Visualizza Versione Completa : aiutatemi............mio marito non accetta il gatto
nuvola85
30-06-2011, 16:44
ho urgenza di aiuto.
mio marito non accetta molto la nostra gattina cosa posso fare?
cambia marito :D
Scherzi a parte...ma la gatta c'era prima? o l'avete presa adesso?
E perche' non la sopporta?
nuvola85
30-06-2011, 16:56
un'altro matrimonio nooooooooooo!:p
ha paura. l'altro giorno la gattina voleva giocare saltandogli sulla gamba e lui è saltato in aria dalo spavento. cosa posso fare
nuvola85
30-06-2011, 16:56
la gatta c'è da un mese
la gatta c'è da un mese
.... Scusa ma prima di prenderla non ne avete parlato?
nooo cambiare marito no!
meglio sole!................................e mo' che si fa' come mai ha paura della gattina?
3zampineallegre
30-06-2011, 17:14
E quando l'hai presa non ne avete parlato?
redjenny
30-06-2011, 17:15
forse deve abituarsi ai comportamenti improvvisi della micia?
ti chiedo anche io se ne avevate parlato prima di prenderla...:)
nuvola85
30-06-2011, 17:18
lui non la voleva ma io amo gli animali e alla fine si è covinto ma appena arrivata a casa ha cominciato a dire la gattina non deve andare nelle stanze neanche nel salone deve stare in cucina. quando non c'è lui apro tutte le porte e la mia cucciola si diverte a gironzolare ma quando c'è lui devo chiudere le porte e questo è un tormento x me. lui ha paura perchè ha avuto una brutta esperienza con il gatto di sua madre. lui mi dice sempre che quel gatto graffiava sempre sua madre in viso e l'aggrediva.
spiegaci meglio come e' arrivata da voi la gattina, quanto ha, dove stava prima
insomma facci capire qualcosa...
Guarda mio padre è affezzionatissimo al mio gattaccio Leo che purtroppo è un gran morsicatore anche se adesso da quando ci sono i cuccioli si è molto calmato e mio padre ti dicevo pur volendogli un gran bene se mentre lo accarezza sulla testina il gatto fà un qualche scatto per un rumore o cosa vedi mio padre fare certi salti per la paura di essere graffiato o morso anche per sbaglio e a me viene da ridere...:p
questo per dire che magari tuo marito ha paura di qualche graffietto o che ma non è detto che col tempo non si affezzioni alla piccola ;)
nuvola85
30-06-2011, 17:23
io credo che l'amore degli animali possa ammorbidire anche i cuori più duri ma come posso fare per cambiare questa situazione
Scusami se sono un Po cruda, ma un gatto non e' un giocattolo. Se si decide di tenere un animale e in casa con noi vivono altre persone, e' indispensabile che tutti siano d' accordo ad accoglierlo, perché essendo un essere vivente da tante gioie ma ha anche le sue problematiche da affrontare e risolvere all' occorrenza, come eventuali spese mediche oltre a quelle ordinarie.... Per non parlare della quotidianità che non tutti sono disposti ad accettare, come i peli in giro x casa, i mobili o le tende rovinati, la lettiera con i suoi odori.... Insomma, se si sceglie di tener un animale, chi e' in casa con noi deve essere consapevole di queste cose e dimostrarsi propenso ad accettarle. siete stati un Po superficiali in questa scelta... Ora non vorrei che a pagarne le conseguenze sia la micia, come tante volte accade....
nuvola85
30-06-2011, 17:27
intanto è lei che mi ha scelto a casa di mia commare in campagna nonostante avesse 2 mesi era la più piccola (fisicamente)dei suoi fratellini. un giorno lei si è avvicinata e si strofinava nella mia gamba l'ho presa in braccio ed è stato amore a prima vista. è con noi da un mese adesso la mia micia ha 3 mesi.
nuvola85
30-06-2011, 17:30
mio marito dice sempre che gli piacciono gli animali ma ho insistito io a prendere la gattina. lui non la tratta male ha paura........
mio marito dice sempre che gli piacciono gli animali ma ho insistito io a prendere la gattina. lui non la tratta male ha paura........
Ma proprio perché ha paura, dovevate parlarne bene prima di prenderla. La paura non e' una cosa che lui può controllare, io vi auguro che convivendo con la gattina lui si abitui e gli passi, ma hai idea di cosa vuol dire per uno che ha paura di qualcosa, doverci convivere in ogni momento in cui e' a casa sua?.... Io capisco la tua voglia di avere un micino, io ne Ho due e li adoro, sono la mia vita, pero' bisogna che in casa ci siano le condizioni per poter tenere un animale.... E se poi lui non impara a conviverci, che fate?
Senti, quando ho preso la mia prima micia mio marito , mi ha detto:- o lei o io. Ed io ho risposto:- la gattina! :D Non mi ha rivolto la parola, per una settimana...poi, pian piano si è ammorbidito, fino a volrgli un bene dell'anima, ma non voleva che gli si avvicinasse, che salisse sul letto o in cucina, ne accarezzarla. Lei, naturalmente ha fatto sempre come gli pareva:D...sensa prenderlo minimamente in considerazione.Il tuo caso però se, c'è un trauma che ha subito, dovresti parlargli e fargli capire che non tutti i mici sono uguali. Purtroppo forse vi ci vorrebbe l'aiuto di uno psicologo se, la cosa è così grave,e forse era meglio, un micio adulto che è più tranquillo e non gioca, spesso già educato a non graffiare .
miciofran_77
30-06-2011, 17:38
scusami, davvero, non riesco proprio a trattenermi...ma stai scherzando? come "intanto è lei che mi ha scelta?"....
quoto in toto delice...su ogni fronte...
l'amore per gli animali forse nel tempo può ammorbidire anche i cuori più duri...ma intanto il tempo passa, la gatta vive una doppia vita (con te fa delle cose in presenza di tuo marito altre), chissà che capisce stè povera bestia del suo territorio se il territorio è mobile e variabile...le sicurezze di un micio nascono dalla sicurezza territoriale..rischi di trovarti con una micia che non sa più da che parte stare..tanto per sottolineare un primo problema che deriva da questa situazione...
e non è questione di trattar male...è questione che avete fatto entrare un essere vivente che ha delle necessità...
ma tuo marito che dice? ha voglia di lavorarci sulla sua paura o è una paura incontrollabile?
nuvola85
30-06-2011, 17:40
è proprio per questo che chiedo il vostro aiuto. come posso fare a fargli superare questa paura. io della sua paura dovuta al gatto di sua madre l'ho scoperta dopo aver preso la gattina e adesso non la darò più. è la mia cucciola preferisco andarmene con la mia gattina ma non suvire più
Toporagno
30-06-2011, 17:41
Se posso consigliare, quello che proverei se fossi in voi, con l'aiuto di un veterinario bravo o un comportamentalista (non saprei) a "riabituare" tuo matrito al gatto; se dal quel che sembra non è che la odia, ma ne ha paura per esperienze passate, i movimenti bruschi di una gattina possono non essere adatti, forse cominciando con qualcosa di semplice (tipo fagliela accarezzare quando dorme, ad esempio) e riabituandolo pian pian potrebbe essere l'ideale ....
è proprio per questo che chiedo il vostro aiuto. come posso fare a fargli superare questa paura. io della sua paura dovuta al gatto di sua madre l'ho scoperta dopo aver preso la gattina e adesso non la darò più. è la mia cucciola preferisco andarmene con la mia gattina ma non suvire più
.... Ma cosa ci possiamo fare noi ora? Era con tuo marito che dovevi parlare PRIMA di prendere la micia, non chiedere consiglio qui, e tra l' altro a cose fatte....se avessi chiesto prima, probabilmente ti saresti sentita sconsigliare vivamente di prendere la micia.
nuvola85
30-06-2011, 17:43
se dico da mezz'ora che ha paura di essere graffiato...............è questa la sua paura
Se posso consigliare, quello che proverei se fossi in voi, con l'aiuto di un veterinario bravo o un comportamentalista (non saprei) a "riabituare" tuo matrito al gatto; se dal quel che sembra non è che la odia, ma ne ha paura per esperienze passate, i movimenti bruschi di una gattina possono non essere adatti, forse cominciando con qualcosa di semplice (tipo fagliela accarezzare quando dorme, ad esempio) e riabituandolo pian pian potrebbe essere l'ideale ....
Topo, prima di tutto bisogna vedere se il marito e' disposto a fAre su di lui un lavoro di questo genere,... Perché potrebbe non fregargliene di meno di fare tutto ciò!
nuvola85
30-06-2011, 17:44
non c'è bisogno che mi fai la ramanzina lo so da me che è un essere vivente in casa infatti a parte le porte io micomporto sempre uguale quando non c'è o c'è mio marito.
nuvola85
30-06-2011, 17:49
delice non credere che ami solo tu gli animali. non sono la sola che prende un gattino senza il consenso totale di un marito. non è questo il problema. tu ti stai fissando solo su questo.
miciofran_77
30-06-2011, 17:49
scusami..ma tuo marito vuole provare a superare la sua paura? ..perchè è lui che lo deve fare...se poi lui è disposto a farlo allora ti si può consigliare sul come ed eventualmente sull'a chi rivolgervi:D
ma se lui non è disposto...mica possiamo cambiarti il marito:D;)
nuvola85
30-06-2011, 17:55
io non mi comporto in modo diverso quando c'è mio marito quindi il territorio non è variabile ............
maledugatta
30-06-2011, 17:56
forse dovremmo aiutarla....non ha senso ormai rimproverarla....
Nuvola quando è arrivato il mio micio, che ho desiderato con tutto il cuore per anni, nonostante il forte desiderio di averlo ho avuto dei problemi. Non avevo mai avuto un gatto e non ero pronta ad un cucciolo, lui poi era tremendo, la notte non ci faceva dormire ed io e il mio fidanzato facevamo i turni per riposare un pò....e io mi sono accorta che avevo anche un pò paura di lui....non sapevo maneggiarlo, temevo le unhie...non lo prendevo in braccio e mi sentivo una cacca per questo. Un giorno mi feci una testa di pianti e forse la peste capì il motivo perchè venne a parcheggiarsi sulle mie gambe fuseggiante e non lo aveva mai fatto prima. Adesso se ripenso a quei giorni di crisi mi sento così stupida e vorrei tornare indietro per spupazzarmi il cucciolo che ormai non è più cucciolo! la paura è una cosa istintiva, cerca di capire tuo maritoe aiutalo a familiarizzare con la micia, approfitta del fatto che lei sia piccina, fa sentire a tuo marito che le sue unghiette sono ancora morbide e che i suoi dentini non fanno male e nel frattempo cerca di "educare" la micia a non mordere e a non graffiare mani e gambe...devi fare un doppio lavoro, ma puoi farcela, per ora magari accontentalo sulle porte, fallo dormire al sicuro poi piano piano allarga i suoi orizzonti
nuvola85
30-06-2011, 17:58
un po è cambiato rispetto a prima quando faccio finta di dimenticare la porta aperta e la micia entra nelle stanze non dice nulla mi dice solo amore hai dimenticato la porta aperta..... non è aggressivo
nuvola85
30-06-2011, 18:00
come si educa a non mordere
maledugatta
30-06-2011, 18:01
devi cercare di creare il contatto tra loro due...fargliela toccare, magari mentre dorme o è in braccio a te.
nuvola85
30-06-2011, 18:02
e graffiare....
nuvola85
30-06-2011, 18:03
adesso la mia piccolina è sul divano con me che dorme.... è un amore
quando il micino lo fa, smetti subito di giocare con lui o di coccolarlo e vai nell'altra stanza per un po'
al gattino piace giocare e farsi coccolare, capirà che se morde o graffia, non si gioca più
in ogni caso così piccolo non può fare seri danni, basta allontanarsi.
te lo assicuro, stai parlando con persone che vanno in giro a prendere gatti randagi a mani nude o quasi e dopo sembra abbiano fatto la guerra di Crimea e siamo ancora tutti qui a raccontarlo :)
maledugatta
30-06-2011, 18:06
si educa con amore e fermezza...si usa un secco no quando adotta questo comportamento e la si lascia sola per un pò, magari cambiando stanza, deve capire che il fatto che morda non ti piace...forza...se cerchi un pò nel forum troverai tantissimi consigli utili!
p.s. Col mio Gas non ha funzionato....lui morde comunque quando si emoziona per le coccole -.-
nuvola85
30-06-2011, 18:08
come si fa a educarla a non graffiare e mordicchiare
maledugatta
30-06-2011, 18:10
Nuvola leggi sopra ti abbiamo risposto in due
nuvola85
30-06-2011, 18:10
proverò con i no
nuvola85
30-06-2011, 18:11
grazie mille......
nuvola85
30-06-2011, 18:18
adesso vado........ grazie x i consigli
delice non credere che ami solo tu gli animali. non sono la sola che prende un gattino senza il consenso totale di un marito. non è questo il problema. tu ti stai fissando solo su questo.
Mai detta una cosa del genere. Ci sono persone che amano tantissimo gli animali, come e più di me, soprattutto qui dentro te lo posso assicurare. E so anche molto bene che non sei la sola a prendere un animale senza il consenso del marito, purtroppo.
Comunque, giustamente, già ti stanno dando dei consigli, inutile ripetersi.. Anche perché non saprei davvero cosa consigliarti, dato che spesso, per risolvere questo tipo di problemi, l' unico modo e' quello di rivolgersi ad uno specialista che con una terapia a volte anche lunga possa arrivare a far accettare e superare ad una persona le proprie paure. E cio' comporta impegno personale ( in questo caso di tuo marito, se ha la volonta' di superare questa paura) economico ( perché gli psicologi costano) e di tempo.
Spero sinceramente che risolverete la questione ( tu e tuo marito) e che non sia la gattina ad andarci di mezzo.
leggo che qualcuno gli ha consigliato di fargli accarezzare il micio mentre dorme o in braccio a lei... :confused:vorrei precisare che queste cose, sono sbagliate da fare, l'unica volta che un gatto ha morso mio figlio da piccolo era proprio perchè l'ha accarezzato mentre dormiva e, altra esperienza personale la mia prima micia che non ha mai morso nessuno, mentre l'avevo in braccio una signora si avvicinò con la mano per accaezzarla e lei la morse...Poi, ho letto che questo è un comportamento logico, che lei pensava di difendere me, da un'aggressione...quindi occhio a come vi comportate.;) Nuvola, l'educazione di un micio comporta una serie di regole benprecise che vanno sempre rispettate sensa stancarsi mai, oltre al NO, deciso la devi ignorare, come ti hanno già detto ma, non sempre i risultati sono garantiti, sarebbe molto più facile educare tuo marito. Con questo non è che voglia scoraggiarti ma, farti capire che, è necessario ti informi bene sia per abituare la piccola a non graffiare sia per un aiuto a tuo marito concreto da una persona specializzata. In bocca al lupo e, tanti grattini alla micia.;)
Pignetta
30-06-2011, 19:41
Io intanto cercherei tutto il possibile su questa paura, magari su internet, proverei a parlarne anche con il mio veterinario o perchè no? Anche con le volontarie di un gattile della tua zona che di solito ne hanno visto di cotte e di crude.
Poi inviterei mio marito ad avvicinarsi alla miciotta poco per volta, magari anche solo guardando quanto è meravigliosa mentre dorme.
Naturalmente non forzerei mai nessuno dei due verso l'altro e non rimproverei mai mio marito per questa sua paura.
Spero d'esserti stata d'aiuto.
Io ti posso aiutare solo con la mia testimonianza.
Anni fa, morivo dal desiderio di accudire un micio, ma temporeggiavo perchè il mio compagno ne aveva timore e non era sicuro di volerne uno in casa.
Ma io ci stavomale, malissimo...:cry:, e quando tornavo a casa dai miei ne approfittavo per prelevare un micione tra quelli che soggiornavano nel mio giardino ( quindi semi randagi) e glielo mettevo a forza sulle ginocchia :micimiao50:.
Così, pian pianino lui ha imparato un po' a prenderci confidenza a maneggiarli e a simpatizzare per i pelosetti.
Però, nonostante la "terapia d'urto" mi diceva sempre che ancora non si sentiva pronto che i tempi non erano maturi, ecc...ecc..., ed io soffrivo, soffrivo il supplizio di Tantalo, perchè ero circondata da micini bisognosi e non ne potevo prendere in casa uno, proprio adesso che finalmente avevo casa mia e potevo accudirli dentro, come non avevo mai potuto fare da ragazzina:mad:!!
Nonostante tutto, non mi ero affatto arresa, e ignorando le sue perplessità e le sue infondate paure, puntai un micino figlio di una gatta della mia amica. Anche senza il suo consenso, lo avrei portato a casa dopo lo svezzamento :devil:.
Ma le cose andarono diversamente.
Un giorno di un freddo e umido autunno di qualche anno fa, mentre vagavamo per le campagne ciociare con un mezzo aziendale, il mio fidanzato urlò: " c'è un gattino con lo sguardo smarrito che mi fissa...:micimiao13:", io neanche alzai lo sguardo, ma gli intimai di fermarsi.
Scesi dal furgoncino e vidi che tra i cespugli c'era una pallina pelosa che fingeva di sfuggirmi :micimiao44:.
Impavida e gagliarda infilai la mia mano tra rovi ed ortiche e con fermezza e determinazione l'afferrai.
La pelosetta era minuta e secca da far paura, con scolo agli occhi e pelo arruffato, ma fu amore a prima vista e me le portai a casa.
A lui dissi che la tenevo solo in stallo, che le avrei trovato presto un'altra casa, ma la tatina, che pian pianino si trasformava da brutto anatroccolo:micimiao35: in cigno:micimiao32:, trovò il modo per sedurre totalmente il suo papy.
Giorno dopo giorno c'era una conquista in più: tra una fusina ed una strusciatina, Michelozza,riuscì a fargli sparire ogni timore, e di lasciarla ad altri non se ne parlò più.
Anche a me, i primi tempi, era stato proibito farla andare in determinati luoghi o stanze, ma i divieti durarono moooooolto poco. La miciuzza con il suo fascino dirompente ha stregato completamente il suo papy. Adesso sono inseparabili e tutte le sere fanno i giochi e le nanne insieme, in barba ai graffi, ai morsetti e ai pelazzi. Il passo per l'adozione di un altro micio fu breve, ma non senza altri timori ( i maschi sono aggressivi, graffiano, mordono a sangue, sono grossi, selvatici...), ma non è finita qui...
Incredibile ma vero, adesso il papy oltre ad adorare anche quel fetentone di Chinotto, sfama e cura anche i randagini del quartiere e progetta ulteriore allargamento della famigliuola.
Quindi, considerato che tuo marito non è del tutto ostile alla micia, ma solo un po' timoroso, non credo che sia necessario andare dall'analista. La tua micina, con la sua dolcezza, cocciutaggine e simpatia tipica di tutti i felini, ma anche con un po' della tua audacia, riuscirà ad abbattere le sue paure, riuscirà a stregare completamente tuo marito, non ho dubbi.
Tu, gioca spesso con lei davanti a lui, mettigli in mano una cannetta con il topolino e fa' giocare anche tuo marito. Infila un guantone da cucina e gioca alla lotta, quando vedi che la micia esagera, soffiale in faccia e interrompi i giochi finchè non si calma.
Quello di fingere di lasciare accidentalmemte le porte aperte mi sembra ottimo ;). Piano piano capirà che a casa non ospita una tigre e imparerà a sapersi ben rapportare con lei.
Intanto, tu, lavoratelo ai fianchi: lascia che sia lui a darle la pappa e a cambiarle l'acqua, magari con una scusa.
Son certa che presto sarà amore anche per lui, me lo auguro davvero di cuore :358:
maledugatta
30-06-2011, 20:57
scusate se ho dato consigli sbagliati....ecco perchè di solito non mi azzardo mai...
scusate se ho dato consigli sbagliati....ecco perchè di solito non mi azzardo mai...
sei stata tu a dire di accarezzarlo mentre dorme? Magari un cucciolo è diverso :confused:ma, in linea di massima esiste questa provabilità;). Non preoccuparti sono cose che capitano, tutto però è utile a chi legge, per chiarirsi le idee ed imparare ! ;)
maledugatta
30-06-2011, 21:25
sei stata tu a dire di accarezzarlo mentre dorme? Magari un cucciolo è diverso :confused:ma, in linea di massima esiste questa provabilità;). Non preoccuparti sono cose che capitano, tutto però è utile a chi legge, per chiarirsi le idee ed imparare ! ;)
ma certo, il fatto è che sono ancora così inesperta!!! nonostante il mio Gasparino!!! non vorrei peggiorare la situazione di chi ha un problema dando un consiglio sbagliato1 in questo caso poi è importante1 nè va del futuro della micia! Ma tu dici che non dovrei carezzare nemmeno il mio quando dorme? lo faccio sempre....
ma certo, il fatto è che sono ancora così inesperta!!! nonostante il mio Gasparino!!! non vorrei peggiorare la situazione di chi ha un problema dando un consiglio sbagliato1 in questo caso poi è importante1 nè va del futuro della micia! Ma tu dici che non dovrei carezzare nemmeno il mio quando dorme? lo faccio sempre....
Dipende, magari la tua è una micia che nel suo ambiente si sente sicura e protetta e non reagisce così, in realtà la micia in questione era una adulta , ed era arrivata a casa mia in montagna ,quando eravamo in ferie, chissà da dove. Gli avevamo dato del cibo e si era messa a dormire dentro una scatola del latte... mio figlio si avvicinò per accarezzarla e lei che dormiva forse nel sonno si spaventò... ma, non gli fece male, neanche un graffio :) Credo che stesse sul chi va là perchè noi eravamo quasi degli sconosciuti.
maledugatta
30-06-2011, 21:38
il mio è un maschietto...un pò fessacchiotto...è molto buono....ha il vizio di mordere....si emoziona mentre lo accarezzo...mi afferra il braccio con le zampe davanti e mi morde la mano....di solito fa piano, ma se lo lascio fare va man mano aumentando l'intensità...però hai ragione...in fondo anche noi ci spaventiamo se nel sonno all'improvviso ci toccano
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.