PDA

Visualizza Versione Completa : Pronto soccorso felino


Lady Mosè
12-09-2011, 16:00
Vista l'attuale esperienza col mio Mosè, che da poco più di 24h non sta molto bene(ma chissà come mai quando decido di tel al vet sembra rifiorire... mah, per ora aspetto e vedo, se peggiora chiamo...), e soprattutto ha iniziato a star male di domenica, e ovviamente siamo lontani dal nostro vet di fiducia, mi sono dovuta un pò arrangiare, nel riconoscere i sintomi e cercare di capire se era il caso di intervenire subito con una clinica 24h...

...mi chiedevo se non era possibile, aprire un thread tipo quello sulle FAQ sull'alimentazione, questo però incentivato sul primo soccorso felino, ovvero riconoscere i sintomi di avvelenamento, febbre e chi più ne ha più ne metta, con lo scopo non di sostituirsi al veterinario, ma di aiutare al meglio il nostro peloso sofferente.

Ovviamente sarebbe il caso che questo thread venga ricontrollato da una vet per evitare castronerie.


Al momento le domande utili che mi vengono sono:

-Il mio gatto ha la febbre? Da cosa lo capisco? Come posso intervenire?
-Il mio gatto ha la nausea? Da cosa lo capisco? Come posso intervenire?
-Quali sono i sintomi di un avvelenamento?
-Cosa fare in caso di diarrea?
-Cosa fare quando il gatto è stitico?
-Come capire se ha un blocco intestinale?
-Come capire se ha un'ostruzione alle vie urinarie?
-Il mio gatto ha un taglio provocato da un morso, come posso intervenire?
-Il mio gatto presenta alopecia, cosa può essere?
-Si gratta furiosamente, perchè?
-Beve molto e spesso, perchè?

E aggiungerei: Quali medicine tenere in casa per ogni evenienza?


Ora mi vengono in mente solo queste cose, ripeto che NON è per sostituire il veterinario e nemmeno per fare di testa propria, ma serve per capire dove può essere il problema ed evitare di fare ulteriori danni.

Se credete che sia una cosa troppo difficile da realizzare, lasciamo perdere, io ci ho provato! :)

Starmaia
12-09-2011, 16:14
Ma dici una cosa tipo questa
http://www.micimiao.it/prontosoccorso.htm ?

Lady Mosè
12-09-2011, 16:22
Gulp! Mi ritiro................................. :212: chiudete pure!

Starmaia
12-09-2011, 16:27
No, anzi... bene che l'hai scritto perché in effetti questa pagina del sito viene bellamente dimenticata :D
Magari così possiamo ricordarci di usarla, ogni tanto

Lady Mosè
12-09-2011, 16:54
Però leggendo, noto che mancano delle cose secondo me fondamentali... riconoscere i sintomi!!
Cioè se una persona vede un gatto abbacchiato, cosa può pensare?
Per vedere se ha la febbre e non si dispone di un termometro prismatico si possono toccare le orecchie e vedere se sono bollenti...
Insomma, quello che mi interessava è proprio riconoscere i sintomi per capire se è febbre, nausea, o altro... mi sembra che quel link(fatto benissimo peraltro) abbia queste lacune... no?

Starmaia
12-09-2011, 17:00
Si potrebbe fare un post per le cose mancanti o carenti.
Vediamo però con Perlina, che sarebbe meglio (come giustamente dici tu) che ci fosse la sua supervisione.

orso bruno
12-09-2011, 18:47
Però leggendo, noto che mancano delle cose secondo me fondamentali... riconoscere i sintomi!!
Cioè se una persona vede un gatto abbacchiato, cosa può pensare?
Per vedere se ha la febbre e non si dispone di un termometro prismatico si possono toccare le orecchie e vedere se sono bollenti...
Insomma, quello che mi interessava è proprio riconoscere i sintomi per capire se è febbre, nausea, o altro... mi sembra che quel link(fatto benissimo peraltro) abbia queste lacune... no?

hem, cioè, magari dico una ca@@@@a, ma sapevo che la febbre del gatto si sente dal naso caldo e asciutto:o:o:o:o:o:o ,va beh a me l'hanno detta così voi che dite?

luana68
12-09-2011, 19:43
La mia Minnie ha tantissime volte il naso asciutto ma senza per questo avere la febbre!Io sapevo delle orecchie calde collegate alla febbre ma pure questo nel caso della mia Minnie non è un sintomo di febbre.

Starmaia
12-09-2011, 20:47
Il naso e le orecchie possono essere indicativi. Cioè, se il gatto è abbacchiato, apatico ed ha anche naso secco e orecchie calde, può avere la febbre.
Ma non è che il naso secco e le orecchie calde, da soli, significhino febbre.
:)

Lady Mosè
13-09-2011, 10:46
Infatti, il mio mosè aveva a tratti il naso chiaro a tratti rosa, a tratti umido e a tratti secco! :D Quindi nel suo caso capivo che la febbre saliva grazie alle orecchiette! Che comunque hanno una temperatura più alta di quelle di Artù. percui sono cose mooolto approssimative!!!

orso bruno
13-09-2011, 13:10
Il naso e le orecchie possono essere indicativi. Cioè, se il gatto è abbacchiato, apatico ed ha anche naso secco e orecchie calde, può avere la febbre.
Ma non è che il naso secco e le orecchie calde, da soli, significhino febbre.
:)

star mi spiego meglio,se il felino dorme acciambellato e ha il naso caldo e asciutto è per il contatto con il pelo, se invece è tutto mogio e ha il naso e le orecchie calde calde potrebbe avere la febbre,ma se il naso è freddo e umido significa che il micio è sano vero?

Starmaia
13-09-2011, 13:12
Potrebbe avere la febbre. Ma potrebbe essere abbacchiato per qualcosa che non porta febbre.
Non è che siccome ha il naso fresco e umido, sta per forza bene anche se è mogio o apatico.

Lady Mosè
13-09-2011, 13:16
Orso Bruno, infatti il mio era abbacchiato e con orecchie bollenti, ho poi verificato che aveva 39.4 e 40.1, ma il nasino era sia umido sia secco, insomma, come anche quando sta bene...
Forse la temperatura delle orecchie è un indizio più sicuro dell'umidità del naso. Credo. Ci vorrebbe il parere di Perlina o Koko...

Starmaia
13-09-2011, 13:17
Comunque stiamo andando "leggermente" fuori tema ;)