Visualizza Versione Completa : Sterilizzazione, come?
A settembre devo fare sterilizzare la mia micia.
Ho un paio di amiche che hanno fatto fare l'intervento da un veterinario che usa il metodo classico, taglio di qualche cm e chiude con punti non esposti con filo che si dissolve da solo (almeno così mi hanno riferito).
Altri conoscenti me ne hanno consigliato un altro che opera facendo solo 2 buchetti, ma a detta della mia amica che si occupa di colonie feline (e che va dal primo veterinario) "pela", cioè si fa pagare profumatamente.
Non avendo ancora verificato non so i costi nè di uno nè dell'altro intervento. A prescindere da questo voi cosa consigliate?
Teo è stato castrato secondo il primo metodo mi pare :confused:ed ho pagato 50€...ora vado a controllare :confused: ma sono quasi sicura.Comunque il metodo migliore,secondo me è il primo. :)
iottisan
28-07-2011, 12:36
A Eddie sono stati fatti due taglietti e il vet non aveva messo punti, ma solo una speciale "colla".
4 anni fa avevo speso 70 euro.
3zampineallegre
28-07-2011, 12:58
PArlando di gatta femmina, la mia è stata sterilizzata con il primo metodo, e così le altre 6 "randagine".
Prezzo tra gli 80 e i 120euro
Lady Mosè
28-07-2011, 13:34
Ma la cosa dei due buchetti vale solo per i gatti maschi, e non dovrebbe costare più di una sterilizzazione femminile(si chiama orchiectomia).
Tu puoi scegliere tra ovariectomia(tolgono solo lo ovaie) e isterectomia(tolgono utero e ovaie), si fa sempre un taglio, ma la differenza sta nel cosa togli(e ti consiglio la seconda, perchè se lasci l'utero rischi che sviluppi dei tumori quando sarà più vecchia).
Altra differenza che può esserci sta nei punti(assorbibili o rimuovibili), i primi di solito si usano per gatte selvatiche e si staccano da soli(anche se a volte durano qualche settimana, perciò sarebbe di buona regola togliere anche quelli), e i secondi si tolgono normalmente al controllo del vet.
I prezzi in genere cambiano fra sterilizzazione maschile(60-80 euro) e femminile (110-130 euro). Ma tra ovariectomia e isterectomia non c'è differenza di prezzo, che io sappia!
kiwi&mirtillo
28-07-2011, 14:11
Altri conoscenti me ne hanno consigliato un altro che opera facendo solo 2 buchetti, ma a detta della mia amica che si occupa di colonie feline (e che va dal primo veterinario) "pela", cioè si fa pagare profumatamente.
Forse intende in "laparoscopia" ?
indipendentemente che sia un'ovariectomia o un'ovarioisterectomia...
non tutti gli studi sono attrezzati per questa tecnica, che è meno invasiva sicuramente, ma tendenzialmente più costosa
la vet che ha operato la mia micia ha usato il secondo metodo, quello dei due buchetti. ma non mi ha chiesto quale metodo preferivo io.... lei operava cosi e basta ed ho pagato il prezzo per una sterilizzazione femminile standard, perchè ho speso sui 120euro se non ricordo male....secondo me , potendo scegliere tra i due, se la differenza di prezzo è minima, questo mi sembra il modus operandi meno invasivo. in effetti la ferita era veramente invisibile...
Francesca Maria
28-07-2011, 16:13
la mia Brigitte è stata operata a ottobre dell'anno scorso con il metodo classico e i punti glieli hanno tolti durante il controllo. non so se le hanno tolto solo le ovaie o anche l'utero... penso anche l'utero! costo 130 (sterilizzazione più esami del sangue per felv) + 8 euro di antibiotico (se non ricodo male).
secondo me l'importante è che il veterinario sia bravo e lo studio pulito... poi che metodo usano per me è di secondaria importanza!
iottisan
28-07-2011, 16:18
Ah, leggo solo ora che si tratta di una micia!:o
Allora il secondo trattamento è sicuramente quello in laparoscopia. L'ha fatto fare alla sua micia una mia collega, l'anno scorso. So che ha speso parecchio, non so quanto, mi posso informare.
E' meno invasivo, non ci sono punti e la gatta dovrebbe star meglio.
Posso dirti però che la mia ha fatto l'intervento classico (ho speso 120 euro) e il giorno dopo già saltava come una pazza. Al posto dei punti il vet le aveva messo delle graffettine metalliche, più difficili da togliere.
kiwi&mirtillo
28-07-2011, 16:24
poi che metodo usano per me è di secondaria importanza!
io invece che metodo usano lo vorrei sapere.
e vorrei anche che mi spiegassero le differenze in rischio/beneficio dei due metodi... come mai è preferibile l'uno all'altro?
per esempio, mi sembra che la tendenza maggiore sia l'ovariectomia, ma molti vet preferisco togliere anche l'utero (perlina compreso se non sbaglio) per evitare futuri rischi (anche se remoti, che io sappia) di piometra.
quando mai riuscirò a prendere un nuovo gatto, sarà femmina... e mi informerò sicuramente.
Mi piacerebbe scegliere la laparoscopia, anche se ancora non ho le idee chiare tra ovarie- e isterectomia.
Allora: ho guardato sul libretto della roxy. L' intervento che hanno fatto a lei e' ovario isteriectomia. E le sono stati fatti solo due buchetti di un cm l' uno con punti che ho poi dovuto far togliere una decina di giorni dopo....la micia gia dalla sera stessa era quella di sempre...io sono stata molto soddisfatta
kiwi&mirtillo
28-07-2011, 16:46
Allora: ho guardato sul libretto della roxy. L' intervento che hanno fatto a lei e' ovario isteriectomia. E le sono stati fatti solo due buchetti di un cm l' uno con punti che ho poi dovuto far togliere una decina di giorni dopo....la micia gia dalla sera stessa era quella di sempre...io sono stata molto soddisfatta
Perfetto
quindi le hanno tolto l'utero con laparoscopia, e hai speso solo 120 euro.
Ottimo :D
Perfetto
quindi le hanno tolto l'utero con laparoscopia, e hai speso solo 120 euro.
Ottimo :D
Si, per l' operazione in se si, perche' poi nello stesso tempo , anche se la micia era di allevamento e non c" era praticamente rischio di fiv felv, ho fatto fare anche i test ugualmente, per stare sul sicuro.... Quindi in tutto avevo speso sui 160 ma erano inclusi appunto anche i test....
Simo vado ot, ma allora hai deciso come allargare famiglia? Non ho piu tenuto sotto controllo l' altro thread ;)
Lady Mosè
28-07-2011, 16:53
Uhm, però mi sorge un dubbio... per togliere l'utero, che sta in mezzo alle ovaie, non ci sarebbe voluto un terzo buco? :confused:
Ammesso poi che l'utero-che è un pò più grande- si possa togliere in laparoscopia?
kiwi&mirtillo
28-07-2011, 17:00
Uhm, però mi sorge un dubbio... per togliere l'utero, che sta in mezzo alle ovaie, non ci sarebbe voluto un terzo buco? :confused:
Ammesso poi che l'utero-che è un pò più grande- si possa togliere in laparoscopia?
che io sappia, ma non sono vet, un utero giovane che non abbia avuto gravidanze, mi pare di ricordare che sia tipo uno spaghetto (credo lo abbia detto perlina una volta, ma potrei sbagliare)...
i buchi credo servano per inserire gli strumenti... non per farli corrispondere alle parti anatomiche... quindi, si, possono averlo tolto da uno di quei buchi direi... :)
Uhm, però mi sorge un dubbio... per togliere l'utero, che sta in mezzo alle ovaie, non ci sarebbe voluto un terzo buco?
Ammesso poi che l'utero-che è un pò più grande- si possa togliere in laparoscopia?
:confused:..... Sai che ora che mi ci fai pwnsare, forse forse i buchini erano tre?.... Avevo scritto qualcosa in merito subito dopo l' operazione, in un thread, e li essendo una cosa fresca sicuramente ho indicato il numero giusto.... Cmq o erano due o erano tre, su questo non ci piove...ora vedo se trovo la discussione
Allora si, sono Andata a ripescare il thread dove spiegavo il procedimento che hanno usato con la roxy. I buchetti sono due, e la vet ha estratto l' utero... Cosi avevo scritto a ricordo fresco subito dopo l' intervento..
Lady Mosè
28-07-2011, 17:37
Boh, può essere anche come dice Simo... :rolleyes: ci vorrebbe Koko... :D
Forse intende in "laparoscopia" ?
indipendentemente che sia un'ovariectomia o un'ovarioisterectomia...
non tutti gli studi sono attrezzati per questa tecnica, che è meno invasiva sicuramente, ma tendenzialmente più costosa
Intendevo proprio questa, ma temevo di non ricordare il nome esatto:o
Amelie57
28-07-2011, 18:01
http://www.lacincia.it/sterilizzazione_gatti.php?page=2
Qui si può trovare un parere qualificato, dal quale si evince che anche la laparascopia ha i suoi aspetti di rischio.
kiwi&mirtillo
28-07-2011, 18:13
http://www.lacincia.it/sterilizzazione_gatti.php?page=2
Qui si può trovare un parere qualificato, dal quale si evince che anche la laparascopia ha i suoi aspetti di rischio.
grazie Amelie, interessante.
sì, che anche la laparo è a rischio lo immaginavo, mi piacerebbe proprio ponderare tra le varie possibilità quella che ne ha meno, dando per assodato che, per es., l'anestesia è spesso la cosa più rischiosa in termini generali... nella laparo dura meno? e tecnicamente, essendo un intervento meno invasivo, che so.. c'è minor rischio di emorragia? insomma.. cose così.
Sarebbe interessante il parere di Koko e Perlina... :)
da brava "monomaniaca" quale sono... appena avrò una femmina, apriti cielo! :p
sapete che io non ho assolutamente idea di che tipo di intervento e' stato fatto su LOlita e non ho piu' il libretto originario perche' quando ho fatto il passaporto hanno trascritto tutto li e pace, solo che non hanno mai scritto nulla sulla sterillazione...
che dite se chiamo il veterinario (e' una clinica) potrebbero averlo in archivio?
Per quanto riguarda le anestesie e i rischi legati all' anestesia , so che quella con meno rischi e' quella gassosa... Che io sappia in genere oggi i vet sono soliti usare piu che altro quella....ed ha anche un tempo di smaltimento molto piu veloce, perche dopo poche ore il micio e' praticMente quello di sempre.... Mi ero informata a suo tempo perche quando presi la roxy l' allevatore mi raccomando' che le si facesse solo quel tipo di anestesia perche' i maine avendo predisposizione a problemi cardiaci, la sopportano meglio....
Mi hanno parlato bene di entrambi i veterinari, anche se pare che quello che opera in laparoscopia abbia uno studio più moderno. Mi informerò da entrambi per le modalità dell'intervento e il prezzo. Poi vediamo.
Grazie a tutti
Nikita è stata sterilizzata a marzo, aveva 6 mesi ed era appena entrata in calore. il vet le ha tolto utero e ovaie, perché mi ha detto che togliendo solo le ovaie si corre il rischio di dover rioperare per problemi, anche seri, successivi. io ero un po' perplessa, ma mi fido di lui.
120 euro, anestesia totale con anestesista presente per tutto l'intervento (so che non è sempre così).
la sera dell'intervento Nikita era molto sofferente, aveva il collare elisabettiano (che ha tenuto, salvo pochi minuti di libertà, per 7 giorni). il giorno dopo stava molto meglio. Guybrush l'ha attaccata come estranea per due giorni.
ora la cicatrice è invisibile.
Ho sempre fatto fare la ovariectomia,
tranne alle gatte incinte a cui hanno ovviamente tolto anche l'utero.
I miei vet fanno un taglietto l centro pancia di soli 2cm, con punti riassorbibili.
E' come una laparoscopia.
Alle gatte giovani, se non incinte, di solito non si toglie l'utero,
che senza collegamenti con le ovaie e ormonali si atrofizza senza conseguenze.
(pare invece che alle cagnoline sia meglio asportare cmq l'utero,
anche se esiste un rischio di aderenze post operatorie maggiori nel cane..)
Così ho sempre saputo anche io, e viene ripetuto anche in quell'articolo.
(molto chiaro ed esauriente, mi pare)
Disse la stessa cosa Perlina in un thread simile a questo, dove si chiedeva
consiglio su quale tipo di intervento fosse meglio fare.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.