Entra

Visualizza Versione Completa : Sintomi Fip???


Ciuppi
27-09-2011, 05:57
Ciao a tutti, sono nuova del forum e spero che qualcuno mi possa dare consigli per la mia micia Scarlet che da alcuni giorni ha strani sintomi. Scarlet è una cucciola stupenda di ragdoll di 7 mesi, affettuosissima e giocherellona, ma da giovedì scorso rientrando a casa l'ho trovata ferma immobile in un angolo, le pupille dilatate, senza voglia di mangiare o bere o muoversi.. Il giorno dopo il vet le ha fatto 2 flebo perchè disidratata e dato dell'antibiotico, ma non avendo febbre pensava si risolvesse. Sabato la situazione è la stessa, ancora niente cibo e acqua e niente bisognini.. Riporto dal vet che fa un'altra flebo..Da ieri si sono aggiunti anche dei tremori così il vet ha effettuato i test per la fiv e felv, entrambe negativi. Oggi le faranno le analisi del sangue per vedere se si tratta della terribile :dead: Fip nella forma secca, ma se è quella non voglio nemmeno pensarci perchè non sembra esserci cura.. Non sò più cosa pensare, cosa mi suggerite?

Starmaia
27-09-2011, 08:15
Quel che posso suggerirti è di non fossilizzarsi sulla eventuale diagnosi di FIP.
Qui abbiamo una discreta "letteratura" in merito e diverse utenti esperte (purtroppo) di questa malattia.
Quando avrai l'esito degli esami postali pure qui, così potremo interpretarli e darti dei consigli.

Dolce Liz
27-09-2011, 09:23
Non disperare aspetta le analisi del sangue, già dai valori si può fare una diagnosi. E' sempre stata bene? Mai avuto niente prima? Leggo che hai due gatti, l'altro come sta?

Ciuppi
27-09-2011, 10:52
L'esito dell'esame del sangue l'avrò domani e postero i valori per un vostro parere.
Per il momento il veterinario ha deciso di tenerla sotto osservazione visto che la temperatura è piuttosto bassa (37°) e di farle ancora flebo.
L'altro gatto vive con i miei genitori, ha 18 anni ed è in ottima salute, i 2 gatti non sono venuti mai in contatto..
Speriamo in bene, vi ringrazio

ghigo
27-09-2011, 14:31
Aspetta i risultati delle analisi e tieni presente che se sono incompatibili con la fip, allora non ce l'ha; se lo sono, non è detto che ce l'abbia. In altre parole, se ha valori compatibili con questa malattia, non disperare, potrebbe avere qualcos'altro.

Ciuppi
28-09-2011, 08:39
Alla fine ieri preoccupatissima l'ho portata da un altro veterinario che mi ha dato un'altra diagnosi..
Ha escluso la Fip e ha parlato di toxolplasmosi, ha subito fatto una puntura di antidolorifico visto che la micia aveva un forte mal di testa ed è per questo che non dormiva da 5 giorni e abbiamo iniziato una cura di antibiotico Antirobe
Nel pomeriggio ritiro gli esami del sangue dal vecchio vet e posto il tutto: sembra strano due diagnosi così diverse, ma Scarlet da ieri ha ripreso a mangiare e bere parecchio anche se è ancora in fase letargica e non ha fatto le feci.. Io spero tanto sia la cura giusta questa volta!
La causa scatenante potrebbe essere dipesa dal fatto che le ho dato dei pezzettini del pollo crudo.. :cry: mi sento parecchio in colpa...
Spero solo si riprenda in fretta perchè vederla così fa veramente male

Starmaia
28-09-2011, 08:44
Ecco, ottima mossa.
Potrebbe essere toxo, se non sbaglio ha dei sintomi piuttosto simili ma, al contrario, è curabilissima.
Aspettiamo gli esiti, allora :)

Ora, ammetto di non essermene mai interessata più di tanto, ma per diagnosticare la toxoplasmosi basta un esame del sangue o sbaglio?

ghigo
28-09-2011, 11:38
pollo crudo??? Il pollo non si mangia mai crudo, nè noi nè gli animali.

morghi
28-09-2011, 11:44
Potrebbe davvero essere toxo...
come hanno detto tutti... aspettiamo gli esiti degli esami, ma no fossilizzarti con la FIP, è di norma la diagnosi che fanno i veterinari che non sanno cosa dire (e noi del forum ne sappiamo più o meno tutti qualcosa...)

Starmaia
28-09-2011, 12:39
pollo crudo??? Il pollo non si mangia mai crudo, nè noi nè gli animali.
Mmmh, ammetto... io a volte un bocconcino glielo allungo. Scongelato.

kiwi&mirtillo
28-09-2011, 13:00
visto che la micia aveva un forte mal di testa ed è per questo che non dormiva da 5 giorni

Spero tanto che la tua micia si riprenda presto.

Ho una curiosità: come si diagnostica il mal di testa in un gatto?

kiwi&mirtillo
28-09-2011, 13:04
per diagnosticare la toxoplasmosi basta un esame del sangue o sbaglio?

credo un esame feci, se non ricordo male

Cleo
28-09-2011, 13:16
no c'è anche il test ematico. :-)

roxy
28-09-2011, 17:25
pollo crudo??? Il pollo non si mangia mai crudo, nè noi nè gli animali.

se glielo dai decongelato si può dare tranquillamente, come altri tipi di carne. il toxoplasma e altri parassiti si uccidono con la surgelazione.

Ciuppi
28-09-2011, 20:03
Animale: Gatto Scarlet cod.
laboratorio
VM365788/28.09.20
11
Materiale
Siero, Sangue con EDTA,
Striscio
Esami Risultato Valutaz. Intervalli di riferimento Unità Annot.
Check up 1)
Reni:
Urea-N (BUN) 185.4 ++ 16 - 38 mg/dl
Creatinina 6.6 ++ < 1.9 mg/dl
Sodio 137 -- 149 - 163 mmol/l 2)
Potassio 5.6 3.3 - 5.8 mmol/l
Fosfati 4.7 ++ 0.8 - 2.2 mmol/l
Fegato:
Bilirubina totale 0.11 < 0.3 mg/dl
ALT (GPT) 25.7 < 175 U/l
Fosfatasi alcalina 13 < 73 U/l
GGT <1 < 5 U/l
AST (GOT) 25.0 < 71 U/l
GLDH 7.8 < 11 U/l
Proteine totali 71 62 - 86 g/l
Albumina 41 29 - 46 g/l
Globuline 31 25 - 50 g/l
Rapp. albumina/globuline 1.33 > 0.57
Pancreas:
Glucosio 171 ++ 63 - 140 mg/dl
Colesterolo 231 < 329 mg/dl
Colesterolo (Gatti di peso medio a digiuno): < 200 mg/dl
Fruttosamine 248 190 - 365 umol/l
Muscoli:
Creatinchinasi 291 < 542 U/l
LDH 149 < 182 U/l
Calcio 2.4 2.2 - 2.9 mmol/l
Magnesio 1.7 ++ 0.6 - 1.1 mmol/l
Trigliceridi 207 21 - 432 mg/dl
Trigliceridi (Gatti di peso medio a digiuno): 21- 100 mg/dl
FIP-Screening
FIP / Coronavirus (Ac) IFT 1:200 titolo 3)
Elettroforesi sierica
Rapporto Albumina/Globuline 0.77 > 0.57
Albumina (%) 43.4 -- 44.5 - 62.3 %
Globuline alpha-1 (%) 6.0 2.2 - 7.6 %
Globuline alpha-2 (%) 18.2 5.7 - 19.9 %
Globuline beta-1 (%) 20.2 ++ 2.8 - 11.3 %
Globuline beta-2 (%) 7.7 3.1 - 11.7 %
Globuline gamma (%) 4.5 -- 5.9 - 23.0 %
Albumina (abs.) 30.9 31.0 - 47.0 g/l
Globuline alpha-1 (abs.) 4.3 1.6 - 5.2 g/l
Globuline alpha-2 (abs.) 13.0 ++ 4.0 - 12.8 g/l
Globuline beta-1 (abs.) 14.4 ++ 1.9 - 7.4 g/l
Globuline beta-2 (abs.) 5.5 2.0 - 8.5 g/l
Globuline gamma (abs.) 3.2 -- 3.6 - 16.9 g/l
Quadro ematico completo
Leucociti 13.1 + 6 - 11 G/l
In gatti agitati fino a 18
Eritrociti 12.51 ++ 5 - 10 T/l
Emoglobina 17.1 + 9 - 15 g/dl
Ematocrito (Hct) 53 + 28 - 45 %
MCV 42 40 - 55 fl
MCH 14 13 - 17 pg
MCHC 32 31 - 35 g/dl
Piastrine 339 150 - 550 G/l
Emocitometria
Basofili 0 0 - 1 %
Eosinofili 0 0 - 6 %
Neutrofili banda 0 0 - 3 %
Neutrofili segm. 96 ++ 50 - 75 %
Linfociti 4 -- 15 - 50 %
Monociti 0 0 - 4 %
Basofili (assoluto) 0 /ul 4)
Eosinofili (assoluto) 0 0 - 600 /ul
Neutrofili banda (assoluto) 0 0 - 300 /ul
Neutrofili segm. (assoluto) 12614 ++ 3000 - 11000 /ul
Linfociti (assoluto) 526 -- 1000 - 6000 /ul
Monociti (assoluto) 0 0 - 500 /ul
Cellule atipiche 0 negativo
Anisocitosi + ++ negativo
Policromasia 0 negativo
Interpretazione:
3)
Un titolo anticorpale di Coronavirus >= 1:100 presume un' infezione col
Coronavirus. Non è possibile distinguere tra il Coronavirus enterale e quello
causante
la FIP (Peritonite Felina Infettiva). Con la corrispondente sintomatologia
clinica i seguenti esiti patologici suggeriscono che è presente una FIP:
1) Proteine totali del siero:
a) Iperproteinemia
b) Ipoalbuminemia
c) Ipergammaglobulinemia
-> Quoziente albumina/globuline basso ( <0.6 sospetto di FIP)
2) Quadro ematico:
a) Anemia ipo- o aregenerativa
b) Neutrofilia con aumento dei segmentati
c) Linfopenia
3) Fegato:
a) Iperbilirubinemia
b) Aumento dell' ALT
Annotazione:
1)
Indicazioni generali:
L'emolisi, dovuta ad esempio all'invio di sangue intero, porta
all'alterazioni di alcuni risultati, in particolare di glucosio,
fruttosamine, CK, LDH, fosfati e degli elettroliti.
2)
Il valore è controllato.
4)
Valori di basofili fino a 200/ul sono considerati ancora fisiologici in
letteratura.

Ciuppi
28-09-2011, 20:15
Dopo essersi ripresa un po' ieri sera, oggi c'é stato un ulteriore crollo.. la micia era tra la vita e la morte.. il nuovo veterinario ha voluto ripetere le analisi che ho postato sopra, perchè gli sembravano "strane" visto che la sera dopo il trattamento mangiava.. quando ha iniziato il prelievo si è subito accorto del sangue nero.
Secondo lui c'è un avvelenamento da medicinale ..nel dircelo c'è tornato alla mente un pezzo di blister ci sembra di ibuprofene che avevamo trovato dopo che il gatto ci aveva giocato una decina di giorni fa..
Ha iniziato subito una terapia d'urto con fluimucil.. le prossime 12 h ci diranno se ha trovato la soluzione..

Ciuppi
28-09-2011, 20:18
Se qualcuno ha qualche idea.. domani mattina presto torniamo da lui..
ringrazio chiunque si interessi..

morghi
28-09-2011, 20:34
Io non ho grosse idee... La Bun è preoccupante ma non so altro...
Ti sono vicina e prego per voi che sia tutto risolvibile... Un forte abbraccio

morghi
28-09-2011, 20:35
Manda un messaggio privato a Cleo o perlina21, loro ti sapranno dire qualcosa...

kasssandra
28-09-2011, 22:26
pollo crudo??? Il pollo non si mangia mai crudo, nè noi nè gli animali.

Dove l'hai sentito? :D Per gli umani sono assolutamente d'accordo ma per gli animali non è la stessa cosa...il pollo, decongelato, si può benissimo dare crudo al gatto.

Ciuppi
29-09-2011, 07:43
Questa notte ogni tre ore le davamo il fluimucil .. la micia ha mangiato due barattolini di omogeneizzati.. e finalmente si è scaricata di pupu.. E' anche riuscita a dormire parecchio.. Sembra stare meglio..
Ma aspettiamo a cantar vittoria.. a brevissimo altra visita dal veterinario..

perlina21
29-09-2011, 09:04
Ciao, eccomi!!
Ho letto le analisi e sono a dir poco strane...da quello che si evince la gatta avrebbe insufficienza renale grave con creatinina a 6.6 e azotemia a 181.....se così fosse urgono flebo disintossicanti e tutto il protocollo per i problemi renali......
Questo potrebbe essere compatibile con i sintom nervosi da intossicazione da cataboliti non eliminati.
Ma a questo punto, se le analisi sono corrette, bisogna capire questa insuff renale in un gatto cosi' giovane a che è dovuta......
Se nza valutare le analisi, l'ipotesi della toxo era fattibile come sintimatologia, ma ora, vedendo quesati valori....
Intossicazione da ibuprofene??? Potrebbe essere, ma ci sarebbero stati danni epatici.
Io sinceramente ripeterei le analisi che non mi convincono...

Cleo
29-09-2011, 11:37
Effettivametne i valori renali sono molto alti, cosi come la glicemia.
Alla carica anticoparle non darei peso, sono piu preoccupanti gli altri valori..
Sento un attimo Maya

Ciuppi
29-09-2011, 12:18
non convincevano neanche il secondo veterinario.. così ieri sera con un suo macchinario le ha rifatte e questo è il risultato

alb-ps h = 4.2 g/dl
alp-ps = 15 U/l
tp-ps h = 8.8 g/dl
bum-ps h = 117.4 mg/dl
cre-ps h 4.1 mg/dl
ip-ps h = 14.4 mg/dl

questa mattina altre flebo e nuova ecografia ..
ci ha prescritto delle crocchette (che apprezza) k/d prescription diet della hill's e fortekor compresse 1/2 la sera e andiamo avanti col fluimucil (domani rifà le analisi per vedere se è la strada giusta)
alle cinque siamo nuovamente da lui

grazie per l'interessamento

Ciuppi
29-09-2011, 20:47
confermato abbiamo trovato i residui di un pezzo di blister di moment act..
Il veterinario aveva indovinato, questa sera altra mezza fiala di fluidomucil.. e mezza pastiglia da 2.5 di ketofor
domani mattina altra flebo
speriamo ce la faccia!!

Persianina
01-10-2011, 16:36
Cavoli che brutta storia, ti sono vicina, pensieri positivi, io dico che ce la fa :):):)

Ciuppi
03-10-2011, 23:45
Siamo euforici, con la fluidoterapia, ha iniziato un recupero che ha quasi del miracoloso!
Inizia a muoversi e ad essere presente, oddio non che abbia iniziato a giocare .. ma se penso neanche due giorni fa era più di la che di qua!!

Ora in accordo col veterinario avanti con l'idratazione, vitamina b e ribes pet + cibo renal e fiuggi fino a giovedì! Poi analisi del sangue e vediamo come è andata!!

ghigo
05-10-2011, 09:29
Bene, sono contento. certo che questi mici ne combinano di tutti i colori...

Ciuppi
05-10-2011, 09:40
Purtroppo abbiamo pensato di avercela fatta troppo presto...
Ieri altra ricaduta, non faceva più pipì ne beveva, così nel pomeriggio altra flebo da 500ml dal veterinario che per aiutarla le ha dato del diuretico. Mentre eravamo lì ha vomitato le crocche assieme a del sangue.
Stanotte c'erano tracce di sangue pure nelle feci.
Sembra un incubo! un giorno pensi di avercela fatta e il giorno dopo c'è un crollo
Non sappiamo più come uscirne!
Ora siamo ancora dal veterinario per controllo e altra flebo...:(

morghi
05-10-2011, 11:23
Forza ciuppi! non mollare... ti siamo vicine :31:

perlina21
05-10-2011, 11:31
Ma quindi? diagnosi?

Ciuppi
05-10-2011, 14:20
Da quello che abbiamo capito, il blocco urinario, ha rallentato il lavoro dei reni e non le ha permesso di smaltire le tossine. E' stata male e di conseguenza il vomito e la diarrea, c'era qualche traccia di sangue, ma al momento non sembrano preoccupare quello.
Alla ripresa dell'urinazione è iniziato il recupero, e adesso si va avanti con la fuidoterapia per cercare di far uscire più ibuprofene possibile. Sembrerebbe che non ci sia altro da fare, che idratare e curare le sintomatologie che si presentano mano a mano.