PDA

Visualizza Versione Completa : Vasca di acqua fredda e sale grosso per vasculite


cangaceiro
15-07-2011, 08:35
Salve e Buongiorno a tutti,
circa 10 giorni fa sono stato dal veterinario per far visionare delle lacerazioni sulle zampe del cane.

Tutte ferite prodotte dal cagnotto stesso che a forza di leccarsi ha asportato il pelo e mordicchiandosi si è creato delle lacerazioni anche con fuoriuscita di piccole quantità di sangue.

Il cane è un senior di 13 anni.

Il veterianario ha diagnosticato una vasculite e per il suo trattamento, per alleviare i fastidi che esso procura al cane, mi ha consigliato di muovermi in questa direzione.

In una vasca di plastica aggiungere dell'acqua fredda salata per un'altezza di circa 15 cm. Immergerci il cagnotto che quindi avrà le zampe immerse, considerate che è un taglia media. Il tutto da farsi quotidianamente.

Per cui la mattina verso le 7.30-8.00 preparo la vasca con questi dati che ne ho dedotto:

75 litri di acqua.
ci vogliono 5 grammi di sale grosso da cucina al litro.
1 cucchiaio da cucina colmo contiene 20 grammi.
5 grammi per litro= 5 grammi per 75 litri = 375 grammi
375 grammi : 20 = 18,75 circa 20 cucchiai.

Non so se avevate mai sentito una cosa del genere.

Grazie e Buona Giornata a tutti.

pepe
15-07-2011, 08:56
Sentito non ho mai sentito

Idea mia eh nn basterebbe usare uno spruzzino e spruzzarglinelle zampe la soluzione ?

Ocon una spugna tamponare si riuscirebbe a fare anche due volte al gg cosi

cangaceiro
15-07-2011, 09:57
da quel che mi ha riferito il vetarinario è meglio una immersione nel liquido per 30 minuti.

Con il caldo, di mattina alle 8 siamo intorno ai 26-27 gradi, con il peloso che rischia di leccarsi e poi la soluzione potrebbe evaporare velocemente.

Ma oltre all'azione del sale è altrettanto importante che l'acqua sia fredda. La mattina alle 7 o alle 8 è il momento in cui ho l'acqua più fredda dell'acquedotto, non ho macchinari per produrre acqua fredda.

pepe
15-07-2011, 11:07
da quel che mi ha riferito il vetarinario è meglio una immersione nel liquido per 30 minuti.

Con il caldo, di mattina alle 8 siamo intorno ai 26-27 gradi, con il peloso che rischia di leccarsi e poi la soluzione potrebbe evaporare velocemente.

mah secondo me prepari una tanichetta da 3-5 litri e lametti anche in frigo cosi e freddissima
poi leghi il cane in qualche rete o gancio che hai comdo
poi lo spugni o o lo spruzzi per mezz ora anche in altri orari della giornata a te piu comodi

a volte i vet dicono senza aver provato a tenere i cani fermi per mezz ora poi provare per credere
parere mio eh?

Pupa
15-07-2011, 16:58
Quoto pepe,
spruzzare spesso le zampe di acqua fredda mi sembra meglio
di un unico pediluvio la mattina presto..
poi credo che sia meglio andare di farmaci per aiutare il microcircolo,
non serve a molto un pediluvio al giorno, e pure nelle ore più fresche..
(serve nelle ore più calde..)

cangaceiro
18-07-2011, 17:15
Rispondo solo adesso perché nonostante che sia tutto settato correttamente non mi arrivano le notifiche e-mails.

Dunque per ciò che il medico mi ha spiegato è ottimale una temperatura fredda, un liquido che una volta visto ospitare la zampa riesce per 30 minuti consecutivi a raffreddarla in più con l'aggiunta di sale.

Diciamo che il metodo della tanichetta da 3-5 litri mi farebbe risparmiare sale ed acqua, però a mio giudizio il risultato non sarebbe lo stesso.

Ad ogni modo posso operare questa operazione di piediluvio solo al mattino presto poiché gli impegni di lavoro mi impediscono in altre ore della giornata. Per di più come detto avrei il problema di non avere ad esempio a metà del pomeriggio una temperatura dell'acquedotto sufficientemente fredda. Cmq il peloso durante il giorno sta in casa a 26 gradi poi adesso che è più fresco prima di cena o la mattina presto prima del piediluvio andiamo a fare una passeggiatina. :D

Pupa
18-07-2011, 20:12
Non dovevi dargli Mmicroser?
Ti garantisco che è meglio del pediluvio..
poi se lo bagni spesso sulle zampe con acqua fredda è sempre meglio..;)

cangaceiro
25-07-2011, 18:28
certo stiamo facendo:

microser 8 mg 1 volta al dì alla sera dopo il pasto, diciamo due ore circa dopo il pasto. Metto la pasticca in una sottiletta e la mangia.
La terapia sarà per una intera scatola per cui 50 giorni.

CondroStress 3.0 2 pasticche al dì, vengono tritate e mischiate alla cena della 20.

Il tutto quanto sopra esplicato per la parte vascolare e ossea.

Poi come detto c'è la terapia antibiotica topica per l'otite con Amplital 1 g in fiale. Ogni settimana pulisco le orecchie con Otodine anche se mi sembra inutile perché sono più pulite delle mia.

Grazie per rispondere sempre ai miei messaggi. :cool:

Purtroppo nonostante tutti gli accorgimenti presi il cagnotto denota da circa 1 settimana una debolezza sulle gambe posteriori che si manifesta nell'alzarsi in piedi

Pupa
25-07-2011, 19:49
Mi dispiace,
sarà l'età che avanza..
prova a dargli vitamine B per la debolezza muscolare, Betotal o Stimulfos.
E magari un secondo controllo dal vet se questa debolezza agli arti inferiori
non c'era quando l'ha visitato,
potrebbe volerci qualche altra curetta ad hoc..

cangaceiro
01-08-2011, 17:22
Ciao Pupa,
grazie ancora per rispondermi sempre e per darmi la tua esperienza citandomi nomi specifici che possano fare al caso.

non mi ricordo se l'avevo già scritto ma parlai per telefono con il veterinario. Mi spiegò che il Microser ha la funzione di migliorare il passaggio della circolazione sanguigna in punti "più stretti".

Forse sia per la terapia che sta procedendo, Microser+CordoStress, sia per il calo delle temperature, devo dire che "I Maschera" nell'ultima settimana si è mostrato in forma. Una certa debolezza mostrata agli arti inferiori è quasi sparita, tende ad autolesionarsi meno. Certo la zampa posteriore sinistra se lo lascio libero se la lecca fino a mordicchiarsela. Infatti durante il giorno e la notte porta il collare elisabettiano. La zampa posteriore sinistra, in virtù del miglioramento descritto sopra, si è quasi rimarginata. Infatti la settimana scorsa si era autolesionato con una lacerazione brutta. Poi usando un battericida, connettivina, e fasciandola siamo migliorati.

Diciamo che cerco di fargli passare al meglio questi ultimi anni.

Alla sera o la mattina presto facciamo una passeggiata ma non più di 20 minuti per non affaticarlo troppo. :cool: