Visualizza Versione Completa : Gastroenterite cane- può infettare anche i gatti?
Stellina88
06-10-2011, 13:02
Stò curando un povero cucciolo che ho trovato tra i rifiuti con sospetta gastroenterite, ha le gengive bianchissime, non mangia ed è disidratato. Ieri l'ho forzato con una siringa e dell'omogeneizzato ma stamattina quando sono andata aveva vomitato tutto. ho provato di nuovo a forzarlo a mangiare ma niente, aveva i denti serrati. è molto mogio non so cosa fare e cosa pensare. il vet che lo sta seguendo oggi gli farà una flebo, non sa dirmi se è gastroenterite o se invece è una semplice infiammazione della ferita che ha sull'addome e sulla zampa. voi cosa ne pensate? ha anche qualche linea di febbre. mi dispiace un sacco è un cucciolo bellissimo. quando l'ho trovato venerdì mangiava! e poi più niente.
eccolo:
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=2277016017113&set=a.2277015777107.2120313.1600114266&type=1&theater
un'altra domanda importantissima. posso trasmetterla ai miei gatti la gastroenterite? ho Chicco e Tommy che devono ancora fare il vaccino. Grazie!
che io sappia, pur trattandosi sia per il cane che per il gatto di una malattia provocata da parvovirus, i ceppi sono diversi e non si trasmettono alla specie diversa, però per precauzione potresti chiedere conferma di questo al tuo veterinario.
In ogni caso sii molto scrupolosa per evitare comunque di veicolare il virus, che è resistentissimo a temperatura ambiente e ai comuni disinfettanti, per non diventare fonte di contagio indiretto e involontario per altri cani.
Nel caso specifico del cucciolo, se vuoi essere sicura della diagnosi esiste un test sulle feci che individua il parvovirus, che associato ai test ematici che mostrano un drammatico e persistente calo dei globuli bianchi dà una diagnosi certa o la esclude (in quest'ultimo caso saresti più tranquilla anche tu).
In generale i sintomi di parvovirosi sono vomito, diarrea spesso emorragica, febbre, anoressia.
Il sintomo per eccellenza come dicevo è la leucopenia prolungata.
Il trattamento prevede fluidoterapia costante per reintegrare i liquidi e nutrire, antibiotici per contrastare il rischio di sepsi per migrazione di batteri dall'intestino, o comunque di infezioni batteriche opportuniste visto che se non ho capito male è ferito, antiemetici, gastroprotettori...insomma, come nel gatto anche nel cane la terapia è sintomatica e finalizzata a sostenere in vita l'animale mentre il suo organismo, se riesce, reagisce alla malattia.
La mortalità è alta anche se inferiore a quella nel gatto, ma le terapie di sostegno hanno importanza fondamentale visto che cuccioli così piccoli altrimenti faticano a riprendersi.
Se ritieni che il tuo veterinario stia tentando tutto ok, altrimenti io ti consiglio di chiedere anche un altro parere, per quello che ho visto io solitamente si ricovera se la diagnosi è certa
Stellina88
06-10-2011, 14:18
Grazie mille, sei stata chiarissima. oggi sento il parere di un altro veterinario vediamo che dice. Spero tanto che non sia gastroenterite, anche se vomito e diarrea gli ha avuti, poi ha la febbre ed è anemico :( incrociate tutto. In serata vi darò notizie.
@TheBlackCat@
06-10-2011, 14:25
tantissimi incrocini per questo cucciolotto!!!
Guarda, i sintomi sono però almeno in parte comuni ad altre patologie più o meno gravi (dal tragico cimurro a una coccidiosi, per fare degli esempi), quindi secondo me approfondire è sempre fondamentale per avere le idee chiare e soprattutto per interevenire con la terapia più idonea.
Per essere crudi, visto che è ancora vivo dopo alcuni giorni, anche se dovesse essere effettivamente gastroenterite non parrebbe essere la forma iperacuta (che si porta via i cuccioli in pochissimo), dimostra di reagire quindi con le opportune terapie potrebbe farcela
E' fondamentale continuare con l'idratazione, inoltre sai se il vet assieme alla fisiologica fa anche qualcos'altro? Se il cucciolo non mangia o comunque rimette quello che mangia, è importante nutrirlo per via endovenosa per dargli un pò di sostanze poverino
perlina21
06-10-2011, 15:02
La gastroenterite virale emorragica del cane (parvovirosi) è una malattia molto grave, con mortalità e morbilità altissime.
Abiamo una forma che colpisce i cuccioli di nemmeno un mese, che porta a morte per miocardite, spesso senza altri sintomi, e poi la classica forma acuta, caratterizzata da vomito incoercibile e diarrea, di solito emorragici, abbattimento, dimagrimento, inappetenza, ipotermia (nella parvo raramente c'è febbre) e morte per disidratazione e arresto cardio circolatorio.
La malattia nel cucciolo non vaccinato ha percentuale di mortalità alta, e in media dura dai 3-5 gg a un massimo di una decina di giorni, ma in media un 5-6 gg, in cui il cane o muore, o guarisce.
Le forme di diarrea e vomito ad andamento più cronico non sono da parvovirosi, a meno che non si parli di cane adulto o vaccinato che ha una parziale copertura.
In ogni caso., che sia parvovirus, cimurro o altra infezione virale o batterica (escludendo le parassitosi) la terpia prevede semplicemente la cura dei sintomi che si presentano, con un'attentissima prevenzione della disidratazione, quindi: Ringer lattato e non soluzione fisiologica, per prevenire l'acidosi da vomito e diarrea, e glucosio, per via endovenosa, in grosse quantità, per un cane che pesa 10 chili, anche 1 litro al giorno e più.
Poi gastroprotettori, antiemetici, solo in caso di vomito davvero irrefrenabile (ricordarsi che l'antiemetico spesso è controindicato nelle patologie gastroenteriche emorragiche), antiemorragici, vitaminici e antibiotici a largo spettro per proteggerre dalle infezioni secondarie sempre presenti.
La parvovirosi canina, nonostante il virus appartenga alla stessa famiglia di quella felina, non si trasmette al gatto, ma per i cani è contagiosissima, e il virus rimane nell'ambiente fino a tre mesi e più.
cristy-casper
06-10-2011, 15:05
il mio gigio aveva stessi sintomi ma si è subito scoperto ke si trattava di parassiti...infatti sono state fatte ben 3 dosi di svermanti...nel tuo caso è stAta esclusa la parassitosi?
Stellina88
07-10-2011, 15:18
Grazie mille a tutte, vi aggiorno sulle condizione del piccolo.ieri sera l'ho portato dal vet, che l'ha idratato sotto pelle con fisiologica, vitamine e carnitina(quest'ultima però non sono sicura che sia chiamasse così)
gli ha fatto l'altra dose ti antibiotico e gli ha misurato la temperatura, lunedì era 39 ieri è scesa a 38. Il vet ha detto che potrebbe diventare ipotermico perchè ha iniziato anche a perdere sangue dal sederino. la diarrea che fa è tutto sangue.
mi ha dato la stessa composizione da fargli in questi giorni sotto pelle, in più in gastroprotettore di cui mi sfugge il nome.
secondo voi è questo il massimo che possiamo fare? oppure devo trovare un passaggio ed andare dalla clinica fuori paese? ho una paura di trovarlo inerme.
ah dimenticavo: è stato sverminato e spulciato lunedì con frontline e nemex compresse.
perlina21
07-10-2011, 16:00
Cara, non andiamo bene....la terapia va fatta in vena se vuoi avere speranza di salvarlo, qui siamo alle prese con un problema acuto e l'idratazione deve esserre massiva e forte!!!!
Inoltre come ti ho scritto, va fatto il ringer lattato, non la fisiologica, perchè vomito e diarrea portano acidosi che va contrastata, più, logicamente, glucosio per tenerlo su.
Bene antibiotico e protettore gastrico, ma c'è da aggiungere antiemorragico, e antiemetico se è il caso.
Quanto pesa sto cane?? deve fare dosi massicce di liquidi, stare al caldo, se la temperatura scende sotto un determinato limite, è la fine!
Inoltre non devi assolutamente nè farlo mangiare nè bere!! Tutto l'apparato digerente va messo in totale riposo.
Stellina88
07-10-2011, 16:10
pesa intorno ai 2,5 kg. Il veterinario invece che l'ha visitato mi ha detto di provare sempre a forzarlo per farlo mangiare. grazie di avermelo detto, eviterò di fare anche questo errore :( :(
perlina21
07-10-2011, 16:23
Cara, il cane ha una gastroenterite emorragica.
Se mangia, ora in fase acuta, tutto l' apparato digerente si contrarrà per il meccanismo della digestione, portano ulteriore perdita di sangue, inoltre, la distensione, anche leggera, della pareti dello stomaco, in seguito a introduzione di alimento, stimola il riflesso del vomito e la produzione di succhi gastrici che vanno ad irritare il tutto ancora di più!!
Idem e ancora peggio per l'acqua!!
E logico che, senza mangiare e bere, le flebo sono fondamentali alla sua sopravvivenza!
Il cane può iniziare ad assumere cibo e acqua solo se non vomita da almeno 12 ore, in piccolissime e frequentissime dosi e solo se lo cerca!!
Mai , mai, forzarlo!!!
Pesa 2,5 chili, quindi è piccolo...i piccoli tendono a disperdere calore e a disidratarsi molto più velocemente dei cani grandi, quindi ripeto: TERAPIA IN VENA!!!!!
E come minimo 500 ml di ringer lattato e un centinaio di glucosio al dì!!
Stellina88
07-10-2011, 17:03
cavolo :( tutti i veterinari dovrebbero essere preparati e in gamba come te.
Come faccio a farlo in vena, devo portarlo proprio in clinica a questo punto e dirli tutto quello che mi hai detto, perchè il veterinario di ieri è chiuso, quindi mi devo spostare di paese. ovviamente ogni volta che serve la macchina non è a mia disposizione.....che rabbia. devo trovare assolutamente qualcuno entro domani mattina :(
perlina21
07-10-2011, 17:16
E scusa, se il vet è chiuso, non mi dire che rimane senza flebo.....gliele fai tu a casa??
Se riesci ad andare in clinica, fai una grande cosa....loro gli mettono l'agocannula in vena e ti spiegano come fare le terapie a casa.
perlina21
07-10-2011, 17:17
Ora ti mando un pm!
Per la trasmissione da cane a gatto, sembra che sia possibile per alcuni ceppi.
Un saluto
Stellina88
11-10-2011, 09:04
Grazie a tutti e grazie perlina per la tua magnifica disponibilità:kisses:
Alla fine venerdì sera trovai qualcuno che mi accompagnava in clinica e lo portai lì, ma purtroppo il veterinario mi disse di non poterlo ricoverare perchè aveva altri cani ed aveva paura del contagio. abbiamo fatto solo un'altraflebo sotto pelle, plasil antibiotico e vitamine.in questi giorni quindi l'ho idratato io sotto pelle perchè nessuno voleva mettermi l'ago cannula in vena. Quando sono andata sabato dal piccolo lui si è alzato dalla sua cuccia e mi è corso incontro piangendo dalla gioia di vedermi! erano giorni che non si alzava!! ha ripreso appetito e ho iniziato a dargli piano piano da mangiare. Un pò di omogeneizzati e poi ho comprato i crocchi per cuccioli. da oggi basta omogeneizati, gli porterò pollo e riso e poi lascerò i crocchi quando sono via.
a questo punto mi chiedo: ma avrà avuto davvero la gastroenterite e ce l'ha fatta? oppure i sintomi erano gli stessi ma non era gastroenterite?
l'importante è che comunque stia bene ora! grazie veramente di cuore.
Stellina88
11-10-2011, 16:23
Oggi pomeriggio l'ho portato a prendere un pò di sole!ha fatto la sua prima passeggiata! è veramente rinato! non aveva molta fame, ma aveva finito tutte le crocche che gli avevo lasciato ieri sera. ora gli ho lasciato pollo e crocche... speriamo che quando torno, trovo di nuovo le ciotole pulite :D
perlina21
11-10-2011, 16:26
Ma brava! Che bello! Sono contenta!!! Dai, ora non ha importanza se abbia avuto o meno la classica gastroenterite o una forma meno grave!! L'importante è che stia bene e si stia rimettendo!!
Stellina88
11-10-2011, 16:30
Siiii! sono troppo contenta! :D tutti i veterinari che lo avevano visitato lo davano per morto!
adesso non vedo l'ora di fargli mettere un pò di panzetta! nel frattempo cercheremo una bella casetta anche per lui!
che belle novità, sono proprio contenta!!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.