PDA

Visualizza Versione Completa : gatti e neonati


modisio
11-09-2011, 11:38
Ciao a tutti,
apro questa discussione perché ho molti consigli e suggerimenti da chiedere.
A dicembre mi nascerà una femminuccia e tra una decina di giorni traslocherò in un nuovo appartamento.
Porterò, ovviamente, Luna (la mia gatta di quasi 10 anni) con me.
Posto che Luna vive da quasi 10 anni nello stesso ambiente, senza mai uscire di casa, ed è una gattina piuttosto abitudinaria, credo che il trasloco le produrrà un po' di stress.
Come posso fare per facilitarla nel passaggio?
Preciso, però, che la gattina, in ogni caso, vuole stare con me, perché quando la lascio con i miei a casa, si agita e mi cerca in continuazione....

A dicembre, poi, nascerà la bimba.
Cosa posso fare per rendere la convivenza neonato-gatto, serena e, soprattutto, non pericolosa?
Ciò che maggiormente mi preoccupa è che Luna possa saltare nel carrozzino o nella culla.....dovrei mettere qualche tendina o velo protettivo?
Inoltre, non è gattina molto "socievole" e, quindi, non so che reazione potrebbe avere.

Ho già programmato di darle qualche indumento con l'odore della bimba, per farla abituare, ma per il resto non so come comportarmi.

Aspetto vostri preziosi consigli.
Grazie

sabrinaV
12-09-2011, 13:16
mi dispiace ma non ho proprio idee.. se non che comunque i gatti solitamente riconoscono i piccoli di umano e non li attaccano, al massimo scappano.

Starmaia
12-09-2011, 13:53
Non parlo per esperienza personale ma so che ci sono molte mamme qui che hanno anche "prole" felina ;)

Innanzitutto coinvolgila sempre in tutto quel che fai, falla stare già da ora nella stanza della piccola, lasciale pure tutto il territorio a disposizione. Lasciala annusare ed esplorare, lascia che si abitui ad oggetti ed odori vari.

Giustamente quando nascerà la bimba, fatele fin da subito (prima che arrivi a casa) annusare oggetti e copertine che abbiano il suo odore. Sempre lodandola e con molta calma in modo che associ l'odore e gli oggetti a cose positive.

Poi, quando arriverà la bimba, fai tutte le cose con la gatta vicino (ovviamente se la micia lo vorrà) quindi allattamento, cambio pannolini, vestizione, ninnananna... tutto coinvolgendo anche Luna.
Che io sappia i gatti che saltano nel letto o nella culla, stanno bene attenti a non fare del male al neonato, al massimo ci dormono a fianco.
Vedi tu come si comporta Luna, al massimo puoi spostarla (sempre con la massima serenità e proponendole una bella alternativa, mai sgridare o farsi prendere dal panico, se no la gatta si spaventa e associa lo spavento alla bambina).

Insomma, che io sappia se il gatto viene ben coinvolto, difficilmente risulterà un problema per il neonato.
D'altro canto pare che i bambini che crescono a stretto contatto con gli animali siano ben più resistenti nei confronti di malattie ed allergie :)

modisio
13-09-2011, 11:01
che debbano crescere a contatto, quando la bimba sarà anche un po' cresciuta, non c'è dubbio....
non penso, però, che sia il caso di farla dormire nel lettino, per lo più, per una questione di sicurezza......
quindi vorrei ovviare con una copertura, eventualmente....

Mew
13-09-2011, 11:14
Che io sappia i gatti che saltano nel letto o nella culla, stanno bene attenti a non fare del male al neonato, al massimo ci dormono a fianco.
Vedi tu come si comporta Luna, al massimo puoi spostarla (sempre con la massima serenità e proponendole una bella alternativa, mai sgridare o farsi prendere dal panico, se no la gatta si spaventa e associa lo spavento alla bambina).

Insomma, che io sappia se il gatto viene ben coinvolto, difficilmente risulterà un problema per il neonato.
D'altro canto pare che i bambini che crescono a stretto contatto con gli animali siano ben più resistenti nei confronti di malattie ed allergie :)



quoto tutto"!!!!!!!!!!!!

April
13-09-2011, 12:20
Io ho avuto un bambino quando aveve tre gatti (e due cani) e non ci sono mai stati problemi.
Appena arrivata a casa col bambino ho permesso che tutti gli animali di casa potessero annusarlo e, ogni volta che accudivo il bambino non mandavo via gli animali, nemmeno mentre lo allattavo...se un gatto (o più di uno) era sul letto e io allattavo Andrea, il micio restava vicino a noi. E questo in ogni circostanza.
Per il fatto della culla, i gatti erano molto attratti...all'inizio non li facevo entrare mettendo una semplice zanzariera, ma alla fine...li trovavo spesso nella culla, in fondo, dove i piedini del bambino non arrivavano.
Adesso mio figlio ha quasi 16 anni, è un animalista convinto e non ha mai avuto problemi di allergia ed è cresciuto sano e forte.

sabrinaV
13-09-2011, 12:29
che debbano crescere a contatto, quando la bimba sarà anche un po' cresciuta, non c'è dubbio....
non penso, però, che sia il caso di farla dormire nel lettino, per lo più, per una questione di sicurezza......
quindi vorrei ovviare con una copertura, eventualmente....

Sicurezza in che senso? Hai paura che la graffia o che le passi batteri?
Comunque ci sono le zanzariere da culla, all'inizio se non ti fidi metti quella e sei a posto.
Le zanzare sono peggio del gatto secondo me! Le fanno di sicuro più male e portano più batteri!!
E poi... anche se si fa un po' di anticorpi non fa male! Io sono sempre stata tenuta protetta in casa e non ho fatto gli anticorpi e il mio sistema immunitario ora fa schifo.
Avrei preferito tenere la febbre, qualche volta, un giorno in più piuttosto che prendere medicine a manetta, che poi il tuo corpo non sa affrontare le cose...
Comunque questi sono discorsi complicati per cui ognuno ha la sua idea, soprattutto una neomamma... e... rischio di andare OT... però non essere troppo apprensiva...
Un abbraccio e tanti auguri!

raffalella
13-09-2011, 13:16
ciao! io ho tre bimbe pelose e 10 mesi fà è arrivata Sofia,la mia bimba umana.....
io le ho sempre lasciate avvicinare alla bambina senza nessun problema,all'inizio ero un pò in apprensione ma poi ho visto che alle micie non interessava molto starle vicino.....anzi....poverine scappavano via perchè quando Sofia piange sembra una sirena dei pompieri!!
non si sono mai infilate nella carrozzina o nel lettino mentre c'era la piccola,solo qualche volta quando era vuota. Con decisione, ma senza aggredirle ,ho fatto capir loro di non entrarci.
Quando allattavo le avevo sempre vicino sul letto o sul divano.
I problemi non sono molti quando la bimba è piccola,ma per me iniziano adesso......
Mia figlia ha cominciato a gattonare a 7 mesi e ora a 10 cammina quindi immagina le povere micie!!
non hanno un attimo di pace lei le rincorre e vuole accarezzarle, ma diciamo che non è molto delicata..........quindi in questa fase devo avere gli occhi sempre aperti.
le mie micie sono bravissime però anche i santi alla fine si rompono le scatole!!!
Infatti l'altro giorno la milla le ha lasciato un graffio sul braccio....ora però ha imparato e si avvicina di meno.
spero di esserti stata utile e auguri

flor
13-09-2011, 14:09
a gennaio arriverà il mio terzo bimbo, ed in casa al momento ci sono 6 mici adulti, due cuccioli di 4 e 6 mesi ed una cagnolona
Io credo che non ci siano regole da adottare, sicuramente cambieranno i ritmi di casa e questi cambiamenti coinvolgeranno anche la micia, ma se fatti con serenità ed affetto e soprattutto in un ottica di adattamento reciproco non credo che ci saranno problemi.
Quanto alle coperture per la culla secondo me non c'è copertura che tenga per l'ansia :) quindi il mio consiglio è di vedere cosa succede e preoccuparsi solo in un secondo momento. Vedrai che le soluzioni arriveranno da sole :)
Alessandro era solito addormentarsi con una mano sul gatto ed ora che ha 7 anni quando lo vedo sul divano sdraiato che accarezza uno dei mici so che di lì a qualche secondo si addormenterà :)

stellarpie
13-09-2011, 15:18
io sono nata che in casa c'era già una gatta di 9 anni...non c'è stato nessun problema! mai graffiata da neonata o traumatizzata dalla gatta....anzi spesso la micia veniva a dormire nella mia culla vicino a me! ci sono foto molto carina di noi due strette a dormire vicino....non ci sono stati problemi particolari...unica cosa per me il discorso cresci con un gatto cosi non hai allergie non è servito!!! sono comunque allergica all'acaro eh eh vabbè poco male!

Starmaia
13-09-2011, 15:25
Vabbé, sei l'eccezione che conferma la regola ;)

Lamu79
13-09-2011, 15:28
Quando sono nata i miei avevano già una gattina..mia mamma spesso l'ha trovata all'interno della culla che dormiva con me e non ha mai avuto atteggiamenti minacciosi nei miei confronti..!!
Io adesso ho 32 anni e sono bella cresciuta anche con la gatta in culla!!!!:D

stellarpie
13-09-2011, 15:28
Vabbé, sei l'eccezione che conferma la regola ;)

chissà puo' anche essere...diciamo che in generale aiuta sicuro a rinforzare il sistema immunitario e magari a non essere allergici al pelo del gatto...per le altre allergie credo invece non c'entri....

modisio
14-09-2011, 13:24
Grazie a tutti per le testimonianze.
Dei batteri non mi preoccupo proprio, anzi....sono d'accordo ad immunizzare la bimba.
Mi ponevo solo un problema di sicurezza, visto che Luna morde e graffia anche me quando si sente anche leggermente "infastidita".
Per questo, la terrò vicina come mi avete consigliato e sotto la mia supervisione.
Sulla carrozzina e sul lettino metterò l'apposita zanzariera per evitare che si metta a dormire con la bimba. In realtà credo sia difficile che lo faccia....quando dorme con me sta a piedi a letto perchè non vuole essere scocciata e, cmq, solo d'inverno. Dopo un po' va a dormire fuori al corridoi.....generalmente è di compagnia "a distanza", senza troppa confidenza.
Quando arrivano bambini a casa che le si avvicinano, però, soffia.....e questo un po' mi rende perplessa.

sabrinaV
14-09-2011, 13:35
I miei gatti hanno paura di mia nipote di 3 anni... ma per forza: l'hanno vista solo 2 volte e lei va a tirargli le manate in testa o li infilza con le bacchette giocattolo.
Ma se un bambino lo vedono da quando è piccolo e sta fermo nella culla e non gli corre dietro ... non penso gli soffino.

sabrinaV
07-11-2011, 11:45
Ciao, so che non si tirano su le discussioni vecchie ma mi piacerebbe che quando nasce il bimbo (a dicembre, giusto?) ci fai sapere come va... grazie ciao.