Visualizza Versione Completa : Sospetta infestazione da trematodi!!!!!
raspberry
27-08-2011, 16:37
Ciao a tutti. Ho un grosso problema e ho necessita di un vostro consiglio.
Un anno fa circa morì Oscar di colangite/pancreatite e tutti voi mi siete stati molto vicini. Ora, a distanza di tempo, ho un atroce dubbio: probabilmente so cosa può essere successo.
Parto dall'inizio: due settimane fa ho scoperto che Roger, il gatto che trovai un anno fa dopo la morte di Oscar, aveva la diarrea. Pensavo a qualche parassita e così ho guardato bene nelle feci. Ho trovato degli esserini bianchicci che però, ad uno sguardo attento, non erano proglottidi. Così ho rispolverato un vecchio microscopio 40X e, con mia enorme sorpresa, mi è sembrato di riconoscere un trematode. Possibile? Sconvolta ho consultato il veterinario e mandato un campione ad un laboratorio. Risultato: nebbia profonda, non riescono ad identificarlo. Il gatto continua ad espellere questi strani parassiti (sebbene apparentemente stia bene, no ittero, mangia e gioca), e leggendo qua e là, ho scoperto che infestazioni da trematodi danno colangiti e pancreatiti (proprio la cosa di cui è morto Oscar!):disapprove::shy: .... il problema è che questi parassiti teoricamente sono tipicamente Vietnamiti o comunque non italiani.
Pensa che ti ripensa, ho ricollegato la presenza del mio acquario d'acqua dolce scoperto con il sospetto di questi endoparassiti (sia Oscar che Roger -e solo loro- , in effetti, hanno sempre avuto una vera passione per questo acquario ...). Il ciclo dei trematodi, complicatissimo, prevede infatti uno stadio in acqua con un ospite che può essere pesce o lumaca, e i miei pesci sono asiatici.
Lunedì sentirò anche l'istituto zooprofilattico per vedere se riescono a fare una identificazione sicura, sebbene io sia praticamente certa che si tratti di un trematode, tipo Heterophyes heterophyes. Il problema però è la cura: i veterinari, in caso di conferma, non conoscono protocolli. Mi hanno detto di usare il droncit, il che va bene, ma cercando su internet ho visto che in America utilizzano dosaggi ben più alti di quelli che i veterinari mi hanno suggerito (ossia quelli previsti per parassiti ordinari previsti dal buggiardino). Ho trovato che hanno utilizzato con successo dosi fra i 20 e i 40 mg/kg di praziquantel, mentre dalla prescrizione veterinaria, somministrerei una dose di 5 mg/kg. Non voglio perdere anche Roger, e non so che fare .... aiutatemi vi prego: non voglio intossicarlo, ma non voglio neanche che questi parassiti infestino i suoi dotti biliari sciacquandosi i capelli col mio droncit 5mg/kg ..........:cry::cry::cry:
Grazie a tutti per la pazienza e l'attenzione ( spero si capisca qualcosa da questo mio scritto: quando vado nel panico, non riesco a ragionare!!!)
Non lo so,
io ho pensato questo:
proverei a dare il dosaggio indicato: 5mg/kg,
e vedrei come il gatto reagisce (perchè mi è capitato che ad
alcuni antielminti i miei gatti abbiano avuto brutte reazioni..)
se tutto va bene, raddoppierei la dose..
oppure mi atterrei alla dose facendo più richiami
a distanza di 10-15 giorni..
(i vet cosa dicono?)
Considera che i dosaggi che hai indicato sono assurdi,
una dose 8 volte superiore alla prescrizione mi sembra letale
per il gatto, oltre che per i vermi...
raspberry
27-08-2011, 17:56
Ciao Pupa, grazie per la tua pronta risposta! Sono d'accordo con te, il problema è che una terapia contro i trematodi (flukes in inglese) per gatti non c'è, e che il droncit non è formulato contro questo tipo di parassita. Diciamo che quel dosaggio alto è considerato una terapia "off label", se vogliamo chiamarla così. Dal bugiardino leggo ad esempio che contro il Diphyllobothrium è necessaria una dose di una compressa ogni 2,5 kg p.v., quindi, immagino, il sovradosaggio non sia pregiudizievole ... anche perchè il rischio è che quelle bestiacce continuino a proliferare e rischierei di perdere Roger esattamente allo stesso modo nel quale ho perso Oscar: i dotti biliari sono strutture delicatissime e, più passa il tempo, più quelle bestiacce glieli rovinano ......:cry: Vorrei azzeccare la cura al primo colpo .....
Starmaia
27-08-2011, 18:01
Ma sarebbe possibile contattare qualcuno in America in modo da spiegare a loro il caso e chiedere lumi per fugare le perplessità?
Possibile che in Italia non ci sia mai stato nemmeno un caso?
Dove hai reperito di questi protocolli??
Io ci andrei cauto, con gli antielmintici, perchè, ripeto,
in alcuni casi di sovra dosaggio la reazione avversa è stata fatale..
io credo che, dopo la prima assunzione,
al max raddoppierei la dose..
non azzarderei oltre, perchè davvero sono farmaci tossici..
Credo inoltre, che la terapia dovrebbe essere cmq ripetuta
a distanza di 10-15 gg alcune volte..
non credo proliferino, con richiami continui,
e probabilmente si risolverà la cosa, senza rischiare la pelle del gatto..
Certo che mi sembra strano che i vermi non vengano riconosciuti,
o che non si abbiano casi simili..
magari non saranno frequenti, ma ci saranno...
MAgari avvisare Koko e Perlina di questa cosa??
Va lentina
28-08-2011, 06:41
I Trematodi sono sensibili al Praziquantel. Il più comune svermante a base di questo principio attivo in commercio è il Drontal.
Sono parassiti molto rari, ma si prendono prevalentemente dal pesce.
Si, anche il Droncit è a base di Praziquantel,
quindi va bene..
la questione sono le dosi..
lui dice di aver letto protocolli americani che parlano di dosaggi
8-10 volte il dosaggio normale..
è questo il punto..
secondo me deve seguire la normale profilassi farmaceutica,
ossia i 5mg/kg, e ripetere la cura ogni 15 gioni, per esserne sicuro..
mentre sconsiglio vivamente l'assunzione di dosi eccessive del farmaco,
che è molto tossico e può gravemente fare male al micio..
lunanera
28-08-2011, 08:20
se la dose è insufficente non è che facendola ogni 15 giorni li uccide anz direi che in genere ci si abitua diventando anche inutili i richiami vari con gli stessi prodotti.
io seguirei i consigli di star e cercherei indicazioni all'estero
raspberry
28-08-2011, 15:56
Grazie a tutte per la vostra attenzione al mio caso: il mio dubbio è esattamente quello sollevato da lunanera. Una somministrazione continua ma a bassa dose, temo rischi di rendere resistente il parassita (tra l'altro ho letto che in Vietnam si sta presentando proprio il problema nell'uomo di resistenza dei trematodi al praziquantel ...:shy:).
Anche io come Starmaia mi sono chiesta: possibile solo a me?
Poi ho pensato, chissà quante colangiti fulminanti o blocchi renali sono state passate come"fato" e curate in modo improprio, con esito fatale, così come è successo al mio precedente gatto, senza indagare oltre .... purtroppo quasi nessuno fa l'autopsia e quindi le reali cause magari non si scoprono mai se non in casi fortuiti, come il mio .....
Ho scritto anche all' Università della Florida, al centro specializzato in parassitologia, ma non mi hanno risposto: forse il mese di Agosto non è il migliore per prendere contatti ... ma io non voglio perdere tempo, come immaginerete sono nel panico! Solo un ricercatore dell'Università della Slovenia, specialista in trematodi, mi ha risposto (gli ho inviato delle microfotografie del parassita) e mi ha detto che anche secondo lui è un trematode. Ma sulla cura non si è ovviamente sbilanciato, se non nel dirmi che in genere sono sensibili al praziquantel.
I protocolli dei quali parlavo li ho trovati negli abstrats di alcuni articoli (purtroppo la maggior parte degli articoli è a pagamento - più di 30 dollari a pubblicazione :disapprove:):
"Evaluation of praziquantel for treatment of experimentally induced paragonimiasis in dogs and cats".
"Opisthorchis felineus in cat: case report"
Nel sito" Cat Parasites - VetInfo": Liver Flukes
Boh ....:cry: ... sono così confusa .....
Non ho mai sentito di resistenza dei vermi intestinali
agli antielmintici,
non sono mica antibiotici..
io di più non posso consigliarti,
d'altronde pure i tuoi et ti hanno detto lo stesso,
di fare la profilassi per sverminarlo normalmente,
ripetendo i richiami...
guarda che si fa così pure con la filaria..
si ripete continuamente la sverminazione contro la tenia,
fino a quando i parassiti non sono tutti morti e vengono espulsi
piano piano..
se gli dai una botta di medicinale come dici tu, crepa l'animale prima del verme..
e mai sentito di resistenza al farmaco, per la tenia..
tu la vita del gatto la rischieresti dandogli una dose 8-10 volte superiore??
Io no...
poi, ripeto, non so altro..
devi chiedere ad un vet..
Starmaia
28-08-2011, 16:24
si ripete continuamente la sverminazione contro la tenia,
Questo me lo aveva detto anche il mio vet a Gorizia, quando trattammo Pinni.
Di ripetere il Droncit 4-5 volte a distanza di 15 giorni.
Poi io ne feci 2 somministrazioni perché mi parevano più che sufficienti.
lunanera
28-08-2011, 16:47
Non ho mai sentito di resistenza dei vermi intestinali
agli antielmintici,
non sono mica antibiotici..
io di più non posso consigliarti,
d'altronde pure i tuoi et ti hanno detto lo stesso,
di fare la profilassi per sverminarlo normalmente,
ripetendo i richiami...
guarda che si fa così pure con la filaria..
si ripete continuamente la sverminazione contro la tenia,
fino a quando i parassiti non sono tutti morti e vengono espulsi
piano piano..
se gli dai una botta di medicinale come dici tu, crepa l'animale prima del verme..
e mai sentito di resistenza al farmaco, per la tenia..
tu la vita del gatto la rischieresti dandogli una dose 8-10 volte superiore??
Io no...
poi, ripeto, non so altro..
devi chiedere ad un vet..
a me non l'hanno mai fatto ripetere e caso mai mai prima di venti giorni.
mai sentito parlare di resistenza al frontline ad esempio? io si e piccola ne è l'esempio vivente. invece i miei sono resistenti allo strong non gli fa un piffero.
alla stessa domanda io si rischierei perchè così il gatto è morto lo stesso e in più rischi a questo punto pure lui.
raspberry
28-08-2011, 16:52
tu la vita del gatto la rischieresti dandogli una dose 8-10 volte superiore??
Io no...
poi, ripeto, non so altro..
devi chiedere ad un vet..
Sono qui a chiedere il vostro parere proprio per questo Pupa. Sono sostanzialmente d'accordo con voi, ma poichè so cosa vuol dire un gatto con pancreatite e colangite che ti muore fra le mani senza che nessuno sia in grado di fare nulla, non vorrei rischiare il bis, per poi magari mangiarmi le mani per il rimorso.
Ho scritto i miei dubbi qui, perchè speravo che a qualcuno fosse magari capitato qualcosa di simile .... d'altronde voi, nei miei panni, vi fidereste ciecamente delle indicazioni terapeutiche di veterinari che neanche sono riusciti a riconoscere il parassita in questione?
Non so, forse avete ragione voi, dovrei fidarmi e non farmi troppe domande ..... Ma ovunque io legga, la dose di praziquantel contro i trematodi non è 5mg/kg ..... grazie ragazze per i consigli.
lunanera
28-08-2011, 16:54
Sono qui a chiedere il vostro parere proprio per questo Pupa. Sono sostanzialmente d'accordo con voi, ma poichè so cosa vuol dire un gatto con pancreatite e colangite che ti muore fra le mani senza che nessuno sia in grado di fare nulla, non vorrei rischiare il bis, per poi magari mangiarmi le mani per il rimorso.
Ho scritto i miei dubbi qui, perchè speravo che a qualcuno fosse magari capitato qualcosa di simile .... d'altronde voi, nei miei panni, vi fidereste ciecamente delle indicazioni terapeutiche di veterinari che neanche sono riusciti a riconoscere il parassita in questione?
Non so, forse avete ragione voi, dovrei fidarmi e non farmi troppe domande ..... Ma ovunque io legga, la dose di praziquantel contro i trematodi non è 5mg/kg ..... grazie ragazze per i consigli.
perchè non provi a portare questi appunti al tuo vet e chiedi a loro
raspberry
28-08-2011, 16:58
a me non l'hanno mai fatto ripetere e caso mai mai prima di venti giorni.
mai sentito parlare di resistenza al frontline ad esempio? io si e piccola ne è l'esempio vivente. invece i miei sono resistenti allo strong non gli fa un piffero.
alla stessa domanda io si rischierei perchè così il gatto è morto lo stesso e in più rischi a questo punto pure lui.
Ecco, Lunanera solleva esattamente il mio tipo di dubbio. Posso, per paura di fare peggio, far finta di non sapere che all'estero (florida ad es.), dove combattono con queste bestiacce più frequentemente di noi, utilizzano un altro dosaggio? ..... Addirittura ripetendo il trattamento con questo alto dosaggio più giorni consecutivi? ..... Certo, non sono un veterinario .... ma in questo caso mi sembra quasi di saperne più di loro, perdonatemi la mia terribile presunzione ...:confused::confused::confused:
raspberry
28-08-2011, 17:05
perchè non provi a portare questi appunti al tuo vet e chiedi a loro
Buona idea! Avevo paura di passare per saccente a portarli a loro, quasi a dire:" studiate!!" ... però in effetti, se sono persone intelligenti, prenderanno spunto per approfondire una problematica rara, ma comunque di una certa rilevanza, se non altro per la gravità delle conseguenze ...... se poi si offenderanno, fatti loro! Quello che è importante è la salute di Roger.
Grazie ancora a tutte per l'attenzione a questa cosa. Vi terrò aggiornate, magari - e spero vivamente di no - potrebbe essere utile anche a qualcun'altro ....
Si, e per scrupolo consulta anche un altro studio veterinario..
io ho visto la reazione a un antielmintico, quindi una simile dose non
la rischierei mai, ci sono gatti che sono morti, e non sto scherzando..
quindi quello che io nella mia ignoranza farei l'ho detto all'inizio:
1 somministrazione normale
2 doppia somministrazione
3 somministrazioni ripetute..
raspberry
28-08-2011, 20:53
Si, Pupa. Chiederò un consulto anche ad un altro studio veterinario. Lo so che con gli anti elmintici non si scherza ..... il problema è capire qual'è il male minore.
Uff ....:cry::cry:
Va lentina
28-08-2011, 22:52
Gli svermanti sono molto ben tollerati, di norma. Bisogna andare cauti quando si sospettano infestazioni di tipi differenti di parassiti. Ad esempio, un micio che è infestato da ascaridi (o cestodi), e nel contempo anche da coccidiosi, bisogna usare cautela poiché svermando per i primi, si rende terreno libero e fertile per la massività dei secondi. Per il resto, sono molte le scuole di pensiero che dicono di somministrare più di una svermata a distanza di 15/20 giorni (temo minimo per concludere il ciclo vitale dallo stadio larvale a quello adulto). Normalmente sno sufficienti 2, ma talvolta ne servono di più. Idem per il frontline. Contro le zecche copre solo 15 giorni, per cui, in stagione calda, nei luoghi altamente a rischio, consigliano di mettrlo al micio (ma anche ai cani) ogni 2 settimane.
raspberry
29-08-2011, 15:03
Gli svermanti sono molto ben tollerati, di norma.
Vale, è quello che mi dico anche io ..... ma quando il dosaggio da usare è così diverso da quello base previsto???? ..... boh!!
E' vero che la L50 nel gatto e nel cane del principio attivo è 200mg/kg, almeno così ho letto su uno studio sulla molecola .... però .... sono davvero indecisa ..... diciamo che oscillo fra la posizione di Pupa e quella di Lunanera .... un bel dilemma!
Comunque, torno ora dall'istituto di Zooprofilassi sperimentale. Ho portato i campioni. Mi sono sembrati moooolto interessati alla classificazione del parassita. Hanno già escluso (ma questo lo aveva già fatto anche il laboratorio privato) tutti i parassiti più comuni nel gatto, e anche il parassitologo propendeva per una infestazione da una qualche fasciola epatica .... Mi faranno sapere, se tutto va bene, domani. Quindi per quanto riguarda la determinazione, spero di aver imboccato la strada giusta .... La posologia di praziquantel, invece, è ancora tutta da studiare! Stamattina ho portato tutta la mia documentazione ai veterinari, che mi sono sembrati un pò stizziti .... non credo abbiano apprezzato molto la mia ricerca su internet, credo l'abbiano presa come una mancanza di fiducia .... mi rendo conto che a nessuno piaccia essere messo in discussione nel proprio ruolo, specialmente da chi non è un "addetto ai lavori" ..... ora si studiavano il tutto e mi faranno sapere ....... spero che il tutto si risolva presto: mi sto esaurendo!!!!!:kisses: a tutte, e grazie.
Starmaia
29-08-2011, 15:15
resistenza al frontline ad esempio? ... piccola ne è l'esempio vivente. invece i miei sono resistenti allo strong non gli fa un piffero.
Ma non è che sono i gatti resistenti all'antiparassitario... mica devi eliminare loro ;)
Lo sono i parassiti.
raspberry
29-08-2011, 15:29
Ma non è che sono i gatti resistenti all'antiparassitario... mica devi eliminare loro ;)
Lo sono i parassiti.
:D:D:D
... L'abuso dello stesso principio attivo nel tempo avrà selezionato una popolazione locale poco sensibile al prodotto ......
lunanera
29-08-2011, 15:53
Ma non è che sono i gatti resistenti all'antiparassitario... mica devi eliminare loro ;)
Lo sono i parassiti.
e vabbè ma io ci provo con 14 gatti !!! :D
:D:D:D
... L'abuso dello stesso principio attivo nel tempo avrà selezionato una popolazione locale poco sensibile al prodotto ......
esatto e dire che la gatta di cui parlavo mica l'aveva mai visto da lontano l'antiparassitario . i miei vet preferirebbero che io cambiassi ogni mese: frontline, storng, advocate, advantage... ma le mie tasche non me lo consentono
raspberry
29-08-2011, 21:54
. i miei vet preferirebbero che io cambiassi ogni mese: frontline, storng, advocate, advantage... ma le mie tasche non me lo consentono
e lo so, in effetti andrebbe fatto così .... ma non siamo Onassis ... ti capisco cara. I nostri pelosetti richiedono molto impegno .... vorrei essere ricca solo per non far loro mai mancare niente .... :o
Comunque, torno ora dall'istituto di Zooprofilassi sperimentale. Ho portato i campioni. Mi sono sembrati moooolto interessati alla classificazione del parassita. Hanno già escluso (ma questo lo aveva già fatto anche il laboratorio privato) tutti i parassiti più comuni nel gatto, e anche il parassitologo propendeva per una infestazione da una qualche fasciola epatica .... Mi faranno sapere, se tutto va bene, domani. Quindi per quanto riguarda la determinazione, spero di aver imboccato la strada giusta .... La posologia di praziquantel, invece, è ancora tutta da studiare! Stamattina ho portato tutta la mia documentazione ai veterinari, che mi sono sembrati un pò stizziti .... non credo abbiano apprezzato molto la mia ricerca su internet, credo l'abbiano presa come una mancanza di fiducia
ti sono vicina nell'angoscia di non poter avere i veterinari onniscienti quando ci servono...
io sono peggio di te per certi versi e approvo "appalla" l'appoggio dello zooprofilattico che se non erro dovrebbe avere una biblioteca dove tu puoi magari consultare, o chiedere a loro di consultare, le riviste con gli articoli che ti interessano per intero senza pagare le cifre assurde per un privato che vuole leggere un articolo.
avrai già senz'altro consultato medline
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=praziquantel%20cats
ma penso che la via dello zooprofilattico sia la migliore, anche se mi piacerebbe che i vet privati, che avranno lo stesso abbonamenti a riviste per consultare articoli interi, abbiano interesse nell'aggiornarsi da soli per gli interessi di tutti.
in bocca al lupo per i mici!!
Bisogna fare un discorso distinto per ogni farmaco. Il praziquantel, che è quello in questione, è molto ben tollerato anche a dosi maggiori di 5 mg/kg (dose per la tenia). Per parassiti diversi si arriva tranquillamente a 20 mg/kg, poichè ha un ampio margine terapeutico.
In rari casi si può avere vomito o diarrea.
Tali indicazioni sono riportate in un prontuario molto diffuso.
Se si parla invece di levamisolo, bisogna stare molto più attenti, e non abbondare mai con le dosi, perchè quelle terapeutiche sono molto vicine a quelle tossiche.
Un saluto
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.