PDA

Visualizza Versione Completa : granuloma eosinofilo


debby
05-09-2011, 09:56
Buongiorno a tutto il forum
Ho bisogno di un Vs consiglio. Ho un exotic di 10 mesi, circa una settimana fa, avevo notato che aveva nella parte dx della gola come una placca, l'ho portato dal veterinario e mi ha detto che a lui sembra che sia appunto il granuloma eosinofilo, e mi ha dato come cura lo Stomorgil e il ribes pet, e vedere come va per una settimana e poi mi ha detto che gli faremo gli esami per escludere la Fiv, ora escludendo a priori la Fiv perchè sia il papà che la mamma sono negativi, dopo una settimana di cura non ho visto miglioramenti, e ho notato tra l'altro che ha dei puntini neri sotto il mento, può essere acne felina? e ci può essere una relazione tra le due patologie?
Ah gli ho anche cambiato alimentazione passando alla royal Hipoallargenic.
Grazie!

violapensiero
05-09-2011, 13:33
Il granuloma si diagnostica attraverso una biopsia della cute. Prima di dare l'ipoallergenic avevi cambiato cibo?
Dagli anche il redonyl efagel in crema. Aiuta per tutte le problematiche dermatologiche.
Il micio caratterialmente è ansioso?

debby
05-09-2011, 13:44
Il veterinario non mi ha parlato di biopsia, sta cercando secondo me di escludere le varie cause cominciando con l'alimentazione, che avevo cambiato da un mesetto a questa parte da royal a trainer, ma secondo me questa cosa il micio ce l'aveva già anche quando mangiava royal perchè aveva avuto già la gola arrossata ma il vet allora l'aveva attribuito ad un semplice raffreddore, ma evidentemente non era così. Mi aveva detto che una delle cause possono essere anche le pulci, io inizialmente avevo scartato questa ipotesi perchè il micio sta sempre in casa, però mi è stato detto che non vuol dire nulla allora oggi ho messo frontline.
Secondo te quindi si dovrebbe fare biopsia?

violapensiero
05-09-2011, 14:01
Sei passata alle trainer? Lasciale perdere. Per ora vai avanti con le royal, e tra un mesetto cominci ad aggiungere delle altre crocche, ma non trainer. La biopsia magari si farà più avanti se non guarisce.

Nanela
05-09-2011, 14:07
ce la fai a mettere una foto della lesione?
il granuloma si diagnostica con appositi esami, potrebbe anche essere una dermatite....
una delle mie micie ha avuto una dermatite da stress, con lesioni sul musetto, sopratutto nella zona attorno alla bocca, sul dorso e sulla zona posteriore delle zampette posteriori.
La cura è durata più di un mese, per una serie di problematiche connesse (allattamento+inserimento). Dopo aver fatto 10 g di synulox, siano passati a cefacure + deltacortene a scalare.
Come alimentazione ho dato monoproteico di umido e crocchi (per i crocchi vanno bene anche schesir agnello, evita prodotti con pollo e pesce che possono essere allergizzanti. occhio ai grassi negli ingredienti, spesso prodotti come almo cervo hanno poi grassi di pollame..)

aladino78
05-09-2011, 14:50
Secondo te quindi si dovrebbe fare biopsia?

Forse si può evitare, ho una gatta con lo stesso problema ed è stato diagnosticato tramite un piccolissimo prelievo di cellule dalla placca ed esame col vetrino.
Secondo me il tuo vet sta cercando giustamente di andare per gradi e cercare di risolvere il problema senza usare il cortisone (che nel caso di granuloma spesso è efficace, ma ha anche dei grossi effetti collaterali a lungo andare).

debby
05-09-2011, 14:51
Perchè la Trainer non va bene? Uffi.... me ne avevano parlato bene....
Allora tu mi consigli di tornare alla Royal o mi consigli altro?

debby
05-09-2011, 14:54
Namela la dermatite si manifesta anche con placche alla gola??
e delle feci di pulci che mi dite? potrebbero essere quelli i puntini neri sotto il mento che di conseguenza ha causato la placca alla gola?

Nanela
05-09-2011, 15:00
non credo che la dermatite possa dare placche alla gola, ma non essndo un vet, non posso escludere la cosa...
i puntini neri sotto il mento invece sono sicuramente acne felina, simile ai nostri puntini neri. E' sebo in eccesso che, se la parte non viene pulita e disinfettata, può portare alla formazione di infiammazione e di ascesso (ponfo). Quelli puoi trattarli con una garza imbevuta di clorexyderm, acqua ossigenata o di altro difinfettante, avendo l'accortezza di tenere pulita e asciutta la zona.
se hai ciotole in plastica, prova a sostiutirle con quelle in acciaio o in ceramica, l'allergia alla plastica può dare come manifestazione l'acne felina.


le cacchette delle pulci, anch'esse nere, sono solitamente presenti verso la fine della schiena, sull'attaccatura della cosa. Si riconoscono facilmente perchè se rimosse con un fazzoletti baganto, questo si colora di rosso sangue!

anche le pulci possono portare dermatiti, quindi sarebbe bene trattarla con un antiparassitario (stronhgold)

debby
06-09-2011, 08:15
Intanto ieri ho messo antipulci della frontline però.... ma non credo che i puntini neri sotto il mento siano feci di pulci perchè quando le pulisco con acqua non si colorano di rosso...
Nameli la foto non riesco a farla perchè il granuloma è in fondo alla gola....e lui non sta fermo ci vorrebbero due persone, ma al momento sono sola a casa.
Cmq stasera alla 19 devo andare dal veterinario per controllo e vediamo cosa dice.
Intanto grazie a tutti per i consigli

aladino78
06-09-2011, 22:25
Posso dirti che una mia micia, con granuloma, aveva esattamente gli stessi sintomi della tua, placca e qualche puntino nero sotto il mento.

debby
07-09-2011, 08:50
Ciao a tutti, ieri visita dal veterinario, il piccolo non è migliorato affatto, ma questo lo avevo visto anche da me, mi ha confermato l'acne felina che però mi ha detto che non c'entra con il granuloma (proprio sfigato il mio micino), gli ha fatto un'altra puntura di cortisone, la prima l'aveva fatta alla prima visita circa 10 giorni fa, ma io pensavo gli avesse fatto l'antibiotico...poi mi ha detto di continuare con la cura di adesso tranne lo stomorgil che essendo un antibiotico mi ha detto di sospenderlo tra tre quattro giorni e poi mi ha prescritto il miele rosato e il Veraloe Victor Philippe da dargli una volta al giorno il primo e mattina e sera il secondo, e continuare con la dieta ipoallergenica. Se non migliora così, passo successivo, se decido di farlo, esame istologico per verificare se è un tumore. Sono davvero affranta:cry:

Nanela
07-09-2011, 09:08
per quella che è stata la mia esperienza, con dermatiti e granuloma, la cura è piuttosto lunghetta e i risultati tardano sempre un po' a manifestarsi. anche io dopo i primi 10 giorni di cura non vedendo nessun miglioramento, anzi anche qualche peggioramento, ero piuttosto sfiduciata, ma la mia vet mi ha detto di insistere e che comunque, sopratutto se c'è una forte componente di stress, fino a che non si calma quella, è difficile vedere miglioramenti.
il miele rosato e il veraloe victor philippe sono dei preparati tipo ribes pet (integratori)? per cosa te li ha prescritti?
non mi ricordo poi che tipo di dieta ipoallergenica stai seguendo....

debby
07-09-2011, 09:44
Il miele rosato mi ha detto che ha qualità emollienti e astrigenti, mentre il veraloe victor philippe ha tante proprietà tra cui quelle depurative e disintossicanti e rafforza anche il sistema immunitario da quello che ho capito. Per la dieta gli sto dando l'Hypoallergenic della royal e monoproteico Lechat, ma mi ha detto di sospendere anche quello, e provare con il regular forza 10 sia crocchi che umido.

Nanela
07-09-2011, 10:16
Per quanto riguarda i consigli che hanno dato a me per l'alimentazione, mi auto-quoto!

Come alimentazione ho dato monoproteico di umido e crocchi (per i crocchi vanno bene anche schesir agnello, evita prodotti con pollo e pesce che possono essere allergizzanti. occhio ai grassi negli ingredienti, spesso prodotti come almo cervo hanno poi grassi di pollame..)

io avevo scelto schesir all'agnello (così potevo darlo a tutti e 5 senza problemi) e come umido soloquaglia e unipro.

debby
12-09-2011, 08:57
Ciao a tutti,
vi volevo aggiornare sulla salute del mio micio.
Sta migliorando giorno dopo giorno,tanto che il granuloma ormai quasi non si vede più, potete immaginare quanto sia sollevata!:D gli sto facendo le cure che mi ha dato il vet in modo super preciciso e lo sto alimentando solo con royal Hypoallergenic. Speriamo che non ci siano ricadute, ma sono contenta già dal fatto che non sia un tumore!
Grazie a tutti per il tempo che ci avete dedicato.:)

AnnaLucy
16-09-2011, 07:03
Sono contenta che il miciotto stia meglio :)

debby
22-09-2011, 10:03
Ciao a tutti, ieri terzo controllo dal veterinario, gli ha fatto un'altra puntura di cortisone e mi ha detto di continuare con la dieta ipoallergenica il ribes pet, e che di più per ora non possiamo fare, e che secondo lui non andrà mai via del tutto e che possiamo solo tenerlo sotto controllo.
In effetti è passato già un mese e nonostante ci sia stato un miglioramento però il granuloma in gola c'è ancora....avete degli altri suggerimenti o consigli da darmi? grazie!

giumil
22-09-2011, 10:44
Anche il mio Tobia ha un granuloma eosinofilo, ma il suo è di tipo lineare alla parte posteriore delle zampette posteriori, gli provoca parecchio prurito, caduta del pelo e placchette dure alla palpazione. la mia vet. l'ha curato con depomedrol 1 iniezione sottocutanea al mese per quattro volte, poi medrol per bocca a scalare. ora siamo a 4 mg di medrol 2 volte al mese e sta benissimo...quasi non si vede più nulla e il prurito è del tutto scomparso. Un altro paio di mesi e poi sospendiamo il tutto.

debby
23-09-2011, 13:46
Ecco però il tuo è migliorato, il mio no, quello che all'inizio mi era sembrato un miglioramento in realtà si era solo sfiammato un pò, anche perchè quello sulla parte sx che è piccolissimo sarebbe dovuto sparire e invece dopo un mese di cure è ancora lì......non so magari ci vuole solo un pò di pazienza....però boh...mi sento impotente, potrebbe essere qualcos'altro oltre a granuloma eosinofilo? visto che non migliora con le cure? escludendo il tumore che non ci voglio neanche pensare:cry: