PDA

Visualizza Versione Completa : inserimento cane con 4 gatti ...mi aiutate?


Maka
10-08-2011, 11:01
ciao a tutti
vorrei chiedere qualche consiglio per inserire un cucciolone di cane di circa 1 anno con 4 mici.
La storia è questa:
in casa ho 4 mici ( 5,4,2,1 anno) 3 maschi e 1 femmina, che convivono tranquillamente ..
Da circa 2 mesi si è aggiunto alla famiglia, un patatone meticcio di circa 1 anno , taglia media, che abbiamo preso dal canile in puglia e che era stato abbandonato in autogrill a pasqua.

E' un patatone incredibile, va d'accordo con tutti i cani, con le persone, con i bambini.. quando vede i gatti in giro non li considera e ora in vacanza, il gatto del vicino veniva spesso nel terrazzo e lui non l'ha mai degnato di uno sguardo.. Mentre con gli altri cani tenta subito di giocare..
Da quando l'abbiamo adottato in giugno , l'ho tenuto in ufficio dove ha un bellissimo giardino dove poter godere dell'estate, ma oggi rientrati dalle vacanze al mare insieme a lui è giunto il momento di venire a casa .. e volevo chiedere qualche consiglio su come procedere per l'inserimento con i gatti.
Grazie in anticipo ^_^

Jabba
10-08-2011, 12:00
Il fatto che il cane sia buono e tranquillo in presenza di gatti è un ottimo inizio perchè loro se non hanno mai avuto a che fare con cani quasi certamente si sentirebbero minacciati da un "colosso" che gli corre incontro saltellando, anche se con le migliori intenzioni.

Trattandosi tutti (cane e mici) di individui non più cuccioli io proseguirei per gradi, facendoli reciprocamente familiarizzare con i rispettivi odori (puoi usare delle copertine che strofinerai sul cane e poi lascerai a disposizione dei mici e viceversa).

Per i primi tempi farei in modo che possano reciprocamente vedersi senza però potersi toccare (ad esempio attraverso una vetrata).
In questo modo potrai valuatare le reazioni di tutti evitando però eventuali zuffe o inseguimenti che poi renderebbero più difficile l'inserimento (infatti è assolutamente indispensabile evitare associazioni negative in questa prima fase, ma sia per l'uno che per gli altri far associare la presenza del "non conspecifico" a sensazioni positive come il cibo e il gioco).

Quindi premiali con carezze, gioco o saltuari piccoli snack quando vedi reazioni positive e tranquillità, cerca di cambiare metodo o azioni quando invece vedi che le cose non vanno bene (ma non punire mai nessuno, nemmeno quando le reazioni sono aggressive, perchè sarebbe aggressività da paura nei gatti e da istinto predatorio nel cane, e non devi assolutamente rafforzarle, limitati a interrompere tutto e a riprendere dopo che gli animi si saranno calmati).

Purtroppo è impossibile prevedere come andranno le cose, sono tante le variabili e soprattuto i caratteri individuali in gioco, quindi dovrai regolarti un pò per volta analizzando azioni e reazioni.

Un approccio graduale almeno all'inizio secondo me è opportuno, se poi le reazioni fossero estremamente positive da entrambe le parti puoi anche "gettarli nella mischia", ma se così non fosse armati di pazienza e ricorda, le associazioni positive sono fondamentali, e il gioco è un arma utilissima trattandosi comunque di soggetti giovani.

Metti anche in conto reazioni discordanti, ovvero alcuni dei mici potrebbero accettarlo tranquillamente a altri mai, l'importante è arrivare a una convivenza pacifica anche se fondata sull'indifferenza da parte di qualcuno.

Non forzare mai le cose, soprattutto se un micio si nasconde perchè spaventato dal cane non andare a stanarlo, lascia a ognuno i suoi tempi

Maka
10-08-2011, 20:30
grazie Jabba x la risposta
Per gli odori siamo già a buon punto, ho iniziato subito a farli familiarizzare con le copertine..

Un primo approccio l'avevo fatto prima delle ferie portando il cane in casa ma chiudendo i gatti, e quando l'ho portato via solo 2 mici hanno perlustrato tutta la sala annusando ovunque..ma senza nessuna reazione particolare..

Da come mi scrivi sembra molto simile agli inserimenti tra mici....ma per esempio, meglio tenere il cane al guinzaglio e tutti i mici liberi intorno, oppure magari prevedere un incontro alla volta?
Purtroppo non ho vetrate che potrebbero aiutarmi nell'incontro senza contatto..ma potrei tenere la porta socchiusa e vedere cosa succede ..

Jabba
10-08-2011, 20:46
Sì, terrei inizialmente il cane al guinzaglio per poterlo trattenere, lui è quello più grande e inoltre l'ultimo arrivato quindi "intruso" nel territorio dei mici, anche se non sottovaluterei il potenziale lesivo dei suddetti...

Bene anche la porta socchiusa per valutare le reazioni, oppure potreste installare un cancelletto per permettere che si vedano e si annusino senza potersi inizialmente avvicinare troppo.

Noi abbiamo inserito la nostra cagnolina quando il micio aveva già sei anni e non aveva mai visto un cane in vita sua.

Per il primo periodo abbiamo utilizzato uno di quei cancelletti protettivi per i bambini alla base delle scale che portano alla zona notte.

In questo modo il gatto, se infastidito o spaventato, sapeva di potersi ritirare in sicurezza di sopra senza rischiare di essere inseguito dalla cagnetta (che è decisamente esuberante, infinitamente più di lui)


Per nostra fortuna è il micio più pacioso e adattabile del mondo e l'ha accettata senza problemi, però fin da subito le abbiamo imposto delle regole precise, ad esempio mai avvicinarsi alle ciotole del micio nè tantomeno mangiarne il contenuto, no accesso alla lettiera (fra l'altro aveva la tendenza a ripulirne il contenuto, comodo ma ben poco salutare...)

Insomma, ognuno ha comunque spazi propri in cui ritirarsi senza intrusioni, nel rispetto reciproco

Io non farei incontri singoli, i mici sono abituati a vivere insieme e dal mio punto di vista (ma potrei sbagliarmi) è giusto che lo affrontino insieme

Però certamente se qualcuno si dimostrasse più impaurito o aggressivo di altri lo lascerei stare in attesa che si calmi, e magari andrei avanti con chi si mostra più a suo agio

Pupa
11-08-2011, 06:12
Quoto e aggiungo una cosa già scritta in una discussione simile:

Prima di tutto bisogna sapere che i gatti saranno molto intimoriti
dall'arrivo di questo "disturbo" e potrebbero creare problemi,
sia comportamentali che fisici.
Se escono(hanno giardino?) potrebbero non voler rientrare in casa per la presenza
del "disturbatore" e i gatti timidi non avere più la certezza dei propri spazi.
Potresti avere marcature territoriali, ad esempio..

Se la casa è grande permette a tutti di ricavarsi i propri angoli,
se è piccola può essere un problema.

Bisogna che il cucciolo abbia dei confini,
un angolino recintato e sicuro per lui, i primi mesi,
in modo che non vaghi per casa rincorrendo per gioco i gatti.
Non permettere assolutamente che questo accada.

Spostare la postazione cibo dei gatti in alto, fuori dalla portata del cane,
possibilmente precludergli anche l'accesso allo spazio lettiera.
Il cucciolo deve imparare, dai primi mesi, quale è il suo spazio e
quali cose devono restare inviolate per i gatti.

I gatti se vedono che lui ha dei confini e non invade le loro cose
inizieranno ad accettarlo.
E' molto importante rispettare il "confino" del cucciolo per un paio di mesi.
Serve sia a lui per iniziare a rispettare spazi e gatti,
sia ai gatti per sentirsi al sicuro e non precludere una futura, spero, amicizia...:)

Mr Lawrence
11-08-2011, 21:10
[...] Bisogna che il cucciolo abbia dei confini, [...]

Anche no.
Nella mia esperienza (inserito cucciolo di cane con gatti adulti, cani anziani con gatti cuccioli, gatti "di strada" e cani adulti e svariate altre combinazioni) non è successo nulla di tremendo e mai si è verificata una situazione di rischio per una delle due specie (21 gatti e 3 cani). Certo bisogna essere presenti e attenti, evitando di forzare la natura in un senso, ma anche evitando di cadere nel tranello di forzarla nel senso opposto.

Pupa
12-08-2011, 04:30
No..
io personalmente sulle regole e sui confini, temporanei,
dati ai cani durante l'inserimento non transigo...
è fondamentale..
il cane deve da subito rispettare i confini territoriali dei gatti,
che si devono sentire sicuri almeno lì...
o scoppia la bagarre..., se gli umani non sono presenti e capaci di gestire
rapporti e conflitti..
se si è molto fortunati, sia il cane che i gatti sono bonaccioni e non succede nulla..
se si è appena meno fortunati i gatti si sentono minacciati e picchiano il cane,
il cane se non è educato e seguito si rivolta verso i gatti..
passano i mesi, il cane cresce e può arrivare anche a ucciderli..
Non esiste di non forzare la natura..
la natura è che il cane abbia regole precise e rispetti un'autorità,
altrimenti possono capitare vere catastrofi..
io ho conosciuto persino cani che hanno sbranato, non solo dei gatti di casa,
ma pure altri cagnolini di casa..
il branco, 2 contro il più piccolo, per gli errori gestionali della padrona,
o meglio, per la mancata educazione delle regole, ha finito per uccidere il più
piccolo..
non parliamo dei gatti poi..
se possono fuggono da casa se si sentono a rischio, e si sentono sfrattati..
e tutto per non imporre dei confini che proteggano i gatti nel loro stesso
ambiente,
trovo ci sia poco da scherzare su questi argomenti,
visto che non tutti hanno esperienze di convivenza tra cani/gatti,
e non hanno esperienza sull'educazione del cane in generale..
voi siete stati fortunati ad avere cani buoni,
o il rispetto dei gatti da parte dei cani lo imponete eccome..,
e qui siete bravi voi a gestire la situazione :)
Io però, non conoscendo le persone e non sapendo se sono in grado di
educare un cane, preferisco dare consigli improntati su regole preventive..

Antigone
12-08-2011, 08:37
io ho inserito micio piccolo con cane adulto, nessun inserimento, nessun problema.
Il cane è tornato in appartamento e c'era uno scriciolo di 52 giorni. Ci si è fiondato di muso e il micio ha soffiato per tipo 5 minuti come un disperato, poi una volta capito che non c'era pericolo fine dell'inserimento e ognuno per i fatti propri.
Dovessi inserire ora un cane cucciolo farei uguale perchè il mio gatto è abituato ad altri animali e non fa problemi. Si fa perfino leccare e "sfrugnare" dal bovaro dei miei zii quando lo porto in braccio in giardino.
Terrei il micio in braccio e lo presenterei al cane. Tnendo le zampe del micio per evitare che mi sfregi il cane.

Ora, venendo al caso di specie (deformazione professionale...):

prima di tutto il problema branco non si pone perchè c'è un solo cane.
Quindi l'animale "in difficoltà" è il cane non i gatti.
I gatti al pericolo scappano, il cane se pacioso ci si fionderà di muso (per conoscerli e annusarli, è questo il primo contatto che il cane ha con le cose) e rischia dei bei graffi, oltre a un bel trauma se il gatto lo ferisce in qualche modo.
Se dovessi inserire un gatto con 4 cani allora il pericolo maggiore sarebbe quello del micio.
Per un branco, il micio può diventare in tutto e per tutto una preda.

Tutta questa storia sul confine territoriale dei gatti io non la conosco, perchè non sono esperta di mici. Ho più esperienze coi cani, ed è molto facile che un cane impari a convivere con altri animali, ma non deve sentirsi impossibilitato ad accedere a quello che lo stimola.
Il cane diventa nervoso, si agita e abbaia.
E i gatti diventano qualcosa a cui vuole arrivare.

Tenere un cane al guinzaglio con un gatto che gli gira attorno è una tortura per il cane.
E Pupa scusami, ma la tua ottica è solo pro mici, come se fossero gli unici animali da tutelare.
Mentre in questo caso, l'animale in difficoltà (in qaunto ultimo arrivato e in quanto "solo") è proprio il cane.

E' giovane, la convivenza con altri animali non è un problema.
Impara in fretta e impara anche la scala gerarchica (ovvero che i mici sono gli abitanti anziani e che vanno rispettati).
L'unico problema è la reazione iniziale dei mici.
Se sono mici gestibili io farei l'esatto contrario: micio in braccio e cane libero, con una persona che possa trattenerlo se diventa troppo invadente.

Cane al guinzaglio e mici che girano attorno, o cane in un recinto e gatti liberi, non la trovo una buona idea.

Rimane un parere personalissimo eh.
Ma io personalmente non lo farei perchè il cane si agita e si innervosisce.
E il gatto figura sempre più come un qualcosa a cui arrivare.

Maka
12-08-2011, 09:48
grazie molte per le risposte..ho letto con molta attenzione le vostre esperienze e sto cercando di seguire i vs consigli sperando di fare le mosse giuste.

Ieri ho tentato un primo approccio sfruttando il fatto di avere la casa su 2 piani e portando il cane in taverna (dopo aver messo il cancelletto alla scala) così che i mici potessero scendere ma lui non salire ..
Come prima reazione i gatti ( solo 3 perchè il 4° dormiva sul balcone) si sono messi sulla scala ad osservare il cane libero di girare ..che appena li ha visti prima ha scodinzolato, poi si è sdraiato alla base della scala..
I gatti prima molto arruffati, piano piano si sono ricomposti..e :
*la più piccola di 1 anno è risalita ed è andata a dormire..
*Il più grande ha ringhiato per una mezz'ora ma alla fine si è deciso a scendere e si è avvicinato abbastanza al cane (che era tenuto, e che è rimasto fermo sdraiato -tipo sfinge). Gli si è avvicinato di traverso, col pelo drittissimo (sembrava un leone) e poi lentamente è tornato su al piano superiore..
*Il micio di 2 anni invece ad un certo punto è sceso, si è avvicinato al cane e però lui a questo punto ha fatto un balzo verso il gatto che ha preso un fugone sotto il divano..
Non abbiamo capito se il balzo era di caccia o di gioco.. Era diverso da quello che fa con gli altri cani per giocare, ma giusto ieri mattina mentre eravamo dalla veterinaria, il gatto che lei ha in studio si è strusciato sul muso del cane e lui non ha fatto una piega..quindi immagino che se fosse un cane che ha l'iistinto di predare i gatti..avrebbe reagito anche in quella circostanza ( o sbaglio?)

Quando anche il micio spaventato è tornato su, il cane ha pianto e poi abbaiato .. e i gatti hanno un po' gironzolato, si sono messi sdraiati..sembravano abbastanza tranquilli

a quel punto dovevamo fare delle commissioni e siamo usciti.. Al nostro rientro i gatti quando hanno sentito il cane si sono affacciati sulla scala ma non sono più scesi, mentre lui gironzolava nella stanza.. Solo che non vuole stare li da solo e quando anche mio marito è salito al piano superiore ha cominciato a grattare la porta e piangere .. a questo punto abbiamo pensato di riportarlo in ufficio ,dove ha la sua cuccia, e lasciato a dormire qui che oramai è la sua casa e sta buono.

Oggi ripeteremmo il tutto.. Secondo voi va bene questo approccio oppure dovrei portare il cane al piano superiore e vedere che succede?
leggendo i vostri pareri contrastanti mi trovo un po' in difficoltà perchè con i mici ho molta esperienza, ma per i cani no.
Lui è con noi da solo 2 mesi ma è molto educato, ha imparato bene i comandi, segue mio marito e basta il suo " no " per fermarlo, anche se quando gioca con gli altri cani è più difficile da fermare.
E' un cane giovane ( dovrebbe avere intorno all'anno / anno e mezzo) ma non è agitato. Quando è da solo principalmente dorme..E' di indole molto tranquilla.
Considerando che di giorno è con noi in ufficio, la convivenza con i gatti sarà per la notte ( anche se lui dormirà in taverna e i gatti al piano di sopra) e per i we.

Antigone
12-08-2011, 10:48
secondo me hai fatto benissimo.
Io continuerei così.
Dovevi prima vedere la reazione dei mici.
Se i mici stavano subito in sua presenza senza problemi potevi iniziare a far salire il cane, ma data la reazione un pò restia, io continuerei così.
Ma per questo sono più esperti Pupa e le altre, quindi lascio la parola a loro :-)

hai fatto cmq bene secondo me a non legare il cane, ma a lasciarlo libero di muoversi.
Il fatto che poi i mici fossero fuori dalla sua visuale (tranne quando si avvicinavano) è stato ottimo, perchè così non si innervosisce e non vuole a tutti i costi raggiungerli.
Non è un male che sia in un posto recintato (taverna), non mi piaceva l'idea che fosse recintato e che vedesse continuamente i mici senza poterli raggiungere perchè in quel caso secondo me si sarebbe solo innervosito.

un pò come quando il cane vede i passanti fuori dal "suo" giardino e continua ad abbaiare, una volta a contatto smette e torna a fare gli affaracci suoi.

Forza e tienici aggiornate!
:-)

Mr Lawrence
12-08-2011, 19:55
[...] trovo ci sia poco da scherzare su questi argomenti [...]

Nessuno scherza o minimizza. A prescindere dal fatto che chi ha un carattere e un carisma da capo può permettersi un bullo e chi no è meglio che scelga un bovaro del bernese, non sono d'accordo sui confini stabiliti a prescindere e assoluti. I gatti sanno perfettamente dove, come, quando trovare un rifugio. Il cane no.
Parere personale :)

Mr Lawrence
12-08-2011, 20:02
[...]Gli si è avvicinato di traverso, col pelo drittissimo (sembrava un leone) e poi lentamente è tornato su al piano superiore..[...]

Assolutamente nella norma. Fai come reputi giusto, segui il tuo istinto con consapevolezza, ascolta i consigli che ti sono stati dati ma non essere tu stessa fonte di stress: se tu sei tranquilla, loro sono tranquilli, non hanno motivo di agitarsi (più del dovuto) se tu ti agiti, loro si agiteranno di conseguenza.
Secondo me il cane vuole fare conoscenza, i gatti pure. Dagli il loro tempo. Solo non li terrei così separati.
Parere personale :)

roxy
12-08-2011, 20:22
il mio consiglio: lasciali insieme senza farti tante paranoie! i gatti sanno bene come difendersi e il cane impara subito che è meglio non fare la guerra!!!:D se fossero stati tanti cani con un gattino,sarei stata più cauta. qualunque cosa succeda tra di loro non intrometterti.cerca di mischiare gli odori, accarezzando i gatti e dopo il cane e viceversa.vedrai che in poco tempo andranno d'accordo, quantomeno convivranno senza problemi.

Maka
12-08-2011, 20:58
grazie mille x il supporto!
Oggi abbiamo rifatto tutto..è da questo pomeriggio che il cane è in taverna..e i 2 mici che ieri avevano tentato l'approccio oggi non sono proprio scesi ..l'hanno visto, e se ne sono tornati a sonnecchiare sul letto. Sono un po' tesi, stanno molto attenti ai rumori, ma sembrano sereni e hanno capito che lui non può salire.
Il micio che invece ieri non aveva ne visto ne sentito nulla perchè era sul balcone a godersi il sole, non solo è sceso ma è stato 2 ore li in taverna.
Prima guardava il cane dalla base delle scale, sono stati così un bel pezzo. Il cagnolo quando l'ha visto ha fatto il gesto di giocare, e ha mugugnato un pochino.. Poi il micio ha approcciato, alla velocità del bradipo, il passaggio davanti al cane, che a quel punto ha tentato un balzo con un rumore che non saprei..sempre un simil-ringhio ma a quel punto si è trovato davanti una palla di pelo soffiante e si è azzittito :)
Il micio ha continuato il suo percorso, dopo un po' è tornato indietro ripassando davanti al cane che questa volta non ha fatto un fiato, ne una mossa.
Dopo una mezz'ora ha ritentato il passaggio davanti al cane e questa volta mio marito ( che essendo calmo e capobranco per il cane) ha fatto dei grattini in contemporanea al cane e al gatto che erano molto vicini ..

Io sono spesso presente, e spesso al piano di sopra ( con i mici) anche per dare loro l'idea della normalità.. Quando scendo in taverna accarezzo l'uno o gli altri in modo che ci vedano interagire tutti.
Per gli odori oramai nessuno odora più mani e vestiti che "sanno " dell'altro... però a questo punto i gatti nn stanno più scendendo..e quindi mi trovo ad un punto di fermo. Che faccio ? porto su il cane?
grazie!!

Mr Lawrence
12-08-2011, 21:37
[...] Che faccio ? porto su il cane?

Si.
Non saranno di certo rose e fiori, si "parleranno" e si guarderanno in....cagnesco :D ma è normale. Lasciali fare, intervieni solo se si crea una situazione troppo nervosa, ma lasciali fare serena. In generale, il cane rispetta il branco e il tuo compito è insegnargli che i gatti sono parte del branco. I gatti, dal canto loro, impareranno ad accettarlo in generale e sapranno come "sparire" quando vorranno la loro privacy.
Spargi molto affetto e sii serena :)

PS: l'idea della normalità che devi dare ai tuoi gatti è che ora è normale avere tra....le zampe...un cane!

kety
12-08-2011, 21:53
io ho inserito micio piccolo con cane adulto, nessun inserimento, nessun problema.
Il cane è tornato in appartamento e c'era uno scriciolo di 52 giorni. Ci si è fiondato di muso e il micio ha soffiato per tipo 5 minuti come un disperato, poi una volta capito che non c'era pericolo fine dell'inserimento e ognuno per i fatti propri.
Dovessi inserire ora un cane cucciolo farei uguale perchè il mio gatto è abituato ad altri animali e non fa problemi. Si fa perfino leccare e "sfrugnare" dal bovaro dei miei zii quando lo porto in braccio in giardino.
Terrei il micio in braccio e lo presenterei al cane. Tnendo le zampe del micio per evitare che mi sfregi il cane.

Ora, venendo al caso di specie (deformazione professionale...):

prima di tutto il problema branco non si pone perchè c'è un solo cane.
Quindi l'animale "in difficoltà" è il cane non i gatti.
I gatti al pericolo scappano, il cane se pacioso ci si fionderà di muso (per conoscerli e annusarli, è questo il primo contatto che il cane ha con le cose) e rischia dei bei graffi, oltre a un bel trauma se il gatto lo ferisce in qualche modo.
Se dovessi inserire un gatto con 4 cani allora il pericolo maggiore sarebbe quello del micio.
Per un branco, il micio può diventare in tutto e per tutto una preda.

Tutta questa storia sul confine territoriale dei gatti io non la conosco, perchè non sono esperta di mici. Ho più esperienze coi cani, ed è molto facile che un cane impari a convivere con altri animali, ma non deve sentirsi impossibilitato ad accedere a quello che lo stimola.
Il cane diventa nervoso, si agita e abbaia.
E i gatti diventano qualcosa a cui vuole arrivare.

Tenere un cane al guinzaglio con un gatto che gli gira attorno è una tortura per il cane.
E Pupa scusami, ma la tua ottica è solo pro mici, come se fossero gli unici animali da tutelare.
Mentre in questo caso, l'animale in difficoltà (in qaunto ultimo arrivato e in quanto "solo") è proprio il cane.

E' giovane, la convivenza con altri animali non è un problema.
Impara in fretta e impara anche la scala gerarchica (ovvero che i mici sono gli abitanti anziani e che vanno rispettati).
L'unico problema è la reazione iniziale dei mici.
Se sono mici gestibili io farei l'esatto contrario: micio in braccio e cane libero, con una persona che possa trattenerlo se diventa troppo invadente.

Cane al guinzaglio e mici che girano attorno, o cane in un recinto e gatti liberi, non la trovo una buona idea.

Rimane un parere personalissimo eh.
Ma io personalmente non lo farei perchè il cane si agita e si innervosisce.
E il gatto figura sempre più come un qualcosa a cui arrivare.

a me è capitata l'esperienza opposta ovvero gatto adulto e cane (maremmano) cucciolo, devo dire che nonostante il gatto fosse molto aggressivo ha semplicemente fatto capire al cane che comandava lui dopo di che tutto è andato a meraviglia.. io ho sempre pensato che semplicemente si sopportassero, invece, quando è morto il cane, purtroppo prematuramente, il gatto ha iniziato a non mangiare e per complicazioni ai reni è morto anche lui, (questo per tutti quelli che dicono che i gatti sono insofferenti) in pratica si è lasciato morire..
a parte tutto questo devo dire che ho avuto molte più difficoltà ad integrare un gattino di un mese con un gatto di due anni.. comunque alla fine anche le due gatte ora vanno d'accordo.. è solo questione di tempo..non bisogna forzarli e bisogna avere un po' di pazienza e le cose pian piano si risolvono

Antigone
12-08-2011, 22:05
io ho sempre pensato che semplicemente si sopportassero, invece, quando è morto il cane, purtroppo prematuramente, il gatto ha iniziato a non mangiare e per complicazioni ai reni è morto anche lui, (questo per tutti quelli che dicono che i gatti sono insofferenti) in pratica si è lasciato morire..


guarda, capisco perfettamente.
Anche il mio gatto sembra ignorare il cane, poi però la notte va a dormire con lui (o meglio lei, è un labraodr femmina).
E quando porto il cane in giardino per i bisogni, si mette sul pogiolo ad osservarla e miagola come un pazzo.

Ci è affezionato perchè c'è sempre stata da quando è arrivato qui.
Il cane invece.... ah bè... lei non lo tollera granchè. ma pazienza :p

Maka
13-08-2011, 08:42
fase 2:
ho portato su il cane.Lui manifesta interesse a giocare con loro..mentre i mici sono tutti scappati sotto il letto..
Ora il cagnolo è libero nella zona giorno così esplora e annusa in giro..mentre ho chiuso la porta che divide con la zona notte..ma sto per riaprirla...credo che terrò comuinque il cane al guinzaglio..,magari un pochino più lento in modo che possano avvicinarsi..
ma se i gatti continuano a rintanarsi sotto il letto?

Antigone
13-08-2011, 11:06
fase 2:
ho portato su il cane.Lui manifesta interesse a giocare con loro..mentre i mici sono tutti scappati sotto il letto..
Ora il cagnolo è libero nella zona giorno così esplora e annusa in giro..mentre ho chiuso la porta che divide con la zona notte..ma sto per riaprirla...credo che terrò comuinque il cane al guinzaglio..,magari un pochino più lento in modo che possano avvicinarsi..
ma se i gatti continuano a rintanarsi sotto il letto?

uhm, penso sia normale.
Il gatto è intimorito dal cane.
Ma prima o poi per curiosità dovrebbero uscire.
Appena capiscono che non è un pericolo, il gico è fatto.
Come riuscire a farglielo capire è il problema.

Io col mio, per ogni cosa, l'ho messo a tu per tu con la fonte del pericolo.
Ma non credo sia un metodo apprezzato e consigliato.
Per dire: aveva paura dell'aspirapolvere.
L'ho preso e avvicinato al rumore. Unghie, e pelo irto per 20 secondi, poi fine.
Ora dorme nella cesta e gli passo intorno.

Io farei così, prenderei un micio alla volta e lo farei incontrare col cane, tenendolo prima in braccio ad una certa distanza e poi sempre più vicino. Quanod è super vicino gli terrei lezampe per evitare che graffi il cane.

Però è solo quello che farei io, senza esperienza con mici adulti non abituati ai cani.

Solo su una cosa mi sento di rassicurarti: un cane da solo non fa branco, e se non è un cane territoriale (non attacca per difendere il proprio territorio, non ha un indole territoriale nei cfr di altri cani ecc) non attaccherà i gatti.
Non li vedrà come nemici.
E' un cucciolo ancora. E' solo invadente.

Maka
14-08-2011, 07:51
Solo su una cosa mi sento di rassicurarti: un cane da solo non fa branco, e se non è un cane territoriale (non attacca per difendere il proprio territorio, non ha un indole territoriale nei cfr di altri cani ecc) non attaccherà i gatti.
Non li vedrà come nemici.
E' un cucciolo ancora. E' solo invadente.


grazie! già questo mi conforta molto, perchè non ho esperienze di comportamenti canini avendo sempre avuto e seguito gatti. Lui con gli altri cani è sempre sottomesso. E' un cane che pur giovane ha sofferto molto, le ha prese in malo modo sia dagli umani che da altri cani. E' finito in un canile lagher e per questo le novità le teme sempre un po'. Anche con cani piccoli il primo approccio è di "timore". Rispetto ai primi giorni che era con noi, ora anche con i cani nuovi non mette più la coda sotto la pancia..ma è comunque molto attento..e poi con altri gatti anche liberi con cui ha interagito in questo periodo, non ha mai dimostrato interesse predatorio.. Solo che essendo giovane è un po' un "cavallo" :) e questo spaventa da matti i mici..

Nell'approccio di ieri abbiamo tenuto il cane sempre al piano di sopra..prima al guinzaglio con i mici liberi ( che sono scappati tutti sotto il letto), poi abbiamo chiuso la porta che divide zona giorno e notte e liberato il cane..E poi abbiamo messo il cane in terrazzo con la sola zanzariera di separazione, così che potessero vedersi .. piano piano..i mici sono usciti, hanno cominciato ad osservare meglio la " novità". Nessuna gobbetta, nessun soffio ma sguardi curiosi da lontano, e lui buono e tranquillo sdraiato tipo sfinge che li osservava.

Poi per uscire abbiamo messo il guinzaglio al cane e siamo passati davanti a 2 dei mici. Uno si è gonfiato ed è andato giù per la scala..l'altro (il più grande, che è l'unico che ringhia) invece è rimasto al suo posto, gonfiandosi come un leone e ringhiando come un ossesso. a quel punto anche il cane prima ha ringhiato, poi lo guardava di traverso.. Siamo rimasti un po' così..io onestamente li ho lasciati fare..non li ho sgridati ma ho cercato con voce calma calma di sedare gli animi..
alla fine ho creato un diversivo, spostato il cane in altra zona della sala..aspettato che il gatto andasse via , e a quel punto sono uscita col cane dalla porta.

Non so..mi sembra tutto molto lento, ma credo sia normale così. Non mi sento di lasciare il cane libero perchè temo che si facciano male.Lui approccia in modo maldestro , ma non mi sembra aggressivo, loro alcuni scappano (e secondo me lui gli correrebbe dietro) e invece il grande temo che gli dia una zampata niente male..
Forse continuando con questa routine per qualche giorno, piano piano tutto diventerà un'abitudine e al primo cenno di tranquillità provo l'approccio da "liberi"..

roxy
14-08-2011, 09:43
io lascerei libero il cane! secondo me più ti intrometti e più si allungano i tempi dell'inserimento! devono vedersela tra di loro ad armi pari! anche tenere in braccio i gatti in presenza del cane è sbagliato, il gatto deve sapersi muovere autonomamente e trovare le proprie vie di fuga! anche se per un po' di giorni andranno a rintanarsi sotto i letti, lasciali fare! anche se il cane prenderà qualche zampata non importa, solo così capirà come comportarsi con i gatti, quando vedrà che lasciandoli in pace loro non avranno reazioni ostili, non cercherà più di aggredirli! non ti preoccupare troppo, nessuno si farà del male, ci saranno scaramucce ed inseguimenti, ma solo così potranno imparare a conoscersi!cerca sempre di accarezzare il cane davanti a loro e viceversa, facendogli capire che fate parte della stessa famiglia e nessuno è un intruso! te lo dico per esperienza personale, ho introdotto un gatto con due cani acerrimi nemici dei felini! nel giro di pochi giorni il gatto ha saputo educarli e metterli in riga!!! i gatti sono troppo superiori ed intelligenti e i cani rimangono spiazzati e devono abbozzare!!!

Antigone
14-08-2011, 10:41
io lascerei libero il cane! secondo me più ti intrometti e più si allungano i tempi dell'inserimento! devono vedersela tra di loro ad armi pari! anche tenere in braccio i gatti in presenza del cane è sbagliato, il gatto deve sapersi muovere autonomamente e trovare le proprie vie di fuga!

io ho fatto proprio così, li ho lasciati interagire.
Però c'è da dire che un gatto in fuga è qualcosa da inseguire.
Ad esempio: se tengo il micio in braccio in giardino, il cane dei miei zii lo annusa, lo sfrugna e poi se ne va.
Una volta l'ho lasciato libero (il gatto) ed è immediatamente partito l'inseguimento con il gatto che si è infilato sotto la macchina.
Diventa un gioco per il cane, soprattutto se cucciolone.
Per questo consigliavo di cercare in primis di far vedere ai mici che il cane non rappresenta un pericolo, in modo che (una volta lasciato libero) l'ipotetico e probabile inseguimento non venga percepito come minaccia di morte.

Però non saprei, è solo quello che farei io, ecco.

Maka
14-08-2011, 15:50
in effetti uno dei gatti è scappato davanti al cane e lui ha fatto una specie di ringhio e ha tentato di inseguirlo :( Era al guinzaglio e gli abbiamo detto "no" e si è messo x terra.

Solo che liberarlo in queste condizioni non mi sento sicura..e anche tentare la conoscenza tenendo i gatti in braccio temo non funzionerebbe..perchè di solito ai miei mici non piacciono" le maniere forti". Uno di loro è particolarmente pauroso anche con le persone. Ho provato a tenerlo in braccio per dimostrargli che non succede nulla con chi non conosce bene, ma si divincola e scappa..e di solito non si fa prendere poi per un po'..quindi non credo che questa strategia mi aiuterebbe nell'inserimento..

Di positivo c'è che quando tengo il cane in terrazzo e i gatti sono liberi e li divide solo la zanzariera, i gatti escono e si avvicinano alla finestra incuriositi.. Certo basta che però il cane si alza o fa un qualsiasi rumore o gesto che i gatti scappano.. quindi comunque mi dovrò far coraggio prima o poi e farli avvicinare senza barriere.. Solo che non vorrei farlo troppo presto e compromettere tutto...

Antigone
14-08-2011, 17:25
in effetti uno dei gatti è scappato davanti al cane e lui ha fatto una specie di ringhio e ha tentato di inseguirlo :( Era al guinzaglio e gli abbiamo detto "no" e si è messo x terra.

Solo che liberarlo in queste condizioni non mi sento sicura..e anche tentare la conoscenza tenendo i gatti in braccio temo non funzionerebbe..perchè di solito ai miei mici non piacciono" le maniere forti". Uno di loro è particolarmente pauroso anche con le persone. Ho provato a tenerlo in braccio per dimostrargli che non succede nulla con chi non conosce bene, ma si divincola e scappa..e di solito non si fa prendere poi per un po'..quindi non credo che questa strategia mi aiuterebbe nell'inserimento..

Di positivo c'è che quando tengo il cane in terrazzo e i gatti sono liberi e li divide solo la zanzariera, i gatti escono e si avvicinano alla finestra incuriositi.. Certo basta che però il cane si alza o fa un qualsiasi rumore o gesto che i gatti scappano.. quindi comunque mi dovrò far coraggio prima o poi e farli avvicinare senza barriere.. Solo che non vorrei farlo troppo presto e compromettere tutto...

a nessun gatto piacciono le maniere forti :p
però quando ci vuole ci vuole.
Prendi il più spavaldo dei tuoi mici e tenta.
male che vada non si avvicnierà al cane per un pò, ma non credo che possa spaventarsi troppo, se stai a una certa distanza.

Ad ogni modo prima o poi dovranno stare tutti insieme, quindi l'incontro senza barriere ci sarà.

Io non sono stata molto carina con il micio, era solo nella cesta con il cane ad un centimetro, e zero possibilità di scappare, perchè il cane invadeva tutto il suo spazio.
Sarà da li che si è abituato alle mie maniere e ora è un micio che non ha paura di nulla.

Se non morde te, io me ne fregherei e tenterei tenendolo in braccio.
Nei tuoi panni mi sarei stufata da un pezzo e li avrei messi tutti insieme e pace.
Ma non faccio molto testo, non ho una grende pazienza..... :confused:

Tappo
14-08-2011, 18:05
credo che le costrizioni non facciano bene a nessuno, il cane al guinzaglio non libero di muoversi è sempre più aggressivo e un gatto in braccio non libero di scappare si innervosisce...

io proverei a metterli tutti assieme... se il cane ringhia e il gatto soffia è normale, devono stabilire una gerarchia... io ho sempre fatto così, forse mi è andata bene, ma non è mai finita in un bagno di sangue ;)

Maka
16-08-2011, 08:58
Ciao a tutti
rieccomi con la "cronostoria" dell'inserimento cane - gatti

Ieri stop tecnico :) Ero fuori, quindi cane con noi in giro e gatti liberi per tutta casa e taverna.

Al nostro rientro ieri sera, abbiamo portato il cane in terrazzo (e noi li con lui) e i mici liberi in casa ..Ora anche se lo sentono, escono e vengono abbastanza tranquilli davanti alla finestra del terrazzo. Li divide solo la zanzariera, ma i mici non si gonfiano più , il grande non ringhia più e il cane li osserva da sdraiato.
Stamattina al passaggio davanti uno dei gatti, fino a quando lui è rimasto fermo non è successo nulla..ma poi si è arruffato e corso giù per le scale e il cane ha provato a corrergli dietro..ma sembrava più volesse giocare.
Credo che oggi tenterò l'approccio da liberi, ma supervisionati... Vediamo che succede!
intanto grazie mille a tutti voi per il supporto ;)
ciaoo

Maka
22-10-2011, 18:57
mi spiace non aver più aggiornato questo post.. mi sono accorta ora che sono passati 2 mesi!!

In sostanza non siamo ancora inseriti :( Ora cane e gatti stanno con le porte aperte e stanno imparando a conoscersi, ma ancora non c'è tranquillità.
I gatti continuano a girare sempre intorno al cane che a volte li ignora, a volte cerca di giocarci richiamandoli con la zampina.. e a volte si innervosisce per il loro continuo passaggio.
In questo mese di convienza senza barriere non era mai successo nulla, neanche i primi momenti.. fino a ieri quando il cane si era messo davanti la porta della cucina, e uno dei gatti ha voluto entrare li per forza...Ci siamo resi conto che lo sguardo del cane non era molto positivio e infatti ha attaccato il gatto arrivandogli da sopra e prendendolo per il dorso. E' stato un attimo, eravamo li e siamo intervenuti e il cane è scappato, il gatto pure sotto il tavolo.
Nessun ferito, il cane sgridato e messo in castigo da solo, ma richiuse le porte tra zona giorno ( con il cane ) e zona notte ( con i gatti) .
Sembrava tutto in discesa, ma questo incidente mi ha rimesso parecchia angoscia. Non capisco il motivo dell'attacco e mi ha spiazzato molto..perchè a questo punto temo che potrebbe risuccedere :(
Forse 1 mese di convivenza è poco ...forse ci può stare che ci siano delle piccole scaramucce. La mia preoccupazione è capire se non si sono fatti male perchè siamo intervenuti o perchè in ogni caso l'attacco era un avvertimento ma non una volonta di fargli proprio male. E la cosa che mi spiazza ancora di più è che è avvenuto con il gatto che maggiornmente si avvicina e con cui si annusano sempre.. :(

roxy
23-10-2011, 09:50
mi spiace non aver più aggiornato questo post.. mi sono accorta ora che sono passati 2 mesi!!

In sostanza non siamo ancora inseriti :( Ora cane e gatti stanno con le porte aperte e stanno imparando a conoscersi, ma ancora non c'è tranquillità.
I gatti continuano a girare sempre intorno al cane che a volte li ignora, a volte cerca di giocarci richiamandoli con la zampina.. e a volte si innervosisce per il loro continuo passaggio.
In questo mese di convienza senza barriere non era mai successo nulla, neanche i primi momenti.. fino a ieri quando il cane si era messo davanti la porta della cucina, e uno dei gatti ha voluto entrare li per forza...Ci siamo resi conto che lo sguardo del cane non era molto positivio e infatti ha attaccato il gatto arrivandogli da sopra e prendendolo per il dorso. E' stato un attimo, eravamo li e siamo intervenuti e il cane è scappato, il gatto pure sotto il tavolo.
Nessun ferito, il cane sgridato e messo in castigo da solo, ma richiuse le porte tra zona giorno ( con il cane ) e zona notte ( con i gatti) .
Sembrava tutto in discesa, ma questo incidente mi ha rimesso parecchia angoscia. Non capisco il motivo dell'attacco e mi ha spiazzato molto..perchè a questo punto temo che potrebbe risuccedere :(
Forse 1 mese di convivenza è poco ...forse ci può stare che ci siano delle piccole scaramucce. La mia preoccupazione è capire se non si sono fatti male perchè siamo intervenuti o perchè in ogni caso l'attacco era un avvertimento ma non una volonta di fargli proprio male. E la cosa che mi spiazza ancora di più è che è avvenuto con il gatto che maggiornmente si avvicina e con cui si annusano sempre.. :(

non ti demoralizzare, probabilmente per il cane la cucina significa cibo e ha voluto proteggere il suo territorio! credo che anche con i gatti con cui va d'accordo, il momento del cibo può essere e sarà sempre causa di lite. il cane vuole solo manifestare la sua dominanza per quel che riguarda il cibo, è normale che sia così, essendo più grosso e più forte!questo non lo potrai evitare mai, anche se i gatti capiranno presto che è meglio non disturbare il cane che mangia, cerca di farli stare lontani al momento della pappa e dai da mangiare prima al cane! lasciali liberi in casa come hai fatto sinora, cerca solo di evitare situazioni di gelosia!

Maka
23-10-2011, 10:04
grazie Roxy
in effetti li lascio separati quando mangiano, e lo fanno in zone diverse. Il cane in cucina e i mici nella "loro " stanza , dove hanno i giochi e le cassette.
Ho pensato anch'io che potesse essere una reazione legata alla cucina in quanto "territorio di cibo" del cane..però è successo dopo un'oretta che avevano mangiato..

prinzyinga
23-10-2011, 10:10
se puo' consolarti io ci ho messo 6 mesi a far convivere gatto di 3 anni e cane di 12 appena arrivato dal canile, appena si era creato un po' di equilibrio ho inserito un micino appena nato, ora e' passato un anno esatto da quando ho portato il cane a casa e 7 da quando e' arrivato il secondo micio, un anno di porte aperte , abbai , ringhi , soffi , ma adesso tutte le porte sono aperte sempre e i 3 convivono, diciamo piu' che altro che si ignorano (il gatto grande non sopporta molto nemmeno il gatto piccolo che pero' vorrebbe giocare con tutti!) non ti nascondo che ci vuole tanta tanta pazienza e che i momenti di sconforto sono parecchi ma ci si puo' riuscire1 ora scrivo sul divano con il piccolo da un lato e il cane dall'altro:)

Maka
23-10-2011, 10:18
se puo' consolarti io ci ho messo 6 mesi a far convivere gatto di 3 anni e cane di 12 appena arrivato dal canile, appena si era creato un po' di equilibrio ho inserito un micino appena nato, ora e' passato un anno esatto da quando ho portato il cane a casa e 7 da quando e' arrivato il secondo micio, un anno di porte aperte , abbai , ringhi , soffi , ma adesso tutte le porte sono aperte sempre e i 3 convivono, diciamo piu' che altro che si ignorano (il gatto grande non sopporta molto nemmeno il gatto piccolo che pero' vorrebbe giocare con tutti!) non ti nascondo che ci vuole tanta tanta pazienza e che i momenti di sconforto sono parecchi ma ci si puo' riuscire1 ora scrivo sul divano con il piccolo da un lato e il cane dall'altro:)

grazie! mi conforta molto. Lo so che il mio mese è un lasso di tempo troppo breve, considerando pure che loro convivono solo la sera perchè di giorno il cane è con noi in ufficio. Quindi di fatto sono 2/3 ore al giorno.. E quindi immagino dovranno imparare a conoscersi e capirsi.
Sapere che va cos' per tutti..mi fa rilassare un po' e non disperare troppo! Grazie!!

prinzyinga
23-10-2011, 18:23
lo stesso era per me, lavorando tutto il giorno potevo tenerli insieme solo la sera e il mio cane era davvero aggressivo con i gatti...insomma se ci siamo riusciti noi possono farcela anche i tuoi :-)
io non sono un'esperta , ho cercato di avere solo un po' di buon senso e tanta pazienza , cercando di non privilegiare ne il cane ne i gatti , a me era stato consigliato (non so se giusto o no) di non tenere in braccio ne' uno ne' l'altro , di non sgridarli o alzare la voce, di far fare un po' a loro ma sotto sorveglianza ... non so nemmeno io come ho fatto alla fine so solo che ho avuto tanta tanta pazienza, prima un minuto insieme poi 2 ecc.ecc.
in bocca al lupo e facci sapere!
ps . siamo quasi vicine di casa !

Maka
23-10-2011, 18:32
lo stesso era per me, lavorando tutto il giorno potevo tenerli insieme solo la sera e il mio cane era davvero aggressivo con i gatti...insomma se ci siamo riusciti noi possono farcela anche i tuoi :-)
io non sono un'esperta , ho cercato di avere solo un po' di buon senso e tanta pazienza , cercando di non privilegiare ne il cane ne i gatti , a me era stato consigliato (non so se giusto o no) di non tenere in braccio ne' uno ne' l'altro , di non sgridarli o alzare la voce, di far fare un po' a loro ma sotto sorveglianza ... non so nemmeno io come ho fatto alla fine so solo che ho avuto tanta tanta pazienza, prima un minuto insieme poi 2 ecc.ecc.
in bocca al lupo e facci sapere!
ps . siamo quasi vicine di casa !

speriamo!!
Anche a me hanno dato gli stessi consigli e li sto rispettando il più possibile..anche se l'altra sera ho sgridato il cane e messo in "punizione" da solo in taverna per 1 oretta...volendo passargli il messaggio che i mici fanno parte del branco e non si toccano. Spero di essere riuscita nell'intento comunicativo!!
grazie!!

LaSere
24-10-2011, 10:38
Ciao Maka,

mi inserisco nel tuo post, letto solo stamattina, perchè sto vivendo la tua stessa identica situazione, Ho preso da un mese una cagnolina di un anno e mezzo in canile e a casa ho due micie di 5 e 6 anni.

Che dire? Ti capisco perfettamente perchè è una fatica immane..e certi giorni ti chiedi se hai fatto la cosa giusta a portare a casa un pelosino, anche se animata dalle migliori intenzioni. I nostri gatti, se potessero parlare, ci direbbero senz'altro che stavano meglio prima.

Ma ormai..volenti o nolenti la dovranno accettare.
Attualmente a csa la situazione è questa: gatta grande che tutto sommato ha reagito bene e ogni tanto tenta anche qualche approccio giocoso col cane. Gatta piccola...un disastro. I primi giorni addirittura attaccava il cane rincorrendolo e prendendolo a manate. Ora, forse perchè noi tratteniamo la Nina, le cose paiono un po' migliorate. Ma appunto, noi la tratteniamo quindi non so se è per quello o perchè si sta rassegnando alla sua presenza. Il cane, da parte sua ha ringhiato solo una volta...però cerca di inseguirle (credo per giocare) ed è mooolto poco delicata negli approcci.
Fatto sta che io sono in ansia e vivo la cosa male..andando a peggiorare le cose. Da quello che ho potuto leggere in internet sui vari forum mi sono resa conto che più li lasci interagire (zuffe comprese) e prima stabiliscono un equilibrio. Eh..facile a dirsi! Io ho una fifa...e sono stanchissima!

Mi raccomando teniamoci aggiornate! :rolleyes:

Maka
07-11-2011, 21:00
la situazione è in stallo :(
Non ci sono stati altri attacchi, ma il cane sembra che cammini sulle uova, e i gatti sono molto titubanti anche se sono sempre intorno al cane.
Io sono tesissima ;( e spesso devo andare in camera per cercare di non trasmettere troppa ansia..lasciando fare al mio compagno, che fortunatamente è molto più tranquillo e rilassato di me. Lo so che sto sbagliando ma mi è venuta l'ansia..non riesco a vederli insieme. Quando i gatti si avvicinano,io mi pietrifico e temo il peggio ..
Le porte sono di nuovo spesso chiuse e il tempo di convivenza è proprio poco al giorno.. mi sto un po' demoralizzando...temo di nn riuscire proprio in questo inserimento ;(

LaSere
08-11-2011, 08:07
Eccoci qua..anche da noi le cose non è che migliorino molto. Io, come Maka, sempre tesissima e preoccupata. Con la micia più grande ormai giocano mentre con la piccola non c'è storia. Lei appena puo' zampa il cane che fin'ora ha sempre subito..mentre l'altro giorno si è un po' arrabbiata e ha ringhiato e cercato di correrle dietro. Non vi dico la gioia..ma secondo voi...io e Maka ce la faremo mai con questo mannaggia di inserimento?? Che stanchezza! :(