Visualizza Versione Completa : Gatti in casa...prigionieri o al sicuro?
momoadachi
15-09-2011, 06:37
Buongiorno! avevo scritto in questo forum qualche mese fa per chiedere consigli sul trasloco con 2 gatti da un bilocale al primo piano a una villetta a schiera con 2 giardinetti.
Ebbene il trasloco è andato bene e i mici si sono ambiantati. L'unico problema resta l'esterno!
Attualmente abbiamo messe le zanzariere a tutte le finestre e portefinestre quindi non escono ma sono moooolto interessati, stanno ore seduti davanti alla zanzariera a guardare fuori e questo mi fa soffrire....li sto tenendo in gabbia? in tanti mi dicono così....parenti, colleghi, amici.... dovrei lasciarli liberi? i miei gatti sono abituati in casa (hanno 6 e 4 anni) il maschio addirittura quando ha paura di qcs si infila sotto le coperte del letto. Poi fuori ci sono un sacco di cani in questa zona, mai tenuti al guinzaglio e il gatto della mia vicina è molesto, mi fa pipì sulla porta d'ingresso e sale sul mio balcone :dead:
Non so davvero che fare....questa situazione mi sta stressando molto.... avevamo intenzione di recintare il giardino sul retro ma volevamo farlo bene, quindi la cosa richiede una certa spesa e per quest'anno non ci riusciamo, faremo la primavera prossima.....
Consigli? :cry:
Ciao,
se i mici sono abituati a stare in casa non cambiare loro abitudini, in quanto al gatto del vicino invitalo per una merenda con i tuoi:D;)
DonPepeDeVega
15-09-2011, 07:29
.. io ho 3 gatti, e stanno sempre in casa.. percio'ti dico solo : tienili in casa.. :D
ovviamente sono interessati all'esterno...sono curiosi!
Anche io prima avevo un piccolo giardino e la mia era abituata ad uscire sotto la mia supervisione.
Magari puoi portarli a fare un giro con un guinzaglietto, tanto non andranno lontano...se sono paurosi ;)
E poi quando avrete messo il giardino in sicurezza potranno uscire in tranquillita'
Considera che adesso si va verso la stagione invernale e quindi avranno meno voglia di uscire.
Pero' io assolutamente ti sconsiglio di lasciarli uscire da soli, pensa a quanti gatti muoiono sotto le gatte o peggio seviziati da pazzi che li raccolgono per strada.
La gente che non ha un gatto non capisce...lascia che parlino
non mi resta che quotare gli interventi precedenti....
anche io abito in una villetta con un piccolo spazio esterno, che volendo potrei recintare a prova di fuga, ma non lo faccio perchè la spesa sarebbe altina. i miei gatti hanno 3 e 2 anni e sono sempre vissuti in casa... chiaramente, quando apro le finestre, anche loro stanno ore a guardar fuori, ma è normale, il gatto è curioso.
io per dar loro un po di sfogo ho messo in sicurezza il balconcino e la gattaiola, cosi possono uscire a prendere aria quando vogliono. è piccolo, 2 mt x 1, però, quando c'è il solo, vedo che hanno piacere di stare li a guardare gli uccellini.... è un buon compromesso tra il loro benessere e la loro sicurezza.... se hai un balconcino, anche piccolo, lo puoi fare anche tu....
non escono ma sono moooolto interessati, stanno ore seduti davanti alla zanzariera a guardare fuori e questo mi fa soffrire....
Quello per loro è l'equivalente del nostro televisore e del nostro PC, perchè da lì si vedono esseri e oggetti in movimento che rapiscono la loro curiosità. Con l'aggiunta che stanno anche più freschi: un po' come se noi avessimo un televisore che fa anche da ventilatore...
Tra l'altro non è affatto detto che ci sia una connessione diretta tra lo stare alla finestra e la voglia di uscire di casa a farsi un giro. Di fatto da noi è pacifico che la gatta che ama la finestra è una, ma quella che se lasciata libera avrebbe forse voglia di esplorare l'esterno è l'altra. Non farò la prova, ma sarei pronto a scommettere somme pesanti che quella che ama la finestra non metterebbe il naso fuori dalla porta neppure se la porta la lasciassi aperta 24 ore filate.
li sto tenendo in gabbia? in tanti mi dicono così....parenti, colleghi, amici....
I tuoi parenti, colleghi, amici devono essere molto anziani, perchè hanno fermato l'aggiornamento delle loro conoscenze ad un secolo fa...:)
Se fossimo nell'800 avrebbero ragione loro: perchè tenere in casa i gatti, con tante belle campagne da esplorare? Sarebbe una crudeltà.
Purtroppo però siamo nel 2011, e se leggi le apposite sezioni di qualunque forum di gatti trovi che praticamente un giorno sì e l'altro pure ci sono notizie di gatti uccisi dalle auto, anche in campagna. Se consideri che i forum degli amanti dei gatti sono dei minuscoli microcosmi dove passano le notizie di una minimissima frazione dei gatti italiani ti puoi fare un'idea della strage che avviene ogni giorno. Gli incidenti con le auto hanno una frequenza statistica impressionante, molto oltre quello che si potrebbe pensare a buon senso; il quale buon senso suggerirebbe che l'auto evita il gatto e il gatto evita l'auto, ma nella realtà non accade nè l'una nè l'altra cosa.
Senza contare le malattie mortali e contagiosissime oggi purtroppo in voga.
Il mondo è cambiato, purtroppo per i gatti.
i miei gatti sono abituati in casa (hanno 6 e 4 anni)
Il che rimuove davvero ogni dubbio.
pipistra
15-09-2011, 08:30
fortunatamente io ho un bel terrrazzo e i miei si sfogano li, dando la caccia agli insetti, le lucertole ormai hanno capito e non vengono più sul mio terrazzo.... cmq io non li farei uscire avrei troppa paura che possano essere investiti , o presi da quacuno che possa far loro del male
Ciliegia
15-09-2011, 08:32
Assolutamente al sicuro.:D
Se i gatti sono abituati a stare in casa non sentirti in colpa...quoto chi ha detto che la finestra è come per noi la tv..anche i miei stanno in casa e uno ha 13 anni, perciò sono 13 anni che sta in casa.. stanno molto sulla finestra ma non li vedo per nulla sofferenti.
lascia parlare chi non ha gatti...
ovviamente sono interessati all'esterno...sono curiosi!
...quando avrete messo il giardino in sicurezza potranno uscire in tranquillita'.
... pensa a quanti gatti muoiono sotto le auto o peggio seviziati da pazzi che li raccolgono per strada.
La gente che non ha un gatto non capisce... lascia che parlino
Condivido in parte perchè purtroppo non è vero che solo chi non ha un gatto non capisce...
Conosco chi, proclamandosi amante dei gatti e della loro "libertà", ha già visto morire sulla strada o peggio sparire parecchi suoi mici.:cry:
Anche io mi pongo il quesito almeno due volte al giorno...e visti i miei sensi di colpa a lasciare sempre a casa un gattino piccolo di 5 mesi che è vispo e ha sempre voglia di esplorare e giocare...ho deciso di comprare il guinzaglietto allungabile con pettorina e sono ormai un paio di mesi che ho l'abitudine di portare kiui una volta al giorno (quando posso) a fare un giretto nel giardino condominiale. A lei piace anche se non è molto confidente e si limita a camminare molto vicino alla porta. Il problema grande è che ora non posso aprire la porta di casa, nè per entrare nè per uscire, senza che lei esca come un lampo e salga le scale del condominio...in cerca della libertà!
Questo è un problema davvero grande che non so al momento come risolvere...e che mi ha fatto un po' rivalutare la mia scelta...forse era meglio lasciarla all'oscuro del mondo che c'è fuori...forse non si sarebbe mai posta neanche il problema sul "cosa c'è oltre quella porta"....
C'è anche un altro fattore da tenere presente.
Quando il gatto miagola verso la porta che dà sull'esterno e/o schizza fuori approffittando di un spiraglio, noi siamo portati a concludere: "ecco, vuole uscire..".
Vero, ma anche no.
Proviamo a chiudere qualche porta in casa.
Cosa otterremo?
Che il gatto, rimasto confinato nella sua stanza preferita, si metterà a miagolare davanti alla porta invocando a gran voce di poter andare in quella stanza ove non va mai e che pensavamo non gli piacesse. E se apriamo la porta ci andrà di corsa, in quella stanza.
Il gatto è curioso e non ama gli ostacoli. Tenderà sempre a voler uscire da una porta chiusa, *a prescidere* da ciò che sa o che pensa di trovare al di là della porta.
Non dico che non gli piaccia uscire, dico però che quando miagola davanti alla porta di casa chiusa nella maggior parte dei casi non ci sta dicendo "voglio fare un giro fuori", ma solo "voglio andare a vedere oltre quella porta".
Un po anch'io come iaia e kiui.
Molly ha 5 mesi, vivacissima, curiosa e interessata al mondo esterno. da qualche tempo ha imparato a saltare sulla finestra della cucina - con zanzariera - e a mettersi a guardar fuori. C'è tutto un giardino davanti a lei, il nostro, recintato, ma assolutamente non sicuro. Perchè oltre le inferriate c'è unastrada che una volta era poco trafficata, ora invece è diventata il passaggio preferito dalle auto che vogliono evitare un semaforo più su. Quindi a determinati orari...non vi dico, passa il mondo di lì. Quindi lei se ne sta sul davanzale e guarda le lucertole passeggiare sui muri assolati della casa, gli uccellini svolazzare sull'ulivo davanti alla finestra, le mosche che si posano sulla zanazariera. ogni volta fa gli occhi grandi grandi e scuri...se solo potesse...io credo che si divertirebbe un mondo la fuori. Ma...ma non esiste proprio che esca. Mi spiace per lei ma non voglio ritrovarmela spiaccicata sulla strada. NO NO.
Spesso sale anche sulle finestre delle camere e da lì, la mattina, arriva una leggera brezzolina...credo che le piaccia, perchè sta immobile e tira su il musino mettendo in alto il nasino rosa e muove i baffi...annusa l'aria. Troppo bella.
L'unica cosa che le concedo è una brevissima uscita sotto il portico, con me, mentre io pulisco la lettiera. All'inizio era guardinga, faceva un passo alla volta piano piano. Ora è diventata più spigliata: si spinge fino all'estermità del portico senza paura. I miei figli mi sgridano sempre quando lascio la porta aperta (magari sto portando in casa la spesa) perchè temono che Molly scappi via. E forse hanno anche ragione...forse era meglio non farla uscire affatto, non farle provare l'ebbrezza dello spazio aperto, l'idea della libertà...
Francesca Maria
15-09-2011, 11:20
i gatti sono già adulti e se hanno passato tutta la vita in casa, in un bilocale, a maggior ragione possono continuare a stare in una casa dove sicuramente avranno più spazio essendo una villetta. farli uscire mi sembra troppo periocoloso!!!
visto che poi pensi di far recintare il giardino a primavera, aspetta, tanto tra poco arriverà il freddo e i mici penso che gradiranno molto il calduccio di casa|!!!
Lady Mosè
15-09-2011, 11:45
I gatti possono abituarsi a tutto, anche ad un giardino!
Se hai la possibilità di recintarlo a prova di fuga, fallo senza remore: loro ci guadagneranno in serenità e salute!
Certo, dovrai dar loro la possibilità di rifugiarsi in casa se hanno paura. I miei hanno 5 anni ed 1 anno e purtroppo non ho la possibilità di recintare il giardino, però escono con una corda di 5 mt.
E sono felicissimi anche così, in fondo è un pò come stare in un terrazzo!!!
Per me la maggior parte dei gatti si abitua a tutto!!!
..forse era meglio non farla uscire affatto, non farle provare l'ebbrezza dello spazio aperto, l'idea della libertà...
L'ebbrezza dello spazio aperto e l'idea della libertà le può apprezzare un umano, non un gatto.
Un gatto si diverte ad annusare gli odori che ci sono fuori, certo più vari di quelli che trova in casa. Ma non attribuiamogli sovrastrutture umane.
malibu736
15-09-2011, 12:03
beh è un argomento questo che mi interessa non poco, anch'io maledico il giorno in cui decisi di far conoscere a Fiocco cos'è la libertà!! Inizialmente usciva sul terrazzo di casa con un guinzaglio, poi gli ho permesso di farlo liberamente fino a permettergli di gironzolare 3 volte al giorno nel giardino di casa, recintato ma per nulla in sicurezza!! Di fatti è scappato più volte per tornare anche dopo 3 giorni, così ho deciso che niente più uscite se non sotto stretta sorveglianza e neanche tutti i giorni. La mia fermezza vacilla però ogni volta che lo vedo grattare freneticamente la porta-finestra che da sul terrazzo, il tutto accompagnato da miagolii strazianti :cry: mi si spezza il cuore e la mia mente inizia a viaggiare...penso alla vita che vorrei far fare al mio micio: una vita infelice ma al sicuro o una vita libera e felice ma in pericolo?
Trilly2010
15-09-2011, 14:29
L'unica cosa che le concedo è una brevissima uscita sotto il portico, con me, mentre io pulisco la lettiera. All'inizio era guardinga, faceva un passo alla volta piano piano. Ora è diventata più spigliata: si spinge fino all'estermità del portico senza paura. I miei figli mi sgridano sempre quando lascio la porta aperta (magari sto portando in casa la spesa) perchè temono che Molly scappi via. E forse hanno anche ragione...forse era meglio non farla uscire affatto, non farle provare l'ebbrezza dello spazio aperto, l'idea della libertà...
Per permettere alla mia Trilly di fare due passi fuori, una sera mi è scappata, quasi finiva sotto una macchina, poi si è infilata in una contina in ristrutturazione, ho chiamato pomperi e polizia, quasi mi sono rotta una gamba per riprenderla, mi sono beccata una denuncia di violazione di proprietà privata, e ho pianto per due giorni ( dallo spavento).
non fateli uscire, vi prego. Il mondo là fuori è troppo brutto e loro sono così indifesi...:sleepy:
Per permettere alla mia Trilly di fare due passi fuori, una sera mi è scappata, quasi finiva sotto una macchina, poi si è infilata in una contina in ristrutturazione, ho chiamato pomperi e polizia, quasi mi sono rotta una gamba per riprenderla, mi sono beccata una denuncia di violazione di proprietà privata, e ho pianto per due giorni ( dallo spavento).
non fateli uscire, vi prego. Il mondo là fuori è troppo brutto e loro sono così indifesi...:sleepy:
ma... ma...Trilly...è tremendo!!! certo che avevi proprio saturno contro quel giorno!!! :shy:
trilly73
15-09-2011, 14:34
mamma mia che dilemma...io non ho un giardino ma un piccolo balcone..la mia trilly è molto paurosa e la scorsa estate (la prima insieme ) non ha mai avuto qs "voglia di uscire ". invece qs'anno le ho aperto un po' di volte sotto stretta sorveglianza ..e basta ora vuole sempre uscire ! ma non ho reti di protezione perchè fino ad ora è talmente fifona che non si avvicina alla ringhiera..sta lì e si gode il panorama ..però penso che bello sarebbe avere un bel giardinetto per farla muovere un po'..ma la paura che le succeda qualcosa è + forte ! ora sono al punto che di giorno sta anche fuori (anche se io non sono in casa per qualche ora ) e non è ancora successo nulla ma ho già comprato la rete di protezione !cmq davvero è un bel dilemma ...libertà o sicurezza???
pipistra
15-09-2011, 14:46
Per permettere alla mia Trilly di fare due passi fuori, una sera mi è scappata, quasi finiva sotto una macchina, poi si è infilata in una contina in ristrutturazione, ho chiamato pomperi e polizia, quasi mi sono rotta una gamba per riprenderla, mi sono beccata una denuncia di violazione di proprietà privata, e ho pianto per due giorni ( dallo spavento).
non fateli uscire, vi prego. Il mondo là fuori è troppo brutto e loro sono così indifesi...:sleepy:
caspita , saturno e tutti gli altri pianeti disallineati.....
però che personcine amabili a denunciarti per aver cercato di recuperare il micio
Vorrei dire a Ciuto che il piacere di stare all'aria aperta non è certo una sovrastruttura umana. Gli animali poi hanno anche più bisogno di noi di un contatto con l'ambiente esterno.
Certo che i pericoli sono molti, soprattutto la circolazione stradale, ma in certi casi è possibile permettere ai gatti di uscire in una situazione ragionevolmente sicura.
Bisogna valutare il caso specifico e magari fare qualche intervento per aumentare la sicurezza.
Quando questo è possibile, si può fare un grosso regalo ai propri animali e renderli molto più felici.
Un saluto
Vorrei dire a Ciuto che il piacere di stare all'aria aperta non è certo una sovrastruttura umana. Gli animali poi hanno anche più bisogno di noi di un contatto con l'ambiente esterno.
Certo che i pericoli sono molti, soprattutto la circolazione stradale, ma in certi casi è possibile permettere ai gatti di uscire in una situazione ragionevolmente sicura.
Bisogna valutare il caso specifico e magari fare qualche intervento per aumentare la sicurezza.
Quando questo è possibile, si può fare un grosso regalo ai propri animali e renderli molto più felici.
Un saluto
:approve::approve::approve:
Vorrei dire a Ciuto che il piacere di stare all'aria aperta non è certo una sovrastruttura umana.
Ne hai facoltà, ma Ciuto quando mai avrebbe scritto il contrario? :)
Parlavo di specifici sentimenti, non di un generico piacere di stare all'aria aperta.
in certi casi è possibile permettere ai gatti di uscire in una situazione ragionevolmente sicura.
Bisogna valutare il caso specifico e magari fare qualche intervento per aumentare la sicurezza.
Quando questo è possibile, si può fare un grosso regalo ai propri animali e renderli molto più felici.
Sono d'accordo.
Se invece uno dice (come molti dicono, tra coloro che non hanno gatti) che il gatto va fatto uscire a tutti i costi perchè così vuole la natura, allora rispondo che così voleva la natura a metà dell'800. Però è passato un secolo e mezzo. E nel frattempo la natura ha cambiato idea, sempre che (come hai scritto sopra) non si adottino idonee misure.
Amelie57
15-09-2011, 19:12
Vorrei dire a Ciuto che il piacere di stare all'aria aperta non è certo una sovrastruttura umana. Gli animali poi hanno anche più bisogno di noi di un contatto con l'ambiente esterno.
Certo che i pericoli sono molti, soprattutto la circolazione stradale, ma in certi casi è possibile permettere ai gatti di uscire in una situazione ragionevolmente sicura.
Bisogna valutare il caso specifico e magari fare qualche intervento per aumentare la sicurezza.
Quando questo è possibile, si può fare un grosso regalo ai propri animali e renderli molto più felici.
Un saluto
:approve::):kisses:
momoadachi
16-09-2011, 11:52
WOW! quante risposte! :D
Vi ringrazio tutti moltissimo per avermi raccontato le vostre preziosissime esperienze e opinioni. Ora mi sento già meno in colpa :)
Aspettero' con ansia la prossima primavera per poter recintare e permettere ai miei cucciolini di uscire, e speriamo che l'inverno li faccia davvero stare più tranquilli!!!!
Grazie a tutti!!!!
Io non ho un giardino,mi piacerebbe tanto averlo per i miei cani,a cui comunque non mancano lunghe passeggiate ogni giorno,ma sono ben felice di NON averlo per i miei gatti.
E' troppo pericoloso,a meno che sia in totale sicurezza requisito che hanno ben pochi giardini,però.
Ho per fortuna un bel terrazzo che i miei gatti apprezzano moltissimo e che è privo di pericoli.
Insomma,a parer mio mici ben blindati in casa a meno di essere sicurissimi di avere un giardino a prova di fuga.
Lollo x Luna
16-09-2011, 18:07
Io non ho un giardino,mi piacerebbe tanto averlo per i miei cani,a cui comunque non mancano lunghe passeggiate ogni giorno,ma sono ben felice di NON averlo per i miei gatti.
E' troppo pericoloso,a meno che sia in totale sicurezza requisito che hanno ben pochi giardini,però.
Ho per fortuna un bel terrazzo che i miei gatti apprezzano moltissimo e che è privo di pericoli.
Insomma,a parer mio mici ben blindati in casa a meno di essere sicurissimi di avere un giardino a prova di fuga.
infatti nella mia prossima cosa non dovrà mancare un bel balcone gigante! meglio ke il giardino. anke + pratico x le manutenzioni...
Fermo restando che l'ideale sarebbe poterli lasciare liberi, in un mondo sicuro...purtroppo la questione se sia meglio la "prigionia" rispetto alla "libertà" è una nostra decisione, della quale dobbiamo essere completamente consapevoli e responsabili.
Nessuna di esse è totalmente valida o corretta al 100%.
Personalmente li tengo in casa, hanno una bella terrazza dove gustarsi l'esterno.
Ma non è la libertà.
Non è come mettere le zampette nell'erba, non è come gironzolare a proprio piacimento.
No.
Sono ben consapevole che NON è e NON sarà mai la stessa cosa.
Ho deciso di salvaguardarli il più possibile e questa soluzione è l'unica possibile.
Loro accettano ed io faccio di tutto per rendere la loro "prigionia" accettabile.
Ma (IMHO) sempre prigionia resta.
Per rimanere sul paragone con la TV: è come se noi fossimo "condannati" a rimanere chiusi in una stanza a guardare la TV per tutta la vita, senza mai uscire.
Si tratta di una decisione non facile, almeno per me.
Qualcosa si da e qualcosa si toglie.
In ogni caso.
:disapprove:
gabrimami
16-09-2011, 19:38
Mi sono posta tante volte questo dubbio...ho provato a tenere in casa lilli ma diventava matta altro che stare alla finestra :lei nata libera in un giardino..voleva uscire e scappava ad ogni minima distrazione mi sentivo io in galera, a rincorrere ogni porta ogni finestra per paura che lei prendesse il largo.All'ultimo tentativo di fuga dopo quasi due anni di reclusione l'ho lasciata andare.Certo io abito in una via non trafficata solo per i residenti (4 case) e io sto praticamente alla fine della strada quidi il passaggo auto e' minimo. Dietro casa un giardino a terrazze e piu' in su il bosco..lilli nelle prime uscite era accompagnata da Miro' che la seguiva come il fratello maggiore (porellino lui ormai sono gia'3 mesi che e' sul Ponte e non e' andato sotto una macchina)ora ha lei 5 anni !!!Adesso sto provando a tenere in casa Tigrino ha 5 mesi vediamo se ce la faccio!!!
Per rimanere sul paragone con la TV: è come se noi fossimo "condannati" a rimanere chiusi in una stanza a guardare la TV per tutta la vita, senza mai uscire.
Sono d'accordissimo che a loro piacerebbe uscire quando gli pare, ma francamente il tuo paragone mi sembra ... diciamo diplomaticamente "non meno" forzato del mio (che è forzato, non lo nego).
Per dirne un paio, ma ne potrei dire altre cento:
1) l'uomo è animale meno territoriale del gatto;
2) l'uomo è in grado di proiettare sul Natale 2013 il fatto che oggi è recluso e quindi potrebbe ragionevolmente esserlo ancora per il Natale 2013, con conseguente scoramento che ci affligge oggi per allora.
Poi non posso lamentarmi più di tanto, perchè il primo a fare un paragone azzardato sono stato proprio io...:)
Sono d'accordo con Werther. E aggiungo che secondo me basta guardare un gatto che sta all'esterno per capire che per lui e' una gran bella cosa poterlo fare, anche senza bisogno di analizzare i perche'.
Penso pero' che ovviamente sia necessario prendere tutti gli accorgimenti possibili, che difficilmente saranno abbastanza comunque, e che in una decisione del genere incida molto anche l'attitudine del micio.
Per quanto ho visto io un gatto che sia stato abituato a stare all'esterno fin da piccolo e soprattutto con la madre sapra' abbastanza bene come comportarsi in quell'ambiente e questo contribuira' a ridurre parecchio i rischi.
Nel caso in questione io non li farei uscire, o al limite con il guinzaglio.
Starmaia
22-09-2011, 18:34
In questi 9 anni mi sono posta il problema moltissime volte.
Quando Merlino cucciolo scendeva in cortile e io ero preoccupata.
Quando Merlino un po' cresciuto pensava che il cortile fosse troppo piccino e cercava di allontanarsi.
Quando decisi che la strada lì a 20 metri non fosse proprio salubre per Merlino.
Quando Merlino passava le ore alla porta a lagnarsi.
Quando metteva in atto qualsiasi tentativo di fuga, tanto da guadagnarsi il soprannome di "ingegnere".
Quando, traslocati a Firenze, decisi che non avrebbe mai saputo che c'è un "fuori".
Quando vedevo lui e Chutty precipitarsi al davanzale per prendere un po' di sole.
Quando abbiamo deciso di prendere una casa con un piccolo esterno.
Ora li vedo tutti davvero sereni. Il giardino è in semisicurezza ma anche Pillo, che scappa (lui che non avrebbe messo il naso fuori casa nemmeno morto), alla fine scappa in altri giardini sicuri. Non c'è sbocco all'esterno, non c'è possibilità di fuga.
Ci sono dei pericoli abbastanza remoti ma non possiamo proteggerli da tutto al 100%.
Se c'è la possibilità di una ragionevole sicurezza, è giusto farli uscire.
Se l'alternativa è la strada, meglio in casa a qualsiasi costo.
PS ne approfitto per dire che a-do-ro letteralmente il modo di scrivere di Ciuto, davvero :D
leuconoe
22-09-2011, 18:54
vivo qui da un anno. quando sono venuta qui c'era un bellissimo gattone bianco e tigrato che faceva la nanna sul nostro zerbino. quando ha aperto gli occhi abbiamo visto che li aveva color acqua marina. e un carattere dolcissimissimo.
lo abbiamo chiamato rochi. era stato sbattuto fuori da dei condomini quando hanno scoperto che la loro bambina era allergica e lui aveva preso una piega randagia, anche se continuava a cercare di tornare dalla sua famiglia. noi abbiamo provato ad adottarlo. lo tenevamo in casa ma in piena notte voleva uscire e miagolava svegliandoci. none ra castrato ma aveva già 2 3 anni, non so quanto sarebbe cambiato. sta di fatto che un'altra condomina, proprietaria di un bel soriano e fanatica di gatti come me, un giorno mi ha detto di aver visto un gattone uguale a rochi schiacciato sull'asfalto, la mattina presto. la nettezza urbana quando sono andata a vedere (quel giorno ero via) lo aveva già portato via.
luie ra felice, andava a ranocchie, tornava tutto sporco, aveva spesso diarrea e vomito nonostante le cure veterinarie perché si mangiava le porcherie in giro, ma era felicissimo, come una pasqua. però è morto, perché da quel giorno rochi non è più tornato.
io non ho regole valide per tutti né tantomeno la verità in tasca.
dico solo che anche se adesso abbiamo un gatto piccino che ci riempie le giornate e che ha bisognissimo di cure, non riesco a perdonarmi 1) di non aver castrato rochi in tempo 2) di non aver provato a fargli prendere abitudini meno randagie.
era davvero il gatto più dolce e pacioccone che avessi mai incontrato e mi manca tanto
Vivienne
23-09-2011, 15:52
Ragazzi anch'io con Vivienne vivo stati d'animo che mi spezzano il cuore.
Vivienne è una randaggina che quando l'ho presa dalla campagna era in uno stato quasi mortale. Herpes agli occhi e bronchite era veramente bruttina, oggi è uno spettacolo, una gattina stupenda.
Insomma, lei era abituata ad arrampicarsi sugli alberi, a rincorerre le farfalle e vivere allo stato naturale.
Da quando è a casa, io sono in piena sofferenza, poichè lei è venuta da me a maggio, con il caldo iniziato. A casa non ho i condizionatori e quindi sto sempre con il balcone aperto...il mio problema??Sale sempre sulla ringhiera e fa delle passeggita esagerate, anche perchè ha visto che sotto casa mia ci sono tanti gatti, tant'è vero che il mese di agosto si è lanciata dal secondo piano per stare con questi gatti ed è tornata solo il giorno dopo, nonostante avessimo messo tutto il quartiere a soquadro.
Impazzisco ogni qual volta che la vedo camminare lì sopra e mi fa una grande tenerezza quando guarda con quegli occhioni magnifici giù dal balcone. Non mi sento chiuderla dentro, non è giusto privare la sua libertà, ma nn vi nascondo che da quando si è lanciata, vivo malissimo e quindi sono sempre fuori con lei.
:294:
Starmaia
23-09-2011, 16:03
Vivienne, ma non puoi mettere delle reti? Su Zooplus ce ne sono di praticamente invisibili
Lollo x Luna
23-09-2011, 16:15
Ragazzi anch'io con Vivienne vivo stati d'animo che mi spezzano il cuore.
Vivienne è una randaggina che quando l'ho presa dalla campagna era in uno stato quasi mortale. Herpes agli occhi e bronchite era veramente bruttina, oggi è uno spettacolo, una gattina stupenda.
Insomma, lei era abituata ad arrampicarsi sugli alberi, a rincorerre le farfalle e vivere allo stato naturale.
Da quando è a casa, io sono in piena sofferenza, poichè lei è venuta da me a maggio, con il caldo iniziato. A casa non ho i condizionatori e quindi sto sempre con il balcone aperto...il mio problema??Sale sempre sulla ringhiera e fa delle passeggita esagerate, anche perchè ha visto che sotto casa mia ci sono tanti gatti, tant'è vero che il mese di agosto si è lanciata dal secondo piano per stare con questi gatti ed è tornata solo il giorno dopo, nonostante avessimo messo tutto il quartiere a soquadro.
Impazzisco ogni qual volta che la vedo camminare lì sopra e mi fa una grande tenerezza quando guarda con quegli occhioni magnifici giù dal balcone. Non mi sento chiuderla dentro, non è giusto privare la sua libertà, ma nn vi nascondo che da quando si è lanciata, vivo malissimo e quindi sono sempre fuori con lei.
:294:
potrebbe essersi buttata volontariamente??
Cenarius
23-09-2011, 16:51
Per quanto riguarda i miei gatti, non li farei mai uscire in un giardino non in sicurezza. So che lo adorerebbero, piacerebbe da morire anche a me avere un giardino, figuriamoci... ma i miei mici sono nati in casa, vivono in casa e nulla sanno del mondo esterno e dei suoi pericoli. Ne sono responsabile, esattamente come se liberassi nella savana un leone nato e cresciuto in cattività. Con l'aggravante che in quella savana non ci sarebbe niente che conosce ma pericoli ignoti alla sua natura, come le automobili per esempio.
Quindi per me potendo li farei senz'altro uscire ma solo in sicurezza, altrimenti meglio in casa.
Sono d'accordissimo che a loro piacerebbe uscire quando gli pare, ma francamente il tuo paragone mi sembra ... diciamo diplomaticamente "non meno" forzato del mio (che è forzato, non lo nego).
Sìsì, sarà anche forzato.
Avrei forse dovuto evitare il paragone, proseguendo sulla falsa riga del tuo.
La mia opinione resta cmq la medesima che ho espresso in quel post.
Per il resto non ho preteso di affermare nessuna verità assoluta...
:)
Tutti e 4 i miei mici di prima quando li portavamo alla casa sul lago (con giardino on sicurezza) si rifiutavano di uscire. Al massimo stavano sul selciato vicino alla casa, non si sono mai avventurati tra l'erba
La brendy, addirittura, stava sulla soglia e se la mettevi solo un po' più fuori piangeva disperata.
Lothiriels
24-09-2011, 04:27
ti posso dire che anch io ho sempre sofferto nel vedere il mio gatto che voleva uscire..alla fine cedevo..e con l ansia nel cuore,lo facevo uscire...
una cosa è certa però..se nn l avessi fatto uscire,ora,nn sarebbe conciato cosi com è :cry:
quindi per esperienza personale ti direi di lasciarli dentro,che è sempre meglio..non si sa mai..
Abito in campagna ma dopo tante lacrime dovute a lutti ho deciso di tenerli dentro; le strade non sono l'unico pericolo: ci sono i cani, i vicini non tolleranti, le auto o i furgoni che possono caricarli involontariamente, i veleni (anche mangiare un topino avvelenato può avere conseguenze fatali), i pozzi, ecc. Da qualche mese ho recintato il mio orto che è molto grande; c'è chi ha aprezzato subito, chi per niente (quelli che uscivano liberi) e chi ha avuto paura e ci ha messo tempo prima di adattarsi, ma credo sia stato il miglior regalo che abbia potuto fare a loro. Il mio pensiero è in casa, ma se c'è l'occasione di poter mettere una zona in sicurezza x loro è tanta gioia e tanta salute.
StefaniaPallina
24-09-2011, 13:37
Quando sono in paese il problema non si pone, assolutamente in casa... non ho il giardino. E non direi proprio che soffre, tra finestre e giochini e balcone di diversivi durante la giornata ne ha parecchi!
La questione è diversa quando da giugno a settembre mi trasferisco qui al mare. La villa ha un grande giardino, messo in sicurezza quest'anno... tuttavia la tigre di casa ha trovato il modo di sfuggire tramite una crepa nella rete del vicino, lei salta prima sull'albero e poi "hop!" di filata nei giardini altrui... Diciamo che se io fossi meno apprensiva potrei anche lasciarla sconfinare, intorno ci sono solo villette e campagna... la strada è lontana. Chi però ha letto la mia storia di presentazione forse ricorderà che Pallina è stata maltrattata dalla vicina (che non abita più qui eh!) quindi... nel dubbio e con il timore che possa accadere ancora, il mio amore resta in casa...
Quando il vicino mi darà l'ok per sistemare la sua rete malconcia, allora sarà libera. Per ora, si va a passeggio solo se accompagnata da me o da mio fratello :approve:
Thread che viene riproposto spesso, ma non per questo meno interessante....
I dubbi espressi sono stati anche i miei.... per un periodo.... poi me li sono fatti passare.
I miei primi gatti ( già allora vaccinati e sterilizzati) vengono da una vita in giardino.... ma troppo pericoloso, tra vicini bastardi, investimenti, veleni, cani.... stavo sempre in pensiero e sempre dal vet in emergenze vitali.... non era cosa. Poi mi hanno avvelenato due gatti.... esperienza molto dolorosa, sono passati 4 anni ed ancora mi mancano ed ho i sensi di colpa per non aver provveduto prima.
Li ho abituato progressivamente a vivere in casa, ho messo in sicurezza il balcone ( possono starci anche la notte, a loro piacimento o quando non sono in casa), ho costruito una grande tettoia recintata ( 17 mq) per loro, sul terrazzo del tetto... e che loro adorano.
Scelgo "prigionieri" in casa, anche se è una prigione che ha salvato loro la vita.
Poi molto dipende dai gatti.
Per la micia di mia sorella, ho realizzato un giardinetto in totale sicurezza, di una trentina di mq...
Il mio gatto Max adora starci alcune ore, poi piange per tornare su in casa. E lui è il micio che vorrebbe uscire di più !!
Quando qualche gg fa ho sceso Lia ( che m'hanno buttato in giardino quando lei aveva tre mesi), lei ha iniziato a piangere terrorizzata..... aveva il cuore a mille....una cosa straziante, sembrava la stessero uccidendo. L'ho riportata subito dentro e si è calmata.
Si, molto dipende dal carattere del gatto.... però la sicurezza viene prima di tutto.... oltre ogni dubbio.
Vivienne
27-09-2011, 15:51
Per quanto riguarda i miei gatti, non li farei mai uscire in un giardino non in sicurezza. So che lo adorerebbero, piacerebbe da morire anche a me avere un giardino, figuriamoci... ma i miei mici sono nati in casa, vivono in casa e nulla sanno del mondo esterno e dei suoi pericoli. Ne sono responsabile, esattamente come se liberassi nella savana un leone nato e cresciuto in cattività. Con l'aggravante che in quella savana non ci sarebbe niente che conosce ma pericoli ignoti alla sua natura, come le automobili per esempio.
Quindi per me potendo li farei senz'altro uscire ma solo in sicurezza, altrimenti meglio in casa.
I Tuoi gattini sono nati in casa.
Ma la mia piccina conosce la libertà, viveva in campagna arrampicandosi sugli alberi.
Vivienne
27-09-2011, 15:53
potrebbe essersi buttata volontariamente??
Sicuramente!!! Come scrivevo prima, sotto al mio balcone ci sono decine di gatti randaggi che passeggiano.
Lei vedendoli ed essendo nata libera, non ha potuto fare a meno di lanciarsi.:370:
ritengo di essere un "esperto" in questo campo.
se vuoi ricerca i miei interventi su questo argomento.
dico esperto perchè posi questa domanda qualche annetto fa, preso dai sensi di colpa nel vedere benny sempre alla finestra.
Benny è costantemente attaccato alle finestre e cerca in ogni modo di evadere (e purtroppo spesso ci riesce). molti lo chiamano il gatto depresso, ma oggi non mi faccio più tanti scrupoli. Deve rimanere in casa e basta.
in nemmeno un anno ho perso (non era mia) una micia stupenda che veniva a casa a mangiare e a trovare bennaccio. Fu investita.
la mia ragazza prese un micio stupendo, peggio di un cane e dopo 5 mesi fece la stessa fine.
Quindi, benny sarà anche infelice ma almeno per il momento è vivo e rompe i maroni per uscire. è una guerra giornaliera ma lo faccio per lui...tonto com'è appena vedrebbe i fari di una macchina gli andrebbe incontro...
Lady Mosè
27-09-2011, 18:20
Io li lascerei uscire solo se abitassi in mezzo ai boschi, lontano dalle strade e con una stradina sterrata che arriva solo fino a casa mia, ad almeno un paio di km dalla strada asfaltata.
Esagerata? Direi di no, il balcone(non in sicurezza) è off limits, le finestre hanno le zanzariere(sono al 5° piano), i miei gatti si fanno compagnia e vivono benissimo senza mettere il naso di fuori... a parte quando, nella casa di campagna(che purtroppo non è come ho scritto più sopra), li porto in giardino con pettorina e guinzaglio(sembrano due cani addestrati) e li li lego con una corda di 7 mt... vivono felici anche così.
Lollo x Luna
27-09-2011, 18:55
Io li lascerei uscire solo se abitassi in mezzo ai boschi, lontano dalle strade e con una stradina sterrata che arriva solo fino a casa mia, ad almeno un paio di km dalla strada asfaltata.
Esagerata? Direi di no, il balcone(non in sicurezza) è off limits, le finestre hanno le zanzariere(sono al 5° piano), i miei gatti si fanno compagnia e vivono benissimo senza mettere il naso di fuori... a parte quando, nella casa di campagna(che purtroppo non è come ho scritto più sopra), li porto in giardino con pettorina e guinzaglio(sembrano due cani addestrati) e li li lego con una corda di 7 mt... vivono felici anche così.
portarli a guinzaglio ok...ma come fai a legarli con una corda? io ho provato ed al minimo rumore luna scatta e ci è mancato poco che si suicidasse strozzandosi...quindi devo sempre tenere le redini. vebbè io ho provato con una lunghezza max di 2 metri però...
Starmaia
27-09-2011, 18:57
Con la pettorina.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.