PDA

Visualizza Versione Completa : Problema zampa posteriore destra del cane.


cangaceiro
22-06-2011, 11:19
Salve,
ok non è un gatto ma il mio amatissimo "maschera" :cool:, cane senior di 13 anni.

Stamane mentre gli facevo le coccole mi sono accorto di un problema presente sulla zampa posteriore destra, non saprei come definirlo esattamente per cui riporto una foto.

Detta ferita sanguinava poiché il cagnotto si leccava, allora ho preso un disinfettante battericida strofinando con del cotone.

Grazie in anticipo per commenti, aiuti e/o suggerimenti.

http://imageshack.us/photo/my-images/32/teoferitazampapostdx.jpg/


ps: dalla foto qualcuno potrebbe notare qualcosa di strano sulla zampa accanto, ovvero la posteriore sinistra del cane, detta zampa fu trattata con bisturi dal veterinaio nell'inverno passato ed il problema in quella zona risulta ad oggi superato.

cangaceiro
23-06-2011, 16:19
oggi a distanza di 24 ore si è sgonfiata un po' ed è meno rossa. :)

avalon
23-06-2011, 17:31
Mi dispiace non poterti aiutare (e non scusarti perchè il tuo cane non è un gatto!....;)...Ho avuto diversi cani, e pur essendomi soffermata un bel po' sulla foto non mi sono mai trovata di fronte ad un problema del genere....Se dici che si è sgonfiato prova solamente a disinfettare con Betadine e aspetta....Se non migliora però, subito dal veterinario! Aspetta comunque che qualcuno più esperto di me possa darti consigli migliori...

Pupa
24-06-2011, 01:35
Da qui mi sembra un foro d'entrata di forasacco o simili.
Prova a disinfettare bene, poi schiaccia dall'alto verso il basso
e vedi se esce qualcosa.
Anni fa la mia aveva una lesione simile (io me ne accorsi solo perchè zoppicava,
con i peli lunghissimi che aveva)
e disinfettando e premendo riuscii a far uscire un forasacco di 3-4 cm tutto
infilato dentro..
Controlla sempre anche le orecchie e che non metta il naso in mezzo ai cespugli di graminacee..

cangaceiro
25-06-2011, 09:34
Ok grazie tengo monitorata la soluzione. :cool:

Pupa
25-06-2011, 15:56
Si, ma è uscito qualcosa??
C'era un forasacco o se lo sarà tolto lui leccandosi??

cangaceiro
27-06-2011, 15:16
Ho visionato la zampa posteriore del cane stamane e devo dire che la situazione è molto migliorata. la zona rosea si è sgonfiata, la pelle è meno rosea e si sta come seccando.

Stavo pensando se non gli avesse dato fastidio il bagno schiuma che ho usato che era a ph 5-5.5 per umani per capirsi. L'avevo comunque diluito in vasca. Comunque la prossima volta vado in un negozio di animali a comprarne uno specifico con ph 7. :cool:

Pupa
27-06-2011, 18:54
si, ma quella è una ferita con buco per qualcosa,
non è certamente per lo shampo..
non ho capito se hai riprovato a disinfettare e a premere forte per vedere se esce qualcosa..

cangaceiro
05-07-2011, 14:26
Ieri, come dicevo anche nell'altro tread, sono stato dal veterinario per far visionare la condizione generale delle zampe.

Facciamo una premessa per rendere più chiaro il tutto: trattasi di un cane meticcio di 13 anni di età che allo stato attuale per certi versi gode di buona salute: quando andiamo a spasso tira come un toro :cool:, ha buon appetito, va bene di intestino. ;)
I segni della senilità sono dovuti ad un ansimare che arriva più precocemente rispetto agli altri cani, quando fa pipì allarga le gambe e non alza più nessuna, e a lunghe dormite, tali lunghe dormite il veterinario me le ha giustificate adducendole ad una età abbastanza avanzata del cagnotto. In ogni caso sia come nell'inverno passato che adesso in questa estate ancora non caldissima dorme in casa dove c'è una temperatura tra i 24 ed i 26 gradi.

Andando più nello specifico. Ho fatto presente al dottore che le zampe presentavano più o meno lo stesso problema, ovvero delle lacerazioni come da foto sia su una zampa tra i "diti" davanti, sia sotto tra i polastreli su un'altra zampa e su una terza zampa un'altra lacerazione laterale.

Tali lacerazioni sono dovute a probabili due concause: la prima legata ad un problema di vasculite, ovvero un difetto nella circolazione del sangue, e la seconda da una possibile difettazione sulla cartilagine, in particolare sulla zampa posteriore sinistra. Agli occhi del veterinario appariva evidente come detta zampa posteriore sinistra fosse molto rigida, quasi che mancasse di un piagamento totale dell'arto, a testimonianza di ciò anche il fatto che sulle zampe posteriore dove c'è il "collegamento" dei due ossi della zampa (spiego in parole povere) si presenta una mancanza di pelo un po' per capirci come quello che si forma a noi esseri umani sui gomiti per sfregamento. Per cui tale mancanza di pelo con conseguente piccola formazione quasi callosa evidenzia ancora di più una difficoltà negli arti posteriori.

Tornando un passo indietro, riferendoci alle ferite superficiali, ovviamente il cane reagisce istintivamente sentendo qualcosa che non va sulle zampe tendendo per cui a leccarsi od anche a mordicchiarsi ferendosi.

Tali ferite in questi giorni di calore non eccessivo, siamo sotto i 30 gradi, sono meno accentuate rispetto a qualche giorno fà quando a Firenze faceva più caldo ed il cane tendeva a leccardi/mordersi di più, poi in questi giorni che c'è stata una tregua di calore ho deciso di portarlo dal veterinario che mi ha spiegato che tali problematiche legate alla circolazione aumentano in giornate di forte calde, le vene di dilatano insomma il passaggio del sangue da un lato è favorito ma poi c'è un ritorno che deve avvenire del sangue che però manca e tale disfunzione aumenta il fastidio sulle zampe del cagnotto.

Come detto poc'anzi è vero che il cane nelle ore di punta sta in casa però non manca anche di andare un po' fuori nel piazzale e giorni fa il termostato esterno di casa segnava anche 30 gradi alle 20 di sera ovviamente all'ombra.

Spero di essere stato più chiaro possibile in ogni caso veniamo alla terapia e suggerimenti per far passare l'estete nel modo migliore al mio amico. Il Veterinario suggerisce due piste distinte tra loro:

1. mettere in un recipiente, ad esempio una vasca per capirsi, dell'acqua salata fredda alta 10-15 cm salata e farci stare il cane per 30 minuti tutte le sere. Ideale una profondità di due metri per fargli percorrere qualche passo.
Per chi va al mare, anche correre sul bagnoasciuga la mattina presto.

2. la seconda strada è di tipo farmaceutico intervenendo con due farmaci:
A. Microser 8 mg compresse. confezione da 50 compresse.
1 alla mattina.
Farmaco facente parte della categoria farmaceutica: Preparati antivertigine indicato per curare la sindrome di Ménière.
da quanto letto sul foglio illustrativo del medicinale e su wikipedia sembra più legato al problema dell'orecchio.
Terapia che dura 50 giorni.
B. CondroStress confezione da 30 compresse.
2 al dì indifferente il momento in cui assumerle durante il giorno, va bene sia a mattina che sera od anche metà giornata.
Come recita sulla pagina che descrive il medicinale:
Condrostress® dona rapido sollievo ai cani affetti da intenso stress articolare.
I suoi esclusivi principi funzionali svolgono un’efficace azione protettiva nei confronti della cartilagine e della membrana sinoviale.

Scusate se mi sono permesso di essere ampio ma volevo essere più preciso possibile e spero chiaro. Grazie a tutti.

cangaceiro
05-07-2011, 14:35
ha il condroStress deve essere somministrato per 90 giorni consecutivi, quindi tre mesi, essendo un cane di 20 kg circa appunto 2 pasticche al giorno.

Ancora Saluti.

Pupa
08-07-2011, 08:38
Conosco il Condrostress, CondrogenMtl, e Microser.
Credo sia meglio darglieli entrambi.
Non sapevo che la vasculite provocasse simili lesioni,
quindi è lui che si morde?
Tenetelo al fresco il vecchietto allora..;)

cangaceiro
15-07-2011, 10:07
Conosco il Microser.
Ho letto dal foglietto illustrativo che tale medicinale cura la sindrome di Ménière.
Leggendo su Wikipedia di tale sindrome pare legata al problema della labirintite.
Ma non ho capito bene cosa cura questo medicinale.

Il condrostress se non ho capito male è un integratore alimentare che ha il compito di irrobustire la cartilagine degli arti e quindi irrobustire le ossa.


Non sapevo che la vasculite provocasse simili lesioni,
quindi è lui che si morde?

Sì il vetarinario mi ha spiegato che ci sono dei problemi di circolazione, come detto tali problemi si sommano a problemi legati alla cartilagine degli arti. Quest'ultimi sono evidenziati anche dai segni di usura sulle zampe posteriori, ciò significa che il cane con i medesimi arti fa attrito con il terreno quando si siede o si rialza.

Tale problematica di circolazione, che si accentua nel periodo di grande caldo, genera dei fastidi che il peloso avverte e per istinto tende a leccarsi o a mordicchiarsi fino a creare delle lacerazioni anche leggermente sanguinose.

Eseguendo la cura di Microser+Condrostress e il trattamento in vasche di acqua salata vediamo di migliorare la situazione.

A breve partirà anche la terapia antibiotica in fiale dell'Amplitan per sconfiggere una infiammazione batterica.