Visualizza Versione Completa : E se il micio mangia le blatte?
Purtroppo nella mia città c'è una infernale infestazione di queste schifosissime bestiole.
A casa mia non ne ho ancora viste, ma il quartiere è pieno ed il magazzino del mio fidanzato è stato preso d'assalto.
Io ho messo schiume ed esche dappertutto, e per il momento la situazione sembrerebbe sottocontrollo.
Ma se arrivassero anche a casa? io non ho zanzariere ed i miei mici sno "insettivori". Finchè si pappano una mosca o una farfalla, amen...ma se si trattasse di una blatta appena sbucata dalle fogne :dead:?
E se la blatta in questione avesse ingerito un'esca avvelenata?
qualcino di voi ne sa qualcosa? devo blindare i miei mici fuori?
Loro hanno un enorme terrazzo a disposizione ed in Sicilia il caldo durerà ancora per parecchie settimane....
Mah, anche i miei mangiano mosche e piccoli insetti, ma non credo che mangerebbero una blatta.... Magari ci giocano, ma mangiarla non credo.....
... e invece il micio di una mia amica è blattivoro, pare se le pappi con ingordigia e lei è atterrita che possa beccarsi qualche malattia.
Per adesso io ho visto che i miei, di insetti grossi come qualche scarafaggio, li uccidano ma non li mangino, però non si sa mai...
Solo che non ho mai letto di mici che si ammalano per ingestione d'insetti come le blatte.
Certo che se fossero contaminati da veleno, non so...brrrrr
Intanto i gatti sono gli unici esseri di casa capaci di tenere sottocontrollo la situazione e affrontare le bestiacce immonde con coraggio e spavalderia.
Noi umani ci facciamo sopraffare troppo dallo schifo e dall'impressione.
cristy-casper
20-09-2011, 23:16
ilmio casper ci giocava, ma non le assagiava neanke....bllllllaaaaaaaahhh
Il disgusto che proviamo per le blatte è un fatto esclusivamente culturale, una nostra paranoia. In passato non esisteva (quante ne hanno mangiate, i nostri antenati... :-) ) e anche oggi in molte parti del mondo non esiste. Una blatta è un insetto come un altro, al 100%.
Ciò detto, l'unico problema è che la blatta potrebbe avere ingerito esche avvelenate. Ma a quanto mi dicono (sperando che sia vero) quelle di ultima generazione sono studiate appositamente tenendo conto del fatto che la gente tiene in casa cani e gatti, in modo da non danneggiare questi ultimi in caso di ingestione.
Il problema vero quindi sono i metodi "fai da te", purtroppo seguiti dalla stragrande maggioranza della popolazione.
In caso di blatte bisogna chiamare subito degli esperti del ramo, che le elimineranno (vanno eliminate *tutte*, è perfettamente inutile eliminarne una o due).
La gente invece, pensando di risparmiare, comincia a spargere insetticidi per casa.
Il risultato è che le blatte migrano verso l'appartamento di fianco. Nel quale appartamento di fianco alcune blatte moriranno cariche dell'insetticida ingerito (forse non mortale per il gatto che a sua volta le ingerisce, ma certo neppure salutare), altre vivranno prosperando sino a che anche lì non vengono dati insetticidi, e via rimbalzando per tutto il condominio. Con il genio che aveva dato l'insetticida due mesi prima a chiedersi come mai le blatte sono tornate da lui...
..e quelle che torneranno saranno immuni all'insetticida usato
gli scarafaggi esistono uguali a se stessi dalla lontana preistoria ed hanno superato sfide evolutive ed ambientali, le sanno tutte!!!
io quasi li stimo ....quasi eh :D
Starmaia
21-09-2011, 08:27
Chutty ci si siede sopra.
Quest'estate ho assistito alla scena surreale di Chutty seduta in cortile mentre una blatta gigante annaspava per cercare di uscire dalla coltre di pelo :263:
Gli altri si limitano a segnalarmele ;)
... e invece il micio di una mia amica è blattivoro, pare se le pappi con ingordigia.
ahahah blattivoro!!! ho riso mezz'ora :D
l'unico problema è che la blatta potrebbe avere ingerito esche avvelenate..
.... però io ho sempre sentito dire che le blatte portano malattie, quindi, insetticida a parte, se un gatto ha l'abitudine di mangiarsele, anche se non avvelenate, qualche rischio di prendersi qualcosa credo ci sia ugualmente:confused:
Chutty ci si siede sopra.
;)
no ti prego!!!! anche la roxi ci si siede sopra!!!!!! se vede una moschina, se la pappa di gusto:dead:, se invece trova un insetto un po piu grosso ci si siede sopra anche leiii:shy: ma chissa come mai!!!
.... però io ho sempre sentito dire che le blatte portano malattie, quindi, insetticida a parte, se un gatto ha l'abitudine di mangiarsele, anche se non avvelenate, qualche rischio di prendersi qualcosa credo ci sia ugualmente:confused:
C'è un fondo di verità.
Lo si dice perchè mangiano escrementi, ma è un tratto comune a più o meno tutti gli insetti. Le mosche le tolleriamo di più, quando se ne stanno buone e zitte, ma per loro vale lo stesso discorso. Se un gatto mangia una mosca ci fa meno schifo, ma è solo un fatto culturale e non oggettivo.
In ogni caso l'insetto principe per portare le malattie è la zanzara, a maggior ragione ora che molte malattie tropicali (anche mortali) cominciano a diffondersi in Italia.
Per la cronaca le zanzare mietono quasi un milione di morti l'anno, tra noi umani.
Se chiediamo per strada il nome di un animale pericoloso la gente risponde "leone" (zero virgola zeroqualcosa morti all'anno) o "squalo" (uno virgola qualcosa morti all'anno), ma nessuno dice "zanzara" (quasi un milione di morti all'anno).
Strani davvero, i nostri simili.
In ogni caso l'insetto principe per portare le malattie è la zanzara, a maggior ragione ora che molte malattie tropicali (anche mortali) cominciano a diffondersi in Italia.
Per la cronaca le zanzare mietono quasi un milione di morti l'anno, tra noi umani.
.
verissimo, l'ho letto anche io.... è dovuto al fatto del sangue che succhiano....
I miei mangiano quegli insetti che da queste parti vengono definiti "scatapuzze", ovvero quei cosi verdi che abbondano in campagna, che fanno rumorissimo volando e sbattendo contro vetri e muri e quando muoiono puzzano tantissimo. Ecco, mangiano quelli... :|
I miei mangiano quegli insetti che da queste parti vengono definiti "scatapuzze", ovvero quei cosi verdi che abbondano in campagna, che fanno rumorissimo volando e sbattendo contro vetri e muri e quando muoiono puzzano tantissimo. Ecco, mangiano quelli... :|
le cimici :shy:
DonPepeDeVega
21-09-2011, 12:27
.. Indiana Jones provo'a mangiarsi una cimice.. da allora le evita appena le vede.. :D
Tina ^_^
21-09-2011, 19:00
io gliele tolgo sempre, anche se yoshi se le mangerebbe volentieri, ma ho sempre paura che abbiano qualche medicina... in generale da quando abbiamo i mici a casa non mettiamo più polvere schiuma o le casetta con il cibo avvelenato per le blatte, abbiamo troppa paura che possa far male ai pelosi... poi quando ce n'è una difficilmente yoshi la manca, ci gioca, la tortura e me la porta sempre in camera per farmi vedere quanto è "bravo"... :dead: io gliele levo perchè è veramente un bastardo, le fa fuori pezzo a pezzo e mi fanno pena :shy:
Il disgusto che proviamo per le blatte è un fatto esclusivamente culturale, una nostra paranoia.
in che senso? no perche io sono blatto-fobica :shy:
magari conoscere il perchè del mio ribrezzo mi aiuterebbe a superarlo
cmq anche la mia gatta mangia piccoli insetti, mentre quelli grossi me li indica e poi se ne va ostentando disinteresse
C'è un fondo di verità.
Lo si dice perchè mangiano escrementi, ma è un tratto comune a più o meno tutti gli insetti. Le mosche le tolleriamo di più, quando se ne stanno buone e zitte, ma per loro vale lo stesso discorso. Se un gatto mangia una mosca ci fa meno schifo, ma è solo un fatto culturale e non oggettivo.
Sicuro non sia un fatto oggettivo?
Io ho ribrezzo solo per poche bestiole ( tra cui anche le blatte) ma solo perchè le associo alle fogne e a terribili malattie ( se cerchi su intenet c'è scritto che sono vettori di ogni male possibile, anche i cadaveri!!).
Di fatto non ho impressione per gli scarafaggi o similari, se li trovo in casa, prima che li strapazzino i mici, li catturo e rimetto in libertà.
Fare deblattizzazioni professionali è abbastanza costoso ( mi ero informata per il magazzino) e d'altronde mi hanno spiegato che se non si disinfesta tutto lo stabile, ma anche il quartiere, il problema non si risolve mai definitivamente, quindi si aspetta l'intervento del Comune.
Bah..che dire...speriamo che non arrivino sino a casa mia, altrimenti non saprei come fare. Credo che traslocherei assieme ai gatti per qualche settimana, in attesa di tempi migliori...
ahahah blattivoro!!! ho riso mezz'ora
----------------------------------------------------------------------------------------------
SEEEeeeee, :D immagina come possa ridere pure la mia amica che, tra l'altro, soffre di entemofofia!!
Io ho solo paura che i miei gatti possano ammalarsi o avvelenarsi, lei deve confrontarsi con lo schifo irrazionale nei confronti degli insetti.
Il problema è che se ci fosse stata un'infestazione di altre bestiole, avrei fatto come sempre: un po' di pazienza e rimedi non tossici per non avvelenarci tutti ( ho fatto così con le formiche). Ma l'idea che insetti zozzi come le blatte possano circolare in cucina o nei sanitari mi fa andare in tilt!!
Peggio che peggio, a pensare che possano raggiungermi a letto mentre dormo indifesa :shy:
In realtà anche i mosconi giganti o quelli verdi mi fanno abbastanza ribrezzo, sempre per lo stesso motivo, quello igienico.
Io dico che in questi casi avere disgusto per queste bestiole è più una legittima difesa da insidie che minano la salute, piuttosto che paure irrazionali. Almeno, nel mio caso.
Poi, se mi dite che non è vero che le blatte portino malttie, che dire...ne prendo atto e mi rassereno. Ma chi la sa la verità?
Le ditte specializzate nelle disinfestazioni affermano il contrario, sarà che hanno interesse nel sostenerlo?
boh??:confused:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.