Visualizza Versione Completa : ma a cosa servono i cibi complementari?
ciao, oggi ho una domanda: a cosa serve dare ai nostri gatti del cibo complementare che, come dice la parola, non è cibo completo? è una truffa per il nostro portafoglio?
spesso la dicitura: "complementare" è scritta talmente piccola che tanta gente non si accorge.
ad esempio: almo produce quasi esclusivamente scatolette che sono complementari e di conseguenza immagino che non siano sufficienti ad alimentare bene i nostri mici.
eppure i negozianti li raccomandano perchè sostengono che siano i migliori e i più naturali...
voi cosa ne pensate?
grazie
:)
kiwi&mirtillo
20-09-2011, 11:52
ciao lula
i complementari sono proteine pure, praticamente.
di conseguenza, partendo dal presupposto che non sono realmente "utili", dato che il cibo principale dovrebbe essere completo (umido completo oppure crocchi)... si possono usare, dal mio punto di vista per uno "sfizio".
In un'alimentazione solo secca danno una buona dose proteica pura.... e aggiungono quel pelo di umidità alla razione giornaliera del micio (irrisoria eh, ma sempre acqua è :))
In un'alimentazione mista o solo umida... rappresentano proprio uno sfizio proteico... e possono essere usati sia per soddisfare qualche preferenza del ns micio (di solito sono sempre molto apprezzati), sia per tenerlo abituato a consistenze e gusti differenti.
Non vedo molti altri utilizzi ;)
si, anche io lo vedo come sfizio.... se un micio mangia senza problemi un cibo completo, non vedo perchè dare un complementare....una volta ogni tanto va bene, ma per quanto mi riguarda, si tratta proprio di un contentino.
detto questo, specifichiamo che sia nel caso di almo che di shesir è comunque un ottimo cibo dal punto di vista qualitativo.
In un'alimentazione mista o solo umida... rappresentano proprio uno sfizio proteico... e possono essere usati sia per soddisfare qualche preferenza del ns micio (di solito sono sempre molto apprezzati), sia per tenerlo abituato a consistenze e gusti differenti.
Non vedo molti altri utilizzi ;)
Questo è il mio caso. Le mie 2 streghette pelose sono iper noiose con l'umido: mangiano solo poche marche. I complementari mi servono proprio x cambiare ogni tanto gusto e marca. Di Almo poi utilizzo sopratutto manzo e vitello, tanto x non dare i soliti pollo e tacchino presenti nella maggior parte degli umidi.
Come frequenza li do circa 2 volte la settimana.
a ben poco!infatti io non lo darei mai a un cucciolo, per evitare di "viziarlo" ai complementari...
quando al petshop vedo gente che prende carrellate di shesir e almo e spende cifre sorbitanti (ricordiamoci che costano circa 1 euro per 85 gr) e si lamenta della spesa per il gatto...io vorrei tanto mettermi lì a spiegar come funziona, ma poi lascio perdere
il fatto è che sono convinti di predere il meglio del meglio!
Poi al gattile c'è un volontario che è proprio fissato con Almo Nature e lo consiglia a tutti gli aspiranti adottanti...vagli a spiegare che non è completo...
io non lo trovo molto corretto. Dovrebbero specificarlo meglio sulle scatolette che NON è cibo completo...e intanto la gente che non ha tempo di informarsi sul cibo per gatti ci casca e si svena...
violapensiero
20-09-2011, 14:22
Vanno bene per integrare una dieta completa(con secco o umido completi), per sfizio del micio. Ma non è bene darne sempre. Anche io ne do di complementare due volte a settimana, alternando con ottimo umido completo. Le mie piccole oramai hanno preso l'abitudine di mangiare l'umido la mattina, guai a non darglielo...
Va lentina
20-09-2011, 14:43
quando al petshop vedo gente che prende carrellate di shesir e almo e spende cifre sorbitanti (ricordiamoci che costano circa 1 euro per 85 gr) e si lamenta della spesa per il gatto...io vorrei tanto mettermi lì a spiegar come funziona, ma poi lascio perdere
Beh, io che sto al di "qua" del bancone, posso dirti che puoi così spiegare al cliente che il cibo è complementare...Al micio piace, lo comprano. Gli fai provare dei cibi completi, il gatto lo snobba, tornano al complementare. Insisti percé secondo te non è una'limentazione adatta, perdi il cliente che non ha voglia di stare a sentire le tue insistenti motivazioni. Ecco perché io ho imparato a non insistere. :)
Poi al gattile c'è un volontario che è proprio fissato con Almo Nature e lo consiglia a tutti gli aspiranti adottanti...vagli a spiegare che non è completo...
io non lo trovo molto corretto. Dovrebbero specificarlo meglio sulle scatolette che NON è cibo completo...e intanto la gente che non ha tempo di informarsi sul cibo per gatti ci casca e si svena...
Al gattile sarebbe scorretto se un volontario consigliasse kit&kat o friskies, quello sì. Personalmente, il complementare, abbinato ad un buon secco ben bilanciato, per me (e sottolineo PER ME) non crea alcun problema. Io sono una di quelle che da complementare tutti i giorni ai miei mici, nella misura di pochi grammi, ma glielo do. Prediligo alimentarli con crocchette di fascia alta e talvolta qualche crocca GF. Per me è più folle pagare per un prodotto che contiene solo il 4% di materia prima (leggasi Gourmet perle o similari) ma anche lì, ahimè, c'è poco da discutere col cliente...il gatto lo mangia? Allora va bene. Se poi ci aggiungiamo che ho clienti che hanno mici che hanno largamento superato la soglia dei 15 anni....:confused:
Al gattile sarebbe scorretto se un volontario consigliasse kit&kat o friskies, quello sì. Personalmente, il complementare, abbinato ad un buon secco ben bilanciato, per me (e sottolineo PER ME) non crea alcun problema. Io sono una di quelle che da complementare tutti i giorni ai miei mici, nella misura di pochi grammi, ma glielo do. Prediligo alimentarli con crocchette di fascia alta e talvolta qualche crocca GF. Per me è più folle pagare per un prodotto che contiene solo il 4% di materia prima (leggasi Gourmet perle o similari) ma anche lì, ahimè, c'è poco da discutere col cliente...il gatto lo mangia? Allora va bene. Se poi ci aggiungiamo che ho clienti che hanno mici che hanno largamento superato la soglia dei 15 anni....:confused:
Ero un po' di fretta e non sono riuscita a spiegare bene quello che intendevo :) non dicevo che il volontario è scorretto a consigliare almo, intendevo che non trovo molto corretto che in etichetta non sia specificato che il cibo in questione non è completo!
per quanto riguarda friskies...anch'io l'ho usato per un po', lo confesso!Poi è arrivato micimiao a salvare i miei gatti per fortuna!
io penso che il cibo complementare è sempre un nutrimento e una fonte di proteine per il gatto, quindi non è vero che è inutile e che è solo uno sfizio! basta alternarlo all'umido completo o associarlo ai crocchi, senza eccedere.ma con noi stessi siamo così precisi e facciamo tutti una dieta equilibrata???ci mettiamo a controllare la quantità di proteine ,grassi, vitamine,sali minerali, ecc quando facciamo un pasto? io no!
.........................ma con noi stessi siamo così precisi e facciamo tutti una dieta equilibrata???ci mettiamo a controllare la quantità di proteine ,grassi, vitamine,sali minerali, ecc quando facciamo un pasto? io no!
:314: è come il tiramisù dopo il pranzo della domenica: complementare..ma ci sta!!;)
Lady Mosè
20-09-2011, 18:57
Si ma il gatto cosa capisce che quello è lo sfizio? Guarda il calendario e dice "oggi è domenica! Giorno di Almo!"?
Secondo me si rischia che il gatto in questione ami di più il complementare e non voglia più l'umido completo...
Io ho faticato tanto per far accettare a Mosè il completo(il complementare lo divorava)... non rischierò di darglielo per fare 100 passi indietro di nuovo!
a ben poco!infatti io non lo darei mai a un cucciolo, per evitare di "viziarlo" ai complementari...
quando al petshop vedo gente che prende carrellate di shesir e almo e spende cifre sorbitanti (ricordiamoci che costano circa 1 euro per 85 gr) e si lamenta della spesa per il gatto...io vorrei tanto mettermi lì a spiegar come funziona, ma poi lascio perdere
il fatto è che sono convinti di predere il meglio del meglio!
..
ma a me risulta, che per shesir, ci sia una buona scelta anche di scatolette che sono alimenti COMPLETI mente per Almo credo ci sia solo il vitello o il manzo di completo....
vi risulta?
a questo punto, vi chiedo, qual'è, per voi, il cibo migliore da dare ai nostri mici dal punto di vista qualitativo...
io compro shesir completo e non vorrei "svenarmi" per avere un risultato scadente...
:(
kiwi&mirtillo
20-09-2011, 20:30
Io Schesir completi non ne conosco.
Di Almo i kitten e la linea BioPatè - mi pare - sono completi. Il resto è tutto complementare... se non sbaglio.
Cibi migliori... dipende. Compri al petshop o anche online?
In cima alla sezione alimentazione c'è una classifica alimentare con marche e reperibilità, divisa per tipologie. Puoi iniziare a dare un occhio lì ;)
I
In cima alla sezione alimentazione c'è una classifica alimentare con marche e reperibilità, divisa per tipologie. Puoi iniziare a dare un occhio lì ;)
allora leggo subito
grazie
:)
Tina ^_^
21-09-2011, 07:01
io ormai mi ci sono rassegnata, i miei mici si sono abituati al complementare perchè cmq prima di avere + info ho sempre pensato che fossero marche buone...
qui si mangia solo petreett natural, monge natural, schezir, almo e a volte silver... anzi, stanno iniziando a snobbare pure la almo! in ogni caso ne mangiano 1 scatoletta al giorno divisa in due, saranno sui 20-30 grammi yoshi e 50-60 yuki (yoshi ne mangia proprio poco) e per il resto hanno sempre le crocche porta 21 a disposizione... ormai la loro alimentazione resterà questa perchè ho tentato con ventimila umidi completi e nulla, yuki li assaggiava appena e yoshi si lasciava morire di fame...
a ben poco!infatti io non lo darei mai a un cucciolo, per evitare di "viziarlo" ai complementari...
quando al petshop vedo gente che prende carrellate di shesir e almo e spende cifre sorbitanti (ricordiamoci che costano circa 1 euro per 85 gr) e si lamenta della spesa per il gatto...io vorrei tanto mettermi lì a spiegar come funziona, ma poi lascio perdere
il fatto è che sono convinti di predere il meglio del meglio!
Poi al gattile c'è un volontario che è proprio fissato con Almo Nature e lo consiglia a tutti gli aspiranti adottanti...vagli a spiegare che non è completo...
io non lo trovo molto corretto. Dovrebbero specificarlo meglio sulle scatolette che NON è cibo completo...e intanto la gente che non ha tempo di informarsi sul cibo per gatti ci casca e si svena...
Concordo pienamente
Cibi migliori... dipende. Compri al petshop o anche online?
mi inserisco qui e faccio mia questa domanda.
Io compro, per ora, solo al petshop. Cibi completi, cosa mi consigli?
Io per ora prendo Royal Canin Kitten, Animonda Von Feinstein kitten, Applaws kitten, Trainer kitten, almo nature (sempre kitten ) , hill's kitten e poco di schesir che però è complementare. Forse anche qualcos'altro di cui non ricordo il nome (stuzzycat credo e un'altra marca che trovo solo al maxizoo)
Secondo te, o altri esperti, vanno bene o c'è di meglio in giro?
Voglio provare a comprare online ma dovrei tenere sempre la carta postapay ricaricata e faccio fatica.
Starmaia
21-09-2011, 11:19
Personalmente do talmente poco umido (e quel poco se lo scofana tutto Merlino) che non sto tanto a guardare completo o complementare.
Al momento ho fatto scorta di Grau, poi vedremo.
Però ho delle idee abbastanza "liberal" in fatto di cibo felino quindi potrei fare poca scuola ;)
@ Milka, mi risulta che l'umido per gattini sia tutto completo. O no?
Ho provato praticamente tutti i completi dei petshop ma ho buttato via vagonate di roba. Speravo mangiasse il Trainer ma nemmeno lo assaggia. Mi piacerebbe provarne qualcuno comprato on-line, ma mi scoccerebbe buttare via altri 30€ per niente.
Mangia volentieri solo complementari e nemmeno tutti, ma solo Shesir e Monge natural.
Che integratori potrei dare per "completare" questi complementari?
Va lentina
21-09-2011, 11:55
Che integratori potrei dare per "completare" questi complementari?
Dai una buona crocca ben bilanciata. Non serve altro. Stimola il gatto a bere, più che puoi, distribuendo più ciotole per casa o acquistando una fontanella.
Dai una buona crocca ben bilanciata. Non serve altro. Stimola il gatto a bere, più che puoi, distribuendo più ciotole per casa o acquistando una fontanella.
Al momento le crocche sono RC ma spero di riuscire a passare a Trainer. In quanto al bere non posso distribuire ciotole per casa perchè le rovescia, ho preso uno di quei vassoi con le ciotole incastrate e cerca di tirare su anche quelle (e a volte ci riesce:()
kiwi&mirtillo
21-09-2011, 12:42
Io per ora prendo Royal Canin Kitten, Animonda Von Feinstein kitten, Applaws kitten, Trainer kitten, almo nature (sempre kitten ) , hill's kitten e poco di schesir che però è complementare. Forse anche qualcos'altro di cui non ricordo il nome (stuzzycat credo e un'altra marca che trovo solo al maxizoo)
Mi sembra che tu sia ben orientato :)
Sono tutti prodotti di fascia medio alta.
Io, da petshop, compro anche kioto e clubprolife e - ogni tanto - drn.
Non ricordo se hanno referenze kitten perchè ho iniziato a usarli che i miei erano già grandicelli.
Va lentina
21-09-2011, 13:27
@annadg
Allora urge fontanella elettrica a casa tua...quella è impossibile da rovesciare..;)
Mi sembra che tu sia ben orientato :)
Sono tutti prodotti di fascia medio alta.
Io, da petshop, compro anche kioto e clubprolife e - ogni tanto - drn.
Non ricordo se hanno referenze kitten perchè ho iniziato a usarli che i miei erano già grandicelli.
ok allora, vado tranquilla.
Forse come diceva starmaia i kitten sono tutti completi (forse schesir kitten non lo è, ma non ricordo bene), magari il problema si pone quando dovrò passare all'adult e verificare bene l'etichetta.
Intanto qui mi faccio un po di cultura. :)
Come crocche mangia Trainer kitten; sto inserendo gradualmente le crocche di schesir da un paio di giorni perchè non vorrei si abituasse ad un solo tipo di crocchi (trainer li mangia da una paio di mesi - solo quel tipo - ora volevo sostituire per altri due/tre mesi con schesir)
Posso esprimere anche la mia idea....:o
Secondo me, opinione del tutto personale, bisogna differenziare anche tra i cibi denominati complementari.....Come li definisco io, si suddividono in due categorie, vale a dire, quelli " complementari puri" cioè senza nessuna integrazione vitaminica e taurina, vedi professional pets, monge,petreet...quindi pesce,o pollo, ecc.... acqua di cottura, riso ( quando c'e') o gelatina, e nient' altro.....
Quelli che poi definisco io " la via di mezzo" e sono quei complementari che, si, hanno solo acqua di cottura, pesce, o pollo, o quel che sia,ma che hanno un minimo di interazione vitaminica e taurina.Qui entra in gioco Schesir, ( marchiato plus vitamins) Petreet plus ( mi sembra)ed altri che ora sinceramente mi sfuggono......
Vi devo dire che la confusione e' sempre grande....riporto i valori di Porta 21 tonno e vitello in confronto con Schesir, stessa referenza.....
Porta 21:
carne di tonno: 46%
vitello in gelatina5%
Brodo di pesce 49%
Proteine grezze 12%
grassi greggi 0.5%
umidità 82%
ceneri grezze 2.0%
fibbre grezze 0.5%
magnesio 0.008%
calcio 0.25%
fosforo 0.2%
Interazioni:
Taurina 200mg
vitamina A 5000IU
vitamina D3 700IU
Vitamina E 80mg
Schesir
Tonnetto orientale:minimo 27%
Manzo :minimo 35.6%
acqua di cottura
Riso 4.1%
Umidità 82%
Proteina greggia 14%
grassi greggi 0.8%
fibbra greggia 0.5%
ceneri gregge 1.5
Interazioni:
Vitamina A 1.325 Ui/kg
Vitamina D3 110 Ui/kg
Vitamina E 15mg/kg
taurina 160mg/kg
il contenuto di fosforo, calcio, magnesio non e' dichiarato...
Ora mi chiedo, e correggetemi se sbaglio.....dov'e tutta questa differenza tra i due???? Porta 21 dichiarato completo ( ma povero di grassi) e Schesir complementare???? Si, Schesir non dichiara calcio e fosforo....( tra l'altro avevo ricevuto in merito una loro email di risposta che dovrei trovare:confused: )ma aiutatemi a capire dove sta tutta questa differenza????
Perchè tutte le volte che apro ai miei pelosetti una confezione di Schesir mi sento in colpa...mentre se ne apro una di Porta 21 sono tranquilla??????
Tina ^_^
21-09-2011, 19:10
Al momento le crocche sono RC ma spero di riuscire a passare a Trainer. In quanto al bere non posso distribuire ciotole per casa perchè le rovescia, ho preso uno di quei vassoi con le ciotole incastrate e cerca di tirare su anche quelle (e a volte ci riesce:()
compra un ciotolone per cani, dal grosso diametro ;) yoshi me le rovesciava prima e ho risolto così... è troppo pesante e ora manco ci prova ;)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.