PDA

Visualizza Versione Completa : Si soffiano!


Pagine : [1] 2

andro
23-10-2011, 17:40
Ciao, ho adottato un micio abbandonato maschio di 1-2 anni circa (sanissimo, test malattie infettive negativo, sterilizzato) e ho una micia affettuosissima di 6 anni e mezzo. Dopo aver seguito tutti i riti per la convivenza (scambio di odori, annusate attraverso una portra socchiusa, progressivi contatti etc) ormai da 3 settimane, il micio nuovo (giovane e scalpitante, pieno di energia), continua ad aggredire la piccola con soffi e "puntate" stile cane da caccia.

Ogni tanto li faccio incontrare, ma devo sorvegliarli sempre e si ripete sempre il solito copione. Ci sono stati anche un paio di incontri ravvicinati poco piacevoli, fortunatamente senza danni.

Come posso fare per "sbloccare" la situazione? Ovvero, per fare in modo che il piccolo non attacchi la micia residente?

Grazie a tutti.

Starmaia
23-10-2011, 17:43
Non puoi fare niente. Devi lasciargli i loro tempi.
Tu puoi stare sereno, non agitarti, non cercare mai di separarli o sgridare l'attaccante. Non devi mai apparire una minaccia (quello che grida, che fa rumori improvvisi, che ti solleva da terra senza preavviso).

Continua sempre a farli incontrare e premia sempre con coccole e bocconcini i comportamenti giusti. Cioè, se non si soffiano, se si tollerano.

ausilia
23-10-2011, 17:45
e la micia come reagisce?
credo sia il solito scambio di idee fra gatti che si conoscono poco, nella norma direi, anche se dovrebbe essere la gatta a soffiare al nuovo arrivato, ma comunque ci sta che lo faccia lui che, essendo appunto un ex gatto abbandonato, è più sulla difensiva e meno sicuro del suo ruolo.
Let it be.
Lascia fare, si arrangiano da soli.
Tu limitati, come diceva starmaia, ad associare i loro incontri a qualcosa di piacevole.

andro
24-10-2011, 09:48
e se, come è capitato, il nuovo attacca la vecchia? Un paio di volte ci sono state zuffe che non vi dico.

Intendo seguire i vostri consigli. È giusto che io sorvegli i piccoli e che mi frapponga fra i due con dolcezza in caso di incontri "proibiti"?

ausilia
24-10-2011, 10:40
no, se no la cosa non si evolverà mai
naturalmente se vedi che si stanno facendo male sul serio, una spruzzatina d'acqua, un rumore forte, un gioco per distrarli possono andare
bisogna vedere cosa intendi per "zuffe che non vi dico"
se intendi soffi, qualche zampata senza unghie fuori qualche ringhietto, allora è tutto normale
se intendi palla di gatti rotolante con calci delle zampe posteriori, senza soffi o morsi seri, stanno "giocando alla guerra", è solo modo per socializzare e stabilire le gerarchie
se intendi lunghi periodi di immobilità in silenzio uno di fronte all'altro, poi ringhi e orecchie basse, poi bocca aperta e pupille dilatate, poi attacco silenzioso e veloce, alla fine del quale uno dei due annusa distrattamente in terra e l'altro se ne va (magari in retromarcia) allora fanno sul serio, ma se non si feriscono, è ancora comunicazione fra gatti, aggressiva ma tollerabile.

andro
24-10-2011, 12:07
Allora, ti dico.

Succede sempre lo stesso:

1) il nuovo e la vecchia stanno a distanza
2) il nuovo punta la vecchia e si avvicina
3) il nuovo inizia a ruggire o a fare il verso MUAOUAUOAUAO
4) la vecchia assume una posizione rannicchiata o nascosta
5) li separo mettendomi in mezzo

Queste reazioni vanno scemando con il tempo......

ausilia
24-10-2011, 12:11
drizzano il pelo, appiattiscono le orecchie, tengono la bocca aperta mostrando le zanne?
se non lo fanno, prova a lasciar fare, stando pronto a far cadere un oggetto o a far rumore per distrarli se butta male

andro
24-10-2011, 15:32
drizzano il pelo, appiattiscono le orecchie, tengono la bocca aperta mostrando le zanne?

No, prima il nuovo maschio gonfiava la coda, ora neppure questo.

se non lo fanno, prova a lasciar fare, stando pronto a far cadere un oggetto o a far rumore per distrarli se butta male

Proverò! Ho una paura matta.....

ausilia
24-10-2011, 16:33
senti, se i gatti nuovi e quelli "padroni di casa" dovessero ferirsi gravemente ogni volta che devono stabilire modi per socializzare e gerarchie, la colonia che contribuisco a gestire sarebbe cosparsa di cadaveri ;)

andro
24-10-2011, 17:42
giusto, ma vorrei evitare qualsiasi ferita...la mia gatta più anziana è dolce, mansueta e abituata a vivere in casa senza alcuna paura o rischio....non so come reagirebbe a un taglio o a un morso.....

ausilia
24-10-2011, 17:44
credimi, è molto improbabile che si arrivi a tanto
anzi io mi sentirei di escluderlo

andro
25-10-2011, 09:03
Proverò a lasciarli un po' per cavoli loro. Fortunatamente in casa mia ci sono molti nascondigli e poi si sentono i soffi. Appena capita, intervengo. Grazie, ti farò sapere

andro
25-10-2011, 09:41
Fatto: è andata malissimo...inseguimenti, aggressioni, ringhi e fuga disperata della vecchia micia.

Sono disperato.

Ila`
25-10-2011, 10:21
guarda, io ho appena inserito in modo diretto due gatti: prima un cucciolo di due mesi, poi una di quattro mesi circa. Sicuramente con i cuccioli è più facile, ma comunque ci sono stati ringhi (soprattutto il secondo quando ho inserito la terza), soffi ci sono ancora (la prima con la terza), inseguimenti e lotte continue (tutti :D). Si mordono, senza farsi grossi danni, si scalciano, rotolano avvinghiati, uno dei due urla (generalmente quello che le sta prendendo) e si rincorrono per tutta la casa. Però poi si leccano e dormono insieme. Io in questi "giochi" non ci metto mai bocca, e per ora sta andando tutto bene. Dipende dall'entità delle aggressioni che vedi. Se non c'è sangue, se non ci sono urla demoniache, né ciuffi di peli che volano, cerca di tranquillizzarti e lasciali fare controllandoli un po' da lontano. Col tempo capiranno le gerarchie. Intanto tu coccola molto la micia di casa, se se lo fa fare, altrimenti non forzarla, dalle da mangiare per prima e associa i comportamenti positivi (se stanno vicini senza litigare, per esempio) con una cosa buona da mangiare che le piace tanto e le dai raramente ;) Non disperare, due settimane sono davvero, davvero poche. Qui c'è gente che ha avuto miglioramenti dopo un anno!

Nanela
25-10-2011, 10:27
Fatto: è andata malissimo...inseguimenti, aggressioni, ringhi e fuga disperata della vecchia micia.

Sono disperato.

Secondo me, in parte loro sentono anche la tua tensione....

al di là degli scontri, per il resto i due mici come si comportano?
entrambi hanno libero accesso a ciotole, lettiere, zone della casa? uno dei due tende a ghettizzare l'altro? uno dei due tende ad autoisolarsi?
hai notato cambiamenti nelle loro abitudini?

secondo me sono delle normali lotte per ristabilire la gerarchia nel branco, ovviamente il nuovo ha bisogno di imporsi, la micia caratterialmente subisce un po'
Ma non credo ci sia pericolo fisico per uno dei due, in genere fino a che non scorre sangue, ma si vedono solo ciuffi di pelo, la situazione è abbastanza normale.

Non lasciarti scoraggiare, magari i tuoi due mici non dormiranno mai vicini, ma possono imparare a tollerarsi.
Per aiutarli, potresti provare a mettere dei diffusori di feliway che è un ormone calmante, oppure per la micia, dare un po' di zylkene che è un integratore naturale che potrebbe aiutarla in caso di stress.
Cerca anche di intervenire il meno possibile nei loro scontri, mai in maniera diretta o agitata ( e so che spesso non è facile...) crea al massimo delle distrazioni, prova a farli giocare insieme con una cannetta e premia sempre entrambi i gatti quando sono tranquilli

andro
25-10-2011, 11:05
sicuramente è anche colpa mia. Cerco di evitare i contatti, ma penso che sia inevitabile. È una mia utopia. Ora li lascerò a contatto e vediamo cosa succede. Mi consigliate di farli incontrare in stanze dove non ci siano zone in cui nascondersi?

Il problema è che la micia residente ha sempre vissuto nella bambagia, mai un rischio, un problema, nulla di nulla. Non vorrei che la sua "nuova" vita diventi per lei un inferno, che si lasci morire di fame. È già a dieta ma mangia molto meno, la devo quasi forzare.

Il zylkene non so se posso darlo, la micia residente di 6,5 anni prende già 1 cpr di Fortekor, 1 cpr di Epato 750 plus, 1 misurino di Renal e Renal Advanced della Candioli.

Ora prendo il feliway e vediamo che succede seguendo i vostri consigli.

ausilia
25-10-2011, 12:13
Fatto: è andata malissimo...inseguimenti, aggressioni, ringhi e fuga disperata della vecchia micia.

Sono disperato.
no non è andata malissimo
è andata normale :)
nessuno ha fatto del male a nessuno, vero?
insisti, lascia vie di fuga aperte ai gatti che vogliano fuggire dallo scontro e stai calmo a costo di prendere il Lexotan
la nostra tensione viena letta da loro come pericolo imminente e peggiora le cose.

andro
25-10-2011, 15:34
lo faccio appena si sveglia la micia vecchia. Grazie della tua gentilezza, ma farò a meno del Lexotan :D

a che punto devo separarli? In caso di morso/graffio eventuale devo portarli subito dal vet?

Nanela
25-10-2011, 17:03
lo faccio appena si sveglia la micia vecchia. Grazie della tua gentilezza, ma farò a meno del Lexotan :D

a che punto devo separarli? In caso di morso/graffio eventuale devo portarli subito dal vet?

Anche se sinceramente da quello che racconti non credo che i tuoi mici arriveranno mai a livelli di attacco violento, se mai dovesse capitare, non separarli però con le mani, rischi di ferirti tu, usa un asciugmano, uno spruzzo d'acqua, al limite una scopa (non per picchiarli ovviamente, solo per separarli) e non urlare altrimenti aumenti la tensione.
So bene che in quei momenti ci si fa prendere dal panico....
quando Piuma era appena arrivata, intera e con prole (situazione altamente stressante), la prima volta che si è incrociata con Zurlina è stato il delirio....dopo averle separate, ho pianto mezz'ora per la paura!!!
Ma calmatami io, eliminate le fonti da stress, anche il loro rapporto è migliorato tantissimo......certo, le 3 adulte non si amano alla follia, ma il massimo ora è qualche ringhio se una sconfina troppo o al massimo una zampatina.

se si limitano a rincorrersi, a ringhiarsi, a prendersi a zampate, ma non si attaccano, lasciali stare...al massimo con molta calma e tranquillita mettiti in mezzo, magari parlando con tono di voce calmo e casuale, ma come se loro fossero sul tuo percorso per puro caso. in questo modo interrompi il contatto visivo tra i due, dai tempo al "perdente" di ritirarsi onorevolmente e al "vincente" di non sentirsi però spalleggiato da un tuo intervento diretto.


A meno di morsi davvero profondi (perdita di sangue abbondante) in genere non si procurano comunque in questi attacchi grossi danni, al massimo qualche graffietto che puoi tranquillamente disinfettare con un po' di acqua ossigenata.
a volte può capitare che qualche morso o qualche graffietto faccia infezione e in quel caso il vet saprà consigliarti sull'antibiotico da dare e su come disinfettare la ferita, ma ti posso assicurare che questo può accadere anche tra gatti che vanno d'accordo e magari il morso o il graffio, superficiali, sono stati dati per gioco!

Vedrai che nel giro di qualche settimana la situazione migliorerà tantissimo!

andro
25-10-2011, 18:30
Grazie mille, mi hai tranquillizzato tantissimo. È stata una spiegazione molto esauriente ed empatica. Io mi auguro che non accadano problemi e spero
1) che finiscano con il non aggredirsi
2) che convivano in pace
3) che i due mici, se assieme, non perdano i loro meravigliosi e affettuosi caratteri

Speriamo bene, mi hai restituito una bella dose di speranza.

Grazie di cuore.

Starmaia
26-10-2011, 08:32
Qui c'è gente che ha avuto miglioramenti dopo un anno!
Anche peggioramenti dopo un anno e mezzo e poi miglioramenti dopo mesi ;)

andro
26-10-2011, 16:00
le cose vanno meglio. I due si studiano, si annusano, si avvicinano, poi la residente anziana inizia a fare un ruggito profondo tipo Godzilla, una cosa davvero spaventosa per un gatto d'oro come lei, e il nuovo indietreggia con le orecchie indietro o dà una zampatella senza unghie penso per paura. Stanno ormai ore insieme con un controllo a distanza discreto. Devo dire che sono sorpreso che abbiano trovato un equilibrio. Il trucco è stato non interporsi a ogni tentativo di contatto. Per ora va, non si può dire che vadano d'accordo, ma almeno la situazione è fluida. Speriamo in progressi.

babaferu
26-10-2011, 16:31
bene bene!
bravissimo!
ba

Nanela
26-10-2011, 16:48
:micimiao06:

ausilia
26-10-2011, 16:49
Stanno ormai ore insieme con un controllo a distanza discreto. Devo dire che sono sorpreso che abbiano trovato un equilibrio. Il trucco è stato non interporsi a ogni tentativo di contatto
che soddisfazione: che ti avevo detto? :banana:
e vedi che la "padrona di casa" la grinta l'ha tirata fuori?
se li si lascia fare i gatti hanno molto più buon senso di noi...
La situazione migliorerà gradualmente, appena avranno deciso come dividersi lo spazio.

Sono comportamenti normali, devi sapere che qualche soffio, brontolio o zampata ci saranno sempre, fanno parte delle normali relazioni fra gatti, come una bella parolaccia fra umani che vivono insieme.

bells84k
26-10-2011, 16:55
ciao. io quando ho inserito tigro è stato un trauma. ero disperata come te. la grta ( 3 anni ) non lo accettava ma neanche lo infastidiva. si controllavano a distanza. la bibina invece ( che è sorella di tigro ma sono stati separati quando avevano 3 mesi ) lo odiava a morte. era un incubo. inoltre non avendo la possibilità di tenerli separati erano costretti a una coabitazione forzata dall'inizio. la notte all'inizio facevo dormire lui con me così almeno non si azzannavano a mia insaputa ma di giorno se c'ero io loro erano insieme. e così inseguimenti, zuffe, soffi, urla ecc ecc. una volta addirittura tigro è stato graffiato sul naso. poi la guerra aperta è andata scemando ( l'inserimento è avvenuto a fine giugno ) inoltre di mezzo c'è stato un trasloco con conseguente stress enorme per la bibina che raccomandava botte da orbi a tigro con il solo sguardo. ogni tanto ancora scaramuccie ecc fino a quando verso la metà settembre si è tranquillizato tutto. ora dormono insieme, si fanno tutti e tre il bagnetto a vicenda ecc. io sono felicissam di vederli così anche se al momento sto scrivendo in una posizione scomodissima visto che mi hanno tutte e tre sfrattato dal divano per poterci dormire loro. tieni duro, con me ha funzionato. hanno bisogno dei loro tempi per conoscersi e stabilire le loro gerarchie.

babaferu
26-10-2011, 18:01
ciao. io quando ho inserito tigro è stato un trauma. ero disperata come te.
. la notte all'inizio facevo dormire lui con me così almeno non si azzannavano a mia insaputa ma di giorno se c'ero io loro erano insieme. e così inseguimenti, zuffe, soffi, urla ecc ecc.

bells, sono contenta che alla fine sia andata bene, ma permettimi di segnalarti, anche per chiarezza verso chi legge, che questo è un errore: il gatto residente non va escluso, se tu fai dormire con te il nuovo..... il residente lo prende come invasore, usurpatore del suo affetto, e rischia di essere ancora peggio!
e comunque... la storia del divano capita anche qui.... poveri noi umani!
baci, ba

andro
26-10-2011, 19:23
@Bells84k: la tua storia mi dà un po' di speranza. Sarebbe un sogno. Purtroppo sono circondato da persone cariche di negatività che al primo problema (come oggi pomeriggio, ora vi racconto) dicono subito frasi del tipo "è impossibile, non ce la faremo mai" che mi innervosiscono e mi sconfortano ancor più in questa fase complessa.

@ausilia: oggi è andata bene con un bruttissimo finale. Convivenza pacifica (o semi) per l'intero pomeriggio (non ce la faccio più a tenerli separati e chiusi per ore, poveri tesori!) con controllo a distanza (devo lavorare, è difficile per me!). Qualche ruggito e qualche lamento. Diciamo 3-4 ore di calma. Alla fine, poco fa, la residente è scappata inseguita dal nuovo come aguzzino. Incontro/scontro con urla pazzesche, ma nessun danno o graffio (ho controllato). Una scena allucinante, ho ancora la tachicardia. Domani riproverò.

Questi attacchi avvengono di solito dopo qualche tempo di tranquillità. Non è che sono dovuti da un accumulo di tensione dei mici (che c'è!) che finiscono con il non trattenere e quindi sfogare in un attacco (del nuovo)?

Nanela
26-10-2011, 19:34
oggi è andata bene con un bruttissimo finale. Convivenza pacifica (o semi) per l'intero pomeriggio (non ce la faccio più a tenerli separati e chiusi per ore, poveri tesori!) con controllo a distanza (devo lavorare, è difficile per me!). Qualche ruggito e qualche lamento. Diciamo 3-4 ore di calma. Alla fine, poco fa, la residente è scappata inseguita dal nuovo come aguzzino. Incontro/scontro con urla pazzesche, ma nessun danno o graffio (ho controllato). Una scena allucinante, ho ancora la tachicardia. Domani riproverò.

Questi attacchi avvengono di solito dopo qualche tempo di tranquillità. Non è che sono dovuti da un accumulo di tensione dei mici (che c'è!) che finiscono con il non trattenere e quindi sfogare in un attacco (del nuovo)?

Tranquilla, anche questi scontri (che come tu stessa hai potuto notare sono tutto fumo e niente arrosto, nel senso che non ci sono ferite, ma solo urla belluine) fanno parte del loro modo per gestirsi spazi e situazioni.
La stessa cosa che hai vissuto tu, l'ho vista in diretta qui da me nemmeno mezz'ora fa:
Piuma sul divano, Puffa scende le scale e arrivata alla fine ecco che parte l'attacco di Piuma tra urla assurde, soffi e rincorsa (tra l'altro travolgendo un po' di dvd dal mobile tv...)
sono andate avanti a occhiatacce per 10 minuti buoni, poi ognuna per i fatti suoi, Piuma sul divano, Puffa in cucina....fino al prossimo incotro-scontro...
Ah, le due convivono da più di un anno...ma ormai tranne questi sporadici scontri innocui tendono ad ignorarsi senza problemi!

Non farti scoraggiare, vedrai che man mano che siete più tranquilli voi, si tranquillizzano anche loro!

andro
26-10-2011, 20:22
Speriamo, Nanela! Speriamo. Speriamo che la miciotta residente, dolce da morire, sensibile e legatissima a me, non diventi ancora più introversa e che il nuovo, dolce e giocherellone, non perda queste sue caratteristiche...... intanto speriamo che non si facciano male (ma non penso, tutto fumo, concordo). Domattina li riaprirò (la notte li tengo separati) e vedremo un altro po'. Che ne dici del fatto di ridurre per ora la durata degli incontri/scontri?

Grazie.......

PS: sono un maschietto :D

Nanela
26-10-2011, 20:38
Speriamo, Nanela! Speriamo. Speriamo che la miciotta residente, dolce da morire, sensibile e legatissima a me, non diventi ancora più introversa e che il nuovo, dolce e giocherellone, non perda queste sue caratteristiche...... intanto speriamo che non si facciano male (ma non penso, tutto fumo, concordo). Domattina li riaprirò (la notte li tengo separati) e vedremo un altro po'. Che ne dici del fatto di ridurre per ora la durata degli incontri/scontri?

Grazie.......

visto che sono solo due settimane, forse è meglio continuare per qualche altro giorno a tenerli separati durante la notte; se vedi che comunque durante i momenti di incontro ognuno di loro riesce a trovare un suo spazio e che nessuno è ghettizzato dall'altro (lettiera, ciotole, cuccette) anzi ti direi di tenerli a contatto sempre di più, fino ad arrivare al tutto aperto sempre.
altrimenti rischi che non riescano mai a prendersi le misure e ogni volta che li liberi hanno anche la tensione dovuta alla "prigionia".

Altra cosa: coccola molto, moltissimo la residente sopratutto in presenza del nuovo, così che lei inizi ad associare la presenza dell'altro a momenti piacevoli. Di contro non coccolare mai il nuovo in presenza della residente.
Dopo una lite, chiunque abbia avuto la peggio, non consolare uno e non rimproverare l'altro; rischi di consolidare nel perdente l'idea del problema e reindirizzare su di lui le ire del più forte...in definitiva, lascia che, nei limiti del pericolo reale, se la sbrighino un po' tra loro, facendo tattica.
Le cose non mi sembra comunque che vadano male, anzi....considera che qui una delle micie residenti, particolarmente legata a me, ha iniziato a protestare dell'arrivo dei nuovi facendo pipì in giro...è stata dura, ma alla fine le cose si sono appianate di moltissimo!

per la preoccupazione sul carattere....io non ho notato variazioni, le coccolone sono rimaste coccolone, la scontrosa è...sempre scontrosa!
Anzi Piuma mi stupisce tanto per la sua dolcezza con gli umani (e con i suoi cuccioli) quanto per la ferocia verso Puffa (che comunque si difende bene pure lei...)

PS: sono un maschietto :D

opsssss :o

andro
27-10-2011, 14:06
grazie, sono consigli che seguirò alla lettera. Grazie anche dell'incoraggiamento. Già stamattina ho applicato quello che mi hai detto e, dopo qualche ringhiata da me tenuta sotto controllo, i due si sono ignorati: la vecchia dormiva tranquilla e il nuovo correva come un piccolo cavallo per tutta la casa.

Ciò non vuol dire che non ci sono stati attriti: ma che un nuovo modo di convivere è possibile. Quando il nuovo, Pippo, si avvicinava troppo, la vecchia, Birba, diventava impietrita come quando va dal vet, e ringhiava in maniera profonda e gutturale.

Poi magari stasera scrivo che è andato tutto a monte, ma penso che per ora la ricetta di non rinchiuderli, con carezze alla vecchia e distrazioni e gioco al nuovo sta funzionando.

ausilia
27-10-2011, 14:08
funziona te lo assicuro, bisogna solo accettare le modalità di confronto dei gatti
pensa che cosa direbbero loro se vedessero due umani che litigano dopo un incidente d'auto o ad un assemblea condominiale....:D

andro
27-10-2011, 16:02
ehehehe....... hai davvero ragione!

Un ultimo consiglio, scusami ancora se ti martello....quando il nuovo si avvicina ringhiando e facendo il verso MUAUAUAUAO, mentre la vecchia sta accoccolata impietrita ringhiando dal profondo GRRRRRMMMMMM, che mi consigli di fare? Distrarli, mettermi un po' in mezzo (non frapponendomi, ma disturbando un po' l'"idillio" :) ) o allontanarmi di qualche passo con il rischio che arrivino a contatto?

ausilia
27-10-2011, 16:31
non fare assolutamente niente
dopo un po' uno dei due (90 su 100 il nuovo) si allontanerà come nulla fosse, vuol dire che ha accettato (in quel momento, bada bene, le gerarchie dei gatti non sono fisse come quelle dei cani) il predominio della "signora del castello"
se non accade ed i ringhi ed i versi da Gozilla si protraggono. distraili buttando in terra una pallina
se stanno vicini senza borbottare, premiali con un buon bocconcino (prima la signora, poi il nuovo) e qualche coccola
inizia sempre le fasi di coccole col la signora e termina sempre con lei

E' mai capitato che si salutassero sfiorandosi il nasino, o annusandosi il posteriore?
Se l'hanno fatto, la faccenda dovrebbe essere a buon punto.

ausilia
27-10-2011, 16:38
e leggi questo....:D
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=79244

babaferu
27-10-2011, 17:05
non fare assolutamente niente
dopo un po' uno dei due (90 su 100 il nuovo) si allontanerà come nulla fosse, vuol dire che ha accettato (in quel momento, bada bene, le gerarchie dei gatti non sono fisse come quelle dei cani) il predominio della "signora del castello"


Quoto e straquoto.
e Andro ti dico anche che questa cosa (uno si avvicina e l'atra ringhia dal profondo....) talvolta succede ancora a casa mia, a un anno e messo dal primo inserimento e un anno dal secondo! Questo eprchè come scrive ausilia le gerarchie sono sempre in evoluzione, ovviamente via via si diradano gli episodi di scontro ma questa cosa che descrivi è tipica della dialettica tra gatti, l'importante è che via via si diradi, in modo da consentire ad entrambi di "rilassarsi" e convivere senza essere sempre sulle difensive.
l'annusamento tra nasini o naso-posteriore è un segnale di avvicinamento..... noi dobbiamo imparare a leggere questi picocli progressi, incoraggiandoli come già ben descritto da ausilia. tu "aiutali" come già ti han detto stando tranquillo, rispettando la routine della residente (che è già abbastanza scossa), avendo cura che ciascuno abbia accesso alla lettiera e al cibo.
e comunque da quel che leggiamo già ci sono dei progressi (anche solo il fatto che la vecchia dormisse tranquilla con lui presente in stanza! io dopo il primo inserimento la residente non l'ho vista per un bel po'.... si rintanava e usciva solo epr mangiare e per la lettiera!), questo significa che la faccenda è in evoluzione, non spaventarti se ci saranno piccoli peggioramenti, vedrai piano piano si assesteranno e troveranno i loro spazi.

ciao, ba

bells84k
27-10-2011, 17:37
bells, sono contenta che alla fine sia andata bene, ma permettimi di segnalarti, anche per chiarezza verso chi legge, che questo è un errore: il gatto residente non va escluso, se tu fai dormire con te il nuovo..... il residente lo prende come invasore, usurpatore del suo affetto, e rischia di essere ancora peggio!
e comunque... la storia del divano capita anche qui.... poveri noi umani!
baci, ba

si infatti anche io, non sai che felicità a vederli andare daccordissimo. cmq hai ragione in quello che hai detto. l'ideale è non far sentire esclusi gli altri gatti. cmq a casa mia vecchia i gatti ( come purtroppo nella nuova ) non sono mai entrati in camera da letto. inoltre le camere erano al secondo piano. piano al quale i gatti non avevano accesso quindi in realtà loro non si sono sentiti usurpare il diritto alla camera ( non l'avevano mai manco vista!! )

@Bells84k: la tua storia mi dà un po' di speranza. Sarebbe un sogno. Purtroppo sono circondato da persone cariche di negatività che al primo problema (come oggi pomeriggio, ora vi racconto) dicono subito frasi del tipo "è impossibile, non ce la faremo mai" che mi innervosiscono e mi sconfortano ancor più in questa fase complessa.


lascia stare le altre persone e tieni duro. non possiamo sapere se alla fine andrà bene e la micia lo accetterà. forse si ignoreranno e basta ( il che è già di per se un risultato ) però spero bene per te!!!

babaferu
27-10-2011, 18:10
cmq a casa mia vecchia i gatti ( come purtroppo nella nuova ) non sono mai entrati in camera da letto. inoltre le camere erano al secondo piano. piano al quale i gatti non avevano accesso quindi in realtà loro non si sono sentiti usurpare il diritto alla camera ( non l'avevano mai manco vista!! )


ok a casa mia invece la camera da letto è uno dei luoghi privilegiati, per questo ho frainteso il tuo intervento e ho specificato.... :D l'importante è che alla fine ci siamo capite!
baci, ba

andro
27-10-2011, 18:29
non fare assolutamente niente
dopo un po' uno dei due (90 su 100 il nuovo) si allontanerà come nulla fosse, vuol dire che ha accettato (in quel momento, bada bene, le gerarchie dei gatti non sono fisse come quelle dei cani) il predominio della "signora del castello"
se non accade ed i ringhi ed i versi da Gozilla si protraggono. distraili buttando in terra una pallina
se stanno vicini senza borbottare, premiali con un buon bocconcino (prima la signora, poi il nuovo) e qualche coccola
inizia sempre le fasi di coccole col la signora e termina sempre con lei

E' mai capitato che si salutassero sfiorandosi il nasino, o annusandosi il posteriore?
Se l'hanno fatto, la faccenda dovrebbe essere a buon punto.

No, per nulla. Si avvicinano, partono i ringhi e di solito la cosa finisce lì con uno dei due che va via (nuovo). 2-3 volte è successo che il nuovo è partito come un fulmine all'attacco della vecchia e si sono lanciati in urla lancinanti tipo gattacci di strada con le femmine in calore, tanto per capirci. In questi casi sporadici batto le mani e spruzzo l'acqua. Ho sbagliato? Sono talmente legato visceralmente alla vecchia, con cui sono in simbiosi totale da 6,5 anni, che pur essendo affezionatissimo al nuovo non posso e non intendo tollerare scontri fisici (per quanto possibile, ovvio)

andro
27-10-2011, 18:32
Quoto e straquoto.
e Andro ti dico anche che questa cosa (uno si avvicina e l'atra ringhia dal profondo....) talvolta succede ancora a casa mia, a un anno e messo dal primo inserimento e un anno dal secondo! Questo eprchè come scrive ausilia le gerarchie sono sempre in evoluzione, ovviamente via via si diradano gli episodi di scontro ma questa cosa che descrivi è tipica della dialettica tra gatti, l'importante è che via via si diradi, in modo da consentire ad entrambi di "rilassarsi" e convivere senza essere sempre sulle difensive.
l'annusamento tra nasini o naso-posteriore è un segnale di avvicinamento..... noi dobbiamo imparare a leggere questi picocli progressi, incoraggiandoli come già ben descritto da ausilia. tu "aiutali" come già ti han detto stando tranquillo, rispettando la routine della residente (che è già abbastanza scossa), avendo cura che ciascuno abbia accesso alla lettiera e al cibo.
e comunque da quel che leggiamo già ci sono dei progressi (anche solo il fatto che la vecchia dormisse tranquilla con lui presente in stanza! io dopo il primo inserimento la residente non l'ho vista per un bel po'.... si rintanava e usciva solo epr mangiare e per la lettiera!), questo significa che la faccenda è in evoluzione, non spaventarti se ci saranno piccoli peggioramenti, vedrai piano piano si assesteranno e troveranno i loro spazi.

ciao, ba

Speriamo. Per ora gli attacchi pesanti sono stati 2 o 3, per il resto scaramucce, ruggiti e così via. La residente mangia solo se è isolata dal nuovo e passa moltissimo tempo rintanata nel suo rifugio (il mio armadio), in cui non faccio entrare il nuovo.

Un altro problema è la sorveglianza: io lavoro quasi tutta la giornata nel mio studio che è una stanza della mia casa e faccio i turni con lo spruzzino ;) con mia madre. Il guaio è che, tranne per stamattina in cui Pippo ha giocherellato e corso fino allo sfinimento, onde evitare liti grosse dobbiamo a turno sorvegliarli a distanza, trascurando tantissimo il lavoro.... ho paura a lasciarli senza controllo, poiché i due casi di aggressività si sono verificati proprio in queste situazioni.

ausilia
27-10-2011, 18:33
pazienza, il contatto naso-naso prima o poi lo faranno....
hai letto la storia della allora disperata Lady Mosè, di cui ti ho postato il link?
i due gatti abbracciati nel suo avatar, sono gli assatanati rivali di cui si parla nel post, un paio di mesi dopo
e non spruzzateli troppo, lasciateli anche litigare un po'. se non si menano a sangue....

babaferu
27-10-2011, 18:43
eviterei lo spruzzino per separarli!
li devi distrarre (questo è il senso del battere le mani), non li devi punire, perchè quel che fanno è naturale per 2 gatti rinchiusi nello spesso spazio, non devi aumentare l'ansia intervenendo con lo spruzzino, altrimenti "covano rancore" ancora di più.
Loro possono tollerare scontri fisici -ma vedrai che non arriveranno mai al sangue- e solo attraverso la reciproca conoscenza miglioreranno, non imporre ai mici i tuoi limiti, dopo che hai imposto loro la convivenza.....:)
stai tranquillo, se si dovevano fare del male se l'erano già fatto, stai tranqullo non hanno bisogno di sorveglianza continua, stai tranquillo....
noi che lavoriamo fuori li abbiamo lasciati a casa da soli praticamente da quasi subito la residente coi nuovi, e abbiamo notato noi assenti van molto più d'accordo! ma ci mancherebbe che trascuri il lavoro.... e chi non lavora in casa secondo te come fa con gli inserimenti?!
dopo 15 gg io li lascerei fare....
ciao, ba

Nanela
27-10-2011, 18:58
pazienza, il contatto naso-naso prima o poi lo faranno....


Qui il contatto naso-naso c'è solo tra Zurlina e Piuma, Puffa ancora non tollera contatti con la panzona!
Ogni tanto ci sono annusate varie al posteriore, che spesso culminano con una sonora soffiata!


e non spruzzateli troppo, lasciateli anche litigare un po'. se non si menano a sangue....



e come ci disse la mia vet quando eravamo noi i disperati per le risse...."beh, ma chiusi in un appartamento, qualcosa devono pur fare!"

andro
27-10-2011, 19:05
eviterei lo spruzzino per separarli!
li devi distrarre (questo è il senso del battere le mani), non li devi punire, perchè quel che fanno è naturale per 2 gatti rinchiusi nello spesso spazio, non devi aumentare l'ansia intervenendo con lo spruzzino, altrimenti "covano rancore" ancora di più.
Loro possono tollerare scontri fisici -ma vedrai che non arriveranno mai al sangue- e solo attraverso la reciproca conoscenza miglioreranno, non imporre ai mici i tuoi limiti, dopo che hai imposto loro la convivenza.....:)
stai tranquillo, se si dovevano fare del male se l'erano già fatto, stai tranqullo non hanno bisogno di sorveglianza continua, stai tranquillo....
noi che lavoriamo fuori li abbiamo lasciati a casa da soli praticamente da quasi subito la residente coi nuovi, e abbiamo notato noi assenti van molto più d'accordo! ma ci mancherebbe che trascuri il lavoro.... e chi non lavora in casa secondo te come fa con gli inserimenti?!
dopo 15 gg io li lascerei fare....
ciao, ba

Giusto, hai ragionissima. Proverò, anche se non ti nascondo che ho un po' paura. Pippo, il nuovo, l'ho adottato dalla strada. È un casalingo meticcio abbandonato per un paio di mesi in strada da qualche mostro, coccolone, ti viene in braccio, giocherellone, sterilizzato e addestratissimo (lettiera, richiami, croccantini).

Birba è una principessa, viziatissima, di razza, nata in allevamento, scontrosetta (si fa toccare poco, in braccio mai da quando ce l'ho) ma dolcissima, un cuore di tesoro sensibile e abituata a vivere nella bambagia come regina incontrastata del castello e abituata a vivere in simbiosi fisica e mentale con il sottoscritto.

Per cui, anche se cova sicuramente gli istinti giusti, non ha l'aggressività e l'abitudine per affrontare queste situazioni di tensione e gattosità selvatica :) Per cui se il Pippo attacca, li separerò secondo le tue metodiche.

Oggi è stato il primo giorno completo (ora dormono entrambi) di convivenza con controllo minimo. Domani vediamo che succede lasciandoli anche soli. Per ora, 2 volte lasciati senza controllo 2 aggressioni violentissime ma senza danni con urli lancinanti. Speriamo per domani......

bells84k
27-10-2011, 19:07
ok a casa mia invece la camera da letto è uno dei luoghi privilegiati, per questo ho frainteso il tuo intervento e ho specificato.... :D l'importante è che alla fine ci siamo capite!
baci, ba

scusate l'off topic =)

cmq a casa nuova quando mio marito non c'è io li faccio entrare in camera da letto. salvopoi aspirare per bene la camera e chiederla come se niente fosse XD in barba a mio marito che rompe !

ausilia
27-10-2011, 19:09
pigliala calma, ci vorrà un mesetto buono di rodaggio
2 aggressioni violentissime
considera che a noi umani sembrano violentissimi un sacco di comportamenti animali, che per loro sono assolutamente normali
la stessa cosa penserebbe un marziano se assistesse ad un incontro di pugilato, sarebbe difficile convincerlo che è uno sport

una volta ho letto di una ragazza su internet che quando i suoi due furetti si accoppiavano, si chiudeva in bagno per non vedere quella che a lei sembrava una lotta all'ultimo sangue....:D

Mory&Orsy
28-10-2011, 15:53
Giusto, hai ragionissima. Proverò, anche se non ti nascondo che ho un po' paura. Pippo, il nuovo, l'ho adottato dalla strada. È un casalingo meticcio abbandonato per un paio di mesi in strada da qualche mostro, coccolone, ti viene in braccio, giocherellone, sterilizzato e addestratissimo (lettiera, richiami, croccantini).

Birba è una principessa, viziatissima, di razza, nata in allevamento, scontrosetta (si fa toccare poco, in braccio mai da quando ce l'ho) ma dolcissima, un cuore di tesoro sensibile e abituata a vivere nella bambagia come regina incontrastata del castello e abituata a vivere in simbiosi fisica e mentale con il sottoscritto.

Per cui, anche se cova sicuramente gli istinti giusti, non ha l'aggressività e l'abitudine per affrontare queste situazioni di tensione e gattosità selvatica :) Per cui se il Pippo attacca, li separerò secondo le tue metodiche.

Oggi è stato il primo giorno completo (ora dormono entrambi) di convivenza con controllo minimo. Domani vediamo che succede lasciandoli anche soli. Per ora, 2 volte lasciati senza controllo 2 aggressioni violentissime ma senza danni con urli lancinanti. Speriamo per domani......
Uhhhh..facci sapere cm va..anch io domani dovrò iniziare cn un inserimento,il primo per me!

Ila`
28-10-2011, 16:46
Per perorare la causa della perseveranza, ecco le prove dei miei inserimenti, con la tigrata a sinistra che era la "padrona di casa" poi inserito il grigino in mezzo (a giugno) e infine la nera a destra (a fine settembre). Ecco come stanno oggi :D

http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=2384&pictureid=22081

EDIT: scusate la qualità pessima ma avevo lo smartphone scarico e ho fatto la foto con un vecchio cellulare, dovevo catturare il momento :D

ausilia
28-10-2011, 16:51
scusate la qualità pessima
la qualità della foto in effetti è così così, ma in compenso la qualità dei gatti è ottima!!!

andro
28-10-2011, 23:09
Uhhhh..facci sapere cm va..anch io domani dovrò iniziare cn un inserimento,il primo per me!

Oggi abbastanza bene... Nessuna lite, qualche soffio e ringhio, residente nascosta questa sera ma clamorosamente restata allo scoperto nel pomeriggio, con i mici che dormivano tranquillamente ognuno per i cavoli suoi. Complice però una bella mangiata di alici del nuovo esuberante Pippo :)

Appena arrivavano a contatto facevo un rumore e Pippo, il nuovo, si distraeva e desisteva. Già i suoi "attacchi" sono molto meno violenti, quasi come se volesse conoscere la piccola, che poi è anziana :) che a volte resta impietrita e nascosta e altre invece (come adesso) esce e resta in giro piuttosto tranquillamente.

Per oggi tutto bene quindi. Forse con il rumore sono riuscito un po' a trovare una chiave p evitare scontri, sperando che tale interruzione diciamo non ritardi o ostacoli la loro "conoscenza". Io li controllo a distanza e oggi pomeriggio quando hanno dormito separati non li ho neppure controllati.

Non posso lamentarmi e lo devo solo ai vostri consigli!! Vediamo domani....

andro
28-10-2011, 23:11
Per perorare la causa della perseveranza, ecco le prove dei miei inserimenti, con la tigrata a sinistra che era la "padrona di casa" poi inserito il grigino in mezzo (a giugno) e infine la nera a destra (a fine settembre). Ecco come stanno oggi :D

http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=2384&pictureid=22081

EDIT: scusate la qualità pessima ma avevo lo smartphone scarico e ho fatto la foto con un vecchio cellulare, dovevo catturare il momento :D

Ilà, darei un dito (per non dire altro) per arrrivare alla tua situazione.....!!

babaferu
29-10-2011, 10:39
Oggi abbastanza bene... Nessuna lite, qualche soffio e ringhio, residente nascosta questa sera ma clamorosamente restata allo scoperto nel pomeriggio, con i mici che dormivano tranquillamente ognuno per i cavoli suoi. Complice però una bella mangiata di alici del nuovo esuberante Pippo :)

Appena arrivavano a contatto facevo un rumore e Pippo, il nuovo, si distraeva e desisteva. Già i suoi "attacchi" sono molto meno violenti, quasi come se volesse conoscere la piccola, che poi è anziana :) che a volte resta impietrita e nascosta e altre invece (come adesso) esce e resta in giro piuttosto tranquillamente.


:) bene però non esagerare, DEVONO entrare in contatto, altrimenti non impareranno mai ad avere un rapporto.

bene che la micia residente sia uscita allo scoperto e si senta più tranquilla, è veramente un bel segnale, a casa mia, come forse ti ho già detto, ci è voluto un anno (...e non siamo ancora alla situazione di Ila ma perlomeno c'è un equilibrio.... es per me è stato un grande risultato vedere tutti e 3 i gatti insieme sul letto o sul tavolo senza sentire soffi per 5 minuti!).

fai pure sfogare il piccolo "a parte", in modo che sia un po' meno fastidioso ed esuberante con la residente.

....continua con la costanza e la pazienza che stai avendo! ba

andro
29-10-2011, 18:39
:) bene però non esagerare, DEVONO entrare in contatto, altrimenti non impareranno mai ad avere un rapporto.
bene che la micia residente sia uscita allo scoperto e si senta più tranquilla, è veramente un bel segnale, a casa mia, come forse ti ho già detto, ci è voluto un anno (...e non siamo ancora alla situazione di Ila ma perlomeno c'è un equilibrio.... es per me è stato un grande risultato vedere tutti e 3 i gatti insieme sul letto o sul tavolo senza sentire soffi per 5 minuti!).
fai pure sfogare il piccolo "a parte", in modo che sia un po' meno fastidioso ed esuberante con la residente.
....continua con la costanza e la pazienza che stai avendo! ba

Grazie!! Dopo aver fatto sfogare il giovane Pippo fino allo sfinimento (suo e mio) ho fatto così anche oggi:

quando Pippo (nuovo) si avvicina alla Birba (residente), la residente inizia a ruggire anche per diversi minuti facendo un verso tipo GROWWWLLL più soffietti SSSHHH aggiuntivi e Pippo a volte fa un verso tipo MAUOAUOA.

Quando ciò accade, io aspetto un minutino o due per vedere cosa succede, di solito nulla (si fissano) poi, restando un po' in disparte, faccio un rumore non forte, oppure prendo una pallina o muovo qualcosa per distrarre Pippo.

Pensi che così vada bene o sto impedendo la loro familiarizzazione?

babaferu
29-10-2011, 18:59
Quando ciò accade, io aspetto un minutino o due per vedere cosa succede, di solito nulla (si fissano) poi, restando un po' in disparte, faccio un rumore non forte, oppure prendo una pallina o muovo qualcosa per distrarre Pippo.

Pensi che così vada bene o sto impedendo la loro familiarizzazione?

se lo fai troppo di frequente si, impedisci loro di familiarizzare. se lo fai ogni tanto per dare un po' di tregua alla grande, va bene.
ma non lo fare sempre, si fissano, non si stanno mica scannando!:D
come già ti ha scritto qualcuno, spesso la "sfida" si risolve nel gioco di sguardi, e anche se dovessero arrivare al contatto, si tratta di pochi secondi. tu intervieni solo se se le danno di santa ragione diciamo dopo..... 5-10 secondi dal contatto fisico. ok?
diversamente, lasciali....
resta ad osservarli: chi abbassa lo sguardo e se ne va? ....scommetto il piccolo (o alternativamente).
dimenticavo un particolare: fai sfogare il piccolo lontano dagli sguardi della residente, che se vi vede.....:devil:
ritagliati i tuoi momenti con la regina della casa, ed evita che il piccolo usurpatore venga a disturbarvi. se lei non ti cerca.... fallo tu. se lei ti soffia.... rispettala e coccolala senza essere invasivo. fai la corte alla tua micina, insomma.:o
ciao, ba

andro
30-10-2011, 16:06
se lo fai troppo di frequente si, impedisci loro di familiarizzare. se lo fai ogni tanto per dare un po' di tregua alla grande, va bene.
ma non lo fare sempre, si fissano, non si stanno mica scannando!:D
come già ti ha scritto qualcuno, spesso la "sfida" si risolve nel gioco di sguardi, e anche se dovessero arrivare al contatto, si tratta di pochi secondi. tu intervieni solo se se le danno di santa ragione diciamo dopo..... 5-10 secondi dal contatto fisico. ok?
diversamente, lasciali....
resta ad osservarli: chi abbassa lo sguardo e se ne va? ....scommetto il piccolo (o alternativamente).
dimenticavo un particolare: fai sfogare il piccolo lontano dagli sguardi della residente, che se vi vede.....:devil:
ritagliati i tuoi momenti con la regina della casa, ed evita che il piccolo usurpatore venga a disturbarvi. se lei non ti cerca.... fallo tu. se lei ti soffia.... rispettala e coccolala senza essere invasivo. fai la corte alla tua micina, insomma.:o
ciao, ba

È AVVENUTO IL MIRACOLO!!!

Entrambi i mici sul mio letto senza ostilità (anche se la residente dormiva, ma i gatti si accorgono di tutto anche quando dormono)....mi sembra un sogno!! So che è un episodio limitato, ma è qualcosa di incredibile anche un paio di giorni fa. Quindi il problema è la scontrosità della residente che ringhia, mi sa che il nuovo vuole solo fare amicizia, da micio espansivo qual'è....

tornando al tuo consiglio, sto facendo così. Oggi sono più volte arrivati a pochi cm di distanza, senza problemi particolari. Quando vedo troppa tensione faccio rumore. Speriamo che la cosa si sciolga. Per ora cammino a mezzo metro da terra ;)

andro
30-10-2011, 16:30
Ecco la fotina! Prima erano proprio accoccolati assieme, questa foto è di un secondo avvicinamento.

http://img836.imageshack.us/img836/4533/fotoxqg.jpg

ausilia
30-10-2011, 16:32
Vittoria!!!!!!:banana::banana::banana:
e tanto per cambiare, che ti avevamo detto? :D

Nanela
30-10-2011, 19:17
:micimiao06::micimiao06::micimiao06:

:cool:

Mory&Orsy
31-10-2011, 09:29
Ragazzi scusate,posto anche qui quello che ho scritto nell altro post per avere più pareri!Per qnt riguarda l'inserimento di Lily(3 mesi e mezzo) ed Orsy(7 mesi,castrato) mi sto sentendo un incapace!Non fanno altro che litigare,ringhi e soffi solo dalla parte della piccola,Orsy la vuole "sottomettere"di continuo!Il problema è che appena la chiudo nella sua stanzetta iniziano gli strilli da parte d lei,ma che devo fare li lascio insieme anche se litigano?Lei fa avanti e indietro dalla sua stanza al salotto e mangia sempre il cibo d orsy,lui mangia quello di lei,è proprio una sfida!Che faccio??Lei è ancora spaventata,piange sempre ma ora mangia e s fa coccolare ma sempre lamentandosi!Però ho paura che facendo avanti e indietro nn s ambienti in nessuna stanza,poi cn orsy in giro cm fa a studiare il territorio?Sta sempre nascosta e lui rompe sempre le scatole!Ho paura che nn s tollereranno mai perchè lui è un pò strano,nn aggressivo,ma ha qualche stranezza nel comportamento essendo stato separato dalla mamma ad 1 mese e mezzo..

ausilia
31-10-2011, 09:37
vuoi un consiglio sincero?
lascia che si arrangino....

babaferu
31-10-2011, 09:51
È AVVENUTO IL MIRACOLO!!!

Entrambi i mici sul mio letto senza ostilità (anche se la residente dormiva, ma i gatti si accorgono di tutto anche quando dormono)....mi sembra un sogno!! So che è un episodio limitato, ma è qualcosa di incredibile anche un paio di giorni fa. Quindi il problema è la scontrosità della residente che ringhia, mi sa che il nuovo vuole solo fare amicizia, da micio espansivo qual'è....

tornando al tuo consiglio, sto facendo così. Oggi sono più volte arrivati a pochi cm di distanza, senza problemi particolari. Quando vedo troppa tensione faccio rumore. Speriamo che la cosa si sciolga. Per ora cammino a mezzo metro da terra ;)
fantastico!!!!
adesso però basta intervenire!!!
ti stressi solo tu, e stressi i gatti!!!!
lasciali, sei a buon punto, lasciali..... :D
che vuoi, meglio di così.....
la gatta residente che dovrebbe fare, stendergli il tappeto rosso? continuerà a tenerselo un po' lontano, lei è più vecchiotta, non starà mai ai ritmi del piccolo.
quel che hai ottenuto in 15 gg è eccellente, va bene così, riposatevi e godetevi i gatti, pure ringhianti ogni tanto.:D
baci, ba

babaferu
31-10-2011, 09:53
Ragazzi scusate,posto anche qui quello che ho scritto nell altro post per avere più pareri!Per qnt riguarda l'inserimento di Lily(3 mesi e mezzo) ed Orsy(7 mesi,castrato) mi sto sentendo un incapace!Non fanno altro che litigare,ringhi e soffi solo dalla parte della piccola,Orsy la vuole "sottomettere"di continuo!Il problema è che appena la chiudo nella sua stanzetta iniziano gli strilli da parte d lei,ma che devo fare li lascio insieme anche se litigano?

si, come già ti ho scritto di là, e come dimostra questa esperienza, LI DEVI LASCIARE INSIEME, anche se litigano.... 2 gatti di 3 e 7 mesi non possono che andare d'accordo, con tutti i versi del mondo, ma sono solo versi!
ciao, ba

Mory&Orsy
31-10-2011, 10:41
Grazie ragazzi,nn pensavo fosse così stressante!!Allora li lascio fare!Volevo compr il feliway ma non ce l ha nessuno!!Pazienza!!

ausilia
01-11-2011, 07:32
Grazie ragazzi,nn pensavo fosse così stressante!!Allora li lascio fare!Volevo comprare il feliway ma non ce l ha nessuno!!Pazienza!!
dopo tante richieste di aiuto per inserimenti "impossibili" finiti con foto di mici abbracciati dopo un mesetto o anche prima, credo dovrebbero fabbricare l'umanway per tranquilizzare gli umani, i gatti si arrangiano alla grande anche senza, salvo rarissime eccezioni :D

Mory&Orsy
01-11-2011, 10:07
dopo tante richieste di aiuto per inserimenti "impossibili" finiti con foto di mici abbracciati dopo un mesetto o anche prima, credo dovrebbero fabbricare l'umanway per tranquilizzare gli umani, i gatti si arrangiano alla grande anche senza, salvo rarissime eccezioni :D

Straquoto!!:cool:

agatha
01-11-2011, 16:44
ehm... i miei due allora sono una delle famose eccezioni...:o:mad: abbracciati non li ho mai visti, se non nei primi tempi quando si afferravano e lottavano! ora a stento si sfiorano e dove c'è lei non può esserci lui (non viceversa, perché lei va dove vuole).
si attaccano molto raramente, ormai, ma di certo Guybrush continua a non gradire l'inserimento. :disapprove:

@TheBlackCat@
01-11-2011, 17:31
ehm... i miei due allora sono una delle famose eccezioni...:o:mad: abbracciati non li ho mai visti, se non nei primi tempi quando si afferravano e lottavano! ora a stento si sfiorano e dove c'è lei non può esserci lui (non viceversa, perché lei va dove vuole).
si attaccano molto raramente, ormai, ma di certo Guybrush continua a non gradire l'inserimento. :disapprove:

idem per i miei tre... si sopportano perchè devono convivere forzatamente insieme ma nessuno di loro ha mai cercato un altro per dormirgli accanto (forse il piccolo Artù con Marta ma lei è una vecchietta pure zitella e l'ha spedito come un treno ad ogni suo minimo approccio).
Ognuno di loro dorme ben distante dagli altri, forse hanno età troppo diverse (12, 5 e 1 anno) o forse non si stanno proprio simpatici tutto qui... ho sempre sperato che col tempo avrebbero mostrato più affetto tra di loro... chissà...

Artù in compenso è stato sorpreso a dormire con la gatta dei vicini nel loro letto matrimoniale, evidentemente con lei ha trovato quel feeling che con le sue inquiline non ha mai avuto! :(

Mory&Orsy
01-11-2011, 18:12
Ma che età hanno?Forse c è troppa differenza tra loro?

andro
02-11-2011, 00:13
Avevo cantato vittoria troppo presto. Oggi, dopo una mattinata tranquilla, in cui il nuovo si è persino avvicinato alla vecchia Birbetta, c'è stato un episodio di attacco del nuovo alla vecchietta, con tanto di inseguimento e urlacci vari. Morale: la vecchia non mangia né fa bisogni da ieri sera (mangia solo dalla mia mano), sta isolata in alcune zone della casa e ringhia al minimo accenno. Stasera li ho messi separati, devo far mangiare la residente (prende fortekor, epato e renal candioli) e farle fare i bisogni...occorre un break fino a domattina....ovviamente sto tenendomi alla larga dagli interventi, ma le liti sembrano del tutto casuali. Sono a buon punto ma serve ancora lavoro....

babaferu
02-11-2011, 10:21
Avevo cantato vittoria troppo presto. Oggi, dopo una mattinata tranquilla, in cui il nuovo si è persino avvicinato alla vecchia Birbetta, c'è stato un episodio di attacco del nuovo alla vecchietta, con tanto di inseguimento e urlacci vari. Morale: la vecchia non mangia né fa bisogni da ieri sera (mangia solo dalla mia mano), sta isolata in alcune zone della casa e ringhia al minimo accenno. Stasera li ho messi separati, devo far mangiare la residente (prende fortekor, epato e renal candioli) e farle fare i bisogni...occorre un break fino a domattina....ovviamente sto tenendomi alla larga dagli interventi, ma le liti sembrano del tutto casuali. Sono a buon punto ma serve ancora lavoro....

mannaggia.....
l'inserimento è fatto di alti e bassi, ma se la residente non mangia e non fa i bisogni.... non va bene! tantopiù che la sua salute già non è ottima.
hai fatto bene a separarli, mi sa che ha bisogno di una tregua....
come sei messo a lettiere e cibo?
ci sono 2 lettiere e 2 postazioni cibo?
ciao, ba

andro
02-11-2011, 12:40
Sì, 2 lettiere e 2 ciotole di cibo. Sono molto preoccupato per questa cosa. Oggi chiamo il vet.

babaferu
02-11-2011, 12:56
Sì, 2 lettiere e 2 ciotole di cibo. Sono molto preoccupato per questa cosa. Oggi chiamo il vet.

fai bene soprattutto se noti problemi nella pipì perchè lo stress può dare cistite e da quel che scrivi ha già problemi.
ciao, ba

babaferu
02-11-2011, 13:35
ps: chiedi per zylkene o anxitane....

Mory&Orsy
02-11-2011, 14:04
Povera..che mangi meno magari è normale,il mio è talmente preso dalla nuova che mangia qnd proprio sta morendo d fame

andro
02-11-2011, 21:03
Ho chiamato il vet e mi ha dato Feliway (che considero inutile, già provato) e Zyklene .... vi farò sapere come va! Intanto ho scoperto che la residente va a rubare i croccantini Royal Canin Fit di Pippo (che sono molto più buoni dei suoi Renal pieni di polverine)....anche per questo sembra non avere fame.....

agatha
02-11-2011, 21:03
ascolta, devi passare un po' di tempo con la residente, devi accarezzarla, darle qualcosa di buono da mangiare, magari qualcuno di quegli snack appetitosi, se le piacciono. devi stare solo con lei e fare le cose che le piacciono; non so... per es. Guybrush ama stare sotto il plaid quando studio a letto il pomeriggio: ecco io chiudo la porta e faccio in modo che possa godere di quel momento da solo, senza l'incubo della belva rossa.

poi, cerca di darle più acqua nella pappa umida; io riscaldo un po' d'acqua e la aggiungo sempre alle pappe umide, a Guybrush un po' di più perché una volta ha avuto un episodio di blocco urinario.

babaferu
03-11-2011, 09:42
Ho chiamato il vet e mi ha dato Feliway (che considero inutile, già provato) e Zyklene .... vi farò sapere come va! Intanto ho scoperto che la residente va a rubare i croccantini Royal Canin Fit di Pippo (che sono molto più buoni dei suoi Renal pieni di polverine)....anche per questo sembra non avere fame.....

fiuuuu bene!!!! risolto il mistero dell'appetito, ero sinceramente preoccupata che questa micina stesse patendo un po' troppo ma se c'è un motivo ..... possiamo tirare un sospiro di sollievo.
con la lettiera come va?
bene per lo zylkene, io non l'ho mai suato ma su questo forum ho letto che funziona....

andro
04-11-2011, 15:43
Speriamo! Oggi è andata meglio, non so se per il feliway e lo zyklene o per la normale alternanza casuale delle cose. Pippo sempre espansivo ma non aggressivo e la Birba chiusa e scontrosa ma un po' meno ruggente.

Per fortuna la Birba beve regolarmente e mangia con gran gusto, sopratutto quando Pippo non c'è. Quindi, almeno questo problema non sussiste.

babaferu
04-11-2011, 15:46
bene bene....
ancora tanta pazienza... :) speriamo che questo progresso si consolidi.
ba

andro
04-11-2011, 15:51
secondo la mia esperienza, è come in tutte le cose della vita: a meno di non avere una grande fortuna, è tutta una questione di alti e bassi che poi conducono a un risultato, che potrà essere ottimale o appena soddisfacente :)

andro
05-11-2011, 00:16
Stasera è scoppiata la pace.....Feliway e Zylklene hanno fatto il loro compito, per ora, oppure i mici hanno capito che devono andare d'accordo. Meno aggressività del nuovo e completamente scomparsi i ruggiti feroci della residente.

Spero di non smentirmi.......

babaferu
05-11-2011, 08:42
Stasera è scoppiata la pace.....Feliway e Zylklene hanno fatto il loro compito, per ora, oppure i mici hanno capito che devono andare d'accordo. Meno aggressività del nuovo e completamente scomparsi i ruggiti feroci della residente.

Spero di non smentirmi.......

:D di già!
che bello!

Mory&Orsy
05-11-2011, 09:45
Bene,sn contenta che le cose stiano andando per il verso giusto!! Io invece ho il problema inverso!! La mia micia e il mio micio sono diventati un'unica cosa,è scoppiato l'amore,tanto che ...non ci considerano proprio!! Che tristezza! :( Lei non si avvicina proprio a noi,fa le fusa solo qnd ha fame e se proviamo ad accarezzarla se ne va,fa proprio cm orsy! :( Ma perchèèèèèèèèè??????Speravo in una coccolona..uffa,pazienza!!

andro
05-11-2011, 09:48
Ieri notte entrambi a dormire sul mio letto....una scena deliziosa! Stamattina, invece, di nuovo urla e saette. Penso di aver capito: Pippo è un giocherellone (è piccolo, ha 1 anno circa) e tende agguati di gioco alla Birba che, avendo vissuto 6,5 anni solo con umani e senza gatti, crede che siano attacchi violenti. Comunque con il feliway un po' meglio va, ma c'è ancora molto da fare (sopratutto dal settore Birba).

babaferu
05-11-2011, 09:56
Ieri notte entrambi a dormire sul mio letto....una scena deliziosa! Stamattina, invece, di nuovo urla e saette. Penso di aver capito: Pippo è un giocherellone (è piccolo, ha 1 anno circa) e tende agguati di gioco alla Birba che, avendo vissuto 6,5 anni solo con umani e senza gatti, crede che siano attacchi violenti. Comunque con il feliway un po' meglio va, ma c'è ancora molto da fare (sopratutto dal settore Birba).

no, non la sottovalutare: Birba sa benissimo riconosere un cucciolo e riconoscere il gioco, solo che.... non ne ha voglia. e non lo vuole, lui la infastidice, invade il suo territorio, i suoi spazi, attira attenzioni dai suoi umani... fa quella scena per comunicare il suo disappunto, ma è tutto qui!
la mia Lluvia sa benissimo che abebe vuole solo giocare.... a volte ci sta (adesso, dopo un anno di convivenza, succede...), a volte ringhia, a volte.... basta un occhiataccia e il povero abebino che sa l'antifona ma ci prova lo spesso se ne va per .... riprovarci dopo un po'.

io li vedo adesso, a 1 anno dall'inserimento, dormire insieme sul letto.... credo proprio tu possa cantar vittoria e soprassedere se ogni tanto ci sono ringhi.
ciao, ba

andro
05-11-2011, 10:02
Almeno capitasse una volta......quando Pippo è libero di girare per casa (ovvero sempre tranne che quando pranziamo: Pippo è insaziabile per il cibo e vuole mangiare nei nostri piatti) la Birba non si muove dal suo posto preferito e resta accoccolata con un atteggiamento "tu-mi-stufi". Quando Pippo dorme (pochissimo, solo la notte), lei circola liberamente. Appena il piccolo si avvicina, urlacci come 2 minuti fa. È ancora lunga......almeno la violenza non c'è, solo strilli e scaramucce.

andro
07-11-2011, 09:21
Ieri sera è successo quello che non doveva succedere. I due sono arrivati a contatto con inusistata aggressività, e la residente, dopo aver urlato come una dannata, ha graffiato il povero Pippo sul naso.

Niente di grave, un taglietto, che ho disinfettato con acqua ossigenata e garza, che per fortuna non si è infettato e che stamattina si è già cicatrizzato. Ieri sera tutti e due separati, con grande sofferenza del piccolo che è tanto esuberante.

Ora riprenderò con lo Zyklene per entrambi: l'unico giorno che sono riuscito a dar loro il farmaco hanno dormito come angioletti fianco a fianco sul letto. Speriamo che non sia stato casuale.

Il Feliway non serve a nulla.

Avete qualche altro consiglio da darmi? Sono parecchio preoccupato, non mi scoraggio mai, ma vorrei capire dove ho sbagliato e cosa posso fare per migliorare le cose.

Grazie

ausilia
07-11-2011, 09:44
non credo tu abbia sbagliato nulla di irrimediabile
troppa ansia forse e un po' di esitazioni (li avvicino, li separo, li avvicino, li separo)
magari li hai anche spruzzati un po' troppo creando un pochino il meccanismo del capro espiatorio ("è colpa tua se mi spruzzano")
ma nulla di grave, un graffietto ci può stare
il piccolo imparerà a non infastidirla

andro
07-11-2011, 09:50
No, in questo caso nessuna ansia né indecisione. Non uso lo spruzzino da quasi 15 giorni. Li ho lasciati un po' soli ieri sera mentre vedevo la TV, dopo una giornata tranquillissima per loro. Ora sto coccolandoli più del normale (ovvero tantissimo) e spero che con lo Zyklene la cosa vada meglio. Vi terrò aggiornati......

babaferu
07-11-2011, 10:43
Ora riprenderò con lo Zyklene per entrambi: l'unico giorno che sono riuscito a dar loro il farmaco hanno dormito come angioletti fianco a fianco sul letto. Speriamo che non sia stato casuale.


lo zylkene, se decidi di darlo, DEVI darlo, va dato con continuità.... gli effetti si vedono alla lunga....:o
coraggio continua come stai facendo, e mi raccomando non coccolare il nuovo davanti alla residente altrimenti lo condanni!

ciao, ba

andro
07-11-2011, 10:47
lo zylkene, se decidi di darlo, DEVI darlo, va dato con continuità.... gli effetti si vedono alla lunga....:o
coraggio continua come stai facendo, e mi raccomando non coccolare il nuovo davanti alla residente altrimenti lo condanni!

ciao, ba

Tranquilla, questo non lo faccio mai :)

Il problema è che la residente prende già Fortekor, Epato, Renal e Renal Advanced. Ho provato ad aggiungere lo Zylkene e non ha mangiato per un'intera giornata. Tolto lo Zylkene, mangia di nuovo. Quindi devo darle la Zylkene a parte in un po' di umido Renal della Royal, e oggi hanno mangiato di gusto tutti e due. Vediamo come va. Confermo che il Feliway è un bidone clamoroso, ma continuerò a lasciare acceso il diffusore. Pensa che l'incidente di ieri è avvenuto a 2 metri dal diffusore :((((((((

andro
07-11-2011, 16:44
penso che il punto sia lo Zylkene. Oggi l'ho dato a entrambi, e dopo lo scannamento di ieri sera oggi pomeriggio stanno dormendo come due angioletti, uno su una poltrona e l'altro sul mio letto. Sembra quasi impossibile dopo la zuffa di ieri sera. Ora darò loro questo farmaco tutti i giorni e vediamo se riescono ad accettarsi. Sembra un miracolo!

babaferu
07-11-2011, 16:54
penso che il punto sia lo Zylkene. Oggi l'ho dato a entrambi, e dopo lo scannamento di ieri sera oggi pomeriggio stanno dormendo come due angioletti, uno su una poltrona e l'altro sul mio letto. Sembra quasi impossibile dopo la zuffa di ieri sera. Ora darò loro questo farmaco tutti i giorni e vediamo se riescono ad accettarsi. Sembra un miracolo!

sinceramente, non credo che abbia un effetto così immediato..... è normale che a un momento litighino e a un momento no. non è propriamente un farmaco, ma un integratore, e din ogni caso.... non può che far bene.

ciao, ba

andro
07-11-2011, 16:56
sinceramente, non credo che abbia un effetto così immediato..... è normale che a un momento litighino e a un momento no. non è propriamente un farmaco, ma un integratore, e din ogni caso.... non può che far bene.

ciao, ba

Speriamo! Sta di fatto che la loro aggressività (dovuta a paura) è scemata sin da subito. Ciò è successo solo un'altra volta, ovvero quando ho dato loro lo Zylkene un'altra volta (ora sarò regolare). Se una volta è un caso, due.....

comunque tengo sempre la guardia alta

babaferu
07-11-2011, 17:01
Speriamo! Sta di fatto che la loro aggressività (dovuta a paura) è scemata sin da subito.

:cry: la loro aggresisvità NON è dovuta alla paura.... ti abbiamo più volte scritto i meccanismi che scatenano queste risse..... che non succedono solo in casa tua!!!

comunque, son contenta che vada meglio.

ba

andro
07-11-2011, 17:04
:cry: la loro aggresisvità NON è dovuta alla paura.... ti abbiamo più volte scritto i meccanismi che scatenano queste risse..... che non succedono solo in casa tua!!!

comunque, son contenta che vada meglio.

ba

Sì, certo, mi riferivo all'episodio di ieri sera, con la nuova messa in un angolo che ha risposto graffiando proprio perché messa alle strette.

ausilia
07-11-2011, 17:51
lo zylkene aiuta, certo, ma i gatti sono così
un momento si scannano che pare la guerra del Golfo, il momento dopo dormono insieme sul sofà
è che hanno modi un po' energici per spiegarsi le cose...

andro
07-11-2011, 17:52
lo zylkene aiuta, certo, ma i gatti sono così
un momento si scannano che pare la guerra del Golfo, il momento dopo dormono insieme sul sofà
è che hanno modi un po' energici per spiegarsi le cose...

Me ne sono accorto......il mio timore è che se l'artiglio della Birba avesse colpito Pippo 1 cm a destra o a sinistra oggi avrebbe forse perso un occhio...... non riesco neppure a pensarci :cry::cry::cry::cry:

andro
07-11-2011, 18:24
Hai ragione, Ausilia. Si sono svegliati e sono tornati ringhi e soffi :cry::cry::cry::cry::cry:

babaferu
08-11-2011, 09:42
Me ne sono accorto......il mio timore è che se l'artiglio della Birba avesse colpito Pippo 1 cm a destra o a sinistra oggi avrebbe forse perso un occhio...... non riesco neppure a pensarci :cry::cry::cry::cry:

non l'avrebbe fatto. infatti non è successo. quindi.... non pensarci, perchè sicuramente lui non ci pensa neanche più, a quel graffietto. :).
ciao, ba

andro
08-11-2011, 09:50
non l'avrebbe fatto. infatti non è successo. quindi.... non pensarci, perchè sicuramente lui non ci pensa neanche più, a quel graffietto. :).
ciao, ba

Sicuramente, ma la paura è tanta. Vediamo oggi cosa succede. Ieri sera l'ha perseguitata di nuovo......

ausilia
08-11-2011, 10:37
il mio timore è che se l'artiglio della Birba avesse colpito Pippo 1 cm a destra o a sinistra oggi avrebbe forse perso un occhio......
andro caro, il gatto è un abilissimo predatore, se vuole cavare un occhio a qualcuno, lo fa ( spesso i mici in amore mirano proprio agli occhi dei rivali)
ed anche il piccolino è un apprendista gatto e quindi velocissimo a scansarsi
credimi, gli incidenti seri fra mici di casa che vanno relativamente d'accordo, come i tuoi, credo siano inferiori all'1% e per lo più non voluti....

andro
08-11-2011, 10:39
andro caro, il gatto è un abilissimo predatore, se vuole cavare un occhio a qualcuno, lo fa ( spesso i mici in amore mirano proprio agli occhi dei rivali)
ed anche il piccolino è un apprendista gatto e quindi velocissimo a scansarsi
credimi, gli incidenti seri fra mici di casa che vanno relativamente d'accordo, come i tuoi, credo siano inferiori all'1% e per lo più non voluti....

Speriamo bene! Io intanto vigilo.... relativamente d'accordo è un'utopia :) Diciamo che non si scannano appena si vedono, ma appena entrano in contatto, la Birba diventa un motore diesel di quelli anni '70 (BRROOMMMMMM) e il piccolo diventa un Setter da punta......

LaSere
08-11-2011, 11:25
Tempo, ci vuole tempo. Quando ho inserito Magalì la Pepe non ha dato problemi ma la gatta di un'amica ha menato a sangue il nuovo arrivato per due mesi. Ora sono amici ma all'inizio è stata dura. Lei li lasciava fare ed interveniva solo se la gatta esagerava.

Io adesso sto cercando di inserire una cagnolina...e ti dico....tra gatti adesso mi sembra davvero una passeggiata! ;)

andro
08-11-2011, 11:27
Tempo, ci vuole tempo. Quando ho inserito Magalì la Pepe non ha dato problemi ma la gatta di un'amica ha menato a sangue il nuovo arrivato per due mesi. Ora sono amici ma all'inizio è stata dura. Lei li lasciava fare ed interveniva solo se la gatta esagerava.

Io adesso sto cercando di inserire una cagnolina...e ti dico....tra gatti adesso mi sembra davvero una passeggiata! ;)

Immagino!! In bocca al lupo! Che intendi per "menare a sangue"? Zuffe? Graffi? Pestoni in testa?

ausilia
08-11-2011, 11:32
le zuffe ed i pestoni in testa sono "gioco" o "cortese avviso"
i graffi sono un energico invito a piantarla di scassare i cosiddetti
ci sono ancora tre o quattro livelli di conflitto prima del "menaggio a sangue"

andro
08-11-2011, 11:39
le zuffe ed i pestoni in testa sono "gioco" o "cortese avviso"
i graffi sono un energico invito a piantarla di scassare i cosiddetti
ci sono ancora tre o quattro livelli di conflitto prima del "menaggio a sangue"

OMG non mi dire.......mi tremano le gambe.....

LaSere
08-11-2011, 12:46
Menare a sangue significa graffi sulla testa e ciuffi di pelo per casa...oltre che sberle sonore se il micio si trovava a tiro di zampa.
Io non mi preoccuperei più di tanto..almeno i gatti parlano la stessa lingua e prima o poi, se non sarà amore, sarà almeno tolleranza. Non tremare, che è tutto perfettamente normale. Soprattutto perchè nessuno dei due è cucciolino..

ausilia
08-11-2011, 13:22
ma non è menaggio a sangue neppure quello, lasere carissima, mordere profondo ed artigliare (non il graffio di slancio, ma conficcare gli artigli e lasciarli lì) quello sì
i ciuffi di pelo possono essere sia l'effetto di un vero attacco, che l'effetto di un gioco molto vivace, Sommy e Keirdhu si spelacchiavano due volte al giorno, scopo competizione sportiva, Sommy e Baileys invece lo fanno pochissimo (perchè lei corre veloce e lui non riesce a beccarla) :)

Sono piccole tigri, il galateo delle tigri è diverso dal nostro...

LaSere
08-11-2011, 13:38
Ausilia, Andro mi aveva chiesto cosa intendevo dire con "menare a sangue" nel caso dei due mici della mia amica. E io ho usato un eufemismo per spiegarle che se le sono date di santissima ragione per due mesi prima di iniziare a tollerarsi. Tutto qui, non voleva essere una descrizione tecnica la mia...:)

andro
08-11-2011, 13:43
Ausilia, Andro mi aveva chiesto cosa intendevo dire con "menare a sangue" nel caso dei due mici della mia amica. E io ho usato un eufemismo per spiegarle che se le sono date di santissima ragione per due mesi prima di iniziare a tollerarsi. Tutto qui, non voleva essere una descrizione tecnica la mia...:)

Io ho esperienza con i mici di una colonia che curo in campagna. Menare a sangue vuol dire graffi profondi sulle zampe con esposizione dell'osso o del derma profondo, morsi sotto la gola che tirano via tutto il pelo, morsi sulle zampe tanto profondi da sembrare fratture scomposte, infortuni alle zampe tanto da camminare a 3 zampe, volti e nasi talmente pieni di graffi da sembrare tutti rattoppati.

Non penso mai che due mici dolci di casa arrivino a neppure 1/1000 di tutto questo......

LaSere
08-11-2011, 13:46
Ma infatti non volevo dire quello..per carità....ho già spiegato che era solo un modo di dire, per spiegare che i due micetti della mia amica si sono azzuffati parecchio....ma perchè vengo sempre fraintesa? :confused:

ausilia
08-11-2011, 13:46
Ausilia, Andro mi aveva chiesto cosa intendevo dire con "menare a sangue" nel caso dei due mici della mia amica. E io ho usato un eufemismo per spiegarle che se le sono date di santissima ragione per due mesi prima di iniziare a tollerarsi. Tutto qui, non voleva essere una descrizione tecnica la mia...:)
scusami, ho frainteso, appunto

LaSere
08-11-2011, 13:49
Figurati Ausilia..sarò io che mi spiego male.

Ma Andro scusa..se gestisci una colonia e hai ben presente cosa significhi un vero attacco non dovresti preoccuparti più di tanto per i tuoi..che si stanno solo misurando. Ma secondo me, senza rischi...

ausilia
08-11-2011, 13:53
infatti andro, non c'è ragione che i gatti di casa tua arrivino a tanto, in primo luogo non sono adulti interi e poi non hanno conflitti per le risorse alimentari (ciotole o territori di caccia)

LaSere
08-11-2011, 14:00
Quoto Ausilia! :D
(questo non è fraintendibile neh!)

andro
08-11-2011, 14:43
infatti andro, non c'è ragione che i gatti di casa tua arrivino a tanto, in primo luogo non sono adulti interi e poi non hanno conflitti per le risorse alimentari (ciotole o territori di caccia)

Sicuramente, anche se sono adulti (la Birba è quasi anziana, a marzo 7 anni) e Pippo (stimato 1
anno perché è un trovatello). Non arriveranno mai a tanto. Però conta che la paura che la Birba, vissuta per 7 anni quasi nella bambagia più totale e solo con umani affettuosi, ha delle sortite di Pippo è CIECA...e conta la differenza di stazza: birba è una certosina paffuta e piccola, Pippo una specie di incrocio fra un gatto e un cavallo, 30 cm al garrese e lungo più di un metro.....eppure è Pippo che ha la peggio negli "scontri", proprio perché è dolce e buono.....

LaSere
08-11-2011, 14:50
Andro..vedrai che tra poco saranno AMICONI. E poi ci manderai le foto come testimonianza..:D

andro
08-11-2011, 14:54
Andro..vedrai che tra poco saranno AMICONI. E poi ci manderai le foto come testimonianza..:D

A volte ne sono convinto, altre invece penso di non riuscire mai, ma essendo io un inguaribile ottimista con una volontà di ferro, anzi di acciaio, sono sicuro di riuscire, ma non posso tollerare alcun infortunio o graffio, soprattutto alla Birba che è sempre vissuta nella bambagia :)

ausilia
08-11-2011, 15:37
eppure è Pippo che ha la peggio negli "scontri", proprio perché è dolce e buono.....
e certo perchè Pippo lo sa che la casa era di Birba....
le dimensioni non c'entrano
ho visto un filmato di un giovane puma semidomestico che si era introdotto in casa e sistemato sul divano
bene è arrivato il gatto residente e con due belle soffiate ha sistemato la faccenda
il puma ha guardato un attimo l'animalino 4 volte più piccolo di lui, che stava lì tutto gonfio e incavolato nero, poi è sceso dal divano e se ne è tornato a dormire in cortile
il gatto ha diligentemente annusato in terra, come fanno di solito i vincitori :D

andro
08-11-2011, 17:40
e certo perchè Pippo lo sa che la casa era di Birba....
le dimensioni non c'entrano
ho visto un filmato di un giovane puma semidomestico che si era introdotto in casa e sistemato sul divano
bene è arrivato il gatto residente e con due belle soffiate ha sistemato la faccenda
il puma ha guardato un attimo l'animalino 4 volte più piccolo di lui, che stava lì tutto gonfio e incavolato nero, poi è sceso dal divano e se ne è tornato a dormire in cortile
il gatto ha diligentemente annusato in terra, come fanno di solito i vincitori :D

ahaha mitica questa!! Mi sa che il puma era sedato :D

ausilia
08-11-2011, 17:58
no il puma era arrivato cucciolissimo, quando il gatto era già adulto tutto qua
gli animali badano ai messaggi dell'olfatto ed ai ruoli, non alle dimensioni
la gattina nera di un amica ha allevato una cucciola di schnauzer gigante, nero come lei
una volta cresciuta la cagnetta le obbediva ciecamente, bastava un mezzo soffietto della micina e 'sta cosa enorme si accucciava obbediente

non hai mai visto palline microscopiche di cagnolini che cercano di coprire femmine molto più grandi di loro?
hai l'odore di un adulto dominante, sei un adulto dominante
hai l'odore di una femmina disponibile, bene, sei una femmina disponibile :)

andro
08-11-2011, 17:59
no il puma era arrivato cucciolissimo, quando il gatto era già adulto tutto qua
gli animali badano ai messaggi dell'olftto non alle dimensioni
la gattina nera di un amica ha allevato una cucciola di schnauzer gigante, nero come lei
una volta cresciuta la cagnetta le obbediva ciecamente, bastava un mezzo soffietto della micina e 'sta cosa enorme si accucciava obbediente

Che forte! Ausilia, ti sono grato per avermi strappato un sorriso :D

Ora lo racconto anche ai mici così si divertono e magari fanno i bravi :cool:

andro
08-11-2011, 18:13
A proposito, ho notato che nel pomeriggio i mici sono tranquillissimi, stanno buoni buoni anche uno vicino all'altro. Pippo, che è inarrestabile e sempre di corsa, si stanca prima e tende a non seguire le palline che, altrimenti, insegue furiosamente per ore. Non è che i gatti a una certa ora (variabile) hanno tipo un calo degli zuccheri o qualcosa che li rende più calmi? Con la Birba, meno attiva, non ho mai notato cose del genere, solo che è di solito più attiva di notte e a volte di mattina. L'ora solare forse c'entra qualcosa? Con il buio anticipato intendo.....

ausilia
08-11-2011, 19:36
te l'ho detto, ci sono le ore per la palestra di Karaté, anche i miei si menano a metà mattina ed a metà serata
dalle due alle sei del pomeriggio non so neppure dove vadano, si ficcano a dormire apparentemente in un'altra dimensione

andro
08-11-2011, 21:18
te l'ho detto, ci sono le ore per la palestra di Karaté, anche i miei si menano a metà mattina ed a metà serata
dalle due alle sei del pomeriggio non so neppure dove vadano, si ficcano a dormire apparentemente in un'altra dimensione

mi trovo anche con gli orari!! La Birbetta dorme parecchio, specie quando c'è Pippo in giro. Altrimenti impazza quasi sempre la notte.....

babaferu
09-11-2011, 09:25
a casa mia, come già ti ho scritto, ch'è la "regina" Lluvia, vera panterina, la mia micia residente che aveva 2 anni quando abbiamo inserito Miccia, incrociata con un maine coon. adesso Miccia ha un anno e mezzo, pesa credo un paio di kiletti in più, ma quando passa Lluvia basta uno sguardo in cagnesco -ops, gattesco- e lei si scansa o addiritttura si butta a terra pancia esposta (che mi sembra più un cagnolino....). Miccia ha riconosciuto subito chi comandava, e ha deciso di sottomettersi seduta stante.
Abebe è arrivato 6 mesi dopo di Miccia, è anche lui più grosso fisicamente di Lluvia, e tenta di sfidarla, ma non ce n'è: Lluvia fulmina con lo sguardo, se non basta ringhia, poi soffia, poi zampa..... e lui si ritira. ora han raggiunto un equilibrio, ma almeno 1-2 volte al giorno lui tenta la sfida e lei reagisce. soprattutto se abebe tenta di avvicinarsi a noi mentre è lei al centro della nostra attenzione.... è troppo buffa la scena: lei si gira e lo ammazza con lo sguardo, e lui comincia a fare il bufone, lei si rigira e soffia, e lui abbassa le orecchie indieterggiando, e così via.... a volte però giocano insieme e finalmente dopo una nno lluvia è tornata quella di prima anche con noi.
questo epr dirti che anche tu potresti andar avanti un anno, e se continui così.... ne esci con l'esaurimento!:)
ciao, ba

andro
09-11-2011, 10:42
a casa mia, come già ti ho scritto, ch'è la "regina" Lluvia, vera panterina, la mia micia residente che aveva 2 anni quando abbiamo inserito Miccia, incrociata con un maine coon. adesso Miccia ha un anno e mezzo, pesa credo un paio di kiletti in più, ma quando passa Lluvia basta uno sguardo in cagnesco -ops, gattesco- e lei si scansa o addiritttura si butta a terra pancia esposta (che mi sembra più un cagnolino....). Miccia ha riconosciuto subito chi comandava, e ha deciso di sottomettersi seduta stante.
Abebe è arrivato 6 mesi dopo di Miccia, è anche lui più grosso fisicamente di Lluvia, e tenta di sfidarla, ma non ce n'è: Lluvia fulmina con lo sguardo, se non basta ringhia, poi soffia, poi zampa..... e lui si ritira. ora han raggiunto un equilibrio, ma almeno 1-2 volte al giorno lui tenta la sfida e lei reagisce. soprattutto se abebe tenta di avvicinarsi a noi mentre è lei al centro della nostra attenzione.... è troppo buffa la scena: lei si gira e lo ammazza con lo sguardo, e lui comincia a fare il bufone, lei si rigira e soffia, e lui abbassa le orecchie indieterggiando, e così via.... a volte però giocano insieme e finalmente dopo una nno lluvia è tornata quella di prima anche con noi.
questo epr dirti che anche tu potresti andar avanti un anno, e se continui così.... ne esci con l'esaurimento!:)
ciao, ba

Fantastico, mi hai fatto tornare il sorriso stamattina con questa storia! LLuvia è un mito!!! Spero anche io di arrivare a una situazione così tranquilla e priva di tensione.

agatha
09-11-2011, 11:00
qui da me c'è una situazione molto simile alla tua:

Guybrush, 6 anni, trovato in strada quando aveva 4 mesi, dunque un randagetto, affettuosissimo ma molto molto pauroso, solitario e aggressivo con gli estranei. :)

Nikita, 1 anno, inserita a febbraio, all'età di 5 mesi, orfana dalla nascita, allevata da umani. :)

Inserimento canonico, graduale, dal primo momento traumatico per lui: ringhi, soffi, scontri corpo a corpo, inseguimenti e agguati da parte di lei. Il territorio ora è chiaramente spartito: lui sta in camera di mio figlio e fa qualche puntatina fuori durante il giorno (era così anche prima), lei è la padrona di tutta la casa, tranne che della stanza di mio figlio, in cui entra raramente e in modo guardingo.:)

tuttora Guybrush soffia e dà zampate energiche quando la incontra (questo è positivo da parte di lui: un comportamento diverso lo avrebbe portato alla depressione), e lei gli tende agguati poco amichevoli: insomma, non si piacciono.
Se prima di tanto in tanto riposavano vicini, ora non lo fanno più, nonostante usino le stesse cucce, le ciotole e le lettiere.

forse quando lei sarà una gatta matura qualcosa cambierà, chissà, ma comunque so che entrambi stanno bene qui e che Guybrush ha superato lo stress iniziale e non si è depresso: ognuno di loro ha la sua vita e io dico sempre che lei è la mia gioia, ma lui è la mia passione!:D

andro
09-11-2011, 11:20
forse quando lei sarà una gatta matura qualcosa cambierà, chissà, ma comunque so che entrambi stanno bene qui e che Guybrush ha superato lo stress iniziale e non si è depresso: ognuno di loro ha la sua vita e io dico sempre che lei è la mia gioia, ma lui è la mia passione!:D

Questa è una storia che ritengo più probabile per la mia situazione (complimenti per il nome Guybrush eheh). Ma Guybrush durante il giorno gira per casa o è relegato in una stanza? Non vorrei che in situazioni del genere i mici restino fissi in una stanza senza fare il giusto movimento.....ieri Birba è stata tutto il giorno nella mia stanza ed è uscita veramente solo la notte quando ho chiuso Pippo, giocando come una matta con me che ero letteralmente distrutto alle 1.30 di notte......

andro
09-11-2011, 15:30
Però nel mio caso accade una cosa del tutto opposta ai vostri racconti: il nuovo perseguita la vecchia andando a stanarla ovunque si trovi....ed è stato così sin dal primo minuto. E il copione si ripete sistematicamente ogniqualvolta entrano in contatto. Mai successo il contrario.

babaferu
09-11-2011, 15:39
Però nel mio caso accade una cosa del tutto opposta ai vostri racconti: il nuovo perseguita la vecchia andando a stanarla ovunque si trovi....ed è stato così sin dal primo minuto. E il copione si ripete sistematicamente ogniqualvolta entrano in contatto. Mai successo il contrario.

anche a casa mia! è il "nuovo" a sfidare la vecchia! e lei si difende soffiando e tenendolo lontano.

andro
09-11-2011, 15:40
anche a casa mia! è il "nuovo" a sfidare la vecchia! e lei si difende soffiando e tenendolo lontano.

Urca! Compagno al duol scema la pena! :cry::cry::p:p:p:p

agatha
09-11-2011, 16:26
Questa è una storia che ritengo più probabile per la mia situazione (complimenti per il nome Guybrush eheh). Ma Guybrush durante il giorno gira per casa o è relegato in una stanza? Non vorrei che in situazioni del genere i mici restino fissi in una stanza senza fare il giusto movimento.....ieri Birba è stata tutto il giorno nella mia stanza ed è uscita veramente solo la notte quando ho chiuso Pippo, giocando come una matta con me che ero letteralmente distrutto alle 1.30 di notte......

grazie per i complimenti! siamo stati tutti giocatori accaniti (anzi 'aggattiti!':D) di Monkey Island e quando il piccolo tigratino è arrivato da noi, un fifone di prima categoria ma con l'aspetto di una tigre... beh il nome è venuto spontaneo!!:D

lui fa esattamente quel che faceva dai 4 anni in poi: riposa, esce sul balcone a mangiare l'erbetta, a guardare giù in strada e a prendere il sole, ad aspettare la pappa in cucina e a guardare la TV la sera, che gli piace tanto (tranne il calcio, di cui ha terrore, perché qui a Napoli non ti dico che casino, peggio di San Silvestro!:p)
in più, adesso gli toccano le corse a perdifiato con Nikita, la sera dopo cena, finchè non se ne va a letto con mio figlio...

tranquillo Andro, i tuoi gatti fra qualche mese troveranno il loro equilibrio: l'essenziale è che la vecchia reagisca, anche se a te questa cosa fa paura; tieni presente che è l'unico modo che ha per non farsi 'chiudere'. ti confesso, che a volte, quando vedo Guybrush indietreggiare, intervengo in suo favore scacciando lei, impersonando una sottospecie di capobranco che tiene a bada la cucciola ribelle, come ho visto fare ai gorilla. sai che funziona? lei rispetta l'alt e mi sembra che Guybrush capisca che sto dalla sua parte e si senta più sicuro...

andro
09-11-2011, 16:35
grazie per i complimenti! siamo stati tutti giocatori accaniti (anzi 'aggattiti!':D) di Monkey Island e quando il piccolo tigratino è arrivato da noi, un fifone di prima categoria ma con l'aspetto di una tigre... beh il nome è venuto spontaneo!!:D

Non dirlo a me! L'ho consumato quel floppy a furia di giocare......

lui fa esattamente quel che faceva dai 4 anni in poi: riposa, esce sul balcone a mangiare l'erbetta, a guardare giù in strada e a prendere il sole, ad aspettare la pappa in cucina e a guardare la TV la sera, che gli piace tanto (tranne il calcio, di cui ha terrore, perché qui a Napoli non ti dico che casino, peggio di San Silvestro!:p)
in più, adesso gli toccano le corse a perdifiato con Nikita, la sera dopo cena, finchè non se ne va a letto con mio figlio...

Lo so benissimo, sono anche io di Napoli anche se non vivo più lì.....in tutta la campania è un disastro, i mici hanno tanta paura e io li metto in una stanza buia a più interna (ovvero meno "ammuina") in cui cercano rifugio sotto il letto.

tranquillo Andro, i tuoi gatti fra qualche mese troveranno il loro equilibrio: l'essenziale è che la vecchia reagisca, anche se a te questa cosa fa paura; tieni presente che è l'unico modo che ha per non farsi 'chiudere'. ti confesso, che a volte, quando vedo Guybrush indietreggiare, intervengo in suo favore scacciando lei, impersonando una sottospecie di capobranco che tiene a bada la cucciola ribelle, come ho visto fare ai gorilla. sai che funziona? lei rispetta l'alt e mi sembra che Guybrush capisca che sto dalla sua parte e si senta più sicuro...

Faccio anche io così. Sto cercando di stimolare la reazione della vechietta Birba, ma lei strilla, ruggisce e non esce dalla sua introversia. Una sola volta ha reagito e il povero Pippo ha ancora i segni sul nasino :( Io quando percepisco troppa tensione e aggressività mi metto in mezzo e allontano delicatamente Pippo-argento vivo, carezzando la Birba. Ma non è che sortisca tutto questo effetto. La nonnetta è ancora molto intimorita e spadroneggia solo quando il piccolo dorme di notte......

andro
10-11-2011, 08:27
secondo voi esiste qualche possibilità che arrivino ad accettarsi senza venire alle mani o farsi del male?

babaferu
10-11-2011, 08:59
secondo voi esiste qualche possibilità che arrivino ad accettarsi senza venire alle mani o farsi del male?

ma si, certo, se hai pazienza.
te l'ho detto, da me c'è voluto un anno.
e comunque, non si fanno del male, a parte il graffietto che puoi considerare un incidente.
a casa mia è andata così:
- abebe è piccolo, molto incuriosito da lluvia, la cerca e si intromette spesso, lei è molto schiva e riservata, soffia ogni volta che lui le si avvicina e lo zampa se lui non arretra, soffia anche a noi se lui è nei paraggi e se ne sta rintanata tutto il giorno sotto le coperte del letto. Non mangia lui presente, non gioca con noi se lui s'avvicina, praticamente smette di fare le fusa.
- noi mettiamo in atto tutta la scienza appresa su questo forum e taaanta pazienza, e la prendiamo con filosofia;
- piano piano, abebe cresce, lluvia capisce che non è in discussione il rapporto con noi e diminuisce l'aggressività, lui si fa un po' meno insistente dal punto di vista del gioco,
- quando abebe ha raggiunto l'anno, lluvia ha smesso di dormire sotto le coperte, le ostilità continuano ma sono sempre più sul piano dei ruoli, e anche abebe ha imparato a gestirsele, sfida la gatta anche da un punto di vista della dominanza e lei a volte soffia, a volte accetta il gioco-lotta (per il momento, abebe perde sempre.... haha)
abebe è stato separato un mese quando l'abbiamo trovato perchè malato e da testare, poi è stato inserito e non li abbiamo più separati.
adesso la situazione è finalmente diventata di serenità pur nella dialettica e nelle soffiate, infatti la lluvia non sente più il bisogno di stare nascosta e ha recuperato anche un bel rapporto con noi.
c'è voluto un anno di pazienza. noi non abbiamo usato lo zyilkene ma col senno di poi.... l'avrei fatto.
ciao, ba

andro
10-11-2011, 09:01
c'è voluto un anno di pazienza. noi non abbiamo usato lo zyilkene ma col senno di poi.... l'avrei fatto.
ciao, ba

Direi che con una disamina così perfetta non ci sia altro da aggiungere. Grazie mille, di vero cuore.

Birba2001
10-11-2011, 09:50
Però nel mio caso accade una cosa del tutto opposta ai vostri racconti: il nuovo perseguita la vecchia andando a stanarla ovunque si trovi....ed è stato così sin dal primo minuto. E il copione si ripete sistematicamente ogniqualvolta entrano in contatto. Mai successo il contrario.

Come succede da noi fin dai primi giorni...

andro
10-11-2011, 09:51
Come succede da noi fin dai primi giorni...

e adesso la situazione com'è?

andro
13-11-2011, 23:36
Aggiornamento: l'aggressività bonaria di Pippo è sotto controllo. Birba è sempre remissiva quando il piccolo è in giro, ma riesco a tenerli sotto controllo senza problemi particolari. Sicuramente lo Zylkene ha avuto la sua parte, così come il tempo.

Birba si scioglie solo quando Pippo dorme la sera nella "sua" stanza. Per il resto, la dolce vecchietta sta piano piano spingendosi nelle zone "off limits" della casa, quelle dominate dal monellone.

Pian piano la situazione sta stabilizzandosi, a volte dormono insieme nella stessa stanza. Però senza la mia "sorveglianza" ci sarebbero numerosi episodi violenti.

Il "metodo babaferu" va avanti: dolce fermezza e ferma dolcezza senza farli azzuffare. Diciamo che se all'inizio eravamo allo 0% di affinità, ora siamo al 25% in base alle seguente scala (fatemi sapere se è giusta!!):

0% soffi e zuffe a ogni incontro
25% tranquillità se controllata dall'umano e riduzione degli episodi violenti
50% i gatti non si attaccano e si tengono a distanza, circolando liberamente e senza controllo umano per casa
75% i gatti vanno d'accordo, non hanno episodi aggressivi se non per gioco, giocano e dormono assieme.
100% sono in simbiosi, si leccano a vicenda, mangiano nelle stesse ciotole, giocano come due cucciolotti.

attendo le vostre opinioni!

andro
15-11-2011, 18:13
anche oggi ancora litigi e soffi. È durissima. I miglioramenti sono minimi: il piccolo perseguita la vecchia (forse per gioco, è talmente buono e ingenuo...) che reagisce male. Stasi, stallo, nessun miglioramento.

Mi avete abbandonato?:cry::cry::cry::cry::cry::cry:

ausilia
15-11-2011, 19:35
no che non ti abbiamo abbandonato....
prova ad ignorarli, tanto lo hai visto che non si ammazzano
io ad esempio ho notato che i gatti di casa mia fanno lotte micidiali se io sono nei pressi,credo si aspettino gli applausi :)
quando tu esci ad esempio li lasci insieme o ancora li separi?

andro
15-11-2011, 20:36
Ho provato a ignorarli e succede sempre lo stesso: il piccolo esuberante Pippo rincorre la terrorizzata Birba, che si rintana sotto in mobile o sotto la mia scrivania. È un'esuberanza non cattiva, di gioco di un gatto giovane che è normalmente una forza della natura. Secondo me i due mici non si capiscono: Birba fraintende l'incedere di Pippo, che vorrebbe solo giocare e rincorrersi con lei, pensando che voglia attaccarla.

Di notte li tengo ancora separati, ho provato a ignorarli ed accadono sistematicamente episodi di strilli e grida invereconde. L'unico episodio grave (graffio sul naso di Pippo) è avvenuto proprio ignorandoli mentre io guardavo la TV. Stanno buoni solo se controllati a distanza dal sottoscritto. Lo zylkene non serve a nulla, ho finito la prima boccetta senza miglioramenti di sorta, se non piccolissimi.

Devo pazientare, Birba non intende affatto accettare il giovane monello :(

Nanela
15-11-2011, 20:37
Secondo la tua classificazione, a casa mia, dopo un anno e mezzo, siamo arrivati al 40-45%!!!
Si tengono a distanza, circolano liberamente per tutta casa senza nessun controllo umano e nonostante tutto ogni tanto qualche lite ci scappa e a volte pure qualche naso graffiato!!!
e stiamo parlando di mici adulti che stazzano almeno 5 kg, non di cuccioletti, eh!

La ricetta, per me come per te e per altri, secondo me, è sempre la stessa: calma e pazienza.
Se non vedi che uno dei gatti risulta visibilmente ghettizzato (impossibilitato sistematicamente a fare determinate cose o a stare in determinati luoghi), se nelle zuffe non scorre il sangue vero,mai agitarsi anche se si ringhiano, si sputano, si soffiano, si rincorrono.

secondo me potrebbe essere arrivato il momento di lasciarli sempre liberi, anche se non c'è diretto controllo umano, anche la notte

Nanela
15-11-2011, 20:48
Ho letto solo ora il tuo intervento, avevo provato a modificare il messaggio, ma è scaduto il tempo!!!!

Mannaggia, avevo scritto un fiume....

comunque in sostanza, ho notato che Piuma spesso inzia a lanciare le sue urla belluine quando si trova a contatto visivo con Puffetta in uno spazio ristretto, tipo sulle scale o su una porta. Nella maggior parte dei casi, la paragnosta urla senza che ci sia nessun contatto fisico, anzi spesso becco la povera Puffa che la guarda stranita e meravigliata...questo per dirti che urla, strepiti e ringhi spesso non danno seguito ad attacco vero e proprio.
Inoltre, da quello che scrivi, mi pare che la micia si sappia benissimo difendere se troppo pressata dagli attacchi del piccolo, sicuramente la cui esuberanza la infastidisce.
Dagli modo di prendere le distanze a modo loro, non mi pare che le cose stiano andando molto male, anzi!

un abbraccio solidale, da parte di chi ormai neppure si alza quando partono le urla demoniache....

andro
16-11-2011, 08:37
Magari, speriamo che tu abbia ragione Nanela!! Proverò a lasciarli liberi anche la notte, speriamo bene..... mi dai grande morale dicendomi che le cose non vanno male!!! La mia impressione è di restare sempre fermo senza progressi. Lei in difesa, lui che spadroneggia, tipo Casa Vianello ma al contrario ! :)

Io ormai non mi agito più, ma lasciandoli liberi, Birba è ghettizzata all'interno della Linea Maginot, un tratto ideale della casa che non supera mai per paura di essere perseguitata. I miei sono tutt'altro che cuccioletti: Birba pesa 5,2 kg e ha quasi 7 anni, Pippo pesa 3 kg ma è un cavallo lungo più di un metro coda esclusa e con una forza di 3 gatti! Inoltre, vuoi per gioventù, vuoi per costituzione fisica, vuoi per genere, vuoi per lunghezza di zampa, il "persecutore" Pippo è 2 volte più veloce di Birba!

Vedremo che succede! Vi tengo aggiornate!!

Nanela
16-11-2011, 08:57
sempre sperando di esserti utile e consolatoria....

i primi tempi che vigeva il "tutto aperto", in realtà le posizioni erano abbastanza rigide: noi abbiamo casa su due piani e le grandi erano abituate ad avere tutto a disposizione. Poi si sono trovate per due mesi la cameretta preclusa, poi hanno scoperto che la belva che la abitava insieme ai due mostriciattoli pretendeva di avere l'esclusiva su tutto il piano superiore con incursioni al piano inferiore!
La situazione di ghettizzazione al piano di sotto delle grandi è durata un mesetto buono...loro in basso con il musino all'insù che ogni tanto tentavano la scalata e la belva assetata di sangue in cima alle scale che ringhiava come una matta e le inseguiva se varcavano la metà delle scale!!!!
Alla fine si devono essere scocciate, l'hanno beccata in due (e penso che gliele abbiano dette 4!) e da quel momento spazio per tutti sopra e sotto, senza alcuna limitazione!

andro
16-11-2011, 09:00
La situazione di ghettizzazione al piano di sotto delle grandi è durata un mesetto buono...loro in basso con il musino all'insù che ogni tanto tentavano la scalata e la belva assetata di sangue in cima alle scale che ringhiava come una matta e le inseguiva se varcavano la metà delle scale!!!!
Alla fine si devono essere scocciate, l'hanno beccata in due (e penso che gliele abbiano dette 4!) e da quel momento spazio per tutti sopra e sotto, senza alcuna limitazione!

Speriamo che succeda anche da me! Stasera provo e vi faccio sapere! Quando leggo le vostre storie sui litigi fra pelosini mi torna il buonumore!!

babaferu
16-11-2011, 09:41
Ho provato a ignorarli e succede sempre lo stesso: il piccolo esuberante Pippo rincorre la terrorizzata Birba, che si rintana sotto in mobile o sotto la mia scrivania. È un'esuberanza non cattiva, di gioco di un gatto giovane che è normalmente una forza della natura. Secondo me i due mici non si capiscono: Birba fraintende l'incedere di Pippo, che vorrebbe solo giocare e rincorrersi con lei, pensando che voglia attaccarla.


Ma si che si capiscono!!!!
smetti di sottovalutare i tuoi gatti e lasciali liberi anche la notte.
vai avanti con lo zylkene, gli effetti si vedono sul lungo periodo.
ba

andro
16-11-2011, 09:47
Ma si che si capiscono!!!!
smetti di sottovalutare i tuoi gatti e lasciali liberi anche la notte.
vai avanti con lo zylkene, gli effetti si vedono sul lungo periodo.
ba

Lo farò. Babaferu, io non sono così convinto dello Zylkene. La birba prende già Fortekor, Epato, Renal e Renal advanced, secondo me aggiungere anche lo Zylkene è proprio troppo. E poi ho finito la prima scatola di Zylkene senza alcun effetto, zero assoluto.

Ciuto
16-11-2011, 09:51
ora siamo al 25% in base alle seguente scala (fatemi sapere se è giusta!!):

0% soffi e zuffe a ogni incontro
25% tranquillità se controllata dall'umano e riduzione degli episodi violenti
50% i gatti non si attaccano e si tengono a distanza, circolando liberamente e senza controllo umano per casa
75% i gatti vanno d'accordo, non hanno episodi aggressivi se non per gioco, giocano e dormono assieme.
100% sono in simbiosi, si leccano a vicenda, mangiano nelle stesse ciotole, giocano come due cucciolotti.


In una scala siffatta la distribuzione statistica sarebbe probabilmente una curva gaussiana, con tanti casi "al centro" (tra 25% e 75%) e pochissimi estremi.

Qui le nostre due gatte adulte non hanno mai dato in escandescenze. Sin dal primo giorno le cose sono state tranquille. Al limite una scacciava l'altra da questo e da quel posto, ma senza grandi scene.
Direi che eravamo al 50% da subito.
Però erano fredde, l'una con l'altra: zero contatti, zero leccatine. Il classico caso di tolleranza senza amicizia.
Da allora sono passati 13 mesi di miglioramenti continui e costanti, nei quali le cose sono nel complesso migliorate enormemente. Ora si cercano, si leccano spessissimo e giocano insieme.
Però nella scala qui sopra saremmo ancora sotto il 75%, perchè di dormire insieme non se ne parla neppure. Cioè: insieme sì, ma certo non abbracciate.
Saremmo quindi passati dal 50% al 70% in un anno di miglioramenti continui e costanti, che durano tuttora.
Che fatica! :)

andro
16-11-2011, 09:53
Saremmo quindi passati dal 50% al 70% in un anno di miglioramenti continui e costanti, che durano tuttora.
Che fatica! :)

Provo per te un'invidia immensa e infinita, con rosicamento immantinente.

Quanti anni avevano le tue pelosine al momento del loro incontro?

ausilia
16-11-2011, 13:14
andro il fatto è che tu, non essendo un gatto :), certi piccoli progressi non li noti
e aggiungo che di norma solo mici cresciuti insieme fin da piccoli o meglio ancora fratelli dormono abbracciati fin da subito
ed anche loro, quando arriva la maturità sessuale qualche bella litigata violenta se la fanno.

Keirdhu e Sommy in 10 anni di convivenza hanno dormito abbracciati una volta sola e solo perchè Sommy ha abbracciato Keirdhu mentre questo dormiva e solo finchè dormiva, poi il vecchio orso si è scostato...

andro
16-11-2011, 13:17
Keirdhu e Sommy in 10 anni di convivenza lo hanno fatto una volta sola e solo perchè Sommy ha abbracciato Keirdhu mentre questo dormiva e solo finchè dormiva, poi il vecchio orso si è scostato...

Eh, lo so. Ma ora li ho lasciati liberi stamattina e proprio adesso una litigata fuoribonda (ho cercato di non prevenire lo scontro come sempre) e ho dovuto separarli. Vi farò sapere come va nel pomeriggio.
:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:

Nanela
16-11-2011, 15:18
Eh, lo so. Ma ora li ho lasciati liberi stamattina e proprio adesso una litigata fuoribonda (ho cercato di non prevenire lo scontro come sempre) e ho dovuto separarli. Vi farò sapere come va nel pomeriggio.
:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:

calma :)
cosa intendi per litigata furibonda? sono arrivati alle zampe e hanno iniziato a rotolare avvinghiati e urlanti?
se come spero e immagino la risposta è no (cioè hanno solo alzato un po' la voce e magari è volata qualche zampata) secondo te, cosa sarebbe successo se non li avessi separati?

andro
16-11-2011, 15:25
calma :)
cosa intendi per litigata furibonda? sono arrivati alle zampe e hanno iniziato a rotolare avvinghiati e urlanti?
se come spero e immagino la risposta è no (cioè hanno solo alzato un po' la voce e magari è volata qualche zampata) secondo te, cosa sarebbe successo se non li avessi separati?

No, il piccolo ha alzato le zampe verso la Birba con soffi e qualche urla, la Birba ha reagito malissimo ed era pronta a scappare. Ora è rintanata nel suo rifugio dove resterà per ore, per poi terrorizzarsi di nuovo alla prossima uscita.

Se non fossi intervenuto con gran calma, Birba sarebbe scappata sotto qualche mobile inseguita da Pippo lanciando urli lancinanti. Pippo avrebbe continuato a perseguitarla prendendosi un graffio in faccia o peggio.

Nanela
16-11-2011, 16:07
No, il piccolo ha alzato le zampe verso la Birba con soffi e qualche urla, la Birba ha reagito malissimo ed era pronta a scappare. Ora è rintanata nel suo rifugio dove resterà per ore, per poi terrorizzarsi di nuovo alla prossima uscita.

Se non fossi intervenuto con gran calma, Birba sarebbe scappata sotto qualche mobile inseguita da Pippo lanciando urli lancinanti. Pippo avrebbe continuato a perseguitarla prendendosi un graffio in faccia o peggio.

Secondo me, questa non è una lite furibonda, ma un abbstanza normale scambio di vedute tra due gatti che stanno prendendo le distanze.
Al tentativo di Pippo di imporsi, Birba ha risposto da gatto adulto: reagisco, poi decido che ti stai comportando male e quindi ti ignoro e me ne vado. Insisti ad inseguirmi e allora ti rimetto a posto con una zampata. Lui si comporta come un gatto che deve trovare il suo ruolo: urli e miancce per spaventare l'avversario.
Ogni volta che intervieni blocchi questo meccanismo e confondi i due gatti: sia Birba che Pippo non riescono a chiarire la loro relazione, lei si spaventa e rimane rintanata sotto il mobile, lui viene invece rafforzato nel suo comportamento.
Se questo meccanismo si ripete, ma come detto, nel resto della giornata non intacca la vita dei due mici (entrambi girano liberamente per casa, mangiano, dormono, hanno accesso a lettiera, chiedono e danno coccole) lascia semplicemente che trovino tra loro il giusto equilibrio, senza interventi umani, anche se questo vuol dire sopportare urli e ringhi e magari ogni tanto dover disinfettare qualche graffietto superficiale.

davvero, ti capisco e so quanto possa essere difficile da accettare, il nostro primo istinto è sempre quello di intervenire e separare i due mici che discutono.
Se proprio vuoi intervenire, fallo creando un diversivo che non rafforzi l'uno e non diminuisca l'altro, ad esempio con giochi o pappe buone.

andro
16-11-2011, 16:12
davvero, ti capisco e so quanto possa essere difficile da accettare, il nostro primo istinto è sempre quello di intervenire e separare i due mici che discutono.
Se proprio vuoi intervenire, fallo creando un diversivo che non rafforzi l'uno e non diminuisca l'altro, ad esempio con giochi o pappe buone.

Penso che tu abbia ragione non al 100% ma al 10000%. Cercherò di farmi forza, ma come giustamente la tua sensibilità ha capito, è molto molto difficile.

In ogni modo, il mio intervento è molto molto soft: faccio cadere una pallina a terra, faccio un rumore o al massimo sposto con dolcezza l'"aggressore" Pippo per fargli prendere un'altra strada. Appena Birba esce dal suo rifugio riprovo e vediamo cosa succede.

babaferu
16-11-2011, 16:38
al massimo sposto con dolcezza l'"aggressore" Pippo per fargli prendere un'altra strada.

Questo è veramente un grave errore, che ti abbiamo già detto di non fare: non devi fisicamente spostare i gatti, frapporti o prenderne uno, nè con delicatezza nè bruscamente. questo non è un intervento soft, bensì un intervento molto invasivo.

per il resto, quoto nanela in tutto e per tutto.

ciao, ba

andro
16-11-2011, 17:11
Questo è veramente un grave errore, che ti abbiamo già detto di non fare: non devi fisicamente spostare i gatti, frapporti o prenderne uno, nè con delicatezza nè bruscamente. questo non è un intervento soft, bensì un intervento molto invasivo.

per il resto, quoto nanela in tutto e per tutto.

ciao, ba

AH! Vedi, l'ignoranza a volte che combina :((((((((((((((((((

Mi scuso dell'errore, purtroppo nei momenti topici di tensione, pur essendo io calmo, si sbaglia per inesperienza.

Quindi rumore, pallina, cibo e basta? E se inizia l'inseguimento fuoribondo? Ho già provato che questi rimedi non interrompono l'"appiccico".

babaferu
16-11-2011, 17:18
AH! Vedi, l'ignoranza a volte che combina :((((((((((((((((((

Quindi rumore, pallina, cibo e basta? E se inizia l'inseguimento fuoribondo? Ho già provato che questi rimedi non interrompono l'"appiccico".

:) se inizia l'inseguimento furibondo ti tappi le orecchie e cerchi di non guardare.
ba

andro
16-11-2011, 21:00
Ho fatto così: brividi freddi lungo la schiena (mia), ma è successo quanto non pensavo fosse possibile, nessun graffio, nessun danno e la Birba con un paio di soffi ben piazzati ha messo in fuga il focoso Pippo. La situazione si sta sbloccando, spero. I vostri consigli sono stati eccellenti, ma non ne avevo dubbi. È solo che ho una paura folle che i piccoli si facciano male.

Vediamo come va nei prossimi incontri/scontri :)

andro
16-11-2011, 21:17
Birba 2 - Pippo 0

nessun danno

ausilia
17-11-2011, 08:15
come dovevasi dimostrare :D

andro
17-11-2011, 08:27
come dovevasi dimostrare :D

Puoi dirlo forte! Per ora non è successo niente di niente. Ma occhio alla penna come si dice.

Nanela
17-11-2011, 09:08
Birba 2 - Pippo 0

nessun danno

:micimiao06:

Vedrai che Birba saprà farsi valere e che troverà il giusto equilibrio con Pippo!!!!

Comunque è vero che certi urli, lanciati sopratutto nel cuore della notte o quando meno te lo aspetti, fanno venire i brividi!!!!
ormai noi, dopo il salto iniziale dalla sedia, ci facciamo delle grosse risate...Piuma è stata soprannominata " 'a napuletana", per le sceneggiate che solo lei riesce a imbastire, solo che le altre la incrocino nel corridoio.....

Nanela
17-11-2011, 09:11
Ma... a proposito.....presentarceli con due fotine questi miciottoli, no? ;)

andro
17-11-2011, 09:19
Arrivano, arrivano, ora ho il sangue che mi ribolle...3 scontri stamattina...risultato pari 1-1, per un totale di 3-1 per Birba! Che paura! Ma, seguendo i vostri consigli, sto facendomi forza restando fermo nonostante le urla belluine......:)

È la strada giusta, c'è poco da fare....

ausilia
17-11-2011, 12:08
certo che è la strada giusta
tra l'altro prova a ragionare con la testa della gatta
ogni volta che lei sta per farsi valere e riempire l'impertinente di mazzate tu allontani il piccolo
non credo sia rassicurante per una gatta leader come lei vorrebbe e dovrebbe essere
e può pensare che tu lo protegga, non che tu voglia proteggere lei

andro
17-11-2011, 12:09
certo che è la strada giusta
tra l'altro prova a ragionare col la testa della gatta
ogni volta che lei sta per farsi valere e riempire l'impertinente di mazzate tu allontani il piccolo
non credo sia rassicurante per una gatta leader come lei vorrebbe e dovrebbe essere

Eggià, parole sante. I fatti vi stanno dando ragione alla grandissima. Speriamo che continuino con queste scaramucce da sceneggiata napoletana e non vadano oltre......vi tengo aggiornate!!

andro
17-11-2011, 18:28
altra piccola domanda (sopportatemi!): dato che la Birba si stressa molto con questi incontri/scontri, conviene darle un po' di tregua oppure sottoporla al contatto con Pippo ogni volta che lei si sveglia o esce dal suo rifugio?

Ovvero, "forzare" gli incontri o stabilire uno o due incontri al giorno?

Nanela
17-11-2011, 20:19
altra piccola domanda (sopportatemi!): dato che la Birba si stressa molto con questi incontri/scontri, conviene darle un po' di tregua oppure sottoporla al contatto con Pippo ogni volta che lei si sveglia o esce dal suo rifugio?

Ovvero, "forzare" gli incontri o stabilire uno o due incontri al giorno?

Io non fare nè una cosa nè l'altra, ma lascerei che siano loro a stabilire tempi e modi per gli incontri-scontri.
Se li forzi rischi di sottoporli davvero a stress inutili perchè per noi umani è difficile interpretare i loro segnali e potremmo facilmente scambiare un momento di tranquillità per uno di semi-nervosissmo.
Se li separi, stabilendo tu a priori quando si devono incontrare, ogni volta è come se dovessero ricominciare tutto da capo, riprendere un discorso che non riescono a portare a termine. E questa per loro è una reale fonte di stress, perchè nessuno si sente sicuro della sua posizione.

Tranquillo, qui penso che un buon 80% di noi sia passato attraverso almeno un inserimento e non tutti sono filati lisci fin da subito (beati coloro che dopo pochi giorni hanno i gatti fuseggianti che dormono abbracciati!!!!), ponendosi gli stessi dubbi e interrogativi che hai tu, subendo le stesse paure e le stesse angosce ad ogni urlo o soffio.

ausilia
17-11-2011, 20:26
guarda se la gatta o il gatto vogliono il confronto, se lo vanno a cercare
se no, vanno a dormire da qualche altra parte
oggi Baileys aveva trovato un nuovo gioco; stava sonnecchiando accanto a Sommy ed ha deciso di fargli gli agguati alla coda, e quando riusciva ad acchiapparla, la leccava con voluttà, mordendola ogni tanto
Il Sommy ha trovato la cosa interessante per un po', ricambiando le leccate, soffiando ai morsetti più forti, e sopportando il resto, poi ha cominciato a nascondersi la coda sotto al corpo e infine, visto che madamigella insisteva, le ha dato una bottarella sulla testolina matta ed è andato a dormire in una scatola.
Lei lo ha chiamato per 10 secondi e poi, visto che non tornava, è andata a dormire sulla scaletta giocattolo.

andro
17-11-2011, 23:07
Io non fare nè una cosa nè l'altra, ma lascerei che siano loro a stabilire tempi e modi per gli incontri-scontri.
Se li forzi rischi di sottoporli davvero a stress inutili perchè per noi umani è difficile interpretare i loro segnali e potremmo facilmente scambiare un momento di tranquillità per uno di semi-nervosissmo.
Se li separi, stabilendo tu a priori quando si devono incontrare, ogni volta è come se dovessero ricominciare tutto da capo, riprendere un discorso che non riescono a portare a termine. E questa per loro è una reale fonte di stress, perchè nessuno si sente sicuro della sua posizione.

Tranquillo, qui penso che un buon 80% di noi sia passato attraverso almeno un inserimento e non tutti sono filati lisci fin da subito (beati coloro che dopo pochi giorni hanno i gatti fuseggianti che dormono abbracciati!!!!), ponendosi gli stessi dubbi e interrogativi che hai tu, subendo le stesse paure e le stesse angosce ad ogni urlo o soffio.

Certo, ormai ho capito che si tratta di ridicoli agguati farlocchi e non mi agito più. Sto lasciandoli liberi di affrontarsi, chiedevo solo se occorresse dare un po' di respiro alla Birba. Devo dire che i dubbi sono ormai quasi svaniti grazie al vostro aiuto, poiché ho capito che gli scontri, che mi sembravano lotte da tregenda, non sono che scaramucce rumorose ma insignificanti. Io controllo sempre a distanza, senza interferire, restando tranquillo. Oggi ho fatto anche ginnastica mentre si soffiavano :)

andro
17-11-2011, 23:12
guarda se la gatta o il gatto vogliono il confronto, se lo vanno a cercare
se no, vanno a dormire da qualche altra parte
oggi Baileys aveva trovato un nuovo gioco; stava sonnecchiando accanto a Sommy ed ha deciso di fargli gli agguati alla coda, e quando riusciva ad acchiapparla, la leccava con voluttà, mordendola ogni tanto
Il Sommy ha trovato la cosa interessante per un po', ricambiando le leccate, soffiando ai morsetti più forti, e sopportando il resto, poi ha cominciato a nascondersi la coda sotto al corpo e infine, visto che madamigella insisteva, le ha dato una bottarella sulla testolina matta ed è andato a dormire in una scatola.
Lei lo ha chiamato per 10 secondi e poi, visto che non tornava, è andata a dormire sulla scaletta giocattolo.

Eh si ho capito l'antifona... Anche stasera Pippo ha capito dopo qualche soffiata che non era cosa e ha lasciato perdere andandosene per fatti suoi....ancora grazie!

andro
19-11-2011, 18:08
Agggiornamenti. Si ripete sempre lo stesso copione: Pippo insegue, Birba fugge, va sotto il letto (o similia) urla sciamannanti di Birba e Pippo va via. Si separano per un po', Birba si tranquillizza e tende a scappare nel suo rifugio (il mio armadio....devo concederglielo??) e Pippo resta piangente per un po', poi tutto normale.

Secondo voi devo consentire a Birba di rintanarsi dopo i bisticci?

Nanela
19-11-2011, 18:32
Secondo voi devo consentire a Birba di rintanarsi dopo i bisticci?

Si, lasciale scegliere un luogo dove si sente al sicuro, non solo per i bisticci, ma per qualsiasi cosa possa spaventarla.
Vale ovviamente anche per Pippo.
Non stanarli dal loro rifugio e non andare a rassicurarli. La nostra rassicurazione alle loro orecchie suona come una conferma delle loro paure.

Le mie come rifugio segreto hanno scelto il sotto della cucina...a tale scopo hanno letteralmente divelto una parte dello zoccoletto di legno che non era fissato bene, creandosi pure la porticona d'entrata....che non si fa per loro!:devil:


Comunque più che attacchi, quelli di Pippo mi sembrano tentativi di un cucciolone di giocare alla lotta, tentativi ovviamente per nulla graditi alla grande che reagisce con il "pussa via microbo" e poi sdegnata si ritira nei suoi appartamenti!

andro
19-11-2011, 18:35
Comunque più che attacchi, quelli di Pippo mi sembrano tentativi di un cucciolone di giocare alla lotta, tentativi ovviamente per nulla graditi alla grande che reagisce con il "pussa via microbo" e poi sdegnata si ritira nei suoi appartamenti!

OK, adesso le apro l'armadio. Penso che la tua analisi sia P-E-R-F-E-T-T-A :)

Lui, il cavallino, vuole giocare con i suoi 45 cm al garrese, e la pallottola di pelo anziana non gradisce e lo vuole mandare via. Il pianto del piccolo mi sa di "ma perché non vuole giocare con me???" :D

andro
20-11-2011, 09:24
Mi sento di aggiungere qualcos'altro...

1) Appena Birba vede Pippo, si blocca per qualche istante e va a nascondersi di tutta fretta sotto qualche mobile, tavolo o letto, da cui inizia a ruggire finché il piccolo non va via

2) Quando sono entrambi svegli: Pippo domina la casa, relegando Birba nella "sua" stanza o in un cantuccio, e lei non si sposta né cammina in casa. Quando Pippo dorme, lei corre e si muove in continuazione per via di questa staticità forzata.

3) Quando Pippo va in cerca di Birba, è come se fosse una specie di persecuzione: lei rifugia e indietreggia, si nasconde, si ritira. Non mangia quasi né fa i bisogni.

Volevo comunicarvi questi dati che magari possono essere utili per inquadrare meglio la mia situazione attuale.....

andro
21-11-2011, 12:15
Ormai la situazione si è stabilizzata: Birba relegata, Pippo impazza. Alcuni momenti di pace e altri di guerra verbale mai violenta. Nessun progresso di rilievo. Birba attiva solo di notte quando Pippo, dopo un giorno interno di folleggiamenti, crolla a dormire nella sua stanza.

babaferu
21-11-2011, 13:15
Mi sento di aggiungere qualcos'altro...

1) Appena Birba vede Pippo, si blocca per qualche istante e va a nascondersi di tutta fretta sotto qualche mobile, tavolo o letto, da cui inizia a ruggire finché il piccolo non va via

2) Quando sono entrambi svegli: Pippo domina la casa, relegando Birba nella "sua" stanza o in un cantuccio, e lei non si sposta né cammina in casa. Quando Pippo dorme, lei corre e si muove in continuazione per via di questa staticità forzata.

3) Quando Pippo va in cerca di Birba, è come se fosse una specie di persecuzione: lei rifugia e indietreggia, si nasconde, si ritira. Non mangia quasi né fa i bisogni.

Volevo comunicarvi questi dati che magari possono essere utili per inquadrare meglio la mia situazione attuale.....

mah, andro, ti ho detto, abbi pazienza, continua a gratificare la gatta, la situazione è molto chiara e non puoi fare nient'altro.

ciao, ba

andro
21-11-2011, 13:55
mah, andro, ti ho detto, abbi pazienza, continua a gratificare la gatta, la situazione è molto chiara e non puoi fare nient'altro.

ciao, ba

Già...gratifico con bocconcini e carezze.....

andro
22-11-2011, 19:26
E se provassi con i fiori di Bach (Rock Rose e Mimulus) alla Birba? che ne dite? Non è che sono acqua fresca? :D

andro
29-11-2011, 09:58
Riposto anche qui l'aggiornamento sulla situazione. Niente fiori di bach, contengono brandy che è dannosissimo per il fegato dei mici!

Le cose lentamente progrediscono. Li sto lasciando liberi anche la notte, ormai i litigi con urli sono ridotti al minimo. Max 1 al giorno di media. Paradossalmente è stato proprio il "piccolo" a dimostrarsi più maturo, non inseguendo più la Birba né tormentandola. La rispetta e sta al suo posto, ed è di una dolcezza e iperattività unica, un carattere che non ho mai visto in un micio. Per ora non posso lamentarmi, anche se Birba soffia e ringhia sistematicamente il piccolo, ormai "padrone" della casa, appena lo vede, anche se sta mangiando, con un esilarante effetto GGROW...gnam...LLLLGRROOW...gnam munch...LLL hahahaahahah

I vostri consigli sono stati risolutivi per ora. Niente Feliway, acqua fresca, niente Zylkene, solo pazienza. Sicuramente i progressi ci sono e si vedono. Il prossimo passo sarà cercare di non far ruggire Birba. Ora posto il msg anche nel giusto thread.

babaferu
29-11-2011, 14:35
andro, che bello leggere buone notizie!!!
però, veramente, non umanizzare i gatti, e non giudicarli: il piccolo non è più maturo, è la birba che è riuscita a farsi rispettare com'è logico che sia, essendo lei adulta e residente.
birba ringhierà finchè si sentirà minacciata.... e tu fai bene a riderne ;)!
baci e carezze a miciotto e micia.
ba

andro
29-11-2011, 15:31
andro, che bello leggere buone notizie!!!
però, veramente, non umanizzare i gatti, e non giudicarli: il piccolo non è più maturo, è la birba che è riuscita a farsi rispettare com'è logico che sia, essendo lei adulta e residente.
birba ringhierà finchè si sentirà minacciata.... e tu fai bene a riderne ;)!
baci e carezze a miciotto e micia.
ba

eheh si ormai, è come quei bambini che iniziano a piangere poi, pur non avendo più voglia di farlo, continuano a piangere forzosamente perché....si deve pur ottenere!! :)

Sono diventati una macchietta questi due, ormai abbiamo capito tutti che è una sceneggiata davvero ridicola e non ci spaventiamo più, tranne quando strillano alle 3 di notte :)

I progressi ci sono, piccoli, ma ci sono......e questo solo grazie a voi.:p:p:p:p

babaferu
29-11-2011, 18:06
I progressi ci sono, piccoli, ma ci sono......e questo solo grazie a voi.:p:p:p:p

...e alla tua pazienza, perseveranza, e disponibilità a metterti in discussione epr il loro bene!
ba

andro
29-11-2011, 18:09
...e alla tua pazienza, perseveranza, e disponibilità a metterti in discussione epr il loro bene!
ba

Quella è scontata, ma senza i giusti consigli sarei ancora punto e daccapo......non avrei mai pensato di doverli lasciar fare e di non intervenire. Ormai, nei rari momenti di confronto, basta fare un minimo movimento o rumorino per distrarre Pippo, cosa del tutto impossibile prima. E il massimo del litigio è una corsa in cui Birba si nasconde sotto qualcosa. Nella quasi totalità del casi non succede nulla, ed è già una vittoria ;)

Starmaia
29-11-2011, 18:16
Non ho letto tutta la discussione ma volevo dire... i fiori di Bach, se li vuoi dare, ti puoi far preparare la soluzione non alcolica. E' quella per bambini. Ma devi farti dire bene da qualcuno che se ne intende (es. Violapensiero) quali fiori usare.

Secondo, stai bene attento ai loro atteggiamenti, che a volte la pazienza da sola non basta. Io non scarterei l'ipotesi di un integratore anche se vedi che non ci sono più zuffe o litigoni. I gatti sono molto subdoli.
Stai attento ad atteggiamenti tipo: Birba preferisce muoversi solo quando Pippo non c'è e ha un atteggiamento molto allertato; Birba non è sciolta nell'andare alla lettiera ma si avvicina furtiva e allerta; idem con il cibo o l'acqua; Pippo staziona spesso in punti che puoi individuare come "strategici" ovvero punti della casa dai quali controlla più stanze o zone.

andro
29-11-2011, 18:21
Secondo, stai bene attento ai loro atteggiamenti, che a volte la pazienza da sola non basta. Io non scarterei l'ipotesi di un integratore anche se vedi che non ci sono più zuffe o litigoni. I gatti sono molto subdoli.
Stai attento ad atteggiamenti tipo: Birba preferisce muoversi solo quando Pippo non c'è e ha un atteggiamento molto all'erta;

Sistematico.

Birba non è sciolta nell'andare alla lettiera ma si avvicina furtiva e all'erta idem con il cibo o l'acqua

Sistematico anche questo.

Pippo staziona spesso in punti che puoi individuare come "strategici" ovvero punti della casa dai quali controlla più stanze o zone.

Tre su tre! Giucas Casella non potrebbe fare di meglio :)

Seriamente, cosa significano questi atteggiamenti? Che i piccoli stanno facendo i bravi giusto per dare a vedere mentre covano ancora atteggiamenti rancorosi? Conta che ho usato lo Zylkene per un mese+ Feliway senza alcun effetto. Zero assoluto.

Starmaia
29-11-2011, 21:05
Vuol dire che Pippo sta assumendo il controllo di tutto, che Birba è sempre più limitata e che le cose col tempo potrebbero peggiorare.
So di una gatta che ha vissuto per anni (anni, hai letto bene) su una trave della cucina perché la sua "nemica" non la lasciava muovere.
Quando la "nemica" è morta, la gatta è scesa dalla trave.
E' un caso estremo ma per darti l'idea di cosa sono capaci.

Se Zylkene non funziona puoi provare Anxitane. Sempre di integratore si tratta ma su Merlino ha funzionato bene (pure lui refrattario a Zylkene e ancor più a Feliway).
:)

Ah, quante lettiere hai? E punti cibo?

andro
29-11-2011, 22:37
Vuol dire che Pippo sta assumendo il controllo di tutto, che Birba è sempre più limitata e che le cose col tempo potrebbero peggiorare.
So di una gatta che ha vissuto per anni (anni, hai letto bene) su una trave della cucina perché la sua "nemica" non la lasciava muovere.
Quando la "nemica" è morta, la gatta è scesa dalla trave.
E' un caso estremo ma per darti l'idea di cosa sono capaci.

Se Zylkene non funziona puoi provare Anxitane. Sempre di integratore si tratta ma su Merlino ha funzionato bene (pure lui refrattario a Zylkene e ancor più a Feliway).
:)

Ah, quante lettiere hai? E punti cibo?

Due lettiere e due punti cibo. Quello che mi dici mi sta facendo tremare i polsi... però i progressi che sto ottenendo, ovvero una convivenza discretamente tranquilla, mi fanno pensare che ci sia qualche possibilità. Inoltre molte persone qui mi stanno raccontando di inserimenti riusciti anche davanti a grosse difficoltà iniziali. La cosa che mi preoccupa, però, è che la situazione da te illustrata è *esattamente* identica alla mia, e la cosa che maggiormente mi dà da pensare è che Birba è ormai limitatissima nei movimenti. Nei rari momenti in cui Pippo è in disparte (quando dorme) lei torna sé stessa e riprende a comportarsi come da norma.

Mi resta un dubbio: se uso l'anxitane e i due vanno più d'accordo, quando poi lo tolgo che succede?

Starmaia
30-11-2011, 08:11
Niente, perché a quel punto dovrebbero aver ristabilito altre regole fra di loro. Non si vedrebbero più come reciproche minacce.
Un po' come quando a te uno sta sulle balle senza motivo o per motivi tuoi. Se riuscite a spiegarvi poi la maggior parte delle volte finisce con una birra in compagnia e poi i rapporti sono diversi.

Gli integratori aiutano a cambiare la percezione degli altri (altri che un gatto vede sempre e comunque come una minaccia, la differenza nei vari inserimenti sta solo nel tempo che ci mette a cambiare idea), una volta che ho smesso di vederti come pericoloso, i rapporti cambiano.

Tieni solo presente che l'Anxitane va usato per lungo tempo, mesi. E che va supportato sempre anche da una "terapia" comportamentale adeguata per cui voi dovrete continuamente occuparvi dei gatti come state facendo ora... tanti giochi, tanta attenzione, ambiente sereno. Non pensare che siccome prende la pasticchetta, voi potete farvi i fatti vostri.
E, in ultimo, lo darei ad entrambi.

Ma c'è speranza per tutti. Ieri sera per la prima volta in 5 anni Merlino e Lamù hanno giaciuto (sembro la bibbia... ;)) kjulo a kjulo senza cercare di cavarsi gli occhi. Io ero basita.
Siccome puoi non saperlo, specifico che anni fa Merlino ha costretto Lamù a vivere sotto il letto.

andro
30-11-2011, 08:54
Tieni solo presente che l'Anxitane va usato per lungo tempo, mesi. E che va supportato sempre anche da una "terapia" comportamentale adeguata per cui voi dovrete continuamente occuparvi dei gatti come state facendo ora... tanti giochi, tanta attenzione, ambiente sereno. Non pensare che siccome prende la pasticchetta, voi potete farvi i fatti vostri.
E, in ultimo, lo darei ad entrambi.

Ma c'è speranza per tutti. Ieri sera per la prima volta in 5 anni Merlino e Lamù hanno giaciuto (sembro la bibbia... ;)) kjulo a kjulo senza cercare di cavarsi gli occhi. Io ero basita.
Siccome puoi non saperlo, specifico che anni fa Merlino ha costretto Lamù a vivere sotto il letto.

Beh, c'è una speranza....io sto dietro ai gatti 15 ore al giorno, lavoro permettendo, e interrompo sempre qualsiasi cosa sto facendo per loro. Figurati se li lascio lì... ora chiamo in farmacia e mi faccio prendere l'Anxytane. Un mesetto di prova dell'integratore dovrebbe essere utile per capire se può aiutare? Ti chiedo questo perché un mese di Zylkene è stato del tutto inutile....

Starmaia
30-11-2011, 13:38
Secondo me sì, io ho avuto risultati apprezzabili anche prima di un mese e considera che la mia situazione era oramai incancrenita.

Se ordini, fatti dare la versione M/L (quella per cani) e danne 1/4 la mattina e 1/4 la sera a ciascuno.
Se no devi prendere la versione S (per gatti) e darne metà alla volta ma spendi assai di più :)

babaferu
30-11-2011, 13:57
Starmaia, andro era appena uscito dalle paranoie e tu ce lo ributti!!!
:D scherzo, ovviamente.
son d'accordo sulle cose che sottolinei: è vero che c'è un po' di tregua, ed è un bene. è anche vero che.... non dovrebbe essere la birba a farne le spese, e quindi a lasciare le sue postazioni e vivere nascosta, ma viceversa. non si impone proprio mai? fugge sempre?

un mese di Zylkene è stato del tutto inutile....

io non credo, perchè i risultati ci sono stati, e penso sia anche grazie a questo. ma se tu non hai fiducia, è giusto cambiare prodotto.

baci, ba

Starmaia
30-11-2011, 14:11
Starmaia, andro era appena uscito dalle paranoie e tu ce lo ributti!!!
:D scherzo, ovviamente.

E' vero, ci avevo pensato anche io ;)

Però spesso noi non abbiamo la competenza sociale per capire che le cose non vanno bene. A noi, dato che siamo animali sociali e molto interattivi, se non ci sono zuffe o litigi, allora vuol dire che va bene.
Un po' come se una coppia non litiga, non ci sono problemi.
Il che può essere vero come no.

Nel caso dei gatti bisogna essere molto allenati per capire dove sta il mobbing, perché a noi sembrano due gatti di casa che non si azzuffano, quindi si ignorano.
Salvo poi renderti conto che una vive sotto il letto e le rare volte che esce sembra un vietcong in mezzo alla giungla... mille occhi, assetto ribassato, agitazione a mille. Poi ti chiedi come mai ha sempre la cistite e piscia sul letto (quando riesce ad arrivarci).

andro
30-11-2011, 15:06
Starmaia, andro era appena uscito dalle paranoie e tu ce lo ributti!!!
:D scherzo, ovviamente.
son d'accordo sulle cose che sottolinei: è vero che c'è un po' di tregua, ed è un bene. è anche vero che.... non dovrebbe essere la birba a farne le spese, e quindi a lasciare le sue postazioni e vivere nascosta, ma viceversa. non si impone proprio mai? fugge sempre?

Sì, il paragone del vietcong è molto calzante. Birba lascia raramente le sue posizioni (stanze in cui è più sicura) e quando lo fa è molto guardinga, tende a nascondersi in trincea e appena vede il "piccolo" cavallino gli ruggisce tipo motore diesel scarburato GGGGGGRRRROOOOWWWWLLLLLLL :)

Lui invece è tranquillissimo, domina la situazione e appena lei entra a tiro si avvicina, senza più perseguitarla come in passato. A volte, specie nella mia stanza (dominio di Birba) c'è una convivenza tranquilla. Per il resto, episodi deflagranti non ce ne sono quasi più, risultato notevole (prima erano *sistematici* a ogni incontro). Di notte stanno soli e liberi senza attriti.

io non credo, perchè i risultati ci sono stati, e penso sia anche grazie a questo. ma se tu non hai fiducia, è giusto cambiare prodotto.

baci, ba

Conta che l'ho usato il primo mese e poi sospeso, quindi è quasi un mese che non glielo do.

andro
30-11-2011, 15:06
Secondo me sì, io ho avuto risultati apprezzabili anche prima di un mese e considera che la mia situazione era oramai incancrenita.

Se ordini, fatti dare la versione M/L (quella per cani) e danne 1/4 la mattina e 1/4 la sera a ciascuno.
Se no devi prendere la versione S (per gatti) e darne metà alla volta ma spendi assai di più :)

Ma la formula è la stessa? Appena apre la farmacia lo prenoto.

Abbiamo superato i 200 messaggi in questa discussione!! Però!!

Starmaia
30-11-2011, 15:11
Identica. Cambia solo il peso.

Una domanda, ma sai se di notte lei gira? Perché ho notato che in genere la notte sono tutti più rilassati, sarà per la mancanza di rumori molesti o per il fatto che noi siamo fuori gioco (noi umani giochiamo un grosso ruolo anche nei rapporti fra di loro).

Comunque ripeto, un gatto assertivo non ha bisogno di dire "a" per dimostrarsi autorevole. Merlino incenerisce con lo sguardo mentre è la vittima che in genere urla, strepita, sputa, soffia per dire "guarda che anche se non sembra sono più grossa, più cattiva, più sanguinaria e determinata di te". E spera che l'altro ci creda ;)

andro
30-11-2011, 15:16
Identica. Cambia solo il peso.

Una domanda, ma sai se di notte lei gira? Perché ho notato che in genere la notte sono tutti più rilassati, sarà per la mancanza di rumori molesti o per il fatto che noi siamo fuori gioco (noi umani giochiamo un grosso ruolo anche nei rapporti fra di loro).

Comunque ripeto, un gatto assertivo non ha bisogno di dire "a" per dimostrarsi autorevole. Merlino incenerisce con lo sguardo mentre è la vittima che in genere urla, strepita, sputa, soffia per dire "guarda che anche se non sembra sono più grossa, più cattiva, più sanguinaria e determinata di te". E spera che l'altro ci creda ;)

Ottimo! Prendo quello per cani.

Lei di notte gira, ma suppongo che lo faccia solo quando Pippo dorme (lui è iperattivo e dorme 7-8 ore al giorno, pochissime ma di un sonno profondissimo). E quando lo fa è molto guardinga poiché non la sento quasi. Invece, quando di notte chiudevo Pippo nella sua stanza, lei si lanciava spesso in corse furiose per liberare l'energia accumulata durante la giornata in trincea.

Il fatto degli urli lo so, è come per i cani: abbaia quello che ha più paura :)

andro
30-11-2011, 21:34
Altra cosa: Pippo ha odorato la coda di Birba un paio di volte. Mi sembra di ricordare che era un buon segno. Inoltre, Pippo alla prima soffiata o quasi di Birba rinuncia e va via quasi sempre. Oppure, se non lo fa, non perseguita Birba e basta un mio fischio per farlo venire da me (è un can-gatto, oggi si accucciava quando gli dicevo "a cuccia" :). Mi sembra siano buoni segni di progresso.

andro
01-12-2011, 10:13
Ho preso e somministrato l'Anxitane. Domanda: ma devo darlo a entrambi? Se compensa la paura, forse dovrei darlo solo a Birba....non vorrei che limiti l'incredibile vitalità di Pippo....

babaferu
01-12-2011, 12:32
Ho preso e somministrato l'Anxitane. Domanda: ma devo darlo a entrambi? Se compensa la paura, forse dovrei darlo solo a Birba....non vorrei che limiti l'incredibile vitalità di Pippo....

bene, si lo devi dare ad entrambi (tranquillo i gatti saranno più sereni, ma non meno attivi), per distrarre birba non farlo venire da te (lo rafforzi nel comportamento), distrailo piuttosto tirando una pallina.
ciao, ba

andro
01-12-2011, 13:37
bene, si lo devi dare ad entrambi (tranquillo i gatti saranno più sereni, ma non meno attivi), per distrarre birba non farlo venire da te (lo rafforzi nel comportamento), distrailo piuttosto tirando una pallina.
ciao, ba

Allora ho fatto bene. Ripeterò stasera e per un mesetto. Per quanto riguarda la distrazione, gli lancio qualcosa al 99% dei casi, solo se mi trovo molto lontano in casa faccio un fischio e lui si distrae.

Starmaia
01-12-2011, 13:43
Confermo. Darlo ad entrambi. Non è assolutamente una cosa che rende più apatici. Semplicemente ridimensiona la percezione della minaccia (che anche Pippo fa così perché considera Birba una minaccia, mica per altro).

Se si annusano e poi finisce lì, è un ottimo segno :)

andro
01-12-2011, 13:46
Confermo. Darlo ad entrambi. Non è assolutamente una cosa che rende più apatici. Semplicemente ridimensiona la percezione della minaccia (che anche Pippo fa così perché considera Birba una minaccia, mica per altro).

Se si annusano e poi finisce lì, è un ottimo segno :)

Fantastico, speriamo che funzioni. Il solo pensiero mi fa sciogliere in un brodo di giuggiole :)

In pratica, se fossero umani, sarebbe un integratore che elimina la paranoia. Magari ne prendo un po' anche io ahahhaahh :D

babaferu
01-12-2011, 14:00
Identica. Cambia solo il peso.

Una domanda, ma sai se di notte lei gira? Perché ho notato che in genere la notte sono tutti più rilassati, sarà per la mancanza di rumori molesti o per il fatto che noi siamo fuori gioco (noi umani giochiamo un grosso ruolo anche nei rapporti fra di loro).

Comunque ripeto, un gatto assertivo non ha bisogno di dire "a" per dimostrarsi autorevole. Merlino incenerisce con lo sguardo mentre è la vittima che in genere urla, strepita, sputa, soffia per dire "guarda che anche se non sembra sono più grossa, più cattiva, più sanguinaria e determinata di te". E spera che l'altro ci creda ;)

verissima la prima cosa: io i migliori risultati sulla convivenza della belva lluvia con i 2 inserimenti li ho avuti.... dopo 15 gg di vacanze in cui sono stati affidati a un'amica! siamo tornati e loro si tolleravano molto meglio. spesso l'oggetto del contendere siamo noi -oltre gli spazi, che comunque sono organizzati "attorno a noi": es quando guardo la tv la sera, ho sempre un triangolo attorno che rispecchia anche le gerarchie in casa.

sulla seconda cosa: vero (:) ovviamente), ma volevo sottolineare che la situazione può anche essere evolutiva: lluvia si è fatta valere prima con soffi e zampate, ora basta quasi sempre uno sguardo, se però qualcuno sgarra e la mette in discussione ripartono soffi e zampate (....ma vince sempre ancora lei, pur esserdo la più minutina, e sono gli altri 2 ad allontanarsi..... vedremo cosa succederà ora che abebe la sta sfidando....).

scusa andro non volevo inquinarti il topic coi miei gatti ma ragionando sui tuoi....:o

ciao, ba

andro
02-12-2011, 18:32
Sto riuscendo a dare l'Anxitane a entrambe le belve senza problemi (Pippo è talmente goloso che mi rincorre per la casa per avere la sua medicina). Noto già un atteggiamento leggermente più coraggioso di Birba, a tratti. Pippo invece si comporta ugualmente. Sta di fatto che Birba non resta sempre rintanata, ma a volte prende coraggio e si presenta a campo aperto. La cosa mi lascia ben sperare.

Secondo voi, se ogni tanto porto la Birba nella casa di campagna, che lei è abituata a frequentare (con grande godimento suo) tutti i weekend e in cui non la porto da 3 mesi causa Pippo, il processo di conoscenza si arresta/rallenta o no? E se riuscissi a portare anche Pippo (violentemente refrattario all'auto...quando l'ho portato dal vet per i controlli pre-adozione sembrava Poltergeist con bisognini spruzzati ovunque) in una casa per lui nuova, la cosa sarebbe traumatica?

Giusto per chiedere eh, così variamo un po' argomento :)

@Babaferu: che storie, non l'avrei mai detto! Figurati, mi fa sempre piacere ascoltare le vostre esperienze, magari mi capita qualcosa di utile per la mia odissea...nell'ospizio!!

andro
02-12-2011, 18:50
Ultima domanda: a volte la Birba quando è un po' costretta all'angolo, fa la pipì solo quando trova campo libero. Non è che questo atteggiamento le potrebbe far venire la cistite o qualche patologia similare? Nel caso, in attesa della stabilizzazione generale, comprerei un altro paio di cassette igieniche :)

Starmaia
02-12-2011, 20:08
Sì, rischi grosso.
Lo stress e il trattenere la pipì potrebbero (potrebbero, sottolineo) causare problemi.
A Lamù accadde.

andro
02-12-2011, 21:34
Sì, rischi grosso.
Lo stress e il trattenere la pipì potrebbero (potrebbero, sottolineo) causare problemi.
A Lamù accadde.

Quindi compro qualche altra cassetta.... in attesa che la situazione si stabilizzi. Grazie!

andro
05-12-2011, 08:56
Aggiornamento: alti e bassi. L'altro ieri Pippo ha fatto un attacco da manuale a Birba, salendo su un divano e saltandole addosso dall'alto. Fortunatamente nessun danno, solo un ciuffo di pelo tolto alla Birba. Per il resto normalità, Birba relegata e Pippo che spadroneggia.

Ancora non ho notato miglioramenti dovuti all'Anxitane, se non un leggerissimo aumento (a tratti) del coraggio di Birba, che mi preoccupa. È sempre relegata in pochi spazi, resta ferma in un posto per ore, sta spesso nel suo armadio e devo stimolarla 2-3 volte al giorno a fare i bisogni e a mangiare/bere, prendendola e portandola di peso nella lettiera. Non so come fare per risolvere questa cosa, non vorrei tornare a dover chiudere Pippo in una stanza la notte per lasciare un po' libera la Birba.

Pur non essendo capitato alcun episodio grave, lei è sempre più impaurita e non prende tanto "coraggio", parola relativa perché Pippo è esuberante ma buonissimo e non violento.

Piccole cose positive: una volta Birba ha rincorso Pippo (di solito è sempre il contrario per gioco del piccolo misto a difesa del territorio) e ieri sera hanno fatto nasino-nasino, per la prima volta.

Starmaia
05-12-2011, 13:34
Naso-naso è una fase importantissima, attenzione.
Merlino e Lamù non l'hanno mai fatto. Anzi, loro non si affrontano mai (dico MAI) di fronte. Se capita che si trovino faccia a faccia o Lamù soffia e scappa oppure si cristallizzano in attesa della mossa (falsa) dell'altro. Ma non fanno mai niente di propositivo.

Quindi che i tuoi facciano naso-naso lo trovo un grande passo avanti.
Hai notato cosa succede dopo? Si allontanano tranquilli oppure scatta un attacco? Qualcuno dei due fa una faccia un po' "schifata" tipo ritraendo la testa e arricciando le labbra (o tenendo aperta la bocca)?

andro
05-12-2011, 16:05
Naso-naso è una fase importantissima, attenzione.
Merlino e Lamù non l'hanno mai fatto. Anzi, loro non si affrontano mai (dico MAI) di fronte. Se capita che si trovino faccia a faccia o Lamù soffia e scappa oppure si cristallizzano in attesa della mossa (falsa) dell'altro. Ma non fanno mai niente di propositivo.

Quindi che i tuoi facciano naso-naso lo trovo un grande passo avanti.
Hai notato cosa succede dopo? Si allontanano tranquilli oppure scatta un attacco? Qualcuno dei due fa una faccia un po' "schifata" tipo ritraendo la testa e arricciando le labbra (o tenendo aperta la bocca)?

Meno male una buona notizia :p

Allora, si sono odorati ripetutamente allungandosi uno verso l'altra. Poi dopo diverse annusate sono andati via come se niente fosse. Ho subito intuito l'importanza dell'evento. È successo ieri sera. Ora ho purtroppo i soliti problemi per acchiappare la Birba e farle fare i bisogni. Ora le do un po' di tregua e vediamo se fa.

Starmaia
05-12-2011, 16:57
Ascolta... io credo che se associate la lettiera ad essere seguita, afferrata, trasportata, piazzata e osservata non otterrete granché ma soprattutto mai otterrete che viva la lettiera come momento tranquillo.
Anzi, oltre che la cistite rischi pure che cominci a pisciare qualche angolo della casa per scaricare la tensione.

Non ho presente casa vostra ma il concetto generale diciamo che dovrebbe essere di "dividere" concettualmente la casa in due zone: quella preferita da Birba e quella di Pippo. Non devono necessariamente essere equamente divise o cose così. Può anche essere "Birba una stanza, Pippo resto della casa" ma Birba deve poter essere del tutto padrona del suo territorio.

Quindi piuttosto che prelevarla per portarla da un'altra parte dove lei non si sente sicura sarebbe più opportuno che portaste la lettiera da lei (così come il cibo e le coccole).
Se lei si è arroccata in camera, cercate di mettere lì (o nelle immediate vicinanze) quel che le serve.

Al contempo, come avrai capito, Pippo deve avere tutto il suo nella sua porzione di casa e ben separato da quel che ha Birba in modo che non possa essere in due posti contemporaneamente (es. se hai due lettiere ma entrambe in bagno, per Pippo sarà facile "occuparle" entrambe; ma se una è in bagno e una dalla parte opposta, o controlla una o controlla l'altra. E mentre controlla una, l'altra potrà essere usata).
Idem per mangiare, bere, dormire.

babaferu
05-12-2011, 17:14
...stavo per scrivere le stesse cose di starmaia (meno male!:)): la lettiera dev'essere raggiungibile (cioè in un posto sicuro epr la gatta), non va portata la gatta alla lettiera....
bene per il naso-naso, qui è tanto se vedo lluvia avvicinarsi e annusare la schiena di uno dei suoi 2 fratellastri dormienti....
ciao, ba

andro
05-12-2011, 17:19
Si è così, sto facendo già così. Lettiere separate nelle stanze di maggiore dominio dei rispettivi mici. Il problema è che il dominio di Pippo è tutta la casa.....Birba è relegata sotto qualche mobile o in una panchina all'ingresso della casa. Quindi lei fa i suoi bisogni quando il piccolo dorme o è chiuso per qualche motivo (es. quando pranziamo, per mezz'ora, poiché è un po' maleducato e sale sulla tavola mangiando nei piatti nostri. Per me non ci sarebbe problema, ma i miei - non proprio a torto - non vogliono). Appena non vede il pippo in giro, inizia a correre e a giocare...quando finisce in una stanza in cui Pippo dorme o sta per cavoli suoi...strozza in gola il suo entusiasmo e ripiega via.

Perciò a volte le porto la lettiera vicino a lei.....perché mi preoccupo della cistite. In alternativa devo chiuderla ogni tanto nella sua stanza per farle fare i bisogni.

@babaferu: anche Pippo odora spessissimo la schiena delle Birba.

babaferu
06-12-2011, 14:13
devi curare che abbia accesso alla lettiera, e basta, non devi decidere tu quando deve fare la pipì.... e non la devi stanare epr fargliela fare. lei deve essere più autonoma e determinata, agendo in questo modo tu ti sostituisci a lei non le permetti di reagire e prendere via via coraggio.... al masismo creagli le condizioni di tranquillità, es chiudi fuori pippo dalla sua stanza per un'oretta.

ciao, ba

andro
09-12-2011, 10:17
Aggiornamento: le cose vanno con alti e bassi. A volte vanno d'accordo, qualche volta si rincorrono per giocare, quasi sempre lei ringhia e lui si sdraia a terra per dimostrare non aggressività. Birba resta molto a dormire, più del solito, e quando Pippo non c'è è normale come comportamento. Ogni tanto la isolo per un'oretta per aiutarla a fare i bisogni. Ieri sera un piccolo "scazzo" fra i due, con graffietto superficiale sul muso rimediato dal Piccolo. Prima di Natale devo portare Birba dal vet per le analisi di rito atte a tenere sotto controllo i reni, e pensavo di farle tagliare le unghie. È una buona idea secondo voi?

Inoltre, a Natale volevo portare i mici nella casa di campagna, dove portavo la Birba tutte le settimane prima dell'arrivo di Pippo, che essendo stato abbandonato, ha terrore cieco dell'auto. Oltre all'anxitane, magari dandogli per un giorno una dose un po' più alta, conoscete qualcosa che io possa dare per evitare che si dimeni come un matto nel trasportino? Sappiate che, secondo me, è stato abbandonato mettendolo in una borsa (appena ne vede una ha un terrore CIECO, quasi da farsi addosso) e portato in auto per un po', quindi è in una situazione di forte trauma in tal senso.

andro
09-12-2011, 10:26
Altra cosina: non è che la Birba, che quando Pippo è in giro (ovvero quasi sempre tranne la notte, è iperattivo e cucciolo) non vuole giocare, correre o interagire molto, mi finisce in depressione felina? Quando lei ebbe problemi a un orecchio (otite), le mettevo l'otogent a cicli di una settimana, durante i quali era mogia e poco interattiva...

andro
15-12-2011, 15:48
Aggiornamento: tutto piuttosto statico e in leggero miglioramento. Bisticci: max 1 al giorno, con urlo e nessun graffio/danno. Si annusano sempre quando si incontrano. Birba ruggisce solo quando Pippo esagera nel perseguitarla per gioco/difesa territorio. Penso che l'Anxitane abbia aiutato. Non vanno proprio d'accordo, Birba è ancora molto sulle sue e devo incoraggiarla a farle fare i bisogni chiudendola un quarto d'ora in stanza da sola.

Il vet mi ha dato il Killitam per portare Pippo (e Birba, che viaggia tranquillamente) nella casa di campagna per le feste. Spero non sia un farmaco troppo forte...mi ha consigliato una dose di 1 compressa.

Starmaia
17-12-2011, 21:14
Il Killitam è "pericoloso" nel senso che in diversi gatti (non so se per predisposizione o per errore di dose) dà l'effetto contrario ovvero ipereccita il gatto.

Se Pippo proprio non vive molto male il viaggio, io eviterei.

andro
17-12-2011, 21:21
Il Killitam è "pericoloso" nel senso che in diversi gatti (non so se per predisposizione o per errore di dose) dà l'effetto contrario ovvero ipereccita il gatto.

Se Pippo proprio non vive molto male il viaggio, io eviterei.

Figurati, lo eviterei anche io, ma se inizia ad autolesionarsi e a ferirsi contro la gabbietta rischio davvero che si faccia male.......

Starmaia
17-12-2011, 21:24
Hai provato a coprire il trasportino con un telo scuro? Pinni trova abbastanza giovamento da questa pratica.

andro
17-12-2011, 23:41
Hai provato a coprire il trasportino con un telo scuro? Pinni trova abbastanza giovamento da questa pratica.

L'ultima volta che l'ho portato ha risucchiato il telo nero attraverso le feritoie laterali del trasportino in mezzo secondo netto.

Era molto spaventato, l'avevo appena adottato e soffriva ancora con il trauma profondo dell'abbandono...un gatto casalingo portato a sperdere dai vecchi padroni....vi lascio immaginare!!

babaferu
18-12-2011, 11:41
L'ultima volta che l'ho portato ha risucchiato il telo nero attraverso le feritoie laterali del trasportino in mezzo secondo netto.



...era un telo un po' sottile, allora. io uso una coperta in pile, ci vuole qualcosa di pesante che attutisca un po'.
anche i gatti non traumatizzati possono reagire in questo modo (abebe fa il pazzo per tutto il viaggio dal vet, ma per me è un problema relativo perchè io non lo sposto più di tanto).
il viaggio è molto lungo? che ne dicono le esperte di sovraddosare semplicemente l'anxitane?
ciao, ba

andro
18-12-2011, 11:50
...era un telo un po' sottile, allora. io uso una coperta in pile, ci vuole qualcosa di pesante che attutisca un po'.
anche i gatti non traumatizzati possono reagire in questo modo (abebe fa il pazzo per tutto il viaggio dal vet, ma per me è un problema relativo perchè io non lo sposto più di tanto).
il viaggio è molto lungo? che ne dicono le esperte di sovraddosare semplicemente l'anxitane?
ciao, ba

Sì, il velo era leggero perché eravamo in estate. La Birba viaggia da sempre, la porto ogni settimana con me nella casa in campagna, che adora per gli spazi in cui può scatenarsi. Al massimo miagola un po'. Il viaggio dura circa 2 ore e mezza. Penso che sovradosare l'anxitane non basterà....proverò con il pile!!

Nanela
18-12-2011, 11:58
Proverei anche io un pile più pesante....e tappi per le orecchie per voi! ;)
La mia Puffa è così, miagolii disperati e agitazione per tutto il tempo, l'ultima volta ha fatto pure i bisognini nel trasportino e giusto giusto 5 minuti prima di arrivare, un bel vomitino....addosso alla Zurlina che dormiva beata!!!!:dead:
Da quel momento abbiamo rinunciato ai grossi spostamenti e le abbiamo sempre lasciate a casa sole o can la cat sitter se il periodo era superiore a 2 giorni (poi abbiamo allargato la famiglia e spostare 5 gatti è diventato impossibile, e vabbè...)

andro
18-12-2011, 12:12
Proverei anche io un pile più pesante....e tappi per le orecchie per voi! ;)
La mia Puffa è così, miagolii disperati e agitazione per tutto il tempo, l'ultima volta ha fatto pure i bisognini nel trasportino e giusto giusto 5 minuti prima di arrivare, un bel vomitino....addosso alla Zurlina che dormiva beata!!!!:dead:
Da quel momento abbiamo rinunciato ai grossi spostamenti e le abbiamo sempre lasciate a casa sole o can la cat sitter se il periodo era superiore a 2 giorni (poi abbiamo allargato la famiglia e spostare 5 gatti è diventato impossibile, e vabbè...)

Beh, certo è impossibile con 5 gatti! Fino a quando avevo solo Birba, siamo andati in campagna tutti i fine settimana + natale, pasqua e agosto, senza nessun problema. Ora che la provvidenza ci ha mandato Pippo, dobbiamo trovare un altro metodo. Vediamo cosa succede con il Killitam, faccio conoscere la casa a Pippo (se non dobbiamo tornare indietro.....:dead:), poi se la cosa va bene, proverò con dosi più basse fino ad eliminarlo del tutto, sperando che il piccolo non inizi a fare Poltergeist......

andro
27-12-2011, 18:46
È scoppiato l'ammoooooooree!!!!

Sono andato in campagna (poi vi dico) e i due mici, di colpo, sono diventati tutt'uno! Giocano assieme, si rincorrono, si danno mille bacini, leccatine e annusatine nelle parti intime, mangiano assieme...insomma, un miracolo!!!! Certo che i maggiori spazi della casa di campagna hanno aiutato, ma ormai sono una cosa sola!! È un miracolo aiutato dall'Anxitane, ma è un miracolo!!

Speriamo che ciò si replichi al ritorno nella casa normale.....ma sono fiducioso!

Riguardo il viaggio, il Killitam è troppo forte. Gli avrò dato neppure 1/4 di pasticca (non è appetibile e il micio ha iniziato a rifiutarlo perché si sentiva già "strano") e subito è diventata visibile la terza palpebra (con mio terrore, ma è un effetto previsto dal bugiardino), il micio ha assunto uno sguardo strano e lucido e si è calmato un po' ma senza sedarsi. Alla fine del viaggio (circa 2 ore) ha iniziato a sbattersi un po', ma nulla di che.

Chiederò al vet un farmaco più leggero o proverò con un doppio Anxitane, che penso sia poco. Consigli?

ausilia
27-12-2011, 19:02
sono contentissima!

andro
27-12-2011, 19:03
sono contentissima!

Io devo ancora rendermi conto che è tutto vero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Starmaia
27-12-2011, 19:34
Evviva!!!!!! :D

Nanela
27-12-2011, 20:56
sono felice di leggere questi aggiornamenti!!!!!

babaferu
28-12-2011, 10:25
fantastico! un vero miracolo di natale, no?
io francamente non ero molto convinta che la gita potesse far bene al rapporto tra questi 2 gatti, ed invece evidentemente un territorio vergine è stato molto salutare!!!
che bello! speriamo duri!
ba

andro
05-01-2012, 18:44
Aggiornamenti: i mici tornati nella casa principale vanno sostanzialmente d'accordo, al massimo qualche soffiata o rincorsa ogni tanto. Nella casa di campagna era proprio amore, tuttavia qui sono un po' litigarelli ma tutto sommato vanno d'accordo.

Ho però una perplessità che mi tormenta: Pippo sopratutto, un vero terremoto assoluto, una furia di gioco e allegria, si è molto calmato. Dorme molto di più (prima non dormiva quasi mai di giorno e solo di notte, molto profondamente), è molto meno tranquillo e terremoto, non gioca quasi più da solo (cosa che faceva sempre prima) e si stanca molto prima nel gioco. Non è che l'Anxitane, che prendono da circa 1 mese, lo stia un po' "sedando"? Come si fa nei manicomi intendo, per calmare gli istinti territoriali naturali li si "addormenta" un po'.

Sicuramente è vero che un gatto abbandonato, una volta trovata una casa, si calma un po' e si rasserena, mi sembra strano che ciò sia avvenuto esattamente nel periodo in cui prende l'Anxitane.

Birba, invece, dorme tantissimo. Lei di solito dorme molto, ma da quando ha preso il Fortekor era diventata una furia. Sicuramente con il tempo l'effetto "bomba" del Fortekor si è affievolito, ma non vorrei che fosse l'Anxitane anche in questo caso.

Altro elemento: Pippo mangia i croccantini Royal Canin Fit, normalmente proteici, però ama "rubare" i Renal di Birba, meno proteici. Non è che questo ne riduce l'apporto proteico e quindi il dinamismo?

Che ne pensate?

Inoltre, continua, una volta ogni 2-3 giorni, e occasionalmente (oggi) più volte al giorno, a fare una specie di soffio-tosse tipo espulsione del catarro, senza però produrre nulla. Non è legata alla polvere poiché avviene in posti disparati della casa e non polverosi (per quanto possibile). Lo porterò quanto prima dal vet per una visita generale e gli porrò il problema. Voi che ne dite?

Dolce Liz
05-01-2012, 23:55
Tutto bene quel che finisce bene. I gatti alternano momenti di idillio con momenti burrascosi, besta un piccolo cambiamento che saltano fuori vecchi rancori oppure improvvisamente vanno d'amore e d'accordo io ne ho tre e vanno a periodi. Per il soffio direi che é una tossetta da fare controllare per sicurezza.

Dolce Liz
06-01-2012, 00:02
Direi che i croccantini non c'entrano niente con l'apatia. I gatti più diventano grandi e meno giocano. Ma quanti anni ha che non ricordo? Certo se ti sembra molto apatico potrebbe essere il sintomo di qualcosa che non va, ma é lui quello che ha la tosse? Sei sicuro che non abbia la febbre? Forse é la tosse che lo disturba, fallo controllare, direi anche abbastanza in fretta, perchè magari questa tosse potrebbe degenerare

andro
06-01-2012, 00:17
Liz, non è apatia, è solo minore attività. Oggi l'ho stimolato ed è tornato un terremoto. Forse è il cambio di abitudine o la crescita. Boh. Se fosse tossetta, anche blanda, non farebbe una serie di colpi di tosse ogni 1-2 giorni e poi niente più non trovi? La sensazione è come se volesse espellere un catarro. CMQ lo faccio controllare a breve. Conta che da quando ce l'ho (3 mesi) il fenomeno si è ripetuto con identica frequenza e modalità, quindi se fosse stata tosse ci sarebbe stata una recrudescenza fisiologica. Conta che è molto sensibile come olfatto, non sopporta la polvere o il fumo (i miei sono fumatori :(.....può essere anche ipersensibilità.

babaferu
06-01-2012, 11:05
Inoltre, continua, una volta ogni 2-3 giorni, e occasionalmente (oggi) più volte al giorno, a fare una specie di soffio-tosse tipo espulsione del catarro, senza però produrre nulla. Non è legata alla polvere poiché avviene in posti disparati della casa e non polverosi (per quanto possibile). Lo porterò quanto prima dal vet per una visita generale e gli porrò il problema. Voi che ne dite?

non credo proprio che sia catarro, ma un bolo di pelo da espellere! l'altra non l'ha mai fatto?

sulla minore attività: il gatto sta crescendo e un po' si calmano, ha meno conflitti e meno novità dal momento che si è ormai ambientato, e un po' si calmano anche per questo, è pieno inverno e anche questo conta.....

insomma come sempre il mio consiglio è: sii vigile, ma.... Take it easy....
buon anno, ba

andro
06-01-2012, 11:09
non credo proprio che sia catarro, ma un bolo di pelo da espellere! l'altra non l'ha mai fatto?

Hai voglia! È un certosino e ha problemi sistematici di boli di pelo che espelle da sola ogni tanto, poiché non tollera il remover....però lei vomita sempre qualcosa quando prova a espellere il bolo: se non è il bolo è un po' di liquido trasparente, succhi gastrici. Pippo invece non espelle nulla. Fa questa strana tosse e basta. Essendo un gatto Siamese soriano a pelo corto e senza sottopelo, dovrebbe avere meno problemi di boli...la sensazione è proprio il catarro quando hai la tosse o quando ti va il cibo di traverso quando mangi. Ma dura pochi secondi e poi non si ripete più per giorni.

sulla minore attività: il gatto sta crescendo e un po' si calmano, ha meno conflitti e meno novità dal momento che si è ormai ambientato, e un po' si calmano anche per questo, è pieno inverno e anche questo conta.....
insomma come sempre il mio consiglio è: sii vigile, ma.... Take it easy....
buon anno, ba

Anche a te! Contano anche gli orari. Ieri sera/notte è stato un terremoto, ma stamattina (e la mattina in generale) è molto meno attivo. Proverò a stimolarlo e ti dico come va...take it easy! :)

babaferu
06-01-2012, 12:37
se proprio ti sembra strano fallo controllare, ma tieni conto che i boli di pelo possono dare lo sforzo nell'espellere senza espulsione di niente (e la descrizione che fai corrisponde esattamente), e che lui comunque convive con l'altra, e quindi si mangia anche i peli dell'altra e non solo i suoi.
sull'attività, certo contano molto anche gli orari! piano piano si assestano su una maggiore attività nel tardo pomeriggio sera, un po' al mattino presto, ma per il resto..... ron ron ron.
ciao, ba

andro
06-01-2012, 14:03
se proprio ti sembra strano fallo controllare, ma tieni conto che i boli di pelo possono dare lo sforzo nell'espellere senza espulsione di niente (e la descrizione che fai corrisponde esattamente), e che lui comunque convive con l'altra, e quindi si mangia anche i peli dell'altra e non solo i suoi.
sull'attività, certo contano molto anche gli orari! piano piano si assestano su una maggiore attività nel tardo pomeriggio sera, un po' al mattino presto, ma per il resto..... ron ron ron.
ciao, ba

Già, infatti oggi a mezzogiorno è tornato una furia assurda! Temo sempre, però, che l'Anxitane finisca con il calmarli un po'...sedarli leggermente....

Il discorso dei boli ci sta, però (aggiungo info) quando fa quella strana tosse dilata anche le narici. Forse può essere utile...

andro
06-01-2012, 18:03
L'ha fatto un'altra volta adesso. Tiene la bocca chiusa e soffia attraverso il naso. È compatibile con un bolo di pelo? Ho qualche dubbio.

BTW, è il gatto più goloso al mondo (non vi dico che combina a tavola), ma non gradisce il Remover e il Rimuovipelo della Bayer :(

andro
06-01-2012, 19:00
Ha ripetuto il fenomeno. Non vorrei fosse una bronchite...strano perché fa questa strana tosse solo una volta ogni giorno-due giorni, anche se l'ha fatto ieri e oggi e quando gioca è una furia. Lunedì lo porto dal vet, e sarà dura farlo :(

Dolce Liz
06-01-2012, 23:51
Guarda io direi che é tosse, se fosse capitato una volta poteva essere saliva di traverso, boli di pelo, ma capita con frequenza

andro
07-01-2012, 08:55
Beh, per esempio adesso non capita da ieri pomeriggio, il micio è iperattivo ed ipereccitato (mentre ieri lo era un po' meno), non direi che sia tosse. Più che altro, nelle feci ho trovato stamattina un bel rametto semirigido di Kenzia, vuoi vedere che era quello che cercava di espellere?