Eglantine
24-10-2011, 11:48
Salve a tutti, e perdonatemi se sarò lunga. Cercherò soltanto di spiegare il problema che mi sta attanagliando praticamente da quando ho preso i miei due gatti, agli inizi di settembre. Sono disperata, e non so più che pesci prendere!!!
Uno viene da una cucciolata privata (della zia del mio ragazzo, quindi suppongo abbastanza affidabile, visto che vedo spesso mamma e fratellini e stanno tutti bene), l'altro era stato lasciato nella clinica in cui è morto il mio amato Tigro.
E qui comincia l'epopea: lo stesso giorno passo a prendere prima Alarico dalla zia di Andrea, e poi passiamo in clinica e ci prendiamo Tamerlano. Subito mi dicono di non metterli insieme per qualche giorno (cosa che io avrei fatto, invece, perché erano piccoli: uno aveva tre mesi e l'altro tre mesi e mezzo) perché Tamerlano era stato nella gabbietta con il fratellino che aveva avuto un sospetto caso di panleucopenia (che poi, dicevano, si era risolto come un falso allarme, ma non si sa mai...-_-). Mi dicono che comunque era già stato sverminato, e di non preoccuparmi.
Ok. Divido la casa a metà, ma loro comunque fanno di tutto per incontrarsi, per cui dopo quei 3-4 giorni diventa impossibile tenerli divisi. Nel frattempo, noto che Tamerlano ha delle feci molli. Non proprio diarrea, ma era come se si sfaldassero. Mi sembrava anche che respirasse veloce, così lo porto in clinica. Gli fanno anche una lastra, ma tutto ok tutto negativo. E mi dicono di tornare il lunedì con le feci, per esaminarle. In effetti, era positivo ad ascaridi e coccidi. Così sospendo il nemex che stavo usando per sverminare Alarico, e do ad entrambi appertex e milbemax. Le feci migliorano di moltissimo, anche se non sono durissime, specie quelle di Tamerlano: diciamo al 90%
L'esame successivo, però, non lo faccio fare in clinica, ma dalla vet (di cui mi fidavo, ahimé) che aveva sempre seguito Tigro. Risulta negativo, e così posso finalmente vaccinare Tamerlano e fare il richiamo ad Alarico (mi dice che si può fare, nessun problema ecc ecc.). Anche perché i gatti, visitati, stanno BENE (Alarico aveva avuto un piccolo episodio di congiuntivite da cui era guarito subito!) Appena fatto il vaccino, ricomincia la diarrea. Così la dottoressa mi prescrive Stomorgyl 2, che non fa che peggiorare la situazione, anche se non capisco perché nessuno mi crede. Do loro l'i/d della hills, ma niente. Finito l'antibiotico, migliora leggermente. Cioè, non diarrea ma comunque feci molli.
Chiedo consulto ad un altro vet, non si sa mai (non lo conoscevo, ma era di strada...) il quale, dopo aver ascoltato la situazione, ma senza aver visto i mici, subito e senza tante cerimonie mi ipotizza la fip. Lo mando a quel paese.
La mia vet si inventa un'intolleranza e così mi fa dare il trainer ad entrambi, ma tutto rimane piuttosto stabile. Facciamo l'esame della giardia ma anche quello risulta negativo.
A questo punto mi scoccio, torno in clinica e faccio fare gli esami delle feci più completi possibile ad entrambi. TUTTO NEGATIVO!!!
La vet della clinica, allora, li mette a merluzzo e riso stracotto. Dice di dare ad uno il Florentero e ad un altro una pasta chr mi da lei, simile a sua detta al carobin pet,ma per cani (!) si chiama... KAODYN. Alarico sembra migliorare molto, Tamerlano insomma. (Tranne quando riescono ad assaltare la cucina e a mangiare di tutto -__-).
Nel frattempo Alarico ha degli episodi di tremore, facciamo le analisi del sangue e i valori sballati sono del fegato, per cui mi fa fare gli esami delle urine per accertare se sia dipeso dai problemi intestinali o da qualcosa al fegato. Acidi biliari urinari: tutto nella norma. Non trema più, per ora. Alarico ogni tanto tossisce, Tamerlano starnutisce. Comunque, tutti mi dicono di non preoccuparmi non essendo la cosa troppo frequente.
Dunque, a venerdì la situazione è la seguente: Tamerlano ancora feci molli (mi dice che è normale, che starà bene un giorno sì e tre no), e Alarico ha delle feci un po' più formate, ma che all'interno sono chiare e mollicce, alternate ad altre molli e chiare (perdonate la descrizione, ma non so come spiegarmi...)
Venerdì Andrea lo porta, e la vet dice di continuare la dieta (questi due poveretti sono affamatissimi, tra l'altro) e gli prescrive lo STOMORGYL 10 (anche se Andrea ha fatto presente che la volta precedente erano peggiorati, ma ovviamente ancora nessuno ci crede), da dare anche all'altro se presenta feci molli! MA comunque sta bene! Come in tutte le altre visite che hanno fatto!!! Cresce, non ha febbre... Solo che non posso fare il richiamo del vaccino e nemmeno pensare alla sterilizzazione (Tamerlano, anche se in lettiera, inizia a spruzzettare)
ok... Sabato inizio a dare lo Stomorgyl ad entrambi. Dopo pochissimo (da cui deduco che lo Stomorgyl non possa aver fatto ancora effetto, Alarico fa delle feci perfette. Tamerlano però (non so se c'entri qualcosa) fa una ventina di starnuti, quella sera.
Ma dopo la seconda somministrazione.... DIARREA LIQUIDA e RUMOROSA ENTRAMBI! Come non ne avevano mai avuta!!! Allora sospendo. E continuo a dar loro merluzzo e riso.
Stamattina chiamo, ma era occupata... la segretaria dice che mi fa richiamare, ma niente... Dopo un'ora e mezza, altra scarica e richiamo. Quasi scocciata, mi dice che non mi può richiamare mica subito! Un'ora e mezza sarebbe subito?!?!?!
Vabbè..... Comunque faccio presente che aveva avuto un'altra scarica. Mi lascia in attesa, le va a parlare. Mi dice che lo devo portare, per ricoverarlo e magari fargli un po' di fluidoterapia, e di togliergli il cibo... ma a parte che oggi sono senza macchina e nessuno può accompagnarmi, comunque non mi pare il caso, visto che EVIDENTEMENTE dipende dallo Stomorgyl. E soprattutto non mi sento di stressarlo ulteriormente, di lasciarlo lì a subire le flebo, nel posto da cui tra l'altro l'ho salvato. Visto anche che, ANCOR PIU' EVIDENTEMENTE, non sanno che pesci prendere. Io francamente non mi fido più. Tra l'altro, quando ha sentito che non lo potevo portare, mi ha assicurato che mi avrebbe fatta chiamare. Ma ANCORA NON HO SENTITO NESSUNO!!! Ed ho iniziato a chiamare dalle 9!!!!! Ho capito che questa per loro è solo una rogna, e mi vogliono liquidare con un'altra cura a caso!
Vi prego, se qualcuno ha qualche consiglio da darmi, anche un bravo vet da consigliarmi a Roma (per questo ovviamente vi chiedo un mp), qualunque cosa per risolvere questo problema!!! Di certo portarlo lì a fare delle flebo a caso perché mi hanno dato un medicinale che io avevo avvertito cento volte che avrebbe fatto questo effetto (amplificato, tra l'altro, visto che era molto più forte dello stomorgyl 2) non è la soluzione!!!
Sono disperata, e oggi pomeriggio devo anche lasciarli perché devo andare a lavorare!
I gatti stanno bene, giocano, corrono ed HANNO FAME e io mi sento troppo in colpa perché invece di aiutarli non faccio che peggiorare le cose, e manco a dire che li abbia trascurati! Ho speso tantissimi soldi e tantissimo tempo, stanno peggio di prima e mi vogliono anche ricoverare un gatto! (Poverino, io piango perché sono davvero disperata e lui mi da i bacini, e non so come aiutarlo...)
Uno viene da una cucciolata privata (della zia del mio ragazzo, quindi suppongo abbastanza affidabile, visto che vedo spesso mamma e fratellini e stanno tutti bene), l'altro era stato lasciato nella clinica in cui è morto il mio amato Tigro.
E qui comincia l'epopea: lo stesso giorno passo a prendere prima Alarico dalla zia di Andrea, e poi passiamo in clinica e ci prendiamo Tamerlano. Subito mi dicono di non metterli insieme per qualche giorno (cosa che io avrei fatto, invece, perché erano piccoli: uno aveva tre mesi e l'altro tre mesi e mezzo) perché Tamerlano era stato nella gabbietta con il fratellino che aveva avuto un sospetto caso di panleucopenia (che poi, dicevano, si era risolto come un falso allarme, ma non si sa mai...-_-). Mi dicono che comunque era già stato sverminato, e di non preoccuparmi.
Ok. Divido la casa a metà, ma loro comunque fanno di tutto per incontrarsi, per cui dopo quei 3-4 giorni diventa impossibile tenerli divisi. Nel frattempo, noto che Tamerlano ha delle feci molli. Non proprio diarrea, ma era come se si sfaldassero. Mi sembrava anche che respirasse veloce, così lo porto in clinica. Gli fanno anche una lastra, ma tutto ok tutto negativo. E mi dicono di tornare il lunedì con le feci, per esaminarle. In effetti, era positivo ad ascaridi e coccidi. Così sospendo il nemex che stavo usando per sverminare Alarico, e do ad entrambi appertex e milbemax. Le feci migliorano di moltissimo, anche se non sono durissime, specie quelle di Tamerlano: diciamo al 90%
L'esame successivo, però, non lo faccio fare in clinica, ma dalla vet (di cui mi fidavo, ahimé) che aveva sempre seguito Tigro. Risulta negativo, e così posso finalmente vaccinare Tamerlano e fare il richiamo ad Alarico (mi dice che si può fare, nessun problema ecc ecc.). Anche perché i gatti, visitati, stanno BENE (Alarico aveva avuto un piccolo episodio di congiuntivite da cui era guarito subito!) Appena fatto il vaccino, ricomincia la diarrea. Così la dottoressa mi prescrive Stomorgyl 2, che non fa che peggiorare la situazione, anche se non capisco perché nessuno mi crede. Do loro l'i/d della hills, ma niente. Finito l'antibiotico, migliora leggermente. Cioè, non diarrea ma comunque feci molli.
Chiedo consulto ad un altro vet, non si sa mai (non lo conoscevo, ma era di strada...) il quale, dopo aver ascoltato la situazione, ma senza aver visto i mici, subito e senza tante cerimonie mi ipotizza la fip. Lo mando a quel paese.
La mia vet si inventa un'intolleranza e così mi fa dare il trainer ad entrambi, ma tutto rimane piuttosto stabile. Facciamo l'esame della giardia ma anche quello risulta negativo.
A questo punto mi scoccio, torno in clinica e faccio fare gli esami delle feci più completi possibile ad entrambi. TUTTO NEGATIVO!!!
La vet della clinica, allora, li mette a merluzzo e riso stracotto. Dice di dare ad uno il Florentero e ad un altro una pasta chr mi da lei, simile a sua detta al carobin pet,ma per cani (!) si chiama... KAODYN. Alarico sembra migliorare molto, Tamerlano insomma. (Tranne quando riescono ad assaltare la cucina e a mangiare di tutto -__-).
Nel frattempo Alarico ha degli episodi di tremore, facciamo le analisi del sangue e i valori sballati sono del fegato, per cui mi fa fare gli esami delle urine per accertare se sia dipeso dai problemi intestinali o da qualcosa al fegato. Acidi biliari urinari: tutto nella norma. Non trema più, per ora. Alarico ogni tanto tossisce, Tamerlano starnutisce. Comunque, tutti mi dicono di non preoccuparmi non essendo la cosa troppo frequente.
Dunque, a venerdì la situazione è la seguente: Tamerlano ancora feci molli (mi dice che è normale, che starà bene un giorno sì e tre no), e Alarico ha delle feci un po' più formate, ma che all'interno sono chiare e mollicce, alternate ad altre molli e chiare (perdonate la descrizione, ma non so come spiegarmi...)
Venerdì Andrea lo porta, e la vet dice di continuare la dieta (questi due poveretti sono affamatissimi, tra l'altro) e gli prescrive lo STOMORGYL 10 (anche se Andrea ha fatto presente che la volta precedente erano peggiorati, ma ovviamente ancora nessuno ci crede), da dare anche all'altro se presenta feci molli! MA comunque sta bene! Come in tutte le altre visite che hanno fatto!!! Cresce, non ha febbre... Solo che non posso fare il richiamo del vaccino e nemmeno pensare alla sterilizzazione (Tamerlano, anche se in lettiera, inizia a spruzzettare)
ok... Sabato inizio a dare lo Stomorgyl ad entrambi. Dopo pochissimo (da cui deduco che lo Stomorgyl non possa aver fatto ancora effetto, Alarico fa delle feci perfette. Tamerlano però (non so se c'entri qualcosa) fa una ventina di starnuti, quella sera.
Ma dopo la seconda somministrazione.... DIARREA LIQUIDA e RUMOROSA ENTRAMBI! Come non ne avevano mai avuta!!! Allora sospendo. E continuo a dar loro merluzzo e riso.
Stamattina chiamo, ma era occupata... la segretaria dice che mi fa richiamare, ma niente... Dopo un'ora e mezza, altra scarica e richiamo. Quasi scocciata, mi dice che non mi può richiamare mica subito! Un'ora e mezza sarebbe subito?!?!?!
Vabbè..... Comunque faccio presente che aveva avuto un'altra scarica. Mi lascia in attesa, le va a parlare. Mi dice che lo devo portare, per ricoverarlo e magari fargli un po' di fluidoterapia, e di togliergli il cibo... ma a parte che oggi sono senza macchina e nessuno può accompagnarmi, comunque non mi pare il caso, visto che EVIDENTEMENTE dipende dallo Stomorgyl. E soprattutto non mi sento di stressarlo ulteriormente, di lasciarlo lì a subire le flebo, nel posto da cui tra l'altro l'ho salvato. Visto anche che, ANCOR PIU' EVIDENTEMENTE, non sanno che pesci prendere. Io francamente non mi fido più. Tra l'altro, quando ha sentito che non lo potevo portare, mi ha assicurato che mi avrebbe fatta chiamare. Ma ANCORA NON HO SENTITO NESSUNO!!! Ed ho iniziato a chiamare dalle 9!!!!! Ho capito che questa per loro è solo una rogna, e mi vogliono liquidare con un'altra cura a caso!
Vi prego, se qualcuno ha qualche consiglio da darmi, anche un bravo vet da consigliarmi a Roma (per questo ovviamente vi chiedo un mp), qualunque cosa per risolvere questo problema!!! Di certo portarlo lì a fare delle flebo a caso perché mi hanno dato un medicinale che io avevo avvertito cento volte che avrebbe fatto questo effetto (amplificato, tra l'altro, visto che era molto più forte dello stomorgyl 2) non è la soluzione!!!
Sono disperata, e oggi pomeriggio devo anche lasciarli perché devo andare a lavorare!
I gatti stanno bene, giocano, corrono ed HANNO FAME e io mi sento troppo in colpa perché invece di aiutarli non faccio che peggiorare le cose, e manco a dire che li abbia trascurati! Ho speso tantissimi soldi e tantissimo tempo, stanno peggio di prima e mi vogliono anche ricoverare un gatto! (Poverino, io piango perché sono davvero disperata e lui mi da i bacini, e non so come aiutarlo...)