Visualizza Versione Completa : Qual'è la razza più affettuosa e che ama stare in braccio?
Catsnoise
21-08-2011, 10:10
Buongiorno a tutti, lavoro in centro disabili e stiamo valutando di adottare un micio. I ragazzi disabili sono tutti in carrozzina e quindi vorremmo trovare una razza adatta a loro, un gatto socievole e che ami stare in braccio. Grazie mille per le risposte
Lollo x Luna
21-08-2011, 10:13
bel post! ho sempre sentito ke i devon rex sono affettuosissimi...ma nn sono esperto....
Catsnoise
21-08-2011, 10:16
Intanto grazie Lollo!
stellarpie
21-08-2011, 10:26
ragdoll
rosmarina84
21-08-2011, 10:33
ragdoll
Quoto!
Assolutamente i Ragdoll, sembrano proprio delle "bambole di pezza" come dice lo stesso nome... Infatti sono spesso molto richiesti per la pet therapy...
Prem-Kala
21-08-2011, 10:36
per la mia poca esperienza ti posso dire che tutti i mici che sono stati abituati al contatto umano sin da piccolini sono affettuosi
poi si dice che il colore del mantello influisca un pò su questo comportamento , sembra che i tigrati e i neri siano i più coccoloni mentre le tricolori siano un pò ribelli a stare in braccio
se parli di mici di razza i ragdoll sono molto coccoloni, ma anche i persiani,
forse questi sono un pò più problematici per il pelo che va spazzolato tutti i giorni, ma forse qualcuno dei vostri utenti ha il piacere di farlo
Fanellina
21-08-2011, 10:56
Anche i siberiani sono molto coccoloni ^^ è una razza che viene spesso consigliata a chi ha bambini piccoli, perché sono particolarmente docili. Inoltre, essendo ipoallergenici, scongiureresti eventuali allergie da parte dei ragazzi =)
Catsnoise
21-08-2011, 10:58
Anche i siberiani sono molto coccoloni ^^ è una razza che viene spesso consigliata a chi ha bambini piccoli, perché sono particolarmente docili. Inoltre, essendo ipoallergenici, scongiureresti eventuali allergie da parte dei ragazzi =)
Questo si che è davvero interessante!
A parte i ragdoll, so che anche i siamesi sono molto appiccicosi con gli umani.... Chi ne ha uno dice che sono asfissianti tanto vogliono il contatto....
violapensiero
21-08-2011, 11:34
Ragdoll. Ma molto dipende dal carattere del micio.
A parte i ragdoll, so che anche i siamesi sono molto appiccicosi con gli umani.... Chi ne ha uno dice che sono asfissianti tanto vogliono il contatto....
verissimo però vogliono anche farti gli agguati ai piedi, convinti che anche tu lo trovi divertentissimo
i siamesi sono gatti veri al 100%, anzi 120%, deliziose macchine da guerra vestite di velluto
meglio ragdoll, ma anche un normalissimo micio di casa, giustamente socializzato da un lungo contatto con la madre e con gli umani, va benissimo
stellarpie
21-08-2011, 12:02
Anche i siberiani sono molto coccoloni ^^ è una razza che viene spesso consigliata a chi ha bambini piccoli, perché sono particolarmente docili. Inoltre, essendo ipoallergenici, scongiureresti eventuali allergie da parte dei ragazzi =)
io ho sia un siberiano che un ragdoll...è vero sono buoni anche loro ma con il ragdoll non c'è paragone....il mio ragdoll ti segue ovunque e anche se lo vedi che magari non ne può più di stare in braccio non scappa e non si ribella mai...al massimo ti guarda e ti fa miao ( come dire ora basta fammi scendere ti prego!!)...il siberiano è sembre buono ma sicuro non arrendevole come il ragdoll..le sue ragioni se le fa eccome!
Il devon rex di sicuro non è arrendevole.
È molto affettuoso, ma quando lo decide lui. Non c'è verso di fargli fare qualcosa, se non vuole. Se vuole giocare non c'è modo di fartelo stare in braccio e se vuole starti in braccio non c'è verso di spiccicartelo di dosso.
VenereSofieFiore
21-08-2011, 13:06
verissimo però vogliono anche farti gli agguati ai piedi, convinti che anche tu lo trovi divertentissimo
i siamesi sono gatti veri al 100%, anzi 120%, deliziose macchine da guerra vestite di velluto
meglio ragdoll, ma anche un normalissimo micio di casa, giustamente socializzato da un lungo contatto con la madre e con gli umani, va benissimo
uhm... nessuno dei miei gatti (13 al momento) ha mai fatto agguati ai miei piedi se non la mia unica gatta di casa.. magari parli del siamese vecchio tipo o di un gatto in particolare..
I miei siamesi/orientali sono appiccicosi e morbosi, sono gatti che pur di stare perennemente appiccicati ad un essere umano farebbero carte false e sono gatti estremamente intelligenti e comunicativi.
dei siamesi "nuovo tipo" ( le esili mannequin che mi pare siano quelli- peraltro stupendi- che tu allevi) so veramente molto poco
è possibile che la selezione che ha creato il siamese oggi prevalente ne abbia modificato anche il carattere
ferme restando le differenze individuali di carattere, le mie uniche esperienze riguardano il siamese vecchio stile
che, perdona questa povera vecchietta, per me rimane una meravigliosa prova dell'esistenza degli dei del suo paese :D
Il mio Cremino, misto siamese, è un tenerone assurdo e nonostante la sua mole (7 chili) e le sue ampie possibilità di offesa, si è sempre comportato da vero gentiluomo.
Mia nonna ebbe per 19 anni un siamese puro, vecchio tipo (non me ne intendo) e ricordo che si lasciava fare di TUTTO, incluso pulire il pelo con l'olio di lavanda e farsi vestire da me e mia cugina con gli abiti delle bambole.
Un gatto adorabile.
Ed amava stare in braccio, sulla schiena, a fianco...meraviglioso! :approve:
uhm... nessuno dei miei gatti (13 al momento) ha mai fatto agguati ai miei piedi se non la mia unica gatta di casa.. magari parli del siamese vecchio tipo o di un gatto in particolare..
I miei siamesi/orientali sono appiccicosi e morbosi, sono gatti che pur di stare perennemente appiccicati ad un essere umano farebbero carte false e sono gatti estremamente intelligenti e comunicativi.
Quoto, anche il mio Maverick è così.
Aggiungo che sono gatti molto robusti come salute, almeno nella mia fortunata esperienza, e adorano le persone nuove.
Il Ragdoll è buonissimo e molto arrendevole, ma io personalmente lo trovo pochissimo stimolante come carattere. Inoltre è a pelo semilungo, un po' di "manutenzione" la richiede.
Io nn consiglierei nessuna razza in particolare e certa perche il tutto e soggettivo
Il carattere si vede solo in un gatto adulto di razza o meticcio che sia .
stellarpie
21-08-2011, 17:28
Quoto, anche il mio Maverick è così.
Aggiungo che sono gatti molto robusti come salute, almeno nella mia fortunata esperienza, e adorano le persone nuove.
Il Ragdoll è buonissimo e molto arrendevole, ma io personalmente lo trovo pochissimo stimolante come carattere. Inoltre è a pelo semilungo, un po' di "manutenzione" la richiede.
perchè poco stimolante? non so se ne conosci ma è molto giocherellone!!! il mio gioca con me a rincorrersi e se gli fai vedere una pallina diventa tipo un cagnolino all'inseguimento! non è un'ameba! non sarà agitato come un devon rex ma cmq non dorme tutto il giorno sul divano anzi...ti cerca tantissimo sia per giocare che per coccole!solo che rispetto a un altro gatto è piu arrendevole...nel senso che si fa fare anche cio' che non vuole piccino! al massimo miagola! tipo il bagno lo odia ma lo fas senza graffiare soffiare ma piangendo e basta!!!
solo che rispetto a un altro gatto è piu arrendevole...nel senso che si fa fare anche cio' che non vuole piccino! al massimo miagola! tipo il bagno lo odia ma lo fas senza graffiare soffiare ma piangendo e basta!!!
Perché per me tutto questo non è stimolante. A me i gatti piacciono proprio perché mantengono sempre un po' il loro lato "selvatico", misterioso, indomabile.
Un gatto che si fa fare "di tutto" per me è semplicemente poco gatto. Preferisco mille e mille volte il mio complicato siamese, che trova il modo di aprire qualsiasi sportello, che mi scioglie i lacci delle scarpe, che quando decide una cosa non se la leva dalla testa.
Il concetto di "bambola di pezza" per me è proprio il contrario di quello che cerco in un gatto.
stellarpie
21-08-2011, 17:37
Perché per me tutto questo non è stimolante. A me i gatti piacciono proprio perché mantengono sempre un po' il loro lato "selvatico", misterioso, indomabile.
Un gatto che si fa fare "di tutto" per me è semplicemente poco gatto. Preferisco mille e mille volte il mio complicato siamese, che trova il modo di aprire qualsiasi sportello, che mi scioglie i lacci delle scarpe, che quando decide una cosa non se la leva dalla testa.
Il concetto di "bambola di pezza" per me è proprio il contrario di quello che cerco in un gatto.
be non è prorpio come una bambola..diciamo solo nello stare in braccio il paragone puo' andare...
cmq conta che il gatto andrà con ragazzi disabili in carrozzella quindi non puo' essere tanto un terremoto.....
cmq conta che il gatto andrà con ragazzi disabili in carrozzella quindi non puo' essere tanto un terremoto.....
Questo è certo, infatti in un contesto di questo tipo il Ragdoll lo capisco.
Cmq, come ha detto anche Venere, che alleva siamesi, anche questa razza potrebbe andare bene.
Considera che in 4 anni Maverick non ha fatto un danno in casa, non ha mai graffiato o morso nessuno.
Hanno solo un carattere moooolto estroverso e anche un po' egocentrico, però possono dare tantissimo.
Dipende molto anche dal tipo di disabilità di cui stiamo parlando, ovvero se solo di tipo motorio o anche di tipo psichico/intellettivo. Il discorso può cambiare parecchio :)
Valuterei anche il discorso della stazza, un Ragdoll maschio da adulto arriva tranquillamente agli 8-9 kg e può essere difficile da maneggiare per chi ha problemi di movimento.
stellarpie
21-08-2011, 17:47
Questo è certo, infatti in un contesto di questo tipo il Ragdoll lo capisco.
Cmq, come ha detto anche Venere, che alleva siamesi, anche questa razza potrebbe andare bene.
Considera che in 4 anni Maverick non ha fatto un danno in casa, non ha mai graffiato o morso nessuno.
Hanno solo un carattere moooolto estroverso e anche un po' egocentrico, però possono dare tantissimo.
Dipende molto anche dal tipo di disabilità di cui stiamo parlando, ovvero se solo di tipo motorio o anche di tipo psichico/intellettivo. Il discorso può cambiare parecchio :)
si si non metto in dubbio che anche un siamese ci possa stare...ho avuto un thai ed era adorabile!!!
iottisan
21-08-2011, 18:05
Io nn consiglierei nessuna razza in particolare e certa perche il tutto e soggettivo
Il carattere si vede solo in un gatto adulto di razza o meticcio che sia .
Quoto in pieno.
Se prendeste un cucciolo sarebbe comunque un gattino pieno di energie, e non si calmerebbe prima dei 7-8 mesi.
Io credo che possiate spulciare gli annunci di gatti adulti rimasti orfani del padrone. Molto spesso ci sono gattoni buonissimi, che magari erano di qualche persona anziana che è deceduta, e quindi sono gatti tranquilli abituati ad essere "maneggiati".
Considera comunque che ai gatti lo "stare in braccio" piace fino ad un certo punto. Coccole, giochi, carezze. Ma un gatto a cui proprio piacesse stare in braccio (che non è il dormire sulle gambe e sulla pancia di qualcuno seduto, ma proprio stare in braccio di una persona che sta in piedi) sinceramnete non l'ho mai visto.
anch'io voto per il micio qualunque!magari si può fare una ricerca in questo senso, di un (meglio due) gatto socievole e affettuoso...ce ne sono tantissimi di miciotti così, nei gattili...
comunque al gattile di gatti che amano stare in braccio ne ho trovati parecchi!
Considera comunque che ai gatti lo "stare in braccio" piace fino ad un certo punto. Coccole, giochi, carezze. Ma un gatto a cui proprio piacesse stare in braccio (che non è il dormire sulle gambe e sulla pancia di qualcuno seduto, ma proprio stare in braccio di una persona che sta in piedi) sinceramnete non l'ho mai visto.
Non vorrei ripetermi ma...siamese. Maverick sta spesso in braccio a me in piedi, proprio a pancia in su tipo neonato. E con due grattini alla pancia, le fusa partono a mille :D
Non ama farlo sempre, chiaramente se c'è qualcosa che lo interessa vuole scendere, ma spesso ci sta proprio volentieri e a lungo.
Concordo cmq sul discorso del prendere un gatto di almeno 7-8 mesi, anche se la scelta dovesse cadere su un gatto di razza. La razza dà un'indicazione di massima sul carattere, ma non dà mai certezze assolute. Quindi prendendo un cucciolo si rischia sempre, in questo senso. Io per esempio ho conosciuto una siamese timidissima, che si faceva toccare solo dalla sua mamma umana (dal babbo umano no), addirittura mangiava solo di notte per non farsi vedere. Un'eccezione sicuramente, però era così.
assolutamente thai, siamesi ed orientali
sono gatti (ma io dico sempre che è riduttivo chiamarli gatti) speciali dotati di un'intelligenza particolare e diciamocelo... si fanno fare di tutto!!
se tu hai voglia di coccolarlo e lui è a dormire su nella sua cuccetta basta chiamarlo ed arriva miagolando e trotterellando, si fa prendere in braccio, sbaciucchiare, spupazzare per tutto il tempo che vuoi
di contro ha che se di coccole ne ha voglia lui e tu nn puoi o non hai voglia non si arrende e ti stresserà finchè otterrà le coccole richieste
anche con i bambini sono gatti unici..
iottisan
22-08-2011, 15:38
Sarà, io ho avuto due thai.
Buonissimi, intelligenti, affettuosi e socievoli. Si facevano fare di tutto, dormivano con noi sotto le coperte e sottostavano ai giochi miei e di mia sorella senza un lamento.
Ma di stare in braccio non se ne parlava, a meno che non fosse un semplice "trasporto" da qui a lì.
E Tobia era nato in casa nostra, amato, coccolato, abituato al contatto umano fin dai primi giorni di vita.
Poi magari ci sono razze più portate di altre. Comunque sia un adulto di qualsiasi razza che ama stare in braccio è una garanzia maggiore che una razza generica che ha predisposizione per farlo! Anche se non ha pedegree!
torakiki
22-08-2011, 16:26
I miei siamesi/orientali sono appiccicosi e morbosi, sono gatti che pur di stare perennemente appiccicati ad un essere umano farebbero carte false e sono gatti estremamente intelligenti e comunicativi.
Sottoscrivo anche se oltre alla razza va considerato che il gatto in questione dovrebbe essere intrattenuto da tante e diverse persone, quindi al di là della razza, dovrebbe essere un soggetto non timido ma anzi che ama essere al centro dell'attenzione. E questo non dipende dalla razza.
Cenarius
23-08-2011, 12:00
Dunque io ho ragdoll e devon rex, probabilmente non consiglierei il devon che, sebbene sia amorevole, adori stare in braccio e appiccicato a tutti, è una specie di tornado giocherellone e non saprei come gatto per un gruppo di disabili se possa essere adeguato.
Il ragdoll (magari femmina perché in effetti il maschio diventa un gigante) potrebbe andar bene ma non è sempre detto che poi voglia stare in braccio.
Per inciso i miei in braccio ci vivrebbero, ma ho letto in gruppi di "ragdollisti" che non tutti amano stare in braccio, la maggioranza sì ma non tutti, quindi non si puo' dare la cosa per scontata, anche se con loro è più probabile di altre razze a pelo semilungo.
Considerando quale sarebbe il suo "ruolo" io forse consiglierei di scegliere un micio adulto in gattile (a pelo corto o lungo poco importa, basta che se è a pelo lungo ci sia qualcuno disposto ad occuparsene), in quanto avete la possibilità di scegliere un micio che abbia l'indole giusta, che non sia un tornado (come un po' tutti i cuccioli, che possono anche cambiare carattere da adulti) e che sia ben socializzato. Tutto questo le volontarie dei gattili in genere lo sanno dei mici che ospitano.
Giusto la mia idea ^^
BigBabol
23-08-2011, 13:11
Secondo me dipende quasi esclusivamente dal carattere del micio. I miei due sono coccoloni ed affettuosi, ma quando lo vogliono loro. Se vengono in braccio non vogliono essere minimamente turbati e/o spostati. Sempre come vogliono loro. Se lo faccio (tipo quando mi si appoggiano sul torace) e lo metto di lato è come se si spezzasse una magia e se ne vanno.
Al di là del fatto che tutti i mici, allevati da piccoli a stare in braccio
e a farsi manipolare, siano adatti..
trovo che i Devon Rex siano troppo vivaci,
e i Persiani, Ragdoll e simili, siano troppo impegnativi..
vanno spazzolati con perizia, e non tanto per..e vanno lavati con altrettanta
cura..(asciugarli bene è l'impresa più laboriosa..)
Trovo più adatti i siamesi e orientali, il certosino, l'Exotic shorthire..
e i nostri SORIANI :)
Magari adottare 2-3 soriani piccoli che crescano lì, direttamente accuditi
da questi ragazzi, è certamente la scelta migliore...;)
stellarpie
25-08-2011, 09:42
Al di là del fatto che tutti i mici, allevati da piccoli a stare in braccio
e a farsi manipolare, siano adatti..
trovo che i Devon Rex siano troppo vivaci,
e i Persiani, Ragdoll e simili, siano troppo impegnativi..
vanno spazzolati con perizia, e non tanto per..e vanno lavati con altrettanta
cura..(asciugarli bene è l'impresa più laboriosa..)
Trovo più adatti i siamesi e orientali, il certosino, l'Exotic shorthire..
e i nostri SORIANI :)
Magari adottare 2-3 soriani piccoli che crescano lì, direttamente accuditi
da questi ragazzi, è certamente la scelta migliore...;)
i ragdoll non ha un pelo paragonalbile al persiano!!! non si annoda assolutissimamente e non ha tutta la lacrimazione sul musino...basta spazzolarlo due volte a settimana e via......magari nella muta un po' di piu'
per la mia poca esperienza ti posso dire che tutti i mici che sono stati abituati al contatto umano sin da piccolini sono affettuosi
poi si dice che il colore del mantello influisca un pò su questo comportamento , sembra che i tigrati e i neri siano i più coccoloni mentre le tricolori siano un pò ribelli a stare in braccio
Ho allevato dei micini da piccolissimi e quoto quanto detto da Prem-Kala dei 4 il tigrato è un'appiccicoso di prima categoria e il neretto non era da meno:o
BigBabol
25-08-2011, 10:51
Al di là del fatto che tutti i mici, allevati da piccoli a stare in braccio
e a farsi manipolare, siano adatti..
e i Persiani, Ragdoll e simili, siano troppo impegnativi..
vanno spazzolati con perizia, e non tanto per..e vanno lavati con altrettanta
cura..(asciugarli bene è l'impresa più laboriosa..)
Trovo più adatti i siamesi e orientali, il certosino, l'Exotic shorthire..
e i nostri SORIANI :)
Mah, opinione personale: certo il persiano necessita di essere spazzolato tutti i giorni (difatti lo faccio tutte le mattine prima di andare a lavoro). Bianco poi, non ti dico...
Per l'asciugatura però non è vero ciò che dici sugli esotici. Il mio persiano lo asciugo in venti-venticinque minuti. L'exotic (a parte che perde una marea di sottopelo) richiede almeno trentacinque minuti di phon molto potente e caldo. L'esotico ha un mantello fitto e doppio ed è più impegnativo del persiano.
Inoltre entrambi richiedono la pulizia degli occhi, almeno un paio di volte al giorno.
Io posso solo dire che è troppo complicato decidere a priori se un gatto è o diventerà coccolone/affettuoso. Io ho 3 Maine Coon e da questo punto di vista sono molto diversi:
La Misty fino a circa un anno e mezzo era totalmente indipendente, non veniva mai in braccio e si faceva spesso gli affari suoi, poi piano piano col tempo ha iniziato a mettersi sulle gambe o sulla pancia (ma solo quando voleva lei) e adesso, alla veneranda età di 4 anni è diventata quasi insopportabile: non faccio in tempo a sedermi su una sedia o sul divano che lei si "butta" letteralmente a peso morto su di me e non si stacca finchè non mi alzo (rimarrebbe anche tutto il giorno se fosse per lei).
Il Pucio invece è all'apparenza supe coccolo e affettuso, si gira sempre a pancia in sù e fa le fusa, sta sempre accanto a noi ma difficilmente sale sulle gambe (a parte quando si è sul wc). Lui si mette sempre di fianco, ma mai addosso.
La Bimba (piccolina di 9 mesi) invece è in fase adolescenziale. L'unica sua preoccupazione per ora è cacciare mosche e insetti. Le piace molto fare la pasta sulla pancia e addormentarsi in mezzo alle gambe (ha queta passione fin da cucciola). Però il tempo dedicato alle coccole è decisamente scarso rispetto al tempo dedicatio a giochi e caccia.
Per i colori... Misty brown tabby (tigrata), Pucio roscio, Bimba tricolore...
Antigone
25-08-2011, 12:07
bè ma la razza dovrebbe incidere un pò.
Il mio è l'anti coccola cmq.
ho letto che gli orientali sono molto affettuosi.
ma se dovessi rpendere un micio di razza, non ci penserei due volte: birmanoooooooooo
li trovo bellissimi.
Sono appiccicosi?
Se prendessi un gatto lo vorrei proprio cozza, per compensare il mio.....
Lady Mosè
25-08-2011, 12:12
Per quanto riguarda i colori, ho conosco molto bene due tricolor(una è la mamma del mio Artù e l'altra è la Titti che praticamente stabula da noi anche se un proprietario ce l'ha), sono entrambe soriane, una è la classica tricolore a macchie e l'altra è una tabby diluita.
Sono entrambe supercoccolone e superaffettuose!!!
I colori secondo me non c'entrano nulla, non mi baserei certo su quelli per scegliere un gatto adatto a una situazione così particolare.
Io ho avuto una squama ed era una vera iena, non si faceva coccolare manco a pagarla, dalla vet ci graffiava a sangue tutti, ed era socievole quanto un grizzly. Poi era ugualmente meravigliosa, sia chiaro, però non l'avrei certo consigliata per questa situazione.
Lady Mosè
25-08-2011, 12:19
Ma secondo me alla fine la cosa migliore è adottare un gatto adulto, comunque giovane, fra quelli che si trovano nei gattili e che le volontarie conoscono un pò da poter affermare che sono adatti allo scopo, così almeno non si rischiano cambiamenti di carattere quando il cucciolo diventa adulto e poi si farebbe felicissimo un trovatello... :)
ragdoll
e sono anke bellissimi, come ttt del resto!:)
BarbaraB
25-08-2011, 21:30
Non ho letto tutto, spero di non ripetere cose già dette...
per la mia poca esperienza ti posso dire che tutti i mici che sono stati abituati al contatto umano sin da piccolini sono affettuosi
poi si dice che il colore del mantello influisca un pò su questo comportamento , sembra che i tigrati e i neri siano i più coccoloni mentre le tricolori siano un pò ribelli a stare in braccio
se parli di mici di razza i ragdoll sono molto coccoloni, ma anche i persiani,
forse questi sono un pò più problematici per il pelo che va spazzolato tutti i giorni, ma forse qualcuno dei vostri utenti ha il piacere di farlo
Quoto al 100% la parte in grassetto!!!!! e confermo con la mia esperienza di allevatrice. dei mici che abbiano avuto il contatto umano di una famiglia affettuosa fra le 2 e le 8 settimane di vita ed abbiano sviluppato una corretta socializzazione sono docili e non paurosi (quindi non aggressivi). Lo possono essere i gatti di casa meticci e lo DOVREBBERO essere tutti i gatti di razza ben allevati, tutti! I gatti di razza dovrebbero essere allevati anche in base al buon carattere che è all'80% genetico e al 20% indotto dalla socializzazione.
<poi trovare il carattere giusto è ...fortuna! :)
E' pur vero però che ci sono delle razze più appiccicose (ragdoll, birmano, MC) e delle razze più indipendenti anche se docili e buonissime (dal certosino al Blu di Russia, al siamese), ci sono poi delle razze calmissime (persiano) e delle razze più vivaci, delle razze che hanno bisogno di pochissima cura del pelo (siamesi e in genere tutti i peli corti di razza e non) e delle razze molto impegnative nella toelettatura (persiano e gatti di casa a pelo lungo con molto sottopelo) o meno complicate (peli semilunghi: MC, birmano, ragdoll, siberiano e gatti di casa a pelo lungo senza sottopelo) così come delle razze ipoallergeniche (siberiano) o molto allergeniche (fra cui ragdoll, birmano, persiano...).
E, in genere, i maschi castrati sono in percentuale molto più docili, appiccicosi e coccoloni delle femmine.
A parte consigliarvi senz'altro un maschietto o meglio due e sicuramente gattini allevati in casa con cura e affetto, direi che dovete identificare la razza eventuale (o scegliere una cucciolata meticcia nata in famiglia e accudita con cura!) e poi star dietro alla cucciolata e farvi consigliare dall'allevatore (se scegliete una razza) o dal proprietario se trovate una cucciolata nata in casa.
Non per difendere la categoria, ma ovviamente in un buon allevatore trovate l'esperienza necessaria (più che da un privato inesperto) e una certa sicurezza nel consigliarvi il micio che all'interno della cucciolata dimostra più le caratteristiche che volete, magari nato dai genitori più docili....
Il mio Cremino, misto siamese, è un tenerone assurdo e nonostante la sua mole (7 chili) e le sue ampie possibilità di offesa, si è sempre comportato da vero gentiluomo.
Mia nonna ebbe per 19 anni un siamese puro, vecchio tipo (non me ne intendo) e ricordo che si lasciava fare di TUTTO, incluso pulire il pelo con l'olio di lavanda e farsi vestire da me e mia cugina con gli abiti delle bambole.
Un gatto adorabile.
Ed amava stare in braccio, sulla schiena, a fianco...meraviglioso! :approve:
Correggo dopo aver letto le esperte.
Per "siamese", leggete "thai".
:)
Pulcinella
26-08-2011, 20:41
Scusate se mi permetto... perchè non valutare di prendere un gatto al gattile? Ci sono un sacco di gattoni dolcissimi indipendentemente dalla razza... o dalla non razza... sinceramente un po' mi ha rattristato leggere di tutte voi che avete preso un gatto di razza, sapendo che i gattili sono pieni a dismisura e i gatti dolci ce ne stanno a iosa... con questo non metto in dubbio che siate amanti degli animali, però.... :-)
valentina82
27-08-2011, 08:34
[QUOTE=Pulcinella;1641551]Scusate se mi permetto... perchè non valutare di prendere un gatto al gattile? Ci sono un sacco di gattoni dolcissimi indipendentemente dalla razza... o dalla non razza... sinceramente un po' mi ha rattristato leggere di tutte voi che avete preso un gatto di razza, sapendo che i gattili sono pieni a dismisura e i gatti dolci ce ne stanno a iosa... con questo non metto in dubbio che siate amanti degli animali, però.... :-)[/QUOTE
scusa se mi permetto, l'amore per i gatti e gli animali va aldilà di dove l'hai preso o comprato, io ne ho tre, due vengono da colonie e l'ultimo di razza da una famiglia dove il bambino era allergico, ed è amato come gli altri due, non perchè è di razza ha privilegi, tuttie tre trattati nella stessa maniera, se io un domani vorrò comprarmi un gatto di razza lo faccio perchè mi piacciono quelle determinate caratteristiche , lo so che il gattile è pieno ma se io voglio quel determinato gatto perchè me ne dovrei privare?
questo è quello che penso, e non è per far polemica
Scusate se mi permetto... perchè non valutare di prendere un gatto al gattile? Ci sono un sacco di gattoni dolcissimi indipendentemente dalla razza... o dalla non razza... sinceramente un po' mi ha rattristato leggere di tutte voi che avete preso un gatto di razza, sapendo che i gattili sono pieni a dismisura e i gatti dolci ce ne stanno a iosa... con questo non metto in dubbio che siate amanti degli animali, però.... :-)
Ecco, prevedo che si riaprirà la solita annosa polemica.
Nel caso specifico, si sta parlando di un gatto da affiancare a persone disabili. Il carattere è fondamentale e non ci si possono permettere errori di valutazione. L'ideale secondo me è un gatto di razza di almeno 7-8 mesi di età, perché così i dubbi sul carattere si riducono al minimo.
Ovviamente in una situazione di questo tipo non si possono rischiare malattie come Fiv e Felv, che richiedono molte attenzioni nel seguire il gatto, quindi i cuccioli di gattile in pratica sono automaticamente esclusi (tu tutte queste cose le sai, vero? sei consapevole di cosa stai dicendo quando consigli un gatto di gattile in una situazione come questa?).
Si potrebbe prendere un gatto adulto al gattile, ma ci vuole un gatto molto equilibrato e molto ben socializzato. I gatti che arrivano adulti in gattile, spesso (non sempre, ma spesso) hanno un vissuto pesante alle spalle e meritano tranquillità e dedizione, che non sarebbe possibile dare loro in un contesto del genere.
Prendere un gatto al gattile è un bellissimo gesto, se si è sicuri che quell'adozione potrà essere per sempre. In una situazione come questa, il rischio che il gatto debba essere riportato indietro è molto alto.
E allora il gesto d'amore diventa un gesto un po' avventato, che rischia di fare del male a tutti.
Infine, io ho gatti di razza e non di razza. Una mia gatta di razza è arrivata da me adulta in condizioni pietose.
Non permetto a nessuno di dirmi "sono sicuro che ami gli animali, però...", perché il tuo "però" mette in dubbio moltissime cose.
Ecco, prevedo che si riaprirà la solita annosa polemica.
Speriamo di no: negli ultimi tempi ce ne sono state già abbastanza!
L'amore è senza confini.
Che siano si razza o meno, tutti amiamo i nostri mici.
Questo dovrebbe bastare...
I gatti che arrivano adulti in gattile, spesso (non sempre, ma spesso) hanno un vissuto pesante alle spalle e meritano tranquillità e dedizione, che non sarebbe possibile dare loro in un contesto del genere.
Quoto a 100%.
Ho quattro gatti su sei provenienti dal gattile ed ognuno (vabbè, Cremino è a parte, eheheh) a modo proprio ha dei grossissimi problemi di socializzazione. A me va bene così: li ho chiesti io i gatti problematici che non voleva nessuno, ma non li consiglierei mai in una situazione come quella del presente topic.
Vero è che in gattile ci sono anche mici papatonissimi nonostante il passato difficile, ma voglio portare l'esempio della mia Miele. Al gattile ci è venuta incontro strusciandosi, chiedendo coccole, saltando in braccio e fuseggiando a tutto spiano. Una volta a casa si è dimostrata molto, molto, molto aggressiva...ci stiamo lavorando. Ovviamente le volontarie mi avevano avvertita del carattere lunatico della micia, tengo a precisarlo. Ora è migliorata immensamente, ma solo perché riceve cure ed attenzioni specifiche al suo caso.
Aggiungo che persino i due trovatelli che ho recuperato recentemente da un cantiere, pur essendosi addolciti infinitamente, non sono i mici coccolosi che ci si augurerebbe per una situazione come quella in discussione. In tale contesto credo si debbano cercare più sicurezze possibili onde fare del bene a tutti gli esseri viventi coinvolti.
:)
Pulcinella
28-08-2011, 19:56
Ovviamente non volevo far polemica. Comunque, dato che sono anni che vado in gattili, credetemi, i gatti che sono lì sono PIU' socievoli di quelli che abbiamo nelle nostre case, perchè abituati al contatto con diversi volontari, nuovi arrivi ecc... in 4 anni di gattile sono stati davvero pochi i casi dei gatti che avete descritto...tra l'altro vengono sterilizzati e sono costantemente visitati dal veterinario, per cui a meno che non siate voi a volerlo, non avrete mai un gatto fiv/felv positivo... da ciò deduco che voi in gattile non ci siate mai entrate, provate allora almeno una volta e poi mi dite... :-)
rispondo a valentina82:non metto in dubbio il tuo amore per i gatti, ci mancherebbe ma vorrei porti una domanda:davvero pensi sia giusto scegliere un animale per le caratteristiche del pelo, occhi ecc...? Scusami, ma non mi posso trattenere.... non stiamo parlando di un modello di telefonino o di un bracciale! Pensaci, è un po' come avere un figlio, lo si ama a prescindere se sia bello/brutto, per il valore intrinseco che ha... questo tipo di atteggiamento è proprio fuori dal mio punto di vista... che ho preso gatti trovatelli indipendetemente dalle caratteristiche fisiche... tra lacquistando animali di razza incrementiamo il commercio ed il trasporto in condixzioni fatiscenti di queste povere bestiole specie dall'est europa... (ovviamente il negoziante dirà che non provengono da lì ecc...) credi che sia giusto incrementare questo business (nonchè moria di cuccioli durante il trasporto) per un capriccio infantile: "mammina mi compri il peluche con gli occhi azzurri?"
VenereSofieFiore
28-08-2011, 20:28
Pulcinella per me parli per luoghi comuni e non sai realmente di cosa si sta parlando. Rileggiti magari tutti i post e cerca di contestualizzare..così magari capisci che si parla di altro.
Pulcinella io nei gattili ci sono stata eccome, e non devo venire a rendere conto a te onestamente.
Tu invece sembri non sapere che, oltre al commercio criminale degli animali dall'Est, esistono anche allevatori italiani serissimi che allevano i loro gatti in maniera esemplare.
Purtroppo sono proprio le generalizzazioni come le tue che creano confusione e malintesi.
Ah, se conosci tanto bene i gattili, dovresti sapere che le adozioni sbagliate sono nemiche dei gattili. Fondamentale quando si dà un gatto in adozione è essere sicuri che la situazione dove va a stare sia adatta a lui. Beata te che con tanta sicurezza daresti un gatto di gattile ad una comunità di disabili che cerca un gatto "da grembo"...ma sei proprio sicura che quel gatto non ti tornerebbe indietro? Così magari ci guadagneresti un trauma per il gatto, una delusione per i ragazzi disabili, e un'ennesima voce negativa sui gattili. Bingo.
Prem-Kala
28-08-2011, 20:43
siete pregati di non polemizzare se non volete che la discussione venga chiusa
Pulcinella
28-08-2011, 22:18
Pulcinella io nei gattili ci sono stata eccome, e non devo venire a rendere conto a te onestamente.
Tu invece sembri non sapere che, oltre al commercio criminale degli animali dall'Est, esistono anche allevatori italiani serissimi che allevano i loro gatti in maniera esemplare.
Purtroppo sono proprio le generalizzazioni come le tue che creano confusione e malintesi.
Ah, se conosci tanto bene i gattili, dovresti sapere che le adozioni sbagliate sono nemiche dei gattili. Fondamentale quando si dà un gatto in adozione è essere sicuri che la situazione dove va a stare sia adatta a lui. Beata te che con tanta sicurezza daresti un gatto di gattile ad una comunità di disabili che cerca un gatto "da grembo"...ma sei proprio sicura che quel gatto non ti tornerebbe indietro? Così magari ci guadagneresti un trauma per il gatto, una delusione per i ragazzi disabili, e un'ennesima voce negativa sui gattili. Bingo.
Tesoro mio, se la mettiamo così allora come essere sicuri che il gatto di razza sia buono e non venga indietro? Anche tra quelli citati ci sono le eccezioni. La palla di cristallo non esiste ancora. Che ragionamento assurdo. Dai. Ripeto, l'animale dev'essere libero anche di non stare in braccio.
E' proprio la domanda che non ha senso... la razza che sta in bracciopiù volentieri? sapete qual'è?.... i pelouches... bellissima razza! E con questo chiudo, perchè non voglio far polemica con nessuno.
Il mio gatto Coriandolo, normalissimo trovatello bianco e nero, adora stare in braccio, ovunque io sia.
Quando sono in carrozzina, sembra quasi si diverta se mi muovo da una stanza all'altra, ma non si schioda.
A parte il fatto che lui, sin da piccolo, ha sempre amato dormire sulla mia carrozzina, sia la manuale che l'elettronica.
Quindi, dipende molto dal carattere del micio.
Ma la razza influisce.
Però io non credo che importi molto che il micio stia in braccio, perchè poi un gatto ha delle preferenze e potrebbe stare in braccio a uno e non all'altro, creando magari delle gelosie.
Io credo che ai ragazzi, potrebbe piacere avere uno, o magari due gattini, per vederli crescere e giocare...se poi andranno in braccio, tanto meglio...ma di certo, è più bello condividere emozioni con loro, più che tenerli in braccio.
Almeno per me e parlo da persona disabile in carrozzina, è così.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.