Visualizza Versione Completa : Purtroppo sembra che l'allergia abbia vinto...
CDO, chi ha letto le i miei 3d degli scorsi mesi avrà visto che stiamo "combattendo" una guerra impari contro l'allergia della fidanzata.
Inutile dilungarsi con ciò che abbiamo provato per vincere la battaglia (allerpet, cure omeopatiche, etc). Stanotte, malgrado lei non abbia dormito da me (dove si trova la nostra amata gattina), ma ci sia solo passata a trovarla per qualche ora, è stata malissimo: asma forte con gonfiore sulle labbra ed altrove...
non se la sente più di combattere.
Avevo ordinato una super aspirapolevere, che dovrebbe arrivare prox settimana, per cercare di bonificare la casa dai peli incriminati.
Stamane l'esito: non se la sente più di combattere ed è molto spaventata.
Mi sento di una tristezza infinita...come se avessi perso un congiunto. Ma davvero come posso obbligarla a rischiare la vita. Ovviamente tutti i dottori che abbiamo consultato sono concordi nel dire che bisogna allontanare la gattina. Non avevo dubbi ovviamente. Malgrado ciò all'inizio non ci siamo scoraggiati e abbiamo "tirato dritto". La cosa strana è che insieme alla cura omeopatica durata un paio di mesi, la mia fidanzata ha dormito da me per un mese intero (agosto). Spesso la gatta entrava in stanza a dormire sul letto. In mese NON mi ricordo di una sola volta nella quale la mia fidanz. abbia avuto un accenno di asma.
Capirete che avevamo gridato al miracolo, mix tra effetto della cura omeopatica ed autoimmunizzazione. Ormai davamo per cerco che avremmo potuto tenere la micia con noi.
Adesso che passa solo il we a dormire da me, le viene tutte le volte una forte asma che la costringe a prendere ventolin, che tra l'altro ultimamente non le da un sollievo immediato come prima. Quindi invece di immunizzarsi alla micia, sembra che si sia abituata al ventolin...
Sono disperato, ne più e ne meno...speravo che andando a vivere insieme (a breve avremo casa nuova nella quale andremo), si sarebbe avuto nuovamente l'effetto di autoimmunizzazione (ovviamente flash che mi sono fatto nella speranza...). Ma a sto punto, con il rischio di soffocamento che corre come faccio a farla rischiare.
Sto c a z di vaccino annunciato mesi fa, con già una sperimentazione avvenuta con successo, non ne vuole sapere di uscire.
Maledizione a tutto...
scusate lo sfogo...
Mi dispiace veramente tanto....
Mi sa che per queste allergie non sanno bene nemmeno i medici cosa possa accadere... una mia carissima amica da quando ho preso Angy è venuta molto di rado a casa mia e quelle poche volte ha avuto evidentissimi sintomi di allergia... da un po' di tempo a questa parte, senza fare niente, viene tranquillamente e di allergia nemmeno l'ombra... ed i mici sono sempre gli stessi... boh....
Posso chiederti quanto tempo vi ha detto che ci vuole l'omeopata perchè la sua cura abbia effetto? Non è che magari è ancora troppo presto per vedere in pieno i risultati?
Certo ci avrai già pensato, ma forse l'ideale sarebbe un parente stretto ove "parcheggiare" (termine orrendo ma non è colpa mia, è la situazione che è brutta) la micia per sei-mesi-sei (con possibilità di allungamento ...) così da appurare nel frattempo:
1) l'esatta latitudine dei problemi fisici della tua fidanzata (sta bene del tutto senza la micia?);
2) se questo fantomatico vaccino esce o meno.
Ovviamente in questo modo potresti andare a visitare la micia quando vuoi e - passato qualche mese - portare pure la fidanzata per vedere come va.
Ovviamente serve un parente stretto perchè nessun estraneo al mondo sarà disponibile a tenere la micia per il tempo che fa comodo a te ed eventualmente a restituirla quando ci si era già affezionato.
Per tutti: sì, lo so che la micia ne uscirebbe un po' scombussolata da qusto avanti e indietro. Ma stiamo parlando di una situazione particolare.
pipistra
14-10-2011, 10:03
anch io ho forti problemi d allergia, fortunatamente non ai mici, ma il mio allergolo so che è riuscito a curare un allevatrice di gatti allergica al pelo di gatto, se ti interessa ti do il nominativo, però riceve a milano
Che tristezza!
Non so se potrebbe servire ma prima di prendere decisioni drastiche, avete provato pulire bene casa dopodichè proibire alla mica l'accesso alla camera da letto ed abituarla magari a non salire sul divano, e far sparire da casa tappeti che sono il posto dove i peli si annidano di più ?? Magari abbinando alcuni accorgimenti alle cure omopatiche qualche risultato si avrebbe :confused:
@Antonella@
14-10-2011, 11:34
ma esistono molti rimedi per combattere l'allergia! io sono mamma di un ragazzo che ormai ha 17 anni e possiamo dire di averla quasi debellata. Innanzitutto lasciate perdere il fai da te, cure omeopatiche e similari che purtroppo in questi casi servono a poco. Andate subito da un buon allergologo, ma bravo però, non di quelli che appena ti vedono ti dicono che devi sbarazzarti dell'animale! nessuno vi ha detto che esistono degli ottimi vaccini? Nessuno vi ha consigliato di lavare il micio almeno una volta al mese e di tenere la casa pulita dalla polvere? Purtroppo a riguardo c'è molta ignoranza. Nel 99% l'allergia non è solo al micio, ma può essere associata frequentemente a quella per gli acari della polvere e ad alcuni tipi di graminacee o altre piante. Prima di dar via il micio la tua ragazza dovrebbe fare delle prove allergologiche e affidarsi ad un bravo medico. Se poi tutto questo per voi è troppo è un altro paio di maniche. Se vi servono consigli non esitate a contattarmi, sono espertissima in materia!
ma esistono molti rimedi per combattere l'allergia! io sono mamma di un ragazzo che ormai ha 17 anni e possiamo dire di averla quasi debellata. Innanzitutto lasciate perdere il fai da te, cure omeopatiche e similari che purtroppo in questi casi servono a poco. Andate subito da un buon allergologo, ma bravo però, non di quelli che appena ti vedono ti dicono che devi sbarazzarti dell'animale! nessuno vi ha detto che esistono degli ottimi vaccini? Nessuno vi ha consigliato di lavare il micio almeno una volta al mese e di tenere la casa pulita dalla polvere? Purtroppo a riguardo c'è molta ignoranza. Nel 99% l'allergia non è solo al micio, ma può essere associata frequentemente a quella per gli acari della polvere e ad alcuni tipi di graminacee o altre piante. Prima di dar via il micio la tua ragazza dovrebbe fare delle prove allergologiche e affidarsi ad un bravo medico. Se poi tutto questo per voi è troppo è un altro paio di maniche. Se vi servono consigli non esitate a contattarmi, sono espertissima in materia!
Ciao, rispondo a te perchè in linea di massima riepiloghi tutti. Un solo accenno alla domanda di sweet: l'allergologa omeopata non ci ha dato un tempo...diciamo che abbiamo seguito la cura per 3 mesi. Solo che in effetti anche lei ha detto che di scienza esatta non si parla.
Il primo allergologo che abbiamo consultato è stato proprio uno di quelli che ci ha sconsigliato di tenere il micio. Scoraggiandoci dicendo che il vaccino "classico" esiste ma, non è detto che funzioni, dura degli anni e soprattutto ( e dico soprattutto) nel frattempo bisogna allontanare obbligatoriamente il micio. Altrimenti gli elementi allergeni (gatto + vaccino) si sommerebbero in un mix micidiale (sue parole).
Ovviamente ha fatto le prove allergiche e risulta positiva solo alla saliva del gatto (qualcosa di altro me stupidate e cmq mai che le sfocino in asma).
Sul discorso pulizia e gattina in camera sono "colpevole". Vivo da solo e trascorro tutta la giornata al lavoro. Inoltre la micia spesso dorme in stanza con me....poi il fine settimana, all'arrivo della fidanzata pulisco tutto. Ma ovviamente senza un'aspirapolvere non farò tutto sto gran risultato. Ma ripeto, nel mese di agosto, ha dormito per un mese intero senza mai accenni di asma (al max una volta non di più).
Stanotte però si sono spaventati tutta la famiglia...era gonfia sulle labra e sulla spalla...oltre che l'asma che la faceva respirare male.
Riguardo il vaccino, leggo da un inverno di sto benedetto prodotto già sperimentato, che debella quasi del tutto i sintomi dell'allergia ai gatti.
Se tu ne conosci uno che funziona sono qui, e te ne sarei grato a vita...purtroppo mi pare strano ci sia già in commercio un prodotto tanto miracoloso. NON sono un pessimista, ma abbiamo la gattina da gennaio e da altrettanto tempo combattiamo sta dannata allergia.
Se hai notizie di qualunque genere ti prego di darmele quanto prima.
grazie in anticipo
Dario
Non soffre di asma (se non appunto nei casi in cui entri in contatto con il micio)
Se poi tutto questo per voi è troppo è un altro paio di maniche.
Capisco benissimo che le tue parole sono atte a mantenere forte lo stimolo di combattere, ma in questo momento credimi non sortiscono l'effetto desiderato...
Difficile trasmettere attraverso un forum l'amore che posso provare per la mia gattina, ma credimi mi sento davvero giù. "Costringere" una persona a rischiare grosso (stamane le hanno dovuto somministrare il bentalan due volte per farla sgonfiare), è davvero una responsabilità altrettanto gravosa.
Le chiederò di aspettare la prox settimana i risultati di una "bonifica" casalinga attraverso il nuovo aspirapolvere che abbiamo acquistato e che arriverà nei prossimi giorni. Ma se anche questa ennesima prova dovesse andare male, e senza un vaccino realmente efficace non credo che ci saranno altre prove fattibili.
Grazie ancora per ogni consiglio che vorrai darmi.
iottisan
14-10-2011, 12:54
Per la casa si possono comunque adottare alcuni accorgimenti che migliorano la pulizia e aiutano a ridurre il problema.
- eliminare tutti i tappeti (e ovviamente le moquettes, qualora ce ne fossero)
- eliminare tendoni pesanti, se ci sono e montare solo tende facilmente lavabili e lavarle spesso
- eliminare la maggior parte dei cuscini da divani e sedie, e quelli rimasti prenderli di un tessuto che sia poco "attaccapeli", quindi banditi pile, velluto, ecc
- se possibile prendere un divano di pelle e non di tessuto o, se è di tessuto, usare dei copridivani che almeno una volta alla settimana vanno lavati
- bandire il gatto dalla camera da letto, in modo da avere almeno una stanza dove si passano tante ore completamente "bonificata"
- spolverare spessissimo senza usare il piumino ma solo stracci umidi, a cui i peli si attaccano
- usare un aspirapolvere con filtro Hepa giornalmente
- il non allergico (quindi tu) dovrebbe spazzolare quotidianamente il gatto, possibilmente in un luogo tipo il balcone o il bagno
Io non ho tappeti, ho pochi cuscini, il divano è di pelle e passo spesso l'aspirapolvere, e ho due amici particolarmente allergici al gatto che spesso vengono a casa mia senza però mai mostrare sintomi di allergia. Però un conto è passare una serata, un conto è viverci.
Arian dice di aver fatto il possibile, sia per le cure che per la cura della casa.
La sua fidanzata ha fatto sin troppo, visto che porta pazienza da gennaio.
A mio parere c'è poco da spremere, su questi fronti.
Piuttosto mi incuriosisce altro.
La fidanzata sta peggio a casa sua che insieme alla gatta cui è allergica.
Non dubito certo che una forma di allergia alla saliva del gatto ci sia, ma mi domando: siamo proprio certi al 100% che non sia qualcos'altro il fattore principale e scatenante?
Sì, l'allergia c'è, certo, ma il mio dubbio è diverso...
Lollo x Luna
14-10-2011, 13:24
per me questo post può essere un valido esempio per capire dove il buonsenso e la ragione si fanno sopraffarre da altro. ok l'amore x gli animali, ecc.. ma se ciò mette a rischio la salute di una persona e i tentativi sono già stati fatti. beh, occorre farsene una ragione direi e agire di conseguenza. valida idea x me è quella proposta di "parkeggiare" la micia da 1 parente x alcuni mesi, in questo modo si lascia uno spiraglio. ma se devo smettere di vivere,cambiare divano, spolverare 100000 al giorno, togliere di qua, di la ecc...ecco, qua secondo me si supera il limite della ragionevolezza. anke perkè poi okkio se poi magari continuando cosi ti fai pure nemici i genitori di lei...ke non pensino ke tieni + al micio ke alla ragazza..scusate l'intervento 1 po a gambatesa e a volte 1 po appositamente polemico. sarebbe 1 bel dilemma anke x me se dovesse capitarmi...tantopiù ke la mia ragazza a volte dice ke tengo + alla micia ke a lei...:shy:
ps: mia mamma ne è 1 esempio: le poke volte ke viene a casa nostra è 1 macello. dopo 10 minuti sembra le sia scoppiato il raffreddore...pazzesco...e io sono uno di quelli malato x la pulizia e l'aspirapolvere, figurarsi....
Arian dice di aver fatto il possibile, sia per le cure che per la cura della casa.
La sua fidanzata ha fatto sin troppo, visto che porta pazienza da gennaio.
A mio parere c'è poco da spremere, su questi fronti.
Piuttosto mi incuriosisce altro.
La fidanzata sta peggio a casa sua che insieme alla gatta cui è allergica.
Non dubito certo che una forma di allergia alla saliva del gatto ci sia, ma mi domando: siamo proprio certi al 100% che non sia qualcos'altro il fattore principale e scatenante?
Sì, l'allergia c'è, certo, ma il mio dubbio è diverso...
No, nel senso che stanotte è stata male a casa sua ma DOPO aver trascorso un paio di volte da me dove c'e' la gatta. Normalmente non soffre di alcun tipo di allergia. Prove allergiche a conferma di ciò...
per me questo post può essere un valido esempio per capire dove il buonsenso e la ragione si fanno sopraffarre da altro. ok l'amore x gli animali, ecc.. ma se ciò mette a rischio la salute di una persona e i tentativi sono già stati fatti. beh, occorre farsene una ragione direi e agire di conseguenza. valida idea x me è quella proposta di "parkeggiare" la micia da 1 parente x alcuni mesi, in questo modo si lascia uno spiraglio. ma se devo smettere di vivere,cambiare divano, spolverare 100000 al giorno, togliere di qua, di la ecc...ecco, qua secondo me si supera il limite della ragionevolezza. anke perkè poi okkio se poi magari continuando cosi ti fai pure nemici i genitori di lei...ke non pensino ke tieni + al micio ke alla ragazza..scusate l'intervento 1 po a gambatesa e a volte 1 po appositamente polemico. sarebbe 1 bel dilemma anke x me se dovesse capitarmi...tantopiù ke la mia ragazza a volte dice ke tengo + alla micia ke a lei...:shy:
ps: mia mamma ne è 1 esempio: le poke volte ke viene a casa nostra è 1 macello. dopo 10 minuti sembra le sia scoppiato il raffreddore...pazzesco...e io sono uno di quelli malato x la pulizia e l'aspirapolvere, figurarsi....
Ho riflettuto anche io su ciò che dici...è opinabile e capirei che ragionasse cosi. Alla fine "salvi" un esserino (nel senso che non permetti che lo portino altrove), ma metti a repentaglio la vita di qualcuno. Purtroppo, a mio avviso, qui il problema è la pesantezza dei sintomi. Fosse stata rinite, prurito o altre menate, con tutta probabilità staremmo parlando di altro.
Concordo anche sulla difficoltà di tenere bonificata la casa con tanta minuzia, non che sia impossibile intendiamoci, ma davvero onerosa. Scadrebbe in una fobia motivata dal rischio per l'incolumità di una persona.
Mi si spezza il cuore ma l'unica cosa sarebbe un vaccino. Ok per la pulizia e l'attenzione, ma il rischio rimarrebbe ugualmente. Principalmente di notte...
No, nel senso che stanotte è stata male a casa sua ma DOPO aver trascorso un paio di volte da me dove c'e' la gatta.
Scusa, ma manca il complemento oggetto di "trascorso" e non si intende bene il senso.
Normalmente non soffre di alcun tipo di allergia. Prove allergiche a conferma di ciò...
Non è una gran conferma... :)
Conosco persone che hanno risultati *completamente* diversi ogni volta che le rifanno: pare che il martedì siano allergiche a certe cose, il giovedì ad altre cose completamente diverse dalle prime ...:)
Scusa, ma manca il complemento oggetto di "trascorso" e non si intende bene il senso.
Perdonami ma sono in ufficio e scrivo di corsa. In sostanza ieri la mia fidanzata ha trascorso un paio di ore a casa mia (dove vive la gattina). Poi è tornata a casa (ore 20). Durante la notte (verso 5 am) si è svegliata con la consueta ansma, accompagnata stavolta da gonfiori vari.
Strano che le sia "sfogata" con tutte ste ore di ritardo...ma tantè...
Perdonami ma sono in ufficio e scrivo di corsa.
Figurati! :)
In sostanza ieri la mia fidanzata ha trascorso un paio di ore a casa mia (dove vive la gattina). Poi è tornata a casa (ore 20). Durante la notte (verso 5 am) si è svegliata con la consueta ansma, accompagnata stavolta da gonfiori vari.
Strano che le sia "sfogata" con tutte ste ore di ritardo...ma tantè...
Capito.
Ma... e una bella vacanzina lunga, voi due soli, niente gatti (non a Istanbul, la città è splendida ma è letteralmente invasa dai gatti!!!), giusto per unire l'utile al dilettevole? :)
Figurati! :)
Capito.
Ma... e una bella vacanzina lunga, voi due soli, niente gatti (non a Istanbul, la città è splendida ma è letteralmente invasa dai gatti!!!), giusto per unire l'utile al dilettevole? :)
Questo sarebbe qualcosa...poveraccia, per paura di svegliarsi con l'asma non dorme quasi più da me.:)
cristy-casper
14-10-2011, 14:31
Arian dice di aver fatto il possibile, sia per le cure che per la cura della casa.
La sua fidanzata ha fatto sin troppo, visto che porta pazienza da gennaio.
A mio parere c'è poco da spremere, su questi fronti.
Piuttosto mi incuriosisce altro.
La fidanzata sta peggio a casa sua che insieme alla gatta cui è allergica.
Non dubito certo che una forma di allergia alla saliva del gatto ci sia, ma mi domando: siamo proprio certi al 100% che non sia qualcos'altro il fattore principale e scatenante?
Sì, l'allergia c'è, certo, ma il mio dubbio è diverso...
infatti, me lo chiedevo ank'io, soprattutto alla luce del fatto ke per tutto agosto la ragazza è stata bene....quindi viene da pensare ke in quel mese l'agente ke le provoca allergia era assente in casa...
arian, per caso la tua fidanzata ha fatto i test anche per vedere se è allergica a qualcos'altro?
viene da pensare ke la micia sia solo una concorrente nel provocare le crisi asmatiche, non l'unica causa...
tra l'altro mi pare di aver letto ke l'allergia sia causata dalla saliva...beh, se fosse un cane, ke sbava lecca e brodola molto, le crisi asmatiche avrebbero più senso, ma una gatta, quanto può leccare in giro?
p.s. kiedo scusa anticipatamente se ho capito male :)
cristy-casper
14-10-2011, 14:37
Ovviamente ha fatto le prove allergiche e risulta positiva solo alla saliva del gatto (qualcosa di altro me stupidate e cmq mai che le sfocino in asma).
ecco,avevo capito bene...a me le crisi d'asma causate dalla saliva mi sembrano strana...io valuterei la possibilità di rifare i test (qualcuno ha scritto ke a volte i risultati contrastano con quelli dei test precedenti, non ho però esperienza a riguardo) e soprattutto di non sottovalutare le altre cose a cui è allergica...che poi, a cos'altro è allergica?
ovviamente non per farmi i cavoletti suoi :) giusto per cercare di capire ed esprimere un'opinione :)
Figurati nessun problema. Il gatto non sbava ma si lecca il pelo di continuo. Ergo spargendo i peli "unti" dalla sua saliva causa allergia. Quindi il pelo è un veicolo.
L'allergene contenuto nella saliva del gatto è uno dei più forti che vi sono in circolazione. Si legge spesso circa il problema e l'allergologo mi ha confermato quanto detto.
Ripeto, conosco la mia ragazza da 10 anni esatti e non ha mai sofferto di allergie e MEN che meno asma. Su questo non ci sono dubbi. Mai avuto asma. Le prove allergiche le ha effettuate qualche mese fa, riscontrando appunto una forte allergia alla saliva del gatto.
Se anche fosse in simbiosi con altri agenti allergeni, quando entra in contatto con il micio sta male, altrimenti non ha un bel nulla. Non vedo possibilità di altri fattori. Ripeto non ha mai avuto sintomatologie asmatiche.
Ma diciamo che il gatto è un forte contributo ad altre allergie, anche se fosse il discorso non cambierebbe. Il gatto è cmq una fonte di forti problemi.
La cosa che stranisce è quella di agosto, in un mese mai un accenno, come se standoci sempre a contatto si fosse immunizzata...almeno per un periodo. Escludo maggiore pulizia in quel periodo, dove tra le altre cose perdeva tantissimo pelo per via della muta. Ok che la spazzolavo giornalmente, ma di pelo ne perdeva parecchio (angora turco).
sono davvero confuso
iottisan
14-10-2011, 14:57
per me questo post può essere un valido esempio per capire dove il buonsenso e la ragione si fanno sopraffarre da altro. ok l'amore x gli animali, ecc.. ma se ciò mette a rischio la salute di una persona e i tentativi sono già stati fatti. beh, occorre farsene una ragione direi e agire di conseguenza. valida idea x me è quella proposta di "parkeggiare" la micia da 1 parente x alcuni mesi, in questo modo si lascia uno spiraglio. ma se devo smettere di vivere,cambiare divano, spolverare 100000 al giorno, togliere di qua, di la ecc...ecco, qua secondo me si supera il limite della ragionevolezza.
Bè, certamente che la prima cosa da fare è salvaguardare la salute delle persone! Ma qua sul forum ci sono diverse persone allergiche che comunque convivono con i propri gatti. E credo sia giusto tentare tutto quello che si può, prima di gettare la spugna.
Eliminare i tappeti non è poi 'sta gran sofferenza, e nemmeno i cuscini. Il divano sarebbe meglio di pelle, certo, ma come ho detto anche un copridivano lavato spesso può funzionare. E non si tratta di essere sempre lì con lo straccio in mano, ma per lo meno essere un po' più attenti alla pulizia (che comunque è salutare per tutti, anche per i non allergici).
E mi sembra di aver capito che la micia può entrare nella camera da letto, quindi non mi sembra che sia stato provato tutto quello che si poteva! Sarebbe la prima cosa da cambiare, assolutamente!
tra l'altro mi pare di aver letto ke l'allergia sia causata dalla saliva...beh, se fosse un cane, ke sbava lecca e brodola molto, le crisi asmatiche avrebbero più senso, ma una gatta, quanto può leccare in giro?
p.s. kiedo scusa anticipatamente se ho capito male :)
I gatti si leccano il pelo, trasferendovi la saliva. Quando il pelo si asciuga la proteina si secca, e si libera nell'aria. Quasi tutte le allergie ai gatti sono causate dalla proteina FELD1, contenuta nella saliva e nel sebo dei gatti.
iottisan
14-10-2011, 15:00
La cosa che stranisce è quella di agosto, in un mese mai un accenno, come se standoci sempre a contatto si fosse immunizzata...almeno per un periodo. Escludo maggiore pulizia in quel periodo, dove tra le altre cose perdeva tantissimo pelo per via della muta. Ok che la spazzolavo giornalmente, ma di pelo ne perdeva parecchio (angora turco).
sono davvero confuso
In effetti questo è davvero strano. E' vero però che a volte le allergie si acutizzano in alcuni periodi, senza apparente causa. Quindi può essere che la tua ragazza nel periodo di Agosto avesse un grado di tolleranza maggiore e che invece adesso il problema si sia acutizzato.
Penso che il "parcheggio" della micia da conoscenti potrebbe essere una soluzione per valutare la situazione e cercare nuove soluzioni. Però davvero, escludetela dalla camera, questo è importante.
Cenarius
14-10-2011, 15:07
Beh non sono troppo sorpresa, ho una cara amica che ha avuto un'esperienza analoga. Lei e la sorella sono entrambe allergiche alla saliva dei gatti, quindi non ne hanno mai avuti. Vivono in una villetta e da un anno circa hanno trovato due gattini piccolini e hanno deciso di salvarli e poi se li sono tenuti perché tutta la famiglia ci si era affezionata.
I gattini, un maschietto e una femminuccia, dormono con loro. La mia amica e la sorella hanno avuto i primi tempi qualche problema di asma ma poi si sono affievoliti fino a sparire e ora non hanno più sintomi... con quei gatti.
Se vanno a casa di qualcuno con dei gatti l'allergia si ripresenta, quindi evidentemente ci sono dei casi in cui ci si puo' immunizzare alla saliva dei propri gatti, vivendoci insieme costantemente.
Magari è stato quello il caso chissà. In questi frangenti pero' si può lasciare davvero ben poco alle ipotesi, poi scrivi che la gattina è un angora turco (bellissima *-* ) e quindi il pelo semilungo non facilita le operazioni di pulizia (ho due gatti a pelo semilungo e so cosa vuol dire, pulisco spesso ma trovo il pelo comunque ovunque, anche in luoghi impensabili... >_< ).
Spero riusciate a risolvere la situazione in un modo accettabile per tutti.
Ecco la famelica notizia sul vaccino....
http://www.medicinalive.com/medicina-tradizionale/vaccini/vaccino-allergia-gatti/
Sul discorso autoimmunizzaizione è quello che penso anche io, il problema sta nel rischio che corre non nella mia infinita pazienza...tutto qui. Fosse per me proverei ad altranza, anche se fossi io ad avere l'asma si intende.
lunanera
14-10-2011, 16:32
arian li parla di un nuovo vaccino ma è evidente che ne esistano già.
Totuccio
14-10-2011, 17:25
Ti parlo da allergica alla saliva dei gatti che convive con loro da 16 anni. Anch'io ho asma, rinite e congiuntivite allergica. Anche a me 16 anni fa hanno detto di togliere i gatti...ti dico cosa ho fatto io: puoi convivere con loro, ma come " separati in casa" cioè, non puoi metterteli sul letto, non puoi toccarli senza poi lavarti subito le mani, non puoi sederti sui divani se loro ci sono stati; devono avere degli spazi tutti soltanto per loro e usare DI CONTINUO aspirapolvere. A me l'omeopatia non ha fatto un TUBO, anzi, visto che mi dicevano che non dovevo usare medicinali, stavo malissimo con l'asma.
Poi, ho cercato da sola qualcosa che mi potesse aiutare: uso il SODIO NEDOCROMILE contro l'asma. È un antiasmatico che ha effetto nel tempo e con l'uso costante perché desensibilizza le mucose e riduce la frequenza e la gravità degli attacchi asmatici, ma non puoi usarlo durante la crisi d'asma, ma solo prima. È veramente l'unica cosa che mi ha aiutato con l'asma, ma i medici non te ne parlano mai; tra l'altro praticamente non ha effetti collaterali. Non si può usare, a mio parere, sempre il Ventolin o similari: a me hanno dato problemi cardiaci. Per la rinite, anche se esiste lo stesso prodotto, a me non ha fatto effetto e uso con cadenza settimanale un cortisonico spray Nasonex.
È comunque durissima, e il tutto si acutizza con il freddo perché sono più predisposta a tutte le infezioni respiratorie...
In bocca al lupo...a proposito anch'io scrivo da Catania-vista mare!
arian li parla di un nuovo vaccino ma è evidente che ne esistano già.
Ne esistono lo so, ma con tutto quello che comporta (vedi quello che ho scritto sotto).
Quello linkato è diciamo definitivo ed immediato o quasi. Ma il problema non sarebbe questo...
Ti parlo da allergica alla saliva dei gatti che convive con loro da 16 anni. Anch'io ho asma, rinite e congiuntivite allergica. Anche a me 16 anni fa hanno detto di togliere i gatti...ti dico cosa ho fatto io: puoi convivere con loro, ma come " separati in casa" cioè, non puoi metterteli sul letto, non puoi toccarli senza poi lavarti subito le mani, non puoi sederti sui divani se loro ci sono stati; devono avere degli spazi tutti soltanto per loro e usare DI CONTINUO aspirapolvere. A me l'omeopatia non ha fatto un TUBO, anzi, visto che mi dicevano che non dovevo usare medicinali, stavo malissimo con l'asma.
Poi, ho cercato da sola qualcosa che mi potesse aiutare: uso il SODIO NEDOCROMILE contro l'asma. È un antiasmatico che ha effetto nel tempo e con l'uso costante perché desensibilizza le mucose e riduce la frequenza e la gravità degli attacchi asmatici, ma non puoi usarlo durante la crisi d'asma, ma solo prima. È veramente l'unica cosa che mi ha aiutato con l'asma, ma i medici non te ne parlano mai; tra l'altro praticamente non ha effetti collaterali. Non si può usare, a mio parere, sempre il Ventolin o similari: a me hanno dato problemi cardiaci. Per la rinite, anche se esiste lo stesso prodotto, a me non ha fatto effetto e uso con cadenza settimanale un cortisonico spray Nasonex.
È comunque durissima, e il tutto si acutizza con il freddo perché sono più predisposta a tutte le infezioni respiratorie...
In bocca al lupo...a proposito anch'io scrivo da Catania-vista mare!
Grazie della risposta...il punto è che a decidere non sono io. Se lei ha voglia di andare avanti, anche con le privazioni di cui parli, per me si potrebbe fare. Nella speranza magari che come è successo a me (avevo una forte allergia NON asmatica ai gatti), misteriosamente è scomparso tutto.
Stamane però, dopo la nottataccia ed il cortisone conseguente, era determinata e assai spaventata. C'e' poco da fare in tal senso: la vita è la sua. E non posso certo dire che non ci abbia provato.
Boh, speriamo in un miracolo...a sto punto penso che sia il solo che può salvarvi dalla separazione con Maya...
Grazie a tutti come al solito dei preziosi suggerimenti.
Posso dire (forse) una cavolata? Ma nn è che ad agosto è stata bene xè tenevate le finestre aperte? Anche io ho un moroso asmatico, lui sta male se la casa nn viene pulita e il pelo del gatto ovviamente nn aiuta... Ma con aspirapolvere passato tutti i giorni e alcune attenzioni (come chiudere la stanza da letto) secondo me ce la potete fare! Da quanto ho capito non avevi l'aspirapolvere fino ad oggi... Bé morirei soffocata anche io se nn lo passassi tutti i giorni anche su letto, divani, tiragraffi ecc. Poi io faccio il bagno ai mici ogni mese e mezzo/due e il Pucio che nn si fa lavare lo porto dal toelettatore...
Provate con le pulizie poi decidete!
Mi dispiace tanto!
Lollo x Luna
14-10-2011, 18:10
Grazie della risposta...il punto è che a decidere non sono io. Se lei ha voglia di andare avanti, anche con le privazioni di cui parli, per me si potrebbe fare. Nella speranza magari che come è successo a me (avevo una forte allergia NON asmatica ai gatti), misteriosamente è scomparso tutto.
Stamane però, dopo la nottataccia ed il cortisone conseguente, era determinata e assai spaventata. C'e' poco da fare in tal senso: la vita è la sua. E non posso certo dire che non ci abbia provato.
Boh, speriamo in un miracolo...a sto punto penso che sia il solo che può salvarvi dalla separazione con Maya...
Grazie a tutti come al solito dei preziosi suggerimenti.
nel caso ke non riusciate a tenere il micio, potreste poi provare con una razza anallergica? nn ricordo ke razza sia ma avevo letto ke c'era..questo non toglie ke non si tratta di 1 rimpiazzo ma si potrebbe aiutare 1 altro micio..boh
Posso dire (forse) una cavolata? Ma nn è che ad agosto è stata bene xè tenevate le finestre aperte? Anche io ho un moroso asmatico, lui sta male se la casa nn viene pulita e il pelo del gatto ovviamente nn aiuta... Ma con aspirapolvere passato tutti i giorni e alcune attenzioni (come chiudere la stanza da letto) secondo me ce la potete fare! Da quanto ho capito non avevi l'aspirapolvere fino ad oggi... Bé morirei soffocata anche io se nn lo passassi tutti i giorni anche su letto, divani, tiragraffi ecc. Poi io faccio il bagno ai mici ogni mese e mezzo/due e il Pucio che nn si fa lavare lo porto dal toelettatore...
Provate con le pulizie poi decidete!
Mi dispiace tanto!
Questa è esattamente la mia speranza...cioè che lei si convinca a provare ancora. Al momento è molto scossa e spaventata e non ne vuole sentire. Spero di riuscire a convincerla a fare un altro tentativo...sperando ripeto che la convivenza magari la aiuti come è capitata a diverse persone. Nessun problema circa la pulizia quotidiana, ma a mio avviso il gatto, o meglio il pelo, può sempre sfuggire, ergo un minimo di autoimmunizzazione a mio avviso è fondamentale. Non potrei vivere nel terrore di pulire tutto, di stare attento a dove la micia va in modo cosi estremo. Diciamo che le due cose dovrebbero andare di pari passo...
Ad agosto la risposta è si e no. Di notte finestra spalancata, nelle mattinate tutto sigillato ed aria condizionata a palla. Quindi non saprei. Ma rimane il fatto che ieri le è venuta l'asma dopo 8 ore dal contatto! In due appartamenti differenti...allucinante!
Grazie delle tue parole :)
Ma è sicura che la cosa sia dovuta alla micia?
No, perchè a 8 ore di distanza in un altro appartamento a me sembra molto strano, di solito si sta male subito oppure dopo poco, ma non dopo così tante ore, boh
Non è che è anche alleetica a qualcos'altro (chessò, noccioline) e la crisi é dovuta a quest'altra cosa?
lunanera
14-10-2011, 18:54
Ne esistono lo so, ma con tutto quello che comporta (vedi quello che ho scritto sotto).
Quello linkato è diciamo definitivo ed immediato o quasi. Ma il problema non sarebbe questo...
ma potresti chiedere se in attesa del nuovo potresti usare il vecchio, non sono pratica scusami
nel caso ke non riusciate a tenere il micio, potreste poi provare con una razza anallergica? nn ricordo ke razza sia ma avevo letto ke c'era..questo non toglie ke non si tratta di 1 rimpiazzo ma si potrebbe aiutare 1 altro micio..boh
Non lo farei - anche se mi piacerebbe avere un siberiano (gatti con una bassissima quantità di proteina incriminata, ma NON esenti dalla stessa - e questo per due motivi: sarebbe un ingiusto rimpiazzo come fossero due peluches, di cui uno sostituisce l'altro; non è detto ripeto che il siberiamo non provochi reazioni allergiche. Scrissi tempo fa (sempre in preda a mille idee diverse) a degli allevatori di questa razza, oltre ad aver letto parecchio in quanto molto incuriosito da sta cosa. Loro mi confermavano che non si tratta di una razza priva di agenti allergenici, ma notevolmente più bassa, non mi ricordo la percentuale ma comunque quasi "innocui. Ciò non di meno ci sono rari casi in cui si pò essere allergici pure a loro.
Diciamo che quando scoprii sta cosa, mi mangiai le mani, pensando al fatto che se avessi preso un siberiano magari sarei stato tranquillo.
Ma ormai c'e' lei, la luce dei miei occhi....:)
Posto tre fotine, la prima da piccola, poi via via crescendo. Adesso ha 11 mesi :)
http://img805.imageshack.us/img805/6062/37386212.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/4190/61093577.jpg
http://img80.imageshack.us/img80/5491/96201100.jpg
Sdolcinamenti a parte mi si spezza il cuore al solo pensiero di lasciarla due giorni, figuriamoci di non vederla più...
Ehm.... Senti Arian.... la micia è davvero brutta!!!! Secondo me dovresti portarla a casa mia... sisisisi!!!! ;)
ma potresti chiedere se in attesa del nuovo potresti usare il vecchio, non sono pratica scusami
Tranquilla, neppure io ne sapevo nulla...purtroppo come ho scritto sotto usando un vaccino convenzionale dovrei cmq allontanare la micia...
È bellissima!!!
:) ......tanx
Ehm.... Senti Arian.... la micia è davvero brutta!!!! Secondo me dovresti portarla a casa mia... sisisisi!!!! ;)
noooooooooo. Lasciatela con me, vi pregooooo!!!!
Ma è sicura che la cosa sia dovuta alla micia?
No, perchè a 8 ore di distanza in un altro appartamento a me sembra molto strano, di solito si sta male subito oppure dopo poco, ma non dopo così tante ore, boh
Non è che è anche alleetica a qualcos'altro (chessò, noccioline) e la crisi é dovuta a quest'altra cosa?
Sono d'accordo anch'io ..............mi salteranno addosso tutti,ma esprimo il mio pensiero.Mio genero,solo al pensiero che in casa avevo i gatti,quando entrava già starnutiva,gli mancava il fiato,si grattava dappertutto.Gli ho detto che sono stati vaccinati,li ho chiusi in salotto,e lui tranquillizzato,ha cenato tranquillamente,senza accorgersi che ho aperto la porta,i mici sono usciti,non li ha visti ,quando si è accorto che la porta del salotto era aperta,ha tirato fuori dalla tasca il ventolin,perchè non riusciva a respirare,per il panico. A volte può essere un problema psicologico,la paura fa novanta,come si dice,pensateci su
ventigatti
14-10-2011, 22:41
una mia conoscente non veniva più a casa mia per i gatti, poi ha scoperto che la sua allergia era dovuta ai cipressi
e per venire da me c'è un viale con una ventina di questi alberi
Un mio amico veniva poco a casa nostra perchè ogni volta gli venivano le crisi d'asma
Ora che ho questi mici con poco pelo, gli ho detto che praticamente sono anallergici (palla colossale, visto che anche loro si leccano!) giusto per vedere se era una cosa psicologica
Beh, ora viene qui trascorre tutta la serata, magari anche con un micio in braccio, e sta benissimo (anche se dice che i mici di prima erano più belli...)
Boh
Non voglio dire che sia lo stesso per la tua ragazza, bada bene, lo raccontavo a livello aneddotico.
Tutto giusto, ma come si fa a capire quale problema bisogna risolvere? Reale o immaginario...
Stasera abbiamo litigato di brutto . Lei non vuole provare...stop.
Vediamo che spunta nei prossimi giorni...
Ma ha fatto qualche test per stabilire che è allergica alla saliva del gatto? Non me lo ricordo
abissina
15-10-2011, 01:56
scusa la domanda stupida ma non prende mai un antistaminico quando viene a trascorrere la notte da te tipo reactine o similari?
@TheBlackCat@
15-10-2011, 06:26
mannaggia che brutta situazione! :(
Anche un'amichetta di mia figlia è allergica, ma quando viene a casa nostra a pranzo o a fare i compiti la mamma le dà l'antistaminico prima così è tranquilla (io meno ve l'assicuro... ho sempre paura che le si scateni un attacco d'asma!!!)
Sinceramente non è mai accaduto e sono anni che viene da noi, forse è un'allergia più leggera... non so non sono molto informata!
Pensavo comunque che la reazione allergica si scatenasse nell'immediatezza (mio papà ad esempio che è allergico alle graminacee non può neanche avvicinarsi perchè inizia a gonfiarsi e a starnutire subito), non sapevo che i sintomi potessero sopraggiungere anche dopo molte ore!:confused:
Ah comunque è veramente bellissima Arian!!!
kiwi&mirtillo
15-10-2011, 07:18
Tutto giusto, ma come si fa a capire quale problema bisogna risolvere? Reale o immaginario...
Stasera abbiamo litigato di brutto . Lei non vuole provare...stop.
Vediamo che spunta nei prossimi giorni...
Arian mi dispiace moltissimo.
Trasmetti tutto il tuo affetto e tutto il tuo dolore per la possibile separazione.
E apprezzo moltissimo la scelta - soffertissima in ogni caso - di rispettare fino in fondo il volere della tua ragazza.
Credo però che tu debba mollare la presa qualche giorno. Calmarti tu e lasciare soprattutto che si calmi lei. Che è sicuramente molto scossa...
Ad acque calme, si può provare a rivedere alcune cose.
In effetti ti hanno dato diversi spunti di riflessione e confermato tante cose che avevi già pensato. Ci sono margini di miglioramento notevoli, rispetto ad ora.
- nuovo aspirapolvere (tutta un'altra cosa, rispetto alla scopa!)
- arieggiare spesso i locali (finestre chiuse e aria condizionata non sono il top... ed è stata bene lo stesso ;)) e tenere pulito quanto più possibile
- inibire l'accesso alla camera da letto (o farlo solo nel w.e. sostituendo lenzuola ecc - anche se questo sarà traumatico per la micia e potrebbe lamentarsene... quindi non dormireste per le "grida" e non per i peli :o)
- cercare altri vaccini (sono certa che ce ne siano di efficaci. Qualche mese fa mi sono occupata di cercare casa per una coppia di mici di una ragazza che è finita in fin di vita 3 volte per l'allergia... be', ora i mici sono ancora con lei. Sta facendo una nuova cura - di cui non conosco alcun dettaglio eh - ma sta molto molto molto meglio)
e devo dire che sono anche io stranita dalla reazione "a lunga distanza".... ma capisco benissimo che lei si sia spaventata a tal punto da, forse, non cogliere la possibile incongruenza.
Insomma, non ho esperienza pratica, ma sento così forte l'amore che esprimi per questa gattina, che mi sento di incoraggiarti... a fare un, seppur minimo, nuovo tentativo di discussione con la tua ragazza. Ripeto, passata l'ansia di questi giorni.
Buona fortuna!
La tua micia è splendida :)
Posto tre fotine, la prima da piccola, poi via via crescendo. Adesso ha 11 mesi :)
http://img805.imageshack.us/img805/6062/37386212.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/4190/61093577.jpg
http://img80.imageshack.us/img80/5491/96201100.jpg
Me la ricordavo bellissima da piccola, ma ora è stupenda ;)
Mi spiace tanto Arian per la situazione :(
Ma ha fatto qualche test per stabilire che è allergica alla saliva del gatto? Non me lo ricordo
Si, purtroppo lo è :(
scusa la domanda stupida ma non prende mai un antistaminico quando viene a trascorrere la notte da te tipo reactine o similari?
No, non prende nulla...
mannaggia che brutta situazione! :(
Anche un'amichetta di mia figlia è allergica, ma quando viene a casa nostra a pranzo o a fare i compiti la mamma le dà l'antistaminico prima così è tranquilla (io meno ve l'assicuro... ho sempre paura che le si scateni un attacco d'asma!!!)
Sinceramente non è mai accaduto e sono anni che viene da noi, forse è un'allergia più leggera... non so non sono molto informata!
Pensavo comunque che la reazione allergica si scatenasse nell'immediatezza (mio papà ad esempio che è allergico alle graminacee non può neanche avvicinarsi perchè inizia a gonfiarsi e a starnutire subito), non sapevo che i sintomi potessero sopraggiungere anche dopo molte ore!:confused:
Ah comunque è veramente bellissima Arian!!!
Anche a me stranisce molto la situazione dei sintomi postumi...ieri sera ne abbiamo parlato e sembra che a mente più lucida anche lei fosse dubbiosa....ma sempre mi chiedeva, ok ma quindi che ho avuto? Strano che. I sia venuto giusto il giorno che ho trascorso tempo con la gattina...in effetti....
Arian mi dispiace moltissimo.
Trasmetti tutto il tuo affetto e tutto il tuo dolore per la possibile separazione.
E apprezzo moltissimo la scelta - soffertissima in ogni caso - di rispettare fino in fondo il volere della tua ragazza.
Credo però che tu debba mollare la presa qualche giorno. Calmarti tu e lasciare soprattutto che si calmi lei. Che è sicuramente molto scossa...
Ad acque calme, si può provare a rivedere alcune cose.
In effetti ti hanno dato diversi spunti di riflessione e confermato tante cose che avevi già pensato. Ci sono margini di miglioramento notevoli, rispetto ad ora.
- nuovo aspirapolvere (tutta un'altra cosa, rispetto alla scopa!)
- arieggiare spesso i locali (finestre chiuse e aria condizionata non sono il top... ed è stata bene lo stesso ;)) e tenere pulito quanto più possibile
- inibire l'accesso alla camera da letto (o farlo solo nel w.e. sostituendo lenzuola ecc - anche se questo sarà traumatico per la micia e potrebbe lamentarsene... quindi non dormireste per le "grida" e non per i peli :o)
- cercare altri vaccini (sono certa che ce ne siano di efficaci. Qualche mese fa mi sono occupata di cercare casa per una coppia di mici di una ragazza che è finita in fin di vita 3 volte per l'allergia... be', ora i mici sono ancora con lei. Sta facendo una nuova cura - di cui non conosco alcun dettaglio eh - ma sta molto molto molto meglio)
e devo dire che sono anche io stranita dalla reazione "a lunga distanza".... ma capisco benissimo che lei si sia spaventata a tal punto da, forse, non cogliere la possibile incongruenza.
Insomma, non ho esperienza pratica, ma sento così forte l'amore che esprimi per questa gattina, che mi sento di incoraggiarti... a fare un, seppur minimo, nuovo tentativo di discussione con la tua ragazza. Ripeto, passata l'ansia di questi giorni.
Buona fortuna!
La tua micia è splendida :)
Concordo in toto...devo riordinare le idee e far tranquillizzare lei. Aspirapolvere alla mano passerò alla bonifica. Purtroppo la strana casa dove abito al momento non. Mi aiuta....per non far entrare la gattina in stanza posso solo chiudere la porta. Per fortuna nella casa nuova avremo due piani, quindi sarà tutto più facile. Penso sempre e lo ripeto, che un minimo di immunizzazione serva a lei per perciò convivere....altrimenti la vedo dura
Me la ricordavo bellissima da piccola, ma ora è stupenda ;)
Mi spiace tanto Arian per la situazione :(
Grazie a tutti per i complimenti, maya manda un Mao a tutte compiaciuta :)
Totuccio
15-10-2011, 08:28
Non si può prendere antistaminico a vita!!! A parte che gli antistaminici, dopo un po' non ti fanno nemmeno più tanto effetto...E credetemi, non si può inventare un'allergia se non c'è! A me capita addirittura che persone sedute accanto a me, di cui ignoro il fatto che posseggano un gatto, mi fanno stare male perché nei loro vestiti hanno il pelo attaccato, seppure invisibile. Tutto questo non mi ha impedito di tenere e curare i miei amati gatti, ma è stata una MIA SCELTA e io ne piango le conseguenze, non la si può imporre ad un'altra persona se non è totalmente d'accordo.
A me é capitato che con i micetti non ho forti reazioni allergiche, invece con i gatti adulti sì; potrebbe essere questa la soluzione alla domanda del perché ad agosto l'allergia è stata ben tollerata? E poi, ad agosto sicuramente facevate mare e lo iodio aiuta i polmoni...
Anche a me stranisce molto la situazione dei sintomi postumi...ieri sera ne abbiamo parlato e sembra che a mente più lucida anche lei fosse dubbiosa....ma sempre mi chiedeva, ok ma quindi che ho avuto? Strano che. I sia venuto giusto il giorno che ho trascorso tempo con la gattina...in effetti....
Secondo le mia esperienza è molto comune che l'attacco asmatico arrivi alla notte. Un po' perchè l'infiammazione progredisce e ci mette qualche tempo a risolversi (come una scottattura, togli la mano dal fuoco ma continua a fare male). Un po' perchè quando si sta sdraiati l'apparato respiratorio si "appiattisce" e così l'eventuale broncocostrizione peggiora. La persona non se ne accorge perchè sta dormendo e quindi quando si sveglia si ritrova un'asma importante. Da svegli si ricorre al broncodilatatore molto prima e quindi si sta meno male (e ci si spaventa meno).
Anche secondo me agosto è andato bene per via delle finestre aperte. Inoltre, l'aria condizionata aiuta moltissimo con le allergie, primo perchè è filtrata, secondo perchè è deumidificata. L'umidità dell'aria frammenta gli allergeni, che diventano più piccoli e quindi più penetranti nell'apparato respiratorio, e di conseguenza più allergizzanti.
L'assuefazione al Ventolin che io sappia non esiste. Se il venolin non funziona significa semplicemente che l'attacco d'asma è troppo forte e serve il cortisone (il classico siringone di bentalan)
Ottobre è un brutto mese per gli allergici a acari/gatto, perchè si arieggia poco la casa, non si usa più il condizionatore e allo stesso tempo l'aria della città è pesante di gas di scarico e fumo di sigaretta, che con il freddo rimangono più vicini a terra.
Solidarietà!
A me é capitato che con i micetti non ho forti reazioni allergiche, invece con i gatti adulti sì;
Si, i gatti adulti tendenzialmente producono più proteina Feld1 rispetto ai gattini, inoltre i gatti adulti si leccano di più, e visto che l'allergene è nella saliva, ne finisce di più nell'aria...
Secondo le mia esperienza è molto comune che l'attacco asmatico arrivi alla notte. Un po' perchè l'infiammazione progredisce e ci mette qualche tempo a risolversi (come una scottattura, togli la mano dal fuoco ma continua a fare male). Un po' perchè quando si sta sdraiati l'apparato respiratorio si "appiattisce" e così l'eventuale broncocostrizione peggiora. La persona non se ne accorge perchè sta dormendo e quindi quando si sveglia si ritrova un'asma importante. Da svegli si ricorre al broncodilatatore molto prima e quindi si sta meno male (e ci si spaventa meno).
Anche secondo me agosto è andato bene per via delle finestre aperte. Inoltre, l'aria condizionata aiuta moltissimo con le allergie, primo perchè è filtrata, secondo perchè è deumidificata. L'umidità dell'aria frammenta gli allergeni, che diventano più piccoli e quindi più penetranti nell'apparato respiratorio, e di conseguenza più allergizzanti.
L'assuefazione al Ventolin che io sappia non esiste. Se il venolin non funziona significa semplicemente che l'attacco d'asma è troppo forte e serve il cortisone (il classico siringone di bentalan)
Ottobre è un brutto mese per gli allergici a acari/gatto, perchè si arieggia poco la casa, non si usa più il condizionatore e allo stesso tempo l'aria della città è pesante di gas di scarico e fumo di sigaretta, che con il freddo rimangono più vicini a terra.
Solidarietà!
Solo che qui parliamo di una distanza allergene/asma di 10 ore di distanza...normalmente avviene come dici tu. Sta una serata con il gatto, poi verso le 11 va a letto, e verso le 4 le viene. Ovviamente non posso confutare quello che dici, ma mi sembra almeno strano.
Se hai letto qualche post sotto, un'amica del forum parlava di autoimmunizzazione di una coppia a due gattini. A me è successo una cosa simile : allergico ai gatti(polvere, polline ed altre cose) anni di vaccini inutili, appena è arrivata la micina per fortuna non avevo nulla.
Ritieni quindi impossibile che ci si possa immunizzare tramite il contatto diretto con il micio?
Solo che qui parliamo di una distanza allergene/asma di 10 ore di distanza...normalmente avviene come dici tu. Sta una serata con il gatto, poi verso le 11 va a letto, e verso le 4 le viene. Ovviamente non posso confutare quello che dici, ma mi sembra almeno strano.
Se hai letto qualche post sotto, un'amica del forum parlava di autoimmunizzazione di una coppia a due gattini. A me è successo una cosa simile : allergico ai gatti(polvere, polline ed altre cose) anni di vaccini inutili, appena è arrivata la micina per fortuna non avevo nulla.
Ritieni quindi impossibile che ci si possa immunizzare tramite il contatto diretto con il micio?
Dimenticavo, 10 ore dopo e soprattutto in un altro appartamento. Cioè a casa sua....mah
leoncina
16-10-2011, 07:41
Bè. io anni fà ho avuto una reazione allergica a un medicinale, dopo 8 ore circa. Ero come un vegetale nemmeno sentivo più le persone parlare. Il medico ha detto che poteva essere allergia a uno dei componenti della medicina nn al principio attivo, in questo caso lo sfogo sarebbe stato immediato o quasi.
Non ne sò tantissimo, anche se il mio compagno è allergico e asmatico (pure al gatto dicevano invece viviamo insieme da 4 anni con 2 mici pelo semilungo :) ), però con lo sfogo della tua ragazza ci sono molte analogie con ciò che successe a me: come se fosse allergica a qualcosa che porta il pelo della micia...
Comunque qualsiasi decisione dovrai prendere, un grande in bocca al lupo!
Bè. io anni fà ho avuto una reazione allergica a un medicinale, dopo 8 ore circa. Ero come un vegetale nemmeno sentivo più le persone parlare. Il medico ha detto che poteva essere allergia a uno dei componenti della medicina nn al principio attivo, in questo caso lo sfogo sarebbe stato immediato o quasi.
Non ne sò tantissimo, anche se il mio compagno è allergico e asmatico (pure al gatto dicevano invece viviamo insieme da 4 anni con 2 mici pelo semilungo :) ), però con lo sfogo della tua ragazza ci sono molte analogie con ciò che successe a me: come se fosse allergica a qualcosa che porta il pelo della micia...
Comunque qualsiasi decisione dovrai prendere, un grande in bocca al lupo!
Grazie dell'augurio
Le news di ieri sono che acconsente a provare ancora una volta dopo una super bonifica con aspirapolvere. Insieme proveremo a stare qualche settimana da me e vedere che succede.
Nel frattempo in farmacia le hanno dato del propoli che sembra aiutere il sistema immunitario....
Speriamo bene
Grazie a tutti e vi terrò aggiornati
stellarpie
16-10-2011, 09:49
Grazie dell'augurio
Le news di ieri sono che acconsente a provare ancora una volta dopo una super bonifica con aspirapolvere. Insieme proveremo a stare qualche settimana da me e vedere che succede.
Nel frattempo in farmacia le hanno dato del propoli che sembra aiutere il sistema immunitario....
Speriamo bene
Grazie a tutti e vi terrò aggiornati
il propoli non serve a nulla con l'allergia...infatti non è che sie allergicvo perchè hai una carenza del sistema immunitario...anzi hai un'estrema efficienza del sistema che attacca anche cio' che è innocuo!
Ritieni quindi impossibile che ci si possa immunizzare tramite il contatto diretto con il micio?
Certo che è possibile. Però non succede di regola, e sopratuttto non si sa perchè succede. Può essere che l'organismo si abitui alla presenza dell'allergene, ma può anche essere che l'allergia passi da sè. L'allergia ai derivati epidermici del gatto in molte persone va e viene. Io sono asmatica da più di 30 anni (graminacee ++++), faccio il prick test tutti gli anni. Certi anni sono + al gatto, certi ++, certi niente. Perchè? Non si sa. La medicina sa ancora relativamente poco delle allergie.
Inoltre se mi avvicino a certi gatti mi viene l'asma subito, con altri mi viene dopo qualche ora (alla notte), altri niente. Il mio gatto dorme sul mio letto da anni e non mi succede niente, sia nei periodi ++ che in queli negativi. Questo si spiegherebbe con la diversa quantità di Feld1 prodotta da gatti diversi, probabilmente il mio gatto ne produce poca, ma non esistono studi ampi sulla produzione di Feld1. Si sa che in linea di massima i gattini ne producono meno, i maschi interi di più, certe razze di meno, e ci sono variazioni individuali.
A me comunque una distanza di 10 ore e in un altro appartamento non sembra strana affatto. La risposta allergica dipende non solo dalla quantità dell'allergene, ma da mille altri fattori. Per esempio i cosidetti trigger, l'inquinamento da gas di scarico, il fumo di sigaretta, ma anche l'umidità dell'aria e l'urbanizzazione (se tutto è cementato allergeni e trigger non si posano mai e rimangono nell'aria). Anche lo stato ormonale influisce moltissimo per le donne. Alcune donne hanno più asma poco prima del ciclo, a parità di esposizione all'allergene.
Quando in primavera mi capita che mi venga l'asma in pubblico la gente è sempre sconcertata. Mi dicono cose semplicistiche come "siamo in città, qui non ci sono i pollini", oppure "ci sono le finestre chiuse, i pollini non entrano", o "stanno cementando tutto, dopo starai bene", o "mettiti una mascherina", o "è tutto stress". La gente dice una sacco di cose. A me l'unica cosa che ha aiutato negli anni è stato trovare allergologi che mi hanno consigliato piani terapeutici personalizzati per il mio caso, chimici, fitoterapici e omeopatici. Piano piano sono migliorata, almeno come gestione dei sintomi.
Però pensavo... hai parlato di gonfiore. Il gonfiore non è tipico delle allergie da inalati, ma piuttosto di quelle alimentari. Avete fatto i test allergologici per gli alimenti? Forse oltre all'allergia ai gatti c'è qualcosa d'altro...
il propoli non serve a nulla con l'allergia...infatti non è che sie allergicvo perchè hai una carenza del sistema immunitario...anzi hai un'estrema efficienza del sistema che attacca anche cio' che è innocuo!
Diciamo che il farmacista amico voleva abinarlo ad un altro prodotto....non sono ai fini antiallergici...
Certo che è possibile. Però non succede di regola, e sopratuttto non si sa perchè succede. Può essere che l'organismo si abitui alla presenza dell'allergene, ma può anche essere che l'allergia passi da sè. L'allergia ai derivati epidermici del gatto in molte persone va e viene. Io sono asmatica da più di 30 anni (graminacee ++++), faccio il prick test tutti gli anni. Certi anni sono + al gatto, certi ++, certi niente. Perchè? Non si sa. La medicina sa ancora relativamente poco delle allergie.
Inoltre se mi avvicino a certi gatti mi viene l'asma subito, con altri mi viene dopo qualche ora (alla notte), altri niente. Il mio gatto dorme sul mio letto da anni e non mi succede niente, sia nei periodi ++ che in queli negativi. Questo si spiegherebbe con la diversa quantità di Feld1 prodotta da gatti diversi, probabilmente il mio gatto ne produce poca, ma non esistono studi ampi sulla produzione di Feld1. Si sa che in linea di massima i gattini ne producono meno, i maschi interi di più, certe razze di meno, e ci sono variazioni individuali.
A me comunque una distanza di 10 ore e in un altro appartamento non sembra strana affatto. La risposta allergica dipende non solo dalla quantità dell'allergene, ma da mille altri fattori. Per esempio i cosidetti trigger, l'inquinamento da gas di scarico, il fumo di sigaretta, ma anche l'umidità dell'aria e l'urbanizzazione (se tutto è cementato allergeni e trigger non si posano mai e rimangono nell'aria). Anche lo stato ormonale influisce moltissimo per le donne. Alcune donne hanno più asma poco prima del ciclo, a parità di esposizione all'allergene.
Quando in primavera mi capita che mi venga l'asma in pubblico la gente è sempre sconcertata. Mi dicono cose semplicistiche come "siamo in città, qui non ci sono i pollini", oppure "ci sono le finestre chiuse, i pollini non entrano", o "stanno cementando tutto, dopo starai bene", o "mettiti una mascherina", o "è tutto stress". La gente dice una sacco di cose. A me l'unica cosa che ha aiutato negli anni è stato trovare allergologi che mi hanno consigliato piani terapeutici personalizzati per il mio caso, chimici, fitoterapici e omeopatici. Piano piano sono migliorata, almeno come gestione dei sintomi.
Certa ê una cosa, con un bel vaccino si risolverebbe sta cosa assurda, che altro non è che un rincoglionimento del sistema immunitario. Ne ha dell'incredibile i danni che causa!
Comunque morale della favola , non resta che farla provare un mese a casa mia, con aspirapolvere sicuro, pulizia ed inibizione del micio dalla stanza da letto. Ma senza esasperazioni da separati in casa....a mio avviso finirebbe per non goderselo più ...io almeno la penso così...
L'auto immunizzazione o vaccino efficcace che sia devono per forza esserci...
Certa ê una cosa, con un bel vaccino si risolverebbe sta cosa assurda, che altro non è che un rincoglionimento del sistema immunitario. Ne ha dell'incredibile i danni che causa!
Il problema è che il vaccino risolutore al momento non esiste. Ogni anno arrivano sul mercato nuovi vaccini, nuovi antistamici, ma poi non sono davvero efficaci per tutti gli allergici, senza contare gli effetti collaterali. Nel frattempo gli allergici aumentano di numero e i loro sintomi diventano sempre più complicati da gestire. Io comunque anche se uscisse un farmaco panacea andrei cauta a prenderlo per i primi anni di vendita. Quando uscì il montelukast dieci anni fa sembrava innocuo, e ora sembra che causi persino pensieri e azioni suicide! Io lo prendo lo stesso perchè funziona, però...
Comunque morale della favola , non resta che farla provare un mese a casa mia, con aspirapolvere sicuro, pulizia ed inibizione del micio dalla stanza da letto.
Si, sopratuttto secondo me aiuta molto arieggiare bene le stanze.
stellarpie
17-10-2011, 11:31
comunque siete stati da un bravo allergologo? mio fratello allergico soprattutto all'acaro e in piccola parte al gatto con la cura allergologica riesce a resistere....ok che tutti i giorni, eccetto l'estate dove rimena tutto aperto in pratica 24 su 24, prende due antistaminici al giorno pero' vive serenamente con qualche starnuto o colpo di tosse....certo si deve essere disposti a prendere sempre farmaci.
Lady Mosè
17-10-2011, 12:17
Non ho letto tutti gli interventi, quindi magari qualcosa mi è sfuggito.
Però vorrei dire due cose importanti:
1) La camera da letto dovrebbe rimanere SEMPRE chiusa, non solo quando c'è la tua ragazza. Anche se la pulisci, il letto rimane comunque cosparso di pelo e non è il massimo.
Dovresti usare quei piumini che vengono "insaccati" dal lenzuolo, così che il piumino resta pulito e lavi spesso il lenzuolo.
2) Ok che per amore della persona che si ama non bisognerebbe mettarla a rischio, però per amore del gatto e della persona che si ama, si possono cercare delle soluzioni per vivere tutti insieme, e non mi ripeto perchè ti han già detto tutto su tappeti e cuscini e pulizia quotidiana del tutto, più arieggiare le stanze specie quella da letto lasciando un pò le finestre aperte.
Poi anche secondo me la tua ragazza dovrebbe fare delle prove, a partire da nuovi test e in laboratori diversi per finire col provare a stare da te ben più di due giorni.
Mi spiego: il problema sembra porsi più spesso quando la tua ragazza sta poco tempo con la gatta, dato che tu hai detto che quel mese di convivenza è andato bene.
Non ho letto tutti gli interventi, quindi magari qualcosa mi è sfuggito.
Però vorrei dire due cose importanti:
1) La camera da letto dovrebbe rimanere SEMPRE chiusa, non solo quando c'è la tua ragazza. Anche se la pulisci, il letto rimane comunque cosparso di pelo e non è il massimo.
Dovresti usare quei piumini che vengono "insaccati" dal lenzuolo, così che il piumino resta pulito e lavi spesso il lenzuolo.
2) Ok che per amore della persona che si ama non bisognerebbe mettarla a rischio, però per amore del gatto e della persona che si ama, si possono cercare delle soluzioni per vivere tutti insieme, e non mi ripeto perchè ti han già detto tutto su tappeti e cuscini e pulizia quotidiana del tutto, più arieggiare le stanze specie quella da letto lasciando un pò le finestre aperte.
Poi anche secondo me la tua ragazza dovrebbe fare delle prove, a partire da nuovi test e in laboratori diversi per finire col provare a stare da te ben più di due giorni.
Mi spiego: il problema sembra porsi più spesso quando la tua ragazza sta poco tempo con la gatta, dato che tu hai detto che quel mese di convivenza è andato bene.
Esatto, tutto perfetto. Ed è proprio questo che da un lato mi spiazza e dall'altro mi da coraggio.
Se per un mese intero, e con gatto che spesso faceva delle sortite nella stanza da letto, lei è stata benone, spero che così sia anche tornando da me. Ma mi viene da pensare che quindi l'immunizzazione, chiamiamola così, avviene solo con molto contatto e non in modo definitivo.
Appena è tornata a casa sua , e viene solo nel we, si è nuovamente disimmunizzata...
Capite quanto è strana sta cosa???
Le prove allergiche le ha fatte in primameva, non appena presa la gattina. Ma poi ripeto non è allergica o meglio non ha alcun altra sintomatologia verso nulla che non sia il gatto....purtroppo al riguardo ci sono poche speranze che abbia altro. Forse come dice qualcuno stimolano ulteriormente quella al gatto, ma con l'arrivo, spero domani, dell'aspirapolvere dissolverò ogni dubbio.
La mia micia che non entra in stanza da letto è una sofferenza per me :) ma capisco che quanto sia determinante che non lo faccia. Su questo non ci sono dubbi....
Ripeto ancora una volta il mio pensiero e la mia speranza: se la mia ragazza si auto immunizza possiamo battere sta maledetta allergia!
Nel frattempo sentiremo qualcun altro dottore, ne abbiamo sentiti 2 o 3 fino ad ora.
Oltre all'aspirapolvere e il resto, potresti provare a passare il pelo del gatto con un prodotto specifico (mi oare si chiami allerpet o simile)
O magari passarlo con un panno in microfibra umido, dovrebbe comunque togliere un po' di "forfora da saliva" che è responsabile dell'allergia.
stellarpie
17-10-2011, 17:43
Esatto, tutto perfetto. Ed è proprio questo che da un lato mi spiazza e dall'altro mi da coraggio.
Se per un mese intero, e con gatto che spesso faceva delle sortite nella stanza da letto, lei è stata benone, spero che così sia anche tornando da me. Ma mi viene da pensare che quindi l'immunizzazione, chiamiamola così, avviene solo con molto contatto e non in modo definitivo.
Appena è tornata a casa sua , e viene solo nel we, si è nuovamente disimmunizzata...
Capite quanto è strana sta cosa???
Le prove allergiche le ha fatte in primameva, non appena presa la gattina. Ma poi ripeto non è allergica o meglio non ha alcun altra sintomatologia verso nulla che non sia il gatto....purtroppo al riguardo ci sono poche speranze che abbia altro. Forse come dice qualcuno stimolano ulteriormente quella al gatto, ma con l'arrivo, spero domani, dell'aspirapolvere dissolverò ogni dubbio.
La mia micia che non entra in stanza da letto è una sofferenza per me :) ma capisco che quanto sia determinante che non lo faccia. Su questo non ci sono dubbi....
Ripeto ancora una volta il mio pensiero e la mia speranza: se la mia ragazza si auto immunizza possiamo battere sta maledetta allergia!
Nel frattempo sentiremo qualcun altro dottore, ne abbiamo sentiti 2 o 3 fino ad ora.
1 sentire un allergologo-immunologo è l'unico dottore che puo' dare una cura che aiuti velocemente (certo ti sentirai dire di dar via il gatto...) che avevano detti i test già fatti?era uscita positiva solo al gatto o a altro? e al gatto con quanti +?
2 non sperare nell'autoimmunizzazione non esiste...puoi sopportare meglio... ma l'allergia specie se iniziata da adulti non sparisce !!! si puo' solo limitare e calmare con cure soprattutto non si puo' essersi auto-immunizzata in un mese e poi di nuovo cadere nell'allergia dopo poco ...è allergica punto e basta! è una costante che varia leggermente per due sole cose : A)stato "emotivo della tua ragazza...l'allergia si calma nei periodi rilassati mentre aumenta sotto stress e B) in base ai farmaci che segui....
questo è valido se è allergica effettivamente solo al gatto!
se posso anch'io dire la mia, dopo aver letto tutto, ti consiglio di usare il vaporetto o apparecchi simili che utilizzano il vapore per le pulizie, poi non si può costringere la tua morosa a vivere con la micia se le causa tutti questi problemi, lei è la tua micia ed è il tuo amore non il suo da quello che ho capito, brutto da dire ma non la puoi imporre a rischio della sua salute, altrimenti prima o poi ti sentirai chiedere di scegliere fra lei o la gatta...e lì son dolori dopo
te lo dice una che si sente dire perennemente che amo di più la pelosa che l'umano al mio fianco:D
1 sentire un allergologo-immunologo è l'unico dottore che puo' dare una cura che aiuti velocemente (certo ti sentirai dire di dar via il gatto...) che avevano detti i test già fatti?era uscita positiva solo al gatto o a altro? e al gatto con quanti +?
Ecco infatti, quanti +? Perchè un asma da richiedere il cortisone di solito corrisponde ad almeno +++ o ++++ nel prick test. Se i + sono solo uno o due forse è il caso di fare test più estesi, con la valigetta intera degli inalati e poi anche con gli alimenti.
Domani chiedo ma mi pare di ricordare fossero +++
Per il discorso auto immunizzazione esiste o no, ovviamente non ho prove scientifiche, ma parlando con diversi amici, anche farmacisti (neppure loro esperti si intende) mi hanno confermato che le allergie passano come vengono. Non a tutti ovviamente.
Io ne sono un caso tra questi. diversi anni di cure a polline, gatti ed erba di vento mi pare.
Anni fa sono entrato a casa di una collega dell'università. Mi sono gonfiato come una zampogna, chiazzato tutto e starnutivo come un ossesso. Non avevo asma comunque.
Non ricordo che percentuale fossi di allergia, ma i gatti non li potevo prendere in braccio etc. Anche altre volte a casa di amici soffrivo per la loro presenza.
Da bambino un bel nulla, ho avuto tre gatti.
Poi appena ho preso maya, rischiando di brutto, non mi è mai venuto nulla. Solo i primi due giorni un pò di bruciore agli occhi. E li ho temuto il peggio...
tutto il contrario della mia ragazza. Mai avuto allergia conclamate (ripeto la conosco da 10 anni). Per la prima settimana di permanenza della micia, lei non ha avuto nulla o quasi.
Dopo di che un crescendo...
Ripeto, non ho dati alla mano, in rete non si trova un bel nulla. E' tuttora un argomento davvero poco trattato. Ne voglio crearmi una finta speranza. A casa nuova, con due livelli notte e giorno, dovrebbe essere più semplice isolare alcuni ambienti. Questa dove abito ora è davvero un buco.
Non pretendo che guarisca in toto, spero solo che si abbassi il livello allergico in modo da permettere una convivenza semi normale. Come avete scritto, ed io sono daccordo, non posso mettere a repentaglio la sua vita.
Stiamo provando di tutto e continueremo a farlo, e nel frattempo cercheremo ulteriori pareri allergologici.
Sono motivato a tenere la piccola maya con noi. Su questo non ci piove :)
stellarpie
18-10-2011, 07:39
Domani chiedo ma mi pare di ricordare fossero +++
Per il discorso auto immunizzazione esiste o no, ovviamente non ho prove scientifiche, ma parlando con diversi amici, anche farmacisti (neppure loro esperti si intende) mi hanno confermato che le allergie passano come vengono. Non a tutti ovviamente.
Io ne sono un caso tra questi. diversi anni di cure a polline, gatti ed erba di vento mi pare.
Anni fa sono entrato a casa di una collega dell'università. Mi sono gonfiato come una zampogna, chiazzato tutto e starnutivo come un ossesso. Non avevo asma comunque.
Non ricordo che percentuale fossi di allergia, ma i gatti non li potevo prendere in braccio etc. Anche altre volte a casa di amici soffrivo per la loro presenza.
Da bambino un bel nulla, ho avuto tre gatti.
Poi appena ho preso maya, rischiando di brutto, non mi è mai venuto nulla. Solo i primi due giorni un pò di bruciore agli occhi. E li ho temuto il peggio...
tutto il contrario della mia ragazza. Mai avuto allergia conclamate (ripeto la conosco da 10 anni). Per la prima settimana di permanenza della micia, lei non ha avuto nulla o quasi.
Dopo di che un crescendo...
Ripeto, non ho dati alla mano, in rete non si trova un bel nulla. E' tuttora un argomento davvero poco trattato. Ne voglio crearmi una finta speranza. A casa nuova, con due livelli notte e giorno, dovrebbe essere più semplice isolare alcuni ambienti. Questa dove abito ora è davvero un buco.
Non pretendo che guarisca in toto, spero solo che si abbassi il livello allergico in modo da permettere una convivenza semi normale. Come avete scritto, ed io sono daccordo, non posso mettere a repentaglio la sua vita.
Stiamo provando di tutto e continueremo a farlo, e nel frattempo cercheremo ulteriori pareri allergologici.
Sono motivato a tenere la piccola maya con noi. Su questo non ci piove :)
guarda non per demoralizzarti ma l'unica speranza che un'allergia passi o diminuisca è il caso di avere un allergia da piccolo che poi con lo sviluppo adolescenziale si attenua o passa ( ma spesso passa perchè si muta in un altro tipo di allergia e qualche fastidio magari lieve a qualcosa lo si avrà per sempre....)....
se ti arriva da adulto...be' la si prende un po' in quel posto purtroppo!!!!
per quanto riguarda la casa anche li se è piu' grande non è che la situazione migliori poi di tanto...il pelo del gatto te lo ritrovi sempre e ovunque che la casa sia grande o piccola...te lo porti prorpio addosso nei vestiti!
le uniche soluzioni come già ripetuto sono bonificare ambientale ( che onestamente fa poco ma meglio che niente) e farmaci dati da un buon allergologo e tali farmaci devono prevenire l'attacco allergico piu' che curarlo...quindi non è il semplice cortisone preso quando non si respira ma è una somministrazione quotidiana di antistaminico che blocca sul nascere la reazione ( o almeno ci prova...in certi periodi nulla aiuterà e ci sarà solo il cortisone in aiuto...).
dovete già iniziare a ragionare su questo e prendere una terapia...perchè vivere aspettando il miracolo dell'allergia sparita ha poco senso ai fini pratici...quindi visto che si vede che ami la micia e non vuoi separartene mio consiglio è agire velocemente con cure allergologiche mirate e non sperare che magicamente ci si un autoimmunizzazione perchè 99 su 100 non ci sarà!
iottisan
18-10-2011, 08:01
guarda non per demoralizzarti ma l'unica speranza che un'allergia passi o diminuisca è il caso di avere un allergia da piccolo che poi con lo sviluppo adolescenziale si attenua o passa ( ma spesso passa perchè si muta in un altro tipo di allergia e qualche fastidio magari lieve a qualcosa lo si avrà per sempre....)....
se ti arriva da adulto...be' la si prende un po' in quel posto purtroppo!!!!
Bè, non è sempre vero.
Quando andavo all'università (e quindi aveva circa 20 anni) sono improvvisamente diventata allergica ai pollini. Da febbraio a giugno giravo perennemente con gli occhi gonfi e lacrimanti, la gola secca e la rinite.
Ma non ho mai preso nulla, solo qualche spray nasale.
Tre anni d'inferno. Poi il quarto anno ho iniziato ad avere sintomi più lievi, il quinto ancora meno e poi via via l'allergia, in circa 8 anni è sparita com'è venuta. E non posso certo dire che mi fosse venuta da piccola!
Bè, non è sempre vero.
Quando andavo all'università (e quindi aveva circa 20 anni) sono improvvisamente diventata allergica ai pollini. Da febbraio a giugno giravo perennemente con gli occhi gonfi e lacrimanti, la gola secca e la rinite.
Ma non ho mai preso nulla, solo qualche spray nasale.
Tre anni d'inferno. Poi il quarto anno ho iniziato ad avere sintomi più lievi, il quinto ancora meno e poi via via l'allergia, in circa 8 anni è sparita com'è venuta. E non posso certo dire che mi fosse venuta da piccola!
Esatto, simile al mio caso con i gatti.
Spero che infatti si sbagli. Anche perchè come lei stessa ha dett bonificare gli ambienti con un gatto è sempre relativo. Di antistaminici a vita non se ne parla proprio. So già che non è disposta a prendere farmaci vita natural durante. E non posso certo biasimarla e tanto meno convincerla. Amo la mia micia si, ma non posso costringere nessuno a "snaturare" la sua esistenza casalinga. Per questo il mio augurio continua ad essere una simbiosi tra maggiore attenzione alla pulizia e un minimo di "accettazione" corporea dell'allergene.
Sempre nella ulteriore speranza che prima o poi arrivi il tanto sospirato vaccino.
Non sono uno chre crede ai miracoli, ma se non vivo con un minimo di speranza è difficila andare avanti, soprattutto per il fatto che non sono io a subirne le conseguenze.
Proprio un'amica una pagina indietro, descriveva di una coppia di allergici ai gatti (adulti) che ormai comvivono serenamente con la coppia di gattini che hanno adottato. Sono i casi come questo che mi danno la forza di andare avanti e cercare di convincere la mia ragazza.
Non credo e non spero di poter risolvere tutto con una pulizia maniacale. Ne privandomi di poter dimenticare una porta aperta per paura che entri il micio. Non è la vita che desidero.
Stamane ad esempio, dopo una nottata che ha dormito con me sul letto, verso le 7.30 è balzata sul letto "strillandomi" dietro un orecchio che aveva fame. :)
Quale miglior inizio di giornata :) :)
saluti a tutti
Domani chiedo ma mi pare di ricordare fossero +++
Secondo me con +++, oltre alla legittima speranza che l'allergia regredisca da sola, è necessario farsi prescrivere da un bravo allergologo farmaci preventivi (tipo inibitori dei leucotrieni o simili). E' meglio che esporsi al rischio di crisi che poi richiedono cortisone di emergenza. Una volta migliorati i sintomi si scalano i farmaci preventivi, e magari si è fortunati e i sintomi non ricompaiono.
Secondo me con +++, oltre alla legittima speranza che l'allergia regredisca da sola, è necessario farsi prescrivere da un bravo allergologo farmaci preventivi (tipo inibitori dei leucotrieni o simili). E' meglio che esporsi al rischio di crisi che poi richiedono cortisone di emergenza. Una volta migliorati i sintomi si scalano i farmaci preventivi, e magari si è fortunati e i sintomi non ricompaiono.
Idee su qualche prodotto? Oppure meglio chiedere ad un allergologo?
Cmq stasera prova del nove...speriamo bene
stellarpie
21-10-2011, 10:04
Idee su qualche prodotto? Oppure meglio chiedere ad un allergologo?
Cmq stasera prova del nove...speriamo bene
no devi chiedere a un allergologo!!! i prodotti sono antistaminici (ma ce ne sono tanti e devi vedere quello valido per la tua ragazza perchè ognuno è diverso) e farmaci con cortisone...poi piano piano scali e se riprendono i sintomi li riprendi e cosi via....davverro con tre +++ è dura sparisca cosi'....
Idee su qualche prodotto? Oppure meglio chiedere ad un allergologo?
Cmq stasera prova del nove...speriamo bene
Assolutamente chiedere ad un allergologo un piano terapeutico. Ci sono tanti diversi tipi di farmaci, adatti per sintomatologie diverse.
Con il fai da te al massimo si può prendere il ribes nigrum (gocce), che è un fitoterapico che si compra in farmacia senza ricetta. Aiuta un po' con la rinite ma non fa niente contro l'asma. Si prende a cicli di una ventina di giorni poi si fa una pausa.
In bocca al lupo!!!
Sul numero de espresso di maggio scrivevano che e' in battuta finale la sperimentazione di un nuovo vaccino
Assolutamente chiedere ad un allergologo un piano terapeutico. Ci sono tanti diversi tipi di farmaci, adatti per sintomatologie diverse.
Con il fai da te al massimo si può prendere il ribes nigrum (gocce), che è un fitoterapico che si compra in farmacia senza ricetta. Aiuta un po' con la rinite ma non fa niente contro l'asma. Si prende a cicli di una ventina di giorni poi si fa una pausa.
In bocca al lupo!!!
Crepi, grazie. Stanotte tutto tranquillo (porta chiusa e micia fuori) fino alle 8. Dopo di che ha accusato un po' d'asma. Nulla di esagerato, non ha preso nulla, ma si è dovuta alzare. Ora ditemi se non mi devo inc...
Stanotte nuova prova
Sul numero de espresso di maggio scrivevano che e' in battuta finale la sperimentazione di un nuovo vaccino
Link?Dove trovo l'articolo? Magari é lo stesso che ho linkato io qualche pagina fa del Massachusetts institute.... Ma poi passera' chissà quanto per la messa in commercio o sbaglio??
Sarebbe un sogno....
stellarpie
22-10-2011, 20:50
Crepi, grazie. Stanotte tutto tranquillo (porta chiusa e micia fuori) fino alle 8. Dopo di che ha accusato un po' d'asma. Nulla di esagerato, non ha preso nulla, ma si è dovuta alzare. Ora ditemi se non mi devo inc...
Stanotte nuova prova
Link?Dove trovo l'articolo? Magari é lo stesso che ho linkato io qualche pagina fa del Massachusetts institute.... Ma poi passera' chissà quanto per la messa in commercio o sbaglio??
Sarebbe un sogno....
si ma vai cauto col vaccino...nel senso se è come quello dell'acaro va preso minimo per tre anni per avere dei risultati....e non va sospeso...inoltre essendo di nuova sperimentazione io aspetterei un po' per prenderlo...a volte escono sorprese inaspettate (tipo effetti indesiderati non previsti ma che escono so0lo dopo...)
Il giornale on line non saprei dove trovarlo
http://rumoredifusa.blogspot.com/2011/05/buone-notizie-per-gli-allergici-al.html
Sara questo presumo
http://www.tantasalute.it/articolo/allergia-ai-gatti-nuova-cura-il-segreto-e-un-iniezione/29025/
Per fortuna quello che hai postato è diverso da quello che avevo visto io ( e che tu stesso hai di linktato). Magari siamo davvero vicini.
Riguardo i tempi di somministrazione, in entrambi i casi parlavano di sole 4 punture in tutto.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.