PDA

Visualizza Versione Completa : Micio anziano si sveglia di notte e miagola forte


Ciliegia
19-09-2011, 08:01
Eccomi qua a chiedervi un parere: il mio micio di 13 anni da un pò si sveglia spesso la notte e miagola molto forte (con tono quasi disperato). Mi alzo, vado a vedere dov'è e lo trovo nei posti più disparati...sul divano, per terra in salotto che guarda il muro, sul tavolo in cucina ecc. Nel senso:non è che gli serve qualcosa, ha tutto a portata di mano...lettiera, crocchi e acqua.. Lo prendo in braccio, lo accarezzo e torna tranquillo a dormire svegliandosi di nuovo un paio d'ore più tardi. Ho anche provato a chiedere al vet e mi ha detto che succede spesso ai gatti anziani di "perdersi" anche in luoghi in cui hanno sempre vissuto, di coccolarlo e rassicurarlo un pò quanto capita. Premetto che è un gatto molto tranquillo, in perfetta salute per fortuna, che ha sempre vissuto in casa. Succede anche a qualcuno di voi? Posso fare qualcosa per lui, tipo fiori di bach o altro? Grazie a tutti in anticipo

dabolem
19-09-2011, 10:10
lo faceva anche la mia susotta

quando ho iniziato i cicli con il condrostress per l'artrite lo faceva moooolto meno

perchè avevo notato che si alzava, miagolava, girava, girava girava e poi alla fine si accoccolava e, quindi, probabilmente aveva dei dolorini articolari.

agatha
19-09-2011, 10:48
anche Guybrush, 6 anni, lo fa a volte: io gli tocco il basso ventre, per vedere se è costipato o, peggio, se avesse dolore a causa di un blocco urinario (cosa che è già avvenuta quando aveva un anno :shy:).
stanotte piangeva fuori al balcone, l'ho preso in braccio, gli ho massaggiato il pancino, mi ha squartato la spalla con le unghie (mi ama violentemente :D:D), ho visto che l'addome non era gonfio, e siamo andati a dormire tranquilli.
Mistero :confused:

Ciliegia
19-09-2011, 10:55
Uhm...:confused:

il problema è che di giorno dorme tranquillo e non miagola mai se non per necessità (fame, pipì ecc), per cui non avevo pensato a dolori fisici...altrimenti non si lamenterebbe anche di giorno?

cinuzza
19-09-2011, 11:11
Anche Micy lo faceva, ogni notte era un incubo...
Poi ho capito che di notte si sentiva "persa", un po' per la vista che non era più ottima un po' per chissà cosa... ma ho risolto mettendo una lampada a sensore (si accende solo con lo spostamento d'aria). In pratica ogni volta che lei passava la luce si accendeva per spegnersi dopo 1 minuto, e lei ha smesso di miagolare. Prova! Ovviamente la devi mettera alla sua altezza... io la appoggiavo in terra e la toglievo la mattina. (ps. la lampada l'ho pagata 5 € al Jysk)

stellarpie
19-09-2011, 11:28
lo fa il gatto di una mia amica ha 15 anni e la notte miagola come un pazzo...ha risolto mettendolo chiuso in una stanza con tutto il suo occorrente...

lunanera
19-09-2011, 11:48
ma siete sicuri che non soffra di reni? questi miagolamenti notturni sono spesso, non sempre, sintomi di allucinazioni da irc.
io controllerei a quell'età.

stellarpie
19-09-2011, 11:51
ma siete sicuri che non soffra di reni? questi miagolamenti notturni sono spesso, non sempre, sintomi di allucinazioni da irc.
io controllerei a quell'età.

vero il gatto della mia amica ora che mi ci fai pensare soffre di insufficienza renale!

Ciliegia
19-09-2011, 12:38
ma siete sicuri che non soffra di reni? questi miagolamenti notturni sono spesso, non sempre, sintomi di allucinazioni da irc.
io controllerei a quell'età.

Esami fatti circa un mese fa perchè aveva vomito: perfetti. Era gastroenterite, curata, tornato come nuovo.:D

@cinuzza: grazie del consiglio...provare non mi costa nulla;)

@stellarpie: è già chiuso in salotto con tutto il suo occorrente...:confused:

lunanera
19-09-2011, 14:41
meglio ciliegia allora potrebbe davvero essere la vista

Ciliegia
19-09-2011, 15:28
meglio ciliegia allora potrebbe davvero essere la vista

Eh si, a dire il vero quando vomitava un mesetto fa ho pensato subito al peggio...anche il vet mi ha detto che la prima cosa da fare era controllare la funzionalità renale e con grande stupore suo e mio (:395:) i valori erano tutti nella norma per fortuna.

Allora proverò a mettergli un paio di lucine soffuse x la notte e vediamo come va..

Grazie a tutti!

lunanera
19-09-2011, 18:05
facci sapere se funziona... fosse mai che io arrivi ad avere un micio di così veneranda età....

dabolem
19-09-2011, 22:48
Con la susotta le lucine non funzionavano, oltretutto ne abbiamo una in ogni stanza :(

Tusi
20-09-2011, 12:44
Ti riporto di seguito qualche stralcio dal libro Cat Confidential di Vicky Halls, pag. 194 all'argomento -Miagolii notturni- (dei gatti anziani)
"Quando, invecchiando, il gatto riesce a difendersi meno, dipende maggiormente dal padrone per quanto riguarda la sua incolumità. E' possibile che i gatti che sono stati oggetto di particolari premure durante il giorno miagolino la notte perchè, trovandosi relativamente lontano dal padrone, sentono il bisogno di essere rassicurati. Avendo cercato inutilmente e reiteratamente di ottenere una risposta (si tratta di un miagolio forte e lamentoso che è difficile ignorare), continuano a eseguire il rituale. Diversi padroni riferivano che (nel suo sondaggio sui gatti anziani) il gatto smetteva di miagolare quando gli veniva permesso di dormire nella loro stanza da letto, ma spesso saltava giù dal letto e andava nelle altre stanze o al piano di sotto per ricominciare a piangere.
Questo miagolio è dovuto in parte a motivi fisici. La sordità svolge un ruolo nell'intensità del suono - non so immaginare che cosa senta nella sua testa un gatto sordo quando miagola.
E' possibile che una deficienza cronica nel rifornimento di ossigeno al cervello produca sintomi di senililtà e che la memoria a breve termine, provochi confusione la notte. A volte una disfunzione cognitiva induce una modifica nel ciclo veglia/sonno, sicchè alcuni gatti stanno svegli in ore notturne in cui un tempo dormivano. Anche la pressione alta, che provoca mal di testa, disorientamento e malessere generale, potrebbe favorire la reazione di angoscia. -"

Poi parla dell'ipertiroidismo che potrebbe essere la causa dei miagolii notturni.
Spero di esserti stata utile.:)

Ciliegia
20-09-2011, 13:53
Ti riporto di seguito qualche stralcio dal libro Cat Confidential di Vicky Halls, pag. 194 all'argomento -Miagolii notturni- (dei gatti anziani)
"Quando, invecchiando, il gatto riesce a difendersi meno, dipende maggiormente dal padrone per quanto riguarda la sua incolumità. E' possibile che i gatti che sono stati oggetto di particolari premure durante il giorno miagolino la notte perchè, trovandosi relativamente lontano dal padrone, sentono il bisogno di essere rassicurati. Avendo cercato inutilmente e reiteratamente di ottenere una risposta (si tratta di un miagolio forte e lamentoso che è difficile ignorare), continuano a eseguire il rituale. Diversi padroni riferivano che (nel suo sondaggio sui gatti anziani) il gatto smetteva di miagolare quando gli veniva permesso di dormire nella loro stanza da letto, ma spesso saltava giù dal letto e andava nelle altre stanze o al piano di sotto per ricominciare a piangere.
Questo miagolio è dovuto in parte a motivi fisici. La sordità svolge un ruolo nell'intensità del suono - non so immaginare che cosa senta nella sua testa un gatto sordo quando miagola.
E' possibile che una deficienza cronica nel rifornimento di ossigeno al cervello produca sintomi di senililtà e che la memoria a breve termine, provochi confusione la notte. A volte una disfunzione cognitiva induce una modifica nel ciclo veglia/sonno, sicchè alcuni gatti stanno svegli in ore notturne in cui un tempo dormivano. Anche la pressione alta, che provoca mal di testa, disorientamento e malessere generale, potrebbe favorire la reazione di angoscia. -"

Poi parla dell'ipertiroidismo che potrebbe essere la causa dei miagolii notturni.
Spero di esserti stata utile.:)

Ti ringrazio Tusi:)...se, dopo aver provato con le lucine la situazione rimane la stessa, lo porterò dal vet per ulteriori accertamenti a questo punto

lelle
20-09-2011, 15:52
.............................
Poi parla dell'ipertiroidismo che potrebbe essere la causa dei miagolii notturni.
Spero di esserti stata utile.:)

L'intervento di Tusi, è davvero molto interessante e lo quoto in tutto, specialmente in quest'ultima frase. In un micio anziano, vanno sicuramente accertate le cause fisiche di alcuni disagi che loro provano a farci capire come sanno e come possono... dipende da noi, interpretare i segnali nel modo più appropriato.

lunanera
20-09-2011, 16:14
io ho avuto un gatto con ipertiroidismo e tanto altro e non ha miagolato di notte

dabolem
20-09-2011, 22:46
La mia susotta era anche ipertiroidea
Sta a vedere che era per quello che miagolava di notte?

Ciliegia
22-09-2011, 08:02
Allora...prima notte con due lucette a led soffuse ad altezza di gatto, posizionate nelle stanze in cui lo trovavo più spesso disperato: nessuna miagolata:D. Spero non sia una coincidenza...aspetto di vedere ancora un paio di notti:confused:

Elw
04-01-2012, 15:07
ll mio micio ha 4 anni, apparentemente nessun problema fisico (mai fatto analisi però, solo quelle delle urine) e miagola almeno una o due volte per notte, finchè non mi alzo, lo porto a mangiare (anche se ha cibo a disposizione) e a far pipì (sennò la fa in giro).
A volte però poi miagola lo stesso, come dite voi, una cosa forte e lamentosa.
Raramente lo fa anche di giorno e per meno tempo.
In casa c'è sempre un po' di luminosità dovuta alla luce condominiale che filtra dalla finestra del bagno.
Non so che pensare. Secondo voi? Non è anziano, e se avesse problemi renali avrebbe altri sintomi?
E' un gatto poco indipendente e molto attaccato a me, cerca spesso attenzioni quando non dorme.

fogna
04-01-2012, 15:20
Fogna ogni notte negli ultimi anni miagolava a mo' di Pavarotti,dovevo alzarmi dargli da mangiare anche se la ciotola era piena tranquillizzarlo con carezze e sussurri dolci poi riandavamo a letto e si riaddormentava.....la vecchiaia lo aveva fatto tornare bambino e voleva attenzioni....almeno questo era il suo caso.....

Ciliegia
04-01-2012, 15:25
ll mio micio ha 4 anni, apparentemente nessun problema fisico (mai fatto analisi però, solo quelle delle urine) e miagola almeno una o due volte per notte, finchè non mi alzo, lo porto a mangiare (anche se ha cibo a disposizione) e a far pipì (sennò la fa in giro).
A volte però poi miagola lo stesso, come dite voi, una cosa forte e lamentosa.
Raramente lo fa anche di giorno e per meno tempo.
In casa c'è sempre un po' di luminosità dovuta alla luce condominiale che filtra dalla finestra del bagno.
Non so che pensare. Secondo voi? Non è anziano, e se avesse problemi renali avrebbe altri sintomi?
E' un gatto poco indipendente e molto attaccato a me, cerca spesso attenzioni quando non dorme.

Ciao..ti conviene aprire un post nuovo perchè la discussione è vecchia e non si può "riesumare".;)

sweet
04-01-2012, 17:08
Ciao..ti conviene aprire un post nuovo perchè la discussione è vecchia e non si può "riesumare".;)



Esatto :)
Questa la chiudo, se c'è bisogno apritene una nuova :p