PDA

Visualizza Versione Completa : ...tenia??...


Micy
29-06-2011, 09:21
ciao a tutti..
avrei bisogno di un vostro parere..
Stamattina il mio micio è rientrato a casa, dopo essere uscito verso le 3.30 stanotte e vedo una cosa bianca sulla sua coda.. pensando fosse un filo l'ho preso ed era molliccio... mamma mia che schifoooo..... :dead: :dead: ho scoperto poi che si muoveva... in pratica era un verme bianco..
Guardando in internet sembra piuttosto un pezzo di tenia.. bianco piatto...
Domanda: possiamo prenderli anche noi uomini? (calcolate che io me lo sbaciucchio .. sulla testa di solito)
Può essere tenia?..
l'antipulci viene messo regolarmente... ne abbiamo già messi 2.. manca l'ultimo mese prox (frontline)..
grazie a tutti..
un saluto

3zampineallegre
29-06-2011, 10:01
La tenia parassita sia l'uomo che il gatto, ma a meno che tu non gli abbia sbaciucchiato l'ano, direi che non ci sono problemi.
A meno di un'infestazione davvero massiva, quei "chicchi" li trovi sporadicamente solo in zona culetto.
Probabilmente aveva la tenia prima ancora del trattamento con l'antipulci. Eliminarla, cmq, è davvero semplice.

Amelie57
29-06-2011, 13:30
Ma no, non é la stessa tenia che infesta gli umani. Con un paio di pasticche passa tutto (Milbemax o Droncit), tranquilla. Bisogna però contemporaneamente eliminare le pulci che ne sono il veicolo principale.

Ciuto
29-06-2011, 13:41
Bisogna però contemporaneamente eliminare le pulci che ne sono il veicolo principale.

Quoto.
Prima eliminare le pulci, poi si pensa alla tenia.
Prendere di mira la tenia senza rimuovere le pulci sarebbe come provare a fare il bagno riempendo la vasca senza prima aver chiuso il tappo sul fondo....:)

Micy
30-06-2011, 08:22
Quoto.
Prima eliminare le pulci, poi si pensa alla tenia.


Bisogna però contemporaneamente eliminare le pulci che ne sono il veicolo principale.

per le pulci.. è già sotto trattamento da due mesi di frontline... cmq ieri sera il veterinario mi ha fatto prendere il profender da mettere subito e poi richiamo dopo 21 gg... e in più mi ha detto di mettergli ancora frontline (mese prox... perchè glielo abbiamo appena messo) ma dalle prox volte di prendere stronghold...

voi dite di metterglielo già da mese prox e lasciar perdere l'ultima pipetta di frontline??

Starmaia
30-06-2011, 08:38
No, usa il frontline. Almeno non sono soldi buttati :)

Micy
30-06-2011, 09:17
No, usa il frontline. Almeno non sono soldi buttati :)

ok grazie..
quindi lo stronghold lo metterò dalla prox volta..

io non ho visto pulci in casa.. ma magari sono cecata io :) quindi vorrei cmq pulire bene tutto... cosa posso usare? candeggina, lisoform... ? e la sua cuccia la posso lavare in lavatrice?
grazie mille e scusate se stresso.. ma non mi era mai capitato..

Koko
30-06-2011, 09:25
Ciao, vorrei trattare 2 punti:
1) La terapia del tuo micio è più che adeguata, io quoto il consiglio che ti hanno già dato. Non sprecare il frontline che ti è avanzato, usalo, e poi cambi a stronghold. In ogni caso vedrai che la terapia sarà efficace.

2) A titolo informativo vorrei parlare della tenia che parassita l'uomo cioè l' Echinococcus granulosus, il cui ospite definitivo è il CANE. La tenia del gatto è diversa.

L'Echinococcus può causare una malattia zoonotica denominata idatidosi , cioè l’impianto nei tessuti della forma larvale della tenia adulta.
La larva si sviluppa in forma cistica nel fegato e nel polmone, dando luogo nel tempo a sintomatologia dovuta alla azione compressiva locale e a fenomeni generali di tipo allergico. Un evento di particolare gravità può essere costituito dalla rottura della cisti, con rischio di shock anafilattico e disseminazione sistemica delle cisti.

Le uova, liberate all’interno dell’intestino del cane oppure dopo l'espulsione della proglottide (similli a chicchetti di riso bianchi e piatti) gravida all’esterno, contaminano l’erba e il terreno, e possono sopravvivere nell’ambiente esterno fino a due anni.

Per l’infestazione umana, grande importanza ha il contatto diretto con i cani domestici, i quali possono disseminare le uova in tutti gli ambienti che frequentano, trasportandole tra i peli (in particolare della zona perianale), oppure anche solo leccando l’uomo e i bambini. Altra frequente fonte di infezione è il contagio orofecale attraverso verdure, acqua o altri alimenti inquinati.

La tenia si può acquisire in ogni caso attraverso l'ingestione delle feci delle pulci, e per questo è fondamentale prevenire anche i parassiti esterni.

Micy
30-06-2011, 13:56
Grazie Koko,
la tua spiegazione è stata molto esaustiva..
..sai quando si parla di questo tipo di problemi, io vado un pò in panico.. ho sempre odiato pulci e vermi... ed è la prima volta che mi capita..

cmq oggi gli abbiamo fatto la prima applicazione di profender.... (il frontline è stato messo il 18 di questo mese, la seconda applicazione)... e farò poi la seconda applicazione tra 21 gg...