Visualizza Versione Completa : Non ce la faccio piú!
Chiara.Sera
25-07-2011, 11:09
Salve a tutti.
Giá una volta avevo scritto una discussione sui macelli che faceva il mio gatto e beh... non sono riuscita a farlo calmare neanche con i vostri consigli! Ho raggiunto il limite: non ascolta! Questa mattina, piú delle altre volte, era agitato: saltava da una poltrona all'altra, si arrampicava sulle tende ecc.. poi sono riuscita a farlo calmare giocando con lui. Quando poi ho smesso di stargli appresso ha cominciato a salire sul bancone in cucina imperterrito! Ogni volta lo tiravo subito giu dandogli una scafetta e lui faceva, prima un miagolio di protesta e dopo poco tornava all'attacco! Penso di aver fatto questo 8 volte in dieci minuti! :dead: Comincio a stufarmi di dover arrabbiarmi con lui se poi neanche mi ascolta!! Forse l'ho viziato troppo dandogli sempre giochini nuovi(perché dopo 3 secondi si stancava.. tranne per una pallina con cui gioca quasi sempre)... non so piú dove sbattere la testa! Come faccio?! Innanzitutto ho deciso di targliargli le unghie perché sono piena di suoi graffi!
Aiuto per favore.
Grazie.:shy:
Innanzitutto ho deciso di targliargli le unghie perché sono piena di suoi graffi!
Andrò a leggere la discussione a cui ti riferisci perché non la ricordo, quindi non so esattamente di cosa si tratta. Ma su questo mi sento di quotarti. Sarà difficile abituarlo ma, se il gatto vive solo in casa, puoi tranquillamente tagliare le unghie. Chiedi al veterinario di farti vedere come si fa, se già non lo sai fare!
3zampineallegre
25-07-2011, 11:34
Ehm... Tendenzialmente il gatto non è un umano, quindi non ascolta di natura.
Puoi cercare di trovargli un'alternativa per un suo comportamento, ma deve ritenerla più interessante, altrimenti non sortirà alcun effetto.
Il fatto di metterlo a terra quando sale sul bancone non avrà molto effetto perchè per lui è un gioco.
D'accordo per il taglio unghie, lo faccio anche io.
Arrabbiarti non serve a nulla, se non ad innervosirlo. Fallo stancare con altri giochi e poi non pensare che sia un bambino che fa quel che dici o che ti ascolta.
Presumo che sia un gatto giovane, quindi con il tempo potrebbe anche calmarsi.
Il gatto e' un cucciolo e' abbastanza normale
Sarebbe anche da capire quanto ha e quanto aveva quando lo hai preso ,forse era troppo piccolo quando e' stato staccato dalla mamma e nn ha appreso parte dell educazione
Pero' secondo me' hai poca pazienza
A me divertirebbe un gatto cosi
valentina82
25-07-2011, 12:00
Il gatto e' un cucciolo e' abbastanza normale
Sarebbe anche da capire quanto ha e quanto aveva quando lo hai preso ,forse era troppo piccolo quando e' stato staccato dalla mamma e nn ha appreso parte dell educazione
Pero' secondo me' hai poca pazienza
A me divertirebbe un gatto cosi
quoto, anche a me divertirebbe un sacco;)
E' un cucciolo, è normale che abbia tante energie da sfogare.
In più è da solo, quindi si sfoga con quel che trova. Quando sono in due paradossalmente danno meno pensieri, perchè giocano tra di loro. Non è un caso che si tranquillizzi tanto più quanto più giochi con lui.
Poi è probabile che sia stato tolto alla madre troppo presto e che quindi questa non abbia fatto in tempo a socializzarlo a dovere. Avrebbe dovuto stare con la mamma 3 mesi, ma da ciò che scrivi è probabile che glielo abbiano sottratto prima.
Tutto ciò premesso:
- fornitegli un tiragraffi adeguato e tagliategli le unghie (solo unghie, per carità... la prima volta fate fare a un veterinario): almeno le tende e le vostre braccia ne trarranno giovamento;
- fatelo giocare e sfogare il più possibile;
- portate pazienza. E' un cucciolo, probabilmente sottratto anzi tempo agli insegnamenti e all'amore della mamma. Non è che non vi ascolta, è che non capisce l'italiano;
- non so cosa sia una scafetta, ma immagino sia qualcosa che non va bene con i gatti. I gatti *non* capiscono le punizioni dirette, salvo particolarissime eccezioni. Niente scafette, qualunque cosa siano. I gatti capiscono i rinforzi positivi, quindi premiatelo ogni volta che fa qualcosa di bene (es.: osservare il piano cucina senza salirvi) e punitelo ignorandolo per un po' di tempo ogni volta che sbaglia.
iottisan
25-07-2011, 13:07
Quoto quello che dicono gli altri.
Educare un gatto non è per nulla semplice, soprattutto se è la prima esperienza (vedi la mia firma...;) ).
Il fatto che tu ti arrabbi, lo metti giù, lo sgridi... lui lo prende come un gioco! E' del tempo che tu dedichi a lui.
Invece che sgridarlo e dargli "scafette" potresti usare uno spruzzino, tipo quelli che si usano per stirare. Lo riempi d'acqua e te lo tieni a portata di mano. Quando sale non devi dire nulla, non devi toccarlo. Ma dargli una spruzzata sul muso.
E' l'UNICO dissuasore che ho visto che funziona.
Però funzionerà soltanto quando ci sei tu, associerà la tua presenza al fatto che se sale sul bancone verrà spruzzato, quindi in tua presenza smetterà di salirci. ma quando non ci sei ci salirà lo stesso.
Chi adotta un gatto dovrebbe mettersi bene in testa che non ci sarà nemmeno un posto dove il micio non arriverà. Bancone della cucina e tavolo compresi.
Sta poi a noi mettere dei paletti in questo senso... del tipo: quando ci sono io (ovvero sto cucinando, c'è cibo in giro) tu non puoi salire, oppure: quando c'è la tovaglia sul tavolo (ovvero ci sono piatti e cibo) tu non puoi salire, questo si può fare con un po' di pazienza.
Ma rendere alcune zone raggiungibili off limits... bé, è davvero irrealizzabile!
Chiara.Sera
25-07-2011, 13:26
Ok... capisco quello che mi volete dire e vi ringrazio per i consigli... é solo che non sono abituata a dover stare sempre dietro a lui. Io ho anche un coniglio e quindi quando esce dalla gabbietta va a giocare con il gattino, dunque non sta completamente da solo, peró alla fine passa quasi tutta la giornata con me.
Ho sempre paura che lui cresca un po'... scapestrato, perché non sono poi cosí esperta nel tenere un gatto in casa(li ho sempre fatti vivere in giardino gli altri) e mi rendo conto che é una gran fatica, ma ho paura di non riuscire a gestirlo. Io poi studio e perció quando ricomincerá l'inverno non potró nemmeno stargli tanto dietro perché lo studio mi occupa l'intera giornata.
Che consigli potete darmi? Grazie :)
marisoltrilli
25-07-2011, 13:29
Chiara, permettimi di sorridere... mi conforta sapere che non sono l'unica..
pensa che quando mi sfogo con la VET mi cazzia sonoramente perchè dopo anni e anni non ho ancora imparato ad educare i miei pelosi e se mi vede le braccia e gambe segnate, apriti cielo!!
Cornuta e mazziata :gblu6:
p.s.: pero' adoro queste monellissime pulciose!!
iottisan
25-07-2011, 13:50
quando ricomincerá l'inverno non potró nemmeno stargli tanto dietro perché lo studio mi occupa l'intera giornata.
Che consigli potete darmi? Grazie :)
Non è necessario che tu gli stia dietro tutto il giorno. Anzi, è abbastanza controproducente.
Deve crescere sicuro di sé e non potrà mai farlo, se gli stai sempre dietro!
Sono sufficienti alcuni momenti della giornata di interazione intensa: un gioco, una coccola.
Ma il tuo micio deve crescere un po' indipendente, altrimenti quando non ti potrai più occupare di lui tutto il giorno (ad esempio quando finirai di studiare e magari troverai un lavoro) sarà molto dura sia per lui che per te.
Nessuno "nasce imparato", ma io credo che tu sia nel posto giusto ;)
Aggiungo che se adesso è cucciolo (quanto ha? a che età l'hai preso? qual'è la sua storia precedente? sono tutte cose che aiuterebbero a capire) è più dura, ma poi crescerà e vedrai che migliorerà!
Chiara.Sera
25-07-2011, 13:59
Aggiungo che se adesso è cucciolo (quanto ha? a che età l'hai preso? qual'è la sua storia precedente? sono tutte cose che aiuterebbero a capire) è più dura, ma poi crescerà e vedrai che migliorerà!
Allora lui ha quasi 4 mesi e l'ho preso a 3 mesi piú o meno. Viveva in un bel giardino con la mamma ed i fratellini e non ha avuto problemi. I primi giorni che é stato con me piangeva perché voleva la mamma, ma ha capito subito che di noi si poteva fidare. :)
cristy-casper
25-07-2011, 14:09
4 mesi? allora si spiega tutto!!
Chiara.Sera
25-07-2011, 14:22
Lo spruzzino non funziona!! Prima ci ho provato perché continua ad andare sui banconi in cucina e vi racconto com'é andata:
-prima volta spruzzino: appena l'ho schizzato é subito sceso! wow!
-2a volta: schizzo=scende
-3a:... si appende alla tendina della finestra e mi fa cadere tutti i libri di ricette. poi dopo una lotta tra schizzetti e "no" lo prendo e lo faccio scendere io. poi sale sul divano , dove sto io e per vendicarsi MI MORDE LA GAMBA!
e poi ha continuato a salire senza dare piú importanza agli schizzi!
Che devo fare??!!
Chiara, devi avere pazienza.
E' un cucciolo di 4 mesi, con tante energie da sfogare. non fa dispetti, ma è normale che voglia esplorare e giocare con qualsiasi cosa.
per non farlo salire sui ripaini in cucina o sul tavolo, l'unica è essere costanti: ogni volta che sale, un no secco, un soffio sul musetto e lo metti giù. ci riproverà decine e decine di volte e ogni volta dovrai essere ferma e costante. non è detto che vinca tu, ma almeno ci avrai provato.....
per le tende...legale alte, almeno finchè non sarà cresciuto un po', si sarà calmato e magari perderà interesse per quei tessuti invitanti.
per i giochi troppo irruenti...ignoralo! nel senso che come inizia ad essere troppo aggressivo, finisci il gioco e ti allontani da lui. se ti segui, gli soffi e ti allontani. esattamente ome farebbe mamma gatta o un suo fratellino. "se esageri non gioco più" deve passargli questo messaggio.
non avreste la possibilità di prendergli un compagno di giochi? lo so che si propone spesso questa come soluzione e a volte non c'è la possibilità/l'intenzione, però due cuccioli giocano davvero molto tra loro ignorando le suppellettili di casa e paradossalmente facendo molti meno danni....
3zampineallegre
25-07-2011, 15:20
Tutte queste attenzioni lo esaltano.
Prova a ignorarlo quando sale sul bancone e vai a fare altro: scommetto che dopo 5 minuti te lo ritrovi tra i piedi.
Avressti dovuto prenderne due di gattini. Comunque sei ancora in tempo, anzi ti consiglio di sbrigarti a dargli un compagno, ora che è piccolo e l'inserimento sarà facilissimo.
Giocheranno insieme e ti lasceranno molto più tranquilla, oltre a crescere molto più sereni ed equilibrati.
Un saluto
diarra74
25-07-2011, 17:12
chiara.sera l'unica cosa che puoi fare prima di tutte è quella di avere molta pazienza! forse dovresti ricordare quando eri piccina tu e quanto davi da fare alla tua mamma :)
i micini hanno un sacco di energia che devono in qualche modo sfogare. Quindi se vuoi che il micio si sfoghi e non lo faccia attaccandosi alle tue gambe, compra SUBITO un bel tiragraffi...di quelli a piu ripiani, qualche topino, pallina, cannuccia ecc...
il gatto è un animale con l'istinto del predatore ed è molto curioso. Quindi bisogna fare in modo che la sua curiosità sia continuamente stimolata, altrimenti se cade nella noia poi si sfoga con il primo che trova :p ossia le tue gambe!
inoltre ilo gatto è anche abbastanza solitario, non ha bisogno di avere un amico umano appiccicato addosso tutto il giorno, quindi cerca di dedicargli almeno qualche minuto per giocare e fargli qualche coccola. Lui sarà piu felice e poi tu sarai piu tranquilla.
in futuro poi quando diventerà grande e piu pacifico e dormiglione (forse :p ) rimpiangerai questi momenti in qui ti cerca per stare in compagnia.
poi sta cosa di prendere un'altro micio....mah, sembra che sia l'unica soluzione!!....sarà anche vero che due gattini se la sbrigano da soli, però non è che il problema finisce lì. Avere piu di un gatto può risolvere (ma poi lo risolve sicuro al 100% ???) il problema della compagnia, ma l'altro piatto della bilancia ogni tanto lo vogliamo prendere in considerazione ?
Chiara.Sera
25-07-2011, 18:41
Ok! Grazie! grazie! :)
Vediamo se questo birbantello capisce! eheh
P.S. Io ho anche un coniglietto e si divertono da matti nel rincorrersi e penso che piú o meno valga come un altro gattino.:D
Il "problema della compagnia" ha un peso enorme, sulla bilancia....
Nessuno dovrebbe vivere senza avere contatti con un essere della sua specie.... per chi ha gatti unici questo consiglio viene dato, perchè è una cosa sensata. Certo che poi le spese aumentano, ma non raddoppiano ( si possono prendere confezioni più grandi di cibo, risparmiando) ed i vet ( in genere) con due gatti fanno un pò di sconto... Certo, i vaccini e cose simili.... per ogni micio c'è il suo costo !!
Di contro ci sono anche gatti che odiano vivere con altri animali, ma almeno per la mia esperienza, sono mici che hanno avuto una deprivazione da piccoli e che sono cresciuti anni senza avere contatti con propri simili.
si calmerà verso i nove mesi, vedrai e quest'inverno studierai con un meraviglioso amico sdraiato sotto la lampada della tua scrivania ;)
io ti consiglio di non urlare, ma di chiuderlo per un po' in una stanza ogni volta che esagera :)
Antigone
25-07-2011, 22:03
io ho un gatto e solo e lui adora farsi gli affaracci suoi.
Se non andiamo a cercarlo noi umani, lui va a dormire nei posti che gli piacciono, il preferito è sul letto dei miei nell'angolo di fronte alla porta che dà sul balcone.
Viene solo per mangiare e se ne va.
Non fa più di tanti casini, non ne ha mai fatti nemmeno da piccolo.
Ha solo deciso che la poltronna sarebbe stata il suo tiragraffi personale....
altro non fa.
Quindi è molto soggettivo secondo me.
L'unico comportamento sociale che ha è dormire insieme al cane la notte, in camera dei miei.
Io proverei ad ignorarlo un pò.
Sono cmq animali molto autonomi, quindi anche i mici più socievoli sanno stare soli per un pò senza problemi. Il mio è chiaramente una categoria a parte... :-/
e poi goditeloooooooooooooooo
un micio così attivo e giocherellone deve essere uno spasso!
Gioca con lui quando ne hai voglia e per ilr esto lascialo per i fatti suoi, io penso che possa imparare tranquillamente a stare anche solo.
in futuro poi quando diventerà grande e piu pacifico e dormiglione (forse :p ) rimpiangerai questi momenti in qui ti cerca per stare in compagnia.
Lo dicevano anche a me con Killian....aspetta che cresce e vedrai quanto rimpiangerai questi momenti....ma quando arrivano questi benedetti rimpianti?!?!:shy::shy:
Di contro ci sono anche gatti che odiano vivere con altri animali, ma almeno per la mia esperienza, sono mici che hanno avuto una deprivazione da piccoli e che sono cresciuti anni senza avere contatti con propri simili.
Quando è arrivato Killian, Mizar aveva appena un anno... ha giurato di farmela pagare molto cara, ha detto che gli ho rovinato l'esistenza e non fa altro che chiedermi "perchèèèè....perchèèèè mi hai voluto cosi male....:cry:"
si calmerà verso i nove mesi, vedrai e quest'inverno studierai con un meraviglioso amico sdraiato sotto la lampada della tua scrivania
Killian ha due anni.....non è successo niente...:shy:
Chiara.Sera...non so se il tuo micio è uguale a lui, ma se così fosse....condoglianze....:D
Va lentina
25-07-2011, 22:45
Ho un'amica che ha 15 gatti in casa, tra cui Inchi. Beh, questo micio che per me soffre di iperattività, da solo, è capace di combinare il triplo dei disastri di tutti gli altri 14. In pochi secondi. L'ho visto in azione e ho esordito con l'affermazione che a me, un gatto così, farebbe venire l'ansia. Non sta mai fermo davvero...distrugge tutto e specialmente si incaponisce con determinate cose. Mette tutto in bocca, il suo unico obiettivo è gettare a terra le cose e se si infrangono, è tutto tronfio e felice. Per dirne una, l'ultima cosa che mi ha raccontato la mia amica risale a pochi giorni fa. In mancanza di altro, ha preso un uovo con la bocca dal cesto delle uova e l'ha fatto cadere volutamente dal ripiano della cucina. Nemmeno dieci minuti prima aveva rotto un omogeneizzato che era stato appoggiato per pochi secondi sul tavolo...La mia amica non ha più suppellettili o gingilli vari...tutti distrutti. E quando gli prende la smania, corre addirittura sui muri...insomma, è da tachicardia avere un gatto così....
Ho un'amica che ha 15 gatti in casa, tra cui Inchi. Beh, questo micio che per me soffre di iperattività, da solo, è capace di combinare il triplo dei disastri di tutti gli altri 14. In pochi secondi. L'ho visto in azione e ho esordito con l'affermazione che a me, un gatto così, farebbe venire l'ansia. Non sta mai fermo davvero...distrugge tutto e specialmente si incaponisce con determinate cose. Mette tutto in bocca, il suo unico obiettivo è gettare a terra le cose e se si infrangono, è tutto tronfio e felice. Per dirne una, l'ultima cosa che mi ha raccontato la mia amica risale a pochi giorni fa. In mancanza di altro, ha preso un uovo con la bocca dal cesto delle uova e l'ha fatto cadere volutamente dal ripiano della cucina. Nemmeno dieci minuti prima aveva rotto un omogeneizzato che era stato appoggiato per pochi secondi sul tavolo...La mia amica non ha più suppellettili o gingilli vari...tutti distrutti. E quando gli prende la smania, corre addirittura sui muri...insomma, è da tachicardia avere un gatto così....
Questo è il fratello di Killian!!!!:shy::shy::shy:
Cavoli.... ma che gatti avete? Drogati ? :rolleyes:
Ringraziando il dio dei gatti, qui i problemi sono altri....
Momenti di mattane ce n'è in abbondanza, ma durano poco e senza grossi danni !!
E cmq non credo che il gattino in questione sia così tremendo.... su !!
E' un cucciolino e gioca tanto. Almeno credo. E spero !!!!!
Io ho 2 gatte e mentre la prima è tranquilla e posata,la seconda non sta ferma un attimo!ha circa un'anno e mezzo quindi credo che ormai non cambi più molto di vivacità:p.a volte corre come una matta su e giù per il corridoio,si arrampica sul muro tipo uomo ragno,salta a destra e sinistra,insomma una vera birba.Se poi insegue l'altra diventa ancora più pazzerella!ogni gatto ha il proprio carattere e anche se con l'età può calmarsi non è detto che succeda in tutti i casi(come il mio )ma ti dico una cosa :Alba è la nostra pazzerella di casa e a volte vedendo l'altra tranquilla lo fa ancora di più, (non so magari è solo una mia impressione)come se volesse dirci che di dormiglione in casa ce nè già abbastanza
Rossymiaoo
26-07-2011, 08:17
finchè è cucciolo avrà sempre tanta voglia di correre e giocare!! può essere che a volte combini qualche birbantata solo per attirare la tua attenzione... anch'io concordo che sia meglio prendere un compagno per il tuo gatto,non dico che non combinerà più disastri ma tante volte giocherà con lui!
anch'io quando avevo preso Tigre (ora ha 1 anno e 2 mesi) ne combinava di tutti i colori...poi ho preso un altro gattino e lei si è calmata..... anche se ora chi combina disastri è appunto questo secondo gattino ^_^ e comunque preferirei avere un gatto che gioca, corre, salta pituttosto che uno che dorme sempre!!!
diarra74
26-07-2011, 09:04
[QUOTE=avalon;1626074]Lo dicevano anche a me con Killian....aspetta che cresce e vedrai quanto rimpiangerai questi momenti....ma quando arrivano questi benedetti rimpianti?!?!:shy::shy:
:micimiao65::micimiao65: scusa ma immagino troppo la tua faccia sconsolata
il tuo è un caso "a parte" ....l'unica soluzione è tanto :micimiao24::micimiao24:
Francesca Maria
26-07-2011, 09:15
Allora lui ha quasi 4 mesi e l'ho preso a 3 mesi piú o meno. Viveva in un bel giardino con la mamma ed i fratellini e non ha avuto problemi. I primi giorni che é stato con me piangeva perché voleva la mamma, ma ha capito subito che di noi si poteva fidare. :)
ma è cucciolo!!!! e poi è con te da meno di un mese... dovete farne di stada insieme per imparare a convivere!!!!
Qui abbiamo una gatta su due iperattiva (anche se probabilmente nulla rispetto a certi suoi colleghi gatti di cui leggo qui).
Però siamo frortunatissimi, perchè non fa alcun danno. E' ipercinetica, ma non rovescia nulla. :-)
[QUOTE=avalon;1626074]Lo dicevano anche a me con Killian....aspetta che cresce e vedrai quanto rimpiangerai questi momenti....ma quando arrivano questi benedetti rimpianti?!?!:shy::shy:
:micimiao65::micimiao65: scusa ma immagino troppo la tua faccia sconsolata
il tuo è un caso "a parte" ....l'unica soluzione è tanto :micimiao24::micimiao24:
La mia faccia sconsolata?!?!...facile...è praticamente identica a quella dello smile alla fine della parola "rimpianti"....
....Il mio è un caso a parte?!?!?....cosa vuoi dire...che i rimpianti non arriveranno mai?!?!:67:
diarra74
26-07-2011, 15:43
@avalon
io spero veramente che i rimpianti arrivino, e anche presto, piu che altro per la tua tranquillità e il tuo portafogli :)
....non arriveranno mai diarra....ne sono più che sicura...non arriveranno mai...:209:
....mi accontenterei di poter attaccare un piccolo quadretto al muro....:79:....di poter appoggiare una misera tazzina di caffè per soli 10 secondi su un tavolo...:211:...di asciugare e riempire nuovamente la ciotola dell'acqua ogni 20 minuti invece di 10......:83:...chiedo troppo?!?!...:50:
malibu736
27-07-2011, 11:11
....non arriveranno mai diarra....ne sono più che sicura...non arriveranno mai...:209:
....mi accontenterei di poter attaccare un piccolo quadretto al muro....:79:....di poter appoggiare una misera tazzina di caffè per soli 10 secondi su un tavolo...:211:...di asciugare e riempire nuovamente la ciotola dell'acqua ogni 20 minuti invece di 10......:83:...chiedo troppo?!?!...:50:
Ed io che mi lamento di Rayto!! :shy:
Avalon che dire...spero vivamente che la situazione migliori col tempo!!
Lothiriels
28-07-2011, 04:39
uhuhu :D ho avuto anch io un gatto cosi,ma lo faceva anche dopo i 4 mesi quando era gia grandino,io non gli tagliavo neanche le unghie e quando c erano le mie amiche il suo appiglio preferito erano le loro gambe :cool: figurati..a questo gatto venivano i flash,e iniziava a correre e arrampicarsi a una velocità supersonica...partiva,terra..un paio di sgommatine qua e la,poi divano,tende,gambe,terra,poltrona,libreria,tavolo, terra,gambe...le mie amiche lo temevano come la peste...terrorizzate...hauha ma io ridevo da morire,non ho mai fatto niente per farlo smettere,perchè mi faceva sbellicare,capivo che aveva solo un modo un pò troppo esuberante di giocare..poi i gatti piu li sgridi piu lo fanno,sembrano dispettosi..vedrai che crescendo si calmerà :sleepy:
huhuhu, scusa ma voi due mi piacete un sacco, mi pare di vedervi la tua faccia mentre Attila distrugge!!!!
Io vivo in appartamento con 4 gatti, due escono e 2 stanno sempre in casa, 4 gatti,4 caratteri distinti. io ho scelto il parqet in tutta la casa, è completamente rigato dalle unghie delle tigri, come te non ho più un soprammobile, la mia libreria è un caos, Lea si mette in agguato e aspetta che uno dei fratelli passi sotto per provarci, lenzuola, copripiumoni,copriletti andati, divano in stato pietoso tende bucherellate, se vuoi continuo, io ho le gambe segnate, mio marito non ha più una maglietta senza buchi, ci saltano sulle spalle per fare i pappagalli, non parliamo dei peli disseminati in casa, del bucato appena raccolto usato come letto profumato:rolleyes::rolleyes:, un po si calmano è vero, ora la Lea ha 7 anni e va decisamente meglio, lei è la trmendona a, dimenticavo, noi dobbiamo tenere il telefono in terra perchè fa dei voli incredibili, ogni tanto mi scoraggio ma quando li vedo in azione e fanno i pazzi mi faccio delle bellissime risate! Forza e coraggio!!!!
[QUOTE=lea1;1627369]..... un po si calmano è vero, ora la Lea ha 7 anni e va decisamente meglio,....[QUOTE]
.....ossantapace.......Killian ha 2 anni...:confused:...dunque dunque, un po' - quindi poco - si calmano e Lea ha 7 anni...:(...facendo due calcoli....
.....altri 5 anni per un minimo miglioramentoooo?.....altri 5 anni per attaccare un quadro o non temere per la sorte dei lampadariiiiiiii?!?!?...........:294:
hihihihihihii è per noi è stato così:D:D.
hihihihihihii è per noi è stato così:D:D.
...tira su tutte le sedie ogni mattina....metti a posto i 3 libri rimasti....niente tende e quadri...non appoggiare mai niente nemmeno per 2 secondi da nessuna parte...ogni mattina pulisci tutte le piscette di Axel...asciuga e riempi la ciotola almeno 50 volte al giorno...:confused:...questo per almeno altri 5 anni....:shy:....celapossofare celapossofare celapossofare......:219:
MILOTTINA
28-07-2011, 17:28
Anch'io ero in difficoltà con Milù, stavo impazzendo, avevo braccia e gambe completamente graffiate, sono tutto il giorno al lavoro e lei era sola, quindi quando rientravo dovevo dedicarle tutte le ore, anche notturne......:cry:, non potevo stare neanche al telefono perchè miagolava ininterrottamente. Milù ora ha 10 mesi...Poi ho deciso di seguire i consigli degli amici del forum e 2 settimane fa le ho preso una compagnetta di 3 mesi, sono sempre insieme, si rincorrono al''impazzata, nelle mie braccia è rimasta solo qualche cicatrice, sono bellissime insieme, prendigli un amico, le spese non raddoppiano, e il lavoro per accudirli neanche, e ci guadagni in meno stress, è bellissimo osservare due mici insieme, e comunque per le coccole cercano sempre me:p
Scusate, ma a me un micio che distrugge casa e terrorizza gli ospiti non fa ridere per nulla !!
Anche i gatti vanno educati.... ad un bambino permettereste tutti questi disastri? Credo di no... E lo stesso un gatto !! Certo, si può fare fino ad un certo punto, ma un minimo si.
Scusate, ma a me un micio che distrugge casa e terrorizza gli ospiti non fa ridere per nulla !!
Anche i gatti vanno educati.... ad un bambino permettereste tutti questi disastri? Credo di no... E lo stesso un gatto !! Certo, si può fare fino ad un certo punto, ma un minimo si.
Quoto Ellis.
Mi pare assurdo diventare "vittime" dei propri animali.
Così come mi paiono assurdi quei genitori che non sanno tenere a bada i propri figli.
Il principio è il medesimo, secondo me.
:confused:
Per quanto riguarda Killian, però, devo spezzare una lancia a suo favore: mai un graffio, mai un buchino, mai un morsetto...niente di niente...Non è il micio che si fa prendere in braccio per restarci accoccolato per ore, però si fa spazzolare, quando gioca non tira mai fuori le unghie e paradossalmente è proprio lui che se le fa tagliare senza fare storie. Quando ti passa accanto (e questo lo faceva anche con Cesare, lo fa con Axel, Mizar e Mia, e prova a farlo anche con Runa, ma lei lo prende a pizze..:D ) ti dà le testatine facendo le fusa, e appena vado a letto (anche se è giorno perchè ho fatto la notte) lui si sdraia ai tuoi piedi e non si alza mai se non lo faccio io. Lui non terrorizza affatto gli ospiti e non ha mai manifestato il minimo atteggiamento aggressivo. Per quanto concerne il resto, io giuro che ho provato ad educare la sua iperattività (l'ho fatto con i cani, l'ho fatto con Mizar...) ma con lui è veramente impossibile!!! Mia madre mi criticava in continuazione dicendo che ero io che non sapevo educarlo: quando sono dovuta andare a fare un corso per 3 mesi, lei si è trasferita a casa mia per badare a Cesare e ai gatti. Alla fine mi ha detto "sbrigati a tornare perchè non ce la faccio più...questo non è un gatto, è una tempesta!!!"....:shy:...e vi garantisco che io sono una di quelle che odiano i bambini maleducati....lui però è veramente affettuoso e mai mai mai aggressivo!...
francamente io non sopporto chi cerca di mettermi dei lacci, sono gatti, non sono bambini da educare, quando degli animali vivono con te ci sono delle conseguenze, se vuoi educare qualcuno allora fai dei figli:D:D:D:D
...quando degli animali vivono con te ci sono delle conseguenze...
Le conseguenze vengono prese in considerazione, ed è giusto.... ma non la distruzione della casa. Documentati su qualsiasi libro di veterinari comportamentalisti e ti accorgerai che quando un animale è così distruttivo ha qualche problema.
Poi, la casa è tua (e pure i cocci ).
Le conseguenze vengono prese in considerazione, ed è giusto.... ma non la distruzione della casa. Documentati su qualsiasi libro di veterinari comportamentalisti e ti accorgerai che quando un animale è così distruttivo ha qualche problema.
Poi, la casa è tua (e pure i cocci ).
In effetti sono d'accordo anch'io, anche perchè lea1 parla di "animali" in generale, e per un cane sarebbe inaccettabile (oltre che pericoloso) non fornire un'educazione comportamentale adeguata! Per un gatto magari si tratta di un'educazione più elastica, ma un minimo di limiti vanno dati! Mizar li ha recepiti immediatamente, con Killian non ci riesco...per questo vorrei fornirgli delle situazioni di sfogo, per farlo "scaricare", ma ti assicuro che vivere in una casa distrutta non è bello! Qualche danno è normale, come è normale che giochino, saltino e si arrampicano...in effetti un gatto quello deve fare!...ma distruggere tutto no!
se un gatto ha problemi va aiutato al di la del fatto che distrugga casa, se un gatto vivace distrugge casa è una cosa ben diversa. non penso che i nostri amici animali debbano essere educati a dare il meno fastidio possibile. questo intendo.
Se per te educare=dare meno fastidio, stiamo parlando davvero due lingue diverse.
Starmaia
30-07-2011, 13:42
Pure io ho un gatto iperagitato... corre da una stanza all'altra :D
Ah, come vorrei che queste pietre ogni tanto si facessero una corsetta, un saltino... Il massimo dell'euforia è di Pillo (te pareva) che quando mi lavo i capelli (lo sa, lo fa solo in quell'occasione), salta sul lavandino e mi ruba l'elastico per giocarci. Cinque minuti.
Non so, io sono dell'idea che il gatto può e deve essere iperattivo per un certo periodo. Vuoi per la giovane età, vuoi per la mal educazione (se un gatto è cresciuto in un giardino, penserà che tutto il mondo è giardino), vuoi per la poca abitudine a certe cose.
Ma dopo un po' di convivenza, io seguo un po' delle tue regole ma tu segui un po' delle mie.
Sarà che io ho avuto fortuna, qui si sono tutti adeguati abbastanza in fretta... non si fa casino, non ci si sveglia a ore assurde, non si devasta la roba. Ecco, le regole sono queste poche.
Se poi vogliono saltare anche sul soffitto, facciano purchè nulla si rompa.
Forse il problema (se di problema vogliamo parlare) è pretendere cose che non si possono avere... il gatto che non sale sul tavolo o sul banco della cucina è una rarità. Sono più i gatti che salgono.
E che male potranno fare? Io per anni ho preparato cene con Lamù sdraiata a fianco del tagliere. Avrei durato molta più fatica a metterla giù ogni volta.
Se poi il problema è non far fare al gatto quella determinata cosa in quel determinato momento, non è che si possa educare. Lo si chiude fuori dalla stanza, punto.
Specificamente... se non vuoi che il gatto salga sul banco cucina mentre prepari da mangiare, lo chiudi fuori. Quando hai finito, pulisci tutto, lo fai rientrare e lui sale dove vuole.
Poi vedrai che se lasci che lui curiosi, alla fine perde interesse.
Merlino da giovane ha rotto le balle per mesi perché voleva salire sul televisore. E io non volevo.
Finché ci è salito, è stato 5 minuti e poi è sceso. Non è mai più risalito ;)
...dopo un po' di convivenza, io seguo un po' delle tue regole ma tu segui un po' delle mie...
Regola aurea di OGNI convivenza, non solo "umano-felina", ma anche "umani-umano". :D
Se per te educare=dare meno fastidio, stiamo parlando davvero due lingue diverse.
Infatti...sono d'accordo...i miei gatti non mi danno affatto fastidio, nemmeno quando di notte si rincorrono saltandomi addosso mentre dormo...l'educazione sarebbe riuscire a non fargli staccare il lampadario dal soffitto...:D
Pure io ho un gatto iperagitato... corre da una stanza all'altra. Il massimo dell'euforia è di Pillo che quando mi lavo i capelli (lo sa, lo fa solo in quell'occasione), salta sul lavandino e mi ruba l'elastico per giocarci. Cinque minuti.
Non so, io sono dell'idea che il gatto può e deve essere iperattivo per un certo periodo.
Se poi vogliono saltare anche sul soffitto, facciano purchè nulla si rompa.
Forse il problema (se di problema vogliamo parlare) è pretendere cose che non si possono avere... il gatto che non sale sul tavolo o sul banco della cucina è una rarità. Sono più i gatti che salgono.
E che male potranno fare? Io per anni ho preparato cene con Lamù sdraiata a fianco del tagliere. Avrei durato molta più fatica a metterla giù ogni volta.
Se poi il problema è non far fare al gatto quella determinata cosa in quel determinato momento, non è che si possa educare. Lo si chiude fuori dalla stanza, punto.
Specificamente... se non vuoi che il gatto salga sul banco cucina mentre prepari da mangiare, lo chiudi fuori. Quando hai finito, pulisci tutto, lo fai rientrare e lui sale dove vuole.
Poi vedrai che se lasci che lui curiosi, alla fine perde interesse.
Merlino da giovane ha rotto le balle per mesi perché voleva salire sul televisore. E io non volevo.
Finché ci è salito, è stato 5 minuti e poi è sceso. Non è mai più risalito ;)
Giocare con l'elastico?!?!...:D....quello lo fa Mizar, che è un santo...e che ci giocasse pure tutto il giorno ;). Anch'io penso che se uno non vuole che il gatto salga su un tavolo o su un mobile (e ne conosco di persone!...) semplicemente non deve prendere un gatto! Perchè quella di saltare è la sua natura! E se Killian (come invece fa Mizar) si limitasse a salire sul mobile della cucina per curiosare, ben venga! E se per goffaggine o curiosità rompesse qualcosa, pazienza! Lui quando entra in cucina schizza sul mobile, sale in cima ai pensili, con zampate a raffica butta giù tutti i barattoli che sono in alto (una volta c'era lo scolapiatti aperto ed ha dato anche 3 zampate ai piatti facendoli volare in terra...:shy:) e si infila nella cappa del forno e sparisce...ma il tutto lo fa in 10 secondi al massimo!!!!...il suo scopo è osservare tutto ciò che è appoggiato su qualcosa e schizzare (nel senso letterale del termine!!) per dargli una zampata e farlo cadere...quello è il suo unico scopo...una volta che l'oggetto è in terra, non gli interessa giocarci o cose simili, lui vuole solamente buttare l'oggetto in terra! E poi ti guarda con gli occhi spiritati come per dire "meno male che c'ho pensato io, se stiamo aspettando te...."...:D....
Lothiriels
31-07-2011, 02:39
Salve a tutti.
Giá una volta avevo scritto una discussione sui macelli che faceva il mio gatto e beh... non sono riuscita a farlo calmare neanche con i vostri consigli! Ho raggiunto il limite: non ascolta! Questa mattina, piú delle altre volte, era agitato: saltava da una poltrona all'altra, si arrampicava sulle tende ecc.. poi sono riuscita a farlo calmare giocando con lui. Quando poi ho smesso di stargli appresso ha cominciato a salire sul bancone in cucina imperterrito! Ogni volta lo tiravo subito giu dandogli una scafetta e lui faceva, prima un miagolio di protesta e dopo poco tornava all'attacco! Penso di aver fatto questo 8 volte in dieci minuti! :dead: Comincio a stufarmi di dover arrabbiarmi con lui se poi neanche mi ascolta!! Forse l'ho viziato troppo dandogli sempre giochini nuovi(perché dopo 3 secondi si stancava.. tranne per una pallina con cui gioca quasi sempre)... non so piú dove sbattere la testa! Come faccio?! Innanzitutto ho deciso di targliargli le unghie perché sono piena di suoi graffi!
Aiuto per favore.
Grazie.:shy:
ormai ho capito che sculacciarlo non serve a niente,se non a farlo indispettire e far si che ripeta l azione due minuti dopo :°)
è un pò iperattivo,l ho avuto anch io un gatto cosi (si è calmato poi da solo con la crescita) ma tuttosommato normale..la maggiorparte dei problemi comportamentali nasce da comportamenti 'normali' per un gatto ma inadeguati all ambiente in cui si verificano..nel senso..è normale che corra,sgommi,si appenda,rosicchi,graffi...ma è fuori luogo quando ciò accade nel salotto con le tende nuove,sul banco da cucina con le uova,o sulla credenza con tanti sopramobili..
potresti giocarci un pò di piu tu,o se non puoi lasciargli in giro tanti giocattoli..pupazzi,topolini di stoffa,o oggetti leggeri da lanciare qua e la...(il mio ad esempio adora correre velocissimo per poi scivolare sulle buste di plastica)..anche il gatto piu buono e pacifico combina qualche disastro,quindi cerca di mettere in salvo gli oggetti che non vuoi che distrugga,spostali in modo che non abbia la tentazione di giocarci vedendoli...se la cosa non migliora,potresti,se cè,offrirgli un posticino a sua disposizione,una stanzetta,una veranda,non lo so,almeno quando non sei in casa,cosi limiti la sua voglia di distruzione uahuah insomma,un angolino o una stanza dove c è posto per i suoi giochi..anche perchè devi considerare che non c è solo il rischio che ti distrugga tutta la dimora,ma potrebbe peraltro finire per farsi male :| e dopo o anzi...PRIMA di tutto questo,organizza un tiragraffi,per renderlo attraente prova ad aromatizzarlo con un pò di erba gattaia o di olio di conserva del tonno in scatola,oppure con un giocattolo appeso in cima...mettilo possibilmente nella stanza o in uno dei punti in cui si diverte a distruggere di piu.. :micimiao06:
ormai ho capito che sculacciarlo non serve a niente,se non a farlo indispettire e far si che ripeta l azione due minuti dopo :°)
è un pò iperattivo,l ho avuto anch io un gatto cosi (si è calmato poi da solo con la crescita) ma tuttosommato normale..la maggiorparte dei problemi comportamentali nasce da comportamenti 'normali' per un gatto ma inadeguati all ambiente in cui si verificano..nel senso..è normale che corra,sgommi,si appenda,rosicchi,graffi...ma è fuori luogo quando ciò accade nel salotto con le tende nuove,sul banco da cucina con le uova,o sulla credenza con tanti sopramobili..
potresti giocarci un pò di piu tu,o se non puoi lasciargli in giro tanti giocattoli..pupazzi,topolini di stoffa,o oggetti leggeri da lanciare qua e la...(il mio ad esempio adora correre velocissimo per poi scivolare sulle buste di plastica)..anche il gatto piu buono e pacifico combina qualche disastro,quindi cerca di mettere in salvo gli oggetti che non vuoi che distrugga,spostali in modo che non abbia la tentazione di giocarci vedendoli...se la cosa non migliora,potresti,se cè,offrirgli un posticino a sua disposizione,una stanzetta,una veranda,non lo so,almeno quando non sei in casa,cosi limiti la sua voglia di distruzione uahuah insomma,un angolino o una stanza dove c è posto per i suoi giochi..anche perchè devi considerare che non c è solo il rischio che ti distrugga tutta la dimora,ma potrebbe peraltro finire per farsi male :| e dopo o anzi...PRIMA di tutto questo,organizza un tiragraffi,per renderlo attraente prova ad aromatizzarlo con un pò di erba gattaia o di olio di conserva del tonno in scatola,oppure con un giocattolo appeso in cima...mettilo possibilmente nella stanza o in uno dei punti in cui si diverte a distruggere di piu.. :micimiao06:
questo intendo, l'iperattività non è un problema comportamentale, crescendo si calmano
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.