Visualizza Versione Completa : Persiano vivace.
Ho un gatto persiano di due anni. È sempre stato un gatto problematico, per lungo tempo ha infatti avuto un pessimo rapporto col cibo, poi con la lettiera. Ora che mangia regolarmente e usa la lettiera, quello che mi preoccupa è la sua eccessiva vivacità. Possibile che un persiano voglia continuamente correre, saltare, attirare l' attenzione grattando su muri e mobili e tendere agguati? Questa sua eccessiva vitalità mi sta causando non pochi problemi soprattutto la notte. Ho da poco cambiato e casa e il gatto condivide con me la stanza di notte. Nell' appartamento precedente il micio aveva una stanza tutta per sé e di notte dormiva tranquillo e lasciava dormire tutti senza alcun problema. Nel nuovo appartamento, per varie ragioni, il gatto deve dormire da me ed è un dramma. Ormai non riesco più a dormire per più di tre ore consecutive e, anche quando il gatto dorme, sono preoccupata che lui possa svegliarmi da un momento all' altro o combinare uno dei suoi soliti guai e non riesco a prendere sonno. Ne ho parlato con il veterinario che mi ha consigliato di chiuderlo in una camera come facevo prima ma, per vari motivi, non mi è possibile. La scorsa notte si è svegliato all' una e ora io ho quasi paura che venga l' ora di andare a letto... Devo rassegnarmi a questa insolita esuberanza del mio persiano o ci sono speranze che prima o poi diverrà un calmo e sonnacchioso gatto da appartamento? Il mio è l' unico persiano al mondo che si comporta così? Io ho davvero bisogno di dormire.
babaferu
17-10-2011, 17:56
ma questo gatto ha un po' di sfogo?
non conosco i persiani in particolare, è normale che i gatti cerchino di attirare l'attenzione e corrano e giochino di notte, ma di solito questi problemi si regolano da cuccioli e quando sono adulti hanno imparato a rispettare il sonno....
cosa fa di giorno questo gatto? è solo a lungo?
per limitare un po' i danni, velocemente 2 regole d'oro sono:
- farlo giocare molto la sera, facendolo sfogare, e dare cibo prima di andare a dormire, alsciandone anche a disposizione;
- non reagire agli aguati, non dargli attenzione la notte, altrimenti qualsiasi attenzione la considera un rinforzo positivo a quel che sta facendo.... anche una sgridata per lui è una reazione che lo spinge a continuare!
ciao, ba
Paradossalmente il mio gatto era molto più tranquillo da cucciolo che adesso. Con il passare degli anni peggiora. Purtroppo non ho il giardino, ma dei balconi e proprio per questo ho scelto un persiano, credendo si trattasse di una razza molto tranquilla e poco esigente. Il gatto è solo la mattina, il pomeriggio e la sera c' è quasi sempre qualcuno a casa. Quando ci sono io ci gioco sempre e lo faccio correre. Il suo gioco preferito è infatti correre velocissimo, avanti e indietro per la casa. Di notte lo ignoro e sto attentissima a non rispondere a miagolii o grattate di porta. Purtroppo lui non ignora me! Nonostante io rimanga immobile sotto il piumone lui sale sul letto e mi cammina addosso, fermandosi sempre sulla mia testa. È persino una scena buffa ma, alle tre di notte, questo non mi fa ridere, ma piangere. Ignorarlo è inutile perché ormai mi ha svegliata e non riesco piú a riprendere sonno. Purtroppo/ per fortuna in questo periodo non sto lavorando nè studiando, ma sto facendo stage non pagata e non a orari impossibili quindi posso dormire un po' di più la mattina. Fra qualche mese però dovrò ricominciare a studiare per un esame di stato molto importante e non dormire la notte non sarà certo l' ideale per studiare. Come farò? Ieri sera il gatto ha iniziato a camminarmi addosso all' una di notte, stasera spero cominci almeno alle 5, concedendomi più di due ore di sonno... Io lo adoro, ma vorrei tornasse il gatto quasi tranquillo di prima.
babaferu
17-10-2011, 18:27
Di notte lo ignoro e sto attentissima a non rispondere a miagolii o grattate di porta. Purtroppo lui non ignora me! Nonostante io rimanga immobile sotto il piumone lui sale sul letto e mi cammina addosso, fermandosi sempre sulla mia testa. È persino una scena buffa ma, alle tre di notte, questo non mi fa ridere, ma piangere. Ignorarlo è inutile perché ormai mi ha svegliata e non riesco piú a riprendere sonno.
ma povera.....
ma da quanto tempo vai avanti così? voglio dire, per quanto tempo hai provato ad ignorarlo?
ba
ps: ...sai una cosa? noi abbiamo debellato gli agguati e gli attacchi deliberati, ma praticamente ci siamo abituati ad ignorare i camminamenti notturni....
Ma questo problema e' sorto con il cambio di abitudini notturne dovute al nuovo appartamento o c' era anche prima, quando eravate nell' altra casa?
Perche se e' il primo caso, probabilmente il micio avendo cambiato le proprio ebitudini, puo essersi destabilizzato.... Ossia, se prima era abituato a passare la notte da solo, chiuso in una stanza e di punto in bianco si ritrova a dover passare la notte in camera con qualcuno, puo darsi che si debba abituare, perche' x lui e' una novita' ahe ci sia un' altra presenza, e crede di poter giocare tranquillamente con la persona presente, che saresti tu:)
Ignorandolo, dovrebbe capire che la notte si dorme, ma ci puo volere un pochino di tempo...
Infatti il problema è sorto con il cambiamento di casa. Prima era abituato ad avere una stanza grande tutta per lui di notte, con accesso al balcone , lettiera ( che prima non usava invece adesso sì! ) , cibo acqua e cuccia. Ora, purtroppo, essendo la casa nuova e piena di mobili antichi, può dormire solo nella mia stanza che è l' unica arredata Ikea. Ha sempre l' accesso al balcone, due cucce, lettiera , cibo ed acqua, ma ora ci sono io! Il veterinario ha detto che ho commesso un grave errore, perché lasciandolo dormire lì la mia camera è diventata la sua tana e io l' ospite. Purtroppo non posso lasciarlo girare indisturbato la notte, non dipende da me ma da mio padre che tollera il gatto, ma di certo non è felice della sua presenza. Dunque, l' unico modo per non far distruggere i mobili antichi al gatto durante la notte ( purtroppo lo farebbe, perchè spesso salta e graffia senza motivo) èfarlo dormire con me. Nemmeno la cucina e i bagni vanno bene , perchè troppo piccoli . Non sarebbe giusto chiuderlo lí dentro tutta la notte. Speravo che essendo persiano si sarebbe comportato come quei gattoni da salotto sempre imperturbabili e assonnati. Invece no, il mio gatto è l' unico persiano iperattivo e agitato, una palla di pelo velocissima e agilissima! Inoltre, come tutti i gatti, è dispettosissimo. Durante il giorno, quando è solo o quando c' è qualcuno in casa, va a dormire nella sua cuccia in balcone o nel suo cestino di pile abbracciato al suo elefantino di peluche. La notte, invece, ignora quasi del tutto le sue cucce e salta da me facendo fusa fortissime. Ho iniziato ad usare i tappi per le orecchie e la melatonina, con scarsi risultati. Spero che il micio si plachi col passare del tempo. Ormai sono due mesi che abbiamo cambiato casa, certamente non rimarrò eternamente a casa con i miei, ma , fintanto che vivo lì vorrei poter dormire e godermi il mio magnifico persiano arlecchino.
Allora e' proprio come dico io.
Cmq nel bagno lo puoi far dormire tranuillamente. Se si abitua a dormire tutta la notte, anche se e' piccolo, non ci son problemi. Il gatto di mio padre dorme tutta la notte in un bagno 3 mt x 2 e sta benissimo.....
Speravo che essendo persiano si sarebbe comportato come quei gattoni da salotto sempre imperturbabili e assonnati.
E' un errore che fanno in molti. Non esiste il gatto che non salta da nessuna parte, non lo fa il persiano e nemmeno il ragdoll. Il gatto e', prima di tutto, gatto...
Inoltre, come tutti i gatti, è dispettosissimo. Durante il giorno, quando è solo o quando c' è qualcuno in casa, va a dormire nella sua cuccia in balcone o nel suo cestino di pile abbracciato al suo elefantino di peluche. La notte, invece, ignora quasi del tutto le sue cucce e salta da me facendo fusa fortissime.
Sei un po' disinformata, devo dire :)
I gatti NON fanno dispetti, non e' un concetto a loro conosciuto, come a nessun animale.
Il gatto manifesta un disagio, in tanti modi e temo che questo sia uno.
Innanzitutto e' chiaro che, se dorme tutto il giorno, voglia giocare di notte, che deve fare, povera gioia?
Dovrebbe giocare molto di più di giorno, correre, topini, palline di stagnola, canna da pesca, di tutto e di più. Temo anche, se leggo bene fra le righe, che il micio non abbia sufficiente spazio in casa, ma venga confinato in una o due stanze per timore che rovini i mobili (mi spiace, ma chi ha questi timori non dovrebbe prendere animali, pare duro, ma e' così).
Temo ancor di più, a questo punto, che il balcone non sia neanche messo in
sicurezza, con le prevedibili conseguenze, purtroppo...
A tutto ciò aggiungi il trasloco, che gli ha ridotto drasticamente gli spazi...
Se ho capito male mi scuso, ovviamente.
Questo gatto non e' sereno, mi sa...:confused:
Quoto LaT
Io, poi, avendo avuto 3 persiani, posso anche confermare che nemmeno loro si comportano come dei gatti di peluche, specie quando sono giovani (la mia susotta, da giovane, mi ha fatto a strisce la tappezzeria, per dire).
Certo, poi una volta che hanno avuto 6/7 anni si sono calmati, ma anche l'europeo si è calmato a quell'età.
Che poi siano un tantino più tranquilli di altri gatti è vero (l'ho visto in confronto all'europeo e lo vedo moltissimo ora in confronto ai devon) ma nessun gatto sta fermo e buono, specie di notte, e specie se si annoia di giorno o se è stressato.
Se volevi un gatto tranquillo, avresti dovuto prendere un gatto di 5/6 anni con carattere tranquillo, e a quel punto di qualsiasi razza o non.
Probabilmente il micio soffre del cambio di casa,sicuro.....Puoi provare con i fiori di Bach,rimedio naturale antistress per te e per lui.
Per quello che riguarda il fatto che non fanno dispetti....ne fanno eccome,forse a voi non è capitato!Avevo un gatto che se lo sgridavo,mi apriva il cassetto (sempre quello)e tirava in terra tutta la biancheria intima,adesso,uno in particolare,persiano,appunto,è tranquillo tutto il giorno,educato e rispettoso,basta che non ci siano persone a pranzo o a cena......il delirio!cammina avanti indietro sul tavolo,si stende su piatti e posate,butta a terra i tovaglioli,crea un imbarazzo unico!Non sono dispetti......è un disagio :300:
Per quello che riguarda il fatto che non fanno dispetti....ne fanno eccome,forse a voi non è capitato!
Non e' che non ci e' capitato, e' che non fanno dispetti, punto. Non e' un concetto, cosi come lo intendiamo noi, proprio delle specie animale, solo di quella umana.
Per favore cerchiamo di non far passare concetti errati che qui si combattono giornalmente.
un gatto che se lo sgridavo,mi apriva il cassetto (sempre quello)e tirava in terra tutta la biancheria
Ovvio, se lo sgridi, magari per una cosa che e' sbagliata secondo il modo umano di vedere le cose, ma non secondo quello felino, il gatto si mortifica, non comprende il perché dell'essere "maltrattato" e reagisce nei modi piu' disparati. Ma non lo intende come ripicca o dispetto.
uno in particolare,persiano,appunto,è tranquillo tutto il giorno,educato e
rispettoso,basta che non ci siano persone a pranzo o a cena......il delirio!cammina avanti indietro sul tavolo,si stende su piatti e posate,butta a terra i tovaglioli,crea un imbarazzo unico!Non sono dispetti......è un disagio :300:
Infatti lo e'.
E c'e' poco da ridere, ne' se si cerca di fare dell'informazione corretta, ne' se si tratta di opinioni.
Evidentemente vedere gente per casa destabilizza il suo equilibrio, la sua routine, dato che sono molto abitudinari, oppure cerca di attirare l'attenzione, ma non e' un dispetto. L'imbarazzo e' solo vostro, capirai, non e' che in natura i gatti ne vedano a iosa, di tavole imbandite in bella mostra, per loro e' una superficie come un'altra.
Bisogna anche cercare di capirli, i gatti, in quanto gatti. Non basta nutrirli e dare loro un riparo.
Ciliegia
18-10-2011, 08:08
I miei due persiani hanno caratteri opposti: l'uno tranquillo e pigrone non ha mai fatto danni, neanche quando era piccolo..l'altro invece è vivacissimo ma cmq molto equilibrato. Il tuo gatto è chiaro che manifesta segni di malessere, il trasloco lo ha sicuramente destabilizzato: dovresti cercare di rendere l'ambiente quanto più congeniale possibile alle tue e sue necessità al più presto, per la serenità di entrambi. Prova magari i fiori di bach come ti hanno consigliato o il feliway nel frattempo.
[QUOTE=LaT;1664585]Evidentemente vedere gente per casa destabilizza il suo equilibrio, la sua routine, dato che sono molto abitudinari, oppure cerca di attirare l'attenzione, ma non e' un dispetto. QUOTE]
l gatta di mia mamma, ogni volta che ha ospiti a cena le fa la pipi nel portagiornali:D
l gatta di mia mamma, ogni volta che ha ospiti a cena le fa la pipi nel portagiornali:D
Infatti, ma non e' senz'altro perché la gatta pensa "Brutta fetente, mi ha portato gente in casa che non mi garba e io ti faccio la pipi' nel portagiornali, cosi' impari!" ;)
Infatti, ma non e' senz'altro perché la gatta pensa "Brutta fetente, mi ha portato gente in casa che non mi garba e io ti faccio la pipi' nel portagiornali, cosi' impari!" ;)
certo che no.... lei è abituata a stare sempre sola con mia mamma, tanto che ha proprio un attaccamento morboso verso di lei.... probabilmente, quando ci sono in case altre persone non apprezza :devil: heheheeh l'altra sera lo ha fatto proprio davanti a me, povera :)
Prova a usare il feliway,comunque aggiungo come padrona di 2 persiani e di 2 gatti normali ti posso dire che questo comportamento e' insolito,vuole richiamare la tua attenzione,probabilmente c'e' qualcosa che lo disturba e richiama la tua attenzione facendo cosi,se puoi torna a chiuderlo di notte in bagno,ignora i suoi lamenti,vedrai che con un po di pazienza si addattera' benissimo,io tengo 2 gatti chiusi in una piccola lavanderia e ti dico che stanno benissimo!
Per il resto aggiungo che i persiani non sono paciosi e puffoli come sembra ma sono e restano gatti come tutti gli altri,io ho il maschio che di notte miagola e fa casino dovevo anche lui abituarlo a stare chiuso in bagno ma non l'ho fatto ora e avanti di eta' non si puo' piu' semmai di giorno fallo stancare un po attira la sua attenzione con giochi che implicano un po di movimento
Lelena_e_Renoir
18-10-2011, 12:32
Io posso dire solo che la mia era veramente poco calma e poco stabile, da sempre, fin da piccola, le abbiamo provate tutte, il feliway pure, un fallimento totale,
la mia amica coi fiori di bach i suoi gatti li addormenta, la mia saltava ancora di più.
Purtroppo non esiste una scienza esatta, e che il trasferimento porti disagi è scontato, speriamo che piccino riesca ad adattarsi alla nuova situazione senza peggiorare :(
kiwi&mirtillo
18-10-2011, 13:12
Io quoto in toto LaT sul concetto di "dispetto".
Impariamo a considerarlo un disagio, piccolo o grande che sia... o uno stimolo x qualcosa, ma non un dispetto.
Anche il mio Mirtillo per svegliarmi fa di tutto la mattina, compreso buttare giù foto dalle pareti e oggetti vari... sempre con la zampa sull'oggetto e gli occhi su di me. Ma non è un dispetto! Vuole che io mi svegli per giocare/mangiare/avere attenzioni... non certo perchè "vuole disturbarmi" :shy:
Ma dai.
Per il tuo persiano quoto:
- fallo sfogare quanto più puoi! con te e con giochi vari (ce ne sono alcuni che potrebbe apprezzare di più di altri.. fai dei tentativi. Che so... da me le carte dei cracker sono per Kiwi, le palline x Mirtillo... e il tunnel con pallina x Nocciola... ore e ore a giocare come "rapiti").
- feliway nell'ambiente
- pappa serale e cibo a disposizione in più punti del nuovo ambiente... non una ciotola sola
- fiori di bach, la giusta miscela... per lo stress del cambiamento in particolare.. ma magari anche qualcosa per la "frenesia".
Se non funziona niente, forse, a malincuore, limitare ulteriormente il suo spazio notturno per cercare di abituarlo ai ritmi giorno-notte, potrebbe essere una soluzione.
valentina82
18-10-2011, 13:19
quoto anch'io lat, e aggiungo che anche se è un persiano è un gatto col suo carattere indipendentemente dalla razza, persiano non significa soprammobile o pelushe che dove lo metti sta, è un gatto che secondo me è molto stressato e magari si annoia, i consigli che ti hanno dato sono molto utili, e ti consiglio anch'io pappa serale e farlo giocare il più possibile prima che vai a dormire
Io quoto in toto LaT sul concetto di "dispetto".
Impariamo a considerarlo un disagio, piccolo o grande che sia... o uno stimolo x qualcosa, ma non un dispetto.
Anche il mio Mirtillo per svegliarmi fa di tutto la mattina, compreso buttare giù foto dalle pareti e oggetti vari... sempre con la zampa sull'oggetto e gli occhi su di me. Ma non è un dispetto! Vuole che io mi svegli per giocare/mangiare/avere attenzioni... non certo perchè "vuole disturbarmi" :shy:
Ma dai.
Anche perché il gatto ovviamente non può sapere che certi oggetti sono preziosi, economicamente o affettivamente che sia. Per lui sono oggetti, cose che trova sulla propria strada e che usa per ottenere ciò che desidera, non potendo comunicare col nostro linguaggio.
La natura non li ha predisposti per conoscere queste cose, lo siamo noi e il fatto che noi li si tratti come figli, come e meglio delle persone, non significa che si debba pretendere o attribuire loro atteggiamenti umani.
Persianina
19-10-2011, 12:52
Forse l'errore è stato a monte, ossia nel caricare il persiano di certe aspettative che poi sono state disattese. Purtroppo si mantiene il pregiudizio del persiano come gatto "soprammobile" da salotto, ma ormai è noto che le cose stanno diversamente, l'unica differenza con un gatto "normale" è che spesso ha zampe più tozze e quindi non riesce a saltare granché, ma te la farei vedere la mia persianotta Carlottina quando sfreccia su e giù per la casa con le sue zampettine che saranno sì è no 5 cm, è una scheggia che gli altri due maschioni con le zampe più lunghe se la sognano :cool:
Quindi forse il problema è nato da una certa "delusione" rispetto al comportamento previsto, ora sicuramente inasprita da una situazione in casa limitante.
Personalmente, i miei persiani ed esotici, pur estremamente vivaci, non hanno mai rotto o rovinato nulla in casa in questi 4 anni, avete mai pensato di levare tutti i soprammobili e magari coprire con dei lenzuoli i mobili antichi e lasciare tempo al micione di esplorare a fondo l'ambiente? Io ho notato che i miei sono molto attratti dalle novità, ma una volta che entrano a far parte della casa, non ci fanno più caso, magari anche lui una volta esaminata per bene la casa si tranquillizza e gli passa la frustrazione?
Non so, è un'idea come un'altra, oppure potreste consultare un comportamentista...
kiwi&mirtillo
19-10-2011, 12:54
Io ho notato che i miei sono molto attratti dalle novità, ma una volta che entrano a far parte della casa, non ci fanno più caso, magari anche lui una volta esaminata per bene la casa si tranquillizza e gli passa la frustrazione?
Ottima osservazione!
Probabilmente il micio soffre del cambio di casa,sicuro.....Puoi provare con i fiori di Bach,rimedio naturale antistress per te e per lui.
Per quello che riguarda il fatto che non fanno dispetti....ne fanno eccome,forse a voi non è capitato!Avevo un gatto che se lo sgridavo,mi apriva il cassetto (sempre quello)e tirava in terra tutta la biancheria intima,adesso,uno in particolare,persiano,appunto,è tranquillo tutto il giorno,educato e rispettoso,basta che non ci siano persone a pranzo o a cena......il delirio!cammina avanti indietro sul tavolo,si stende su piatti e posate,butta a terra i tovaglioli,crea un imbarazzo unico!Non sono dispetti......è un disagio :300:
Quoto quanto ti hanno già detto sul fatto che i gatti non fanno dispetti.
Nota che persino la maggior parte degli esseri umani, avendo abitudini culturali diverse dalle tue, non percepirebbe minimamente quell'imbarazzo che tu attribuisci al tuo gatto.
Miliardi di esseri umani (soprattutto in Africa e in Asia) mangiano in terra, altri miliardi (soprattutto in Asia) mangiano su seggioline e tavolinetti alti venti centimetri da terra e quindi praticamente in terra.
Il tovagliolo, poi, è un oggetto semisconosciuto in buona parte del mondo.
Il tuo gatto sta quindi compiendo un gesto contrario all'etichetta europea (non certo a quella mondiale) del XXI secolo (non certo di altre epoche storiche).
Converrai che ben difficilmente può esserne consapevole.
Nel caso specifico comunque non mi pare neppure che stia esprimendo un disagio. Direi che gioca, oppure cerca di attirare su di sè l'attenzione (che è concetto profondamente diverso dal fare un dispetto).
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.