PDA

Visualizza Versione Completa : info non tutto veritiere dalla rete..in merito al cibo a disposizione


Lollo x Luna
02-10-2011, 21:35
<<....Questo, però, non è l’unico fattore determinante. Il Dr. Thomas sostiene che i gatti in sovrappeso sono quelli che vengono nutriti su richiesta, ovvero gli si riempe la ciotola ogniqualvolta che è vuota. Io ho abituato i miei a mangiare solo a determinati orari. Dopodiche, anche se non hanno finito, gli levo la ciotola dalla vista, come suggerito anche dal veterinario, in modo che non mangino per noia o tanto per.

E infatti una corretta alimentazione richiede orari dei pasti prestabiliti, con una percentuale di cibo uguale ad ogni pasto. In questo modo, il gatto può abituarsi a una routine, e ciò gli consente di mantenersi in forma e sano.
Consultate sempre e comunque il veterinario per sapere qual’è la dieta più adatta alle esigenze del vostro gatto...>>

da http://www.tuttozampe.com/cibo-secco-cibo-umido-gatti/3352/

Jiji
02-10-2011, 23:28
Anche il mio veterinario ha detto di non lasciare cibo a disposizione ma di fare 3 pasti in una giornata! Mangiare continuamente anche se in quantità limitata fa male ai reni.

kasssandra
03-10-2011, 00:55
mangiare continuamente fa male ai reni? potresti citare la fonte? :shy:

Niobe
03-10-2011, 02:35
Questo anche per i gattini?

Ciliegia
03-10-2011, 07:25
Questo anche per i gattini?

i gattini in ogni caso devono avere cibo a disposizione...devono crescere!:)

Ribadisco la doamnda: mangiare continuamente fa male ai reni?????:22:

stellarpie
03-10-2011, 07:31
ma io credo che non sia per niente vero questo intervento!!! le crocchette sono nate a posta per poterle lasciare a disposizione e se sono di buona qualità non fanno alcun male...il gatto mangia spesso e poco quindi lasciargli il cibo nella ciotala gli evita lo stress secondo me

Starmaia
03-10-2011, 07:44
In rete si trova tutto e il contrario di tutto, come sempre...

Il gatto ama fare pasti piccoli e frequenti, circa 10-20 al giorno; questo rispecchia l’attività predatoria del gatto selvatico, che uccide e consuma piccole prede più volte al giorno, se la caccia ha successo. Nei gatti che non hanno problemi di soprappeso e in quelli in crescita è possibile lasciare il cibo sempre a disposizione, in particolare se è del tipo secco, in modo che il gatto lo consumi secondo le necessità del suo organismo. Un gatto sano e attivo normalmente mangia la quantità di alimento utile a soddisfare le sue necessità caloriche, e non di più.

da http://www.avanzimorivet.it/gatto/alimentazione.htm

@ Jiji, chi è questo fantasioso individuo? ;)

Dolce Liz
03-10-2011, 08:47
Io ho abituato le mie gatte con il cibo sempre a disposizione e non sono in sovrappeso (pesano tutte e due tre chili) e sono agili e scattanti. Il mio vet. dice che in natura i gatti fanno anche 13 pasti al giorno, piccoli e a più riprese e quindi penso che assecondare la natura sia la cosa migliore, inoltre, sono più rilassati e non si abbuffano quando vedono il cibo. Penso che la mancanza di cibo innervosisca specialmente se la natura del gatto é quella di fare tanti piccoli pasti, inoltre se in casa convivono più gatti dare il cibo ad orari può far nascere la preoccupazione che ci sia carenza e quindi i rapporti tra i mici possono diventare più tesi. I gatti andrebbero abituati fin da piccoli al cibo sempre a disposizione.

Starmaia
03-10-2011, 09:21
inoltre se in casa convivono più gatti dare il cibo ad orari può far nascere la preoccupazione che ci sia carenza e quindi i rapporti tra i mici possono diventare più tesi.
Verissimo. Io ho risolto un sacco di cose da quando li lascio mangiare a volontà (che poi, la loro volontà è molto bassa).

mafalda
12-10-2011, 17:44
concordo su tutto a disposizione.
simpatico questo dr thomas, conosce l'unico gatto che in natura saprebbe l'orario preciso del passaggio di topi e uccellini davanti al proprio naso per ritarare i propri pasti comodamente.
forse tentava di dare consigli ai gatti di casa che spesso rischiano di diventare pigri e grassi per poco spazio e pochi stimoli e di conseguenza MANGEREBBERO per noia o così per fare, magari attratti dagli appetizzanti nei cibi.
i gatti di chi se ne interessa hanno di solito un po' di spazio e un umano o un altro gatto per giocare e muoversi, voglio pensare che i nostri questo problema non ce l'abbiano, insomma.

violapensiero
12-10-2011, 18:03
Celestina mangia almeno 10 volte al giorno ed è normale. Minou solo 4 volte ed è sovrappeso. Ma non mi fiderei a lasciarle il cibo a disposizione.
Il problema dei pasti frequenti non esiste se il micio si regola, sembra anzi che i pasti frequenti abbassino le recidive di cistite, rendendo la pipì più equilibrata come ph. Anche se per Celestina non funziona...:(

Lollo x Luna
12-10-2011, 18:10
ma "a disposizione" intendete metterne a piacimento senza pesarlo ogni volta ke la ciotola è vuota oppure metterne una certa q.tà al mattino e lasciarla li? attualmente dopo 1000 vicissitudini facciamo 50 gr di umido ogni mattina + 50 gr di crokke ogni sera prima di andare a nanna.

mammolo
12-10-2011, 18:53
io la mattina peso la quantità di secco giusto e
poi glielo dò distribuendolo durante la giornata,prevalentemente prima di uscire
di casa
invece l'umido lo do quando ci sono dividendolo in due-tre pasti

cmq non so quanto ha il tuo gatto ma mi sembra che mangi pochino!
se la dose giornaliera di un gatto adulto è circa 70gr
dandogliene 50gr devi compensare i venti mancanti con (20x4=80) circa 80grammi di umido
se ti mangia poco umido forse aumentare le crocchette..

spero di non aver scritto castronerie..ciao

ausilia
12-10-2011, 18:55
in linea di massima, se non si tratta di un gattino cucciolo o di una gatta incinta o che allatta, le crocche andrebbero lasciate a disposizione ma calcolando la normale dose giornaliera e mettendola tutta insieme nella ciotola, poi il gatto può autoregolarsi.

ovvio che, se durante la giornata si vede che il micio mangia un po' meno umido del solito, si può aumentare ulteriormente la dose.

Starmaia
12-10-2011, 19:20
ma "a disposizione" intendete metterne a piacimento senza pesarlo ogni volta ke la ciotola è vuota oppure metterne una certa q.tà al mattino e lasciarla li? attualmente dopo 1000 vicissitudini facciamo 50 gr di umido ogni mattina + 50 gr di crokke ogni sera prima di andare a nanna.
No, in un gatto adulto e sano va sempre pesato (o misurato).
Poi decide lui quando e come mangiare quella quantità.

Io, ad esempio, divido la quantità totale giornaliera (240 gr circa) in due ciotole mattina e sera.
E quasi sempre avanzano.

Lollo x Luna
12-10-2011, 20:09
No, in un gatto adulto e sano va sempre pesato (o misurato).
Poi decide lui quando e come mangiare quella quantità.

Io, ad esempio, divido la quantità totale giornaliera (240 gr circa) in due ciotole mattina e sera.
E quasi sempre avanzano.

grazie x la precisazione! avevo il dubbio!

Cenarius
12-10-2011, 21:48
Con un gatto solo magari è più facile, con piu' mici diventa difficile pesare tutto.
All'inizio ho avuto due mici, poi tre e ora da un mese sono 4, tutti di età diverse.
Li ho abituati fin dall'inizio alle ciotole delle crocche sempre presenti, ossia le riempio la mattina di ogni giorno, mettendo in ognuna una quantità modica.
Non so chi di loro ne mangia di piu' e chi ne mangia di meno, la mattina non riempio mai ciotole completamente vuote, spesso qualcuna è ancora mezza piena, ma capire chi mangia piu' e chi mangia meno non è possibile per me che sono fuori tutto il giorno.
Però nessuno dei mici attualmente è in sovrappeso quindi spero si stiano regolando. L'umido lo do solo la sera e lo mangiano solo i piccoli, i due adulti non lo vogliono mai e ho quindi smesso di darglielo (sia per non doverlo buttare sia per evitare che i piccini si abbuffino, cosa che succedeva regolarmente).

Sono per altro dell'idea che con piu' gatti in casa è fondamentale la presenza delle crocche sempre disponibili: annoiarsi non si annoiano (i due piccoli sono due tornadi e rompono le scatole anche agli adulti) e le relazioni si mantengono civili. ^^

Starmaia
12-10-2011, 23:19
Non so chi di loro ne mangia di piu' e chi ne mangia di meno
Ah beh, certo :)
Sono adulti e (pluri)vaccinati... si arrangino ;)

LaT
13-10-2011, 06:40
Mah, non mi pronuncio sull'aspetto scientifico dell'argomento perché non ne so abbastanza, ma credo dipenda anche da abitudini. Io ai miei ho sempre dato cibo ad orari e mi trovo benissimo. Non ne ho UNO in sovrappeso (persino Buffet, che e' diventato un toro, non e' grasso), mangiano prima di noi cosi non vengono a fare la questua mentre siamo a tavola, so SEMPRE in tempo reale chi mangia e chi no e i cani non possono rubare loro il cibo.
Certo lasciare il cibo a disposizione e' piu' comodo senza dubbio. Lo faccio, in quantità ridotta, la notte: lascio un piatto con una manciatona di croccantini sul tavolo, così, durante la notte, chi lo desidera fa un piccolo spuntino e non mi ritrovo una mandria di bufali affamati che si lancia sul mio letto alle 6 del mattino...:)
Riesco a dormire, la domenica, BEN sino alle 8,30. Che cul0 eh? :rolleyes:

dabolem
13-10-2011, 17:21
La mia esperienza mi dice che è meglio fare come LaT quando si hanno più mici.
Lo dico perchè con i 4 mici di prima lasciavo le crocche a disposizione sempre, ma quando i mici hanno iniziato ad invecchiare e ad avere dei problemi me ne sono amaramente pentita, ma non potevo tornare indietro, quando per anni sono stati abituati ad avere sempre il cibo lì.

Lasciando il cibo a disposizione sempre, ti accorgi in ritardo se uno di loro salta il pasto o inizia a mangiare meno, e quando invecchiano è invece fondamentale intervenire subito.

Poi, quando la niki ha avuto problemi ai reni ho dovuto dare a tutti il renal, anche a chi non aveva ancora grandi problemi di reni (e mi è andata bene, nel male, che la niki fosse la più giovane e, quindi, il renal per gli altri non fosse proprio controindicato).

Ma che avrei fatto se uno degli altri, invece, avesse dovuto seguire, chessò, una dieta per il fegato (quindi diversa dal renal)??

Che la brandolina avesse iniziato a mangiare meno me ne sono accorta quando è dimagrita :(

Se avessi dato il cibo come faccio ora, tre volte (o due) al giorno, mi sarei accorta subito che lei non mangiava o mangiava meno, e non avrei dovuto dareil renal a tutti.

Data l'esperienza, ho deciso di cambiare tutto con questi mici nuovi. Orari prestabiliti e guardo se e quanto ciascuno mangia.
Ovviamente se non ci sono tensioni fra loro si può fare, altrimenti è più difficile.

Quindi, il mio consiglio a chi ha più mici è di organizzarsi in modo che, quando i mici invecchieranno, sarà più semplice monitorarli e dargli eventualmente il cibo adatto a ciascuno.

Edit: senza considerare che nel caso, malaugurato, che dovessero essere ricoverati, dal vet il pasto lo danno a orari fissi, mica glielo lasciano lì tutto il tempo.

lunanera
13-10-2011, 18:22
Anche il mio veterinario ha detto di non lasciare cibo a disposizione ma di fare 3 pasti in una giornata! Mangiare continuamente anche se in quantità limitata fa male ai reni.

caso mai fa male allo stomaco non ai reni...complimenti al vet per lo studio anatomico... io cambierei al volo vet.

dabo si sarebbe ammalata lo stesso, credimi non si ammalano perchè non mangiano ma si ammalano e non mangiano ......

fedefaith
13-10-2011, 18:41
Qui è una via di mezzo... umido a orari (o meglio su richiesta :D), e croccantini pesati la mattina per tutto il giorno e un rimbocco la sera prima di andare a letto...
Ma i miei sono due e mi sembra che mangino di meno se hanno la ciotola piena con la dose giusta al mattino... da piccoli hanno sofferto un po' gli orari (2/3 pasti al giorno solo di crocche), e quindi se ne vedono poco, si affrettano a finirlo e a richiederne dopo poco tempo... così le dosi si triplicano e loro sono sempre preoccupati che non ci sia abbastanza cibo...

Credo che quindi tutto dipenda dalle esigenze di ognuno...
Non metterei però crocche a volontà senza controllare...

Starmaia
13-10-2011, 22:29
Posso capire anche chi dice che sia più comodo dare pasti a orario, per meglio controllare.
Dipende anche dai gatti che si hanno.
Qui, col cibo a disposizione, la situazione di guerriglia urbana è cambiata dal giorno alla notte. Gli sono anche passati i problemi urinari (toccandomi il naso ;)) causa ti dallo stress.
Qui, col cibo a disposizione sono rimasti grassi come prima ;O)

fedefaith
13-10-2011, 22:38
Star non credere che siano dimagriti :D (ci stiamo lavorando però....) Però mangiano (e raramente avanzano, ma qualche volta si) quello che c'è senza richiederne altro... e per richiederne intendo urlare come impossessati dal demonio, o distruggere qualunque cosa a portata di zampa... :devil:

Starmaia
13-10-2011, 22:42
Ecco, per fortuna qui nessuno mai (in 9 anni) ha chiesto cibo. Se c'era, bene.
Se non c'era, magari si facevano venire la gastrite, magari si ammazzavano tra di loro ma mai hanno chiesto. Il che non è che fosse propriamente un bene e per questo non avevo ben capito la relazione tra comportamento e cibo.

Io, oltretutto, posso dormire la domenica anche fino alle 10.30, volendo, senza che voli una mosca (di più non ho mai sperimentato) ;)

fedefaith
13-10-2011, 22:48
Io posso dormire anche fino ora tarda se riempio abbondantemente prima di andare a letto... umido e secco...

Yoda chiede appena ti vede in movimento... se dopo un po' non rispondi alle sue richieste, inizia a picchiare la sorella... :devil:

Se non sono in casa non mangiano quasi niente... quando torno sono al loro servizio ;)

dabolem
13-10-2011, 23:20
dabo si sarebbe ammalata lo stesso, credimi non si ammalano perchè non mangiano ma si ammalano e non mangiano ......

Si, certo, intendevo proprio dire che IO me ne sarei accorta prima che stava male, perchè avrei visto che non mangiava (e il micio, a 17 anni, prima ti accorgi che sta male meglio è)
Poi magari non sarebbe comunque servito a nulla, ma magari stava con noi un pochino di più.
Purtroppo, abbiamo realizzato troppo tardi la situazione e non c'era più molto da fare (per quanto ne sappiamo, magari era già da una settimana che non mangiava... E oltre i tre giorni è già troppo) :(

Posso capire anche chi dice che sia più comodo dare pasti a orario, per meglio controllare.
Dipende anche dai gatti che si hanno.
Qui, col cibo a disposizione, la situazione di guerriglia urbana è cambiata dal giorno alla notte. Gli sono anche passati i problemi urinari (toccandomi il naso ;)) causa ti dallo stress.
Qui, col cibo a disposizione sono rimasti grassi come prima ;O)

Ovviamente dipende *sempre* da loro :)
Chiaramente se ne risentono, la soluzione ideale è lasciargli il cibo a disposizione per nn creare ansie
Ma con i miei, per ora, vedo che non ci sono problemi a darlo a orari fissi e, potendo, preferisco così per tutti i motivi già detti.

Argia
14-10-2011, 15:14
Io ho abituato le mie gatte con il cibo sempre a disposizione e non sono in sovrappeso (pesano tutte e due tre chili) e sono agili e scattanti. Il mio vet. dice che in natura i gatti fanno anche 13 pasti al giorno, piccoli e a più riprese e quindi penso che assecondare la natura sia la cosa migliore, inoltre, sono più rilassati e non si abbuffano quando vedono il cibo. Penso che la mancanza di cibo innervosisca specialmente se la natura del gatto é quella di fare tanti piccoli pasti, inoltre se in casa convivono più gatti dare il cibo ad orari può far nascere la preoccupazione che ci sia carenza e quindi i rapporti tra i mici possono diventare più tesi. I gatti andrebbero abituati fin da piccoli al cibo sempre a disposizione.

Condivido,anche perchè le poche volte in cui ho cercato di creare degli orari,mangiavano da ingordi,e tre minuti dopo vomitavano!Adesso lascio i crocchi a disposizione,l'umido su richiesta,in estate quasi nulla,adesso che incominciano le giornate più fredde,si "piange" davanti alle ciotole più spesso!:291:

LaT
14-10-2011, 15:58
Chiaramente se ne risentono, la soluzione ideale è lasciargli il cibo a disposizione per nn creare ansie
Ma con i miei, per ora, vedo che non ci sono problemi a darlo a orari fissi e, potendo, preferisco così per tutti i motivi già detti.

Infatti, anche io. Non credo si possa generalizzare, dipende da gatti e da abitudini. Dei miei nessuno vomita dopo il pasto, se non in casi estremamente rari e per una sola volta.
Non sono tesi se non un pochino mentre riempio le ciotole, ma ormai sono bravissima a fare in fretta :), per cui tutti mangiano tranquillamente e senza invadere gli spazi altrui.
Oltre a tutti gli altri vantaggi di cui s'e' già parlato.
Sono convinta che il cibo a disposizione sia l'ideale per loro, ma io preferisco poterli monitorare.