Visualizza Versione Completa : Cistite da stress - Ex "Cambiamenti nella minzione"
LaGattara
23-10-2011, 14:14
Ciao ragazze,
ho un dubbio e sono a chiedervi consiglio.
Da questa notte ho notato che la mia gatta va un pò più spesso in lettiera e, a parte la pupù che è normale, fa poca pipì. Cioè, mentre di solito fa 2 o 3 "mandarini" di pipì al giorno, da questa notte ad ora ha fatto quattro "olive" di pipì (scusate gli accostamenti tra pipì e alimenti :o ).
Non si lamenta in lettiera, non la fa fuori e non mi sembra di vedere sangue.
Potrebbe comunque trattarsi di cistite?
Usando io la lettiera agglomerante, se ci fosse sangue come farei a notarlo nelle pallotte?
Dopo quanto tempo mi conviene portarla dal vet se la cosa dovesse continuare?
Uff....ce n'è sempre una :shy:
Starmaia
23-10-2011, 14:22
Sì, potrebbe.
Il sangue dovresti vederlo come macchie scure, magari rompi le palle (;)).
Se vedi che anche stasera si comporta allo stesso modo, portala domani stesso dal veterinario. Anche se non ci fosse sangue è una cosa che va curata al più presto.
Se fosse possibile dovresti anche far analizzare le urine per vedere se ci sono cristalli.
LaGattara
23-10-2011, 14:41
Come si può raccogliere la pipì per farla analizzare :question::question:
Metto una pallotta nel contenitore sterile?
Speriamo che riprenda a fare dei bei mandarini di pipì entro domani :disapprove:
Ci mancava pure questa!
Alle prossime farò come dici tu, rompo le pallotte per vedere se c'è sangue.
Comunque, se fosse cictite, è curabile? E come si previene?
Starmaia
23-10-2011, 14:47
No, per analizzarla deve essere pipì, non sabbia.
Puoi provare mettendo un piattino da caffè sotto il culetto quando si accuccia per farla e poi aspirare con una siringa e portare al veterinario.
Se fosse cistite, è curabile ma per uscirne bisogna capire da cosa è provocata: cristalli, stress, predisposizione.
LaGattara
23-10-2011, 14:50
Ok, mi armo di ciotolina e siringa.
Per diagnosticare una cisitite cosa deve fare un vet (a parte l'analisi delle urine)?
Esami del sangue?
Palpazione?
Ecografia?
Per il momento non beve più del solito.
Però tutto sommato di pipì ne ha fatta poca rispetto alla norma, come dire...4 "olive" non fanno 2 "mandarini"!
Starmaia
23-10-2011, 15:01
Ok, mi armo di ciotolina e siringa.
Per diagnosticare una cisitite cosa deve fare un vet (a parte l'analisi delle urine)?
Esami del sangue?
Palpazione?
Ecografia?
Niente. Prima si basa solo sui sintomi e di solito fa fare un ciclo di antibiotico.
Poi, a seconda di cosa succede, fa altri esami.
LaGattara
26-10-2011, 19:33
Riporto su questo post per gli aggiornamenti e la richiesta di consigli: ho portato Nedina dal veterinario, con le urine raccolte in un contenitore.
Dall'ecografia risulta avere la vescica un po' infiammata ma senza sedimenti o calcoli visibili.
L'analisi delle urine arriverà la prossima settimana, per verificare sedimenti e sangue occulto.
Nel frattempo mi è stato prescritto una settimana di antibiotico Synulox in punture: cosa ne pensate? E' pericoloso come il Baytrill?
Altra cosa: il vet ha detto che la cistite di solito viene per lo stress. Non riesco a capire cosa possa aver stressato Nedina, non ci sono stati grossi cambiamenti utlimamente!
Stessa pappa, stesse abitudini...
Le uniche variazioni di questo mese sono:
1) due giorni alla settimana arrivo a casa alle 20:30 anzichè alle 18:30
2) il clima è diventato improvvisamente freddo e in casa non ho ancora i caloriferi accesi
3) ho messo un nuovo profumatore in casa
Basta questo per stressare un gatto e fargli venire la cistite? :confused:
Può servire rimettere il Feliway diffusore?
Starmaia
26-10-2011, 21:07
No, il feliway serve a poco se la gatta non è visibilmente stressata.
C'è qualcosa che la infastidisce ma a capire cosa sia è più facile che tu vinca un terno al lotto ;)
Non ti crucciare sullo stress più del dovuto, curala come ti ha detto e magari mettici anche della pasta Urys che serve alle pareti vescicali (si tratta di un integratore, non è un farmaco).
Magari leva il profumatore.
violapensiero
26-10-2011, 22:36
Non ci credo allo stress come causa di cistiti. Per la pipì in giro sì...ma per le cistiti la mia esperienza è che una causa oganica è quasi sempre presente. Fai analizzare il sedimento urinario anche da più laboratori per sicurezza, non tutti infatti fanno come si deve questa semplicissima analisi.
Prova a togliere il profumo e a coccolare molto il micio...
Starmaia
27-10-2011, 08:47
Viola, è vero ma ad esempio Lamù aveva la cistite perché tratteneva la pipì dallo stress.
Quindi anche quando le cause sono organiche, se non si combatte la fonte dello stress, il problema non passa.
Ora, con Lamù è stato semplicissimo trovare la causa, infatti da quando abbiamo attuato il programma di "Merlino ti è amico", lei non ha più avuto ricadute. Magari per Nedina non è così semplice.
Cistite (di Lamù) che - ci tengo a precisare - non passava con alcun antibiotico.
violapensiero
27-10-2011, 18:18
Ma Lamù non aveva cristalli e batteri presumo...in quel caso parlare di cistite idiopatica è normale.
Il messaggio che deve passare è semplice, parlare di stress solo se gli esami sono tutti negativi. Inutile parlare di cistite idiopatica senza un'analisi delle urine...
Starmaia
31-10-2011, 12:50
Ah sì, certo.
Lamù aveva un quadro abbastanza strano. Aveva cristalli e anche dei batteri ma la situazione non si è risolta né coi farmaci né col cibo medicato bensì con la serenità dell'ambiente.
Ti quoto, inutile parlare di qualsiasi cosa senza un'analisi delle urine :)
violapensiero
31-10-2011, 13:41
Poi Star, non tutti i batteri e i cristalli sono pericolosi, qualcuno ci può anche stare...è normale. La presenza maggiore di una certa quota è pericolosa. Noi sterili non siamo assolutamente...
Starmaia
31-10-2011, 14:36
Ma infatti, è la stessa cosa che mi disse il vet. Il gatto può avere anche un pH alto di natura o dei cristalli perenni nelle urine ma finché questo non crea un sintomo o un disagio, non è un problema.
Se l'urina viene raccolta da una minzione spontanea, possono esserci batteri che non hanno alcun significato patologico, essendo rare le cistiti batteriche nei gatti giovani.
Verissimo che i cristalli sono un reperto frequente anche in gatti che stanno benissimo, e in tal caso non sono da curare. Semmai cercare di aumentare l'apporto di acqua e cibo umido, ma niente cibo medicato.
Poi probabilmente nei disturbi urinari da stress si innesca un circolo vizioso, perchè dopo i primi disturbi si inizia con ripetute visite dal veterinario, numerosi farmaci da far ingerire, cibo spesso non gradito, tanto che il gatto si stressa sempre di più.
Un saluto
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.