Visualizza Versione Completa : dose "plasil"
mi sapete indicare la dose da dare alla mia gatta di circa 3 kg? vomita e la veterinaria mi aveva detto di darle con una siringa questo medicinale però poi il problema si era risolto e ora non ricordo la posologia:shy:
Sarebbe meglio sentissi un veterinario, non si danno medicinali sensa il parere di un dottore. Anche perchè il vomito è un sintomo molto importante e a volte, non è consigliabile reprimerlo ma, accertarne prima le cause. Potresti spiegare, qualcosa di più? Ha avuto episodi, ha fatto analisi, sai da cosa dipenda?
3zampineallegre
09-07-2011, 08:35
Quoto Mia.
Inoltre, ti dovrebbe dire anche quale forma farmaceutica usare per avere un miciore effetto sul gatto. Con la siringa puoi dare sia lo sciroppo, sia le gocce.
Cercate prima la causa del vomito e poi valutate se sia il caso di bloccarlo: se, per ipotesi, stesse vomitando per espellere qualcosa, non sarebbe un bene inibire questo stimolo.
Mi sembra un pochino azzardato fare il plasil senza conoscere la causa del vomito. Se fosse un corpo estraneo o un occlusione farebbe più danni!!
Io pretenderei la visita prima di farlo. E' vero che se un vet conosce bene il micio e sà bene qual'è il suo stato clinico potrebbe anche essere....ma è così difficile... Se fosse pelo darei un protettore gastrico invece dell'antiemetico. Se il vomito fosse dovuto a problemi renali o epatici sarebbe necessario prendere altri accorgimenti...insomma...il plasil "telefonico" te lo sconsiglio vivamente.
Tra l'altro il plasil dato per via orale in un micio che vomita è alquanto inutile...andrebbe fatto sottocute.
Il medicinale è sotto forma di gocce.Siccome mangia velocemente e ha un problema ai reni(sono più piccoli) tende a vomitare se mangia e poi si mette subito in movimento.La veterinaria, mi aveva detto che potevo darglielo 2 volte al dì per 2 o 3 giorni se la cosa si ripeteva, ma ora non posso rintracciarla:( analisi ne ha fatte varie ma è tutto a posto.
Ho dimenticato di dire che è da quando è nata che ha questo problema,ma abbiano notato che capita di più se mangia crocchi anzichè umido.Facendo così per ora è sempre andata bene,infatti in 8 mesi(da quando l'abbiamo adottata) è successo solo 3 volte ma come ho già detto le analisi non hanno evidenziato nulla ,neanche le feci sono anomale
3zampineallegre
09-07-2011, 12:31
Se dici che mangia velocemente e poi vomita, falle fare parti più piccoli e più frequenti, no?
Se dici che mangia velocemente e poi vomita, falle fare parti più piccoli e più frequenti, no?
Ma già facendo così non sempre funziona,le vengono proprio i crampi e sembra che lo stomaco sia una spugna che si stringe e si allarga varie volte sino a che non vomita.dovrebbe sistemarsi pian piano,almeno così ci han detto
Ma già facendo così non sempre funziona,le vengono proprio i crampi e sembra che lo stomaco sia una spugna che si stringe e si allarga varie volte sino a che non vomita.dovrebbe sistemarsi pian piano,almeno così ci han detto
...però è una reazionevo pò strana...non è che magari è dovuto a boli di pelo? Gli dai ogni tanto la pasta anti boli?
3zampineallegre
09-07-2011, 13:08
Mai sentita una cosa del genere. Vista la sintomatologia particolare, ti conviene chiedere al veterinario e spiegargli bene la situazione.
Magari basta davvero un gastroprotettore
La pasta anti boli di pelo l'adora,ma si vede proprio che non c'è pelo ma cibo. magari da cucciola ,essendo che l'ho presa in un gattile non è stata curata per qualcosa e ora ha questo problema:(.ma diverse veterinarie mi han detto che crescendo dovrebbe regredire il problema!spero sia così e di non aver beccato io veterinari incompetenti
3zampineallegre
09-07-2011, 15:55
Fammi capire: diversi (quanti?) veterinari ti hanno detto che probabilmente aveva qualcosa (cosa??) da cucciola e ora vomita a random? Quindi le hanno prescritto telefonicamente il plasil senza nemmeno sapere ESATTAMENTE perchè vomita?
Faccenda alquanto strana... O forse il mio vet è fin troppo paranoico...
La pasta anti boli di pelo l'adora,ma si vede proprio che non c'è pelo ma cibo.Cibo intero o quasi? Dopo quanto tempo rimette? magari da cucciola ,essendo che l'ho presa in un gattile non è stata curata per qualcosa e ora ha questo problema:(.ma diverse veterinarie mi han detto che crescendo dovrebbe regredire il problema!spero sia così e di non aver beccato io veterinari incompetenti
anche la Mia, ha avuto di questi problemi, fino a due anni fa (adesso ha 5 anni) , ora va meglio...non c'è paragone. Rimette solo quando ha del pelo o mangia troppa erba. Anche lei, dall'ecografia sembra che abbia un rene ipotrofico (più piccolo del normale) e, non si sa se sia congenito.:confused: All'inizio è sempre stata curata con plasil (poco, un quarto di pasticca, al bisogno) e un gastroprotettore a base di ranitidina (riopan-gel, di cui è golosa), per proteggegere e sembra che abbia anche una blanda azione anti-nausea. Spero, migliori anche il tuo , ciao e tanti grattini ai tuoi pelosi .
Allora:1 la mia veterinaria lavora in una struttura dove è in collaborazione con altri veterinari, per questo ho potuto avere vari pareri.2ho scritto che non riesco a rintracciarla telefonicamente ma non per la posologia ma per prendere appuntamento infatti non mi hanno mai dato consigli o medicine prima di visitarla.3Alba ha entrambi i reni più piccoli,ora ha circa(avendola presa in gattile non si sa con precisione)1 anno e mezzo e ,a detta dei veterinari che l'han visitata il problema dovrebbe regredire entro i 3 anni al massimo.4la mamma non è portatrice ,quindi o l'ha preso dal padre(di cui si sa solo che era un certosino ma non si hanno tracce)oppure le è capitato a caso:cry: 5 la dose che le devo dare è di 10 gocce,più riopangel una volta al dì ,sempre per 2 o 3 giorni.per Mia contraccambio i grattini:D p.s.alla fine sono andata direttamente in ambulatorio ,perchè il telefono era fuori fase
Ciao Luana! ti do un mio parere: le dimensioni del rene non c'entrano niente con il suo problema di vomito, soprattutto se la funzionalità dei reni non è compromessa dalla loro morfologia (i reni possono essere grandi, piccoli, anomali morfologicamente...ma se la funzionalità non è ridotta ed i livelli di urea e fosforo nel sangue non sono alterati, non dovrebbe presentarsi vomito).
Io personalmente non ho mai visto gatti con "problemi primari di ipotrofia" renale, soprattutto perche le dimensioni ridotte dei reni dovrebbero essere secondarie all'insuficienza renale e non viceversa. Caso contrario succede con i reni ipertrofici, che possono risultare patologici con il passare degli anni e vanno monitorati periodicamente per questo stesso motivo (ci sono alcune razze predisposte).
La valutazione esatta delle dimensioni del rene andrebbe fatta confrontando la lunghezza della 2nd vertebra lombare (radiografia) con la lunghezza del rene (ecografia), va fatto un calcolo ed il valore risultante va confrontato con gli standard di normalità. Hanno fatto questo con la tua micia? Poi, ribadisco, se la funzionalità non è alterata le dimensioni non sono importanti a meno che si tratti di un gatto persiano con un rene ipertrofico e policistico...qui la situazione è ben diversa.
Approfondiamo poi altre cose.
1) Il problema è : vomito di cibo semidigerito qualche minuto-ora dopo il pasto (con contrazioni dello stomaco) oppure rigurgito (mangia ma dopo qualche secondo-minuto espelle il cibo non digerito)?
2) Il plasil dato per via orale non ha nessun effetto su un gatto che ha vomito, può essere utile solo se si hanno sintomi di nausea (salivazione ecc) o quando lo svuotamento gastrico è lento ed abbiamo bisogno di favorirlo con i farmaci.
Quando il vomito è secondario a problemi renali vanno fatte le flebo (per diluire l'urea, colpevole della nausea) e va somministrato un gastroprotettore a base di cimetidina, ranitidina o di omeprazolo (l'urea aumentata fa venire a meno il meccanismo di autoprotezione che ha lo stomaco contro l'acido cloridrico e quindi si favoriscono gastrite ed ulcere).
-Scusami se lo hai gia detto, ma ogni quanto vomita/rigurgita la tua piccola?
-Dici che di analisi ne ha fatte varie, potresti postare i risultati? a quando risalgono gli ultimi che ha fatto?
Allora:emocromo=mcv 39,4 e i valori normali sono 60-77 ,cre1,8 e i valori normali sono0,8 e 1,6 questi sono gli unici sballati e gli esami sono di giugno.altri esami ,lastre e ecografia hanno solo evidenziato che entrambi i reni sono più piccoli del 10 per 100 ma non le causano altri problemi .a volte vomita in nottata o mattino presto (ultimo pasto alle 10 circa di sera) mentre altre ,ma di meno è solo rigurgito .la micetta è europea per mamma e certosina per padre.altri esami li ha fatti al gattile ma non me li hanno dati,anche se mi avevano però avvisato che aveva i reni piccoli
lunanera
10-07-2011, 19:46
Allora:emocromo=mcv 39,4 e i valori normali sono 60-77 ,cre1,8 e i valori normali sono0,8 e 1,6 questi sono gli unici sballati e gli esami sono di giugno.altri esami ,lastre e ecografia hanno solo evidenziato che entrambi i reni sono più piccoli del 10 per 100 ma non le causano altri problemi .a volte vomita in nottata o mattino presto (ultimo pasto alle 10 circa di sera) mentre altre ,ma di meno è solo rigurgito .la micetta è europea per mamma e certosina per padre.altri esami li ha fatti al gattile ma non me li hanno dati,anche se mi avevano però avvisato che aveva i reni piccoli
scusami ma non ti basta, il tuo gatto ha la crea alta sintomo di insufficienza renale, è per quello molto probabilmente che vomita e il plasil bene non gli fa come diceva giustamente koko
l'mcv leggo che ha a che fare con le anemie che l'irc porta, direi che è più che sulla strada dell'irc...
scusami ma non ti basta, il tuo gatto ha la crea alta sintomo di insufficienza renale, è per quello molto probabilmente che vomita e il plasil bene non gli fa come diceva giustamente koko
l'mcv leggo che ha a che fare con le anemie che l'irc porta, direi che è più che sulla strada dell'irc...
Io mi baso su cio che han detto le veterinarie,ma ora comincio a pensare male, non so se interpellare un altro veterinario o che...:cry:voi che mi consigliate?
3zampineallegre
10-07-2011, 22:02
Lunanera è molto esperta di gatti, specie quelli "speciali", per cui mi fido ciecamente della sua opinione.
Inoltre, Koko è una veterinaria, e da quel che si legge qui sul forum, anche molto brava e preparata.
A fronte di ciò, attenderei un riscontro da Koko e poi agirei di conseguenza.
Un secondo consulto, nel caso, potrebbe solo fare bene al micio!
aggiungo anche altri valori:rbc6,62 -mcv39,4-hct26,1-mpv6,7hgb12-mch14,7mchc37,4-rdwr15,5-wbc7,7-lymf0,1-mid0,6-gran7-lpr1,6-gpr91,4-mpr7-cre1,8.aspetto un consiglio da Koko prima di andare da un'altro veterinario,anche se sono PREOCCUPATA.Povera, Alba è una piccola palla di pelo che ,solo a vederla ,ti viene da strapazzarla di coccole,e pensare,come quasi tutti han detto che da quando l'abbiamo presa magari dandole il plasir non sapendolo abbiamo peggiorato la situazione mi fa stare male...scusate la mia ignoranza in materia ma l'insufficenza renale è curabile vero o dovrà prendere per sempre medicine?
3zampineallegre
11-07-2011, 07:36
Luana, visto l'urgenza della cosa, ti consiglio di mandarle un PM, così lo legge appena si collega
lunanera
11-07-2011, 08:46
Quando il vomito è secondario a problemi renali vanno fatte le flebo (per diluire l'urea, colpevole della nausea) e va somministrato un gastroprotettore a base di cimetidina, ranitidina o di omeprazolo (l'urea aumentata fa venire a meno il meccanismo di autoprotezione che ha lo stomaco contro l'acido cloridrico e quindi si favoriscono gastrite ed ulcere).
-Scusami se lo hai gia detto, ma ogni quanto vomita/rigurgita la tua piccola?
-Dici che di analisi ne ha fatte varie, potresti postare i risultati? a quando risalgono gli ultimi che ha fatto?
.....lei è vet
purtroppo l'insufficenza renale a meno che non sia acuta non è curabile.va tenuta però sotto controllo con cibo farmaci e flebo.
leggi qui:
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=82837
diciamo che se il vet non ti ha informato è più che necessario cambiarlo a mio avviso
ALT!!! CALMA :eek: Forse non mi sono espressa bene...
Quello che volevo dire è che i reni piccoli E BASTA, non hanno nessun significato.
Non abbiamo elementi sufficienti per parlare ancora di insufficienza renale in questo caso!! NON TI SPAVENTARE!!
Bisogna approfondire, ovviamente, ma tieni in conto quanto segue:
La micia ha solo 1,8 di creatinina (anche i miei gatti viaggiano tra 1,8-2,0 ma non sono insufficienti renali) ed i reni piccoli (??? non mi torna questa cosa, voglio capire COME sono arrivati a questa conclusione, che tra l'altro non è determinante).
Non vedo alterazione dei valori di urea (mai misurata?), di fosforo (idem), di UP/UC (idem), ne tanto meno un'anemia (HCT, Hb ed RBC sono normali)...
La sola creatinina ad 1,8 non significa niente 1) se non è abbinata all'alterazione dei parametri che ti ho elencato (urea, fosforo, UP/UC, linea dei rossi) e 2) se non si abbina ai sintomi clinici.
Quello che intendevo è che il fatto che una volta, qualcuno avesse detto (basandosi su cosa?) che i reni erano piccoli non VUOL DIRE NIENTE!
Piuttosto bisogna concentrarsi sui sintomi:
-ti sembra che la micia beve più del solito?
-è aumentata la frequenza delle pipì rispetto a prima?
-ti sembra dimagrita?
-ha poco appetito?
se la risposta è NO, abbiamo SOLO una micia che vomita (e forse a volta rigurgita anche).
forse per mettersi il cuore in pace bisognerebbe fare un esame delle urine con up/uc e misurare fosforo, urea e ripetere la creatinina.
Adesso, il vomito:
Il plasil sottocutaneo mi sembrerebbe indicato per una micia che mangia e poco dopo vomita...ma nel caso della tua piccola ho come l'impressione che vomiti a pancino vuoto (quindi probabilmente non lo fà perche ci sia in atto un rallentato svuotamento gastrico, ma ben sì per gastrite).
Le lasci i croccantini a disposizione durante la notte? questa potrebbe essere una soluzione.
In questi casi, più che il plasil ci vorrebbe un protettore gastrico.
TI PREGO, niente panico e vediamo bene la situazione!:)
lunanera
11-07-2011, 19:55
il mio vet me la fa trattare come irc ma lasciando perdere questo mi pare assurdo che un vet con la crea alta e una gatta che vomita non si prenda la briga di accertare se è davvero irc e comunque come tu stessa dici la terapia non va.
il mio vet me la fa trattare come irc ma lasciando perdere questo mi pare assurdo che un vet con la crea alta e una gatta che vomita non si prenda la briga di accertare se è davvero irc e comunque come tu stessa dici la terapia non va.
Quoto la seconda parte Anto, cioè, la cosa va approfondita e bisogna capire se la micia vomita perche ha l'urea alta, su quello non ci piove.
Per quanto riguarda la insufficienza renale cronica ci sono aggiornamenti che possiamo consultare (purtroppo in inglese) http://www.iris-kidney.com/ in questo sito, la mecca degli aggiornamenti su nefrologia veterinaria.
La malattia renale cronica (CKD) è una cosa ben diversa dall'insufficienza renale cronica (CRF in inglese o IRC in italiano). La classificazione I.R.I.S attuale, ha raggruppato le procedure di approccio al paziente con malattia renale cronica ed al paziente affetto anche da insufficienza renale. Praticamente esistono 4 stadi della malattia renale, ed alcune condizioni (come aumento di urea, fosforo, anemia e proteinuria) che indicano insufficienza d'organo.
Questa classificazione è stata fatta perche in ogni stadio bisogna intraprendere cure diverse:
non si fà la restrizione proteica in certi casi, non c'è bisogno di flebo in altri, non si somministrano chelanti del fosforo in alcuni, e non si usa il benazepril in altri (fortekor). In altri casi ci sarà bisogno di approfondimenti mirati, come la misurazione della pressione sistemica, la biopsia renale, la misurazione di reticolociti ecc.
Alcune delle terapie tradizionali (dimostrato con studi clinici seri) portate a termine senza necessità, non fanno altro che accellerare la progressione della malattia e la fanno diventare "insufficienza" più velocemente del previsto, vedi per esempio la somministrazione di fortekor in gatti con UP/UC normale. E' una pratica diffusissima tra i vet vecchio stampo, quella di somministrare il fortekor a tutti i gatti che hanno aumento della creatinina senza fare ulteriori approfondimenti: questo non porta ad altro che ad una progressione più veloce della malattia.
In altri casi per esempio la restrizione proteica risulta deleteria....ma tutti consigliano la dieta appena vedono un minimo rialzo dei valori. Alcuni mici hanno bisogno della pappa normale, altri di quella renal. Addirittura per problemi di malattia senza insufficienza ci sono delle diete fatte apposta, tipo la g/d della hills, proprio per questo motivo.
Quindi, prima di parlare di IRC (insuff.renale cronica) in un gatto affetto da CKD (malattia renale cronica) bisogna fare l'iter completo...una crea alta con tutto il resto normale praticamente è niente!:)
Meno male,mi avete tranquillizata un pò!:) i crocchi di notte non li ha a disposizione ,anche se a volte gliene d'ho un pò se capita che mi svegli(circa 10 gr),non ha nessun sintomo di quelli che mi elenchi ,Alba è magra ma di costituzione e anche perchè è molto vivace:175:comunque a settembre proverò a farla visitare con relativi esami da un'altro veterinario.Ora ,a meno che non sia proprio urgente ,con il caldo che fa non mi pare il caso di farle fare cure ,già mangia meno se poi dovesse prendere anche farmaci non mangerebbe nulla.
Ma perchè il plasil funziona nei gatti ? Fare il plasil sottocute ai miei è come somministrare acqua :)
lunanera
12-07-2011, 09:59
non sapevo gli ultimi aggiornamenti grazie koko, ma ci sono posti dove non si può ad esempio andare a misurare la pressione.
e ad esempio a me sembra che questo vet l'abbia presa troppo alla leggera, di cometa che ha i valori crea più alti ma nella norma mi ha detto di controllare a un mese, qua mi sa che ne il vet ne la mamma umana di questa gatta hanno capito comunque alcuni passaggi
qua mi sa che ne il vet ne la mamma umana di questa gatta hanno capito comunque alcuni passaggi
Scusa, non voglio sembrare polemica, ma sta di fatto che mi preoccupo eccome delle mie gatte, anzi! Per ogni minima cosa capiti loro siamo sempre pronti a fare il possibile e tutto ciò che c'è da fare, altrimenti mica avremo adottato due gatte, se lo abbiamo fatto è perchè prima della scelta ci siamo informati e ci abbiamo pensato più e più volte. Logicamente non essendo esperta di medicina e non essendo una veterinaria, mi sono fidata di quello che più vet mi hanno detto, come immagino che tutti voi avreste fatto.
Forse sono passata per una persona superficiale, ma vi assicuro che non lo sono affatto.
Va lentina
12-07-2011, 12:51
Addirittura per problemi di malattia senza insufficienza ci sono delle diete fatte apposta, tipo la g/d della hills, proprio per questo motivo
kokina bella, ma sai che ho di recente guardato la gamma della Hill's e pare che il g/d lo abbiano tolto? Chiezzo....!
Ma perchè il plasil funziona nei gatti ? Fare il plasil sottocute ai miei è come somministrare acqua :)
Certo che funziona. Io lo uso tantissimo e ha sempre portato i risultati desiderati. Non so come mai coi tuoi gatti non funzioni...:confused:
lunanera
12-07-2011, 14:14
Scusa, non voglio sembrare polemica, ma sta di fatto che mi preoccupo eccome delle mie gatte, anzi! Per ogni minima cosa capiti loro siamo sempre pronti a fare il possibile e tutto ciò che c'è da fare, altrimenti mica avremo adottato due gatte, se lo abbiamo fatto è perchè prima della scelta ci siamo informati e ci abbiamo pensato più e più volte. Logicamente non essendo esperta di medicina e non essendo una veterinaria, mi sono fidata di quello che più vet mi hanno detto, come immagino che tutti voi avreste fatto.
Forse sono passata per una persona superficiale, ma vi assicuro che non lo sono affatto.
non intendevo che non ti sei preoccupata tu, ma che siccome sei stata informata male per così dire dal vet , non hai capito, giustamente l'importanza della cosa. spero stavolta di essermi spiegata chiaramente. è normale che tu non possa saper tutto specie se non ci sei passata. io ti consiglio di ripetere gli esami e includere quelli consigliati da koko al più presto. solo questo
kokina bella, ma sai che ho di recente guardato la gamma della Hill's e pare che il g/d lo abbiano tolto? Chiezzo....!
Certo che funziona. Io lo uso tantissimo e ha sempre portato i risultati desiderati. Non so come mai coi tuoi gatti non funzioni...:confused:
Nei miei ti assicuro che non sortisce nessun effetto, e non solo con i miei a casa, con tutti i cuccioli adottati... Per fermare il vomito i miei veterinari somministrano il Cerenia e funziona alla grande.
Uuuuuh...io ordino il mio g/d direttamente dalla Hills, per ora arriva ancora, spero non mi arrivi il secchio d'acqua fredda con il prossimo ordine...sennò per me è un dramma totale!!!:eek:
Per quanto riguarda il plasil, boh, anch'io ho notato che in alcuni gatti non funziona più di tanto, forse perche nella maggior parte dei casi il vomito è secondario a gastrite (il plasil non ha effetti sulla gastrite) e non ad un vero e proprio ritardo nello svuotamento gastrico (il plasil favorisce lo svuotamento gastrico e la motilità intestinale). Se uno non corregge le cause che scatenano la gastrite ovviamente il plasil non funziona.
Il cerenia invece agisce a livello centrale (nel cervello) bloccando il centro responsabile della nausea e vomito.....però è assolutamente controindicato negli insufficienti renali. Io il cerenia lo uso per casi disperati di vomito incoercibile o per il mal d'auto. Nei casi di vomito incoercibile però è un salvagente momentaneo, bisogna in ogni caso identificare e correggere le cause del vomito.
@Luana: non sei affatto una mamma superficiale, non è colpa tua se il tuo veterinario non ti ha somministrato delle informazioni molto precise....uno si fida, poi capita di trovare quelli che dicono le cose senza fondamento...ma per fortuna esistono questi mezzi ed i secondi pareri che ti aiutano a capire meglio cosa succede!
Adesso sai che:
-I reni piccoli, di per sè, non hanno nessun significato clinico se tutto il resto è normale. Se uno ti dice che la micia vomita perche ha i reni piccoli ti stà raccontando una favola della nanna. Diverso è se il rene è piccolo e poi ci sono anche i valori alterati...
-Per dire che un rene è piccolo non basta solo un ecografia (che può magari farti venire il sospetto). Per fare tale affermazione con certezza bisogna fare una lastra e calcolare il rapporto con L2. Poi una volta che hai fatto questo....che applicazione abbia tutto ciò, non te lo sò dire. Per me le unice anomalie morfologiche significative sono l'ipertrofia che caratterizza il rene policistico, e magari delle malformazioni del bacinetto renale.
-La tua micia ha un aumento della creatinina, che non ha nessuna conseguenza se gli altri valori (urea, fosforo, proteinuria, emocromo) sono normali. Solo se trovi un alterazione dei valori E LA SINTOMATOLOGIA CLINICA classica della IRC (perdita di peso, aumento della sete, aumento della pipì, inappetenza, stitichezza/diarrea, alito pesante ecc ecc) puoi iniziare a parlare di insufficienza d'organo.
-Quando si trova un aumento della creatinina, vanno controllati gli altri valori.
@luna : esiste un metodo economico e semplice per tentare di determinare se un micio è iperteso anche in assenza di tecnologia; basta fare l'esame del fondo dell'occhio. Servono delle gocce midriatiche ed un oftalmoscopio. Se il vet non ha l'oftalmoscopio basta usare una pila. Ovviamente il vet deve avere delle nozioni basilari sulla morfologia normale del fondo dell'occhio (basta studiare un pò e guardare tante immagini e foto di atlas di oftalmologia veterinaria). Io per curiosità guardo il fondo dell'occhio di tutti i mici insufficienti, anche senza dilatare la pupilla. Spesso mi è capitato di vedere dei vasi tortuosi o delle emorragie retiniche ed è stato facile riconoscerli perche ci avevo fatto l'occhio. Se c'è tortuosità dei vasi, si assume che il micio è iperteso, e si inizia subito con l'amlodipino.
Grazie infinite Koko,spero che la maggior parte dei veterinari sia come te!Una tenera musatina anche dalla mia Alba:kisses:
lunanera
13-07-2011, 12:49
koko per curiosità ma il micio deve essere sveglio per vedere il fondo dell'occhio?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.