Visualizza Versione Completa : Gattino Ragdoll di 4 mesi e mezzo avuto in regalo
MatisseRagni
05-10-2011, 09:27
Ciao a tutti, mi hanno appena regalato un gattino Ragdoll di 4 mesi e mezzo. La signora lo aveva in casa con il suo papà. Ora è con noi da 4 giorni. Volevo chiedervi qualche consiglio perchè il micio è molto spaventato, si nasconde sotto i mobili e mangia quando nessuno può vederlo. Sono un pò preoccupata anche perchè lo abbiamo preso per far compagnia a mia figlia che ha 7 anni ed è molto dolce e coccolona e da tempo aveva espresso il grande desiderio di avere un compagno di giochi peloso. Avevo letto che i ragdoll sono molto affettuosi e tranquilli e quindi mi sembrava la razza più adatta alla mia famiglia. Forse averlo preso a 4 mesi e mezzo è troppo gandicello? Riuscirà ad abituarsi? Sono anche dispiacuta per il micino, ... Potete per favore darmi qualche consiglio???
Grazie, matisse
... devi dargli tempo. il micio ha bisogno di ambientarsi in una nuova casa, odori nuovi, persone nuove.... immagina quanto è spaventato. in questi casi, la cosa migliore è mettere le sue cose tutte nella stessa stanza e lasciarlo li, di modo che non si senta perso nella grandezza della casa. puoi lasciare la porta della stanza socchiusa, di modo che , se gli va , possa uscire e vedere il resto della casa.... se si nasconde non stanatelo dal suo nascondiglio e non forzatelo alle coccole. semplicemente ignoratelo, magari cercate di coinvolgerlo nel gioco con una cannetta piumata o un filo con attaccato qualcosa, ma sempre senza forzarlo. vedrai che in un paio di giorni, prende coraggio e viene lui da voi. ma gli devi dare tempo.
BigBabol
05-10-2011, 09:32
Assolutamente sì, è normale che appena arrivato sia spaventatissimo. Ma l'hai liberato subito, lasciandogli tutta la casa a disposizione?
L'età e' giustissima, il problema al contrario e' serio quando si prendono molto piu piccoli.
Serve solo tanta pazienza, tanto amore e tanta comprensione. E' come aver tolto un bimbo di un anno dalla sua famiglia e dalla sua casa e averlo sbattuto all'improvviso in un luogo del quale non riconosce ovviamente suoni, odori, voci, nulla.
Il comportamento de micino e' normalissimo, qualsiasi gatto lo fa.
Rispettate i suoi tempi, non costringetelo a uscire dai suoi nascondigli, gli servono per calmare la paura, limitatevi a chiamarlo ogni tanto con voce dolce, per fargli capire che ci siete e che non deve avere paura. Lo capirà, non temere :)
Piano piano verra' lui a cercarvi, gli serve tempo, ma nemmeno troppo.
Piuttosto, ti parlo col cuore in mano e da mamma, e' sbagliato partire dal presupposto di prendere un animale per fare compagnia alla bambina.
Ogni gatto ha il suo carattere, come ogni bambino e ogni persona adulta. E se questo micio fosse per carattere schivo e non volesse farsi spupazzare molto dalla bimba? Mica si puo' rimandarlo al mittente. Le va spiegato bene questo, con i dovuti modi, deve mettere in conto la possibilità che, benché ragdoll, non e' un peluche e che ha bisogno dei suoi spazi e dei suoi momenti di solitudine.
Scusa se mi sono permessa, non volermene, di certo avete già provveduto a tutto, ma ci sono passata con mia figlia che ora ha 12 anni e so che e' importante che anche il gatto abbia la compagnia adeguata, non solo il bambino.
Dolce Liz
05-10-2011, 09:56
Io ho tre figli (14 e 12 anni) e due micie, ognuna con il suo carattere, Sissi molto schiva e Puffetta giocherellona, a nessuna delle due piace stare in baccio. Mentre un adulto capisce che il gatto va rispettato nella su aindole é più difficile farlo capire a un bambino che vorrebbbe piuttosto un peluche da spupazzare. Nonostante l'età dei miei figli devo ancora riprenderli in alcuni momenti, ma le gatte vengono comunque rispettate. Non é detto che questo micio rispecchierà in pieno le vostre aspettative e la bambina potrebbe rimanere delusa. Anche mio figlio Davide dice che quando sarà grande e vivrà da solo prenderà un cane, perché il carattere dei gatti non gli piace. Però non ti voglio scoraggiare, cerca di pazientare, di dargli il tempo di conoscervi e di non pretendere troppo da qesto micino. Se mangia e usa la cassetta é già un buon segno.
rosmarina84
05-10-2011, 12:17
Avere un Ragdoll è sempre stato il mio sogno sin da bambina, poi una mia cara amica che fa l'allevatrice di Sacri di Birmania mi ha regalato Shaka: io l'ho preso ad inizio Agosto, all'età di 3 mesi e mezzo, e devo dire che dopo il primo giorno di paura ha preso subito confidenza, saltellando e giocando come un coniglietto per tutta la casa :rolleyes:
Ogni gatto ha un carattere a sè, e questo vale ovviamente a prescindere dalla razza: dei sacri, per esempio, ho sempre letto che sono coccolosi e dolcissimi e che non soffiano mai, invece Shaka quando vuole si fa sentire nonostante sia molto dolce.
Quello che ti consiglio, come ti han detto gli altri, è di non forzare la mano, e di spiegare alla bambina che un micio non è un pupazzo, e che va trattato con rispetto e con amore.
Vedrai che diventeranno presto inseparabili :o:o:o
stellarpie
05-10-2011, 13:08
ciao anche io ho un ragdoll di quasi due anni ormai!!!!
come ti hanno già detto l'età è perfetta solo che è normale il grande spavento che ha...ci vuole pazienza...il mio per sette giorni si nascondeva sempre sotto il divano e usciva la notte per mangiare poi piano piano ha preso fiducia...ce lo siamo "arruffianato" facendolo giocare con una pallina...con quella non resisteva e se sentiva il rumore usciva dal nascondiglio! fino all'anno di età nonostante sia un ragdoll piu' che alle coccole pensera' di piu' al gioco...almeno per il mio è stato cosi! dopo l'anno si è molto calmato e ora è molto coccolone e ricerca tantissimo la presenza della famiglia umana seguendoti o chiamandoti!! il mio però in realtà non è un amante dello stare in braccio...ama starti vicino quello si tipo se sei sul divano si accoccola vicino alle gambe e anche la notte dorme vicino a me nel mio letto ma stare in braccio lo annoia e dopo poco vuole scendere....solo con mio fratello che ha 12 anni ci sta di piu' e assume la classica posizione del ragdoll quando sta in braccio li' si che sembra un peluche!!!
MatisseRagni
05-10-2011, 13:23
Grazie a tutti per i preziosi consigli, preciso, questo per rispondere ad una serie di interventi che mia figlia si sta comportando benissimo, gli parla con dolcezza, gli da qualche carezza senza stanarlo, si occupa di cambiargli l'acqua e dargli il cibo e poi comunque ci siamo sempre noi che controlliamo e le facciamo dosare le attenzioni. Ho avuto un cane 15 anni che per me era come una sorella, sono molto attenta al rispetto e al benessere di tutti gli animali. Al momento abbiamo messo tutte le sue cose in un'unica stanza in cui lui può stare tranquillamente (lo studio) e non ha tutta la casa a disposizione ma solo una parte così si può ambientare pian piano. Vi ringrazio ancora molto mi avete un pò tranquillizzato.
Matisse
MatisseRagni
05-10-2011, 13:29
Ciao Stellarpie, abbiamo provato a farlo giocare, ma si trattiene e non si muove...
Io nel messaggio ho fatto solo degli esempi, anche se non amerà stare in braccio non è assolutamente un problema, giustamente avrà il suo carattere, grazie .... speriamo
MatisseRagni
05-10-2011, 13:43
Scusate un'ultima cosa, ho notato che gli lacrima un'occhietto, sul pelo la sostanza è marroncina, ma vorrei aspettare a portarlo dal veterinario perchè è già abbastanza spaventato ... cosa posso intanto fare?:confused::confused:
Scusate un'ultima cosa, ho notato che gli lacrima un'occhietto, sul pelo la sostanza è marroncina, ma vorrei aspettare a portarlo dal veterinario perchè è già abbastanza spaventato ... cosa posso intanto fare?:confused::confused:
Dovresti pulirgli l'occhietto con una garzina imbevuta di camomilla tiepida e senza zucchero.
Fallo per qualche giorno, almeno due volte al giorno.
Se il problema persiste, chiama il vet.
stellarpie
05-10-2011, 14:14
Scusate un'ultima cosa, ho notato che gli lacrima un'occhietto, sul pelo la sostanza è marroncina, ma vorrei aspettare a portarlo dal veterinario perchè è già abbastanza spaventato ... cosa posso intanto fare?:confused::confused:
puo' essere normale dato che comunque il cambiamento di casa è uno stress che un po' abbassa le difese, il mio si era un po' raffreddato!....farei come ti dice La T!
P:S : anche il mio si chiama matisse!
MatisseRagni
05-10-2011, 14:20
Ok perfetto provo con la cura suggerita, grazie!!!!
:)
Ok perfetto provo con la cura suggerita, grazie!!!!
:)
Fai sapere come va il tutto :)
Cenarius
05-10-2011, 20:53
Ciao e complimenti per il nuovo meraviglioso arrivo!
Io ho due ragdoll, ora sono grandicelli (1 anno e 4 mesi) ed entrambi sono stati molto diversi nel primo approccio e sono diversi tutt'ora. Ma, a prescindere dalla timidezza o dall'espansività, sono dei gatti magnifici, hanno un'indole meravigliosa, per me manca loro solo la parola :-) secondo me appena si sarà ambientato vi ci troverete benissimo, bisogna solo lasciargli il tempo.
Vi consiglierei di provare vari giochini per invogliarlo, perché ogni micio risponde ad alcuni giochi, per esempio dei miei due ragdoll, il maschio non poteva resistere alla cannetta con attaccato un pesciolino, mentre la femmina la ignorava ma se la invogliavo con una cannetta che terminava solo con delle piumette impazziva e mi seguiva ovunque. Bisogna solo scoprire cosa gli piace ^_^
Per l'occhietto il liquido è scuro perché secco (accadeva spesso anche ai miei da piccoli, ora piu' raramente), se si fa avvicinare prova a pulirlo con una soluzione apposita ma se non si fa avvicinare aspetta un po', meglio non spaventarlo secondo me. Ovviamente a meno che non ti sembra peggiorare ^^ ma come dice Stellarpie puo' essere lo stress da cambio casa.
Ancora auguri! ^_^
Vi consiglierei di provare vari giochini per invogliarlo,
Giusto!
MatisseRagni
06-10-2011, 09:08
ieri sera sono riuscita a pulirgli l'occhietto come mi avete suggerito, ma sembra leggermente peggiorato e vorrei portarlo sabato dal veterinario. Ho provato a farlo giocare con un filo lungo di lana a cui avevo annodato un pezzetto di cartoncino, ma nessuna reazione. Proverò in questi giorni con altro, comuque la cosa positiva è che almeno mangia cosa che il primo giorno si è rifiutato di fare. Questa notte ha miagolato un pochino e si è sistemato in camera mia tra il comò e il muro. Gli ho lasciato come tutte le mattine la sua pappa, croccantini e acqua fresca poi siamo usciti lasciandogli alcune stanze chiuse. Spero veramente che la situazione nei prox giorni migliori, non riesco a capire perchè è così spaventato, ...
Buona giornata e grazie, Matisse
ieri sera sono riuscita a pulirgli l'occhietto come mi avete suggerito, ma sembra leggermente peggiorato e vorrei portarlo sabato dal veterinario. e
.... ti conviene.... magari ti da un antibiotico locale e sistemi tutto senza far ingigantire troppo la cosa....
ieri sera sono riuscita a pulirgli l'occhietto come mi avete suggerito, ma sembra leggermente peggiorato e vorrei portarlo sabato dal veterinario. Ho provato a farlo giocare con un filo lungo di lana a cui avevo annodato un pezzetto di cartoncino, ma nessuna reazione. Proverò in questi giorni con altro, comuque la cosa positiva è che almeno mangia cosa che il primo giorno si è rifiutato di fare. Questa notte ha miagolato un pochino e si è sistemato in camera mia tra il comò e il muro. Gli ho lasciato come tutte le mattine la sua pappa, croccantini e acqua fresca poi siamo usciti lasciandogli alcune stanze chiuse. Spero veramente che la situazione nei prox giorni migliori, non riesco a capire perchè è così spaventato, ...
Buona giornata e grazie, Matisse
Si, portalo dal vet e, mi raccomando, non lasciare il filo di lana o similare in giro. Non sarebbe il primo gattino che si strozza....:(
non riesco a capire perchè è così spaventato,
è un cucciolo, anche tua figlia sarebbe stata spaventata se l'avessero portata da sola in una casa sconosciuta, senza la mamma....
i gattini si ambientano presto, abbi pazienza e non forzarlo. vedrai che in breve te lo ritroverai sempre nei piedi :)
mirtillasnow
06-10-2011, 21:17
ciao, ma hai provato a sentire l'allevamento da cui proviene, se anche li era timoroso, e che tipo di carattere avesse?
io ho 3 birmani, di cui una per almeno un anno è stata soprannominata "fantasmino"....non la vedevamo mai, poi pian pianino è migliorata, ma certo non è mai stata particolarmente estroversa. Ci sta il periodo di adattamento, ma anche il carattere del micio.
Potresti provare con il Feliway, per me è sta miracoloso.
E lo so che alcuni di hanno consigliato di non forzarlo, ma con la mia ultima micetta lei si rintanava, ma quando io andavo a cercarla mi sono accorta che mi faceva le fusa come se mi dicesse "grazie, ero qui sola , mi annoiavo"....ed usciva a farsi coccolare, per poi rifugire al primo rumore sospetto.
E lo so che alcuni di hanno consigliato di non forzarlo, ma con la mia ultima micetta lei si rintanava, ma quando io andavo a cercarla mi sono accorta che mi faceva le fusa come se mi dicesse "grazie, ero qui sola , mi annoiavo"....ed usciva a farsi coccolare, per poi rifugire al primo rumore sospetto.
E infatti tu non la forzavi :)
Sono certa che, se lei fosse stata ritrosa e non avesse voluto uscire dal nascondiglio, non l'avresti tirata fuori con la forza, magari per una zampina, giusto? :)
Confermo anch'io che è normale, sono veramente pochi i mici cuccioli che, arrivati in una nuova casa, si mettono subito a girare spavaldamente (a me ne sono capitati solo 2 su 9).
Con la susotta ci avevamo messo 15 giorni prima di vederla girare tranquilla per casa.
MatisseRagni
07-10-2011, 08:22
[QUOTE=mirtillasnow;1659621]ciao, ma hai provato a sentire l'allevamento da cui proviene, se anche li era timoroso, e che tipo di carattere avesse?
Non arriva da un allevamento ma dalla padrona del papà del micino, che mi aveva detto essere dolce e coccolone.
MatisseRagni
07-10-2011, 08:24
magari questa sera la chiamo sul cell. e provo ad approfondire. grazie
Mory&Orsy
11-10-2011, 23:31
Salve ragazzi,anch io ho acquistato una piccola ragdoll di 3 mesetti,arriverà tra 2 settimane da torino,io sn siciliana!Anch io sn un pò preoccupata,ho un altro micio,il mio dolce Orsy,incrocino tra persiano ed europeo,ha 7 mesi,castrato da 1! Qualcuno m darebbe consigli su come farli incontrare?
Salve ragazzi,anch io ho acquistato una piccola ragdoll di 3 mesetti,arriverà tra 2 settimane da torino,io sn siciliana!Anch io sn un pò preoccupata,ho un altro micio,il mio dolce Orsy,incrocino tra persiano ed europeo,ha 7 mesi,castrato da 1! Qualcuno m darebbe consigli su come farli incontrare?
Il sistema e' sempre lo stesso, ma si basa su tre requisiti fondamentali: calma, pazienza e tempo.
Devi stracoccolare moltissimo il micio grande, specie in presenza della piccola e aspettati anche che, all'inizio, lui ti rifiuti. Può capitare.
Non cambiare alcuna delle sue abitudini, la sua routine deve scorrere come sempre. Quindi ciotole separate, cuccette separate. Devi dargli capire che l'arrivo della nuova micia non gli porterà via nulla.
Prova a farli giocare insieme, la "canna da pesca" e' ottima.
Non forzare la piccola a uscire dai vari nascondigli che, probabilmente, si troverà appena arrivata. Sara' spaventata, povera gioia, non riconoscerà nulla di ciò che ha sempre visto e sara' stanca del viaggio. Possibile quindi che non mangi e non usi la lettiera anche il giorno successivo. Non e' detto, ma capita sovente. I nascondigli le servono per calmarsi, non obbligarla a uscire, limitati a chiamarla con voce dolce per farle capire che ci sei. Prova ad attirarla con una pappa appetitosa, ma, se non vuole, lascia stare. In tutto ciò, ovviamente, non scordarti mai del micio grande. Tante tante coccole per lui.
Vedrai che andrà tutto bene :)
Mory&Orsy
12-10-2011, 07:50
Grazie mille per la tua risposta!Ho pensato ad una seconda micia proprio per via di Orsy,che a mio parere si sente un bel pò solo!Lui è un micio particolare,nel senso che mi segue,ci tiene sempre sott occhio,ma guai ad avvicinarsi per una coccola,ne sembra quasi infastidito,se non in rare occasioni nelle quali si abbandona alle carezze per qualche minuto e poi via!In compenso è un gran giocherellone,così instancabile che nn riesco a stargli dietro,giocherebbe a fare aguati e piccole zuffette per tutto il giorno!Tralaltro lui vive in casa,gli avevo dato l'opportunità d uscire in cortile ma scavalca per andare nel giardino del vicino e settimana scorsa m ha fatto prendere un colpo perchè è salito su un albero altissimo e piangeva disperato perchè nn riusciva a scendere,cn la scala m sn arrampicata per prenderlo,ma nn vi dico che impresa!Da quel giorno sta in casa(anche perchè oltre il cancello d casa mia c è una strada a scorrim veloce e nn voglio rischiare che vada sotto una macchina!Da qnd sta in casa però m fa tenerezza,lo vedo solo,allora ho provveduto per la micia,certo in realtà ho sempre desiderato la seconda gatta e cn la scusa sn riuscita a convincere mio marito,ho scelto una ragdoll perchè so che sn d indole molto dolce e affettuosa e visto che Orsy le coccole me le fa desiderare m sn orientata su qst razza,speriamo bene!Forse m sn un pò dilungata,cmq sn un pò preoccup per il fatto che sento d gatti che preferiscono essere gli unici in casa e nn s accettano mai completamente,inoltre secondo voi Orsy(7 mesi)è troppo grande per accogliere una micia di 3 mesi e mezzo?E poi il fatto che siano d sesso opposto è un problema?
sn un pò preoccup per il fatto che sento d gatti che preferiscono essere gli unici in casa e nn s accettano mai completamente,inoltre secondo voi Orsy(7 mesi)è troppo grande per accogliere una micia di 3 mesi e mezzo?E poi il fatto che siano d sesso opposto è un problema?
Guarda, per mia esperienza e per mia opinione, e' ben difficile che un gatto che vive in casa voglia stare solo, se non e' un gatto con traumi o un vissuto pregresso particolarmente difficili.
Se il micio residente e' sereno ed equilibrato, prima o dopo accetta e convive serenamente col nuovo arrivo. Se non lo fa e' perché l'approccio umano e' sbagliato o troppo ansioso e questo i gatti lo sentono.
Le eta' che descrivi vanno benissimo e anche il sesso dei mici non crea problemi, tranquilla.
Mory&Orsy
12-10-2011, 09:24
Ok,grazie dei consigli!!! :)
Mory&Orsy
12-10-2011, 09:50
Ma allora è vero che i mici percepiscono la nostra ansia?Io ad esempio sn un pò ansiosa nei loro confronti,potrebbe dargli fastidio questa cosa?Purtroppo lo sn per natura!! :)
Ma allora è vero che i mici percepiscono la nostra ansia?Io ad esempio sn un pò ansiosa nei loro confronti,potrebbe dargli fastidio questa cosa?Purtroppo lo sn per natura!! :)
Ogni animale la percepisce. Se diventa eccessiva (e la loro soglia e' piu' bassa della nostra), può dar loro fastidio, si e compromettere la socializzazione o la serenità.
Del resto anche i bimbi sono cosi: se un bimbo cade, facci caso, guarda subito la mamma.
Se la vede preoccupata o ansiosa o urlante, piange e si dispera.
Se la vede tranquilla che minimizza, non piange, oppure si limita molto.
Mory&Orsy
12-10-2011, 15:42
Capito!! Buono a sapersi!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.