PDA

Visualizza Versione Completa : Sono esagerato se uso l'acqua minerale??


Arian
20-09-2011, 18:43
Ciao a tutti. Dopo 7 mesi mi è venuto il dubbio :). Da sempre ho dato alla micetta solo acqua minerale e mai corrente....so che male non ho fatto in senso assoluto. Ma potevo cmq darle quella del rubinetto senza problemi ? In sostanza beve quella che bevo io :)
Secondo, faccio bene ad integrare l'acqua già presente nella ciotola con quella nuova, e svuotare e pulire la ciotola solo una volta a settimana? Non linciatemi please :)

DGamble
20-09-2011, 19:26
Ciao a tutti. Dopo 7 mesi mi è venuto il dubbio :). Da sempre ho dato alla micetta solo acqua minerale e mai corrente....so che male non ho fatto in senso assoluto. Ma potevo cmq darle quella del rubinetto senza problemi ? In sostanza beve quella che bevo io :)
Secondo, faccio bene ad integrare l'acqua già presente nella ciotola con quella nuova, e svuotare e pulire la ciotola solo una volta a settimana? Non linciatemi please :)

Io utilizzo l'acqua del rubinetto sia x me che x le bimbe pelose. Qui a Torino, almeno nella mia zona, è buona e non ha alcun retrogusto di cloro. Però l'acqua nella ciotola la cambio tutti i giorni, anche 2 volte al giorno, solitamente al mattino e poi alla sera prima di andare a dormire. L'acqua avanzata la butto e la riempio nuovamente. Mi piace che sia sempre "fresca".

Arian
20-09-2011, 19:36
Io utilizzo l'acqua del rubinetto sia x me che x le bimbe pelose. Qui a Torino, almeno nella mia zona, è buona e non ha alcun retrogusto di cloro. Però l'acqua nella ciotola la cambio tutti i giorni, anche 2 volte al giorno, solitamente al mattino e poi alla sera prima di andare a dormire. L'acqua avanzata la butto e la riempio nuovamente. Mi piace che sia sempre "fresca".

Ciao, il punto è questo. Non so come sia l'acqua dalle mia parti...avendo letto che i gatti sterilizzati hanno una predisposizione ai calcoli renali, eviterei di darle acqua che probabilmente ha più calcare...
Se sbaglio correggetemi :)

Lollo x Luna
20-09-2011, 19:53
Ciao a tutti. Dopo 7 mesi mi è venuto il dubbio :). Da sempre ho dato alla micetta solo acqua minerale e mai corrente....so che male non ho fatto in senso assoluto. Ma potevo cmq darle quella del rubinetto senza problemi ? In sostanza beve quella che bevo io :)
Secondo, faccio bene ad integrare l'acqua già presente nella ciotola con quella nuova, e svuotare e pulire la ciotola solo una volta a settimana? Non linciatemi please :)

ho già preso dei nomacci per queso ma mi ripeto: io bevo acqua in bottiglia ma alla mia micina do acqua del rubinetto. mi sembra esagerato dare la minerale anke ad 1 gatto. verrò linciato pure io lo so...vabbè! però io svuoto ogni sera la sua ciotolina d'acqua! e la sostituisco 1 volta a settimana...
ora vi lascio xkè luna ha cagato 3\4 nella cassetta e 1\4 sotto al tappeto del bagno!!! apro un nuovo post....ankè xkè questa volta prorpio non c'è una ragione plausibile!!!! ke palleeeeeee non capiscoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo scusate OT!!!!!!!! :dead:

DGamble
20-09-2011, 20:35
eviterei di darle acqua che probabilmente ha più calcare...
Se sbaglio correggetemi :)

Forse allora se l'acqua del rubinetto ha molto calcare è meglio quella minerale. O almeno io farei così. Però anche quella sarebbe meglio cambiarla spessa x fargliela trovare sempre fresca. Parere mio ovviamente :D

Ciliegia
20-09-2011, 20:52
Mah..guarda..l'acqua minerale va bene (quale acqua?); più che altro il fatto di svuotare e pulire la ciotola solo una volta alla settimana è un pò troppo poco..dentro finisce di tutto: peli, pezzetti di cibo, polvere...io le svuoto, pulisco e rimetto acqua fresca ogni giorno (ma i miei sono zozzoni:shy:). Sant'anna per la precisione perchè hanno/hanno avuto problemi di struvite

3zampineallegre
20-09-2011, 23:02
Da me l'acqua del rubinetto è piena di calcare, quindi sia io che la cucciola beviamo quella in bottiglia

Tina ^_^
21-09-2011, 06:55
non sapevo questa cosa del calcare... che test si deve comprare per vedere a che livello di calcare è?

noi in famiglia beviamo quella di rubinetto e idem i mici

luana68
21-09-2011, 07:02
Anch'io bevo e do ai miei mici l'acqua del rubinetto perchè nella mia zona è bevibile e buona,comunque io la cambio tutti i giorni,una volta a settimana mi sembra veramente troppo poco.

babaferu
21-09-2011, 11:46
non sapevo questa cosa del calcare... che test si deve comprare per vedere a che livello di calcare è?

noi in famiglia beviamo quella di rubinetto e idem i mici

anche noi rubinetto per tutti....
per valutare la qualità dell'acqua vai sul sito delll'acquedotto da cui sei servita, dovrebbero esserci le analisi.
ciao, ba

Lollo x Luna
21-09-2011, 12:19
non sapevo questa cosa del calcare... che test si deve comprare per vedere a che livello di calcare è?

noi in famiglia beviamo quella di rubinetto e idem i mici

telefona al fornitore di acqua e comunica in ke comune sei. qua in prov di bologna e molto dura....ma mi sembra di esagerare dando acqua in bottiglia alla micia...:shy:

DonPepeDeVega
21-09-2011, 12:29
.. io uso la minerale gasata per me e mia moglie.. e per i pelosi l'acqua Sant'Anna naturale.. :D

Lollo x Luna
21-09-2011, 12:33
.. io uso la minerale gasata per me e mia moglie.. e per i pelosi l'acqua Sant'Anna naturale.. :D

nonono!!! è troppo!! non posso prendere l'acqua anke al gatto! è la volta buona ke la morosa mi molla....!! :biker:

è 1 tono skerzoso il mio lo sai!!

Starmaia
21-09-2011, 12:38
avendo letto che i gatti sterilizzati hanno una predisposizione ai calcoli renali
Correggo :)

Non si tratta di calcoli renali. I reni non c'entrano. I gatti sterilizzati hanno la tendenza (se predisposti) alla formazione di cristalli nella vescica che, a causa poi dell'uretra stretta e contorta dei maschi, rischiano di provocare un blocco urinario o, nel migliore dei casi, una cistite.

Detto questo, non è che l'acqua del rubinetto c'entri molto con la formazione di questi cristalli che sono formati da magnesio e fosforo (minerali scarsamente presenti nell'acqua del rubinetto, di solito). Il calcio, quello che rende l'acqua calcarea, cattiva e lascia i residui, poco ha a che fare con l'apparato urinario dei gatti.
Anche perché il gatto beve talmente poco che proprio questa differenza non la sente.

Come dicevo sopra, il gatto sviluppa la patologia se predisposto. Se lo è, non lo sai e comunque puoi fare poco o niente... prima o poi il problema si presenterà.

Tutta questa manfrina per dire, dai ai tuoi gatti l'acqua che preferisci ma sappi che anche dando l'acqua del rubinetto, grossi danni non ne fai.

pepe
21-09-2011, 12:40
Io uso l acqua di bottiglia per via della fontanella non ho voglia di pulirla in continuazione con l' aceto
Per il resto e' meglio acqua di rubinetto cambiata una volta al gg (per il calcare ,ppresumo anche si decanti sul fondo della ciotola e nn e' provato faccia male )che acqua di bottiglia stagnante di una settimana in ciotola

kiwi&mirtillo
21-09-2011, 12:48
Correggo :)

Non si tratta di calcoli renali. I reni non c'entrano. I gatti sterilizzati hanno la tendenza (se predisposti) alla formazione di cristalli nella vescica che, a causa poi dell'uretra stretta e contorta dei maschi, rischiano di provocare un blocco urinario o, nel migliore dei casi, una cistite.

Detto questo, non è che l'acqua del rubinetto c'entri molto con la formazione di questi cristalli che sono formati da magnesio e fosforo (minerali scarsamente presenti nell'acqua del rubinetto, di solito). Il calcio, quello che rende l'acqua calcarea, cattiva e lascia i residui, poco ha a che fare con l'apparato urinario dei gatti.
Anche perché il gatto beve talmente poco che proprio questa differenza non la sente.

Come dicevo sopra, il gatto sviluppa la patologia se predisposto. Se lo è, non lo sai e comunque puoi fare poco o niente... prima o poi il problema si presenterà.

Tutta questa manfrina per dire, dai ai tuoi gatti l'acqua che preferisci ma sappi che anche dando l'acqua del rubinetto, grossi danni non ne fai.


E quoto per intero!!! :393:
La penso esattamente così!

Io ho due struvitati... e per me e per loro acqua di rubinetto.
Anche la mia è molto dura. La lascio decantare... tutto lì.

Fontanella riempita con oltre mezzo litro tutti i giorni e pulita totalmente una volta a settimana. A cicli giro di aceto per togliere i residui.

L'acqua delle ciotole "ferme", sì, cambiata tutti i giorni.

MiAu
21-09-2011, 15:17
Qui acqua del rubinetto per tutti, ma quando bevevamo l'acqua in bottiglia, anche loro bevevano quella, la Valmora per la precisione. Ne bevono talmente poca che non vedo che differenza possa fare.
In ogni caso cambiato ogni giorno, se l'acqua è sporca loro non bevono e a me proprio da fastidio!

ghigo
21-09-2011, 15:58
L'acqua del rubinetto va benissimo secondo me, concordo sul fatto che la ciotola va svuotata e risciacquata (meglio lavata) una volta al giorno.

I miei preferiscono l'acqua delle pozzanghere, molto più naturale, senza calcare e cloro...

Niobe
21-09-2011, 18:06
Anche qui si usa l'acqua del rubinetto cambiata ogni mattina e ogni sera, ciotolina lavata per togliere quel bianco!

Se hai il depuratore d'acqua puoi usarlo, ma sono sicura che quella del rubinetto va benissimo.

mammolo
21-09-2011, 20:36
mi spiace deludervi ..ma l'acqua di rubinetto lasciata decantare non diminuisce il contenuto di calcare(che sono i carbonati di calcio e magnesio disciolti),
semmai lasciarla ferma in una brocca per qualche ora fa diminuire la puzza di cloro(che viene aggiunto per legge nelle acque potabili)

in linea di massima quello che dice Starmaia è vero..
però un acqua oligo minerale molto povera di sali(durezza e residuo fisso molto bassi)come la levissima o la sant anna di vinadio ad esempio può essere molto utile a favorire il decorso di una cistite o di una semplice infiammazione alla vescica..questo sia negli umani che negli amici pelosi!!
(chi di voi ha mai avuto una cistite alzi la mano!):cry:

Arian
21-09-2011, 20:50
Grazie a tutti per i consigli sempre utili.
Premesso che concordo con il discorso circa l'inutilità o la scarsa utilità nell'utilizzo di acque minerali. Visto lo scarso consumo della gattina e la comodità di avere la bottiglia vicino alla ciotola, continuerò a darle quella. Alla fine credo saranno 20 centesimi ogni 10 giorni. Ci posso arrivare :)
Il discorso ciotola non lo sapevo. Avendo la stessa molto lontata dal lavandino mi dimentico di farlo, ma a sto punto cambierò abitudini :) Meno male aver chiesto...

leoncina
21-09-2011, 21:00
Il mio veterinario consiglia di dare acqua povera di sali nei mesi caldi, nn sò bene il perchè. Io dò ai miei gatti la levissima da quando leo ha avuto problemi di reni, più che altro perchè non voglio appesantirli visto che l'acqua da noi è del pozzo quindi piena di residui e zozzerie varie.

Tina ^_^
21-09-2011, 21:13
per curiosità, com'è l'acqua di cagliari?

http://www.abbanoa.it/AbbanoaPortale/resources/cms/documents/Cagliari.pdf

non ne capisco molto, potreste tradurre? :D sali e minerali e calcare come sono?

Arian
21-09-2011, 21:27
un mezzo OT collegato cmq al discorso: se sposto la ciotola in cucina, dove mi verrebbe ovviamente bene lavarla quotidianamente, lei la scorgerà subito, o dovrà farci l'abitudine? Sarà una domanda stupida ma chiedere non costa nulla. Essendo stata abituata da sempre ad averla altrove...
tanx

mammolo
21-09-2011, 21:39
un mezzo OT collegato cmq al discorso: se sposto la ciotola in cucina, dove mi verrebbe ovviamente bene lavarla quotidianamente, lei la scorgerà subito, o dovrà farci l'abitudine? Sarà una domanda stupida ma chiedere non costa nulla. Essendo stata abituata da sempre ad averla altrove...
tanx
se ne accorge di sicuro,
cmq metti un altra ciotola in cucina oltre a quella che già hai..ai mici piace mangiare e bere in posti diversi(almeno al mio!)

per curiosità, com'è l'acqua di cagliari?

http://www.abbanoa.it/AbbanoaPortale/resources/cms/documents/Cagliari.pdf

non ne capisco molto, potreste tradurre? :D sali e minerali e calcare come sono?
l'acqua è buona : ha valori bassi di calcio,magnesio e sodio, la salinità(qui intesa credo come TDS) e la conducibilità sono medio bassi
diciamo che hai un acqua simile ad un oligominerale e non la paghi come quella imbottigliata..ma moolto meno!!:cool:

dabolem
21-09-2011, 21:47
qua del rubinetto sia per noi che per i mici
Solo quando si è ammalata la niki (che non c'è più) a loro davamo sant'anna, ma noi sempre il rubinetto :)

Tina ^_^
21-09-2011, 21:53
l'acqua è buona : ha valori bassi di calcio,magnesio e sodio, la salinità(qui intesa credo come TDS) e la conducibilità sono medio bassi
diciamo che hai un acqua simile ad un oligominerale e non la paghi come quella imbottigliata..ma moolto meno!!:cool:

grazie! :) bene bene :D è anche buona come sapore da bere

Starmaia
22-09-2011, 08:22
(chi di voi ha mai avuto una cistite alzi la mano!):cry:
Io :o

Hai ragione, infatti io parlavo a livello "preventivo". L'acqua con determinate caratteristiche può aiutare nella fase acuta del problema. Ma darla a un gatto sano non fa gran differenza.
:)

priscilla83
22-09-2011, 09:51
faccio la domanda qua: quanta acqua dovrebbe bere un gatto? PErchè ultimamente la mia la vedo spesso chinata sulla ciotola dell'acqua ma non misurandola non so quanta effettivamente ne beva.. c'è un "limite" oltre il quale bisogna cominciare a preoccuparsi?
Ah.. mangia sia crocchi che umido.

kiwi&mirtillo
22-09-2011, 10:15
faccio la domanda qua: quanta acqua dovrebbe bere un gatto? PErchè ultimamente la mia la vedo spesso chinata sulla ciotola dell'acqua ma non misurandola non so quanta effettivamente ne beva.. c'è un "limite" oltre il quale bisogna cominciare a preoccuparsi?
Ah.. mangia sia crocchi che umido.

Vedi se può esserti utile questo link:

http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1504492&postcount=41

priscilla83
22-09-2011, 11:01
Vedi se può esserti utile questo link:

http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1504492&postcount=41

grazie!

frafalla
22-09-2011, 12:10
io uso sant'anna
preferisco visto che l'acqua non è delle migliori e ha la struvite cronica

kiwi&mirtillo
22-09-2011, 12:15
Va bene! Mi sono ufficialmente venuti dei dubbi.....

Qualcuno mi posta i valori qualitativi di un'acqua in bottiglia adatta alla prevenzione e/o mantenimento post struvite/cistite?

Quali sono i range più adatti alle patologie delle basse vie urinarie, posto che ovviamente l'acqua di rubinetto rientra in quelli standard di potabilità... ?

Così inizio a confrontarli con i valori dell'acqua che bevo e mi faccio un'idea più precisa.
Grazie! :)

Starmaia
22-09-2011, 12:35
Senti, un'acqua adatta dovrebbe avere basso residuo fisso, pH tendente all'acido, poco o nullo magnesio.
Anni fa le ho vagliate pressoché tutte (quelle che erano al supermercato ;)) ed ho alla fine scelto la Sant'Anna.
Meglio ancora sarebbe la Lauretana ma sia a Gorizia che qui è praticamente introvabile.

Ciliegia
22-09-2011, 13:19
Va bene! Mi sono ufficialmente venuti dei dubbi.....

Qualcuno mi posta i valori qualitativi di un'acqua in bottiglia adatta alla prevenzione e/o mantenimento post struvite/cistite?

Quali sono i range più adatti alle patologie delle basse vie urinarie, posto che ovviamente l'acqua di rubinetto rientra in quelli standard di potabilità... ?

Così inizio a confrontarli con i valori dell'acqua che bevo e mi faccio un'idea più precisa.
Grazie! :)

Da me solo sant'anna ai gatti dopo la struvite (prima davo quella del rubinetto). La Lauretana è anche meglio come residuo fisso ma qui è introvabile. La sant'anna ha un residuo fisso <23mg/l, magnesio assente, ph intorno al 6.5. E' un'aqua minimamente mineralizzata. L'unico svantaggio è che è un pò cara; io ne prendo quantità industriali quando ci sono le offerte (l'ultima volta l'ho pagata 22 cent alla bottiglia da 1,5lt. Se non la trovo e sono senza prendo la Levissima;)

Lollo x Luna
22-09-2011, 18:04
Senti, un'acqua adatta dovrebbe avere basso residuo fisso, pH tendente all'acido, poco o nullo magnesio.
Anni fa le ho vagliate pressoché tutte (quelle che erano al supermercato ;)) ed ho alla fine scelto la Sant'Anna.
Meglio ancora sarebbe la Lauretana ma sia a Gorizia che qui è praticamente introvabile.

confermo. la sant'anna è la + indicata . ma mi pare di bere il nulla....è insipida!! :-) noi in casa beviamo san benedetto o vera da 2 lt.

Starmaia
22-09-2011, 18:21
Hahahaha, Lollo, verissimo!
Difatti quando prendevo l'acqua minerale, per noi ne usavo un'altra :D

Sara87
22-09-2011, 20:13
Qui l'acqua del rubinetto ha un sapore orribile, proprio di cloro. :shy: Beviamo la Goccia di Carnia che è molto dolce. Cioè... non sa di sali e robe varie come quella del rubinetto. XD

Ciliegia
23-09-2011, 07:34
Qui l'acqua del rubinetto ha un sapore orribile, proprio di cloro. :shy: Beviamo la Goccia di Carnia che è molto dolce. Cioè... non sa di sali e robe varie come quella del rubinetto. XD

Hai ragione. Non so che di zona sei ma neanche noi non beviamo quella del rubinetto:ha un odore orrendo: quando ti fai la doccia calda fai anche le inalazioni di cloro...la piscina gli fa un baffo:shy:. Magari come valori sarà ok ma appena ti avvicini al bicchiere respiri candeggina!:dead:

Starmaia
23-09-2011, 07:37
Invece l'acqua di Gorizia era buonissima... sigh :(

Ciliegia
23-09-2011, 07:50
Invece l'acqua di Gorizia era buonissima... sigh :(

Dipende moltissimo dalle zone infatti. Inoltre l'acqua è durissima. Io sono della zona collinare ma l'acqua è molto diversa già se prendiamo in considerazione casa mia e quella dei miei che si trovano a 2km di distanza. Io ho dovuto mettere un addolcitore all'impianto dell'acqua del riscaldamento e sanitaria perchè, dopo 3 mesi in cui abitavo lì, avevo già tutto incrostato dal calcare. contenitore del sale in lavastoviglie sempre pieno e calgon in lavatrice ad ogni temperatura altrimenti butti tutto.:dead:

Sara87
24-09-2011, 21:31
Hai ragione. Non so che di zona sei ma neanche noi non beviamo quella del rubinetto:ha un odore orrendo: quando ti fai la doccia calda fai anche le inalazioni di cloro...la piscina gli fa un baffo:shy:. Magari come valori sarà ok ma appena ti avvicini al bicchiere respiri candeggina!:dead:

Proprio Udine, Cussignacco. Per fortuna mentre faccio la doccia non sento cloro. O.o Però è vero che nel bicchiere l'odore è orribile! Darla a dei mici credo proprio di no. Se per noi ha un cattivo odore figuriamoci per loro. Bleh. :dead:

Starmaia
24-09-2011, 21:36
Il cloro ai gatti piace ;)

Sara87
24-09-2011, 21:39
Nooooon lo sapevoooo!! Davvero??? Sto ridendo, è una cosa che non avrei mai immaginato. :)

Starmaia
24-09-2011, 21:41
Sì, per quello la candeggina è attraente.
Merlino si strusciava come un disperato sulle ciabattine da piscina della mia coinquilina e spesso ci si addormentava sopra :D

Sara87
24-09-2011, 21:46
Ahahah, ok, grazie. :D Se ne scopre sempre una nuova su queste palle di pelo. XD