PDA

Visualizza Versione Completa : Stress e FIP


LaSere
18-08-2011, 10:07
Sono entrata in fissa con sta diavolo di malattia malefica..e spulciando vari trattati veterinari ho letto che il suo scatenarsi si verifica spesso dopo situazioni stressanti, vedi: viaggi, arrivo di nuovi animali, traslochi, interventi..ecc ecc...
Ora, tra due giorni porterò le piccole dalle loro cat sitter (come sempre quando andiamo in ferie) e mi chiedo: santo cielo al rientro gli verrà la FIP??????? No perchè in giro ne leggo di ogni...e loro si adattano si facilmente ma di sicuro un pochino di stress se lo beccano..
E quindi che bisogna fare? Non partire mai più per le vacanze, non cambiare casa, non portarli dal veterinario, non adottare altri pelosi...OMMAMMA! Mi sto impanicando...i veterinari prima di scrivere certe cose dovrebbero riflettere sulle ansie dei padroni...

Ellis
18-08-2011, 11:32
Oh mammamia !! Calma !!

Non è che sta fip sia in agguato ad ogni passo, così vivi male !!
E uno stress che abbassi le difese immunitarie dev'essere grave, protratto a lungo... e non è detto che sfoci in fip !

Che poi la fip si contrae con contatti orali, di muco, morsi.... non basta mica solo uno stress.

Lady Mosè
18-08-2011, 11:41
La Fip è il mutamento del Coronavirus felino, che ha il 90% dei gatti...
Ancora oggi non si sanno le cause di questo mutamento, fatto sta che avviene, ma mica il 90% dei gatti(che ha contratto il virus del raffreddore) muore!
Ipotizzano che lo stress possa influire, ma ci son gatti che sono morti di questa dannata Fip e non mostravano segni di stress.

Non è una cosa così diffusa e ancora ci stanno facendo studi su studi, ma non per questo devi fasciarti la testa prima di rompertela, nè mettere le gatte sotto una campana di vetro.

Ciao.

Ellis
18-08-2011, 11:49
.. morsi....

Mi correggo, niente morsi, ma feci.

Starmaia
18-08-2011, 13:28
i veterinari prima di scrivere certe cose dovrebbero riflettere sulle ansie dei padroni...
Uhm, no... i veterinari fanno bene a scrivere tutto quel che sanno, per i veterinari.
Magari sono i padroni (non veterinari) che dovrebbero lasciar perdere i trattati veterinari, no? Specie se si tratta di padroni ipocondriaci :)

Con tutto lo stress che hanno passato i miei, dovrebbero essere morti e sepolti di Fip e invece...

LaSere
18-08-2011, 13:35
Starmaia..che io sia ansiosa è fuori di dubbio..per carità..
Mi sono "permessa" di leggere alcuni testi di veterinaria perchè nella vita sono una ricercatrice clinica..e quindi...insomma, un pochino le mastico certe cose. E mi interessava approfondirle dal punto di vista veterinario...tutto qui.

La mia poi, era solo una considerazione..che a tratti voleva essere scherzosa.

Starmaia
18-08-2011, 13:43
che a tratti voleva essere scherzosa.
In tal caso, magari e visto che siamo dietro allo schermo di un pc, l'uso di qualche faccina avrebbe aiutato :)

Perché a leggerla così sembrava una che non sa niente di veterinaria ma legge tutto quel che trova per poi riversare ansia sui gatti di casa. Il che fa vivere assai male l'umano e i gatti.
(tutto senza polemica alcuna, eh! era solo per dire cosa io avevo capito leggendo :))

LaSere
18-08-2011, 13:49
In effetti... chiedo perdono! Sono ancora "cucciolo" e devo impratichirmi con le faccine :o
Ma credo di avercela fatta...eheh....

La mia considerazione era che, anche se sei un medico e magari "ne sai", quando si tratta dei tuoi animali (o dei tuoi umani) la professionalità viene un po' meno perchè entrano in gioco i sentimenti. E leggere su un autorevole testo veterinario (che costa pure 360 euro) che bisogna evitare di esporre il micio a: viaggi, traslochi, pensioni, visite veterinarie, introduzione di altri animali..e chi più ne ha più ne metta..mi sembra puro terrorismo. Soprattutto perchè è un link accessibile a chiunque, compresi i padroni ipocondriaci.

:D

Lady Mosè
18-08-2011, 13:51
Ossignurrr su un libro di veterinaria dicono di evitare visite veterinarie??? :dead:

LaSere
18-08-2011, 13:52
Un libro di "clinica" veterinaria..essì..la visita era annoverata tra i fattori di stress...evvabbè!

Starmaia
18-08-2011, 13:57
Uhm, a parte la "pensione" i miei hanno visto tutto quel che è elencato (e pure più volte ;)).

Vabbé, magari sarà anche fonte di stress ma credo sia un po' come il discorso che la sterilizzazione (del maschio) favorisce l'insorgere di problemi alle vie urinarie.
Detta così sembra che se fai castrare il gatto sei un criminale, invece ovviamente la cosa ha tutto un suo corollario e il fatto meramente scientifico che "la castrazione favorisce la Flutd" va comunque inserito in un più ampio contesto.

Almeno, spero...

LaSere
18-08-2011, 14:04
Hi hi..le mie pure...tranne la pensione. Quella MAI.

Comunque Starmaia, l'ansia e lo stress vengono considerate anche la concausa di molte malattie umane. Ora, mi sta bene che non siano sentimenti "buoni"..ma certo non sono l'unica causa di un tumore, per fare un esempio.

Lo stesso vale per i gatti...o, come dici tu, almeno spero....;)

Comunque sono giunta alla conclusione che certe volte sia meglio non leggere tutte le storie che trovi su internet...perchè alla fine, davvero, ti senti in colpa anche a sterilizzare il gatto.

E pensa che io manco le vaccino...:dead:..sono un mostro!

cibergatta
18-08-2011, 14:42
Per la FIP, come per tante altre malattie, vale molto anche la predisposizione genetica..... ci sono gatti che anche sottoposti a forti e ripetuti stress non svilupperanno mai la malattia pur essendo coronavirus+ e altri invece, predisposti, che al minimo stress possono svilupparla.... altrimenti i gatti di strada, sottoposti a continui stress per ricerca del cibo, maltrattamenti, gravidanze a rotazione etc etc morirebbero tutti di fip!

Se non sbaglio, ne esistono 2 forme: una è la mutazione del coronavirus (banale virus intestinale felino) e l'altra invece data da un coronavirus già mutato che può passare da un individuo ad un altro....

lunanera
18-08-2011, 17:00
...

Se non sbaglio, ne esistono 2 forme: una è la mutazione del coronavirus (banale virus intestinale felino) e l'altra invece data da un coronavirus già mutato che può passare da un individuo ad un altro....

non sono certa ma mi pare che non ci siamo casi di contagio da fip conclamata o sono rimasta io indietro?

cibergatta
18-08-2011, 18:46
A quanto pare esistono dei casi, se pur più rari rispetto all'altra forma. Ne aveva parlato Koko qualche tempo fa, ma non mi ricordo più dove.... Anche io ero convinta non esistesse...

lunanera
18-08-2011, 19:44
ah ecco non sapevo grazie

Tina ^_^
19-08-2011, 02:22
tesoro, se non sto in paranoia io che ho un micio di due anni e mezzo i cui fratelli in gattile sono TUTTI morti di fip intorno all'anno di vita... :cry:
guarda, io semplicemente non ci penso, perchè vivrei in paranoia e basta... spero che l'ambiente decisamente migliore del gattile che sto offrendo a yoshi sia di aiuto per non sviluppare mai la fip... che sia coronavirus positivo, ci metto quasi la mano sul fuoco...
anche se queste statistiche spesso le metto in dubbio, nel senso che qua in sardegna a seconda degli ambienti ho visto pochissimi mici coronavirus positivi (ho un'amica che ne ha 11 randagi e tutti negativi), ma in situazioni di sovraffollamento e non ho visto molti casi di fip... insomma, per me questa malattia resta una X e non voglio che diventi la paura principale per i miei pisoli... evito di pensarci, e cerco di farli stare meglio che posso, poi se c'è bisogno di una visita la fanno... certo che la visita veterinaria è uno stress, ma una cosa è UNA visita veterinaria ogni tanto, un'altra sono visite frequenti per ogni pelo fuori posto... per me quell'articolo (almeno lo spero) si riferiva a quello... :)

LaSere
19-08-2011, 07:20
Si Tina, spero anche io si riferisse a quello. Per quanto mi riguarda, mi piange il cuore e mi sento in colpa quando porto le piccole dalle cat sitter..ma che devo fare? Non andare in vacanza? Hai ragione tu, se ci si pensa troppo poi diventa un (inutile) paranoia...vi farò sapere al mio rientro come è andata la vacanza-gattosa! Sperem

AnnaLucy
19-08-2011, 07:21
Anch'io sono piuttosto in ansia leggendo di questa malattia ....vivo male con questi pensieri ...e la Lucy si stressa spesso anche quando la portiamo il fine sett in montagna con noi...poi là pè felice ma il viaggio in macchina....e poi si gratta quando è innervosita da qualcosa ..help help ...sto facendo di tutta l'erba un fascio ????? :confused:

Tina ^_^
19-08-2011, 08:31
Son sicura che andrà benissimo la vacanza ^^ sono inutili paranoie dai... se avessi letto un articolo sulla gastrite da stress, saresti partita col pensiero che alle tue micie poteva venire la gastrite nervosa :p

Anch'io sono piuttosto in ansia leggendo di questa malattia ....vivo male con questi pensieri ...e la Lucy si stressa spesso anche quando la portiamo il fine sett in montagna con noi...poi là pè felice ma il viaggio in macchina....e poi si gratta quando è innervosita da qualcosa ..help help ...sto facendo di tutta l'erba un fascio ????? :confused:

si :)

in ogni caso, quando capita, si può sempre portare il micio a fare il test del sangue x vedere se è coronavirus positivo... se è negativo, le possibilità di fip diminuiscono radicalmente a quanto ho capito... e se è positivo ma asintomatico, è un gatto come tutti gli altri... io sono abbastanza ansiata da questa fip e non lo farei vivere assieme ad altri mici coronavirus negativi... ma vabbè, è un mio pensiero :) purtroppo testare a tappeto i randagi di una zona è impensabile quindi chissà quanto è davvero diffuso e in che zone... l'unica è fregarsene, così come ci freghiamo di tutte le malattie mortali che potrebbero colpire un micio: non vivremmo più sereni ;) e neanche loro... lo sentono bene, quando siamo nervose :)

AnnaLucy
19-08-2011, 08:57
non vivremmo più sereni ;) e neanche loro... lo sentono bene, quando siamo nervose :)

si questo è proprio vero...e diventa un circolo vizioso....