Visualizza Versione Completa : Grasso nelle feci e cibo indigerito....
ReSid&SirOscar
13-09-2011, 07:25
Buongiorno a tutti, spero che almeno voi possiate darmi qualche consiglio a proposito!!! Questa settimana ho fatto fare l'esame delle feci ai miei mici come controllo dei vermi (gli era stata trovata recentemente la tenia, poi sverminati!). Nelle feci appartenenti con ogni probabilità al più grande (2 anni) la veterinaria ha trovato del grasso e frammenti di cibo indigerito. Ora, i miei mangiano soprattutto umido (Grau normale e grain free, animonda carny, miamor pasto delicato) e un assaggio di crocchette, principalmente Acana Wild Prairie e Pacifica, Orjen pesce o Shesir pesce, nell'ordine dei 30 g al giorno per entrambi. Preciso che non hanno problemi di feci molli da quando è stato risolto il problema tenia! L'unica cosa che la veterinaria mi ha consigliato è stato di evitare cibi al pollo (?) perchè è la principale causa di allergie del gatto, ma sinceramente non sono molto convinta di ciò!! non si dovrebbero fare prima dei test più specifici? Avete qualche consiglio da darmi, anche sul fronte alimentazione? Siete talmente tante che di sicuro qualcuna di voi avrà già affrontato una cosa simile! Grazie di cuore.
Silvia
3zampineallegre
13-09-2011, 16:35
Conosco bene la patologia nell'uomo e si chiama steatorrea (grasso nelle feci).
Non ho mai sentito che possa essere causata da allergie (tra l'altro il pollo è una carne magra), piuttosto ad un problema di biotrasformazione dei grassi stessi (considera anche la bile).
Starmaia
13-09-2011, 16:49
In effetti io penserei più a un problema di fegato e/o pancreas.
Per la funzionalità epatica, basta il prelievo del sangue.
Per il pancreas invece ricordo abbastanza vagamente che si era pensato a un problema pancreatico per Pillo, verso i due anni (ora ne ha 7) per via di feci con cibo non assimilato e altre cose.
E la veterinaria (che da quel che ho capito era specializzata in problemi del metabolismo) mi disse che se il micio non si fosse sistemato e avessimo dovuto prendere in considerazione il pancreas, c'era da fare una serie di analisi abbastanza complicate che però, onestamente, non ricordo.
Anche perché poi Pillo si era sistemato da solo con un ciclo abbastanza lungo di Hill's I/D.
Però, di partenza, farei fare analisi del sangue.
3zampineallegre
13-09-2011, 18:10
Il pancreas, purtroppo, sta nascosto dietro ad altri organi. Per valutare se funziona (nel caso specifico!) basterebbe dosare gli enzimi (come hanno fatto anche a me), oltre a quelli del fegato.
Se fosse un problema di non assimilazione dei grassi, ci sono farmaci appositi.
Però già il fatto che non ci sono feci molli è un ottimo segno. In genere è abbastanza grave la steatorrea che si accompagna a dissenteria.
Il tutto sempre sull'uomo!
ReSid&SirOscar
13-09-2011, 18:17
Grazie mille per le risposte!!!! Allora questi giorni che sono in ferie mi organizzo per un esame del sangue! Una volta già gliel'ho fatto fare...ma mi sembra che allora si valutava la funzionalità renale e non epatica e pancreatica! Uff in effetti anche a me quella del pollo sembrava un pò una cosa campata in aria! Mai sentito di problemi legati al pollo, che è magro, se non un'allergia specifica....
un'altra cosa, che forse potrebbe essere in qualche modo legata....da primavera circa trovo spesso delle feci appena fuori dalla lettiera (ben formate, ma in effetti un pò traslucide!). Ne ho parlato con la veterinaria...si pensava a un problema legato alla lettiera (non sopporta l'odore dei bisogni dell'altro gatto?). Sono passata alla lettiera agglomerante ma il problema persiste...potrebbe essere in qualche modo legato al problema alimentare? Uff prima le feci le ha sempre fatte nella lettiera!!!!
3zampineallegre
13-09-2011, 18:25
Magari è un modo per dirti "ehi mamy, ho un problema al pancino! guarda la cacchina!"
La steatorrea medio/grave (quella lieve non è nemmeno visibile a occhio nudo) dà forti bruciori all'intestino e al retto
Se fosse un problema di non sopportazione dell'odore dell'altro, risolveresti mettendo due lettiere
ReSid&SirOscar
13-09-2011, 18:39
eh eh sono già 2 le lettiere! E le pulisco davvero spessissimo! Solo che prima la sabbia non agglomerante tratteneva molto l'odore di pipì, anche cambiandola ogni 2 giorni era da capire un suo disagio...ma ora!! Ora si tratta di trovare un vete nella zona attrezzato per le analisi del sangue...mi sono appena trasferita, prima ne avevo una nel mio paese (anche se un pò cara!!!). E poi portare in giro Sid è un pò un'impresa....non vuole assolutamente entrare nel trasportino!!! Devo portarlo in macchina con la pettorina e il mio moroso che lo tiene, allora è calmissimo!! eh eh
3zampineallegre
13-09-2011, 18:46
Magari chiedi consiglio alle altre utenti del forum della tua zona.
fondamentale è, secondo me, il dosaggio degli enzimi pancreatici
ReSid&SirOscar
13-09-2011, 18:54
Sono molto preoccupata!!!! Adoro i miei due pistolini.....spero non sia nulla di grave!!! Ho fatto male a sentire fin'ora solo il parere della vete, ma pensavo davvero fosse un problema minimo!!!
3zampineallegre
13-09-2011, 19:15
Magari poi è una sua caratteristica o una stupidata.
Io ho un problema simile associato però ad una patologia cronica di media gravità: fidati, già il fatto che non abbia dissenteria è un grandissimo punto a suo favore :)
sabrinaV
14-09-2011, 13:21
Da quanto ha avuto ascariti e tenia?
Cosa gli dai esattamente da mangiare?
Beve, mangia e gioca regolarmente?
Vomito ogni tanto?
Mangia di gusto?
Mastica o manda giù tutto intero?
Ciao
ReSid&SirOscar
14-09-2011, 13:44
Allora, ascaridi circa 1 anno fa, tenia 6 mesi fa, entrambe le volte ri-sverminato. per il cibo, mangia 150 g di umido al dì (grau, miamor pasto delicato e animonda carny) e 20 g di crocche (acana, orjen e shesir). mangia di gusto, e l'appetito di certo non manca mai, nemmeno i pomeriggi d'estate! Per il bere, non beve molto, ma io che sono fissata aggiungo un pò di acqua nell'umido (visto che il piccino che gli fa compagnia è predisposto a problemi delle vie urinarie). Giocare...non è mai stato un gran giocherellone, ma le sue corse/lotte con l'altro mio gatto non mancano mai! E gli agguati agli insetti che regolarmente si mangia :dead:. è un gattone di 5 Kg che sembra bello in salute...l'unica avvisaglia di malessere potrebbe essere la cacchina appena fuori dalla lettiera (un messaggio per me?) ma posso solo avere il sospetto (molto forte però) che sia sua e non dell'altro gatto, visto che non si fa mai cogliere sul fatto! Vomito....raramente ne trovo per casa, ma c'è da considerare che lui è a pelo semi lungo e spazzolarlo è un'agonia visto che scappa per la casa. considerando poi che potrebbe essere anche del piccolo... Per il masticare invece mi fai venire un dubbio....da febbraio i due gatti vivono assieme. Il grande prima era lento a mangiare, e spesso l'umido lo mangiava in più tranches. Ora che c'è il piccolo che è un'idrovora, vedo che anche lui cerca di stare al passo (sennò non resta più nulla!). Tenerli separati a mangiare: ho provato all'inizio, ma invece di mangiare piangevano e grattavano la porta! Dovrei riprovarci? Potrebbe essere la voracità il problema?
sabrinaV
14-09-2011, 13:53
Magari è perchè butta giù tutto intero... io ti ho buttato l'idea perchè bisogna considerare tutto... però non credo che sia quello... perchè a quanto ne so i gatti hanno dei succhi gastrici così potenti che potrebbero mangiarsi una preda tutta intera comprese le ossa e digerirla. Quindi in teoria non dovrebbe essere collegato... però magari aiuta... non lo so... prova a chiedere parere anche ad un altro veterinario... magari che sia specializzato in gastroenterologia. I dottori non possono sapere tutto e se chiedi ad un Oncologo un consiglio su un irritazione della pelle ti risponde: e io che ne so?? Quindi immagino che sia così anche per i veterinari. Per esempio io sono andata da uno che ne sapeva di ortopedia per il mio gatto che ha avuto un problema alla cassa toracica e si vedeva che aveva conoscenze molto diverse e approfondite rispetto ad un veterinario generico.
Comunque, ora che ci penso, i succhi gastrici non digeriscono il grasso... a digerire il grasso è l'intestino. Quindi potrebbe avere qualche problemino al fegato, alla cistifellea o all'intestino...oppure è intollerante alla pappa che gli dai. Prova a dargli massimo 100 grammi di umido al giorno e crocche sempre a disposizione. Inoltre il cibo miamor fa schifo a mio parere.
Starmaia
14-09-2011, 14:10
Uhm, non credo dipenda dalla voracità. In genere il problema, in questi casi, è il rigurgito di cibo pressoché intero.
Quanto alla cacca appena fuori dalla lettiera, pure io propendo per una richiesta di aiuto.
Pillo, l'unica volta che fece cacca fuori dalla sabbia, era pieno di vermi :shy:
Magari lui sente male e cerca di attirare la tua attenzione.
Dicevi hai difficoltà per fargli fare il prelievo? Ma ti serve qualche nome di veterinario?
sabrinaV
14-09-2011, 14:19
Di dove sei?
ReSid&SirOscar
14-09-2011, 14:47
Pensavo di avere difficoltà a fare il prelievo...in realtà ho scoperto che praticamente tutti i vete della zona hanno anche il laboratorio!!! Eh eh prima abitavo in provincia di milano, e da buona milanese pensavo che i servizi fossero solo lì....:o la mia difficoltà maggiore invece è muovere sid....è un dolce caprone!!!!! Lui nel trasportino non ci vuole stare...mamma tutto ma il trasportino no! Normalmente è un orsacchiotto...ma appena provo a mettercelo diventa una iena!!!! In 2 non siamo riusciti..... quindi si gira in macchina con la pettorina e una persona che lo tenga d'occhio sul sedile posteriore. Uff sono troppo preoccupata!!!
ReSid&SirOscar
14-09-2011, 14:48
Sono in provincia di lecco comunque..
Starmaia
14-09-2011, 14:52
Prova a chiedere alla vet se intanto sia il caso di dargli solo Hill's I/D per un periodo e poi magari ripetere le analisi delle feci.
Anzi, guarda, tanto male non fa e non è una cosa veterinaria in senso stretto, quindi non mi faccio scrupolo a consigliarti di fare senza chiedere... intanto che aspetti di fare le analisi del sangue, dagli solo Hill's I/D per almeno un mese, mese e mezzo e vedi cosa succede.
Se hai problemi con l'altro micio, non ti preoccupare perché per un periodo breve lo può mangiare anche lui, senza problemi.
sabrinaV
14-09-2011, 14:55
Hai provato a lasciare il trasportino in casa aperto in modo che si abitua? Io utilizzo questo: http://www.zooplus.it/shop/gatti/accessori_viaggio_gatti/trasportino_gatto/38560
Magari non lo vede come un trasportino.
Inoltre ogni tanto li porto in giro in macchina senza meta in modo che loro non collegano il trasportino all'auto con il veterinario.
Gli ho anche messo una rete che divide i sedili posteriori da quelli anteriori, in modo che possono stare liberi sui sedili dietro.
ReSid&SirOscar
14-09-2011, 15:33
Caspita che bel trasportino!! Al prossimo ordine di zooplus quasi quasi.....credo farò così! Comincio a dargli Hill's I/d che per 1 mese male non gli fa.....ma voi sapete perchè i vete sono così restii a fare 1 esame del sangue? 2 ne ho chiamati, e oltre a criticare l'alimentazione (dovresti dargli Royallll che è buooooono e fa bene!!!!!!) e dirmi che secondo loro è solo un problema di cibo, magari di intolleranza alimentare ipotizza una, mi dicono che in un gatto così giovane (2 anni) è praticamente impossibile un problema pancreatico/epatico, ma se proprio voglio facciamo un esame del sangue! Bah intanto vogliono che gli porto un altro campione di feci....
Starmaia
14-09-2011, 15:36
Forse perché il gatto effettivamente è giovane, però pure Pillo aveva 2 anni...
Portagli il campione di feci, però fossi in te insisterei sull'analisi del sangue. Magari non si trova nulla, meglio :)
Royal, vabbè, conoscono quello e poco altro ;)
Lady Mosè
14-09-2011, 16:08
Ma anche io insisterei per un esame del sangue oltre a quello delle feci, in più li paghi no??? Ma che mondo... pure i vet diventano acidi come i medici curanti!!! :mad:
ReSid&SirOscar
14-09-2011, 17:33
Allora...sono andata a comprare Hill's I/D secco e una scatoletta di prova...speriamo me la mangi! Ho parlato di persona con la vete, mi dice di fare così lei: dare solo I/D per una settimana in aggiunta a enterogermina (la darei mescolata all'umido, sperando lo voglia!). Tra una settimana facciamo l'esame delle feci e vediamo cosa troviamo. Il giorno dopo gli porto il gatto e a quel punto gli faccio fare anche l'esame del sangue!!! Voi cosa pensate dell'umido I/D? Vale la pena di darlo oltre al secco o meglio solo secco? In quali proporzioni lo dareste? Un'altra cosa....dato che non sono sicura al 100% che le feci fossero del grande, vale la pena fare questo trattamento anche al piccolo di 1 anno e rifare l'esame feci anche a lui (del sangue glielo risparmierei, visto che è molto probabile che il problema sia il grande, che già aveva avuto in passato un problema di grasso nelle feci). Grazie a tutte ragazze per l'interessamento!!!
Lady Mosè
14-09-2011, 18:22
Onestamente, l'enterogermina nel gatto è acqua fresca... :shy: la nostra flora batterica è diversa da quella felina, dovresti dare il florentero e... cambiare vet. :disapprove:
Anche solo per il fatto che le feci andrebbero controllate comunque ad entrambi i mici, i parassiti possono passare da un corpo all'altro...
Per l'I/D puoi dare benissimo le proporzioni che preferisci!
ReSid&SirOscar
14-09-2011, 19:06
Rivoglio la mia vete di primaaaaaaaaa :cry: mi sa che mi devo guardare ancora un pò in giro per trovarne una valida davvero!!! Cavoli è vero che quella che avevo costava parecchio, ma sai com'era attenta con i gatti? è che fare 45 minuti di macchina per andare da lei ora sarebbe uno stress immenso per il micio! Niente, ricomincia la ricerca!
Per quanto riguarda il cibo, sul forum ho sentito opinioni controverse sull'umido Hill's mentre il secco sembra buono....volevo giusto sapere se questo vale anche per l'I/D e valga quindi la pena dare poco poco umido e per la maggior parte secco! Non ho mai usato questa marca prima....
Lady Mosè
14-09-2011, 19:47
La Hill's non è vero che è scadente per quanto riguarda l'umido, certo non è eccelletne come altre marche, ma io uso i bocconcini in salsa per il mio gatto struvitato(quelli normali) perchè sono ben bilanciati in minerali.
Per quanti riguarda le linee medicate, sono ottime... io ho usato per un bel pò s/d e c/d appunto per la struvite!!!
Riguardo la vet... guarda, il mio vet di fiducia è a 120 km da dove abito :81: questo perchè si trova vicino alla residenza di campagna in cui vado tutti i week end... ovviamente i miei gatti sono abituati a viaggiare perchè tutti i week end vanno e vengono con noi nella suddetta casa di campagna. Però una volta è capitato che il mio cane stesse male durante la settimana e ci siamo sparati 240 km in un giorno solo per portarlo li.
(Comunque per le emergenze ho una clinica anche qua vicino a casa... solo che il mio vete è il mio vete! :o )
Starmaia
14-09-2011, 19:48
Io in genere ho sempre dato poco umido e per la maggior parte secco.
Ma non mi pare di ricordare che avesse particolari problemi di appetibilità.
Aveva particolari problemi sul mio portafoglio, quello sì :(
Fai di testa tua, invece dell'enterogermina metti florentero o enterophilus.
ReSid&SirOscar
15-09-2011, 06:46
Stamattina hanno mangiato la prima scatoletta da 156 g. Ho optato per 156 g di umido in 2 la mattina più 40 g di crocche a testa (che è più o meno la dose che mangiavano prima, ma molto più secco!). Devo dire che sono proprio orgogliosa dei patatini....se la sono mangiata di gusto!! ;) eh eh ho cresciuto 2 idrovore!! più tardi proveremo il secco!!! C'è un'altra vete nella zona che sembra valida...uno studio grande plurispecializzato! Andrò a farci un giro per vedere se mi ispira fiducia tra oggi e domani...e oggi andrò a prendere il florentero!!
sabrinaV
15-09-2011, 09:59
Animonda Carny è secondo me il migliore. Royal canin dipende (le crocche son buone, l'umido fa schifo). Io uso anche molto Hills (ma anche li dipende... le bustine son buone, le scatolette fanno schifo)... Comunque diciamo che Royal è il meno peggio perchè per esempio Purina ha la linea "buona", quella "sufficente" e quella "schifo schifo" mentre royal rimane in media sempre abbastanza buonina.
Io intendo come cose che contiene e come percentuali di proteine, grassi, digeribilità ecc.
Non parlo mai di appetibilità perchè non ha senso, è come se noi andassimo tutti i giorni al Fast Food o mangiassimo solo pasta al forno e salsiccia. Certo è appetibile però dopo un anno sei obeso. :D
Comunque strano che non vogliono fare esame del sangue... non capisco...
perlina21
15-09-2011, 11:24
Non è detto che in uno studio grande e super attrezzato trovi ottimi vet! Non ti far incantare dalle apparenze!!
Tornando all'enterogermina, non serve assolutamente a niente, il ph dell'apparato digerente del gatto è più acido del nostro e distruggerebbe i microrganismi presenrti nel farmaco.
Vai di florentero o enteromicro, anche l'actinorm è un ottimo prodotto, e anzi, forse oer le forme croniche è addirittura meglio perchè riequlibra l'app dig a lungo termine.
sabrinaV
15-09-2011, 11:57
Non è detto che in uno studio grande e super attrezzato trovi ottimi vet! Non ti far incantare dalle apparenze!!
Concordo assolutamente! Nei grandi studi a volte fanno lavorare dottori giovani senza esperienza... il che non significa che non siano bravi, anzi magari conoscono le tecniche nuove... però per esperienza ti dico che sono andata in una clinica grossa a varese e hanno messo chip ed esame sangue ai miei due gatti, erano due dottori giovani e non mi sembravano per niente bravi! Non erano capaci di tenere fermi i gatti e si sono punti più volte le mani con gli aghi. Roba da matti! E poi ti fan pagare per ogni minima cosa.
Per trovare un veterinario bravo credo che l'unica maniera sia girarne un po'. Come per i dottori.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.