PDA

Visualizza Versione Completa : Diarrea, diarrea, diarrea!!!! Vi prego aiutatemi


Eglantine
24-10-2011, 11:48
Salve a tutti, e perdonatemi se sarò lunga. Cercherò soltanto di spiegare il problema che mi sta attanagliando praticamente da quando ho preso i miei due gatti, agli inizi di settembre. Sono disperata, e non so più che pesci prendere!!!
Uno viene da una cucciolata privata (della zia del mio ragazzo, quindi suppongo abbastanza affidabile, visto che vedo spesso mamma e fratellini e stanno tutti bene), l'altro era stato lasciato nella clinica in cui è morto il mio amato Tigro.

E qui comincia l'epopea: lo stesso giorno passo a prendere prima Alarico dalla zia di Andrea, e poi passiamo in clinica e ci prendiamo Tamerlano. Subito mi dicono di non metterli insieme per qualche giorno (cosa che io avrei fatto, invece, perché erano piccoli: uno aveva tre mesi e l'altro tre mesi e mezzo) perché Tamerlano era stato nella gabbietta con il fratellino che aveva avuto un sospetto caso di panleucopenia (che poi, dicevano, si era risolto come un falso allarme, ma non si sa mai...-_-). Mi dicono che comunque era già stato sverminato, e di non preoccuparmi.
Ok. Divido la casa a metà, ma loro comunque fanno di tutto per incontrarsi, per cui dopo quei 3-4 giorni diventa impossibile tenerli divisi. Nel frattempo, noto che Tamerlano ha delle feci molli. Non proprio diarrea, ma era come se si sfaldassero. Mi sembrava anche che respirasse veloce, così lo porto in clinica. Gli fanno anche una lastra, ma tutto ok tutto negativo. E mi dicono di tornare il lunedì con le feci, per esaminarle. In effetti, era positivo ad ascaridi e coccidi. Così sospendo il nemex che stavo usando per sverminare Alarico, e do ad entrambi appertex e milbemax. Le feci migliorano di moltissimo, anche se non sono durissime, specie quelle di Tamerlano: diciamo al 90%
L'esame successivo, però, non lo faccio fare in clinica, ma dalla vet (di cui mi fidavo, ahimé) che aveva sempre seguito Tigro. Risulta negativo, e così posso finalmente vaccinare Tamerlano e fare il richiamo ad Alarico (mi dice che si può fare, nessun problema ecc ecc.). Anche perché i gatti, visitati, stanno BENE (Alarico aveva avuto un piccolo episodio di congiuntivite da cui era guarito subito!) Appena fatto il vaccino, ricomincia la diarrea. Così la dottoressa mi prescrive Stomorgyl 2, che non fa che peggiorare la situazione, anche se non capisco perché nessuno mi crede. Do loro l'i/d della hills, ma niente. Finito l'antibiotico, migliora leggermente. Cioè, non diarrea ma comunque feci molli.
Chiedo consulto ad un altro vet, non si sa mai (non lo conoscevo, ma era di strada...) il quale, dopo aver ascoltato la situazione, ma senza aver visto i mici, subito e senza tante cerimonie mi ipotizza la fip. Lo mando a quel paese.
La mia vet si inventa un'intolleranza e così mi fa dare il trainer ad entrambi, ma tutto rimane piuttosto stabile. Facciamo l'esame della giardia ma anche quello risulta negativo.

A questo punto mi scoccio, torno in clinica e faccio fare gli esami delle feci più completi possibile ad entrambi. TUTTO NEGATIVO!!!
La vet della clinica, allora, li mette a merluzzo e riso stracotto. Dice di dare ad uno il Florentero e ad un altro una pasta chr mi da lei, simile a sua detta al carobin pet,ma per cani (!) si chiama... KAODYN. Alarico sembra migliorare molto, Tamerlano insomma. (Tranne quando riescono ad assaltare la cucina e a mangiare di tutto -__-).
Nel frattempo Alarico ha degli episodi di tremore, facciamo le analisi del sangue e i valori sballati sono del fegato, per cui mi fa fare gli esami delle urine per accertare se sia dipeso dai problemi intestinali o da qualcosa al fegato. Acidi biliari urinari: tutto nella norma. Non trema più, per ora. Alarico ogni tanto tossisce, Tamerlano starnutisce. Comunque, tutti mi dicono di non preoccuparmi non essendo la cosa troppo frequente.

Dunque, a venerdì la situazione è la seguente: Tamerlano ancora feci molli (mi dice che è normale, che starà bene un giorno sì e tre no), e Alarico ha delle feci un po' più formate, ma che all'interno sono chiare e mollicce, alternate ad altre molli e chiare (perdonate la descrizione, ma non so come spiegarmi...)
Venerdì Andrea lo porta, e la vet dice di continuare la dieta (questi due poveretti sono affamatissimi, tra l'altro) e gli prescrive lo STOMORGYL 10 (anche se Andrea ha fatto presente che la volta precedente erano peggiorati, ma ovviamente ancora nessuno ci crede), da dare anche all'altro se presenta feci molli! MA comunque sta bene! Come in tutte le altre visite che hanno fatto!!! Cresce, non ha febbre... Solo che non posso fare il richiamo del vaccino e nemmeno pensare alla sterilizzazione (Tamerlano, anche se in lettiera, inizia a spruzzettare)

ok... Sabato inizio a dare lo Stomorgyl ad entrambi. Dopo pochissimo (da cui deduco che lo Stomorgyl non possa aver fatto ancora effetto, Alarico fa delle feci perfette. Tamerlano però (non so se c'entri qualcosa) fa una ventina di starnuti, quella sera.

Ma dopo la seconda somministrazione.... DIARREA LIQUIDA e RUMOROSA ENTRAMBI! Come non ne avevano mai avuta!!! Allora sospendo. E continuo a dar loro merluzzo e riso.
Stamattina chiamo, ma era occupata... la segretaria dice che mi fa richiamare, ma niente... Dopo un'ora e mezza, altra scarica e richiamo. Quasi scocciata, mi dice che non mi può richiamare mica subito! Un'ora e mezza sarebbe subito?!?!?!
Vabbè..... Comunque faccio presente che aveva avuto un'altra scarica. Mi lascia in attesa, le va a parlare. Mi dice che lo devo portare, per ricoverarlo e magari fargli un po' di fluidoterapia, e di togliergli il cibo... ma a parte che oggi sono senza macchina e nessuno può accompagnarmi, comunque non mi pare il caso, visto che EVIDENTEMENTE dipende dallo Stomorgyl. E soprattutto non mi sento di stressarlo ulteriormente, di lasciarlo lì a subire le flebo, nel posto da cui tra l'altro l'ho salvato. Visto anche che, ANCOR PIU' EVIDENTEMENTE, non sanno che pesci prendere. Io francamente non mi fido più. Tra l'altro, quando ha sentito che non lo potevo portare, mi ha assicurato che mi avrebbe fatta chiamare. Ma ANCORA NON HO SENTITO NESSUNO!!! Ed ho iniziato a chiamare dalle 9!!!!! Ho capito che questa per loro è solo una rogna, e mi vogliono liquidare con un'altra cura a caso!

Vi prego, se qualcuno ha qualche consiglio da darmi, anche un bravo vet da consigliarmi a Roma (per questo ovviamente vi chiedo un mp), qualunque cosa per risolvere questo problema!!! Di certo portarlo lì a fare delle flebo a caso perché mi hanno dato un medicinale che io avevo avvertito cento volte che avrebbe fatto questo effetto (amplificato, tra l'altro, visto che era molto più forte dello stomorgyl 2) non è la soluzione!!!
Sono disperata, e oggi pomeriggio devo anche lasciarli perché devo andare a lavorare!

I gatti stanno bene, giocano, corrono ed HANNO FAME e io mi sento troppo in colpa perché invece di aiutarli non faccio che peggiorare le cose, e manco a dire che li abbia trascurati! Ho speso tantissimi soldi e tantissimo tempo, stanno peggio di prima e mi vogliono anche ricoverare un gatto! (Poverino, io piango perché sono davvero disperata e lui mi da i bacini, e non so come aiutarlo...)

ausilia
24-10-2011, 11:59
comincia con pollo lesso (senza sale) abbondante, non c'è bisogno che soffrano la fame, sono ancora cuccioli
poi trova un veterinario affidabile

Eglantine
24-10-2011, 12:04
Credi che sia meglio del merluzzo?? E il riso? Potrebbe aiutare?

Un vet affidabile, dici... Sembra che stia cercando l'acqua nel deserto... :cry::cry::cry: tutti quelli che provo sembrano non capirci niente e dare delle cure a caso!

Jabba
24-10-2011, 14:49
Sicuramente è necessario che un veterinario si prenda a cuore la situazione e indaghi a fondo, perciò spero che qualcuno in zona possa darti indicazioni.
Comunque ha ragione ausilia, sono cuccioli hanno bisogno di sostanze.

Assieme al cibo preparato da te io darei cibo medicato secco, non umido. Gastrointestinal della Royal o I/D della Hills che vedo hai già dato, ma non ho capito se solo secco, solo umido o entrambi.

Fermenti lattici in dosi massicce a entrambi, io mi sono sempre trovata benissimo col Florentero che hai già usato, in pasta risulta molto appetibile. Si sa che gli antibiotici distruggono la flora intestinale "buona" e la loro certamente era già molto provata...
Qualche giorno di carobin pet ancora per entrambi.

Tutto questo per tornare a feci "decenti" come avevi raggiunto prima dell'ultima somministrazione di Stomorgyl, intanto però spero arrivi un nominativo a cui rivolgerti

mando tante coccole a questi piccolini

VenereSofieFiore
24-10-2011, 15:33
Personalmente se i gatti sono ancora in dissenteria li farei di sicuro ricoverare per metterli sotto flebo.

Lo stormorgyl ti è stato prescritto perchè generalmente i sintomi da te descritti sono quelli della giardia che può essere curata anche con questo farmaco. Di sicuro la cura va fatta fino in fondo e ad entrambi o continuano a passarselo.

Chiedi di fare un esame delle feci completo con tampone fecale e nello specifico io farei verificare il valore di escherichia coli che è l'altro grande responsabile delle dissenterie che non passano.

In bocca al lupo!!

ausilia
24-10-2011, 15:33
sì il pollo lesso è meglio del pesce, alla lunga troppo pesce non fa bene ai gatti
il riso va bene se privato della maggior parte dell'amido, quindi stracotto e poi accuratamente sciacquato e scolato prima di darglielo

dabolem
24-10-2011, 15:36
Guarda, anche la mia micetta ha avuto questo problema e risultava negativa a tutto (anche noi le abbiamo dato milbemax in via preventiva)
Alla fine abbiamo smesso di stressarla con le visite, abbiamo somministrato florentero, carobin pet e 1/4 di bustina di simbiox
Dopo circa un mese ha iniziato ad avere le feci normali
Secondo me si è trattato di un insieme di cose (cambio casa, cambio alimentazione e stress)

Se i micini non hanno diarrea liquida e non rischiano di disidratarsi, abbi pazienza. Gli esami sono a posto, io non li stresserei ulteriormente con altri esami e visite.

Nel frattempo trova un vet di cui fidarti (anche cambiare continuamente vet non va bene)

perlina21
24-10-2011, 15:40
Mah, sinceramente a me non pare che questi vet (a parte quello della fip) abbiano agito in modo così inconsulto come scrivi....
L'unica loro pecca è stata quella di non ascoltarti riguardo lo Stomorgyl, ma per il resto, hanno fatto esami delle feci completi più volte, hanno dato, tutto sommato cure sensate, hanno addirittura fatto analisi del sangue!!
Con alcune patologie purtroppo è difficile trovare una diagnosi precisa velocemente, a volte si va un pò per tentativi. gli animali non parlano, non ti dicono come stanno, il sintomo "diarrea" è comune a tante di quelle patologie....
A questo punto cosa fare?? Bene cambiare la dieta,ma più che pesce, darei pollo bollito, poi, niente riso, il riso contiene molto amido e a volte gli animali non lo tollerano.
Si a integratori come carobin pet e florentero in dosi massicce, poi eliminerei lo stomorgyl e proverei a cambiare farmaco, per esempio, io ho risultati ottimi con la vetkelfizina, antibiotico per i coccidi, ma utilissimo anche in diarree aspecifiche.
Se anche questo non dovesse andare, sarei davvero perplessa, anche perchè avendo entranbi diarrea, penso a un problema comunque infettivo e contagioso, non un problema di organo come problemi epatici, pancreatici e simili...
E' stato fatto esame per coccidi e giardia?? Magari l'hai scritto, ma mi sfugge, ora e non riesco a rileggere tutto!

VenereSofieFiore
24-10-2011, 15:43
Dell'isospen Perlina che ne pensi?

perlina21
24-10-2011, 15:46
Venere, è un farmaco che non prediligo in realtà, non ho mai avuto grossi risultati quando l'ho usato, ma sai com'è....ognuno ha le sue "fissazioni"!

WERTHER
24-10-2011, 17:03
Il riso non lo darei proprio in caso di diarrea. Secondo me può addirittura peggiorare la situazione.
Non è così ben tollerato come nelle persone. Per i gatti la cosa migliore è la carne scottata senza aggiunte.
Le flebo sono utili se i gatti smettono di mangiare e bere e sono abbattuti o mostrano un principio di disidratazione.
Naturalmente bisogna cercare di arginare prima possibile il problema, soprattutto se la diarrea è liquida e con scariche frequenti.

Un saluto

Ila`
24-10-2011, 17:15
Guarda, io ho avuto la mia micia da quando è arrivata che aveva un mese e qualche giorno, fino a poco dopo la sterilizzazione sempre con diarrea e feci molli, tutto negativo. Ho dovuto persistere con il florentero e ho cambiato da i/d (che per tre mesi non avevano sortito effetto) al gastrointestinal di RC, aggiungendo anche pollo bollito servito con la sua acqua, senza sale né niente. In un mese è migliorata tantissimo e ora non ha più episodi di diarrea ;)

Eglantine
24-10-2011, 21:19
Grazie a tutti dei consigli!! A dire il vero, sono appena tornata dal lavoro e ho trovato due belle diarree piene di muco. :( ma i gatti mangiano e bevono, e non sembrano affatto disidratati :S. Sono vispi, hanno fame...
Hanno fatto più e più volte gli esami delle feci, compreso il test per la giardia, ed è tutto negativo. Dell'escherichia coli , invece, nessuno mi ha mai parlato. :S Cosa devo richiedere precisamente?!?!?!

Alla fine la vet mi ha chiamata, e, molto perplessa, non mi ha parlato di ricoveri ma mi ha detto di provare con il carobin pet ed un'altra pasta, il canikur (solo che questa, a quanto pare, è un assorbente intestinale, ed è per cani. In effetti non mi fido molto!!!). Ho girato tante farmacie prima di andare a lavoro, ma mi guardavano come se fossi un'aliena. Voi dove comprate prodotti del genere?

Comunque, questa vet ha suggerito punture di cortisone se non si riesce a placare la cosa... Ma io ho sentito che ci sono brutti effetti collaterali :(
Spero che qualcuno sappia consigliarmi qualche dottore fidato...

Allora dite che potrei provare i gastrointestinal della Royal al posto dell'i/d?

violapensiero
24-10-2011, 21:43
Invece del florentero che è molto leggero, dagli l'enterolac, diluendolo in acqua e dandolo con una siringa senza ago. Come dice Perlina, io cambierei farmaco, ma rifarei l'analisi delle feci più volte. Io ogni volta che Celestina ha diarrea, risolvo col Panacur.

Ciliegia
24-10-2011, 21:51
Sì, intanto prova con gastrointestinal...i crocchi sono piccolini e quindi adatti a mici piccoli, sono molto nutrienti e io ne tengo sempre un sacchetto piccolo in dispensa: è la medicina preferita dal mio micio che, ogni tanto, ha il pancino delicato (da piccolissimo è stato colpito da una forma virale di gastroenterite e salvato da una trasfusione) e ha episodi di diarrea. Un paio di giorni di gastrointestinal e un bel ciclo di florentero in pasta e tutto si risolve:)
Con questo non voglio illuderti ma spero che almeno i mici si possano riprendere un pò nel frattempo.

grattini x loro

Eglantine
24-10-2011, 22:00
Scusate la mia somma ignoranza in materia... ma il panacur è un antibiotico?!?!?! Perché a questo punto vorrei evitarli come la peste!

Grazie a tutti, domani corro a comprare il carobin (finalmente ho trovato dove lo vendono, a Roma!!!) e il gastrointestinal, e spero che migliori la situazione , almeno un pochino. Quel tanto che basta a farmi stare tranquilla nel trascorrere anche qualche giorno, se serve, a cercare un vet competente e di cui possa fidarmi...

VenereSofieFiore
24-10-2011, 23:06
Ma io non darei farmaci a cavolo a dei gatti che non si sa cosa abbiano tanto per vedere se funziona, soprattutto se poi l'effetto è quello che hai già visto. Chiedi di fare un'indagine specifica. Dal tampone fecale possono dirti se l'e.coli è in numero eccessivamente alto e se ci sono altre patologie, poi se è sempre tutto negativo proverei con dei test alimentari per escludere la causa allergica.. se anche quella viene esclusa, la felv è esclusa.. allora non saprei più che pesci pigliare :(
Ma chiedi che vengano fatti tutti i test approfonditi.

Il panacur è uno dei farmaci che si usano per sverminare cani e gatti e nello specifico anche per il trattamento della giardia.

Eglantine
25-10-2011, 08:09
Infatti non voglio dare loro nulla, ma mi sto informando. Per il momento vorrei solo arginare la situazione in modo da riuscire a trovare un vet di cui ci si possa fidare veramente, e che appunto non mi dia dei farmaci a caso dicendo "POTREBBE essere questo, POTREBBE essere quello..."
Il tampone fecale lo farò fare, anche se a riguardo mi hanno detto sempre che non c'era bisogno perchè i gatti stanno bene, sono tenuti benissimo, non hanno febbre ecc ecc. Quando ho chiesto gli esami più approfonditi che ci fossero mi hanno fatto il parassitologico, la giardia e i nematodi (tutti sulle feci).
Per fiv e felv non so che dire... Ovviamente non hanno ancora fatto il test perché sono ancora piccoli.

Ma comunque da ieri sera non hanno avuto scariche, speriamo bene!!!

lialina
25-10-2011, 08:19
... mi ha detto di provare con il carobin pet. Voi dove comprate prodotti del genere?
Ho somministrato a Liala il Carobin pet (è un integratore) per un problema di feci molli, causate dal cambio di alimentazione (problema quindi abbastanza banale). Nel giro di 48 ore le feci si sono normalizzate.
L'ho comprato in una farmacia veterinaria. Comunque credo che i farmaci ad uso veterinario si possano acquistare in qualunque farmacia. Solitamente, se non sono disponibili immediatamente, vengono procurati nel giro di poce ore.

perlina21
25-10-2011, 08:25
Ripeto: a volte dire "e' questo, ti prescrivo questo" è davvero impossibile...spesso bisogna per forza dire "potrebbe essere questo"....ciò non indica veterinari incompetenti, anzi, diffida di chi ti da certezza assoluta senza un minimo mettersi in dubbio.
Io comunque tenderei a escludere problemi di intolleranza alimentare, perchè entrambi i gatti hanno diarrea, quindi a meno che non ci siano problemi legati al cibo in se stesso, mi pare davvero assurdo che due gattini abbiamo intolleranza insieme e con stessi sintomi.
Idem escluderei come causa di diarrea, la felv, anche qui, sarebbe incredibile che due micini, nemmeno fratelli avessero felv e la manifestassero nello stesso modo!

judydeoro
25-10-2011, 09:15
Darei cibi naturali per qualche giorno: il pollo lessoè un'ottima soluzione.
Poi una domanda:esami a parte come siamo messi a vermifugo?

Eglantine
25-10-2011, 09:51
Allora, è stato abbastanza arduo, ma dopo un giro di telefonate ho trovato la farmacia che vende il Carobin pet, ed ora vado a comprarlo. Per l'altro "integratore", invece, il canikur, ho un tantino di dubbi... proprio perché è per cani! Comunque, se lo trovo lo prendo, anche se non sono sicura di darlo.

Per quanto riguarda il vermifugo, non credo di doverlo dare ulteriormente: tutti gli esami dell feci hanno avuto esito negativo!!

@Perlina: hai ragione, me ne rendo conto. Però non trovo giusto darmi un antibiotico che ho già fatto presente avrebbe avuto quel risultato.

@lialina: dovevi vedere le facce che facevano ieri nelle farmacie che ho girato quando gli chiedevo il Carobin pet: mi guardavano come se fossi un'aliena, con due occhi così!!! @__@ Eppure sono a Roma, non in un paesino di 100 abitanti! Bah. Comunque, vado a prendere il Carobin e vediamo cosa succede.

Strano che da ieri ancora nessuna cacchina... mah! Non so se sia un segno buono o cattivo...

perlina21
25-10-2011, 10:10
Eglantine, sulla questione dell'antibiotoco, concordo con te, dovevano ascoltarti!

WERTHER
25-10-2011, 11:12
Nessuna cacchina, potrebbe essere segno buono. Sempre se le condizioni generali sono buone, con vivacità e appetito nella norma.

Un saluto

Eglantine
25-10-2011, 12:20
Sono appena rientrata e mi sono saltati addosso. Direi che, in quanto a vivacità, ci siamo. E adesso Tamerlano sta letteralmente "urlando" la sua fame, quindi anche per quanto riguarda l'appetito, mi sembra famelico come al solito. Vado a dargli la pappa. Spero tanto che sia così, Werther!!!

Vi tengo aggiornati, grazie di esserci stati vicini!!!

ausilia
25-10-2011, 12:37
adesso però sta attenta, vai avanti a pollo lesso qualche giorno ancora ed inserisci le nuove pappe in scatola molto gradualmente, ed in piccole quantità, osservando le reazioni dei micetti

Eglantine
25-10-2011, 14:52
Ok... mmmmmh, il carobin l'hanno gradito molto, come se gli stessi dando la cosa più buona del mondo! Tamerlano dopo poco (quindi credo che ancora non potesse aver fatto effetto) ha fatto un altro po' di diarrea, ma quanto meno non era rumorosa, e sicuramente c'era molto meno muco di ieri sera... L'altro ancora niente. Speriamo bene...

lialina
25-10-2011, 16:32
Ok... mmmmmh, il carobin l'hanno gradito molto.

Sì, infatti il Carobin è estremamente appetibile. Un grande pregio, vista la difficolta a somministrare farmaci ai mici.

Eglantine
26-10-2011, 10:21
Stamattina, Tamerlano ancora diarrea con muco e puzzette................................... Per lo meno non era molta. Alarico, invece, ancora deve fare la cacchina. Speriamo bene... Io aspetterei qualche giorno per vedere se ci sono miglioramenti, e poi avrei pensato di portarli (o portare almeno Tamerlano) da un gastroenterologo, ho visto che ce ne sono un paio a Roma... Voi cosa ne pensate? Siete mai andati da uno specialista?

Grazie per il supporto, come sempre!