PDA

Visualizza Versione Completa : consigli per capire ed educare un setter adulto


morghi
01-08-2011, 12:00
Prendendo spunto dalla discussione postata da Lothiriels, ne approfitto per chiedere consigli sul ""mio cane adottivo", visto che "pare" che dovrà per forza entrare a fare parte della mia vita. Il cane in questione è un setter di 6 anni, preso dal canile all'età di un anno, non conosciamo il suo passato. Il cane è del mio fidanzato, l'ha preso 5 anni fa insieme all'ex moglie. Da circa un anno e mezzo si sono separati e il cane sta tutta la settimana con l'ex moglie e il wend con noi (si, proprio come un figlio). Ho provato a fare capire al mio fidanzato che sarebbe meglio che il cane avesse un unico padrone, ma purtroppo non ho ottenuto niente, lui ha bisogno di vederlo e di stare con lui. Il cane è buonissimo, non farebbe male a una mosca ma presenta parecchi problemi comportamentali dovuti sicuramente a una scarsa educazione. Ecco un breve riassunto:
1. tira al guinzaglio come un osesso (molte volte rischia di fare cadere chi lo tiene)
2. se liberato parte.... e non torna se viene chiamato (quindi va sempre tenuto al guinzaglio)
3. se lasciato in casa da solo piange come un disgraziato (quindi è sempre con qualcuno)
4. sta sul divano, sul letto, ovunque voglia stare... ma questo perchè ovviamente glielo permettono.

Il cane non socializza con altri cani, ovvero non li aggredisce per nulla, ma non ci pensa nemmeno a giocare con loro, corre pochissimo, l'unica cosa che gli interessa sono le cagnoline e annusare in giro. Stranamente gli piacciono da morire i miei gatti, mentre odia tutti i gatti che incontra per strada. Non si capisce perchè, ma tenta sempre di starmi addosso, sul letto si sdraia sempre addosso a me, sul divano mi sta appiccicato e pare che questa cosa la faccia solo ed esclusivamente con me, mah!

Ho visto un pò di video che avete suggerito nell'altra discussione e ho iniziato a metter in atto qualche pratica educativa (tipo quella per insegnargli a non tirare) e devo dire che ho già ottenuto buoni risultati.
Avete nuovi consigli? qualcuno mi sa dire perchè il cane mi sta sempre addosso?

miciofran_77
01-08-2011, 12:18
ciao...posso farti alcune domande?

il cane ha fatto/fa attività? si muove, non solo quando è con voi, eh, ma durante la settimana? viene direzionato quando viene portato a fare movimento? conosce i comandi base? (seduto, resta..)?

Lady Mosè
01-08-2011, 12:30
Provare a portarlo da un addestratore no?

Comunque una cosa te le debbo dire: per educare il cane dovete collaborare tutti. E' inutile che tu faccia farica per due giorni se poi il resto della settimana gli si fa fare quel che gli pare...

L'Ire
01-08-2011, 13:13
Provare a portarlo da un addestratore no?



è fondamentale per ogni cane: cerca un buon centro di addestramento!

se anche le regole le date solo voi (e la ex no) i cani sono animali intelligenti che ben si adeguano alle situazioni e si comportano di conseguenza.
ad esempio emily a casa va sul divano e sul letto, da mio padre va solo sul divano perchè i letti son proibiti e da mia suocera non sale neanche sui divani ma va nella sua cuccia.
questo per dirvi che non dovete "bloccarvi" per il fatto che durante la settimana il cane vivrà diversamente, perchè imparerà a comportarsi in base al luogo e alle persone con cui si trova. è ovvio che se ci fosse coerenza sarebbe meglio, ma se non si può...

altra cosa, è sterilizzato?

morghi
01-08-2011, 20:07
ciao...posso farti alcune domande?

il cane ha fatto/fa attività? si muove, non solo quando è con voi, eh, ma durante la settimana? viene direzionato quando viene portato a fare movimento? conosce i comandi base? (seduto, resta..)?

Fa pochissima attività, di solito rimane sempre in un negozio e se la dorme tutto il giorno. Solo la domenica noi lo portiamo a fare un bel giro, tipo passeggiata in montagna o simili ma per il resto poco e niente. Conosce "seduto" e obbedisce. "resta" lo fa solo se ne ha voglia, altro direi di no...

morghi
01-08-2011, 20:08
Provare a portarlo da un addestratore no?

Comunque una cosa te le debbo dire: per educare il cane dovete collaborare tutti. E' inutile che tu faccia farica per due giorni se poi il resto della settimana gli si fa fare quel che gli pare...

Purtroppo l'ex moglie non ha tempo di portarlo ad addestrare, nè credo ne abbia tanta voglia, e noi, avendolo solo nel wend non possiamo fare molto....

morghi
01-08-2011, 20:10
è fondamentale per ogni cane: cerca un buon centro di addestramento!

se anche le regole le date solo voi (e la ex no) i cani sono animali intelligenti che ben si adeguano alle situazioni e si comportano di conseguenza.

altra cosa, è sterilizzato?

infatti è quello che pensavo anche io...
non è sterilizzato e non hanno nessuna intenzione di farlo sterilizzare....

Va lentina
01-08-2011, 20:34
La vedo dura. Troppi "purtroppo" in questa situazione e l'unico a farne le spese è il cane. Un cane non ben educato, fa fare una vita difficoltosa a tutti ma sinceramente condivido chi dice che non ha senso fargli fare un corso da un buon educatore cinofilo poiché i risultati si vedono solo se quello che apprende glielo si fa praticare tutti i giorni. Il fatto che sta addosso a te è legato ad un discorso ormonale e mi auguro che questo non implichi futuri problemi alla prostata dal momento che è continuamente sollecitata dagli ormoni ma mai ha modo di sfogarsi sessualmente. Anche il fatto che non abbia socializzato con i suoi simili è strettamente legato al fatto che non gli viene fatta fare vita sociale costante. Uno degli errori più grandi che l'uomo commette è quello di assecondare il cane, permettendogli di fare ciò che vuole in casa, tipo salire sul letto, sul divano ecc...queste cose radicano in lui la convinzione di essere capo branco e purtroppo non è facile poi dissuaderlo dal farlo. Altro errore che comunemente si commette, è quello di farlo mangiare prima dei proprietari oppure farlo uscire di casa prima di tutti. A questo punto non serve nemmeno tanto sapere cosa ha fatto durante il suo primo anno di vita...quello che l'ha portato ad essere quello che è ora, è come lo si è educato gli anni successivi. Ma non è mai troppo tardi. Io farei un bel discorso alla ex moglie e le farei capire che avrebbe da guadagnarci anche lei. Certo che l'impegno deve essere da parte di tutti.

Pupa
02-08-2011, 01:54
Secondo me, se leggi un buon libro, e osservi tutti i video
pratici di consigli, lo educhi alla grande anche da sola.
Certamente non farà le stesse cose con la ex (cavoli suoi..;) )

MA il fatto che stia solo con voi 2giorni, senza la sua padrona,
questo è invece positivo (per voi)
Perchè in questo modo non si confonde!
C'è una netta separazione di ruoli ed ambienti.
Lui imparerà a comportarsi da voi, a seconda di come voi lo educate.
Vorrà dire che inizierà a comportarsi bene solo con voi.
.
Mi pare di capire che il tuo compagno è totalmente inadatto ad educarlo..:(
e a fare la parte del leader, visto che in 6 anni non è riuscito a insegnargli nulla..:shy:
Prendi tu in mano la situzione!!;)
Fai tu il leader..,
al cane non gliene frega nulla di chi lo ha acquistato,
rispetta subito un carattere deciso..
Imponiti.
Fallo scendere da divani e letti [/B](ce l'ha una cuccia sua, si??)
Usa toni di voce decisi e perentori, il cane si accuccia ai vostri piedi, non sopra di voi
sul divano.

Collare e guinzaglio corto.
Deve uscire tutte le sere (a dire il vero deve uscire 3 volte..)
Per uscire: ti avvii verso la porta dicendo USCIAMO, o quello che vuoi,
(io dicevo andiamo a ciuccio..)
non lasciare che lo gestisca il tuo compagno
per carità.., comandi e guinzaglio a te!!
vi fermate di fronte alla porta, e aspetti che si calmi e resti seduto.
(comando FERMO e SEDUTO )
Allora gli metti il guinzaglio, tienilo stretto e corto, e di nuovo"FERMO"
Apri la porta, ripeti fermo e non permettere che si muova.
Solo dopo che è calmo e seduto, di fronte alla porta aperta, tu varchi l'uscio
e te lo tiri appresso.
Per non tirare:
1-tira il guinzaglio in alto, dai qualche strattone laterale, ripeti "PIANO".
2-non permettere che vi faccia correre o camminare più veloce.
anzi, rallenta..le sue azioni non vanno premiate quando sbaglia,
vanno premiate solo quando fa bene.
3-Cammina veloce non perchè tira, ma quando non tirerà..
4-Non permettetegli di fermarsi ad annusare e pisciare ogni 3 secondi..
tira il guinzaglio in alto, il muso non deve arrivare a terra, e cammina dritta
e decisa fino alla sosta..
lì può annusare e fare pipì e tutto quello che deve.

Dopo..inizia a insegnargli a rispondere al richiamo, e il riporto.
Sono due semplicissimi giochi da cucciolo!! :eek:
..possibile che non abbiano mai giocato con lui
per insegnargli a tornare subito indietro e a riportare le cose??
E' fondamentale che obbedisca nel tornare prontamente indietro..
Usa degli snack, all'inizio.
E premialo sempre con carezze.
Poi pian piano gli snack non serviranno più.

Chiamalo gioiosamente, con il suo nome, accucciati o inchinati verso di lui,
stendi le mani..appena arriva, BRAVO; COCCOLA; SNACK.
Quando NON vi sta proprio a sentire, e NON torna indietro,
giocate a "io me ne vado" ;)
Chiamalo, poi gira la schiena e fai finta di andartene, camminando nella direzione opposta..
mai andargli incontro o seguirlo!!
O ha vinto lui.., perchè va, e voi lo seguite, dove vuole lui..

Idem per il riporto.
Lancia una palla, quando la riporta la scambi con BRAVO; SNACK, COCCOLA;.

ps. raga, è troppo lungo scrivere queste cose..:dead:
si fa prima a farle che a scriverle!!!! :D
Quei video sono ottimi, per chi inizia,
seguili (tranne le punizioni e la scemenza della porta sbattuta per non farlo uscire..)

morghi
02-08-2011, 07:08
@ Vale... tu hai ragione su tutto, ma io non posso costringere l'ex moglie del mio ragazzo a fare cose che non ha nessuna intenzione di fare, tanto più che è l'ex moglie e non ci salutiamo neanche... volevo solo provare ad educarlo quando è con noi, così da dargli almeno un riferimento su tre...

morghi
02-08-2011, 07:13
@ Pupa:
grazie mille dei preziosissimi consigli!!!
Non è che il cane non esca, lo portano cmq sempre fuori, credo che la mamma dell'ex moglie lo faccia regolarmente (almeno 3 volte al giorno). Solo che lui non corre, non gioca, non interagisce con i cani, solo con i padroni.
I suggerimenti che mi hai dato li ho messi più o meno tutti in atto (li avevo visti nei video ;) )
Solo ho visto che per il richiamo ci sono un pò di problemi perchè oltre a non tornare quando lo si chiama, non gliene frega nulla nemmeno se ce ne andiamo... tante volte me ne sono andata, o mi sono nascosta e lui non alzava nemmeno la testa...
Altro problema quello del riporto... se gli lancio un bastone o una pallina mi guarda come a dire "ma che cappero lanci?". E' completamente disinteressato al lancio di qualsiasi oggetto e di conseguenza al suo riporto.
Vedo invece che adora i miei gatti, con loro vorrebbe giocare ed interagire, dici che potrebbe essergli utile?

LaT
02-08-2011, 08:04
1. tira al guinzaglio come un osesso (molte volte rischia di fare cadere chi lo tiene)

I metodi sono 2: o ci ferma ogni volta in cui il cane tira oppure si inverte la direzione, perché capisca che comunque non e' lui a decidere. E, ogni volta che non tira, coccole. Il rinforzo positivo e' il migliore con i cani. Ma ci vuole moltissima costanza e pazienza. In più questo e' cane da caccia, quindi e' testone e tira per default :)

2. se liberato parte.... e non torna se viene chiamato (quindi va sempre tenuto al guinzaglio)

Per insegnargli questo occorre un grande spazio recintato, non c'e' modo...
3. se lasciato in casa da solo piange come un disgraziato (quindi è sempre con qualcuno)

Per rimediare a questo e' molto utile il kennel, l'equivalente del gabbione per gatti di cui parla a volte Pupa.
Per il fatto che salga sui divani e letti, normalmente io non faccio una piega, lo permetto ai miei gatti perché mi fa piacere, non vedo perché non permetterlo ai cani.
Ma, in questo caso, ossia quando un cane e' da educare, no.
Come per i gatti, un NO secco e lo si fa scendere. Ogni volta, senza sgarrare mai. E, al solito, premio quando spontaneamente si mette ai piedi del letto.
Sono cose che, ovviamente, richiedono tempo e costanza.
Vedrai che, quando sara' educato e, conseguentemente più tranquillo perché avrà trovato la sua posizione gerarchica, socializzerà anche con gli altri cani.
Dovete lavorare pero' tutti insieme, compresa la ex moglie.
Altrimenti risultati pochi e serve un corso da un comportamentista.
Il cane probabilmente sta spesso con te perché sei la parte femminile con cui e' abituato a vivere e che gli manca nei we.

morghi
02-08-2011, 08:24
I metodi sono 2: o ci ferma ogni volta in cui il cane tira oppure si inverte la direzione, perché capisca che comunque non e' lui a decidere. E, ogni volta che non tira, coccole. Il rinforzo positivo e' il migliore con i cani. Ma ci vuole moltissima costanza e pazienza. In più questo e' cane da caccia, quindi e' testone e tira per default :)




Noi abbiamo iniziato a fermarci, lui rimane un pò intontito e poi regolarmente torna indietro verso chi lo tiene e ci viene di fianco, fatto questo ricominciamo a camminare. testone???????????????????????????????????????? noooooooooooooooooooooooooo ma cosa dici??????????????????????????


Per insegnargli questo occorre un grande spazio recintato, non c'e' modo...


Infatti lo portiamo nel recinto dei cani, ma nonostante biscottini, premi o "ciao io vado" non ci calcola minimamente... :( e la cosa che mi lascia interdetta è che una volta liberato nel recinto non corre ma cammina :confused: come se niente fosse, annusando a destra e a sinistra...




Dovete lavorare pero' tutti insieme, compresa la ex moglie.
Altrimenti risultati pochi e serve un corso da un comportamentista.
Il cane probabilmente sta spesso con te perché sei la parte femminile con cui e' abituato a vivere e che gli manca nei we.

Lavorare tutti insieme la vedo dura, perchè a lei sta benissimo così
anche io ho pensato che sta con me per quello, ma da quanto ho capito con la sua "padrona" non sta così appiccicato, a me era venuto il dubbio che sia un suo modo per farmi capire che lui è il padrone, visto che sono l'unica che non lo tratta come tale, :confused:
e per i gatti che dite?

miciofran_77
02-08-2011, 08:41
ciao..mi accodo e quoto i consigli che già ti hanno dato:)

aggiungo qualcosa: il setter è un cane da lavoro, racconti che gira e rigira e annusa quà e là, e infatti è esattamente questo il suo lavoro, è un cane da ricerca e da ferma, quindi lui gira, allontanandosi anche molto dall'uomo, annusa, cerca tracce e quando trova si ferma e segnala all'umano di aver trovato qualcosa di interessante (hai presente quella posizione bellissima con la coda dritta in orizzontale a pennacchio, il muso in linea, la zampa anteriore sollevata). Il punto è insegnanrgli a non perdere l'attenzione dall'umano di riferimento e aprire con lui una comunicazione.

Io inizierei a giocare con lui, anche in luoghi molto ristretti, proprio al cerca: magari inizia in cucina, con tre piattini di plastica sotto uno nascondi qualcosa che gli piace e lo fai cercare e trovare, premialo quando, trovato quello che gli piace ridirige l'attenzione su di te e te lo segnala (è questo il suo lavoro); allarga lo spazio e gioca alla caccia al tesoro in giardino (stesso principio ma in luogo più ampio) premialo quando ridirige l'attenzione su di te.

Lo fai partire nella cerca su tuo comando (seduto, resta, vai) l'attenzione deve partire da te e ritornare a te. Tu sei il riferimento.

Quando giocate e trova quello che tu vuoi che trovi dagli il fermo, lui cerca per te: trova il premio, lo fermi, tu prendi il premio e glielo dai, non lo deve prendere lui.

Per quanto riguarda il tornare, questi sono cani che generalmente si allontanano molto, il nostro setter quando andiamo in area addestramento per ogni Km fatto da noi lui ne fa almeno 5, lui va in avanscoperta esplora il territorio, poi torna controlla dove siamo e riparte.

Se vuoi allenarlo a tornare inizia in posti piccoli, anche in casa che so, da cucina a soggiorno, ogni volta che lo chiami e torna lo premi, mano a mano che ti senti sicura allarga lo spazio di azione.

Neanche il nostro setter ama giocare con bastoni e simili, non ama il riporto lo fa ma ci guarda come a dire "che gioco scemo":shy:...preferisce di gran lunga vagare, trovare e fermarsi e quando trova non muove neanche la punta della coda, sta fermo in attesa che noi arriviamo..un giorno è rimasto in ferma su una mosca per almeno 5 minuti;)

sono cani che stanno a stretto contatto con l'umano, anche il nostro deve stare addosso, ma proprio addosso, deve respirarti e noi lo lasciamo fare (ovvio, alle nostre regole, niente divani o letto, ma contro la gamba per esempio) e lì che costruisce il rapporto che gli permette di andare, allontanarsi e tornare.

per finire, è un cane con tanta energia, deve sgambare e tanto, noi andiamo in aree di addestramento in montagna e ci stiamo per ore, questo una volta a settimana almeno, e durante la settimana appena si può si esce, in ogni caso almeno due ore di movimento al giorno. quando uscite allenalo all'andare, al fermarsi controllando dove siete ed al tornare...

miciofran_77
02-08-2011, 08:44
morghi abbiamo postato insieme..:)

hai scritto "lui cammina, annusando a destra e sinistra", è quello il suo lavoro, cerca, se già lo fa è positivo, si tratta di motivargli quel cerca riferendolo a voi...

morghi
02-08-2011, 22:30
morghi abbiamo postato insieme..:)

hai scritto "lui cammina, annusando a destra e sinistra", è quello il suo lavoro, cerca, se già lo fa è positivo, si tratta di motivargli quel cerca riferendolo a voi...

Grazie mille!
in effetti mi hai dato delle dritte molto utili e molto adatte a lui! ;)
proverò a fare i giochini della caccia!!!! speriamo che si svegli un pochino.
Cmq anche noi quasi tutte le domeniche lo portiamo a fare delle belle passeggiate in montagna, ma per ora sempre e solo al guinzaglio :(
speriamo piano piano di ottenere dei risultati! :D