PDA

Visualizza Versione Completa : help!!! effetti collaterali itrafungol


miciofran_77
05-08-2011, 12:22
scusate....forse sono paranoica...ma ho veramente una brutta sensazione:(

mercoledì ho iniziato a dare itraconazolo capsule 35 mg a Micio, perchè ha una lesione da micosi sull'orecchio...

ma...ieri mi sembrava giù, meno goloso del solito...infatti ha mangiato molto poco...

ieri sera mi ha fatto spaventare, ha iniziato a fare dei versi strani, a metà fra tosse e conato di vomito, leccandosi continuamente la bocca e stando sdraiato ma con la testa alta...tutto questo è durato circa mezz'ora, con intervalli di 10 minuti fra un conato e altro...poi è passato e si è messo a dormire..credo per tutta la notte..ma non so..dormivo anche io..

stamattina, ha dato una leccatina al cibo proprio poco..forse anche perchè gli sto dando echinacea mescolata al suo cibo(quello di ieri sera l'ha finito durante la notte) come al solito gli apro per andare a farsi un giro in giardino...ma diversamente dal solito, anzichè stare fuori dopo neanche 5 minuti è voluto rientrare e si è andato a nascondere sotto la copertura del divano..adesso è ancora nascosto, e non mi piace per niente..ma proprio per niente..ho una brutta sensazione, lui fa così quando qualcosa non va, quando è spaventato:(

ho provato a sentire la vet, ma è occupata perchè sta operando..allora ho chiamato la clinica a cui mi rivolgo di solito in alternativa, e mi hanno consigliato di interrompere immediatamente l'itrafungol e portare il gatto a visita, consigliando, se la vet lo ritiene necessario, esami del sangue per verificare funzionalità epatica..

è solo la conferma di quello che avevo già deciso io..ma adesso sono preoccupata..il Micio, il mio amore..lo so, sono esagerata, ma mi viene da piangere...non so neanche cosa vi sto chiedendo..ho solo bisogno di sfogarmi..ho paura:cry:

annadg
05-08-2011, 12:33
Non mi intendo di niente ma ho trovato questo on-line sull'echinacea:
Effetti collaterali dell'Echinacea
EFFETTI COLLATERALI: può dare allergia in pazienti affetti da intolleranza alle Asteraceae. Va quindi usata con cautela in pazienti allergici.
CONTROINDICAZIONI: Se usata per periodi superiori a 8 settimane e a dosi elevate questa pianta può dare problemi di fegato, per cui non dovrebbe essere usata in pazienti con evidenti problemi di fegato.
INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: può potenziare l'effetto negativo sul fegato di farmaci epatotossici come steroidi anabolizzanti, amiodarone, metotrexate e ketoconazolo.
TOSSICOLOGIA: La somministrazione di 1 g. di estratto di echinacea per Kg. di peso per giorno per 1 mese nel ratto non ha dato luogo a danni evidenti.
(dal sitobodyspring.com)
Ho anche visto che per esempio il Ketaconazolo citato tra le interazioni farmacologiche è usato come principio attivo nelle infezioni da funghi come l'Intraconazolo che hai somministrato tu.
Non è che le due cose prese assieme abbiano causato questo problema? Segnalalo al vet

miciofran_77
05-08-2011, 12:51
grazie...cavolo....l'ho fatto presente alla vet della clinica per tel..però lei non la conosce....ok..sospendo entrambi...

..sono solo due giorni, e le dosi me le aveva consigliate Perlina, quindi vanno bene, credo però che abbia un'effetto meno immediato dell'itraconazolo, lo spero almeno..anche l'itraconazolo non era sovradosato abbiamo fatto i calcoli e me l'hanno confermato anche alla clinica...spero che non ci siano danni..adesso ho veramente paura:cry:

lui però non prende ketaconazolo, ma itraconazolo...non credo siano la stessa cosa...lo spero almeno..:cry:


la mia vet sta ancora operando...non vedo l'ora di portarlo..:(

annadg
05-08-2011, 13:40
Ripeto io di farmaci non so nulla, ma visto che nel tuo post menzionavi le 2 cose ho dato un'occhiata alle interazioni. Penso però siano reazioni studiate perlopiù relativamente all'uomo quindi non so quanto valgano sui mici. Ho trovato questa pagina interessante (anche se decisamente tecnica) sulle interazioni tra farmaci ed erbe (a cura dell’Ambulatorio di Medicina Naturale dell’A.O.U. ”Policlinico G. Martino” – Messina) http://www.farmacovigilanza.org/fitovigilanza/interazioni/

miciofran_77
05-08-2011, 13:58
mi sono studiata anche io un pò di pagine...in realtà quello che ho trovato è piuttosto controverso, e comunque tutto sperimentato su umani...non so, guarda..intanto grazie..anche per aver cercato anche tu:kisses:

io ho deciso che sospendo il tutto..spero che, nel caso la mia sensazione sia giusta, due giorni di trattamento non incidano più di tanto..lo spero tanto:(...

Micio è ancora nascosto, continua a leccarsi il naso, secondo me ha un pò di nausea..lo lascio tranquillo, appena rintraccio la vet lo porto a visita e vedo che mi dice...mi spiace che, già non sta bene, e lo porto anche dal vet..cosa che lui odia dal profondo..

ho letto che la sintomatologia degli effetti collaterali dovrebbe rientrare spontaneamente dopo la sospensione del trattamento...tranne in casi rari ma molto gravi..io spero di non rientrare in questi, e ancora di più spero di essere io altamente paranoica e amplificare le cose per ansia...

ma la sensazione permane...:(

WERTHER
05-08-2011, 16:26
La dose però mi sembrava un tantino alta. Di solito si danno 5 mg/kg. Tu ne davi 7.
Fai fare le analisi, soprattutto se i sintomi non passano subito.
In seguito puoi riprendere la terapia, ma a giorni alterni, perchè i gatti che hanno effetti collaterali eliminano il farmaco più lentamente.
Eviterei di combinare la terapia con erbe o altri farmaci, perchè l'itraconazolo interferisce con il metabolismo di moltissime sostanze.

Un saluto

miciofran_77
05-08-2011, 16:46
ciao..sto per andare in clinica..valuteranno loro se fare o meno le analisi mi hanno detto...
in ogni caso sarebbe possibile perchè è da stamattina che nè mangia nè beve:(..

farò verificare anche la dose..la vet quando l'ho sentita ha ribadito che non era sovradosato (effettivamente vira sui 6 kg..)...

e sicuramente ri-farò presente la questione dell'echinacea..la vet mi ha detto che non ci dovrebbero essere interazioni..ma anche lei si è detta poco informata...

se devo essere sincera valuterò bene se è il caso o meno di riprendere o meno la terapia..via telefono in clinica mi hanno proposto di cambiare il pevaryl con surolan per proseguire la terapia topica...vogliono vedere le micosi, lui ne ha tre, per valutare bene..mi ha spiegato che sono farmaci pesanti e se ci sono pregressi problemi al fegato possono dare seri problemi..

le ultimi analisi di Micio erano buone, ma risalgono ad un anno fa..e nel frattempo ha continuato a vomitare spesso, scoperta la tenia a dicembre, molto meno, vomitava anche due-tre volte a sett, ma il suo vomito a settimana in media lo fa...potrebbe non essere niente come qualcosa..finora mi hanno detto tutti di stare tranquilla riguardo al vomito, che le analisi erano buone...ma associato a questa reazione mi sta facendo pensare male...

vabbè..è inutile stare qui a pensare..il compagno ha finito la doccia e andiamo...

ciao ancora e grazie...

annadg
05-08-2011, 17:32
ciao..sto per andare in clinica..valuteranno loro se fare o meno le analisi mi hanno detto...
in ogni caso sarebbe possibile perchè è da stamattina che nè mangia nè beve:(..

farò verificare anche la dose..la vet quando l'ho sentita ha ribadito che non era sovradosato (effettivamente vira sui 6 kg..)...

e sicuramente ri-farò presente la questione dell'echinacea..la vet mi ha detto che non ci dovrebbero essere interazioni..ma anche lei si è detta poco informata...

se devo essere sincera valuterò bene se è il caso o meno di riprendere o meno la terapia..via telefono in clinica mi hanno proposto di cambiare il pevaryl con surolan per proseguire la terapia topica...vogliono vedere le micosi, lui ne ha tre, per valutare bene..mi ha spiegato che sono farmaci pesanti e se ci sono pregressi problemi al fegato possono dare seri problemi..

le ultimi analisi di Micio erano buone, ma risalgono ad un anno fa..e nel frattempo ha continuato a vomitare spesso, scoperta la tenia a dicembre, molto meno, vomitava anche due-tre volte a sett, ma il suo vomito a settimana in media lo fa...potrebbe non essere niente come qualcosa..finora mi hanno detto tutti di stare tranquilla riguardo al vomito, che le analisi erano buone...ma associato a questa reazione mi sta facendo pensare male...

vabbè..è inutile stare qui a pensare..il compagno ha finito la doccia e andiamo...

ciao ancora e grazie...

Vedrai che tutto si risolve, magari Micio è particolrmente sensibile a quel farmaco e una volta sospeso pian piano torna tutto nella norma.
Per l'echinacea io riprenderei una volta sospesi i farmaci "pesanti" per il fegato, visto che questo estratto sembra aumenti il fattori negativi sull'organo. Presa da sola e testata sui topi sembra non abbia dato controindicazioni. Se va bene a noi e ai topi ......
Attendo news di ritorno dal vet

WERTHER
05-08-2011, 18:12
Effettivamente, l'unico motivo per cui si fa la terapia contro la tigna è evitare la dispersione delle spore nell'ambiente, con diffusione possibile dell'infezione agli altri animali e alle persone.
Si tratta di una malattia che tende spontaneamente alla guarigione, almeno negli animali per il resto sani.
Quindi dare farmaci che diano un danno alla salute per curare la tigna non mi sembra giusto.
Anche la fitoterapia comunque è da valutare con attenzione e da fare solo a ragion veduta. Le sostanze che vanno bene a noi e ai topi possono andare malissimo per i gatti, che hanno un metabolismo molto particolare.

Un saluto

miciofran_77
05-08-2011, 19:34
ciao..intanto grazie per gli incoraggiamenti:D

allora, in clinica hanno visitato Micio, non l'hanno trovato male, niente febbre, niente reazioni alla palpazione..rimane quello che gli ho riportato io: Micio "giù" e nascosto per tutto il giorno, da stamttina non mangia (ha finito stamattina presto quello che gli avevo dato ieri sera e stamattina non ha toccato niente), niente acqua...

hanno deciso di non fare esami per ora, ma di aspettare ancora domani e domenica per vedere come evolve, nel caso peggiorasse li devo chiamare..ma non hanno neanche bisogno di specificarmelo.

Lunedì ci sentiamo e decidiamo il da farsi..intanto mi ha detto di sospendere echinacea, itrafungol, pevaryl e di sospendere il pevaryl anche al micino visto che si leccano fra di loro...

rispetto a possibili interazioni fra echinacea e itrafungol mi ha solo fatto ipotesi, tutte però propendono più che sull'interazione sulla pesantezza dell'itrafungol per alcuni animali...

...non conosce sufficientemente l'echinacea, mi ha detto, per darmi certezze, mi ha promesso che si informerà...ha però specificato che con un farmaco come l'itrafungol è bene non fare "mischiotti"...

rispetto al proseguire la terapia con itrafungol..sono fortemente orientata a non riprenderla e a mirare sulla disinfezione ambientale e sulla prevenzione, rafforzando il sistema immunitario del piccolino con echinacea, secondo quello che mi aveva indicato perlina ..il piccoletto per ora di effetti strani non ne manifesta..anzi..è più pestifero che mai..fra l'altro lui ha ancora in circolo l'itrafungol che gli abbiamo dato...

col grande non so bene che farò..qui non conosco vet omeopati a cui fare riferimento..sicuramente se andrà tutto bene come mi auguro riprenderò la terapia topica..per il resto..boh...ho bisogno di pensarci un pò su..

ma concordo con te werther, ed è quello di cui discuterò col vet, Micio è sano, non vedo perchè rischiare, vista la sua sensibilità al farmaco, di farlo stare male in modo ben più grave di una micosi.

...se è vero che le micosi regrediscono fatto il loro corso, e ne ho trovato conferma anche su testi di clinica veterinaria, se è vero che tutti siamo continuamente esposti al prendercele visto che i funghi vivono con noi nell'ambiente, il punto è nelle difese dell'organismo esposto..

..allora perchè non puntare sulla disfezione ambientale e sul rafforzamento delle difese...ecco questo è un pò il mio orientamento..vediamo..intanto cerco un vet omeopata a cui fare riferimento...e poi metterò sotto torchio il vet su queste questioni.

rispetto al virkon, che ora più che mai sono intenzionata a prendere, il mio farmacista non lo trova nei canali della farmacia umana, ma ho trovato una farmacia veterinaria che me lo può ordinare...scatola da 500g per 35 euro..quindi lo ordinerò domani, dovrebbe arrivare in 5-6 giorni...

nel frattempo Micio ha dato una leccata al suo umido, mica tanto ma meglio del digiuno, e ha bevuto un pò..adesso è qui sdraiato che dorme, ma almeno non è più nascosto...vediamo..

annadg
05-08-2011, 22:49
ciao..intanto grazie per gli incoraggiamenti:D

allora, in clinica hanno visitato Micio, non l'hanno trovato male, niente febbre, niente reazioni alla palpazione..rimane quello che gli ho riportato io: Micio "giù" e nascosto per tutto il giorno, da stamttina non mangia (ha finito stamattina presto quello che gli avevo dato ieri sera e stamattina non ha toccato niente), niente acqua...

hanno deciso di non fare esami per ora, ma di aspettare ancora domani e domenica per vedere come evolve, nel caso peggiorasse li devo chiamare..ma non hanno neanche bisogno di specificarmelo.

Lunedì ci sentiamo e decidiamo il da farsi..intanto mi ha detto di sospendere echinacea, itrafungol, pevaryl e di sospendere il pevaryl anche al micino visto che si leccano fra di loro...

rispetto a possibili interazioni fra echinacea e itrafungol mi ha solo fatto ipotesi, tutte però propendono più che sull'interazione sulla pesantezza dell'itrafungol per alcuni animali...

...non conosce sufficientemente l'echinacea, mi ha detto, per darmi certezze, mi ha promesso che si informerà...ha però specificato che con un farmaco come l'itrafungol è bene non fare "mischiotti"...

rispetto al proseguire la terapia con itrafungol..sono fortemente orientata a non riprenderla e a mirare sulla disinfezione ambientale e sulla prevenzione, rafforzando il sistema immunitario del piccolino con echinacea, secondo quello che mi aveva indicato perlina ..il piccoletto per ora di effetti strani non ne manifesta..anzi..è più pestifero che mai..fra l'altro lui ha ancora in circolo l'itrafungol che gli abbiamo dato...

col grande non so bene che farò..qui non conosco vet omeopati a cui fare riferimento..sicuramente se andrà tutto bene come mi auguro riprenderò la terapia topica..per il resto..boh...ho bisogno di pensarci un pò su..

ma concordo con te werther, ed è quello di cui discuterò col vet, Micio è sano, non vedo perchè rischiare, vista la sua sensibilità al farmaco, di farlo stare male in modo ben più grave di una micosi.

...se è vero che le micosi regrediscono fatto il loro corso, e ne ho trovato conferma anche su testi di clinica veterinaria, se è vero che tutti siamo continuamente esposti al prendercele visto che i funghi vivono con noi nell'ambiente, il punto è nelle difese dell'organismo esposto..

..allora perchè non puntare sulla disfezione ambientale e sul rafforzamento delle difese...ecco questo è un pò il mio orientamento..vediamo..intanto cerco un vet omeopata a cui fare riferimento...e poi metterò sotto torchio il vet su queste questioni.

rispetto al virkon, che ora più che mai sono intenzionata a prendere, il mio farmacista non lo trova nei canali della farmacia umana, ma ho trovato una farmacia veterinaria che me lo può ordinare...scatola da 500g per 35 euro..quindi lo ordinerò domani, dovrebbe arrivare in 5-6 giorni...

nel frattempo Micio ha dato una leccata al suo umido, mica tanto ma meglio del digiuno, e ha bevuto un pò..adesso è qui sdraiato che dorme, ma almeno non è più nascosto...vediamo..

Sono contenta del lieve miglioramente di Micio e concordo con te nel sospendere per il momento la somministrazione dei farmaci. Una volta ristabilito del tutto potrà riprendere con l'Echinacea che dovrebbe aiutarlo ad aumentare le difese immunitarie, se non ho capito male. Per il resto se la situazione non è grave e se è vero che dovrebbe recedere autonomamente, non vedo perchè dare medicinali così potenzialmente debilitanti.
Tienici aggiornati.

Pupa
06-08-2011, 05:03
Ma queste lesioni da micosi quanto sono grandi?
perchè se sono piccole 2-3 settimane di cura topica bastano
a debellarle anche senza l'assunzione di antibiotici orali..
L' itrafungol è molto tossico e ha spesso brutti effetti collaterali,
lo sento sempre più spesso...

Io le ho spesso trattate con successo anche solo localmente..
I primi giorni le "brucio" con Tintura di Iodio pura, 2 applicazioni al giorno,
poi passo al Pevaryl Spray o Dermic Spray, 2-3 volte al giorno,
spruzzando solo sulla lesione, massaggiando un paio di minuti,
e distraendoli dal leccarsi dandogli da mangiare.
Lo Spray viene assorbito in fretta dalla pelle..
mai avuto problemi se anche si leccavano un pò dopo..

pensa che con il Dermic ho trattato pure la rogna...
una cucciolata di micini di 1 mese, pieni di rogna
in tutto il dorso e pancia, non potendoli trattare con altro perchè troppo piccoli,
I vet mi avevano dato da mettere solo Stronghold e Dermic tutti i giorni,
praticamente li bagnavo di Dermic e li massaggiavo bene,
in 2 settimane il grosso era scomparso..
dopo 3 settimane hanno fatto un bel bagno e un'altra applicazione di Stronghold..

miciofran_77
06-08-2011, 10:01
grazie anna e grazie Pupa :)...ho bisogno di sostegno in questa direzione:o

le lesioni sono tre: una sull'orecchio (grande circa come 1centesimo), una sul labro inferiore della grandezza della punta di una matita, una fra i le vibrisse vicina al labro della grandezza dell'unghia di un mignolo piccolino..non ne abbiamo trovate altre.

sono sempre più convinta di non ridare itrafungol, farei invece solo terapia topica e vorrei rafforzare le difese, anche del piccolino per scongiurare sue possibili ricadute..faccio fatica ad essere lucida, con Micio in particolare, se si trattasse di me non avrei dubbi, sto guarendo in questi giorni dall'impetigine e anche in quella situazione, non ho preso antibiotici, ho solo curato localmente dando tempo al mio corpo di contrastare l'infezione (che era piccola e solo sul braccio) e aiutandolo con tea tree ed echinacea..

..ma con Micio, faccio veramente fatica a prendere una posizione...anche perchè non ho riferimenti "alternativi" a cui fare riferimento..

stanotte, in un attacco di insonnia, ho cercato in rete un veterinario omeopata, non riesco a trovarne di vicini a me, ma ne ho trovato uno che lavora a circa 60 Km da dove sto io e, dal curriculum pare abbia una formazione seria, gli ho scritto una mail, adesso vedo se mi risponde e cosa..sono in attesa...i vet a cui faccio riferimento sono abbastanza bravi, ma sono un pò fissati con i farmaci e sono veramente pochissimo informati su soluzioni alternative...

Micio fra l'altro è da sempre piuttosto sensibile ai farmaci, l'ho detto ai vet, circa tre anni fa il primo vet gli aveva fatto una iniezione di antiobitico e dopo circa un'ora Micio aveva proprio sbarellato: pupille dilatatissime, sbandamenti e difficoltà a stare sulle zampe..non siamo mai riusciti a capire cosa avesse avuto, ma, tempo di smaltire l'antibiotico, e tutto era passato..quindi quando si tratta di dargli farmaci sono sempre piuttosto impanicata..mi sembra che con lui siano più i rischi che i benefici:confused:..fortunatamente, tranne che dopo la castrazione, non ha più avuto bisogno di nulla..fino all'itrafungol...e di nuovo l'effetto è stato più verso il male che verso il bene:disapprove:

oggi sta meglio..stamttina ha voluto da mangiare, non si sta nascondendo, anche se è ancora poco attivo...il piccoletto lo cerca per giocare, ma lui lo lecca un pò e poi lo spedisce..sembra proprio appesantito...però pare aver imboccato la via della ripresa:)

rispetto all'itrafungol, in queste due notti in cui sono stata sveglia vedere cosa faceva Micio, mi sono girata un pò la rete, vari forum ed esperienze..quello che ho notato è che dal 2006-2007 sono aumentate le esperienze di cura con questo farmaco, e di pari passo sono aumentate anche le testimonianze di reazioni avverse..sicuramente viene dato, o almeno a me è stato dato, con una certa facilità, forse troppa vista la pesantezza del farmaco stesso a mio parere..facendo una piccola e inutile statistica su due gatti uno è stato male..lievemente, ma ho interrotto subito il trattamento....non so come si sarebbe evoluta la situazione se non avessi interrotto:(

vabbè...vado ad ordinare il virkon...pare sia il meglio in quanto a disinfezione ambientale..buona giornata a tutte/i:D

Pupa
06-08-2011, 15:24
Io proverei come ho detto:
Tintura di Iodio pura, 2 applicazioni al giorno,
poi Pevaryl Spray o Dermic Spray

annadg
08-08-2011, 10:17
Come andiamo?

miciofran_77
12-08-2011, 00:03
ciao a tutte..non ho più aggiornato :disapprove: sono stati giorni densi..

Micio sta ormai bene...probabilmente era proprio l'effetto dell'itrafungol o una sfortunatissima coincidenza (ma ne dubito), perchè nell'interrompere la somministrazione Micio ha iniziato a migliorare di giorno in giorno:D

non ha ancora recuperato del tutto, ma ha ripreso a mangiare di gusto, a voler uscire per fare i suoi giri e riposini in giardino e sono ricominciate anche le lotte notturne per il posto sul lettone con Briscolino..direi che va bene..adesso è qui che mi controlla mentre scrivo;)

Ho contattato un vet omeopata, che mi detto che secondo lui è veramente difficile che l'echinacea possa essere entrata in contrasto col farmaco, specialmente per i tempi di inizio somministrazione e inizio manifestazioni di malessere di Micio, vede più probabile reazioni avverse all'itrafungol che ha un'azione più veloce sull'organismo..comunque io, nel dubbio, ho sospeso ogni cosa..

le lesioni fortunatamente sono stabili, anzi, a me sembra che quelle sul labbro si siano ridotte..il compagno conferma..mah...domani sentirò il vet per vedere come procedere..

..pensavo comunque di andare su pevaryl spray o crema

(grazie Pupa :D, il vet conferma l'ottimo consiglio)

dare engystol (che mi ha detto che male non fa) e basta.

Di sicuro non ripeterò la somministrazione di itrafungol:mad: mi sono spaventata, per fortuna ero a casa dal lavoro, altrimenti probabilmente non mi sarei subito accorta della situazione:(

p.s.: casa mia non è mai stata tanto linda, disinfettata e profumata..non tutto il mal vien per nuocere..;)

p.p.s.: Werther, il virkon non mi è ancora arrivato, l'ho comunque ordinato ma i tempi sono lunghi per le ferie di agosto, dovrebbe arrivare la prox settimana..mi sono data a lysoform e candeggina nell'attesa..e timo in essenza...

WERTHER
12-08-2011, 17:43
L'echinacea comunque potenzia l'azione degli antimicotici. Non so se questo significa che aumenta anche gli effetti collaterali, ma potrebbe essere. Inoltre se usi in contemporanea anche prodotti per terapia locale spesso il gatto si lecca, per cui mi sembra assai probabile che una parte venga comunque assorbita.
Una volta deciso per la terapia con itraconazolo sarebbe bene usare solo quello, nella dose esatta consigliata di 5 mg/kg.
Sto usando il farmaco anche su gattini piccoli e per ora non ho riscontrato effetti collaterali, tranne un unico vomitino dopo la somministrazione in un gattino, a cui ho deciso di sospenderlo.

Un saluto

erneior
06-10-2011, 16:27
I primi di agosto avevo raccolto in tempi diversi di pochi giorni 5 gattini abbandonati di età compresa fra i due e i tre mesi e mezzo .Dopo alcuni giorni,e dopo sverminazione e trattamento antipulci,mi accorgo che uno di loro di circa tre mesi presentava segni di Tigna per cui il veterinario mi consigliava di fare il trattamento micotico per tutti.Normalmente ho sempre usato il Fulcin,ma mi era stato consigliato di usare lo sciroppo Itrafungol che anche se costava (38 euro) era meno tossico.Ho effettuato con cura la pesa dei gattini e ho proceduto a fare la prima settimana di trattamento,poi un'altra senza terapia e infine la terza con somministrazione del farmaco.Dopo solo due giorni dalla fine della cura, Black il gattino piu' piccolo di due mesi (800gr.) lo trovo morto e penso che si sia trattato di una forte diarrea che non si veniva a capo nonostante la dieta a soli croccantini specifici per la diarrea.
Passano altri dieci giorni e noto che Nina tre mesi (1000 gr) cammina male e barcolla.Il veterinario la visita e attribuisce ad un trauma da caduta da una vicina scala a chiocciola,e consiglia se il fatto non si risolva una radiografia al bacino dopo quattro/cinque giorni.
Dopo quattro giorni la cosa non si risolve ,anzi la vedo peggiorata,sta quasi sempre sdraiata e non mangia.Vengono fatte ecografia e analisi,ha il fegato e reni distrutti e versamenti nel torace,per cui si sospetta un'intossicazione da farmaci.Dopo meno di trentasei ore,la notte del 4 ottobre,Nina è morta .
Sia Black che Nina non avevano la tigna,avevano fatto la cura solo per prevenzione.
Erano i piu' piccoli di età e di peso.Sono distrutto dal dolore e mi sento responsabile della loro morte e come li avessi uccisi.
Nina era l'unica che cercava di sfuggire alla somministrazione del farmaco,forse percepiva.
Purtroppo non posso affermare che Itrafungol è stato il responsabile della morte dei miei gattini,non ho ne le prove e ne tantomeno la competenza,però fate attenzione,qualche amico animalista mi ha fatto sapere che il bugiardino è sbagliato e che forse il dosaggio è troppo elevato,forse per i piu' piccoli?
Adesso ho paura per gli altri tre gattini,li controllo tante volte al giorno.
Poche ore fa ho avuto un'email di un'amica gattara e con piccolo gattile che mi ha consigliato in futuro di usare per la tigna lo Sporanox ,ma facendo una ricerca anche questo farmaco ha come principio attivo l'itraconazolo e quindi????
In futuro userò il Fulcin e solo quando i gatti saranno completamente pieni di micosi .
Spero che sul ponte dell'arcobaleno Black e Nina mi perdoneranno.

perlina21
06-10-2011, 16:53
Ho letto questa discussione solo ora!
Cara, le dosi dell'antimicotico erano perfette, e sicuramente l'echinacea non interferisce con il farmaco quindi si possono associare in tutta tranquillità!!
Evidentemente il tuo gatto è risultato particolarmente sensibile al medicinale e ne ha avuto i classici effetti collaterali.
Ricorda che anche il farmaco più banale può dare reazioni avverse.
Io comunque all'itrafungol preferisco sempre la griseofulvina, che non mi ha dato mai un minimo problema anche con gattini molto piccoli!