecchie, o Otodine (ma ce ne sono tanti,
se chiedi in farmacia)
Sono prodotti specifici che non irritano la cute delle orecchie già irritate
e doloranti,
poi dopo metti il medicinale.
ps. lo shampoo "neutro" è neutro per noi, ph 5,5
mentre cani e gatti hanno ph 7 e qualcosa in più.
Per una volta si può anche lavare con un bagnoschiuma uso umano,
diluito prima, però visto che un cane va lavato tutti i mesi, o al max uno si
e uno no, consiglio di comprare uno shampo per cani,
ne basta pochissimo (quindi il flacone dura tanto)
se messo su una spugna da bagno già gonfia di acqua,
fa subito tanta schiuma
cangaceiro
15-06-2011, 10:42
Grazie mille pupa.
Per Sabato pomeriggio è stimato il giorno di lavaggio! :cool:
Grazie mille pupa.
Per Sabato pomeriggio è stimato il giorno di lavaggio! :cool:
Ahahaha..:D
senti, Maschera com'è??
Hai una foto?
Perdonate l'intromissione,ho letto ora questa discussione e volevo dare la mia opinione...di cani ho un po' più d'esperienza,affiancata da allevatori e veterinari molto competenti...
Dunque,come qualcuno ha già detto, MAI e ripeto MAI fare il bagno al cane facendo entrare acqua e sapone nelle orecchie: pupa ha giustamente consigliato un batuffolo di cotone,ma facendo un minimo di attenzione non è difficile evitare che ciò accada. Il bagno va fatto usando un BUON prodotto specifico per cani, magari diluito in un po' d'acqua,e massaggiato proprio,come hai detto tu,come quando lavi i capelli. Ricorda un bel massaggino per pulire i polpastrelli. Il musotto puoi lavarlo con una spugna,ben imbevuta di acqua tiepida. Sciacqui per bene il cagnolotto e lo asciughi delicatamente strofinandolo con degli asciugamani. In inverno va poi asciugato accuratamente con il phon (a seconda del cane puoi impiegarci anche un'ora o più...) e va fatta attenzione che sia ben asciutto. In estate,con questo caldo,puoi strofinarlo con gli asciugamani e poi portarlo a fare una lunga passeggiata facendolo camminare un po' al sole:lui si asciuga e soffre meno il caldo.Naturalmente evita di portarlo dove c'è terra o forasacchi...Poi per le orecchie procedi come detto da pupa:per favore non pulire le orecchie usando pinze o cose affini!!!Lascialo fare ad un veterinario!!!L'Otodine sarebbe l'ideale (fai cadere un po' di prodotto e massaggia alla base delle orecchie per un minuto circa,poi pulisci l'interno con una garza avvolta sul dito ed arriva solo dove puoi senza far male al cagnolino).Lui comunque inizierà a squotersi e questo gli permetterà di pulirsi da solo.In mancanza dell'Otodine,proprio come detto da pupa,puoi usare il Clorexiderm come lei ti ha descritto.
Il bagno al cane fa fatto almeno ogni 3 mesi,ed è un momento che unisce cane e padrone. E' un rito,al cane bisogna parlare con affetto e puoi fargli lunghi massaggi che gradirà senz'altro. Io ho avuto diversi molossi e,malgrado la stazza,ho sempre voluto fargli il bagno personalmente...era veramente un momento intimo e magico!
E poi, come detto da pupa (sei unica ;) ), dopo un paio di giorni puoi applicare l'antiparassitario! BUON BAGNETTO!!!!!:262:
cangaceiro
16-06-2011, 17:12
senti, Maschera com'è??Hai una foto?
Il Maschera è un maschietto ma non so perchè e per come in famiglia ad un certo punto hanno iniziato a chiamarlo maschera quando il suo nome all'anagrafe è Teo :)
Ma ormai mi piace chiamarlo Maschera o meglio alla fiorentina: "I' Maschera" :cool:
I' Maschera è un nonnino vicino ai 13 anni che però quando andiamo a passeggio tira ancora come un toro! E' un cane meticcio di media taglia pesa 22 Kg. Possiede un pelo medio-lungo.
In famiglia, come anche una volta un paio di ragazzi al parco, quando dico che è bellissimo mi rispondono: "insomma...:confused:.."...be per me è bellissimo e gli voglio molto bene, sopratutto adesso che è pensionato ha bisogno di un'assitenza particolare.
Ho ordinato adesso via telefono in farmacia Otodine da 50 ml così domani mattina passo a prenderlo all'apertura.
Grazie mille avalon per aver riportato la tua esperienza è molto apprezzata dato che di esperienza in merito ne ho bisogno.
A dire il vero il cagnotto lo lavo solo d'estate quindi 1 volta all'anno, durante l'inverno lo pulisco 1 volta ogni due mesi con dello shampoo a secco ma lo so non è il massimo. :disapprove:Adesso cercherò poi di lavarlo a fine Agosto la prossima volta.
Il cagnotto lo immergo in una vasca in plastica piuttosto grande in giardino con acqua a temperatura sui 40 max 45 gradi come quando noi ci facciamo la doccia insomma. Per cui lo shampoo per forza di cose viene diluito perché il cagnotto fa il bagno in vasca praticamente.
Se volete vi posto una foto del Maschera dopo il bagno adesso è un po' sudiciotto :confused:
Mi chiedevo dato che il pelo è medio-lungo va tagliato??!! certo questo lo farei fare ad un negozio, dato il grande caldo che arriverà mi chiedevo se è cosa buona e giusta tagliare il pelo al cane.
ps.: Pupa ho copiato la tua frase in firma, quando siamo a cena ed il Maschera è a bordo tavola gli prendo il musotto e gli dico: "Negli occhi del Maschera ci si perde!" e gli altri al tavolo mi guardano sorridendo ahaha
Acc..
io pensavo ad un cucciolo invece è un senior:D
Lavarlo 1 volta l'anno no!:shy:
siete dei monelli in famiglia, eh??
L'importante è asciugarlo bene con il phon, dopo.
Almeno un mese si e uno no!
Magari si può saltare giusto i 3 mesi d'inverno.
Tosarlo, perchè no?;)
Se ha il pelo un pò lungo e sporco, e non te lo rasano,
male non gli fa, anzi..
chiedi esplicitamente che non lo rasino, che lascino
almeno 3 cm di pelo di copertura se decidi di farlo..,
perchè a volte, se il padrone non dà indicazioni e fanno di testa loro,
credono che il cliente lo voglia rasato(ed è così spesso)
e ti ritrovi una cosina brutta senza pelo che protegga la pelle!!:mad:
cangaceiro
17-06-2011, 19:51
L'importante è asciugarlo bene con il phon, dopo.
Domani faranno circa 30 gradi, lo lavo in giardino in vasca con acqua sui 40 gradi. Dopo il bagnetto sicuramente lui una volta tirato fuori dall'acqua inizierà a scuotersi, dopo pensavo di utilizzare un pettine per togliere il pelo che verrà via e per lisciarlo. Poi lo porto a fare una passeggiata per asciugarsi al sole, il phon mi sembra inadatto d'estate che dici?
Tosarlo, perchè no?;)
Se ha il pelo un pò lungo e sporco, e non te lo rasano,
male non gli fa, anzi..
Pensavo ormai di farlo dopo il lavaggio di lasciargli un 4-5 cm giusto per la fase estiva di stare un po' più "leggero".
Stamane ho preso in farmacia l'otodine ormai siamo tutti pronti per domani. :D
Beh, ecco, diciamo che in effetti,
se il cane è abitutato a stare fuori, adesso si asciuga anche al sole.:o
Io forse parlo da professionista,
e anche molto pignola :o
non ho mai lasciato asciugare il cane al sole,
sempre lavato in bagno(o in toilette) in ambiente protetto,
senza correnti d'aria,
e asciugato molto bene con i phon,
sia per fare un lavoro bene fatto, sia perchè avrei paura
che possa prendersi un raffreddore..
però un grosso cane del mio ragazzo, che la mamma ci
proibiva di salire in bagno a lavarlo, lo lavavamo giù in cortile
con la baccinella e l'acqua calda, si tamponava bene con asciugamani
e poi si asciugava al sole..
cangaceiro
20-06-2011, 11:20
Allora quello che si doveva fare si è fatto :D
Ho messo la vasca in plastica al sole alle 12 ovviamente con l'acqua dentro e alle 17 ho preso il cagnotto e l'ho immerso :D pensavo che si dimenasse invece stava proprio buono, sembrava che lo sapesse. Non avevo un bagno schiuma per cani ma un bagno schiuma per esseri umani con ph 5-5.50 però l'ho diluito bene in acqua. Il cagnotto sembrava conpiacente del mio lavaggio. Ho avuto un po' di difficoltà a lavargli i polpastrelli. Il lavaggio è durato circa 20 minuti, poi l'ho tirato fuori dalla vasca e ho preso il pettine e l'ho pettinato per altri 20 minuti e devo dire che è venuto via un bel po' di pelo.
Poi siamo andati a fare una giratina di quasi 1 ora dove si è asciugato per bene, una volta tornato a casa era ancora molliccio sotto al petto ed allora ho preso il phon anche se non gradiva molto.:confused:
La criniera adesso è bianco latte e emana un gradevole profumo del bagnoschiuma. Il tutto avveniva sabato dalle 17 alle 19.
Domenica mattina gli ho applicato otodine 50 ml ad entrambi gli orecchi seguendo le istruzioni riportate sul medicinale. Anche se devo dire che a me le sue orecchie sembravano più pulite delle mia :D
Ho messo una garza intorno al dito e l'ho infilato girandolo all'interno ma la quantità di cerume in eccesso era veramente limitata.
Stasera riinizio la terapia con il surolan anche perchè altrimenti mi scade e poi applico FrontlineCombo come antiparassitario. :cool:
special*one
20-06-2011, 14:32
la mia veterinaria dice che in caso di necessità le orecchie si possono lavare..il punto è che poi bisogna asciugarle ben bene..perchè è l'umidità che può facilitare infiammazioni e micosi e non il lavarle..se lavate vanno asciugate perfettamente..
Molto difficile asciugarle perfettamente, vista la conformazione del condotto.
Ciao
cangaceiro
21-06-2011, 09:01
Ieri ho applicato l'antiparassitario come scritto nel post precedente.
Oggi dato che ho sempre del Surolan che è in scadenza, poiché avendolo aperto il 1 Aprile ha una durata di tre mesi, scade al primo luglio, inizio con quel che rimane una seconda terapia.
Avevo comprato l'antiparassitario perchè avevo visionato delle zecche sia sul cane che nell'ambiente dove usualmente dorme. Purtroppo per mia ignoranza per ben due volte ho tolto le zecche dal cane prendendole con le mani, esattamente con il pollice e l'indice, fino al punto di contatto con la pelle e tirandole via. La conseguenza è stata una fuoriuscita di sangue e ho utilizzato al seguito del disinfettante battericida tamponando con cotone.
Più tardi sono stato avvertito del fatto che tale azione è negativa perché possono rimanere le "rimanenze" della zecca quali zampette o roba similare che ne possono comportare infezioni. E' vero? Grazie.
special*one
21-06-2011, 12:35
si è vero...di solito solo lì dove stava la zecca..tu disinfetta,(magari un pò di neomercuriocromo)
cangaceiro
22-06-2011, 10:58
ok grazie anche se stamane ho scoperto un altro problema..meglio aprire un altro tread. :cry:
cangaceiro
23-06-2011, 16:20
questo forum però si legge all'incontrario, in genere le ultime risposte vanno in fondo alla pagina qui stanno in alto. :confused:
Credo che tu possa cambiare la disposizione dei post. Io li leggo appunto nell'ordine giusto, partendo dal primo.
Ciao
cangaceiro
25-06-2011, 09:31
adesso vedo se mi riesce vedere come voglio. Grazie. :p
cangaceiro
27-06-2011, 15:17
bho io vedo il più recente come il primo bho...:cry:
Anche io quando mi ero iscritta ho avuto lo stesso
problema.
Innanzitutto devi andare sopra la pagina a destra
e vedi la modalità di visualizzazione.
Poi vai sul pannello utente e lì ci sono da sistemare diverse
preferenze, che ora non ricordo, ma è tutto lì di certo..
cangaceiro
05-07-2011, 08:46
Grazie Pupa, infatti bastava andare in pannello utente e alla voce modalità di visualizzazione scegliere "lineare - Prima i più vecchi" ed ecco che adesso mi compare come ultimo messaggio il più recente.
Tornando in tread ieri sono stato dal mio veterinario per una visita di controllo generale, per quanto concerne la parte relativa al bagnetto egli mi ha dato le seguent indicazioni e poi ha anche visitato le orecchie.
Dunque per quanto concerne il bagnetto, come ormai sappiamo, bisogna utilizzare un bagnoschiuma o shampoo che non viene prodotto per le persone come noi, infatti questo ha un ph neutro per noi intorno a 5 mentre per i cani per la loro pelle è ottimanle un ph intorno a 7.
Il veterinario mi ha consigliato anche uno shampoo per neonati che costa meno di quello di uno specifico per cani ed ha la solita funzione.
In ogni caso ho comprato lo scorso week-end alla coop uno shampoo insetticida per cani ad un costo di poco più di Euro 3,00.
Il Dottore ha visitato "I maschera" ad ambo le orecchie diagnosticando che l'orecchio sinistro risulta malandato in quanto oltre ad un colore anomalo, ma non so adesso con precisione se il dottore abbia ravveduto rossore od altra colorazione, il cagnotto sentiva dolore quando il dottore poneva lo strumento per ispezionare l'interno.
Ad aprile fu prescritto il Surolan che mi ha spiegato essere un funghicida ma a suo giudizio adesso siamo in presenza di una forma batterica che sarebbe meglio curare con Anplitan, anche se dalla ricetta on distinguo bene le lettere non so se il nome è questo.
Anplital 1 grammo in fiale, confezione da 6 fiale, somministrare 1/4 di fiale per orecchio una volta al dì in maniera da effettuare una cura di 12 giorni.
L'orecchio destro invece ad una visita sembrava essere esente da tutto.
Sorvolo sulla cavolata dello shampo per neonati..
Certo che fa male, l'otite, è un infiammazione..
riesci a pulirle le orecchie, con la garza inumidita, prima di applicare
il prodotto?
AMPLITAL.
mettilo su entrambe le orecchie, anche se sembra sano, le infezioni
do occhi e orecchie vanno sempre a braccetto,
si curano entrambi.
cangaceiro
15-07-2011, 08:22
Ho comprato Otodine come avevo scritto poco sù in cima per cui ho quello da utilizzare per la pulizia delle orecchie. ;)
Sabato scatta il prossimo bagnetto. :cool:
cangaceiro
15-07-2011, 09:54
Farò così:
Bagnetto
Asciugata
Otodine
dopo 30 minuti che ho messo Otodine applico Amplitan. 1/4 di fiala a orecchio al dì. ;)
cangaceiro
18-07-2011, 17:17
Sabato abbiamo fatto un bel bagnetto con shampoo antisettico comprato alla coop a tre euro.
Poi una spazzolata dove abbiamo tolto un po' di pelo e una passeggiata al sole di ben 45 minuti verso le 18, temperatura esterna 29 gradi all'ombra. Teniamo la media di un bagnetto al mese. ;)
cangaceiro
25-07-2011, 18:24
Sto portando avanti in questo momento la cura Amplital che eseguo sciekerando la polvere con l'acqua che li fa da solvente, poi aspiro in siringa e gliele sparo 1/4 di soluzione per orecchio due volte al dì. Terapia di 12 giorni. Ovviamente senza ago.
cangaceiro
01-08-2011, 17:25
La cura Amplital, i 12 giorni, sono terminati sabato scorso, che dite dò una pulita finale con Otodine? :confused:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.