Visualizza Versione Completa : sterilizzazione precoce
ho passato più di un anno a documentarmi, ho letto tante argomentazioni a favore della sterilizzazione precoce e l'esperienza di altri allevatori che l'adottano già da qualche anno mi avevano convinto a convincere la mia veterinaria (che fino a qualche mese fa non era molto d'accordo) sulla bontà di tale pratica
Bene, avevo un po' d'ansia perché per lei ed il suo assistente anestesista era la prima volta che intervenivano su piccoli così piccoli. Hanno operato 3 maschietti, due lunedì ed uno stamani all'età di 3 mesi e mezzo. I piccoli operati al mattino alle 12 avevano la stessa vivacità di quando sono arrivati in ambulatorio. Per scrupolo me li ha fatti riprendere alle 16. La mia veterinaria è rimasta stupita dalla velocità di ripresa e a me l'ansia è passata subito ... volevo tenerli riguardati almeno per 24 ore, nella stanza nursery, ma non c'è stato modo. Erano affamatissimi e vivaci come se nulla fosse successo.
E per liberarmi definitivamente dall'ansia eccomi qui a scrivere a voi :D
sono veramente felice che anche la tua esperienza sia così positiva....
mi ricordo ancora la prima volta che ho deciso di farlo anch'io... anch'io sempre con dei maschietti.. ma pensavo di affidarmi ad un bravo veterinario che seguiva un altro allevamento... invece era un macellaio!!! i cuccioli sono sempre stati bene, ma io ho deciso di cambiare veterinario.. e quindi anche la seconda cucciolata è stata un "ansia" per me..questo vet non l'aveva mai fatto!!! ed invece è sempre andato tutto benissimo!!!!
Io ormai ho sterilizzato circa 25 cuccioli.... e non ho MAI avuto problemi con questa pratica.. alcuni ora hanno 4 anni e stanno benissimo!
Non sono convinta che abbiate fatto un favore a questi micetti.
La presenza dell'apparato genitale integro influenza tutto l'organismo, soprattutto durante il suo sviluppo.
Un saluto
3zampineallegre
08-06-2011, 20:08
Werther, intendi che non andavano sterilizzati o che 3 mesi e mezzo sono troppo pochi?
Anche il mio vet, che è in gamba e segue anche diversi allevatori, non è favorevole alla sterilizzazione precoce.
DonPepeDeVega
08-06-2011, 23:54
.. penso che Werther intendesse che tre mesi e mezzo sono troppo pochi, e se cosi'fosse sono d'accordo con lei... il micio si deve sviluppare, e poi quando sta per raggiungere la maturita'sessuale intervenire...
Non sono convinta che abbiate fatto un favore a questi micetti.
La presenza dell'apparato genitale integro influenza tutto l'organismo, soprattutto durante il suo sviluppo.
Un saluto
QUOTO;
sono assolutamente convinta che molti allevatori sterilizzino i gattini
da vendere solo per non avere gatti integri di razza che procreino..
(e per favore, non siate ipocriti nel dirmi che non è vero.., questo è se non
l'unico, il motivo principale)
Ho letto da poco che diversi studi hanno messo in evidenza come
una sterilizzazione troppo precoce sia anche in diretta connessione con
problemi all'apparato urinario, e aumenti notevolmente gli scompensi ormonali.
(ps. le fonti non so se le ritrovo)
Comunque sia molti veterinari ritengono non sia sano operare così precocemente,
consigliano i 6-8 mesi per le femmine e 9-10 mesi per i maschietti.
Io non comprerei mai un gattino di 3 mesi già sterilizzato,
io lo voglio intero, per sterilizzarlo ad un età consona...
I problemi all'apparato urinario si riferiscono alle possibili aderenze che non permettono la fuoriuscita del pene. Problema riscontrato in rarissimi casi nei gatti e di semplicissima soluzione.
Alcuni problemi sono stati registrati sull'apparato urinario delle femmine di cane, ma perché sono fisiologicamente diverse.
Io non voglio fare polemica, sono arrivata a questa scelta perché sulla base delle conoscenze attuali la ritengo la migliore. La società internazionale del bengal la raccomanda fortemente su evidenze scientifiche.
A livello ormonale la sterilizzazione prepubere è prepubere che sia fatta a 6 o a 3 mesi, e agisce nel maschio impedendo lo sviluppo di guance evidenti, inibendo la crescita della "spine" del pene, ritardando la consolidazione cartilaginea, tanto che il gattino può risultare appena più alto della norma. Solo che il gattino di 3 mesi ha una ripresa incredibile, minor rischio operatorio, minori problemi fisici e comportamentali nei giorni successivi.
Se qualcuno mi trova delle argomentazioni serie per non sterilizzare a 3 mesi e mezzo (apparte l'incapacità di molti veterinari) sarò felice di cambiare idea.
Per ora sono contenta così. E sono contenti pure i proprietari dei cuccioli, che dopo un primo momento di perplessità, con documenti scritti alla mano e spiegando bene pro e contro della sterilizzazione fatta a 3 - 6 e 10 hanno copreso e condiviso motivazioni e scelte.
bianchina
09-06-2011, 07:52
contenta che tutto sia andato bene! baciotti ai pestiferi!
QUOTO;
sono assolutamente convinta che molti allevatori sterilizzino i gattini
da vendere solo per non avere gatti integri di razza che procreino..
(e per favore, non siate ipocriti nel dirmi che non è vero.., questo è se non
l'unico, il motivo principale)...
Ovviamente sì ed aggiungo tutti i vari casi sentiti di privati che noncapiscopropriocomesiapotutoaccadere ho lasciato la porta aperta della villetta un secondo perchè ero al telefono con la cugina Peppina,mi sono girata e la gatta non c'era più, è scappata e ora aspetta i cuccioli da padre indefinito
Io mi sento moooooooooooolto più tranquilla sapendo che le mie cucciole vanno nella nuova famiglia già sterilizzate così se scappano al massimo si spaventano.
Comunque sempre detto che il decorso postoperatorio è molto più breve e si riprendono in un attimo..
Per quanto riguarda la mia esperienza mai avuto problemi..e pare che tutti i cuccioli siano cresciuti sani e normali.
Aggiungo ovviamente che all'estero è pratica diffusissima da anni
Mollygreen
09-06-2011, 11:04
Il secondo micio che ho preso in allevamento a 3 mesi e mezzo era già sterilizzato e, sinceramente, ne sono stata felice perchè mi ha evitato tutta l'ansia che ho vissuto con la sterilizzazione del primo micio che ho scoperto essere criptorchide proprio in occasione della sterilizzazione a 8 mesi. L'allevatrice mi ha assicurato di non aver mai avuto problemi a causa della sterilizzazione precoce, di conseguenza mi sono fidata e per il momento non ci sono ragioni che mi possano far pensare che sia stata una scelta affrettata. Uki ha 13 mesi ed è già grande come il "fratello" maggiore che ha un anno in più. Logicamente non ho la competenza per dimostrare se abbiano uno sviluppo migliore i gatti sterilizzati precocemente o quelli in età più adulta, parlo solo della mia esperienza.
Comunque sia molti veterinari ritengono non sia sano operare così precocemente,
consigliano i 6-8 mesi per le femmine e 9-10 mesi per i maschietti.
Io non comprerei mai un gattino di 3 mesi già sterilizzato,
io lo voglio intero, per sterilizzarlo ad un età consona...
Dillo a mio fratello :p 7 mesi ed il suo maschietto ( un mio gatto ) ha iniziato a pisciargli il divano... I veterinari sparano età a caso :) Chi l'ha detto che un maschio a 10 mesi ha terminato lo sviluppo e la crescita ? Chi dice che in caso vengano sterilizzati a quell'età saranno sicuramente evitati gli "scompensi" ormonali ? chi dice che una gattina di 8 mesi non abbia già fatto diversi calori rischiando una piometra ?
Spesso i veterinario sono a favore o contro pratiche di cui non sanno niente e di cui non sono informati, parlano così per partito preso senza un briciolo di cognizione :)
I veterinari sparano età a caso :) Chi l'ha detto che un maschio a 10 mesi ha terminato lo sviluppo e la crescita ? Spesso i veterinario sono a favore o contro pratiche di cui non sanno niente e di cui non sono informati, parlano così per partito preso senza un briciolo di cognizione :)
Vero verissimo straquoto
se la giocano stile estrazione dell'otto..
a me fanno impazzire i mezzi e i quarti...
sono i più belli di tutti 7 mesi e mezzo no 7 è presto 8 è tardi..:cool:
no no 6 mesi e mezzo no perchè nei 15gg. in più o in meno che fanno il mezzo si dovrebbe consolidare non so cosa nel gatto...
stellarpie
09-06-2011, 11:14
la mia veterinaria preferisce aspettare la crescita il mio è un gatto maschio di razza grande e lei se si puo e non nascono problemi preferisce aspettare i 12 o se puo i 18 mesi...il mio per ora ha 12 mesi e non ha mai marcato il territorio e sono tranquilla che non puo procreare cuccioli indesiderati perchè vivo in un appartamento in città e non puo scappare....per ora zero segni di maturità sessuale...mah sarò fortunata sicuramente!
non ho dati per dire che tre mesi e mezzo sono pochi magari effettivamente per il cucciolo è anche meglio ma concordo con pupa che si fa una sterilizzazione piu precoce solo per far stare sereni gli allevatori.....
non ho dati per dire che tre mesi e mezzo sono pochi magari effettivamente per il cucciolo è anche meglio ma concordo con pupa che si fa una sterilizzazione piu precoce solo per far stare sereni gli allevatori.....
Parliamone... Hai mai sterilizzato un maschio adulto ? Il recupero post operatorio non è complicato, ma non è nemmeno una passeggiata, sono spaesati e subiscono sicuramente il cambiamento ormonale, nei cuccioli non è così... I cuccioli hanno dei tempi di ripresa assolutamente più rapidi e meno traumatici, perchè dobbiamo sempre e solo considerare la cosa dal punto di vista della "protezione" delle linee! Io proteggo il gatto! Proteggo il fatto che non si stresserà subendo quella botta di ormoni che poi lo spingerà a marcare ed ululare chiamando le femmine, lo proteggo dai futuri genitori adottivi che ops... è uscito e non mi sono accorto, lo proteggo dalla fiv e dalla felv sempre a causa delle dimenticanze, lo proteggo da inutili rimproveri il giorno che, raggiunta la maturità sessuale, la natura farà il suo corso spingendolo a pisciare!
Gli allevatori sono sempre egoisti, brutti e cattivi, sia mai che qualcuno ragioni per il benessere dei loro cuccioli!
stellarpie
09-06-2011, 11:29
Parliamone... Hai mai sterilizzato un maschio adulto ? Il recupero post operatorio non è complicato, ma non è nemmeno una passeggiata, sono spaesati e subiscono sicuramente il cambiamento ormonale, nei cuccioli non è così... I cuccioli hanno dei tempi di ripresa assolutamente più rapidi e meno traumatici, perchè dobbiamo sempre e solo considerare la cosa dal punto di vista della "protezione" delle linee! Io proteggo il gatto! Proteggo il fatto che non si stresserà subendo quella botta di ormoni che poi lo spingerà a marcare ed ululare chiamando le femmine, lo proteggo dai futuri genitori adottivi che ops... è uscito e non mi sono accorto, lo proteggo dalla fiv e dalla felv sempre a causa delle dimenticanze, lo proteggo da inutili rimproveri il giorno che, raggiunta la maturità sessuale, la natura farà il suo corso spingendolo a pisciare!
Gli allevatori sono sempre egoisti, brutti e cattivi, sia mai che qualcuno ragioni per il benessere dei loro cuccioli!
magari è vero è meglio sterilizzarli da piccoli anche se mi dovrei informare bene prima di dire che effettivamente è la soluzioni migliore...ma a parte questo ammesso che sia anche meglio per il gatto credo che comunque la sterilizzazione precoce sia nata per l'esigenza di proteggere le linee di sangue....l'idea di sterilizzare a tre mesi per me è nata per questo poi sono venuti gli studi per capire se facesse bene e non incidesse sulla crescita del gatto e magari sono stati studi positivi ma per me è nata da un esigenza degli allevatori per linee di sangue. sicuro poi è la soluzione ideale e migliore non so ma per me l'origine dell'idea è nata cosi....
magari è vero è meglio sterilizzarli da piccoli anche se mi dovrei informare bene prima di dire che effettivamente è la soluzioni migliore...ma a parte questo ammesso che sia anche meglio per il gatto credo che comunque la sterilizzazione precoce sia nata per l'esigenza di proteggere le linee di sangue....l'idea di sterilizzare a tre mesi per me è nata per questo poi sono venuti gli studi per capire se facesse bene e non incidesse sulla crescita del gatto e magari sono stati studi positivi ma per me è nata da un esigenza degli allevatori per linee di sangue. sicuro poi è la soluzione ideale e migliore non so ma per me l'origine dell'idea è nata cosi....
Non vorrei dirti una stupidaggine, ma credo che la pratica abbia avuto i primi pionieri in america, dove la protezione delle linee è una barzelletta, hanno uno spirito di allevamento molto diverso da quello europeo, perciò mi sento di dissentire, che poi qualcuno ci sia arrivato per i motivi che dici tu, non lo metto in dubbio, ma che l'idea di partenza fosse quella... beh non ci metterei la mano sul fuoco.
stellarpie
09-06-2011, 11:37
Non vorrei dirti una stupidaggine, ma credo che la pratica abbia avuto i primi pionieri in america, dove la protezione delle linee è una barzelletta, hanno uno spirito di allevamento molto diverso da quello europeo, perciò mi sento di dissentire, che poi qualcuno ci sia arrivato per i motivi che dici tu, non lo metto in dubbio, ma che l'idea di partenza fosse quella... beh non ci metterei la mano sul fuoco.
non lo so la sensazione qui in italia mi è sembrata quella...dovrei informarmi perchè sono ignorante sull'argomento...ho espresso solo una sensazione...
non lo so la sensazione qui in italia mi è sembrata quella...dovrei informarmi perchè sono ignorante sull'argomento...ho espresso solo una sensazione...
Ma no figurati :) pensavo tu dicessi che l'idea di sterilizzare precocemente a livello mondiale, fosse venuta per proteggere le linee... ;)
Mollygreen
09-06-2011, 12:01
@ stellarpie: Certo che gli allevatori che sterilizzano precocemente lo fanno per essere sicuri che il gatto non si possa riprodurre e questo per svariate ragioni, non solo per proteggere le linee di sangue, anche per non trasmettere eventuali malattie genetiche ecc. Di solito un gatto ceduto NFB non si deve far riprodurre, ma visti i vari annunci che appaiono di gatti in vendita da privati senza pedigree, gli allevatori come possono fidarsi solo della parola data? Se si riesce a stabilire che lo sviluppo del cucciolo non ne risente, credo che la sterilizzazione precoce sia vantaggiosa sia per l'allevatore che per l'adottante.
la sterilizzazione precoce è nata in america.. ma non è stata iniziata da allevatori.. ma bensì da università che gestivano i vari gattili per diminuire il problema randagismo!!!!
Gli allevatori sono arrivati anni ed anni dopo ad usarla....
E come dico sempre, io sono a favore di questa pratica per i gatti di razza... ma sarei favorevolissima se la usassero per tutti i gatti comuni che non devono riprodursi invece di un semplice scritto che spesso non viene rispettato!
credo che comunque la sterilizzazione precoce sia nata per l'esigenza di proteggere le linee di sangue....l'idea di sterilizzare a tre mesi per me è nata per questo poi sono venuti gli studi per capire se facesse bene e non incidesse sulla crescita del gatto ...
No penso che sia nata per combattere il randagismo,
è una misura che all'estrero viene largamente usata dalle varie associazioni animaliste e dalle Asl sui randagi
Sorry tulipe abbiamo postato insieme..
già Lea...
come sempre noi in italia siamo un pochino indietro per queste cose... purtroppo abbiamo i veterinari peggio aggiornati d'europa... se chiediamo ai nostri vet da quanto non fanno un corso d'aggiornamento riguardo la sterilizzazione (in generale) penso ci dicano decenni... per non parlare dei prof che insegnano nelle università veterinarie!!!!
Questo è un gran peccato però, perchè si perde un ottima possibilità del fare del bene al gatto
ed ai vet che dicono che sterilizzare a 3 mesi non va bene ma a 6 sì, chiederei il motivo... un gatto non ha finito di crescere a 6 mesi... quindi secondo la loro "teoria" gli ormoni gli servono ancora tanto quanto a 3 mesi....
stellarpie
09-06-2011, 13:27
ed ai vet che dicono che sterilizzare a 3 mesi non va bene ma a 6 sì, chiederei il motivo... un gatto non ha finito di crescere a 6 mesi... quindi secondo la loro "teoria" gli ormoni gli servono ancora tanto quanto a 3 mesi....[/QUOTE]
questo sicuramente è vero...infatti il mio aspetterebbe i 18 mesi per il maschio potendo....
ah ok non sapevo fosse nata per il randagismo ho appreso una cosa nuova cio non toglie che per me molti allevatori italiani la adottano per proteggere le loro linee facendo anche bene per carità non è una critica...
Come al solito in Italia quello che non è ancora ben conosciuto soprattutto da parte dei veterinari è demonizzato.
La sterilizzazione è la cosa migliore soprattutto per il gattino.
Che nonostante venga privato degli attriduti a 3 mesi diventa comunque un gatto grande e forte e sano ed equilibrato.
Ne ho visti tanti e qualcuno anche avanti con gli anni e in ottima salute.
ed ai vet che dicono che sterilizzare a 3 mesi non va bene ma a 6 sì, chiederei il motivo... un gatto non ha finito di crescere a 6 mesi... quindi secondo la loro "teoria" gli ormoni gli servono ancora tanto quanto a 3 mesi....
Tulipe il motivo è uno solo.
Pochi veterinari sono in grado di sterilizzare un cucciolo di 3 mesi, non ne hanno le capacità, ma siccome a dirlo fanno brutta figura si nascondono dietro al finto problema crescita ;)
ed ai vet che dicono che sterilizzare a 3 mesi non va bene ma a 6 sì, chiederei il motivo... un gatto non ha finito di crescere a 6 mesi... quindi secondo la loro "teoria" gli ormoni gli servono ancora tanto quanto a 3 mesi....
questo sicuramente è vero...infatti il mio aspetterebbe i 18 mesi per il maschio potendo....
ah ok non sapevo fosse nata per il randagismo ho appreso una cosa nuova cio non toglie che per me molti allevatori italiani la adottano per proteggere le loro linee facendo anche bene per carità non è una critica...[/QUOTE]
il "problema" dei 18 mesi è che un maschio che ha l'istinto dai 7/8 mesi è costretto a stare in questa situazione per ben 10 mesi..... una tortura per lui e per noi.... questo non è fare il suo bene! Senza contare che si deve sperare che non marchi, che non scappi e che non gli succeda nulla...... :o
Io sicuramente proteggo le linee sterilizzando precocemente.. ma sopratutto proteggo il mio cucciolo! Per proteggere la linea basta dare un pedigree chiuso o un passaggio di proprietà solo a sterilizzazione avvenuta.. in questo modo la linea comunque non viene portata avanti... ma non è questo che a me interessa!!
stellarpie
09-06-2011, 14:39
questo sicuramente è vero...infatti il mio aspetterebbe i 18 mesi per il maschio potendo....
ah ok non sapevo fosse nata per il randagismo ho appreso una cosa nuova cio non toglie che per me molti allevatori italiani la adottano per proteggere le loro linee facendo anche bene per carità non è una critica...
il "problema" dei 18 mesi è che un maschio che ha l'istinto dai 7/8 mesi è costretto a stare in questa situazione per ben 10 mesi..... una tortura per lui e per noi.... questo non è fare il suo bene! Senza contare che si deve sperare che non marchi, che non scappi e che non gli succeda nulla...... :o
Io sicuramente proteggo le linee sterilizzando precocemente.. ma sopratutto proteggo il mio cucciolo! Per proteggere la linea basta dare un pedigree chiuso o un passaggio di proprietà solo a sterilizzazione avvenuta.. in questo modo la linea comunque non viene portata avanti... ma non è questo che a me interessa!![/QUOTE]
ma certo infatti il mio vet dice potendo! e ho detto che io sono fortunata perchè il mio pur avendo 12 mesi non ha ancora alcun istinto sessuale e quindi non miagola e non marca e vivendo in appartamento posso aspettare
stella ricordati che non tutti i maschi mostrano l'istinto in modo esplicito.... te non capisci il suo linguaggio e quindi non puoi averne la certezza....
sicuramente non è arrivato al livello da dare fastidio a te (miagolii, pipì in giro, tentare di fuggire); ma non è questo che fa di un micio un gatto ancora non pronto....
Perchè c'è una sostanziale differenza tra il malessere di questa situazione e la dimostrazione di malessere.. ci sono gatti che sembrano stare bene anche per anni.. e poi di colpo iniziano a diventare ingestibili....
Io preferisco mille volte non rischiare (spesso nemmeno i miei riproduttori arrivano ai 18 mesi...)
stellarpie
09-06-2011, 19:02
stella ricordati che non tutti i maschi mostrano l'istinto in modo esplicito.... te non capisci il suo linguaggio e quindi non puoi averne la certezza....
sicuramente non è arrivato al livello da dare fastidio a te (miagolii, pipì in giro, tentare di fuggire); ma non è questo che fa di un micio un gatto ancora non pronto....
Perchè c'è una sostanziale differenza tra il malessere di questa situazione e la dimostrazione di malessere.. ci sono gatti che sembrano stare bene anche per anni.. e poi di colpo iniziano a diventare ingestibili....
Io preferisco mille volte non rischiare (spesso nemmeno i miei riproduttori arrivano ai 18 mesi...)
in che senso non rischiare? a quanto so il maschio non ha problemi di salute come ka femmina se non viene al piu presto sterilizzato! comunque sicuro entro 18 mesi lo sterilizzo comunque che marchi o no...la vet mi ha solo consigliato di aspettare per fargli completare bene lo sviluppo fisico visto che per ora sembra non avere disagi....
in che senso non rischiare? a quanto so il maschio non ha problemi di salute come ka femmina se non viene al piu presto sterilizzato! comunque sicuro entro 18 mesi lo sterilizzo comunque che marchi o no...la vet mi ha solo consigliato di aspettare per fargli completare bene lo sviluppo fisico visto che per ora sembra non avere disagi....
i rischi di un maschio intero non sono solo fisici (nel senso di avere problemi come tumore) ma sono mentali.. un maschio intero può diventare più aggressivo, può iniziare a marcare e non smettere, può scappare senza che ce ne accorgiamo, può mangiare sempre meno dal nervoso e così via.. per me questa non è la scelta migliore che vorrei far vivere al mio gatto...
stellarpie
10-06-2011, 11:34
i rischi di un maschio intero non sono solo fisici (nel senso di avere problemi come tumore) ma sono mentali.. un maschio intero può diventare più aggressivo, può iniziare a marcare e non smettere, può scappare senza che ce ne accorgiamo, può mangiare sempre meno dal nervoso e così via.. per me questa non è la scelta migliore che vorrei far vivere al mio gatto...
be certo iniziasse a far cosi sarei la prima a castrarlo anche a tre mesi...per ora il mio è tranquillissimo ripeto non miagola non marca non puo scappare perchè è in appartamento e non mostra particolare interesse neppure per il balcone...della serie se la finestra è aperta esce volentieri ma se è chiusa non miagola o graffia per uscire....per mangiare per ora mangia eccome anche troppo :p e l'aggresività assolutamente no anzi lo chiamo il peluche animato da tanto è buono...per questi motivi vosto che appare sereno preferisco aspettare finchè posso! logico poi che se la situazione cambiasse non esiterei a sterilizzarlo subito!
fedefaith
10-06-2011, 11:51
stellarpie ma quale problema ci sarebbe a sterilizzarlo adesso, anche se non dimostra comportamenti anomali? Aspettare al che si manifesti un disagio anche secondo me non è il massimo... Lo sviluppo fisico si completa comunque anche sterilizzando/castrando il micio... Se il vet ti ha suggerito di aspettare ai 18 mesi, io non lo riterrei il vet ideale per me (non lo sto giudicando, ma per me sarebbe un motivo per cambiare vet). I miei li ho sempre sterilizzati/castrati PRIMA della maturità sessuale, verso i 5 mesi, e lo rifarei ad occhi chiusi...
Cenarius
10-06-2011, 18:59
http://www.gattoparty.it/articoli/sterilizzazione.php
Io mi sono fatta una piccola cultura sulla sterilizzazione precoce prima di decidere che gatto prendere e l'ho utilizzata (insieme ad altri parametri) anche come discriminante nella scelta dell'allevamento.
In quell'articolo sono anche citate le fonti, com'e' giusto che sia. Sono in inglese, per chi lo mastica sono discretamente comprensibili.
Poi che si sia più o meno d'accordo per ragioni personali sulla sterilizzazione precoce ok, ma non sembra ci siano fonti attendibili che dimostrino che questa sia la causa di patologie o problemi futuri. (che siano pochi i veterinari in grado di farla può essere un motivo della sfiducia nel metodo di molti di loro - si guarda sempre con sospetto cio' che non si conosce - così come la sterilizzazione in laparoscopia per le femmine, che risparmierebbe un sacco di dolori alle micette ma che pochi sono in grado di fare, vuoi per cultura vuoi per mezzi medici a disposizione).
Per mia opinione personale (ribadisco personale, non è vangelo è la mia opinione) un allevamento che sterilizza un gatto da compagnia prima di consegnarlo ai nuovi umani conviventi offre un servizio eccellente sia agli umani che al micio stesso, in quanto un gattino giovane ha una capacità di ripresa molto differente da quella di un adulto e il fatto che si trovi riportato nell'ambiente dov'e' nato per la convalescenza aggiunge solo fattori positivi.
Stellarpie, non preoccuparti, se il micio è sereno puoi aspettare benissimo i 18 mesi.
Un saluto
stellarpie
10-06-2011, 20:14
grazie werther infatti faro cosi...veterinario ma anche stesso allevatore mi ha detto che per questa razza ( siberiano) si possono aspettare tranquillamente i 18 mesi anzi l'allevatore mi aveva prorpio consigliato fra 12 e 18 mesi e visto che non ho problemi cosi farò.....
invece il mio ragdoll è già sterilizzato vabbè...
per quento riguarda la sterilizzazione precoce e cioè il vero argomento le paure in breve sono:
-la sterilizzazione precoce non fa sviluppare bene l'apparato urinario, un gatto adulto quindi conserva quasi un apparato urinario di un cucciolo, questo come potete ben immaginare può creare problemi, come ad esempio calcoli urinari
-i maschi interi hanno una struttura cranica più imponente e delle guance più piene, castrandoli dopo lo sviluppo queste caratteristiche non si perdono, mentre sterilizzandoli precocemente non riescono a sviluppare queste caratteristiche
-non è ancora dimostrato che la castrazione precoce non incida sulla crescita, in particolare sulla formazione ossea e sulla predisposizione all'osteoporosi
pero dovrei documentarmi bene sono i dubbi maggiori che ho letto in rete quindi non so!
Dariocoon
11-06-2011, 22:07
Questo e' un argomento molto interessante.
Premesso, sono favorevolissimo sia alla gestione delle nascite (randagismo) sia alla tutela della linea (allevatori) per evitare spiacevoli situazioni di gatti in vendita sulla rete privi di qualsiasi tutela per loro (io accolgo un randagino senza esami o altro, non pago un simil "qualcosa" anche 20 euro senza che abbia fatto un esame...)
Per cui favorevolissimo alla sterilizzazione precoce.
Come scriveva qualcuno, da parte di un allevamento sarebbe un ulteriore, diciamo servizio, credo che comunque, gli allevamenti seri devono tutelarsi e tutelare i loro micini...
Detto ciò io noma che fare quotidianamente con allevatori, colonie, veterinari, purtroppo e' il mio lavoro!!! Ho provato ad informarmi sulla sterilizzazione percoce ma c'e una specie di omertà... Amici vet mi hanno detto che quando lo propongono a colleghi o a clienti, vengono additati come incapaci (dai colleghi) e insensibili (dai clienti)...
Nel mio piccolo, vorrei provare... Sabato finalmente porto a casa Giulio, Maine coone red tabby Classic, papa' famoso in Europa e tutti ste cavolate...(io l'ho preso per he erano anni che volevo il tigrotto rosso a casa!!!!!!) Lui ha 80 giorni e vorrei portarlo a sterilizzare ai 4 mesi....
Che ne dite? Il babbo pesa nei periodi estivi 10 chiletti, la mamma quasi 7, ( in inverno crescono di peso) e tutti i suoi esami sono perfetti....
Concludo dicendo che non e' un esperimento, credo che con una vet con le pA..e e una gestione alimentare e affetti giusta, il mio piccolo crescerà come un micione con gli attributi...
Dariocoon
11-06-2011, 22:14
grazie werther infatti faro cosi...veterinario ma anche stesso allevatore mi ha detto che per questa razza ( siberiano) si possono aspettare tranquillamente i 18 mesi anzi l'allevatore mi aveva prorpio consigliato fra 12 e 18 mesi e visto che non ho problemi cosi farò.....
Yago, siberiano black smoke di un annetto scarso e' stato sterilizzato da un mio amico, e la convivenza con gli altri 4 gatti (maschi e femmine tutti/e sterilizzati/e) e ' migliorata palesemente e lui non ha dimostrato ne fisicamente ne psico di risentirne, anzi...
Questo e' un argomento molto interessante.
Premesso, sono favorevolissimo sia alla gestione delle nascite (randagismo) sia alla tutela della linea (allevatori) per evitare spiacevoli situazioni di gatti in vendita sulla rete privi di qualsiasi tutela per loro (io accolgo un randagino senza esami o altro, non pago un simil "qualcosa" anche 20 euro senza che abbia fatto un esame...)
Per cui favorevolissimo alla sterilizzazione precoce.
Come scriveva qualcuno, da parte di un allevamento sarebbe un ulteriore, diciamo servizio, credo che comunque, gli allevamenti seri devono tutelarsi e tutelare i loro micini...
Detto ciò io noma che fare quotidianamente con allevatori, colonie, veterinari, purtroppo e' il mio lavoro!!! Ho provato ad informarmi sulla sterilizzazione percoce ma c'e una specie di omertà... Amici vet mi hanno detto che quando lo propongono a colleghi o a clienti, vengono additati come incapaci (dai colleghi) e insensibili (dai clienti)...
Nel mio piccolo, vorrei provare... Sabato finalmente porto a casa Giulio, Maine coone red tabby Classic, papa' famoso in Europa e tutti ste cavolate...(io l'ho preso per he erano anni che volevo il tigrotto rosso a casa!!!!!!) Lui ha 80 giorni e vorrei portarlo a sterilizzare ai 4 mesi....
Che ne dite? Il babbo pesa nei periodi estivi 10 chiletti, la mamma quasi 7, ( in inverno crescono di peso) e tutti i suoi esami sono perfetti....
Concludo dicendo che non e' un esperimento, credo che con una vet con le pA..e e una gestione alimentare e affetti giusta, il mio piccolo crescerà come un micione con gli attributi...
Secondo me puoi farlo a patto che il cucciolo si sia ambientato perfettamente nella nuova casa (io per tranquillità aspetterei un paio di mesi da quando arriva da te) e che nel frattempo non abbia subito qualche altro cambiamento tipo dei viaggi o l'introduzione di altri gatti.
L'allevatore comunque ti saprà dare tutte le informazioni che cerchi, anche in base alle caratteristiche del piccolo!
Tantissimi auguri per il piccolo Giulio :)
Dariocoon
12-06-2011, 09:39
@flor: grazie!! Volevo sentire sicuramente l'allevatore ed e' assoltamente corretto ciò che dici, effettivamente ne ha 3 di mesi lo porterei a 5...
@flor: grazie!! Volevo sentire sicuramente l'allevatore ed e' assoltamente corretto ciò che dici, effettivamente ne ha 3 di mesi lo porterei a 5...
Concordo con Flor, meglio aspettare un paio di mesetti così ha tutto il tempo per abituarsi nella nuova casa.
Meglio ancora se l'allevatore te lo cedesse già sterilizzato così il post intervento che è comunque brevissimo nei cuccioli, lo passerebbe nel suo ambiente, dove è nato e cresciuto.
Se così non può essere allora un paio di mesi ci vogliono :-)
Dariocoon
12-06-2011, 19:35
Ciao, in realtà sto forzando un pochino, nel senso che ritirandolo sabato non ha proprio i 90 giorni essendo nato il primo di aprile. Ha finito tutte le vaccinazioni ed esami, per cui....
Non ho parlato con loro ma i miei animali li faccio toccare da una veterinaria di ultra fiducia, per cui preferisco.
A cinque mesi e' comunque lontano da un ipotetico calore.
Allarghiamo l'argomento che reputo interessante... Perché questo astio nei confronti degli allevatori che, secondo me giustamente, cercano di mantenere una linea di sangue che a loro e' costato tempo, fatica e perché no, soldi? Non si e' obbligati a prendere un gatto di razza, anzi ce ne sono migliaia in adozione....
Seconda piccola provocazione ma mi auguro costruttiva: a parte la scarsa capacita di sterilizzare da parte di alcuni vet, realmente e non per sentito dire, i contro di questa pratica quali sono?
io eseguo la sterilizzazione precoce sui cuccioli che cedo e sono certa di aver fatto la scelta giusta.
quasi 2 anni fa ho sterilizzato nello stesso giorno un cucciolo di 6 mesi e 2 cuccioli 3 mesi.
tornata a casa i 2 cuccioli di 3 mesi erano svegli e pronti a giocare e mangiare, mentre quello grande era ancora intontito, si era fatto la pipì addosso dalla paura e non riuscivo a tirarlo fuori dal trasportino per pulirlo perchè cercava di mordere.
un'altra gatta che ho sterilizzato a 20 mesi è rimasta intontita 2 giorni.
se devo scegliere sterilizzo i cuccioli a 3 mesi, non si accorgono di quello che succede e non sanno nemmeno cosa sia l'altro sesso se non per giocare, già un gatto di 8 mesi tipo siamese o simili è già perfettamente pronto ma senza fare l'esempio di siamesi ci sono ragdoll che vanno in calore a 4-5 mesi e maschi che ha 9-10 mesi si sono già accoppiati, sterilizzarli sarebbe già troppo tardi.
sterilizzare a 3 mesi e mezzo o a 6 non cambia nulla il gatto non ha terminato la crescita, se si volesse aspettare lo sviluppo di un maine coon lo sterilizzo a 4 anni?
io ho in casa una gatta sterilizzata a 3 mesi ed è cresciuta perfettamente armoniosa, stessa cosa per i cuccioli che ho ceduto e che nel frattempo sono diventati grandi.
per quanto riguarda la dimensione della testa posso fare un esempio che credo sia in comune con le altre razze, nei ragdoll, i gatti che allevo ci sono linee con testa grande e altre con testa piccola. in quest'ultimi la testa resterà piccola anche se sono castrati a 2 anni o anche se hanno avuto cuccioli; un gatto maschio che non si accoppia non svilupperà mai la testa di un gatto che si accoppia come pure una femmina che non avrà cuccioli non sarà mai ben "piazzata" come una gatta che ha avuto cuccioli.
è un articolo in inglese ed è scritto da una veterinaria
http://catvet.homestead.com/EarlyAlter.html
grazie werther infatti faro cosi...veterinario ma anche stesso allevatore mi ha detto che per questa razza ( siberiano) si possono aspettare tranquillamente i 18 mesi anzi l'allevatore mi aveva prorpio consigliato fra 12 e 18 mesi e visto che non ho problemi cosi farò.....
invece il mio ragdoll è già sterilizzato vabbè...
per quento riguarda la sterilizzazione precoce e cioè il vero argomento le paure in breve sono:
-la sterilizzazione precoce non fa sviluppare bene l'apparato urinario, un gatto adulto quindi conserva quasi un apparato urinario di un cucciolo, questo come potete ben immaginare può creare problemi, come ad esempio calcoli urinari
-i maschi interi hanno una struttura cranica più imponente e delle guance più piene, castrandoli dopo lo sviluppo queste caratteristiche non si perdono, mentre sterilizzandoli precocemente non riescono a sviluppare queste caratteristiche
-non è ancora dimostrato che la castrazione precoce non incida sulla crescita, in particolare sulla formazione ossea e sulla predisposizione all'osteoporosi
pero dovrei documentarmi bene sono i dubbi maggiori che ho letto in rete quindi non so!
Ci sono degli studi scientifici che parlano di queste cose, noi non veterinari possiamo avere solo quello postato qui sopra.. ma i veterinari che hanno accesso a moltissime pubblicazioni potrebbero anche andarseli a leggere!!!!
TUTTI gli studi sulla sterilizzazione precoce hanno dimostrato che l'apparato urinario di un cucciolo sterilizzato a 3 mesi, sterilizzato a 6/7 mesi o sterilizzato a 2 anni cresce nello stesso identico modo! La storia che un gatto sterilizzato, o addirittura sterilizzato precocemente, avrà problemi all'apparato urinario ormai è in "disuso" da tantissimi anni!!! Gli ormoni sessuali non hanno nulla a che vedere con questo sviluppo!
2 - la struttura cranica di un cucciolo sterilizzato a 3 mesi o di un gatto sterilizzato a 2 anni è identica.. le guance che si fanno con gli ormoni, una volta sterilizzato il gatto e smaltiti gli ormoni vanno perse.... non troverai nessun gatto neutro con le guance di un intero.. e questo te lo dico per esperienza sia mia che di tantissimi allevatori!!!
3- anche qui: se i veterinari leggessero gli studi... è stato dimostrato che con la sterilizzazione precoce le cartilagini del treno posteriore si chiudono più lentamente, e quindi il gatto crescerà per qualche tempo in più... quindi il gatto diventa leggermente più grande della media... cosa che però all'occhio umano non è percettibile (un maine coon che è un gatto a crescita lenta crescerà al massimo 1 cm in più!)
Veramente se i veterinari avessero voglia di informarsi sarebbe solo una gran cosa per i nostri animali!
stellarpie
13-06-2011, 11:11
Ci sono degli studi scientifici che parlano di queste cose, noi non veterinari possiamo avere solo quello postato qui sopra.. ma i veterinari che hanno accesso a moltissime pubblicazioni potrebbero anche andarseli a leggere!!!!
TUTTI gli studi sulla sterilizzazione precoce hanno dimostrato che l'apparato urinario di un cucciolo sterilizzato a 3 mesi, sterilizzato a 6/7 mesi o sterilizzato a 2 anni cresce nello stesso identico modo! La storia che un gatto sterilizzato, o addirittura sterilizzato precocemente, avrà problemi all'apparato urinario ormai è in "disuso" da tantissimi anni!!! Gli ormoni sessuali non hanno nulla a che vedere con questo sviluppo!
2 - la struttura cranica di un cucciolo sterilizzato a 3 mesi o di un gatto sterilizzato a 2 anni è identica.. le guance che si fanno con gli ormoni, una volta sterilizzato il gatto e smaltiti gli ormoni vanno perse.... non troverai nessun gatto neutro con le guance di un intero.. e questo te lo dico per esperienza sia mia che di tantissimi allevatori!!!
3- anche qui: se i veterinari leggessero gli studi... è stato dimostrato che con la sterilizzazione precoce le cartilagini del treno posteriore si chiudono più lentamente, e quindi il gatto crescerà per qualche tempo in più... quindi il gatto diventa leggermente più grande della media... cosa che però all'occhio umano non è percettibile (un maine coon che è un gatto a crescita lenta crescerà al massimo 1 cm in più!)
Veramente se i veterinari avessero voglia di informarsi sarebbe solo una gran cosa per i nostri animali!
sicuramente è cosi... la cosa che mi lascia perplessa è il mio allevatore che mi ha detto che nel maschio di siberiano la sterilizzazione è consigliata in età adulta...lui parlava addirittura di dopo i 18 mesi per il maschio e dopo i 12 15 mesi per la femmina...non so di lui mi fido abbastanza pero magari non è informato non saprei!
Dariocoon
13-06-2011, 11:38
@ stella: io provo ad informarmi con il mio, tu prova a sentire le motivazioni della convinzione del tuo allevatore...
stella, in realtà lo capisco di più da un allevatore che da un veterinario...
un allevatore non ha le basi veterinarie, la maggior parte si basano sul "sentito dire" e sulle opinioni dei veterinari di cui si fidano....
Ce ne sono veramente pochi che si prendono la briga di informarsi e cercare articoli scientifici (purtroppo).
infatti non è il loro lavoro.. è un hobby e nessuno li obbliga (purtroppo, ripeto) ad informarsi...
Per un veterinario dovrebbe essere diverso!!!!
Un allevatore arriva ad informarsi quando "ci sbatte il naso"... io ci sono arrivata perchè le persone che stimavo e con cui desideravo collaborare usavano questa pratica.. e da lì mi sono informata, ho preso articoli ho contattato vari veterinari etc etc...
Io conosco allevatori che stimo, che non usano questa pratica ma che la conoscono, che sono informati.. e nessuno di loro si metterebbe mai a dire che è una pratica che "fa del male" in qualche modo al cucciolo....
stellarpie
13-06-2011, 13:14
stella, in realtà lo capisco di più da un allevatore che da un veterinario...
un allevatore non ha le basi veterinarie, la maggior parte si basano sul "sentito dire" e sulle opinioni dei veterinari di cui si fidano....
Ce ne sono veramente pochi che si prendono la briga di informarsi e cercare articoli scientifici (purtroppo).
infatti non è il loro lavoro.. è un hobby e nessuno li obbliga (purtroppo, ripeto) ad informarsi...
Per un veterinario dovrebbe essere diverso!!!!
Un allevatore arriva ad informarsi quando "ci sbatte il naso"... io ci sono arrivata perchè le persone che stimavo e con cui desideravo collaborare usavano questa pratica.. e da lì mi sono informata, ho preso articoli ho contattato vari veterinari etc etc...
Io conosco allevatori che stimo, che non usano questa pratica ma che la conoscono, che sono informati.. e nessuno di loro si metterebbe mai a dire che è una pratica che "fa del male" in qualche modo al cucciolo....
no ma il mio vet non ha assolutamente detto che fa male!!!infatti ho anche un ragdoll castrato molto prima! solo che per questo siberiano avendomi detto cosi l'allevatore il mio vet ha detto che effettivamente visto che per ora il micio non ha problemi si puo aspettare i 18 mesi senza pericolo....
@stellarpie: stamani riflettevo sui motivi che potevano portare l'allevatore a consigliare la sterilizzazione dopo la maturità sessuale ... e non mi è venuto in mente nulla.
però riflettevo anche su una delle caratteristiche del siberiano che è l'ipoallergenicità.
Il siberiano è il gatto che più si adatta alle esigenze di chi è allergico ai gatti, gli studi condotti hanno dimostrato che la produzionedi proteina allergizzante è inferiore nelle femmine e nei maschi sterilizzati, mentre un maschio adulto intero può rilasciare una quantità di allergene superiore.
Quindi mi domando se l'allevatrice dovesse cedere dei gatti a persone allergiche farebbe lo stesso discorso di attendere i 12/18 mesi per la sterilizzazione? O preferirebbe sterilizzarli prima in modo da ridurre al minimo le possibilità di allergia?
Mi interesserebbe molto conoscere le motivazioni di questa scelta (quella di una sterilizzazione tardiva). Se hai la possibilità di domandare mi farebbe davvero tanto piacere condividere le informazioni
stellarpie
13-06-2011, 18:11
@stellarpie: stamani riflettevo sui motivi che potevano portare l'allevatore a consigliare la sterilizzazione dopo la maturità sessuale ... e non mi è venuto in mente nulla.
però riflettevo anche su una delle caratteristiche del siberiano che è l'ipoallergenicità.
Il siberiano è il gatto che più si adatta alle esigenze di chi è allergico ai gatti, gli studi condotti hanno dimostrato che la produzionedi proteina allergizzante è inferiore nelle femmine e nei maschi sterilizzati, mentre un maschio adulto intero può rilasciare una quantità di allergene superiore.
Quindi mi domando se l'allevatrice dovesse cedere dei gatti a persone allergiche farebbe lo stesso discorso di attendere i 12/18 mesi per la sterilizzazione? O preferirebbe sterilizzarli prima in modo da ridurre al minimo le possibilità di allergia?
Mi interesserebbe molto conoscere le motivazioni di questa scelta (quella di una sterilizzazione tardiva). Se hai la possibilità di domandare mi farebbe davvero tanto piacere condividere le informazioni
guarda mio fratello è allergico quindi si ha detto le stesse cose anche a noi per la sterilizzazione...! appena la sento le chiedo bene le sue motivazoni!
stellarpie
13-06-2011, 20:32
sentito per mail allevatrice riporto cio' che mi ha scritto:
i siberiani sono micioni che crescono fino ai 5 anni di età, perciò una sterilizzazione/castrazione troppo precoce rischierebbe di bloccare l'armonioso sviluppo del cucciolo. L'ideale sarebbe dopo l'anno e mezzo, ma comunque va già bene dall'anno in poi, l'importante è non troppo prima, specialmente nel gatto maschio.
Dariocoon
13-06-2011, 23:22
Stella, di alla tua allevatrice cosa consiglia per il mio Maine coon!! lo sterilizzo quando io divento nonno....
Non capisco, la mia la vedo sabato (quando vado a ritirare Giulio, le ho già dettomche ,i deve fare una lezione dinsterilizzazione!!!!!!!!!!!) xo' vado "armato": amica vet!!!!
sentito per mail allevatrice riporto cio' che mi ha scritto:
i siberiani sono micioni che crescono fino ai 5 anni di età, perciò una sterilizzazione/castrazione troppo precoce rischierebbe di bloccare l'armonioso sviluppo del cucciolo. L'ideale sarebbe dopo l'anno e mezzo, ma comunque va già bene dall'anno in poi, l'importante è non troppo prima, specialmente nel gatto maschio.
Grazie stellarpie,
quindi ritiene molto lento anche lo sviluppo della maturità sessuale (che non coincide con la fine della crescita)
grazie ancora
a parte l'esagerazione degli anni della crescita... un gatto di taglia grande come il maine coon cresce fino ai 3 anni... il siberiano che è più piccolo diciamo che al massimo crescerà fino ai 3 anni...
Poi le motivazioni dell'allevatrice cmq non mi schiodano dalla mia idea!
La sterilizzazione precoce non blocca nulla, il cucciolo cresce nello stesso identico modo di prima... potrebbe forse diventare un pelo più grande!!!!! in esposizioni trovi cuccioli sterilizzati e cuccioli non sterilizzati e se non lo dici nessuno se ne accorge!!!
Sinceramente le motivazioni che ti ha dato non sono valide perchè non sono supportate da nessuna ricerca scientifica che invece dice tutt'altro!
aggiungo: ho amici che hanno dei siberiani (allevatori), e le femmine vanno in calore dai 7 mesi, i maschi montano dagli 8/9.....
stellarpie
14-06-2011, 07:37
non so che dire! mi fido di lei e di come lavora...e visto che non ho problemi seguiro' i suoi consigli...non dico che per forza devono essere quelli validi e giusti...se il mio maschio intero mi rendesse la vita impossibile lo avrei sterilizzato molto prima ma visto che cosi non è preferisco aspettare come dice lei....
stella, assolutamente non ti voglio convincere a castrarlo subito... non è mia intenzione!
Si parlava in generale delle motivazioni.. non volevo entrare nel tuo caso specifico!
Dariocoon
14-06-2011, 09:44
Stella figurati, neanche il mio era rivolto a te!!!
Speravo in indicazioni più precise, tutto qui!!!
bianchina
14-06-2011, 11:19
allora, io ho avuto a che fare con siberiani, maine coon, norvegesi tutti maschi e femmine, sterilizzati a massimo sei mesi, ora han tre anni, son cresciuti da dio, anzi troppo direi!
Dariocoon
14-06-2011, 12:17
allora, io ho avuto a che fare con siberiani, maine coon, norvegesi tutti maschi e femmine, sterilizzati a massimo sei mesi, ora han tre anni, son cresciuti da dio, anzi troppo direi!
grazie bianchina, sono convinto di ciò che faccio, anzi sicuramente solo il bene del piccolo Giulio (riepilogo: maine che portero a sterilizzare a circa 5 mesi)
Anche perché nessuno ha ancora portato un minimo di motivazioni giustificabili a parte il "non cresce bene......" ecc...
aggiungo: ho amici che hanno dei siberiani (allevatori), e le femmine vanno in calore dai 7 mesi, i maschi montano dagli 8/9.....
Il mio cucciolo di devon, che volevo aspettare un po' a far castrare, ho dovuto sterikizzarlo a 5 mesi perché già cercava di "farsi" le femmine di casa (tra le quali una 19enne!).
Devo dire che sono rimasta un po' basita per la precocità e anche perchè mi è spiaciuto sottoporlo a questo stress poco dopo lo stress del cambio casa.
Comunque, è vero che si è ripreso velocissimamente, molto più degli altri mici che avevo sterilizzato più in là.
Secondo me credere che sia un bene solo perchè più son piccoli
e più velocemente le ferite si rimarginano è sbagliato..
a me sembra abbastanza ovvio che una sterilizzazione troppo precoce
blocchi lo sviluppo fisico ed endocrino.
Lo studio che avevo letto io metteva in relazione una percentuale
maggiore di cistiti, uretriti e struviti nei gatti sterilizzati troppo precocemente,
prima della loro pubertà (che sarebbe intorno ai 6 mesi)
e anche una percentuale maggiore di problemi ormonali, come quelli tiroidei.
Ve lo dico come me lo ricordo, non trovo l'articolo.
Inoltre si faceva presente che la sterilizzazione dopo i 6 mesi equivale
a quella umana dopo la pubertà, mentre sotto questa soglia di pubertà
i caratteri sessuali secondari, quindi un certo grado di identità sessuale e maturità
fisica, vengono meno, come accadeva ai bambini sterilizzati precocemente
per mantenere le voci bianche, fermare cioè la maturità fisica propria del maschio.
In pratica gli eunuchi , evirati in età post-puberale mantenevano le caratteristiche sessuali secondarie :voce profonda, buon tono muscolare, indole maggiormente volitiva,
mentre se castrati prima della pubertà avevano caratteristiche femminili,
fisico meno sviluppato, voce bianca, carattere sottomesso.
Inoltre viene modificata anche la costituzionalità ossea, e tante altri fattori
fisici.
Questo si sapeva già molti secoli fa.
Oggi si sa che anche uno sviluppo emotivo e un buon funzionamento metabolico
sono direttamente collegati all'attività ormonale.
Io resto contraria, e convinta che sia solo un esigenza di mercato.
Se volete essere certi che un gattino venduto sia sterilizzato per il suo bene,
allora proponete la sterilizzazione a carico vostro ma fatta in un età più adeguata
all'età dello sviluppo..:devil:
Sinceramente le motivazioni che ti ha dato non sono valide perchè non sono supportate da nessuna ricerca scientifica che invece dice tutt'altro!
dopo quanto ho scritto mi sembra il contrario,
vorrei che qualcuno mi mostrasse scientificamente che bloccare
lo sviluppo endocrino e fisico del gattino in età pre-puberale abbia
grandi benefici salutari..
a questo punto vorrei sentire anche il parere di Perlina e di Koko,
perchè tutti i veterinari che conosco io indicano come età più
idonea i 9 mesi ove possibile
Dariocoon
15-06-2011, 11:58
In parole semplici, la sterilizzazione precoce, è quella che si esegue prima dell'instaurarsi della capacità riproduttiva ed alcuni medici veterinari sterilizzano i gattini all'età di circa 2 mesi. Sebbene la sterilizzazione sia una delle più antiche procedure chirurgiche usate su animali domestici o da allevamento, c'è scarsa informazione scientifica riguardo all'età ideale per sterilizzare i gatti.
I gatti venivano sterilizzati solitamente a sei o sette mesi, sebbene molte gatte restino incinte prima di questa età.
Le organizzazioni per il benessere degli animali spesso riferiscono che sebbene i nuovi proprietari firmano accordi per la sterilizzazione all'atto di adozione, ci sono continui problemi causati dal mancato adempimento di questo impegno. I piccoli dei gattini adottati nei rifugi, spesso contribuiscono alla ri-popolazione delle stesse. Sterilizzare i gattini prima di darli in adozione, eliminerebbe questo problema.
I veterinari che hanno esperienza nella sterilizzazione in giovane età, riferiscono sempre di quanto sia più facile sterilizzare a 2 o 3 mesi piuttosto che a 7 mesi.
Le procedure consentono un tempo ridotto dell'intervento ed una maggiore visibilità delle strutture intra-addominali. I fattori come diversa fisiologia respiratoria e cardiovascolare, metabolismo farmacologico e regolazione termica devono essere tenuti in considerazione ma in presenza di buone tecniche chirurgiche e cure pre-operatorie, i potenziali problemi possono essere minimizzati; i gattini di giovane età metabolizzano in pochissime ore l'effetto dell'anestesia.
Facendo un paragone con gli umani basti pensare a rimuovere le tonsille a un bambino di tre anni che dopo poco mangia un gelato oppure fare lo stesso intervento a un ragazzo di 18 anni o più che dopo qualche giorno ancora lamenta dolori e altri tempi di ripresa.
Contrariamente alle credenze popolari, la dimensione dei testicoli al momento della castrazione è indifferente. Se i testicoli sono destinati a scendere lo faranno nelle prime 3 settimane di vita e tecnicamente non c'è alcun motivo per cui la castrazione non possa essere effettuata appena i testicoli sono scesi. In una giovane femmina è necessaria solo una piccola incisione, o in addome o sul fianco.
Molti studi recenti hanno valutato proprio gli effetti della sterilizzazione in giovane età nel gatto (2/3 mesi), confrontando con l'età più tradizionale (7 mesi). Questi studi non hanno rilevato differenze nei rischi post-operatori. Lo sviluppo comportamentale procede similmente in questi due gruppi di gatti, così come anche lo sviluppo fisico. Non sono state rilevate differenze nel diametro uretrale, ciò suggerisce che una sterilizzazione in giovane età non incrementa il rischio di blocco urinario.
Con i risultati di questi studi, c'è una crescente accettazione del concetto di sterilizzazione in giovane età, sia per limitare le nascite (quindi gli abbandoni), sia per la salute della gatta o del gatto.
Alcune persone, non tenendo conto dei dati scientifici disponibili, possono reagire con orrore alla sola idea che i gatti vengano sterilizzati ad una giovane età.
Inoltre la sterilizzazione (precoce) riduce enormemente il rischio di malattie come:
Tumore; La sterilizzazione precoce permette di diminuire la probabilità di sviluppo di un tumore mammario in età avanzata.
FIV; si contrae con l'accoppiamento ed il graffio e morso profondo.
FeLV; si contrae con l'accoppiamento, il morso e il graffio.
Le malattie sopra elencate sono, per i gatti, malattie mortali.
Ovviamente non sono trasmissibili all'uomo.
Le domande più frequenti sulla sterilizzazione (precoce e non)
L'operazione è dolorosa?
L'operazione viene eseguita in anestesia totale perciò il cucciolo non sente alcun dolore. Il periodo postoperatorio di un cucciolo è solitamente più breve di quello per un gatto adulto e di conseguenza anche lo stress è inferiore.
Quando dovrei operare il mio cucciolo?
In genere il più presto possibile.
I cuccioli ovviamente non capiscono il concetto di "controllo delle nascite" e appena diventano sessualmente maturi sono capaci di creare una cucciolata non gradita.
Tradizionalmente i veterinari raccomandano la sterilizzazione intorno ai 6 mesi di età ma la sterilizzazione precoce in età prepuberale (da 8 a 12 settimane di vita) è diventata sempre più favorita. (Vedi trattato del Dott. Allen). La maggior parte dei veterinari raccomandano di sterilizzare le femmine prima che abbiano il primo "calore"; questo massimizzerà i vantaggi sulla prevenzione del cancro.
L'operazione è costosa?
Le tariffe professionali per una sterilizzazione dipendono dalle caratteristiche dell'intervento dal sesso, età del cucciolo.
Se la tariffa vi sembra elevata tenete presente che l'operazione ha effetti permanenti; si tratta di un investimento "una tantum" che può risolvere un gran numero di problemi per il vostro cucciolo per voi stessi e per la comunità già oggi invasa da troppi cani e gatti randagi.
E inoltre si traduce in un risparmio nel lungo periodo.
Una cucciolata, desiderata o no significa a sua volta altre spese aggiuntive.
Una cagna che allatta richiede più cibo e cure maggiori e, una volta svezzati, i cuccioli devono essere alimentati vaccinati trattati contro i parassiti.
Anche se il vostro animale non avrà mai una cucciolata, gli squilibri del sistema riproduttivo possono richiedere interventi simili successivi, più costosi della sterilizzazione.
(Come tumore mammario per le femmine, iperplasia della prostata, ernia perianale per i maschi, tumori, e tutte le malattie "da contatto" come FIV e FeLV...)
Noi, come Centro per la Promozione siamo sempre disponibili ad aiutarvi per ciò che riguarda la sterilizzazione e la degenza presso di noi. Potete rivolgervi a noi in qualsiasi momento e saremo felici di aiutarvi a sterilizzare! Questo è l'unico vero modo per ridurre quell'orrore che è il randagismo!
Tel: 06.45425240 (tutti i giorni dalle 13 alle 18, chiedere dei responsabili delle Soluzioni Sanitarie).
L'operazione cambierà l'intelligenza o il carattere del mio animale?
Potrà solo migliorarlo.
Non c'è alcun effetto sull'intelligenza o sul carattere.
Gli animali sterilizzati tendono ad essere più gentili e più affettuosi.
Non tenderanno ad uscire dai giardini, terrazze o finestre come succede nei gatti che sono in calore. Questo evita certamente incidenti pericolosi, come automobili, motorini etc...
L'operazione farà ingrassare l'animale?
La sterilizzazione influenza, anche se in piccola parte il metabolismo dell'animale. Perciò gli animali sterilizzati tendono ad ingrassare più facilmente se sovra-alimentati.
Tuttavia ogni animale ha il suo metabolismo, esistono gatti che dopo la sterilizzazione sono rimasti in perfetta linea ed altri che invece sono diventati obesi.
Questo però dipende dal proprietario, una eccessiva alimentazione è sconsigliata, le dosi vanno regolate su un animale sterilizzato come certamente su uno non sterilizzato.
Quali sono i vantaggi comportamentali della sterilizzazione precoce?
Quando i maschi crescono diventano sempre più protettivi del loro territorio.
Comportamenti indesiderati associati con la difesa del loro territorio possono tradursi in aggressioni verso altri animali (particolarmente verso altri maschi) che infrangono i limiti territoriali marcandone i confini con la loro urina, talvolta è capitato che i gatti si siano dimostrati aggressivi anche verso i loro proprietari!
Gli scontri causati da intrusioni territoriali causano spesso gravi danni a uno o entrambi gli animali coinvolti.
Macchie e odori di urina spruzzata sulle pareti, tappeti e altro sono difficili o impossibili da rimuovere.
I maschi non sterilizzati saranno costantemente alla ricerca di femmine in calore e questo si tradurrà in fughe e vagabondaggi, per non parlare di incidenti ed ovviamente di malattie infettive.
Maschi vagabondi possono essere feriti da altri animali, investiti nel traffico; possono cibarsi di spazzatura o bere acqua inquinata e possono perdersi definitivamente.
Animali vagabondi causano problemi alla comunità, defecando in aree pubbliche, rovinando siepi, facendo rumore e altri danni che causano un cattivo e malvagio comportamento di molti cittadini, che possono arrivare anche ad avvelenarli! Un gatto castrato/sterilizzato, non si lamenta per tutta la notte e non disturba, è tutelato inoltre dalla legge regionale 34/97.
La verità sulla Sterilizzazione Precoce
Del Dott. Richard Allen, veterinario di Best Friends rifugio per animali
A Kanab UTAH, USA (Traduzione Italiana - Mario Mantineo).
Quando è il momento giusto per sterilizzare cuccioli e gattini?
La decisione sul tempo è molto importante quando si decide di effettuare una sterilizzazione. Molta gente che si preoccupa degli animali, desidera sterilizzare i cuccioli che ha deciso di adottare.
Ma anche le migliori intenzioni possono essere frustrate se si ritarda anche di un solo giorno l'adozione di Fluffy o Fido ne potrebbe risultare una nuova, indesiderata cucciolata. Questo è il motivo per cui ogni persona o organizzazione che si occupa di far adottare gli animali presso nuove famiglie deve provvedere alla sterilizzazione prima di procedere alla sistemazione. Questo è un comportamento che non conosce eccezioni qui da noi a Best Friends e che non deve essere demandato al nuovo proprietario per quante promesse egli faccia.
Se gli animali sono regolarmente sterilizzati prima di essere dati in custodia non vi è il rischio che possano incrementare ulteriormente le già troppo diffuse nascite indesiderate.
Questa politica di sterilizzazione, prima di procedere alle adozioni, crea la necessità di provvedere all'operazione su cuccioli e gattini oltre che su animali adulti.
La sterilizzazione precoce è circondata da miti e grande disinformazione.
Io sono molto convinto e coinvolto su questo punto e desidero fornirvi le informazioni necessarie affinché voi stessi le condividiate e le possiate diffondere.
Quando dovrebbe essere sterilizzato un animale?
La risposta dipende dalla situazione.
Se l'animale è destinato all'adozione la sterilizzazione dovrebbe essere eseguita prima che il nuovo proprietario lo riceva, indipendentemente dall'età dell'animale.
È evidente che animali troppo giovani perché siano sterilizzati sono troppo giovani anche per essere adottati. Se l'animale è già di proprietà allora la sterilizzazione dovrebbe essere inserita nel programma di vaccinazioni.
Qual'è l'età più precoce a cui un animale può essere sterilizzato?
I cuccioli e i gattini possono essere sterilizzati fin da quando hanno quattro settimane di vita. L'obiettivo è di sterilizzarli e avviarli all'adozione non appena sono svezzati.
Io effettuo la sterilizzazione regolarmente a sei/otto settimane di vita; questi interventi sono definiti sterilizzazioni precoci.
La procedura è rapida e facile e funziona a meraviglia.
Occorre ricordare che i cuccioli possono andare in calore e rimanere incinte fin da quando hanno cinque mesi di età: che è come se dei bambini generassero altri bambini.
Perciò anche un breve rinvio dell'operazione da parte del nuovo proprietario può compromettere il più importante beneficio dell'adozione ossia l'arresto della proliferazione incontrollata.
La sterilizzazione precoce può influire sull'aspetto o sulla salute dell'animale?
Anni di attenta osservazione hanno dimostrato che i cuccioli assoggettati a sterilizzazione precoce godono di una vita lunga e sana come ogni altro.
Due aspetti sono stati studiati con particolare attenzione: il modo di crescita delle ossa e la massa corporea degli animali sterilizzati precocemente.
Praticamente non si è notata nessuna differenza.
All'inizio vi era qualche preoccupazione per il blocco urinario nei gatti maschi. Oggi è dimostrato, ove ciò accade, che non vi è alcuna correlazione con la sterilizzazione precoce.
La sterilizzazione precoce è rischiosa o pericolosa?
Ogni intervento chirurgico ha dei rischi insiti.
Noi cerchiamo di ridurre questi rischi a zero attenendoci rigorosamente alla procedura stabilita e assistendo attentamente i piccoli pazienti.
Gli animali giovani guariscono rapidamente e sono soggetti a minori rischi rispetto ad un animale anziano che può essere obeso, in calore o comunque ammalato. Gli animali giovani sono più prevedibili e si risvegliano prima dall'anestesia. Probabilmente anche noi siamo più forti da bambini.
Perché non tutti i veterinari eseguono sterilizzazioni precoci?
Posso solo dirvi perché io non eseguivo sterilizzazioni precoci prima di arrivare qui a Best Friends.
Io avevo paura poiché avevo frequentato una scuola veterinaria dove non era contemplata la sterilizzazione precoce e non venivano insegnate le tecniche che ne fanno una pratica semplice, sicura ed efficace. Inoltre a quel tempo non avevo alcuna informazione circa i vantaggi e l'assenza di effetti collaterali pericolosi.
È ormai tempo per una chiamata alle armi di tutti i veterinari contro il problema dello sviluppo incontrollato della popolazione.
La sterilizzazione precoce è un metodo efficace e i cuccioli sono i primi a trarne grandi vantaggi.
Per maggiori informazioni potete contattare la Colonia di Torre Argentina, Centro per la Promozione della Sterilizzazione: 06.45425240 (chiedere dei responsabili delle Soluzioni Sanitarie).
O il Dr. Allen via e-mail al seguente indirizzo: drbunnyman@ad.com (in inglese).
È disponibile il DVD di Formazione Professionale Veterinaria sulla sterilizzazione precoce, il progetto è sostenuto da Enrico Morioni (Presidente dell'Associazione Veterinaria per i Diritti degli Animali), in collaborazione con Animalisti Italiani. Potete regalare il DVD al vostro veterinario!
Altri articoli/ricerca che si tratta l'argomento di Sterilizzazione Precoce.
Short-Term Results and Complications of Prepubertal Gonadectomy in Cats and Dogs. JAVMA 211(1): 57-62 July 1, 1997
Prepubertal Gonadectomy in Dogs and Cats - Part II Compend Contin Educ Pract Vet 21(3): 197-201 March 1999 Review article 18
Prepubertal Gonadectomy in Dogs and Cats - Part I Compend Contin Educ Pract Vet 21 (2):103 - 111 February 1999 Review article 18
The Effect of Prepubertal and Postpubertal Gonadectomey on Penile Extrusion and Urethral Diameter in the Domestic Cat Vet Radiol 37 (5): 363 -366 Sept/Oct 1996 Review Article 23
Prepubertal Gonadectomy in the dog: Effects on skeletal growth and physical development Vet Surg 18 (1):61 Jan/Feb 1997
Gonadectomy in immature dogs: effects on skeletal, physical and behavioural development. JAVMA 1991 April ,198(7): 1193-203
Effects of Prepubertal Gonadectomy on physical and behavioural development in cats. JAVMA 1996 Dec 1; 209 (11): 1864 -71
Implications of Early Neutering in the dog and cat. Semin Vet Med Surg (Small Animals) 1995 Feb: 10 (1)
Dariocoon
15-06-2011, 12:00
E' una trattazione sui pro della sterilizzazione precoce in cuccioli di gatto...
Questi sono i pro, magari ci sono contro...
Dariocoon
15-06-2011, 12:38
Anche questo e' interrante:
http://www.cvsa.eu/utile/LA%20STERILIZZAZIONE%20PRECOCE.pdf
Scusate, io ho affrontato la discussione senza informarmi, ma anche coloro che sostengono che la pratica e' negativa non hanno ben bene sviscerato l'argomento: in rete non ho ancora trovato un giudizio negativo supportato da dati, solo "A mio personale giudizio..."...
"...nell'antichità lo sviluppo sessuale di un animale..." si, beh, bruciavano le streghe e i gatti neri portavamo sfortuna, qualche secolo orsono...!!! i
Scherzo, ma e' per accendere discussioni costruttive!!!
Secondo me credere che sia un bene solo perchè più son piccoli
e più velocemente le ferite si rimarginano è sbagliato..
a me sembra abbastanza ovvio che una sterilizzazione troppo precoce
blocchi lo sviluppo fisico ed endocrino.
Lo studio che avevo letto io metteva in relazione una percentuale
maggiore di cistiti, uretriti e struviti nei gatti sterilizzati troppo precocemente,
prima della loro pubertà (che sarebbe intorno ai 6 mesi)
e anche una percentuale maggiore di problemi ormonali, come quelli tiroidei.
Ve lo dico come me lo ricordo, non trovo l'articolo.
Inoltre si faceva presente che la sterilizzazione dopo i 6 mesi equivale
a quella umana dopo la pubertà, mentre sotto questa soglia di pubertà
i caratteri sessuali secondari, quindi un certo grado di identità sessuale e maturità
fisica, vengono meno, come accadeva ai bambini sterilizzati precocemente
per mantenere le voci bianche, fermare cioè la maturità fisica propria del maschio.
In pratica gli eunuchi , evirati in età post-puberale mantenevano le caratteristiche sessuali secondarie :voce profonda, buon tono muscolare, indole maggiormente volitiva,
mentre se castrati prima della pubertà avevano caratteristiche femminili,
fisico meno sviluppato, voce bianca, carattere sottomesso.
Inoltre viene modificata anche la costituzionalità ossea, e tante altri fattori
fisici.
Questo si sapeva già molti secoli fa.
Oggi si sa che anche uno sviluppo emotivo e un buon funzionamento metabolico
sono direttamente collegati all'attività ormonale.
Io resto contraria, e convinta che sia solo un esigenza di mercato.
Se volete essere certi che un gattino venduto sia sterilizzato per il suo bene,
allora proponete la sterilizzazione a carico vostro ma fatta in un età più adeguata
all'età dello sviluppo..:devil:
vorrei proprio leggerlo e sopratutto vorrei che questo studio venisse definito in un periodo temporale in quanto gli ultimi studi (e non si parla di due o tre anni...) hanno dimostrato tutto il contrario di ciò che tu scrivi!
Sopratutto che l'apparato riproduttore di un gatto è diverso da quello di un cane ma è anche totalmente diverso da quello di un uomo e quindi on paragonabile! Di conseguenza il paragone che viene fatto tra bambino e gattino è assolutamente fuori luogo per qualsiasi persona che conosca un minimo di veterinaria!
Per arricchire l'argomento posso dire che l'ANFI fa dei seminari per noi allevatori (o anche per chiunque sia interessato), e che nel 2010 un professore veterinario ha presentato la sterilizzazione precoce, con documenti alla mano...
questo è un ulteriore articolo (in inglese) in cui si parla del perchè la sterilizzazione precoce è un bene:
http://www.spayusa.org/media/pdfs/prepubal_neutering.pdf
(notare quante pubblicazioni scientifiche sono state prese e studiate per arrivare a questo articolo!)
Quello di cui sono certa è che gli ormoni sessuali non servono solo alla riproduzione, ma influenzano lo sviluppo di tutto l'organismo, compreso il cervello.
Qualche conseguenza c'è di sicuro, anche se può non essere evidente.
Sento spesso dire che non ci sono conseguenze sui disturbi delle vie urinarie, e questo sarebbe convalidato da studi.
Dal punto di vista pratico però, ora che i gatti vengono sterilizzati sempre prima, sono numerosissimi quelli che a 2-3 anni hanno problemi urinari. Sembra quasi eccezionale che non li abbiano.
Nei miei gatti maschi interi non ho mai, in molti anni, riscontrato di questi problemi.
Mi ricordo solo di qualche cistite, in femmine anziane.
Quello che voglio dire è che sicuramente ci sono anche argomenti contro la sterilizzazione precoce, ma non vengono approfonditi nè messi in evidenza.
Un saluto
Io resto contraria, e convinta che sia solo un esigenza di mercato.
Se volete essere certi che un gattino venduto sia sterilizzato per il suo bene,
allora proponete la sterilizzazione a carico vostro ma fatta in un età più adeguata
all'età dello sviluppo..:devil:
La rapidità della ripresa è solo uno deglia aspetti positivi della sterilizzazione precoce, ma è ovvio che non sia solo questa la ragione che porta alla scelta della sterilizzazione in allevamento. Ma l'esigenza di mercato la lascierei proprio fuori da questo argomento!
Se l'allevatore dovesse valutare le esigenze di mercato farebbe a meno della sterilizzazione.
Personalmente venderei i gatti interi a molti, ma molti più soldi. Molto più facili da vendere, meno tempo da tenere il casa, meno soldi spesi. Più allevatori ci sono e più è facile vendere riproduttori ...
Io spero che qualcuno mi convinca attraverso studi mirati ed appropriati che quello che sto facendo per il benessere dei cuccioli e per la tranquillità dei nuovi proprietari sia sbagliato, ci guadagnerei davvero tanto.
Ci guadagnerei in termini di tempo: perché i cuccioli dalle 12 alle 16 settimane impegnano tantissimo in termini di tempo per relazione, gioco, coccole e attenzioni quotidiane
Ci guadagnerei in termini di ambiente: perché i cuccioli dalle 12 alle 16 settimane sono dei pazzi scatenati in cerca di nuove emozioni, curiosi, a volte distruttivi e spesso si mettono nei guai da soli!
Ci guadagnerei in termini di soldi: perché i cuccioli dalle 12 alle 16 settimane mangiano come piccoli leoni e fanno quantità industriali di pipì e cacchette tanto che le lettiere spesso non arrivano ad una settimana, se sono fortunata mi tocca cambiarle al 5° giorno.
Guadagnerei tempo pure con i futuri proprietari ai quali devo dare spiegazioni dettagliate sui motivi della sterilizzazione fatta a 3 mesi, per rispondere a dubbi e perplessità.
Aspetto quindi fiduciosa che qualcuno mi faccia cambiare idea :)
Quello di cui sono certa è che gli ormoni sessuali non servono solo alla riproduzione, ma influenzano lo sviluppo di tutto l'organismo, compreso il cervello.
Qualche conseguenza c'è di sicuro, anche se può non essere evidente.
Sento spesso dire che non ci sono conseguenze sui disturbi delle vie urinarie, e questo sarebbe convalidato da studi.
Dal punto di vista pratico però, ora che i gatti vengono sterilizzati sempre prima, sono numerosissimi quelli che a 2-3 anni hanno problemi urinari. Sembra quasi eccezionale che non li abbiano.
Nei miei gatti maschi interi non ho mai, in molti anni, riscontrato di questi problemi.
Mi ricordo solo di qualche cistite, in femmine anziane.
Quello che voglio dire è che sicuramente ci sono anche argomenti contro la sterilizzazione precoce, ma non vengono approfonditi nè messi in evidenza.
Un saluto
Torniamo alla fisiologia del gatto: per un gatto o una gatta intera la funzione biologica della riproduzione è un bisogno primario. Se il gatto ha fame caccia e mangia, se è in calore si accoppia, se è maschio deve predominare sugli altri per potersi accoppiare. Tutto è istintivo e la produzione di ormoni sessuali ha come obiettivo la riproduzione e tutto ciò che è necessario ai fini della procreazione. Non sono coinvolti sentimenti, non esiste un "sentirsi" maschio o un "sentirsi" femmina.
Stiamo parlando di gatti che dovranno stare nei nostri appartamenti e che non lo possono fare da gatti interi. Il cui sviluppo mentale è condizionato più dalla relazione e dall'interazione con le persone che dagli ormoni sessuali prodotti.
I problemi di salute che potrebbero derivare dalla sterilizzazione a 3 mesi (casi contati su centinai di interventi) sono nulla rispetto ai problemi di salute di gatti interi o sterilizzati dopo la maturità sessuale. Come mai gli argomenti contro la sterilizzazione precoce non dovrebbero essere approfonditi né messi in evidenza?
E poi a chi giova la sterilizzazione precoce? Non agli allevatori, non ai veterinari, forse l'unico giovamento sta nella riduzione del randagismo e dell'abbandono ... e già questo basterebbe per essere favorevoli
stellarpie
15-06-2011, 17:41
mah non paragonerei un gatto a un uomo e una castrazione a una operazione di tonsille....
a parte cio ho letto che il gatto sterilizzato precocemente rimane con un certo infantilismo cioè con una tendenza al gioco molte forte...
comunque accetto la pratica per i gattili e per combatere il randagismo...per gli allevatori rimango con forti dubbi sinceramente....concordo anche io che mi piacerebbe sentire la voce di un veterinario del forum!!!
Quello di cui sono certa è che gli ormoni sessuali non servono solo alla riproduzione, ma influenzano lo sviluppo di tutto l'organismo, compreso il cervello.
Qualche conseguenza c'è di sicuro, anche se può non essere evidente.
Sento spesso dire che non ci sono conseguenze sui disturbi delle vie urinarie, e questo sarebbe convalidato da studi.
Dal punto di vista pratico però, ora che i gatti vengono sterilizzati sempre prima, sono numerosissimi quelli che a 2-3 anni hanno problemi urinari. Sembra quasi eccezionale che non li abbiano.
Nei miei gatti maschi interi non ho mai, in molti anni, riscontrato di questi problemi.
Mi ricordo solo di qualche cistite, in femmine anziane.
Quello che voglio dire è che sicuramente ci sono anche argomenti contro la sterilizzazione precoce, ma non vengono approfonditi nè messi in evidenza.
Un saluto
quoto.
non mi state dando conferme della salubrità della cosa,
scusate!:devil:
State dando giudizi sociali, basati sulle esigenze umane di proteggere
i gatti da trasmissioni sessuali, atteggiamenti sessuali quali la marcatura,
le lotte tra maschi ect..
I veterinari seri consigliano di sterilizzare appena si evidenziano le caratteristiche
e i comportamenti della maturità sessuale, e questo è un'esigenza solo umana!
Dettata dal fatto che la convivenza con il gatto in una società dove l'animale
libero corre mille rischi per la sua vita e il suo comportamento sessuale
mal si concilia con la vita domestica!!
Su, non siamo ipocriti,
lo facciamo per salvargli la vita, non farlo scappare, ridurre il rischio di trasmissioni
di malattie letali,
e lo facciamo anche perchè non abbia comportamenti a noi poco graditi!
Ma dal punto di vista fisiologico NON c'è alcun beneficio salutare per il gatto,
perchè venga privato della maturazione sessuale addirittura degli attributi
secondari.
Io mi rifiuto di credere che sia normale e addirittura gli faccia bene!:shy:
Io ho problemi ormonali e sto malissimo,
e non diciamo sciocchezze del fatto che il gatto sia diverso.
O paragoniamo l'intervento alle tonsille!!
Certo che è diverso, ma in tutti gli animali il funzionamento endocrino
è fondamentale!!
Io li sterilizzo, ma solo dopo l'età post puberale,
cerco finchè è possibile di farli sviluppare in maniera naturale e armoniosa!
Se abitassi in mezzo ad un bosco, non li sterilizzerei, tanto per chiarire,
e neanche voi li sterilizzereste in un ambiente completamente naturale
e privo di pericoli!
Tulipe il motivo è uno solo.
Pochi veterinari sono in grado di sterilizzare un cucciolo di 3 mesi, non ne hanno le capacità, ma siccome a dirlo fanno brutta figura si nascondono dietro al finto problema crescita ;)
sono completamente in disaccordo:
il motivo è che i veterinari seri sterilizzano dopo l'età puberale,
che va dai 6 ai 9 mesi in genere.
Sterilizzare in età pre-puberale significa inibire completamente
qualsiasi identità sessuale dei caratteri secondari del maschio,
e secondo me può avere gravi ripercussioni sullo sviluppo
di tutto l'organismo.
Sono molto d'accordo sulle argomentazioni di Pupa.
La sterilizzazione non è un bene di per sè. Purtroppo è spesso necessaria per risolvere molti problemi. Ma se si potesse evitare sarebbe molto meglio per l'animale.
Io spero che in futuro sia disponibile un metodo contraccettivo per cani e gatti che eviti una menomazione irreversibile, privo degli effetti collaterali di quelli ormonali che già esistono.
Un saluto
sono completamente in disaccordo:
il motivo è che i veterinari seri sterilizzano dopo l'età puberale,
che va dai 6 ai 9 mesi in genere.
Sterilizzare in età pre-puberale significa inibire completamente
qualsiasi identità sessuale dei caratteri secondari del maschio,
e secondo me può avere gravi ripercussioni sullo sviluppo
di tutto l'organismo.
Sai ognuno la pensa a modo suo.
Io mi baso comunque su esperienza diretta e non per sentito dire.
Di gatti sterilizzati precocemente ne ho visti molti e nessuno di loro ha manifestato nessun problema ne fisico ne psichico.
Dunque continuero' a sostenere la sterilizzazione precoce fino a che non ci saranno prove concrete che sia dannosa per lo sviluppo e per la vita del gatto.
E continuero' a pensare che molti veterinari la disapprovano perche non la sanno praticare.
Onestamente fino ad ora nessun veterinario che e' in grado di praticarla si e' detto contrario.
Sai ognuno la pensa a modo suo.
Io mi baso comunque su esperienza diretta e non per sentito dire.
beh, però sai, è proprio questo il punto..;)
ci dovrebbero essere posizioni oggettive in queste cose..
voglio dire,
non dovrebbero essere posizioni personali...
purtroppo a me la logica e l'esperienza di centinaia di anni di sterilizzazioni
sui bambini e la differenza di effetti tra questi e i ragazzi più grandi mi
portano a pensare che conseguenze ce ne siano..
ma in definitiva, da allevatore,
qual'è il motivo che vi spinge a sterilizzarli così piccini prima ancora dello sviluppo,
anzichè concordare la sterilizzazione in età puberale con l'acquirente?
Sono certa che se è tutto compreso nel costo iniziale del gatto,
nessun acquirente si farà scappare l'occasione di una sterilizzazione "gratis"
Dariocoon
15-06-2011, 23:42
Premsso che non vi sia una verità assoluta, la cosa che noto e' che quei pochi articoli, recensioni postate sono di che e' favorevole alla sterilizzazione precoce, considerandola una pratica non dannosa/pericolosa...
Dall'altra parte leggo solo, scusate, un Po di sciocchezze del tipo "centinaia d'anni di sterilizzazione sui bammbini", "un metodo contraccettivo per evitare una menomazione irreversibile" come se in futuro una mamma gatta potesse scegliere se avere un paio di micini in ETA adulta, "i veterinari seri sterilizzano dopo l'età puberale dai 6 ai 9 mesi" la faccio leggere ad amici veterinari che praticano la sterilizzazione precoce GRATUITAMENTE anche per colonie...
come dico sempre, e' un forum, discutiamo perché e' il bello, cerchiamo anche articoli contro la sterilizzazione precoce...
Infine quoto appieno zaari70: ognuno pensa a modo suo, aggiungo meno male!!!! ;)
beh, però sai, è proprio questo il punto..;)
ci dovrebbero essere posizioni oggettive in queste cose..
voglio dire,
non dovrebbero essere posizioni personali...
purtroppo a me la logica e l'esperienza di centinaia di anni di sterilizzazioni
sui bambini e la differenza di effetti tra questi e i ragazzi più grandi mi
portano a pensare che conseguenze ce ne siano..
ma in definitiva, da allevatore,
qual'è il motivo che vi spinge a sterilizzarli così piccini prima ancora dello sviluppo,
anzichè concordare la sterilizzazione in età puberale con l'acquirente?
Sono certa che se è tutto compreso nel costo iniziale del gatto,
nessun acquirente si farà scappare l'occasione di una sterilizzazione "gratis"
E tu su cosa ti basi?
Non ci sono studi che provino che la sterilizzazione precoce fa male, da come scrivi non hai esperienza personale quindi?????
Poi scusa ma trovo assurdo paragonare i gatti ai bambini.
Da allevatore ho sterilizzato precocemente molto di rado.
Ne ho sterilizzato qualcuno perchè portatore di patologie genetiche e non mi sono fidata della parola di chi li ha adottati perchè son tutti bravi a promettere ma pochi a mantenere.
Ho sterilizzato precocemente dei gatti di casa e ne ho potuto vedere gli effetti negli anni.
Si sono tutti sviluppati bene, nessun problema ne fisico ne psichico.
Il più vecchio ha 9 anni è un exotic short hair ed è stato sterilizzato a 40 giorni dovendo subire un intervento per altro problema.
E' diventato un gatto di 5 kg, il suo comportamento è pari a quello di un gatto sterilizzato a 5-8 mesi, le sue condizioni fisiche sono ottime le prospettive di vita uguali a un qualsiasi gatto sterilizzato.
E come lui ne conosco molti, tutti in ottima salute.
Se devo essere sincera sono una che si basa soprattutto sull'esperienza personale.
Premsso che non vi sia una verità assoluta, la cosa che noto e' che quei pochi articoli, recensioni postate sono di che e' favorevole alla sterilizzazione precoce, considerandola una pratica non dannosa/pericolosa...
Dall'altra parte leggo solo, scusate, un Po di sciocchezze del tipo "centinaia d'anni di sterilizzazione sui bammbini", "un metodo contraccettivo per evitare una menomazione irreversibile" come se in futuro una mamma gatta potesse scegliere se avere un paio di micini in ETA adulta, "i veterinari seri sterilizzano dopo l'età puberale dai 6 ai 9 mesi" la faccio leggere ad amici veterinari che praticano la sterilizzazione precoce GRATUITAMENTE anche per colonie...
come dico sempre, e' un forum, discutiamo perché e' il bello, cerchiamo anche articoli contro la sterilizzazione precoce...
Infine quoto appieno zaari70: ognuno pensa a modo suo, aggiungo meno male!!!! ;)
Dario, infatti, io non ho ancora trovato uno studio serio dove sia scritto e provato che la sterilizzazione precoce è dannosa.
Per contro sia per quello che si legge sia per quello che ho potuto verificare di persona, non ho avuto nessun riscontro negativo sulla sterilizzazione precoce.
per me non è assurdo affatto paragonare uomini/bambini a gatti in una situazione del genere.
Sono sempre animali superiori, mammiferi, che sono molto simili nelle funzioni fisiologiche,
tanto è vero che molti farmaci usati sui cani/gatti sono di derivazione umana,
o viceversa,
nel senso che si fanno anni di sperimentazioni sugli animali, purtroppo, prima di arrivare
all'uomo!:(
Io sto dicendo che uno studio sulla fisiologia/patologia dei gatti castrati troppo precocemente
c'è di sicuro, e più di uno, visto che l'ho letto :confused:,
solo che non lo trovo, e l'avevo trovato per caso, quindi non potendolo dimostrare chiudo qui il discorso,
non ho altro da aggiungere su questo...
Di mio resta solo la logica che tutte le interazioni disfunzionali ormonali, che una
pratica troppo precoce può causare, è data anche dalla storia delle castrazioni umane,
e dalle differenze che ci sono tra una castrazione pre e una post puberale.
Mi sembra anche una buona logica se voi pensate appena alla biologia e vi rendete conto
che tutto il funzionamento dell'organismo, lo sviluppo fisico e mentale,
tutto il metabolismo, persino l'umore e il carattere degli esseri viventi sono regolati dal sistema endocrino.
Se poi la logica del mio ragionamento non la vedete....
ripeto..non so cos'altro dire:disapprove:.
ma di certo non è l'esperienza empirica di qualche decina di micini in una decina di anni che può stabilire che non hanno nessun problema rispetto ad uno sviluppo "non interrotto",
ci vogliono centinaia di casi e molti anni per fare delle statistiche:).
(e scusate se insisto, ma centinaia di anni di "studio" e pratica di castrazione sull'uomo,
non è mica poca cosa..)
cmq sia è almeno universalmente accertato, anche nella nostra spicciola esperienza,
che i gatti maschi sterilizzati sono molto più predisposti a problemi urinari
e disfunzioni metaboliche, tendenza all'obesità ect, o neanche questo volete ammettere??
Perchè stanno aumentando enormemente i casi di problemi tiroidei e di calcoli urinari
ect..o no??
Io da piccola mai sentito dei gatti con simili problemi...
questo è il mio pensiero..
purtroppo DEVO sterilizzarli, per tutti i benefici sociali e sanitari di altra specie,
di convivenza che sappiamo bene tutti, senza ripeterli ancora,
ma preferisco farlo dopo un certo grado di sviluppo per il loro bene..
cerco di causare il danno minore possibile, insomma..:(
ps. io ho fatto fare centinaia di sterilizzazioni di gatti di colonia,
e sempre su adulti,
io il randagismo l'ho combattuto per anni, scusate, e non per questo
trovo giusto sterilizzarli da piccolissimi.
Io segnavo in agenda le adozioni e le future sterilizzazioni dei piccoli cresciuti
e mi assicuravo che prendessero appuntamento dal vet come promesso per la sterilizzazione..
perchè sterilizzo cuccioli a 12 settimane? perchè non facciano calori a vuoto prima della sterilizzazione, perchè i maschi non abbiano nemmeno una possibilità di fuga sentendo il richiamo della femmina, perchè non inizino a marcare nemmeno con una volta (con spesso abbandono del proprietario), per evitare che "il fattaccio" accada per "sbaglio".... perchè mi fido SOLO del mio veterinario e spesso i gatti si vendono in tutt'italia, per evitare lo stress del cambio casa + quello della sterilizzazione dopo pochi mesi....
perchè va fatta su gattini meticci? perchè molti veterinari non sterilizzano a 6 mesi ma a 10 e ciò significa molti più calori a vuoto e molti più rischi di gravidanze indesiderate; perchè molti proprietari non rispettano i contratti (fortunata te che non li hai conosciuti.. ma ti confermeranno che è così); perchè è l'unico modo per le volotanrie di essere sicure al 100% che quel cucciolo non riprodurrà mai!
L'obesità ed i problemi all'apparato urinario non sono derivati dalla sterilizzazione precoce in quanto in italia saremo in 10 allevatori ad usarla..... e quindi noi italiani non facciamo statistica (purtroppo)!!
Il nuovo socio del mio veterinario è specializzato in riproduzione felina... contrarissimo alla sterilizzazione precoce... beh dopo averla vista fare e dopo che ha letto tutta la documentazione che gli ho portato sta cambiando idea totalmente.... e dire che lui come tesi di laurea ha portato il "mondo" che c'è all'interno dei testicoli.....
Come già detto in precedenza i gatti hanno una funzione ormonale completamente diversa da quella dell'uomo, gli ormoni sessuali del gatto non influenzano la crescita fisica come nell'uomo, ovviamente influenzano alcune cose ben descritte negli studi sopra riportati (tipo le spine sul pene, oppure la chiusura delle cartilagini del treno posteriore), cose che per il benessere del gatto non sono importanti (e non lo dico io ma fior fior di scienziati e veterinari...)
Il gatto sterilizzato a 12 settimane crescerà mentalmente come un gatto sterilizzato a 6 mesi.... non ho mai visto nessuna differenza.. fino all'anno d'età sono dei demoni e poi via via si tranquillizzano senza mai passare dalla fase "nervosa"!
La storia del dare ormoni ai gatti per non farli riprodurre è una cosa che aborro con tutta me stessa!!! Siamo qui a dire che gli ormoni fanno male.. e vogliamo dargliene di più???? Persino negli uomini fanno insorgere problemi!!!!
ho ritrovato le slide del convegno che c'è stato patrocinato dallo stato:
http://www.anfitoscana.net/pdf/sterilizzazione_precoce.pdf
volevo aggiungere che io pretendo che i miei gatti vengano sterilizzati e castrati PRIMA della pubertà... la pubertà inizia quando ci sono i primi segno di stimolo sessuale.. ecco io non voglio assolutamente che nessuno dei miei cuccioli arrivi ad avere un solo calore (pretendo che il rischio di tumori all'apparato riproduttivo sia pari a 0) ed ancora meno voglio che un cucciolo maschio mostri i primi segni di maturità sessuale in quanto nella razza che io allevo ciò significa urla e spessissimo pisciate in giro!
cmq sia è almeno universalmente accertato, anche nella nostra spicciola esperienza,
che i gatti maschi sterilizzati sono molto più predisposti a problemi urinari
e disfunzioni metaboliche, tendenza all'obesità ect, o neanche questo volete ammettere??
Perchè stanno aumentando enormemente i casi di problemi tiroidei e di calcoli urinari
ect..o no??
Io da piccola mai sentito dei gatti con simili problemi.....:(
Sull'obesità paragone gatto uomo ci sta alla grande, la maggior parte dei gatti domestici sono grassi non perchè sono castrati ma perchè sono ipernutriti, mangiano troppo e non si muovono, un po' come gli uomini, i grassi per problemi ormonali/metabolici sono molto meno rispetto ai grassi da lasagna a gogò e ovviamente in entrambi i casi il sovrappeso accompagna tutte le varie patologie correlate come ad esempio il diabete
Io sono convinta che la castrazione precoce non incida nel bene e nel male, non cambia assolutamente nulla castrare a 3 rispetto che ad otto mesi..magari tra tre mesi e tre anni e nelle femmine dopo la gravidanza si ma tra 3 mesi e 10 mesi no.
Sul comportamento...a parte che anche in questo caso sono convinta che non cambia assolutamente nulla, comunque mettiamo il caso che cambiasse..
Qual'è lo scopo del gattino di casa?? per la stragrande maggioranza delle persone che prendono un pet. intendo, poi strambe idee le accantoniamo un attimo...
Avere un adorabile affettuosissimo animalino che da tanto affetto che è giocoso e che fa compagnia, il cucciolino tenero tenero
Se il gatto non prende il comportamento del gatto maschio adulto restando un tenero e simpatico cucciolino,
ovvero sono nervoso corro dietro alle femmine il 90% del tempo lo passo pensando a mangiare e a riprodurmi il resto mi interessa poco..
voglio dire ben venga tutti contenti e sereni..
c'è chi sceglie per il male minore, chi per il bene maggiore.
Io alla luce delle attuali conoscenze sono convinta di scegliere il bene maggiore per i miei piccoli amici pelosi. Continuerò, come ho sempre fatto, ad aggiornarmi, a documentarmi e a condividere esperiene e certo non mi fossilizzerò sulle miei idee.
Una piccola cosa però vorrei ancora dirla e riguarda il randagismo.
Il randagismo non si combatte solo sterilizzando i randagi, ma avendo cura di non far riprodurre neppure una volta e neppure per sbaglio i nostri amati gatti di casa (di razza o non di razza poco importa) che siano femmine o maschi.
stellarpie
16-06-2011, 14:51
c'è chi sceglie per il male minore, chi per il bene maggiore.
Io alla luce delle attuali conoscenze sono convinta di scegliere il bene maggiore per i miei piccoli amici pelosi. Continuerò, come ho sempre fatto, ad aggiornarmi, a documentarmi e a condividere esperiene e certo non mi fossilizzerò sulle miei idee.
Una piccola cosa però vorrei ancora dirla e riguarda il randagismo.
Il randagismo non si combatte solo sterilizzando i randagi, ma avendo cura di non far riprodurre neppure una volta e neppure per sbaglio i nostri amati gatti di casa (di razza o non di razza poco importa) che siano femmine o maschi.
ma questo è certo direi...infatti io non ho ancora sterilizzato il siberiano perchè sono sicura che non puo accoppiarsi...avessi una femmina o un giardino avrei provveduto già....direi che ogni caso è un po da valutrare...
io allevatore sapessi che i miei cuccioli vanno in casa a persone fidate forse preferirei aspettare un po di piu a sterilizzare specie per razze come maine coon siberiano norvegese....certo il devon rex non ha una stazza grande e un po' come i simaesi magari entra presto in calore a volte già a 4 mesi quindi forse sarebbe già diverso in queste razze fare una sterilizzazione precoce....
Sull'obesità paragone gatto uomo ci sta alla grande, la maggior parte dei gatti domestici sono grassi non perchè sono castrati ma perchè sono ipernutriti, mangiano troppo e non si muovono, un po' come gli uomini, i grassi per problemi ormonali/metabolici sono molto meno rispetto ai grassi da lasagna a gogò e ovviamente in entrambi i casi il sovrappeso accompagna tutte le varie patologie correlate come ad esempio il diabete
si e no..
molti ingrassano perchè sono iper nutriti,
come accade per gli uomini, chiaro :p
ma nella mia esperienza personale non è così.
Ad esempio ho un gatto, Poldo, snellissimo prima, che da
quando è sterilizzato è diventato un barilotto.
Eppure è sempre a dieta strettissima, mangia pochissimo e
ha il giardinetto per uscire e giocare,
eppure non rieco a farlo dimagrire.
E' chiaro che c'entri il metabolismo a questo punto,
e non un padrone sconsiderato...;)
Una piccola cosa però vorrei ancora dirla e riguarda il randagismo.
Il randagismo non si combatte solo sterilizzando i randagi, ma avendo cura di non far riprodurre neppure una volta e neppure per sbaglio i nostri amati gatti di casa (di razza o non di razza poco importa) che siano femmine o maschi.
Volevo solo aggiungere che in realtà nella legge ci sono molte discordanze..
Non si ammette il randagismo del cane, legalmente non è riconosciuto,
il cane libero è solo abbandonato,
mentre si ammette, e si protegge(sulla carta..), il randagismo felino come protezione di
colonie di gatti selvatici, liberi.
In realtà NON esistono veri gatti selvatici in Italia, se non qualcuno in mezzo
ai Monti del Supramonte.., forse..
perciò tutti i gatti randagi sono in realtà gatti domestici abbandonati..
che diventano schivi e diffidenti.
si e no..
molti ingrassano perchè sono iper nutriti,
come accade per gli uomini, chiaro :p
ma nella mia esperienza personale non è così.
Ad esempio ho un gatto, Poldo, snellissimo prima, che da
quando è sterilizzato è diventato un barilotto.
Eppure è sempre a dieta strettissima, mangia pochissimo e
ha il giardinetto per uscire e giocare,
eppure non rieco a farlo dimagrire.
E' chiaro che c'entri il metabolismo a questo punto,
e non un padrone sconsiderato...;)
un gatto con gli ormoni resta più "magro" in quanto è sempre nervoso... ed è estremamente più attivo di un gatto neutro! daltronde deve cercare le partner e deve difendere il territorio.. cosa che un neutro non dovrà fare!
si e no..
molti ingrassano perchè sono iper nutriti,
come accade per gli uomini, chiaro :p
ma nella mia esperienza personale non è così.
Ad esempio ho un gatto, Poldo, snellissimo prima, che da
quando è sterilizzato è diventato un barilotto.
Eppure è sempre a dieta strettissima, mangia pochissimo e
ha il giardinetto per uscire e giocare,
eppure non rieco a farlo dimagrire.
E' chiaro che c'entri il metabolismo a questo punto,
e non un padrone sconsiderato...;)
Ragazzi però non possiamo fare una casistica su di un solo soggetto... I gatti castrati diventano leggermente più pigri e mangiano di più, ecco perchè ingrassano e non per disfunzioni metaboliche.
Io so che il metabolismo diminuisce di quasi il 30%.
Ciao
Mah, benché io non sia pro la sterilizzazione precoce, devo dire che nessuno dei gatti che ho avuto è ingrassato dopo. Anzi, erano tutti supersnelli - ad una davo addirittura il cibo iperproteico per farla ingrassare un po'
Ragazzi però non possiamo fare una casistica su di un solo soggetto... I gatti castrati diventano leggermente più pigri e mangiano di più, ecco perchè ingrassano e non per disfunzioni metaboliche.
Ma certo che no!
Ho fatto solo un esempio!
Per dire che non lui non è ipernutrito, anzi, peso scrupolosamente
il suo cibo
Io so che il metabolismo diminuisce di quasi il 30%.
Ciao
C'è uno studio scientifico che possa "perorare" la tua causa ? Perchè "io so" conta pochino :p
Ma certo che no!
Ho fatto solo un esempio!
Per dire che non lui non è ipernutrito, anzi, peso scrupolosamente
il suo cibo
Pupa che qualche gatto possa avere una funzionalità modificata del metabolismo basale è fuori discussione, tutto sta nel capire se è un effetto piuttosto comune della sterilizzazione oppure no, e se questa caratteristica incide maggiormente sui gatti sterilizzati precocemente...
Ah una cosa che ho letto qualche post indietro ed a cui mi ero scordato di rispondere, le "guance" dei maschi sono dovute al fatto che il gatto monta ed agli ormoni... Maschi che sono stati per anni dei riproduttori, con delle bellissime guance pronunciate, le perdono abbastanza velocemente quando vengono sterilizzati :) Perciò direi che addossare la mancata formazione delle guance alla sterilizzazione precoce è un errore... Capita ad ogni gatto neutro.
quoto.
non mi state dando conferme della salubrità della cosa,
scusate!:devil:
Su, non siamo ipocriti,
lo facciamo per salvargli la vita, non farlo scappare, ridurre il rischio di trasmissioni
di malattie letali,
e lo facciamo anche perchè non abbia comportamenti a noi poco graditi!
Perdonami ma questo è un errore... Considerando che i cuccioli sterilizzati poi vengono ceduti, dubito che la cosa venga fatta perchè poi magari ti pisciano per casa... Semplicemente perchè a casa non restano O__o
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.