Visualizza Versione Completa : magò mi fa disperare
miciamagò
01-10-2011, 10:11
salve a tutti,
ho già scritto un altro post sul gioco con morsi e unghie, ma da due giorni la mia micia Magò è fuori di senno...ah quasi 2 mesi, abbandonata dalla madre e separata dai suoi fratellini 2 settimane fa (la ragazza che li aveva in affido ha deciso cosi, se no andava in gattile).
Pe primi giorni con me non faceva altro che dormire mangiare e coccolare.
Ha sempre avuto il vizietto delle unghie e di prendere la mano come gioco per la sua bocca ma da qualche giorno (forse essendo cresciuta ha 600g, mangiando) si sente in forza ed è come un predatore della savana!!!!:(
ieri abbiamo toccato l'apice. Siamo rientrati alle 23.40, e fino alle 2 di notte non c'è stato verso di calmarla. Sfinita, alle 2 mi sono alzata e sono andata a dormire sul divano con lei..io immobile, lei si è calmata al mio fianco.
Ha i suoi giochini (tunnel, topi, grattini, scatole, asta con piume ecc..). Si gioca con lei ma poi si carica a tal punto da girare attorno a se stessa e mangiarsi la coda!!!
Sale sul divano e comincia a rosicchiare tutto...se la prendo per metterla giu si accanisce sulle mie mani mordendole anche con forza. Non serve soffiarle, dirle di no, ahi, colpetti sul naso, sul culetto, niente!!!!la metto in camera sua e miagola fino a quando non le apro. Quando ha libero accesso alla casa corre di nuovo come una pazza sul divano e di nuovo tutta la solfa. Stamattina non è da meno...sono riuscita a calmarla un poco sul mio ventre..si è accocolata un 10 minuti ronfando ma poi si è alzata e mi ha dato un lieve morso al labbro. Ad ogni rumore tirava su il viso. Diventa come ingallata, pazza. Si muove repentinamente....ma se non stiamo con lei, prende a piangere. Mi spaventa la sua aggressività e non so come correggere il tutto. Se penso a mesi così non so proprio dove sbattere la testa.
Ho pensiero perchè io durante la settimana non sto a casa...vado via alle 8 e rientro alle 12.45. A pranzo mi prendo cura di lei fino alle 14.30. Rientro le 19.30. E dopo apriti cielo.
Non c'è coccola che lei non giri la testa per prendermi. L'unico momento in cui posso accarezzarla è quando vuole dormire. Sarà colpa mia????la mia assenza le arreca tutto questo?può aver qls che non va? Io non so se posso prendermi cura di un altro gatto, forse la micia starebbe meglio in un'altra casa con qualcuno sempre presente.
IL bello è che è una gatta esemplare. Non sporca e non graffia dove non dovrebbe e non rompe niente. E' solo fuori di se per 20 ore al giorno.
Sono triste.:cry:
Grazie
Lollo x Luna
01-10-2011, 10:29
x me un secondo micio potrebbe risolvere...si sfogheranno a vicenda 24 h su 24...x la loro e la tua gioia!
Lucia erba
01-10-2011, 10:32
e pensare di affiancare a Magò un compagno/a di giochi? con un cucciolo della sua età sarebbe l'ideale, oppure un gatto già adulto che riesca a contenerla un po'. Nel frattempo usa il feliway, i ferormoni che servono a infondere un senso di calma e sicurezza..
Miciamagò, ti capisco, perché anche la mia micia è stata (ed è ancora, nonostante i suoi 6 mesi), così iper-iper-iper-iperattiva (ora anche in fase "distruttiva, per la verità...)! :devil:
E capisco anche che quando la lasci sola per "punirla" (cioè quando interrompi il gioco perchè pesante), dopo è pure peggio...
Però, a questo punto, visto che è ancora piccina, una soluzione potrebbe essere un fratellino/sorellina con cui possa scaricare buona parte delle sue energie (cosa a cui, peraltro, sto pensando seriamente anche io)...
miciamagò
01-10-2011, 11:57
mh...un altro gatto?ho un poco di timore...questa è la mia prima micia in 30 anni...è già stato un mezzo shock :o averne subito un altro dovrei farmi l'idea.
Cmq proverò a prendere questo feliway...si trova in farmacia??
Grazie a tutti
Beh penso che la soluzione migliore potrebbe essere un compagno di giochi soprattutto in virtu della tua assenza.....
Trilly2010
01-10-2011, 12:33
mh...un altro gatto?ho un poco di timore...questa è la mia prima micia in 30 anni...è già stato un mezzo shock :o averne subito un altro dovrei farmi l'idea.
Cmq proverò a prendere questo feliway...si trova in farmacia??
Grazie a tutti
Feliway lo trovi al pet shop. Ti consiglio il diffusore, da mettere nella stanza più frequentata dalla micetta.
Per quanto riguarda il secondo micio, guarda che non è poi così stravolgente. Cioè dai da mangiare a uno e lo dai anche all'altro, pulisci la lettiera per uno e lo fai anche per l'altro. L'unica cosa che si raddoppia è la gioia le coccole la festa!:o
miciamagò
01-10-2011, 12:49
mediterò...è che gioia ok...ma di coccole per il momento mica ne ho fatte tante...se deve essere un altro gatto come lei mi prende male...:p
confermo che la matematica con i gatti non funziona.
Uno più uno non fa due, semmai 3/4 :)
La piccola ha estremo bisogno di relazionarsi con i suoi simili per imparare come fare.
Tu non sei un gatto, ma per lei fa lo stesso ... ti usa come surrogato! E per di più deve sfruttare i pochi momenti che può stare con te stravolgento pure i suoi bioritmi.
Dici che non fa bisogni fuori dalla cassetta e non è distruttiva. Insomma, è fantastica!
Prova con il feliway come ti è stato consigliato, ma in questo caso credo che l'unico suo problema sia imparare a giocare: cosa che possono insegnare solo mamma e fratelli!
O in mancanza di essi .... un altro micetto
miciamagò
01-10-2011, 19:11
ok...adesso ordino il feliway (al negozio costava un botto)...
cmq ci penserò!oggi ad esempio che mi sono assentata solo un tre ore è stata tranquilla. Ha giocato ma non in maniera eccessiva. Si è accocolata su di noi e ha dormito. Ora gioca con le sue cosine tranquilla...
Cmq quando arrivo a casa ho smesso di chiamarla. Se dorme la lascio dormire, ma il più delle volte quando entro si sgranchisce lei e mi raggiunge.
Valuterò l'idea del secondo gatto ma vorrei aspettare ancora un poco. In fin dei conti sta con me da sole due settimane, forse ancora non c'è la fiducia nella mia persona (in termini di contatto fisico). Sabato prossimo vado dal veterinario a fare un controllo e a vedere se è tempo di sverminarla o fare la prima vaccinazione. Gli racconterò del suo carattere anche se lui, quindici giorni fa, mi dissi "risolvi gran parte dei problemi se le metti vicino un compagno".
Io però mi domando...ma tutti quelli che decidono di tenere un gatto ne hanno per forza due????possibile che un gatto non possa vivere solo?eppure ho letto che è un animale solitario...leggerò qualche libro.:approve:
Non tutti ne hanno due. Ma i gatti che vivono da soli in appartamento sono quelli che più spesso hanno problemi comportamentali, che possono continuare anche in età adulta.
Solitario non vuol dire che possa vivere isolato da tutto, senza vedere anima viva per la maggior parte del tempo.
E poi la tua gattina è piccola, e normalmente dovrebbe essere ancora in ottima compagnia, con mamma e fratellini, con cui giocherebbe moltissimo.
Se avesse un compagno, potresti startene sul divano a guardarli giocare. Molto più riposante e divertente, non credi? Anche il comportamento aggressivo dovrebbe ridursi, con la possibilità di interagire con un suo simile.
Un saluto
Lollo x Luna
01-10-2011, 20:39
Io però mi domando...ma tutti quelli che decidono di tenere un gatto ne hanno per forza due????possibile che un gatto non possa vivere solo?eppure ho letto che è un animale solitario...leggerò qualche libro.:approve:
ho un gatta singola e decisamente lei sta non bene ma benissimo. adoro i gatti e prima o poi un secondo micio ci scappa. ma avrei in quel momento anke paura di andar a rovinare il suo equilibrio. nel mio caso forse un secondo gatto lo prenderei più x me ke per la gatta stessa. ke dire...penso cmq ke siano rari i casi in cui 2 gatti si odiano...al max si sopportano...e spesso invece non fai ke migliorare le cose con 1 inquilino in +....!!!
miciamagò
01-10-2011, 21:58
magari la tua non è stata abbandonata senza la mamma...la mia ha tutti i presupposti per essere "fuori di se" per il resto della vita:D
cmq si...capisco la situazione...oggi ad esempio con me in casa è stata un angelo. Da mezz'ora gioca sola qui vicino a me, con il suo tubo e le sue carte senza infastidire nessuno calma e tranquilla.
so che ha bisogno di compagnia...lo so.
grazie a tutti dei consigli
Mah...sinceramente mi sembra il comportamento normale di un sano, vispo e felice gattino di due mesi, non ci vedo nulla di assatanato, aggressivo o distruttivo. L'essere iperattivi è il bello dei micetti piccoli. Come le altre persone che te l'hanno consigliato credo che regalarle un fratellino sia la cosa migliore da fare in assoluto, ma non credere che così si "calmi" eh?
Semplicemente si scatenerà con l'altro micetto anzichè con le tue mani (e in parte con i tuoi arredi).
Non si calmerà, ma imparerà a dosare la forza nel gioco, ad inibire il morso e a non sfoderare le unghie.
In questo modo anche i giochi con le persone diventeranno meno violenti, e non morderà o graffierà più sul serio mentre gioca.
Un saluto
Mah...sinceramente mi sembra il comportamento normale di un sano, vispo e felice gattino di due mesi, non ci vedo nulla di assatanato, aggressivo o distruttivo. L'essere iperattivi è il bello dei micetti piccoli. Come le altre persone che te l'hanno consigliato credo che regalarle un fratellino sia la cosa migliore da fare in assoluto, ma non credere che così si "calmi" eh?
Semplicemente si scatenerà con l'altro micetto anzichè con le tue mani (e in parte con i tuoi arredi).
sono d'accordo!:):)
quando a febbraio è arrivata qui Nikita la nostra vita e quella di Guybrush sono cambiate: una furia rossa si è abbattuta su di noi, sulla casa, sulle nostre abitudini. E dire che l'abbiamo desiderata e scelta proprio per far compagnia al solitario gattone di casa. quando giocavamo con lei si eccitava al punto da mordersi la zampa posteriore fino a farsi del male (ho aperto anche un topic qui sul forum) :(
Ora Nikita ha un anno, le nostre sedie e poltrone sono distrutte, i soprammobili sono tutti conservati per tempi migliori e Guybrush ha perso quasi tutti i suoi spazi. :shy:Ma è la nostra gioia, deliziosa micia affettuosissima, abbastanza educata, comprende subito quando una cosa è vietata, grande antagonista e compagna di scorribande del gatto grande.
devi avere pazienza e divertirti con lei, evitando di scatenarla quando è tranquilla e darle delle regole univoche.
non ho letto se è già sterilizzata :confused:
Io però mi domando...ma tutti quelli che decidono di tenere un gatto ne hanno per forza due????possibile che un gatto non possa vivere solo?eppure ho letto che è un animale solitario...leggerò qualche libro.:approve:
Un cucciolo con una "normale" esperienza familiare ha tutte le risorse per gestirsi autonomenente. Un cucciolo al quale questa esperinza familiare manca ha necessità di qualcuno che possa occuparsi della sua educazione gattesca (gestire il gioco prima di tutto)
Considera che i piccoli tenuti con la mamma hanno l'istinto di prendere il latte anche a 5 mesi! Non è ovviamente un gesto atto al nutrimento, ma un gesto che rassicura e tranquillizza. Spesso i cuccioli che vengono adottati da persone che hanno gatti adulti tolleranti si accucciano nel ventre del gatto adulto (maschio o femmina non importa) pasteggiando sulle loro pance, facendosi leccare sul muso!
Questi gesti come il brontolio nel caso il gioco si faccia pesante sono fondamentali per la crescita del gattino.
Ciao! Miciamagò, è vero: un compagno della sua specie sarebbe ideale, meglio se crescono insieme, dico io. Anni fa avevo una sola pelosa ma non ci stava cosi tanto da sola..qualche ora.
Ora ne ho 2. Avrei fatto uno sbaglio enorme prendere solo una. Non ho fatto altro che prendere un’altra ciottola per mangiare. Usiamo Litter Kwitter quindi la sabbia come spesa e quantità e minima. Resto è come avesse una sola.
Vuoi mettere lo spettacolo della azzuffata in volo che assisto ogni giorno??? Io ho poco tempo per giocare con loro, hanno giochi giusti ma non le ho mai viste annoiate.
A proposito dei giochi: provate piegare dei sacchetti della spesa con 2 pelosi in mezzo. Io ci ho messo 1 ora ieri per 20 sacchetti, tra tirarle fuori dal sacchetto da piegare, il recupero del sacco piegato, le risate dietro….e resto che immaginate.
Un’idea: non chiuderla da sola in una stanza se fa dei capricci. Se è stata abbandonata, ha tanto paura. Lo interpreta come un altro abbandono. Questo ho capito io con una delle mie “pestifere”.
secondo me suggerirle di prendere un altro gatto è precipitoso, mi pare di capire che sia la tua prima micia.. il fatto che la mamma non l'abbia cresciuta e il fatto di essersi separata dai suoi fratellini molto presto, potrebbe (penso) essere causa di questa sua irruenza..poi è piccolina quindi non vedendoti tutto il giorno si "scatena" quando t vede..
prova ad usare appunto feliway o altri integratori per "calmarla" un pochino.. ma devi avere tanta pazienza e trasmetterle serenità!
NicodelQuartino
03-10-2011, 15:38
Anch’io ti consiglio di prenderle un compagno di giochi. Io ho non mai avuto esperienze feline ma quando ho deciso di prendere un gatto, considerato che sono fuori casa tutto il giorno, mi solo letta tutto il forum e poi ho deciso di prenderne direttamente due.
A parte che sono una gioia vederle giocare da cucciole ed ora, che hanno un anno e mezzo, è tenerissimo vederle dormire insieme, leccarsi l’un l’altra, rincorrersi e “azzuffarsi”. Non mi ricordo chi, ma una forumista scrisse che noi “umani” possiamo uscire, vedere gente, fare esperienze: un gatto da solo, a maggior ragione cucciolo, senza possibilità di interagire con i suoi simili, a me personalmente “fa tristezza”, senza considerare tutti gli (eventuali) problemi comportamentali che potrebbero insorgere. Per quanto concerne il lato economico, non è detto che tutto si raddoppi automaticamente: la pappa, ad esempio, in confezioni più grandi, al kilo costa meno che in confezioni più piccole, oppure le sterilizzazioni, il mio vet, che le fa a 120,00 euro l’una, mi ha fatto pagare € 200,00 per entrambe. Si raddoppia, ahimè, la quantità di pelo in giro e la pulizia delle lettiere. Però, bho, prova a considerare il punto di vista di Magò….e considera, ovviamente, ci sono gatti che stanno benissimo anche da soli.:)
marisoltrilli
03-10-2011, 15:54
Io ho trattato la mia micetta con una cura omeopatica prescritta dalla veterinaria/omeopata. La mia piccolina era stata buttata nella pattumiera e quindi ha subito il distacco traumatico dalla mamma e dai fratellini (che non sono sopravvissuti).
La cura omeopatica mirata è servita per farle superare il trauma, ovviamente la mia pazienza infinita è stata indispensabile..
Io pero' ho avuto la fortuna di avere a casa la vecchia micia Minu che non ne ha voluto sapere di fare da mamma, pero' al momento opportuno (giochi troppo violenti) gliele ha suonate di santa ragione...
miciamagò
05-10-2011, 17:58
grazie a tutti, veramente!
sto meditando sull'arrivo di un altro gattino ma vorrei prima di tutto passare un mesetto o più con Magò. Questa è la terza settimana che sta con me...veramente poco. Devo ancora capirla e vedere come si evolvono le cose. Per il momento non va poi cosi male. Certo quando mi vede è ora di giocare. Quando gioca è ora di morsicare...quando non ci sono, dormirà. Le coccoleeeee???:D
Vabbeh, meno male che qualche sera si accoccola sul mio petto e posso farle quello che voglio..
Devo ancora vedere l'impatto che ha sulla casa...peli, sporco, odori ecc...adesso comincia a perderne qualcuno. io sono un poco maniaca per la pulizia e sto vivendo la cosa abbastanza bene perchè è brava!con due non vorrei essere più tesa che altro. La ringrazio ogni giorno per essere una gatta esemplare benchè abbia poco tempo (2 mesi circa)...dire che non sporca è poco e dire che non fa danni non le rende giustizia. la casa per il momento è intoccata. vedremo tra qualche tempo se la situazione migliora dal punto di vista del rapporto gatto/padrone, mi sono accorta che spesso quando avvicino la mano per carezzarla inclina la testa e tira indietro le orecchie, sintomo di timore o aggressività. Penso manchi a tutte e due ancora la fiducia.
Grazie
non so che dirti....forse è piccolina e deve calmarsi col tempo..i gattini sono sempre molto vivaci...
magari prova a ignorare questi comportamenti di notte magari non si sente calcolata e si da una calmata...non ho idea forse esistono dei calmanti tipo camomille da dare ai gattini irrequieti??:o
Provare con i fiori di Bach ? Magari ha qualche trauma,di cui non sei a conoscenza..
babaferu
06-10-2011, 09:37
quando avvicino la mano per carezzarla inclina la testa e tira indietro le orecchie, sintomo di timore o aggressività. Penso manchi a tutte e due ancora la fiducia.
Grazie
secondo me è sintomo che vuole giocare, e si prepara a morderti e squartarti con le zampe di dietro, come una vera preda.... altrimenti, soffierebbe e scapperebbe.
se dici che ti viene a dormire sul petto, non è poi così ritrosa. io ne ho una che non ama molto le coccole, ma ti assicuro che si tiene moooolto più alla larga (e poi anche lei ha i suoi momenti di scioglievolezza....).
ciao, ba
miciamagò
06-10-2011, 10:49
ho scritto un nuovo post...significato delle orecchie...
grazie a tutti del passaggio
babaferu
06-10-2011, 10:58
ho scritto un nuovo post...significato delle orecchie...
grazie a tutti del passaggio
lo so ma ti rispondo di qua perchè è bene leggere il significato delle orecche nell'insieme del comportamento.
ciao, ba
anche io ti consiglio di prendere un secondo gatto...e te lo consiglio perchè la tua esperienza l'ho vissuta in prima persona con Kiui. Lei è stata trovata piccolissima per strada ed è sempre stata super aggressiva nel gioco (orecchie basse, presente!). Le mani e i piedi miei e del mio compagno ne portano ancora i segni!
Ho aspettato pure troppo a prenderle un compagno, è arrivato una decina di giorni fa ed ha due mesi mentre lei cinque. Che dire...Kiui si è calmata! Si sfoga con il suo fratellino tutto il giorno e all'inizio avevo paura che potesse anche fargli male invece si sa dosare! (certo qualche volta sento lui che squittisce e trovo Kiui che gli sta sopra e fa finta di morderlo alla gola...ma poi si divincola e gli fa un agguatino a sua volta!).
Per la pulizia...io sono maniaca e loro sono entrambi a pelo lungo...li spazzolo un giorno si e uno no, passo lo swiffer un giorno si e uno...pure! :) Essendo piccoli si sono abituati subito ad usare la stessa lettiera senza storie...insomma, i problemi non si duplicano ma si dimezzano!
Ti assicuro che Kiui con le mani e con i piedi ora ha un rapporto molto più "sano"! (ok, occasionalmente ancora li attacca, orecchie basse scalciando le zampette dietro, ma in confronto a prima non c'è paragone!)
Insomma...secondo micio!!!!!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.