PDA

Visualizza Versione Completa : AIUTO! Sono in crisi - aggiornamento tremori zampe - urgono consigli


LaGattara
21-07-2011, 19:13
Ragazze, scusate se apro una nuova discussione ma non sono capace di aggiornare il titolo di una mia discussione già aperta, quella sul tremore delle zampe anteriori.

Questo pomeriggio ho portato Nedina in uno studio veterinario dove fanno anche analisi neurologiche: hanno visto i tremori e le mioclonie e la vet che l'ha visitata ha detto che non sono normali.

Hanno allora fatto le lastre alle zampe e al torace.
Hanno visto che nella spina dorsale in un punto e nel ginocchio di una zampa ci sono delle "lesioni", non meglio precisate.
Sono caduta nel panico e cerco di scrivervi quello che mi è stato detto, anche se non è facile.
Io subito ho pensato a lesioni tumorali ma la vet ha detto di no, che si tratta o di qualcosa ai tendini (per la zampa) oppure di artrite o artrosi, non ricordo.
Mi ha detto che i gatti soffrono spesso di artrosi se hanno la FELV, ma Nedina è negativa (se l'esame dice il vero!).
Allora ha ipotizzato anche a una malattia tipo parassitosi del sangue (???), ma in sostanza allo stato attuale non è in grado di capire se si tratta di un problema neurologico, ortopedico o di entrambe le cose.
Considerando anche che a gennaio Nedina ha tenuto la testa storta quando le è stato messo il Surolan, la veterinaria, nel complesso, ritiene utile fare una risonanza magnetica per capire la situazione generale.

Telefonando allo studio di Milano dove fanno questo esame, quelli della clinica hanno anche consigliato un'elettromiografia.

Premetto che io ho fatto i potenziali evocati motori (simili all'elettromiografia) e so benissimo di che tipo di esame si tratta, io sono contraria a questo tipo di esame se la gatta è sveglia.
Per la risonanza so che servirà la sedazione, perciò posso accettare l'elettromiografia da addormentata ma da sveglia sono contraria.

Io ora sono turbatissima e continuo a piangere: è asmatica, ha le otiti ricorrenti, ogni mese devo farle l'aeresolo, io non ho esperienza di gatti e adesso spunta fuori questo problema dei tremori...scusate, mi sento come se sbattessi la testa da tutte le parti!

La veterinaria ha ipotizzato di provare una cura con del cortisone ma senza risonanza non si saprebbe cosa stiamo curando nè il decorso.
Qualcosa che non va c'è di sicuro...

Vi prego, ditemi qualcosa, mi sento sola, non voglio sottoporla a esami che la facciano soffrire ma voglio curarla per il meglio, non so a che cosa può portare un'eventuale artrosi, quali sono le prospettive, eppure lei dovrebbe essere giovane, corca 2 anni, dico "dovrebbe" perchè del suo passato non so niente, avendola adottata già adulta 6 mesi fa dal gattile...

Ho bisogno di voi...

superlu
21-07-2011, 19:35
Prova a sentire un altro parere...magari contatta Perlina o Koko
Ma mi sembra un po' assurdo che un veterinario non trova nulla e l'altro trova ail mondo...

Lady Mosè
21-07-2011, 19:45
Guarda, tu non hai nessuna colpa, NESSUNA!
Anzi io ti ammiro tantissimo perchè si evince che alla tua gatta ci tieni tantissimo e che cerchi ogni via possibile per farla stare meglio... quindi se questa brava neurologa suggerita da Lattì ti suggerisce di fare quest'altro esame per approfondire(e mi piace tantissimo perchè prima di darle una cura-in questo caso la gatta non è in pericolo di vita, quindi si può aspettare un pochino- vuole approfondire e capire bene COSA bisogna curare.), che penso sia uno degli esami più completi che si possano fare, oltre a quelli del sangue ed eventualmente quelli genetici(ma non credo sia questo caso!)... certo, avrà un costo, enorme... purtroppo quello sì.

Semmai senti Perlina e Koko come ti ha suggerito Superlu(Koko poi mi pare che sia della prov di MI, sbaglio?) cosa ne pensano su questo ulteriore esame.

Intanto ti abbraccio fortissimo e ti dico di continuare così ad occuparti di lei, però mi raccomando non farti prendere dall'ansia e dalle paure perchè Nedina lo capisce, e rischi di trasmetterle la tua ansia.

Facci sapere!

LaT
21-07-2011, 21:09
Come scritto in pvt, vai a Quinto oppure subito da Baroni a Pistoia, e' molto bravo.
Che i tremori non siano normali era chiaro, non serviva la vet a dirlo...:confused:

LaGattara
21-07-2011, 21:38
Il non sapere di cosa di tratta è l'aspetto più pesante in assoluto...
Entro agosto farò in modo di fare la risonanza, ma l'elettromiografia proprio non mi piace..
Ho comunque un pò paura anche per la sedazione, un'anestesia comporta sempre dei rischi :shy:
Tengo tantissimo a questa gatta, e pensare che l'ho adottata da nemmeno un anno...più passa il tempo più mi attacco a lei, è incredibile

valentina82
21-07-2011, 22:36
ciao la mia ha 2 anni e quand'era più piccola ha avuto la necrosi della testa del femore, e adesso ogni tanto tremano la zampina, ricontrollata mi ha detto che aveva un inizio di artrite o artrosi adesso non ricordo, ma mi aveva dato una pasta multivitaminica ''vmp'', se è un problema di artrite.
se percaso potesse essere un problema neurologico mi avevano detto che ci erano degli esami del sangue apposta......
facci sapere vale

Pupa
22-07-2011, 02:00
Allora ha ipotizzato anche a una malattia tipo parassitosi del sangue (???), ma in sostanza allo stato attuale non è in grado di capire se si tratta di un problema neurologico, ortopedico o di entrambe le cose.


Beh, quella si può accertare con test tipo PCR.
Si cerca l'emobartonella..
Anche giardia e coccidi danno alla lunga problemi neurologici.
Si potrebbe quindi fare una cura antibiotica che escluda entrambe le patologie.

Cortisone assolutamente no, nasconderebbe i sintomi senza curare la causa.
Perciò fai la risonanza, e chiedi maggiori informazioni sulla possibilità
delle parassitosi (e di cura/prevenzione o test)

Se fosse solo un problema ortopedico si terrebbe a bada con cicli di
antinfiammatori+integrazioni di Condroitina e Glucosamina,
ma bisogna essere certi che non sia un problema di parassitosi o neurologico..
insomma, sono 3 ipotesi agli antipodi l'una dall'altra..:confused:

kiwi&mirtillo
22-07-2011, 08:08
Si può procedere per gradi?
Esempio... esami del sangue + pcr
Poi risonanza
Poi.... solo se necessario, altri approfondimenti?

Dagli esami del sangue si potrebbe già evincere qualcosa?
La Felv come e quando è stata testata?

Ti stai comportando benissimo! stai facendo di tutto e di più! Ti stringo forte e sono sicura che tutto si risolverà per il meglio!

Lady Mosè
22-07-2011, 08:13
Hai mai fatto fare esami completi del sangue a Nedina? Non ricordo...
Se ci fossero delle anemie potresti fare il test per l'haemobartonella, e già che ci sei quello per i coccidi...
Effettivamente, prima di portarla a fare la risonanza, si potrebbe prima fare queste due cose più semplici e meno invasive!!!!

PS dimenticavo, tu non puoi modificare i titoli dei post, devi fare richiesta ai mod e poi te lo fanno loro! :)

LaGattara
22-07-2011, 10:27
Ragazze, eccomi qui!
Ho dormito poco e male questa notte, come immaginavo!
Rispondo alle vostre osservazioni (siete veramente tutte troppo competenti, vi adoro!) e vi dico come ho pensato di procedere:

Innanzitutto, a metà aprile le ho fatto fare la PCR da sangue per FIV e FELV, l'ho presa dal gattile a dicembre quindi l'avevo in casa da 4 mesi, mentre il mese prima (metà marzo) l'avevo portata con me in agriturismo e ho tentanto in ogni modo di evitare contatti con i gatti dei padroni, che invece tentavano in ogni modo di metterli a contatto.
Quindi diciamo che la PCR era negativa a distanza di 4 settimane da un "eventuale" contatto con altri gatti, ultimo momento "a rischio".
Il test è stato fatto da un laboratorio di Torino.

Anche se non mi piace portare di nuovo fuori Nedina per il terzo giorno consecutivo, oggi la porto da un veterinario di cui mi hanno ben parlato per sentire un altro parere guardando le lastre di ieri e i tremori.
La porto a digiuno (appuntamento ore 18:40, che poi diventeranno le 19:30 minimo - ultima pappa ore 12, ok?) e chiedo le venga fatto un prelievo per tutti gli esami possibili e immaginabili, neurologici e parassitologici.
E' possibile farli senza particolari preparazioni, oltre al digiuno, vero?

Annullo per il momento la risonanza a Milano: ho contattato un veterinario neurologo di Pistoia, che mi hanno detto essere "IL" veterinario neurologo per eccellenza in Italia, la prossima settimana ci risentiamo per fissare un appuntamento: porto Nedina da lui, le farà la visita e lui deciderà se e come farle la risonanza, lì direttamente nella sua clinica.
Al telefono questo veterinario mi è sembrato un pò freddo...leggendo su internet ho letto pareri contrastanti circa la sua "umanità"...
Non oso pensare alla spesa che dovrò affrontare!! Ma del resto preferisco rinunciare a qualche capriccio piuttosto che non curare la mia gatta. ;)

Sono solo un pò preoccupata per la salute mentale di Nedina: tutte queste visite, gli esami, il viaggio che farà fino a Pistoia da Genova...e se le cambia il carattere e diventa paurosa e non si fida più di me??? :cry::cry:
Non mi do pace!!!

Elenco gli esami del sangue fatti ieri: leucociti, linfociti, monociti, granulociti in generale e in percentuale. Poi eritrociti, emoglobina, amatocrito, volume globulare medio, contenuto medio Hb per GR, MCHC, RDW, piatrine, volume piatrinico medio, PDW, ematocrito piastrinico.
Di questi erano alterati:
linfociti % 57,1 (range 12,0 - 45,0)
eritrociti 11,28 (range 4,60 - 10,00)
emoglobina 160 (range 93 - 153)
ematocrito 51,7 (range 28,0 - 49,0)
volume piastrinico medio 9,5 (range 5,0 - 9,0)
Preciso che al momento ha il solito raffreddore che le viene ogni mese e le sto facendo l'aeresol (Fluimucil, Clenil)

P.S. aaaaaaaaahhhhhhhhhhh, ecco perchè non riuscivo a modificare i titoli! :rolleyes:

kiwi&mirtillo
22-07-2011, 10:36
A me sembra che stai facendo tutto il possibile e tra l'altro con grande lucidità! Bravissima, davvero!
Alla faccia del tuo primo gatto ;)

Io non mi intendo di valori del sangue...
Questi parametri alterati verso cosa fanno propendere a detta del vet?

Vi penso! Un bacio

Lady Mosè
22-07-2011, 10:58
Bravissima!!! Tutto incrociato per la visita di stasera, esami, etc! :micimiao10: Facci sapere!!!

epatech
22-07-2011, 11:20
LaGattare, come ti hanno già scritto ti stai muovendo bene!! :)
Posso immaginare la tua angoscia, quando i nostri amori pelosi stanno male, ci crolla il mondo addosso, specie quando non sappiamo cosa aspettarci!
Tu sei bravissima, mantieni la calma, stai accanto a Nedina.
L'amore per lei ti sta guidando nel modo migliore...
ovviamente tantissimi incrocini attivi qui! :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

lunanera
22-07-2011, 11:23
scusate ma non ricordo e sempre meglio chiedere che restare col dubbio...
ma è stata esclusa una semplice parassitosi da acari?
incrocini attivi pure qui

Lady Mosè
22-07-2011, 11:41
Mi pare che la gatta abbia avuto otiti recidivanti...

LaGattara
22-07-2011, 13:57
Si, otiti recidive!
Ma non dovute ad acari, bensì al canale uditivo molto stretto per conformazione (piccina, è nata così!) e quindi soggetto allo sviluppo di microbi anaerobici, se non erro!
Ecco quindi il rischio di otiti riccorrenti!
Vi tengo aggiornate: ora le sto facendo l'aeresol, alle sei e mezza veterinario per sentire un altro parere...

LaGattara
22-07-2011, 19:24
Eccomi di nuovo!
Ho portato la micia da un vet che molti a Genova consigliano, è nel ponente genovese.

Mi ha detto che secondo lui è inutile fare ora una risonanza perchè non servirebbe, dal momento che la lesione visibile dalle lastre è troppo piccola.

Secondo lui, inoltre, la lesione nella vertebra non è collegata ai tremori, che ritiene possano invece derivare da qualche forma virale fatta in passato (toxoplasma, coronavirus, ecc..).
Pertanto dice che lui farebbe una risonanza solo in caso di peggioramento della situazione, adesso la vede come un rischio inutile (viaggio, anestesia, ecc.).

Mi ha anche detto che il Fluimucil è pericoloso da dare ai gatti per aeresol, perchè può causare broncospasmo! Quindi niente più aeresol con Fluimucil...ma non me l'ero mica inventata io il Fluimucil, me l'aveva prescritto uno studio veterinario!!!

Ha inoltre precisato che se la viremia non è attiva, a volte neanche la PCR può essere sicura per FIV e FELV, ma servirebbe un'analisi tipo dai linfonodi (se non ho capito male).

Mi ha prescritto un integratore di vitamina B per un mesetto a giorni alterni.

A questo punto sono confusa: possibile che ci siano pareri così discordanti?!?!?!

Ellis
22-07-2011, 19:40
E' possibile, è possibile...

Una volta un grande medico mi disse che la medicina NON è una scienza esatta e chi crede il contrario è un illuso. Figurati la scienza veterinaria......

Cmq il discorso dell'analisi dei linfonodi o del midollo è vero, me l'ha detto anche una vet super in competenza e professionalità.

A questo punto di uno devi fidarti: se l'ultimo vet è ritenuto bravo davvero, io seguirei la sua cura.

Pignetta
22-07-2011, 20:53
Incrocio e prego anche io per la tua bellissima micia
:micimiao11::micimiao11::micimiao11::micimiao61::m icimiao61::micimiao61:

AnnaLucy
22-07-2011, 21:22
:micimiao11: arrivino anche i miei incrocini più forti che mai :micimiao11:

Pupa
22-07-2011, 21:57
Dunque, vitamine B te le avevo consigliate anche io..,
se leggi l'altro post..;)
Il test PCR che intendevo io era per cercare l'emobartonella, non Fiv e Felv.

Io escluderei intanto le parassitosi, del sangue e intestinali,
che anche in assenza di riscontri nel sangue e nelle feci spesso ci sono..
(a volte i test normali sono negativi, e quelli specifici non li eseguono..)

Perchè a titolo preventivo non chiedi e insisti che venga fatta una terapia
a riguardo??
Per non riempirla di troppi antibiotici, io chiederei al vet questo parere:
Baycox x2gg (coccidiosi)
poi Bassado per 21 giorni (malattie infettive ne sangue)
con l'ausilio di Enteromicro per tutta la durata della cura.
Di sicuro non la uccide, curerebbe pure alcuni tipi di otite..,
e ti togli ogni dubbio circa i diversi tipi di parassiti..

ps. vitamine B cosa ti ha consigliato, per curiosità??

marisoltrilli
22-07-2011, 22:03
Comprendo la tua ansia, una diagnosi non certa e dei pareri discordanti..
Purtroppo i nostri pelosi non possono esprimersi a parole e noi facciamo il possibile e l'impossibile per trovare il modo giusto per curarli.
Forza stai facendo veramente tanto e ricorda che l'affetto, le cure amorevoli ed il conforto che puoi dare alla tua piccina valgono piu' di qualsiasi cura....
Rassicurala, falle forza e non trasmetterle il tuo stress!!
Ti abbraccio forte ed un grattino gigante alla tua miciosissima pelosetta

Pupa
23-07-2011, 06:29
ps. leggi qua (il grassetto rosso è roba mia):
Pagina 848 di "Clinica medica veterinaria. Malattie del cane e del gatto"
Tremori:
"I farmaci Beta bloccanti possono attenuare il tremore fisiologico(..)
Se si sospetta un'infiammazione da protozoi è possibile impiegare la clindamicina
o sulfamidici potenziati.
L'enrofloxacin (Baytril) sono antibiotici battericidi ad ampio spettro capaci di attraversare la
barriera ematoencefalica, possono essere utilizzati se si sospetta un'infiammazione batterica,
come una diffusione da otite media(la micia non soffre di otiti?)
(..)
Nelle aree in cui è endemica la coccidiomicosi o si sospetta una criptococcosi possono essere necessari antimicotici"

ps. anche altre infezioni come la toxoplasmosi portano tremori e problemi
neurologici..
una cura antibiotica a largo spettro non sarebbe una cattiva idea secondo me..,
abbinata a una bella cura di vitamine B.
Io tenterei partendo dalle cose più semplici prima di imbarcarmi su test ed esami
costosi e complicati..

LaGattara
23-07-2011, 11:20
Eccomi qui: questa notte ho fatto gli incubi, a Nedina iniziavano a tremare pure le zampe posteriori! Meno male che era un sogno!
Ringrazio tutte voi, per gli incrocini e le carezzine alla pelosona!

Sapete cosa in assoluto mi ha sconvolta di più ieri (che ho dimenticato di dirvi)?
Come dire...sono entrata dal vet pensando che Nedina avesse circa 2 anni e mezzo e sono uscita invece con la notizia che ne ha almeno 5! :eek:
Il vet le ha guardato i denti e mi ha chiesto "Quanti anni ha?" e io "Mi è stato detto due anni quando l'ho presa, quindi ora ne ha due e mezzo" e lui "Ahahahahaha, come no! Semmai due per zampa! Con tutto questo tartaro di anni ne ha non meno di 5!". :dead::dead:

Complimenti ai due veterinari che mi avevano detto 2 anni.... :shy:
Ci sono rimasta male, mi sono stati tolti degli anni insieme a lei così, in un colpo solo!

La vitamina B...Pupa, ti ho pensata appena me l'ha prescritta! Mi ha detto di fare un ciclo di Benexol B12, un quarto di compressa al giorno per 3 giorni e poi un quarto di compressa a giorni alterni per 10 volte. Gliele schiaccerò nella pappa umida, cosa ne dite?

Il vet ha escluso una parassitosi del sangue perchè ha detto che dovrebbe avere i globuli rossi bassi, invece li ha pure un pò troppo alti!

Il Baytrill gliel'ho somministrato due volte quest'anno, la prima a fine dicembre (febbre, diarrea con sangue, raffreddore) e la seconda a fine gennaio, quando aveva l'otite e non tollerava le gocce di Surolan (testa storta).
Secondo il vet Nedina potrebbe aver manifestato una toxoplasmosi proprio quando l'ho adottata, quando cioè ha avuto sintomi gastrointestinali e febbre e raffreddore. Ma si tratta comunque di ipotesi.

Concordo con Pupa: adesso attendo il referto della veterinaria che l'ha visitata giovedì, porto tutto al vet che l'ha visitata ieri (lui dalle lastre ha visto la lesione nella vertebra vicino al collo, ma non quella nella zampa) e poi gli chiedo cosa ne pensa anche di un ciclo di antibiotici, come da Pupa consigliato.

Per il momento annullo la risonanza: non è per i soldi, è per il discorso rischio-beneficio...

LaGattara
23-07-2011, 12:42
Aggiungo un'altra cosa che mi ha sconvolta: il Fluimucil.
Il vet di ieri mi ha detto e fatto leggere che il principio attivo del Fluimucil sui gatti può scatenare broncospasmi in grado di portare alla morte, specialmente su una gatta che è a rischio d'asma.
Ora mi chiedo: l'altra clinica veterinaria mi ha consigliato di fare un ciclo di 5/7 giorni di aeresol con Fluimucil e Clenil ogni mese, proprio per prevenire e calmare l'asma: ma com'è possibile????

Pupa, tu che ti intendo molto di farmaci: cosa ne pensi?
Perchè qui io non ne sto facendo bene una!!!

:eek::eek:

lunanera
23-07-2011, 14:57
la gattara anche a me tempo fa prescrissero il fluimucil per una gattina quindi non fartene una colpa

Pupa
23-07-2011, 20:20
No, non mi intendo di farmaci..
parlo solo di quello che a me è stato prescritto negli anni a tanti micini..
Anche a me è stato prescritto il Fluimucil, ad esempio,
senza avere mai avuto problemi, quindi non so..

Bene, se sono certi che non abbia infezioni ematiche tanto meglio,
mentre se ha avuto la Toxoplasmosi potrebbe in effetti essere una causa.
In alcuni gatti è latente, ma a volte fa parecchi danni e non sarebbe da sottovalutare,
perchè è anche recidivante..

io le due pastiglie di Baycox per escludere anche i protozoi (anche la toxo è un protozoo),
o meglio farei una decina di giorni di Vetkelfizina, che è un sulfamidico ad ampio spettro di azione,
ed è la cura d'elezione per curare protozoi, ma anche batteri.
Dal bugiardino:
"L'ampio spettro d'azione della Vetkelfizina comprende batteri Gram negativi,
Gram positivi e protozoi, ed in particolare stafilococchi, streptococchi, pneumococchi,
salmonelle e coccidi.
Nella terapia della coccidiosi la Vetkelfizina nelle presentazioni orali e' particolarmente indicata per tollerabilita' e praticita' di somministrazione.
Infatti le sue peculiarita' farmacologiche garantiscono
la piena efficacia a bassi dosaggi e con un solo trattamento giornaliero"

roxy
23-07-2011, 20:55
io, nella mia ignoranza, invece dico che per un po' sospenderei tutti i farmaci!fai solo la cura con la vitamina b, come ti ha detto il vet! basta inalazioni con clenil e fluimucil, basta antibiotici. se tutto dipendesse semplicemente dall'orecchio? anche per noi, i problemi otologici possono causare sbandamenti e vertigini, ma anche i farmaci possono creare problemi di questo tipo! ho letto il tuo messaggio in cui parli di un leggero tremore, erano solo pochi giorni fa, è peggiorata tanto la situazione? secondo me state ingrandendo a dismisura questo sintomo! prova a vedere se sospendendo le inalazioni ci sta qualche cambiamento,ma soprattutto non darle farmaci di tua iniziativa, potresti fare male invece che bene!

Pupa
24-07-2011, 02:13
Come al solito non sono d'accordo con te roxy..
Questo timore che hai delle cure che sono dei semplici antibiotici e vermifughi..

per mia esperienza, antibiotici e vermifughi hanno salvato la vita
a qualche centinaio di micini,
e decine di gatti adulti,
trattati anche senza parere medico(nel senso che non è che sottoponessi tutti
i gatti trovati ai vet.., già mi vedevano 2 volte la settimana escluse le urgenze,
ad un certo punto io gli dico: bene, queste sono le cure?? allora faccio da me, tolti
casi speciali da sottoporgli.., loro mi prescrivevano le medicine senza problemi.
.
Gatti che sarebbero morti in passato (come mi è successo agli inizi..)
aspettando sviluppi ed esami prima di affrontare una sverminazione a largo
spettro con antibiotici annessi..
Hai presente la storia di Dante e del micino "ex atassico ma coccidiotico"??
Ebbene, io micini così ne ho salvato almeno una decina facendo anche di testa mia..
e ti dico anche la mia "prassi medica", subito appena trovati:
x micini magri, denutriti, con diarrea, occhi con pus e/o scolo nasale:
-Frontline spray corpo e orecchie (dopo averle pulite)
-Atenas (vermifugo generico)
-Appertex (anticoccidico)
-Vibravet o Bassado (2-3 settimane)
-Colbiocin pasta (occhi)
-Stimulfos (vitamine di sostegno)

Se i mici erano anche molto deboli (atassici), tanto da non reggersi in piedi,
avere tremori e crisi "epilettiche" (che i vet non hanno mai diagnosticato..)
allora alla prassi cambiavo il Vibravet con il Vetkelfizina(che sostituiva anche l'Appertex)
perchè sospettavo un infezione più massiccia di protozoi visti i problemi neuronali.

Considera che questo mio modo di agire tempestivamente nel tempo non me
lo sono inventata, ma dopo aver portato intere cuccialate dai vet, malati e in condizioni
critiche, queste erano le "solite" cure che mi prescrivevano..
pur senza diagnosi precise (sai cosa vorrebbe dire fare esami e PCR a decine di mici
al mese, e aspettare poi gli esiti, spesso incerti?? vuol dire che il micino lo perdi),
quindi ho elaborato un mio "protocollo di cura d'urto".

Se dopo 1 settimana la situazione non migliorava li riportavo dal vet,
MA oltre a provare cambi di antibiotici o terapie di sostegno (flebo in vena o sondino gastrico ad esempio)
in realtà non è mai stato accertato nulla di chè, se non qualche coccidiosi e/o
emobartellosi.., percui la mia terapia restava efficace così come era per tutto,
compreso coronavirus e rinotracheiti varie, otiti ect..

la micia in questione poi soffre guarda caso di otiti
(ps. 10gg di Tresaderm non le farebbero male)
e io 10 gg di Vetkelfizina glieli farei, per osservare se i tremori regrediscono.

roxy
24-07-2011, 14:09
Come al solito non sono d'accordo con te roxy..
Questo timore che hai delle cure che sono dei semplici antibiotici e vermifughi..

per mia esperienza, antibiotici e vermifughi hanno salvato la vita
a qualche centinaio di micini,
e decine di gatti adulti,
trattati anche senza parere medico(nel senso che non è che sottoponessi tutti
i gatti trovati ai vet.., già mi vedevano 2 volte la settimana escluse le urgenze,
ad un certo punto io gli dico: bene, queste sono le cure?? allora faccio da me, tolti
casi speciali da sottoporgli.., loro mi prescrivevano le medicine senza problemi.
.
Gatti che sarebbero morti in passato (come mi è successo agli inizi..)
aspettando sviluppi ed esami prima di affrontare una sverminazione a largo
spettro con antibiotici annessi..
Hai presente la storia di Dante e del micino "ex atassico ma coccidiotico"??
Ebbene, io micini così ne ho salvato almeno una decina facendo anche di testa mia..
e ti dico anche la mia "prassi medica", subito appena trovati:
x micini magri, denutriti, con diarrea, occhi con pus e/o scolo nasale:
-Frontline spray corpo e orecchie (dopo averle pulite)
-Atenas (vermifugo generico)
-Appertex (anticoccidico)
-Vibravet o Bassado (2-3 settimane)
-Colbiocin pasta (occhi)
-Stimulfos (vitamine di sostegno)

Se i mici erano anche molto deboli (atassici), tanto da non reggersi in piedi,
avere tremori e crisi "epilettiche" (che i vet non hanno mai diagnosticato..)
allora alla prassi cambiavo il Vibravet con il Vetkelfizina(che sostituiva anche l'Appertex)
perchè sospettavo un infezione più massiccia di protozoi visti i problemi neuronali.

Considera che questo mio modo di agire tempestivamente nel tempo non me
lo sono inventata, ma dopo aver portato intere cuccialate dai vet, malati e in condizioni
critiche, queste erano le "solite" cure che mi prescrivevano..
pur senza diagnosi precise (sai cosa vorrebbe dire fare esami e PCR a decine di mici
al mese, e aspettare poi gli esiti, spesso incerti?? vuol dire che il micino lo perdi),
quindi ho elaborato un mio "protocollo di cura d'urto".

Se dopo 1 settimana la situazione non migliorava li riportavo dal vet,
MA oltre a provare cambi di antibiotici o terapie di sostegno (flebo in vena o sondino gastrico ad esempio)
in realtà non è mai stato accertato nulla di chè, se non qualche coccidiosi e/o
emobartellosi.., percui la mia terapia restava efficace così come era per tutto,
compreso coronavirus e rinotracheiti varie, otiti ect..

la micia in questione poi soffre guarda caso di otiti
(ps. 10gg di Tresaderm non le farebbero male)
e io 10 gg di Vetkelfizina glieli farei, per osservare se i tremori regrediscono.

pupa, con la tua esperienza è giusto che ti prenda la responsabilità di curare da te i tuoi animali, anche io lo faccio qualche volta con i miei, ma solo per piccole patologie, tipo congiuntiviti, problemi di pelle, eventuali sverminazioni (anche se sono dell'idea che è bene sverminare solo se ce ne è veramente bisogno, non è vero che i vermifughi non siano tossici!!),problemi intestinali, ecc, ecc. anche io dopo 30 anni e passa di convivenza con i cani (i gatti li ho da poco) so capire i vari piccoli problemi e intervengo di testa mia! però non mi permetterei mai di consigliare un'antibiotico e la terapia ad un'altra persona usando il forum! devi essere consapevole che molte persone ci leggono, possono seguire i tuoi consigli a cuor leggero e dare medicinali che non sono appropiati e questo può essere molto pericoloso e creare danni! ci sono delle infezioni che devono essere curate solo con l'antibiotico specifico e solo un medico può consigliare quello giusto! l'uso improprio degli antibiotici, anche per noi umani, è vivamente sconsigliato dai medici e anche dall'oms, perchè può provocare la comparsa di germi resistenti! per quel che riguarda il problema di cui stiamo discutendo, se il veterinario ha prescritto solo una cura con vitamina b12, perchè insisti facendo una lista di antibiotici, sulfamidici, vermifughi, che la gatta dovrebbe prendere? senza neanche aver visto di persona la gatta!! mi dispiace, ma non sono assolutamente d'accordo, se un veterinario per laurearsi ci mette sei anni, credo che abbia il diritto di essere ascoltato e penso che ne sappia più di te! che ne sai che il problema di nerina non possa dipendere proprio dalla sua otite mal curata e forse cronicizzata? e che tante medicine che ha preso preso in questi mesi per l'orecchio ed altri problemi non siano proprio la causa dei suoi tremori? come fai ad essere così sicura che in questo momento altri farmaci non potrebbero fare altro che peggiorare la situazione? se sei così sicura ti invidio, ma non condivido!
mi farebbe piacere se le due veterinarie che partecipano al forum esprimessero la loro opinione!

Pupa
24-07-2011, 17:06
non ho fatto la lista delle cure per Nerina,
ho chiarito il mio approccio terapeutico e spiegato i motivi..
visto che è da un pò di post che esprimevi questi dubbi.

Per il resto, sono del parere che al momento si possa fare una terapia
per l'otite, come il Tresaderm, e vedere se dopo la cura i tremori passano.
Se non passano la causa non è l'orecchio (che almeno sotto cura migliora)
e male non farebbe una cura anti protozoi, che sono la prima causa di
problemi neurosensoriali, secondo me..
(questo è quello che farei io, prima di spendere un sacco di soldi in altri
costosissimi esami..)

a volte è come andare alla ricerca delle allerige, si va per gradi ed esclusione..,
ma partendo dalle semplici cose,
trovo paradossale che si facciano e propongano interventi ed esami invasivi
e costosi (allora lo fanno a posta, scusate..)
prima di aver escluso infezioni banali..
tutto qui..

roxy
24-07-2011, 17:56
trovo paradossale che si facciano e propongano interventi ed esami invasivi
e costosi (allora lo fanno a posta, scusate..)
prima di aver escluso infezioni banali..
tutto qui..[/QUOTE]

su questo sono d'accordissimo con te!!! infatti ho detto che si stava ingrandendo troppo il problema! non credere che io pensi che i veterinari, come i medici, siano tutti infallibili, anzi!!!! ora appena entri in un ambulatorio veterinario, se non fanno lastre ,ecografie, analisi del sangue e delle feci, adesso anche tac e risonanze magnetiche, non sono capaci di fare una diagnosi! bisogna però cercare il medico onesto e di cui si ha più fiducia e, specialmente per le cose complicate, seguire i suoi consigli! io purtroppo ho un'idiosincrasia per le medicine (da brava moglie di farmacista :))!!anche se sono necessarie, spesso curano da una parte per creare un problema dall'altra! inoltre ho visto che, a differenza dei cani, i gatti hanno una salute più delicata, basta un niente per rompere un equilibrio, quindi è bene non rischiare e andare molto cauti con i medicinali!credimi,non voglio fare nessuna polemica con te, è bello confrontare le proprie opinioni! ;)

Pupa
24-07-2011, 18:41
Ma infatti..:)
non volevo fare polemica, ma spiegarti perchè e quale è il mio
modo di agire, prima che attacchino con risonanze, biopsie e gastroscopie varie..
e magari non hanno neanche fatto un protocollo decente per sverminarli o non hanno
prima tentato una cura antibiotica a largo spettro..
capita sempre più spesso che propongano esami simili prima di escludere le
cose più semplici..
So che non si deve abusare degli antibiotici e vermifughi,
su gatti sani mica li uso appena hanno un occhietto che lacrima..

Lady Mosè
25-07-2011, 08:44
Mao? Come procede con Nedina?

LaGattara
25-07-2011, 19:04
Ragazze, eccomi a leggere attentamente tutto quanto avete scritto.
Mi servono TANTISSIMO le vostre opinioni perchè è importante che io riesca a farmi un'idea grazie a chi ha molta più esperienza di me (voi!).
Innanzitutto, Nedina sta bene, cioè, è sempre come prima; soliti tremori, qualche scatto alle zampe, ricadute mensili di raffreddore, ecc...
Preciso che io mi sono accorta di questi tremori non più di due settimane fa ma il mio ragazzo sostiene di averli visti da appena l'ho adottata ma di non averci dato peso. Io non so spiegarmi come mai non li ho notati prima: un giorno mi ci è caduto l'occhio e adesso li noto subito.

Ho deciso di fare così: per ora niente risonanza, domani inizio con la vitamina B12 (che prego mangi sbriciolata nella pappa, sennò è impossibile dargliela in altra maniera, fidatevi) e a fine agosto il veterinario neurologo di Pistoia verrà a Genova e gliela porto.
Credetemi, non è perchè non voglio spendere i soldi per la risonanza, ma se posso evitarla la evito, non mi piace l'idea dell'anestesia se non strettamente necessaria adesso.
Vi dico solo che da dicembre ho ben 15 fatture di visite ed esami veterinari...la più economica è di 30 euro, la più costosa da 110...quindi vedete bene che ho piuttosto rinunciato a una cena fuori piuttosto che togliermi degli scrupoli!!

Perchè da APPENA l'ho adottata la micia ha sempre avuto qualcosa: dalla febbre, al raffreddore, passando per l'otite e l'enterite con sangue nelle feci....

Penso come voi che prima è necessario escludere le cose più comuni e con esami il meno invasivi possibili, poi procedere per gradi.

Facciamo il punto: il test FIV e FELV gliel'ho fatto, con PCR da sangue ma il vet mi ha detto che neanche quello è sicuro al 100% perchè certi virus si "nascondono" quando non sono in fase acuta. L'unica soluzione sarebbe fare un prelievo da linfonodi o midollo.
Un vet mi aveva detto che non è tanto il fatto che Nedina abbia un raffreddore a far sospettare FIV, quanto il fatto che abbia continue ricadute, a cadenza mensile...
E quindi?

Del resto dalle lastre si vedono delle lesioni (una nella vertebra, una da un ginocchio) e la veterinaria che ha proposto la risonanza ha detto che POTREBBE anche essere artrite (o artrosi?), che però in gatti giovani è spesso associata alla FELV.

Il veterinario di venerdì, invece, dice che artrite/artrosi non ne vede e che la macchia nelle vertebre è troppo piccola per poter essere analizzata anche con la risonanza. E che per avere la certezza di cosa si tratti bisognerebbe fare un'autopsia, ma grazie al cielo Nedina è qui viva e vegeta!

Io non sono riuscita a capire come si prende e come si possa manifestare nei gatti la toxoplasmosi: quando l'ho adottata Nedina ha avuto tutto insieme diarrea (dapprima molla con sangue tipo "passata scura di pomodoro" - scusate la descrizione in orario di cena! - poi liquida), febbre, raffreddore (con bolle dal naso, come nei cartoni animati!), otite.
Col Surolan ha tenuto la testa storta per una settimana, col Posatex no. Dalle visite, non sono visibili lesioni al timpano ma potrebbe invece essercene una microscopica.
Comunque, due vet sospettano che tutto quanto accaduto insieme possa essere indice di una toxoplasmosi. Però non hanno ritenuto necessario farle un prelievo.
E poi: come se la può essere presa al gattile?

Considerando che mi tengo bene a mente quanto suggerito da Pupa ma non mi azzardo a dare farmaci da sola, pensavo di muovermi così, col vostro aiuto: chiedere un prelievo con determinati esami del sangue, che vorrei che voi mi suggeriste (emobartonella? toxoplasmosi? Ditemi TUTTI quelli che pensate possano servire). Poi buttarla lì così "un'amica gattara mi ha suggerito l'ipotesi di antibiotici: cosa ne pensa?".

Il fatto che lei abbia avuto e abbia ancora frequenti otiti (dovute alla sua struttura del canale uditivo) può influire su cose neurologiche?
A dicembre e gennaio le ho dovuto fare punture di Baytrill, su cui ho letto cose bruttissime!

Purtroppo è vero che i vet studiano 7 anni e dovrebbero essere competenti: ma ne ho sentite almeno 6 di campane diverse e NESSUNA concorda.
Basti pensare all'età: mi avevano detto 2 anni e invece adesso pare ne abbia almeno 5!

Per mia esperienza personale so che neanche i medici per gli umani sono infallibili: l'anno scorso nella mia città mi hanno diagnosticato un male incurabile che poi in una clinica di eccellenza è stato TOTALMENTE escluso! Quindi ci sono passata sulla mia pelle...risonanze, elettromiografia, prelievi spinali...e io ero terrorizzata, pur capendo la necessità di quegli esami! Ma per un gatto...se posso evitarlo evito!!

Pupa
25-07-2011, 19:43
Dunque..
io ti consiglio questo per ora: vitamine B, 2 compresse al giorno
per il BENEXOL B12..
però se non le ingoia intere, io le sconsiglio..
sono ad uso umano e non vanno frantumate.
A questo punto prenderei lo Stimulfos in sostituzione.
1 pastiglia al giorno, frantumata e messa nell'umido (poco)

Poi, sempre non farmacologico, ma integrazione alimentare,
le darei Condroitina+Glucosamina, per le artrosi, displasie articolari, osteocondrosi, ect..
come il Condrogen MTL o il COSEQUIN.
Le pastiglie vanno polverizzate e messe nel cibo.

Infine, sempre non farmacologico, ma integrazione alimentare ,
puoi darle L-lisina, 1-2 capsule al giorno, o un misurino di polvere se prendi Herpless
polvere.
La lisina viene data per rallentare la riproduzione di virus come Fiv, herpes virus e altri,
(è sempre raffreddata..)
visto che la tua micia sembra sempre in ricaduta per le infezioni,
e potrebbe davvero essere positiva alla Fiv o alla Toxo o all'herpes.

ps. la PCR non può non aver rilevato la Fiv o la Felv.., se è negativa al 99% non ce l'ha..
se invece ha fatto il test elisa ci possono essere discreti margini di dubbio..(così dicono)

Pupa
25-07-2011, 19:46
ps. se i denti hanno un aspetto un pò giallo e striato, con tartaro,
io le darei anche 7 anni..
è vero che dipende dalla salute e dall'alimentazione che ha seguito nel corso
della vita, ma spesso i gatti senior, passati i 7 anni di età hanno i denti come descritti
I denti di un micio di 2 anni sono bianchissimi e hanno un apsetto omogeneo,
anche se vicino alla gengiva ci possono essere incrostazioni gialle di tartaro..
(ps. puoi farli pulire alla prima occasione che deve fare un anestesia per altro)

LaGattara
25-07-2011, 20:03
Si, i denti sono un pò striati di giallo e con tartaro...il vet gliene ha tolto due pezzi, mi sembrava le avesse tolto due denti!! :eek::eek: Mi sono impressionata!
I test FIV e FELV fatti sono PCR (non Elisa) da sangue, fatti ad aprile, cioè a 4 mesi dall'adozione e a 4 settimane di distanza da un week end in agriturismo dove ho cercato in ogni di evitare contatti con i due gatti dei padroni del locale.

Non ho fatto nessun esame per toxoplasmosi nè per herpes: a questo punto, ha senso farli?

La vitamina B12 mi è stata prescritta un quarto di pastiglia al giorno per 3 giorni e poi a giorni alterni (sempre un quarto) fino ad altre 10 somministrazioni, quindi comunque la pastiglia sarebbe da rompere, seguendo le indicazioni del veterinario. Lo Stimulfos è sempre vitamina B12?

Le ho dato un misurino di Herpless al giorno per due mesi ma le ricadute le ha avute lo stesso: ha senso continuare? Il vet ha detto di no perchè non su tutti i gatti la l-lisina funziona :( e qualcuno sul forum aveva detto, se non erro, che darlo se poi l'herpes non c'è fa più male che bene!

Ti ringrazio per avermi indicato il Condrogen MTL e il COSEQUIN, mi informo subito!!

Pupa
25-07-2011, 20:25
scusa, hai ragione.., è ad uso umano e la posologia è diversa..
però se non ho capito male sono gastroresistenti e non vanno frantumate,
poi il gatto ha acidi gastrici più potenti dei nostri..
Io lo sostituirei con lo Stimulfos.., è certamente più efficace..:)
http://www.paginesanitarie.com/skVeterinari/monografia%20di%20STIMULFOS%2025CPR.htm

Herpelss lo darei cmq a cicli di 3 mesi..

LaGattara
25-07-2011, 20:40
Pupa, ti ringrazio!
Domani chiamo il vet e gli dirò che in farmacia non avevano il Benexol e mi hanno proposto il Stimulfos ;)

Vi chiedo una cosa: mi spiegate quello che sapete della toxoplasmosi sui gatti? Come la prendono, come si manifesta, recidive e danni lasciati, esami da fare?
In internet trovo solo spiegazioni sulla toxoplasmosi e la trasmissione alle persone, ma io di quello non mi preoccupo, voglio invece capire se i tremori e i raffreddori possono essere sintomo di una toxoplasmosi pregressa!

PS: aaargh, Pupa non mi dire che può avere pure 7 anni!!! Per me sarebbe uno shock, io voglio che viva con me ALMENO 20 anni!

Pupa
26-07-2011, 00:15
Beh, per risposte chiare ci vuole Perlina e koko,
che sono veterinarie..
L'infezione si verifica facilmente.. uno dei fattori più incidenti per questa malattia è
l' alimentazione; il gatto la può infatti contrarre ingerendo carni crude, comprese quelle delle sue prede più comuni, quali uccelli o roditori. Per questo normalmente sono vittime dell'infezione gatti randagi, e non gatti domestici abituati a carni cotte e bocconcini. Però una volta infetto, il gatto espelle le cisti nelle feci, le quali nel giro di qualche giorno possono divenire infettive per altri animali (il contatto avviene oro-genitale.., l'uso di sabbiette comuni)

In realtà i sintomi dell'infezione da toxoplasma nei gatti spesso non sono evidenti.
Solo gatti deboli o anziani possono presentare un aumento della temperatura corporea, depressione, mancanza di appetito. In alcuni rari casi, specialmente nei gatti immunodepressi (FIV, FeLV ecc.) contrarre la Toxoplasmosi può portare al gatto a malattie più gravi, come infezioni a carico delle prime vie respiratorie, polmonite, insufficienza epatica, diarrea, ingrossamento dei linfonodi, infezioni agli occhi e disturbi neurologici...
le recidive dovrebbero essere uguali.
Come si diagnostica non lo so..
è un dubbio lecito, ma è una delle tante possibilità, non so se i disturbi di Nedina
rientrino in un quadro simile..
puoi chiedere al vet ..e se fosse toxoplasma?? Oppure una coccidiosi o giardia??

Pupa
26-07-2011, 00:19
ps. link interessante
http://www.clinicavetlodi.com/toxoplasmosi.html

http://www.cyberdogsmagazine.com/toxoplasmosi.htm

lunanera
26-07-2011, 06:13
anche lo stimulfos va bene e se sono cuccioli va bene un quarto ma dubito sia per il benexol che per lo stimulfos che telo mangino mischiato al cibo non sono Gradevoli

LaGattara
26-07-2011, 13:11
Un'alternativa alle pastiglie da voi indicate potrebbe essera la VMP pasta per gatti?
Ha vitamine e taurina e si può mischiare alla pappa.

Sono preoccupatissima: nel referto che mi è arrivato della visita fatta la scorsa settimana, c'è scritto che la gatta ha un deficit di propriocezione nell'arto posteriore destro :cry:
Non ci capisco più niente :disapprove::disapprove:
Non so più cosa fare...nel frattempo ho prenotato la visita col veterinario neurologo di Pistoia che verrà nella mia città a fine mese.

Non so se riuscite a immaginare la mia ansia, quella di non riuscire a fare una dignosi e quindi magari di non curarla adeguatamente. E' terribile.

Totuccio
26-07-2011, 13:23
La Toxoplasmosi si diagnostica con un test specifico del sangue.
Sì, capisco perfettamente la tua ansia anche perché è capitata a me una situazione simile...
Spero davvero che si possa capire il problema, comunque tu stai facendo davvero tutto il possibile. Anche la prossima visita con il neurologo sarà un'opportunità valida.
Un abbraccio.

kiwi&mirtillo
26-07-2011, 13:36
Gattara, non ti so essere d'aiuto, non sono esperta. Ma ti rinnovo tutta la mia stima e la solidarietà! Sei una mamma umana eccezionale! Vedrai che ne verrete a capo.

L'unica cosa che mi sento di dire è che io il test per la Toxo lo farei sicuramente.
Un abbraccio

Lady Mosè
26-07-2011, 14:19
Appunto, perchè non fai fare a Nedina il test per la Toxo? E già che ci siamo magari anche altre malattie di sto tipo...
L'esame delle feci è stato fatto? Mi sembra che costi sui 10-15 euro, val la pena portare un campioncino di feci fresche alla prossima visita dal vet per scrupolo! ;)

lunanera
26-07-2011, 14:49
Un'alternativa alle pastiglie da voi indicate potrebbe essera la VMP pasta per gatti?
Ha vitamine e taurina e si può mischiare alla pappa.

.....

secondo me no. la pasta multimitaminica è un palliativo, come un nostro integratore per esempio. lo stimulfox come il benexol no è una medicina

Pupa
27-07-2011, 00:04
Un'alternativa alle pastiglie da voi indicate potrebbe essera la VMP pasta per gatti?
Ha vitamine e taurina e si può mischiare alla pappa.

Aiuta, ma non è la stessa cosa.

Lo Stimulfos è una vera e propria cura a base di vitamine B, calcio e fosforo e
acido pantotenico,
indicato proprio in casi patologici e di problemi neurologici, e in casi di astenie,
convalescenze e anemie.
Daglielo senza remore..in farmacia puoi chiedere quello al posto del Benexol.


Sono preoccupatissima: nel referto che mi è arrivato della visita fatta la scorsa settimana, c'è scritto che la gatta ha un deficit di propriocezione nell'arto posteriore destro :cry:
Non ci capisco più niente :disapprove::disapprove:
Non so più cosa fare...nel frattempo ho prenotato la visita col veterinario neurologo di Pistoia che verrà nella mia città a fine mese.

Indica che ci sono problemi neurologici..
che la micia non percepisce bene la posizione dell'arto all'interno del
proprio corpo..per dirla proprio con parole da ignorante..:o

Io insisto perchè venga fatto sia l'esame completo per i coccidi e giardia
(o direttamente la cura.., tanto male non fa.., si spendono un sacco di soldi in
esami quando l'eradicazione dei coccidi è davvero una cosa semplicissima..)
e quello per i protozoi che provocano infiammazioni ematiche come
toxo e emobartonella..

ps. probabile che la micia abbia 7-8 anni..,
e che venendo dal gattile possa benissimo avere una o più di queste infestazioni
elencate..

Pupa
27-07-2011, 03:47
ps. ho trovato per caso un integratore:
Neurogen Pet Perle
http://www.animalhousediscount.com/7-cani/40-integratori-alimentari/3014-neurogen-pet-perle-gr-53-nbf-lanes.html

prova a vedere e chiedere info..

LaGattara
27-07-2011, 09:45
Povera la mia gioia con problemi neurologici :cry::cry:

Ricapitolando: suggerite test per coccidi, giardia, emobartonella e toxoplasmosi.

La veterinaria (quella del referto) mi ha detto che il test per la toxo è complicatissimo, perchè bisogna fare un prelievo spinale :eek: ! Vi risulta??

Per la giardia si tratta di portare ad esaminare le feci di tre giorni consecutivi, giusto?

Per coccidi e emobartonella basta un esame del sangue?

Ho bisogno di dare alla gatta questa vitamina B senza crearle stress: se il Benexol non si può sbriciolare nella pappa è un problema per me...e se lo Stimulfos sbriciolato fa schifo e non mangia la pappa siamo punto a capo.

Mi informo anche sul Neurogen suggerito da Pupa: mi sento davvero molto molto giù :(

Nox
27-07-2011, 10:25
La veterinaria (quella del referto) mi ha detto che il test per la toxo è complicatissimo, perchè bisogna fare un prelievo spinale :eek: ! Vi risulta??



Mah, sinceramente no.. Rambo aveva dei problemini e il mio vet (che non è tutto centrato) ha voluto fare i test per escludere coronavirus e toxo, ma da quel che mi risulta ha semplicemente mandato in laboratorio un campione di sangue..

LaGattara
27-07-2011, 10:26
Secondo voi non potrebbe essere lecito "sperare" che tutto questo caos sia stato generato da un problema di otiti mal curate in passato?
La gatta, anche quando non ha le otiti, tende comunque a scuotere la testa spesso e con le gocce di Surolan ha tenuto la testa storta per una settimana, quindi, chessò, magari in realtà è tutto dovuto a problemi alle orecchie.
Potrebbe essere?

"Ma si può star così male per un gatto?" Me lo chiedono tutti in questi giorni e io non posso che dire "Sì, si può eccome"... :cry::cry: Ho un'inquietudine addosso senza eguali.

Lady Mosè
27-07-2011, 11:58
Tutto è posibile, ma ti consiglio di fare quei test che potrebbe veramente essere una cosa banalissima lasciata trascurare.
Ah, onestamente non ho mai sentito di prelievo spinale :eek: per la toxo, ma potrei smagliarmi, chiedi a Koko!

lunanera
27-07-2011, 16:25
Povera la mia gioia con problemi neurologici :cry::cry:

Ricapitolando: suggerite test per coccidi, giardia, emobartonella e toxoplasmosi.

La veterinaria (quella del referto) mi ha detto che il test per la toxo è complicatissimo, perchè bisogna fare un prelievo spinale :eek: ! Vi risulta??

Per la giardia si tratta di portare ad esaminare le feci di tre giorni consecutivi, giusto?

Per coccidi e emobartonella basta un esame del sangue?

Ho bisogno di dare alla gatta questa vitamina B senza crearle stress: se il Benexol non si può sbriciolare nella pappa è un problema per me...e se lo Stimulfos sbriciolato fa schifo e non mangia la pappa siamo punto a capo.

Mi informo anche sul Neurogen suggerito da Pupa: mi sento davvero molto molto giù :(

coccidi e giardia esame delle feci, uno basta, solo che per i coccidi deve essere fatto entro le due ore precedenti ma siccome i coccidi al 99 non si vedono anche io fare la cura e basta, e siccome sia coccidi che giardia si curano con lo stormogyl , rifarei solo la cura. per l'emobartonella ci vuole un prelievo di sangue e anche per la toxo mi pare ma di quest'ultimo non sono sicura....

Pupa
27-07-2011, 16:28
Sono tutti e 4 protozoi, bastano esami del sangue, ed esami feci,
mai sentito di prelievo spinale..,
sempre sentito di PCR
..ma poi, cacchio, ma alla tua vet non puoi dire:"senta, cosa ci costa fare prima
una cura che debelli coccidi e giardia?" Costa meno la cura che l'esame..
uff..:(
se anche non fosse quello, non succede mica nulla, intanto si esclude,
e si fa l'esame solo per Toxo e Emobartonella..

LaGattara
27-07-2011, 17:12
Guardate, domani porto la gatta da un veterinario ortopedico (collega del neurologo che la visiterà a fine agosto) e gli chiedo di fare gli esami da voi suggeriti (la porto a digiuno), porto le feci (se le ha fatte) e chiedo della cura che mi avete indicato. Considerate che lo Stomorgyl è stato IMPOSSIBILE somministrarglielo a dicembre, motivo per il quale le sono state fatte punture di Baytrill.

Pupa
27-07-2011, 17:44
Io preferisco decisamente la Vetkelfizina allo Stomorgyl
e in soluzione orale, da sparare in bocca o miscelare nel cibo.
Elimini il problema di coccidi e giardia.

Il Baytril eradica anche l'emobartonella, anche se non è la terapia di elezione,
però va fatto per 21 giorni consecutivi..(così come doxiciclina, Vibravet
o Bassado)
la terapia solita, di 7-10 di Baytril non lo eradica..,
per questo anche se ha fatto antibiotici possono non essere stati risolutivi
per le cose elencate..

Però se non vuoi fare antibiotico, per ora, ma escludere i coccidi, tanto per iniziare,
c'è il Baycox, 2 pastiglie, 2 giorni consecutivi di trattamento..
Io usavo l'Appertex, come ho già detto, ma pare non si trovi più.
Ora ho il dubbio che anche il Baycox stia sparendo...
Vai in farmacia e chiedi se è in vendita..,
quello non è un antibiotico ma i coccidi li uccide..:devil:

Pupa
28-07-2011, 07:11
ps.
ma stai anche tranquilla..
ci ho pensato tutta la notte, sai???:confused:
insomma.., ha solo dei piccoli tremori come sintomo, giusto??:)
Io sto anche facendo un discorso generalizzato, su cure basilari
prima di passare ad esami invasivi..,
prendendo come spunto la tua storia..

io una sverminazione completa, più cura coccidi/giardia la farei cmq anche
come prevenzione, e su questo insisterei,
però non mi sembra allarmistico il sintomo che tu descrivi..
ok??
Forse ha ragione roxy e ti sto facendo allarmare troppo...:shy:

lunanera
28-07-2011, 15:36
pupa ma non trovo nulla che dica che il baycox è compresse mi da solo soluzione

Pupa
28-07-2011, 22:40
Davvero??
In effetti non lo trovo..(avevo sentito della sospensione dal mercato..)
la soluzione in genere è usata per metterla nell'acqua degli uccelli,
poi c'era il flaconcino piccolo da 100ml per bovini e ovini,
e mi pare ci fosse Baycox cane/gatto, che erano pastiglie..
ora cerco (la cosa migliore è chiedere in farmacia..)
che ora esista solo in soluzione??

LaGattara
29-07-2011, 12:41
Ragazze eccomi di nuovo con degli aggiornamenti!
Alla fine avete un pò ragione tutte voi (tranquilla Pupa, non mi fai allarmare, anzi, i tuoi suggerimenti sono sempre preziosi! Mi spiace che ho tolto il sonno pure a te!! ;) ): è stata visitata da un veterinario, collega del neurologo che verrà a fine agosto.

Questo veterinario ha confermato quello che mi ha detto l'ultimo veterinairo che avevo sentito: i tremori ci sono, non sono normali, e questo è un dato di fatto, li ha visti anche lui chiaramente. Una zampa posteriore ha dei riflessi un pò scadenti, ma comunque la muove bene. Certo, non è una gatta nè elegante nè silenziosa quando corre e salta, però nell'insieme, il vet dice che è una gatta che sta bene.

In pratica: anche questo veterinario sostiene che prima di tutto bisogna partire dalla visita oggettiva e stabilire se la gatta sembra stare male. Allo stato attuale no; si potrebbe allora partire con cure ed esami a non finire per poi non trovare magari niente.
Quindi la cosa migliore è che io la faccia vedere dal neurologo (che è anche esperto in ortopedia! E' proprio quello che ci vuole!!) perchè solo un esperto di questo specifico settore può ricondurre questo sintomo a degli esami sensati da fare, senza lavorare a caso, perchè purtroppo al momento nessun veterinario ha un'idea per prendere un indirizzo di azione.

Non essendo grave nè in pericolo di vita, mi consiglia quindi di aspettare e di darle nel frattempo la VMP pasta, perchè se non si riesce a somministrarle le pastiglie di vitamine B consigliate in precedenza quella è l'unica soluzione (non è neanche poi detto che quella pasta la voglia! Il Remover a lei fa proprio schifo!).

Quindi per il momento cerco di stare serena: respiri profondi e attendo solo ancora un mese prima della visita del neurologo di Pistoia. Ovviamente vi tengo aggiornate!!!

Pupa
29-07-2011, 19:48
Almeno lo Stimulfos lo puoi dare..
polverizzi la pastiglia e misceli nella pappa umida..

LaT
29-07-2011, 19:58
Quindi per il momento cerco di stare serena: respiri profondi e attendo solo ancora un mese prima della visita del neurologo di Pistoia. Ovviamente vi tengo aggiornate!!!

Come pensavo, questo vet mi piace.