PDA

Visualizza Versione Completa : Siamo alla canna del gas


Elw
18-07-2011, 07:57
3 anni di pisciate in giro

e va bene

una qua, una là, ogni tanto, si pulisce.

ma ora siamo sdraiati sul fondo del baratro.

piscia ovunque, letti, divano, stampante, poltrona sacco, il coperchio della lettiera, tutto.

Mi sveglia 4 o 5 volte per notte, la casa sa di piscio, ce ne sono ovunque, nascoste nell'ombra. Il divano è avvolto dal telo di plastica, il letto anche, la stampante la butteremo, sta diventando invivibile, non è questione di pulire, è che ora davvero siamo fuori limite di sopravvivenza.
Mi sposo domenica, andremo via due settimane e non oso pensare a quanto patirà e di conseguenza quanto farà danni (che mi frega ben poco, il problema è che evidentemente non sta bene).

Micio di 3 anni, castrato da sempre, vive con la sorella, hanno 6 lettiere, alcune aperte, altre chiuse, una addirittura larga quasi un metro. Non può uscire di casa, ma le 2 volte che ci è scappato era contento, per i giorni successivi piangeva chiedendo di uscire (e da lì mi pare sia peggiorato).
In casa ci sono anche 2 cani, i gatti hanno accesso esclusivo anche alla tavernetta sottostante.
All'esterno ci sono gatti, di cui uno che viene davanti alle finestre, capita che si annusino dalla tapparella, senza soffiarsi nè niente.
Sgrancio è molto attaccato a me, gli piace stare sulle mie spalle e in braccio a pancia all'aria a prendersi le coccole se guardo alla tv, ma sono mesi che non ho il tempo di farlo.
Ho provato per un periodo a farlo giocare un po' con il filo , ma non avendo visto miglioramenti, ho smesso perchè non ho neanche il tempo di respirare.
Ora ci assenteremo 2 settimane, più un'altra a fine agosto.
Mi piacerebbe sperare che con settembre tutto si calmi, e che dedicandogli del tempo la cosa vada a posto, ma sono poco fiduciosa, ha cominciato a pisciare in giro a 4 mesi, anche se avevamo tempo per lui.
E' che ora la cosa è peggiorata in maniera insostenibile.
Non so cosa fare, cosa pensare.
Farlo uscire?
Non voglio immaginarlo agonizzante da qualche parte....

Nanela
18-07-2011, 08:17
capisco la situazione, la mia Zurlina manifesta il suo disagio con pipì in giro, anche se per fortuna non siamo a questi livelli e anzi, ultimamente la situazione è anche migliorata...

le analisi delle urine sono state fatte?

se sono stati esclusi problemi fisici, potresti provare somministrando un integratore calmante, come lo zylkene o l'anxitane. I risultati si vedono dopo un po', non sono immediati, ma nella maggior parte dei casi, dei miglioramenti ci sono.
anche il feliway a volte da buoni risultati, prova a mettere qualche diffusore in giro per casa e a spruzzare tutti i giorni nei posti più presi di mira.

inoltre, visto il protrarsi del problema e il punto a cui siete arrivati, secondo me sarebbe utile rivolgersi ad un bravo comportamentalista.

Ah. visto che il micio è molto attratto dal fuori, non sarebbe possibile creargli una zona esterna in sicurezza dove farlo sfogare? Un pezzetto di giardino con gabbione, un terrazzo chiuso, magari abituarlo ad uscire con pettorina, non so....

Starmaia
18-07-2011, 08:34
Innanzi tutto: come ti capisco!

Ti lascio da leggere questa mia esperienza http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=71492 nella quale forse potrai trovare spunti interessanti.
Io l'avevo chiamata per i rapporti pessimi tra Merlino e Lamù e lei mi aveva detto che per quel che riguarda le pipì, sarebbe stato assai difficile farlo smettere.
In effetti da me non erano le pisciate in giro il problema primario ma, applicando alla lettera i suoi suggerimenti, Merlino aveva smesso di pisciare pressoché del tutto.

Questo a marzo 2010.
A novembre 2010 abbiamo traslocato in una casa con giardino e Merlino si è fatto prendere dall'ansia e ha ripreso a pisciare (lui poi è soggetto a cristalli di struvite che, a causa dello stress, erano ricomparsi).
Cioè, per dire... mi pisciava ai piedi del letto mentre noi dormivamo :(

Ho ripreso la cura contro la struvite, ho ripreso l'anxitane, ho ripreso alcuni capisaldi della comportamentalista (tanta attenzione, tanto gioco) e pian piano stiamo risalendo la china.

Elw
18-07-2011, 08:52
Grazie,
proverò con anxitane (se me lo mangia...... non credo che forzarlo giovi) e feliway (diffusore o spray?): ma meglio cominciare dopo l'estate che siamo sempre via? non vorrei cominciare ste cose proprio quando hanno possibilità di fallire perchè è un periodaccio di assenteismo nostro....

e ora leggo la tua esperienza.

ps no problemi fisici. L'anno prossimo potremo avere un pezzetto di giardino in sicurezza, una specie di gabbione. Per intanto, uscire con la pettorina gioverebbe o gli creerebbe solo più voglia di uscire?

perlina21
18-07-2011, 09:25
Anche io ti apisco pienamente....
Ciccio piscia ovunque, ma davvero ovunque, con predilezione per i mobili della cucina che ormai sono impregnati di puzza.....piscia sulle pareti verticali del divano, sui muri, su tutto quello che trova......
E fisicamente sta benissimo....
E' diventato davvero ingestibile...la casa puzza....ogni giorno è caccia alle pipì!!!
Un incubo!!!
E con lui non c'è stata terapia comportamentale che tenga... zylkene o feliway....
Sono tre giorni che, d'accordo con la comportamentalista, sta prendendo il Prozac (fluoxetina), sperando che finalmente migliori almeno un pò....
Non volevo arrivare a dargli ansiolitico, ma davvero, ormai è fuori controllo.....
Intanto sono 3 giorni di terapia, e fortunatamente non lo vedo abbattuto, se non una mez'ora dopo che ha preso il suo quarto di compressa, per ora risultati dubbi, ma non me li aspetto prima di 15 gg di cura.....
Se non funziona nemmeno questa, davvero non so come fare!!

Elw
18-07-2011, 14:50
Letto tutto

La cosa delle scatole dovrà aspettare, di solito spargevo crocche in casa ma la cagna non deve mangiare niente che non sia cavallo o agnello (ha strane dermatiti e stimao testando), anche se in effetti potrei mettere in tavernetta il tutto.

Mangiare a disposizione ne hanno sempre, direi che devo provare con l'anxitane e aumentargli gioco e coccole

Speriamo serva, non so più cosa fare per farlo star bene!
Non vorrei essere costretta a farlo uscire, ma oggi in casa si è infilato in un buco in una scatola dal quale poi non sarebbe mai più uscito, se esce è un gatto morto nei primi 3 minuti!!!!

Il prozac proprio non voglio darlo.
Finchè sono cosine blande ok, ma ho dato prozac per un anno al cane senza che gli risolvesse niente, nonostante fosse affiancato dall'apprendimento.
Da quella volta, ho capito che i problemi non si risolvono così ... si risolvono solo con il rapporto e il lavoro sul comportamento (tant'è vero che è migliorato imbroccando la strada giusta con una persona estremamente capace che ci segue, a discapito di tutto quel periodo di prozac su una strada di lavoro sbagliata)

Starmaia
18-07-2011, 15:05
Ti quoto. Ovvio che ogni caso va valutato a sé e ci sono testimonianze che a volte la terapia farmacologica funziona ma deve essere (secondo me) l'ultima spiaggia. Dopo questa solo trovare un'altra casa.

Qualsiasi approccio "farmacologico", anche con lo Zylkene o l'Anxitane, deve essere accompagnato da adeguata terapia di comportamento, soprattutto nostro.

Al limite puoi anche tenerti in ballo i fiori di Bach... la comportamentalista di cui nel post disse che del gatto si sa ancora così poco che nulla di quello che ci può venire in mente può essere escluso a priori.
Vale la pena provare tutto perché non si sa cosa possa avere effetto e cosa no.

Elw
18-07-2011, 15:06
E poi speriamo che il progetto "megavoliera" per gatti nella casa nuova possa prendere vita...
secondo voi quanto dovrebbe esser grande?

Starmaia
18-07-2011, 15:10
Quanto più puoi...
Comunque che ci possano stare degli arredi tipo tiragraffi, scatole, punti per la nanna.
Poi dipende anche da come puoi arredare.
Piante, ad esempio... sempre la tipa mi disse che una zona (per ora irrealizzabile) con un mucchio di piante sarebbe l'ideale per nascondersi e fare agguati.

perlina21
18-07-2011, 15:31
Purtroppo per il mio gatto il Prozac è davvero l'ultima spiaggia!!

Elw
18-07-2011, 16:20
Le cuccette per dormire le piscia :disapprove:
I cartoni li piscia....

Piscia tutto!

Comunque l'idea delle piante mi è sempre piaciuta, nella voliera tenterò di metterne, e vorrei collegarla a una finestra della casa con gattaiola.
Potrei farne doppio uso (box per i cani in caso di necessità)

Starmaia
18-07-2011, 16:23
I cartoni li piscia....


Embé? Li sostituisci... almeno quelli li puoi trovare a costo zero nei supermercati e comunque lui si sfoga senza che tu ti arrabbi :D

Prem-Kala
18-07-2011, 19:28
io avevo risolto con il zilkene, non le pastiglie ma con il mangime Calm della Royal canin che contiene lo stesso principio attivo;
a dire il vero ho sentito casi in cui non ha funzionato, nel mio caso era stato efficace

Elw
11-08-2011, 14:47
Mi ero persa il tread (mi sono sposata nel frattanto ... :cool: )
Mi hanno consiglaito l'Anxitane, ora leggo qui lo Zylkene.
Il calm non l'ho mai sentito nominare, interessante!
Non so, alcuni amici mi hanno convinto a provare a farlo uscire di casa se vuole, io però sono tanto in dubbio sugli aspetti pratici (appena postato un tread in merito)
Forse potrei provare con questo mangime, se lo trovo (dubito che ci sia in valle d'aosta...)
A tal proposito, se non mangiano niente che sia diverso dalle loro solite cose, come fate?
A digiuno finchè non si adeguano?
per quanto hai dato il Calm?

Ellis
11-08-2011, 15:29
I crocchi calm si trovano in qualsiasi pet, oppure online ( che si risparmia qualcosa) !!
Sono molto appetibili, qui li hanno graditi tutti i mici...
Non aspettarti che siano la panacea di tutti i mali... eh !! Diciamo che funzionano, ma senza fare miracoli.
Io l'ho dato per tre mesi e come scrivevo altrove, ho notato che funzionano bene il primo periodo (diciamo un mese e mezzo, circa) poi è come se i mici si assuefacessero ai componenti e quindi l'effetto si nota meno...
Diciamo che tra zylkéne, feliway e calm le cose si sono abbastanza risolte...

Elw
11-08-2011, 15:46
Potrei provare
Ma quando poi lo togli i problemi tornano?

Ellis
11-08-2011, 15:52
A mio avviso, dipende dalla natura dei problemi.
Qui era un periodo di nervosismo dei mici, sia dovuti all'inserimento di un nuovo micio, sia per problemi di salute del gatto piscione... Al momento, le cose sembrano risolte.... tranne sporadiche marcature, ma davvero poca cosa.

Elw
11-08-2011, 15:54
Ah...
perchè Sgrancio lo fa da sempre.
E' peggiorato ultimamente, ma lo fa da quando aveva 5 mesi .... :(
Allora non serve

Ellis
11-08-2011, 16:00
Scusa, non ricordo se lo hai detto, ma analisi sono state fatte?

Altra domanda: il periodo che non ci siete stati, com'è andata?

Elw
11-08-2011, 16:10
analisi fatte, provato urinary anche se non c'erano problemi, fatto tutte le solite cose, lettiere in più, cibo ovunque, gioco ecc
quando andiamo via di solito piscia, l'ultima volta anche sul divano
ma se lo lascio con un amico in particolare che viene a guardarli, uno che ci gioca oltre che pulire le lettiere, va meglio, questa volta addirittura non han pisciato, o se lo hann fatto, è successo a cavallo (appena prima - appena dopo? ) il nostro ritorno. Questo perchè siam tornati sabato e l'altro ieri sera ho trovato sciroppo di pipì sui cd (pipì evaporata ma non ancora cristallizzata, appiccicosa) e non dire di quanti giorni è.
Ieri ha pisciato all'uscita della veranda, sto andando a casa a lavare ....

Elw
11-08-2011, 16:11
vado a cercare il diffusore e lo spray feliway, e il calm

madonna, altri soldi ... O_O
mille milioni tra una cosa e l'altra.

spero serva, perchè più di questo c'è solo farlo uscire ....

Francesca Maria
11-08-2011, 18:45
Il prozac proprio non voglio darlo.

il prozac è un ansiolitico, antidepressivo, ma come tutti i farmaci, se serve a far stare meglio perchè non darlo! certo prima si provano altri metodi, ma se non funzionano...
penso inoltre che, oltre al prozac, ovviamente, serva tanto aiuto da parte tua, di un buon comportamentalista ecc... i farmaci aiutano, ma noi dobbiamo "aiutare i farmaci!".;)

Elw
12-08-2011, 07:34
Ho una cagna con problemi comportamentali abissali, roba che raramente si è vista in giro anche da parte dei professionisti del settore... Abbiamo fatto un anno, un anno e mezzo di prozac con risultati limitatissimi, nonostante il lavoro in rinforzo positivo ecc ecc
Mi ha dato molto più frutto un lavoro basato sulla comunicazione e sul rapporto, con una persona che ritengo, ad oggi, un faro nella nebbia.
La mia decisione di non utilizzare farmaci è dunque assolutamente consapevole e dovuta a esperienza diretta.
Non è con quello che si risolvono i problemi, non è un farmaco associato a qualche lavoro educativo / comportamentale sui generis, se non becchi qual è la causa reale del malessere (e trovarla è difficilissimo, perchè spesso mascherata, ma è la chiave di volta del cambiamento)
Inoltre, se il mio gatto patisce la vita in casa al punto di dover prendere psicofarmaci, forse è bene che possa uscire.
Non darei farmaci a un bambino chiuso a vita in una casa, seppure con l'xbox, per sopperire ai problemi che questo stato gli crea. Credo che sia meglio aprirgli la porta che drogarlo per fargli passare lo stress.

Sbrindul
12-08-2011, 09:30
Brava Elw, lascialo uscire un pò sto gattaccio disperato :approve:
non tutti si rassegnano a vivere tappati in casa, è questione di rispetto nei loro confronti.
addirittura gli antidepressivi...leggere ste cose mi da il voltastomaco :disapprove:

MiAu
12-08-2011, 09:42
Ho una cagna con problemi comportamentali abissali, roba che raramente si è vista in giro anche da parte dei professionisti del settore... Abbiamo fatto un anno, un anno e mezzo di prozac con risultati limitatissimi, nonostante il lavoro in rinforzo positivo ecc ecc
Mi ha dato molto più frutto un lavoro basato sulla comunicazione e sul rapporto, con una persona che ritengo, ad oggi, un faro nella nebbia.
La mia decisione di non utilizzare farmaci è dunque assolutamente consapevole e dovuta a esperienza diretta.
Non è con quello che si risolvono i problemi, non è un farmaco associato a qualche lavoro educativo / comportamentale sui generis, se non becchi qual è la causa reale del malessere (e trovarla è difficilissimo, perchè spesso mascherata, ma è la chiave di volta del cambiamento)
Inoltre, se il mio gatto patisce la vita in casa al punto di dover prendere psicofarmaci, forse è bene che possa uscire.
Non darei farmaci a un bambino chiuso a vita in una casa, seppure con l'xbox, per sopperire ai problemi che questo stato gli crea. Credo che sia meglio aprirgli la porta che drogarlo per fargli passare lo stress.


Elw, mi dispiace non poterti dare consigli "pratici" perché non ho esperienze dirette con mici che soffrono della vita in casa (dando per scontato che la causa sia questa, ma chi lo sa?).
Hai modo di creare una specie di "gabbia" nel micro spazio verde che avete a disposizione adesso? Non so se mi sono persa e l'hai già detto nell'altro 3d...lo so, sarebbero altri soldi, ma il micio starebbe in sicurezza e poi potresti riutilizzare la struttura nel nuovo giardino, magari ampliandola solamente e non ricostruendola da zero.

Brava Elw, lascialo uscire un pò sto gattaccio disperato :approve:
non tutti si rassegnano a vivere tappati in casa, è questione di rispetto nei loro confronti.
addirittura gli antidepressivi...leggere ste cose mi da il voltastomaco :disapprove:

E' una questione di rispetto, secondo me, anche dare loro modo di uscire in un ambiente il più possibile sicuro e protetto dalle insidie che noi umani abbiamo creato.
Prima degli antidepressivi (che neanche sapevo si potessero somministrare ai mici) ci sono alternative ancora da provare (vedi rc calm, feliway e quant'altro è stato consigliato). Ho letto nell'altro 3d che l'ambiente non sarebbe particolarmente pericoloso, ma penso che il rispetto più grande lo stia mostrando Elw facendosi mille scrupoli prima di dire "quella è la porta, spero che tu ritorni ogni sera"...purtroppo penso che le uscite "controllate" possano essere comunque rischiose, ma perché non tentare anche quelle? Magari con la pettorina (come è stato scritto nell'altro 3d)? E' un tentativo, se lo vedi comunque sofferente potrai procedere per gradi...
In ogni caso, in bocca al lupo (o al micio)!

Elw
12-08-2011, 10:48
Adesso no, l'aiuola di cui dispongo è minuscola e il condominio non permette niente.

In casa nuova volevo fare una specie di voliera, da utilizzare come box per i cani in caso di emergenza, anche, magari attaccatta a una finestra con gattaiola.
Potrebbero uscire quando vogliono e io non dovrei star loro dietro e non dovrei preoccuparmi.
Ma non credo che qualche mq risolva il problema, alla fine.
E si parla comunque di soluzioni fattibili tra un anno come minimo.

Inoltre, mi chiedo come fare con un figlio.
Mio cugino di 3 anni chiude la nonna sul balcone, come si fa a impedire a un bambino piccolo di far uscire i mici?
Forse è meglio che quando accadrà, siano già abituati a uscire da tempo, in modo che se ne stiano nei paraggi e siano più esperti ...

Per ora vedo di provare ancora queste strade, poi se non funziona niente faremo la prova esterno, ma per quell'epoca sarà già inverno e magari non han voglia di star fuori a lungo ...
Ma spero di non dover arrivare a questo, non so ...

Elw
15-09-2011, 08:18
Ho lasciato passare un mesetto perchè era un periodo di strani movimenti in casa e quindi volevo aspettare che tornasse tutto normale.
Sono notti di fila che ci piscia sul letto, io non dormo perchè lo sorveglio e inizio a rasentare le crisi isteriche.
Volevo comprare feliway vari e poi il calm, ma su zooplus non ce l'hanno. Spero ce l'abbiano al negozio qua ma dubito fortemente.
Uffa, non ne va una.

BigBabol
15-09-2011, 10:10
Ho lasciato passare un mesetto perchè era un periodo di strani movimenti in casa e quindi volevo aspettare che tornasse tutto normale.
Sono notti di fila che ci piscia sul letto, io non dormo perchè lo sorveglio e inizio a rasentare le crisi isteriche.
Volevo comprare feliway vari e poi il calm, ma su zooplus non ce l'hanno. Spero ce l'abbiano al negozio qua ma dubito fortemente.
Uffa, non ne va una.

Domanda: chiuderlo in una stanza (o per lo meno rendergli inaccessibile la vostra stanza) è possibile?

Tusi
15-09-2011, 21:53
Non è il caso di chiamare un comportamentalista felino per cercare di capire cosa non va???
Prima che ti venga un esaurimento nervoso?
Lo dico sinceramente:), la tua situazione mi sembra ormai invivibile... come dice il titolo che hai dato alla discussione.

Lollo x Luna
15-09-2011, 23:28
Brava Elw, lascialo uscire un pò sto gattaccio disperato :approve:
non tutti si rassegnano a vivere tappati in casa, è questione di rispetto nei loro confronti.
addirittura gli antidepressivi...leggere ste cose mi da il voltastomaco :disapprove:

anke a me pare 1 po eccessivo questo accanimento terapeutico. antidepressivi ai gatti mi pare troppo...quando probabilmente la sua è voglia di uscire...magari poi io sarò egoista ma x me sarebbe già troppo asciugare pisciate 1 volta al mese..figurarsi una volta al giorno...ok amare i gatti, ma esaurirsi x loro mi pare eccessivo..

Elw
16-09-2011, 07:20
Ho davvero poca fiducia nei comportamentalisti, ci siamo passati per la cagna e ....

Inoltre ho già provato tutte le strade note (gioco, coccole, cambio lettiere, cambio posti, aumentare il numero) ecc ecc ecc , tutto ciò che ho trovato su internet anche suggerito da comportamentalisti, ho provato anche a contattarne qualcuno, amico di amici, su facebook...

Preferirei non chiuderlo, a volte chiudendoli peggiorano, e poi sarebbe proprio l'ultima spiaggia (per ora, perchè in questa casa è meglio che non esca, in casa nuova uscirà)
Da ieri mangia calm, e stanotte mi ha chiamata solo alle 5, l'ho portato in lettiera, ha fatto pipì e poi gli ho dato da mangiare. Credo sia un caso, impossibile che abbia già fatto effetto

Oggi mi arriva in farmacia (così lo detraggo) il feliway sia diffusore sia spray e speriamo.
Devo ritrovare le istruzioni, non mi ricordo se le avevo lette in questo forum o dove.
Erano qui?

Mew
16-09-2011, 07:33
Quanto più puoi...
Comunque che ci possano stare degli arredi tipo tiragraffi, scatole, punti per la nanna.
Poi dipende anche da come puoi arredare.
Piante, ad esempio... sempre la tipa mi disse che una zona (per ora irrealizzabile) con un mucchio di piante sarebbe l'ideale per nascondersi e fare agguati.



un vero e proprio parco giochi per loro!

Elw
16-09-2011, 07:41
Trovato le info, se servono a qualcun altro:
http://www.feliway.com/it/Scopri-Feliway/Come-si-usa-Feliway-R/Marcature-di-urina

BigBabol
16-09-2011, 08:07
Ho davvero poca fiducia nei comportamentalisti, ci siamo passati per la cagna e ....

Inoltre ho già provato tutte le strade note (gioco, coccole, cambio lettiere, cambio posti, aumentare il numero) ecc ecc ecc , tutto ciò che ho trovato su internet anche suggerito da comportamentalisti, ho provato anche a contattarne qualcuno, amico di amici, su facebook...

Preferirei non chiuderlo, a volte chiudendoli peggiorano, e poi sarebbe proprio l'ultima spiaggia (per ora, perchè in questa casa è meglio che non esca, in casa nuova uscirà)
Da ieri mangia calm, e stanotte mi ha chiamata solo alle 5, l'ho portato in lettiera, ha fatto pipì e poi gli ho dato da mangiare. Credo sia un caso, impossibile che abbia già fatto effetto

Oggi mi arriva in farmacia (così lo detraggo) il feliway sia diffusore sia spray e speriamo.
Devo ritrovare le istruzioni, non mi ricordo se le avevo lette in questo forum o dove.
Erano qui?

Provaci, non può certo guastare, ma non illuderti che col feliway risolverai magicamente. Ho un'amica con un problema simile: alla fine ha ceduto e l'ha lasciato libero di andare e tornare quando vuole. Il gatto ora è molto più sereno (anche se in costante "pericolo"). A volte tentare di piegare a tutti i costi la volontà di un animale per la nostra non è la miglior cosa per il nostro peloso.

Elw
16-09-2011, 09:57
Vorrei riuscire a temporeggiare fino alla casa nuova, un anno....

Speriamo che non faccia come il gatto di una mia amica, che esce liberamente, poi torna in casa e piscia !!!

BigBabol
16-09-2011, 10:05
Vorrei riuscire a temporeggiare fino alla casa nuova, un anno....

Speriamo che non faccia come il gatto di una mia amica, che esce liberamente, poi torna in casa e piscia !!!

Potrebbe, ma anche no. Un altro anno così è una vera tortura, soprattutto per lui, che probabilmente si sente prigioniero.

Elw
16-09-2011, 10:17
Lo so, ma dove sono adesso non me la sento.
Dovrei stare con lui e monitorarlo, ma non ho il tempo materiale per fare anche questo, e se dovesse decidere di allontanarsi non mi sentirei tranquilla ora

BigBabol
16-09-2011, 10:46
Lo so, ma dove sono adesso non me la sento.
Dovrei stare con lui e monitorarlo, ma non ho il tempo materiale per fare anche questo, e se dovesse decidere di allontanarsi non mi sentirei tranquilla ora

Da quando nella ridente Val D'Aosta torturano i micetti? Mi sentirei molto meno tranquillo a Torino... :shy:

Elw
16-09-2011, 10:47
Vero, ma non mi piace l'idea che qualcuno possa spaventarli, e questo lo fanno anche i miei vicini.
Per non parlare del pericolo auto o cose simili
(PS mia nonna è una di quelli che se può far fuori un gatto lo fa, questa gente c'è ovunque)

Supermoka
16-09-2011, 10:57
allora fa bene il bimbo di tre anni a rinchiuderla fuori nel balcone!!!!
è già un saggio bambino!

Elw
16-09-2011, 11:01
No, il bimbo ha chiuso mia zia :)

BigBabol
16-09-2011, 11:04
Vero, ma non mi piace l'idea che qualcuno possa spaventarli, e questo lo fanno anche i miei vicini.
Per non parlare del pericolo auto o cose simili
(PS mia nonna è una di quelli che se può far fuori un gatto lo fa, questa gente c'è ovunque)

Ero ironico infatti. Se l'unica cosa che chiede il gatto è uscire, vale la pena provare. E' in una prigione dorata e per quello che ne sappiamo noi un altro anno non farebbe che peggiorare la situazione. Il pericolo auto è concreto, così come i vicini *******, ma tra il cacciarlo via e ucciderlo ce ne passa. L'alternativa è esaurirsi, perché lui non smetterà certamente a forza di calmanti (a mio avviso).

,,,^..^,,,
16-09-2011, 22:49
Ricordo di aver letto tempo fa che, se del tessuto testicolare fosse rimasto "in sede" dopo la castrazione, questo innalzerebbe il livello degli ormoni e porterebbe a tale comportamento... o ricordo male? Anche se il livello di testosterone sarebbe ovviamente più basso di un maschio intero, potrebbe comunque influire sul comportamento? Piscia solo o ha altri comportamenti tipici del maschio intero? Se dico castro...nerie fermatemi, eh?

Noi siamo davvero fortunati: Hunter (intero) ha pisciato all'inizio della pubertà, poche volte per la verità; ad oggi, sono molti mesi che non piscia in giro (con buona pace di mia moglie) - non so' se perchè il suo livello di testosterone sia più basso del normale, se per il fatto che lo portiamo a spasso con la pettorina quasi ogni giorno, se il fatto di stare alla finestra o al balcone ad osservare il mondo esterno lo calmi, o solamente perchè é un bravo gattone stracoccolato e "non se la sente" di offenderci pisciando in giro ;)

Elw
19-09-2011, 11:06
Interessante questa ipotesi del tessuto testicolare!

Almeno me lo spiego, anche se non me la sentirei di farlo aprire per verificare....
Curioso, ora cerco info in internet

Elw
28-09-2011, 13:59
Aggiornamenti:
comprato feliway spray e diffusore, più crocchette calm.

Successo immediato (non sarebbe compatibile con le modalità di funzionamento di queste soluzioni, ma così è stato...), addirittura Sgrancio la notte mi ha lasciata dormire.

L'altro giorno però ha prodotto due laghi, uno per cuscino del letto, e ha ricominciato a far casino la notte.

Sul discorso notte, è manipolatorio: ha capito che facendo certe cose mi alzo (e di solito per non farlo pisciare gli do pappa e lo porto in lettiera). Da stanotte, se le fa lo chiudo fuori dalla porta per un po', ha talmente associato bene il discorso comportamento X --> mamma si alza, che sono fiduciosa che possa associare anche comportamento x ---> mi chiudono fuori.
Questo porta con sè il rischio di aumentare stress e frustrazione, e quindi le pipì, ma devo risolvere. Se piscia, almeno non piscia sul letto, se dovessere essere chiuso fuori.

Sulla pipì sui cuscini, abbiamo avuto ospiti nel week end, siamo stati tanto assenti e a cena avevamo gente. In più son giorni che mangia e vomita a volte, quindi non è proprio in forma.
Di conseguenza non voglio prenderlo come segnale d'allarme ma come incidente.

Spero non cada in assuefazione rispetto a calm e feliway .... altrimenti ciao casa pulita.

Sul discorso uscire, oggi ho lasciato per sbaglio la porta aperta, Nevada è quasi uscita e quando l'ho riportata dentro ha pianto tantissimo.
Non sono decisamente gatti esclusivamente da casa, anche se non hanno mai visto l'esterno, non fanno altro che desiderare di uscire, anche dopo 3 anni.

In casa nuova quindi li lascerò uscire (ho già gli incubi, ma bisogna)
Speriamo che la fortuna ci assista, sono terrorizzata.
Meno male che manca ancora un bel po' di tempo.
O invece peccato?
Sono combattuta

In ogni caso, insomma, per ora andiamo meglio, ma temo non possa durare

dante
04-10-2011, 12:50
coraggio,facci sapere come prosegue il trattamento felway e calm...

io sono fortunata perchè dante e martina non la fanno mai in giro...(a parte cacchetta di martina una volta sul letto per protesta,,,mancavo da casa da un po'. però immagino il livello di follia a cui stai arrivando..non puoi vivere così...
da qui al trasloco portalo fuori con la pettorina e vedi come va...nel frattempo conoscerà meglio i dintorni ed i vicini vedranno che è tuo...poi magari vedendolo star bene ti convincerai anche tu a lasciarlo libero un po',,,

occhio alle associazioni...i micetti sono diabolici in questo senso...non fare nulla che possa "suonargli"come rinforzo positivo se fa pipi in giro, specie di notte...piuttosto chiudilo fuori...
Dante fin da quand'era cuccioletto viene a chiamarci ad orari improbabili per avere le crocche (anche se ne ha una ciotola piena...gli piace sentire il rumore delle crocche che cadono nella ciotola)...io i primi tempi cedevo poi mi sono accorta che era sempre più insistente ed aggressivo per averle (mi mordeva le dita dei piedi) e veniva sempre prima... poi ho iniziato ad ignorarlo completamente...ora tiranneggia mio marito ma lui cede...


detto questo ti abbraccio forte e mi complimento per la pazienza...


ah...consiglio libro Cat confidential. Ediz italiana
Autore Halls Vicky ...è molto interessante...

Starmaia
04-10-2011, 20:23
La pipì sui cuscini mi hanno detto essere una enorme richiesta di attenzioni perché è sui cuscini che si appoggia la nostra testa, che si concentra il nostro odore (non a caso M. pisciava sistematicamente il mio cuscino oppure lo spazio tra i due cuscini. Per anni ho dovuto riporre i cuscini nell'armadio quando non ci dormivamo).
Dai/date abbastanza bada a questo micio?

Mi ripeterò ma se dai integratori e non cambi quel che il gatto prova, non risolverai niente.
Io un tentativo con un comportamentalista lo farei. Ma uno che viene a casa tua e sta lì due ore a parlare con voi e a osservare la casa, voi e i gatti.

Poi boh, magari si trova bene con queste cose e mi smentisce.
Però noto che ogni poco che c'è qualcosa che lo agita, Merlino torna alle vecchie (cattive) abitudini.
Per dire, ora abbiamo gli operai in casa... ha pisciato n volte sulle macerie e sui teli che coprono gli scatoloni; ha pisciato in bagno; ha pisciato in giardino; la notte miagola miagola, è agitato e si calma solo quando lo chiamo e lo tengo vicino a me. Ovviamente lo sto impasticcando di Anxitane.

Elw
05-10-2011, 08:38
Dunque, al momento le cose vanno bene, a parte che mangia troppo e poi vomita, ma non credo sia legato al resto, è un ingordo, è incredibile che tutto quello che butta fuori sia uscito da quel pancino...
Stanotte mi ha lasciata in pace, ma è ancora presto per dire se è il frutto della mia politica "fai casino e finisci fuori dalla stanza".
Lui è davvero molto prepotente nel pretendere attenzioni, e molto molto morboso.
E io lo adoro follemente per questo, è strano, ma è così.
Da l'idea di vivere per stare con me, quando fa così, e fa piacere, nonostante gli effetti collaterali.
Quando ho tempo da dedicargli, a volte lui non vuole. Mi siedo sul divano per dargli la possibilità di venire sulle mie gambe a mettersi a pancia all'aria, ma a volte non gli va. Altre volte invece pretende attenzioni quando sono indaffarata, però cerco sempre di assecondarlo.
Non sono a disposizione tutto il giorno per quando prende a lui la voglia, e credo che questo a lui non vada giù. Ma è ovviamente impossibile essere li H24.
Adesso sto cercando anche di variare, invece che dargli solo coccole, a volte farlo giocare o spazzolarlo come piace a lui.
Ho inoltre deciso di non aprire più le finestre sia per non far uscire il feliway (con quel che costa), sia perchè prima attraverso le tapparelle si incontrava con il micio del vicino.
Ormai si conoscono, ma non vorrei che questo non aiutasse la cosa, e quindi ho deciso che stop.
In ogni caso, ogni volta che fa la pipì in lettiera è un piacere immenso, lo guardo estasiata e penso a quanto è bravo.

Starmaia
05-10-2011, 08:57
Ho presente il tipo di gatto, Merlino è così ;)

Beh, mi pare che questa sia una strada non malaccio.
Certo che ci vuole tanta pazienza... :confused:

Elw
05-10-2011, 08:59
Siamo motivatissimi e poi.... non è che abbiamo tante alternative !!!
Ragazzaccio, se solo si rendesse conto che ha la fetta più grande del mio cuore ... invece di far tutto sto casino !!!

Elw
12-12-2011, 10:41
Bad news
apparentemente Sgrancio si è assuefatto all'effetto calm + feliway.

Evento scatenante: nostra assenza di una settimana.
Da allora ha ricominciato a pisciare in giro, poi è migliorato qualche giorno, per poi ripiombare nell'abisso in questi ultimi giorni.
Letto pisciato, e altre varie cose.
Inoltre la notte fa di nuovo il diavolo a quattro.
Non trovo nessun elemento particolare negli ultimi giorni, eppure è veramente un disastro.
Ieri eravamo in casa e lui ha dormito per tutto il giorno in cima all'armadio, nonostante io fossi disponibilissima a giocarci, coccolarlo ecc.
La notte invece tira fuori il suo peggio.
Speriamo sia solo un periodo strano, e che poi migliori di nuovo.
Ormai non penso più che possa sistemarsi, al massimo può riuscire a ridurre i danni, ma credo che a questo punto il problema ci sarà sempre.
Almeno fino all'anno scorso il letto e i divani non li toccava :(
Per quanto si possa tentare, negli anni non ha fatto che peggiorare (ora ne ha 3 e mezzo).
A breve lasceremo di nuovo soli i gatti per 3 giorni.
Non so cosa ne uscirà.
Ma non posso smettere di andare via per questo (non che noi si vada via spesso, ma un minimo, cavoli .... !!!!)