PDA

Visualizza Versione Completa : Maschio castrato con urina puzzosa


3zampineallegre
04-11-2011, 17:02
Ciao a tutti!
Oggi stavo parlando con un mio amico, e mi raccontava della sua ragazza che ha 3 gatti maschi.
Uno di loro è stato castrato tardi, a 9 mesi, e ancora oggi (un anno abbondante) fa pipì puzzolente in giro.
Come ho imparato da MM, i gatti non fanno dispetti, quindi la prima cosa che ho chiesto è com'è tenuto il micio, e pare un principino.

Gli ho consigliato di procedere con l'esame delle urine per togliersi il dubbio di eventuali patologie.
Un'eventuale infezione potrebbe portare cattivo odore all'urina?
Se gli fosse rimasta l'abitudine a marcare, l'urina non dovrebbe comunque puzzare, giusto?

Se mi date qualche dritta, provo a dar loro una mano :)
Grazie!

Bellatrix
04-11-2011, 17:11
Se gli fosse rimasta l'abitudine a marcare, l'urina non dovrebbe comunque puzzare, giusto?
Ehm no...l'urina puzzerebbe ugualmente,ma un pochino meno se marcava sempre.
é in buoni rapporti con gli altri due gatti?

3zampineallegre
04-11-2011, 17:32
Cioè, quindi resta l'odore acre?
Chiaro, la pipì non profuma, ma l'odore è proprio simile a quello del micio non castrato.
Sì, il dubbio sul disagio emotivo c'è, ma visto come giocano e dormono insieme è all'ultimo posto.

Syama
04-11-2011, 20:40
mmmm...guarda io ti posso dire la mia esperienza: i mici della micro-colonia sono entrambi castrati ma solo Romeo fa la pipì in giro x marcare il territorio....lui vuole proprio dire ke è casa sua insomma...xò nn puzza x niente!!!
leggerò questo post x vedere come va a finire, facci sapere!

3zampineallegre
04-11-2011, 20:50
Ripropongo la domanda: un'eventuale infezione potrebbe portare la pipì a puzzare quasi quanto la marcatura?
In effetti anche io sapevo che la "marcatura" di gatto castrato non puzza (nei limiti che si tratta comunque di pipì)

iottisan
04-11-2011, 22:04
Anche l'urina del mio Eddie puzza parecchio. E' castrato da quando aveva 6 mesi, ha fatto gli esami del sangue che sono principalmente ok (solo globuli bianchi bassi) ed esame delle urine ok, tutti gli esami li ha fatti la scorsa settimana.

Quindi se trovi una risposta sono tutt'orecchi...

3zampineallegre
04-11-2011, 22:10
Caspita :(
Ma l'esame delle urine che hai fatto comprendeva anche l'urinocoltura?

iottisan
04-11-2011, 22:27
Caspita :(
Ma l'esame delle urine che hai fatto comprendeva anche l'urinocoltura?

Ehm, direi di no.
Ci sono: leucociti, nitriti, urobilinogeno, proteine, pH, emazia, PS, chetoni, bilirubina, glucosio, rapporto PU/CU più il sedimento urinario.

3zampineallegre
04-11-2011, 22:52
Cavoli, più completo di quello che faccio io in ospedale :)
Magari chiedo a perlina se eventuali infezioni possono portare cattivo odore dell'urina.
Intanto le ho consigliato di fare gli esami, che male non fanno

iottisan
04-11-2011, 23:10
Comunque ora che ho tirato fuori il faldone dei suoi esami delle urine (ha sofferto di calcoli di struvite, ne siamo appena usciti) vedo che nell'ultimo esame nell'aspetto del campione c'è scritto "odore: acre", mnetre in tutti gli altri esami c'era scritto "odore: nella norma".

Quindi: negli esami che andavano male (pH alto, cristalli, emazie, leucociti) l'odore era nella norma. Il primo esame che è tutto ok è quello che ha odore acre......... però il vet non mi ha detto niente.

Il mistero si infittisce.......

Ellis
05-11-2011, 07:06
Il mio primo gatto, da "ignorante", l'ho castrato che aveva due anni abbondanti, quindi era maturo. La sua urina ha un odore normale, anche i periodi che gli gira a marcare.
Invece, un altro mici castrato quando aveva sei-sette mesi, quando è in grande tensione emotiva, tipo visita dal vet, fa una pipì con l'odore identico a quella di un micio intero; mentre in condizioni tranquille l'odore è normalissimo.

Quindi penserei ad uno stato emotivo alterato per qualche ragione, oppure un problema fisico.

3zampineallegre
05-11-2011, 09:36
Che grattacapo! La prima cosa da fare è sicuramente l'esame delle urine, così ci si toglie ogni dubbio.
Sono proprio curiosa di sapere se anche il vet troverà l'urina di un odore pungente o meno

iottisan
05-11-2011, 09:43
Quindi penserei ad uno stato emotivo alterato per qualche ragione, oppure un problema fisico.

Questo può essere.
L'ultimo esame delle urine di Eddie, quello con il campione dall'odore pungente, è stato prelevato con catetere in ambulatorio, dopo che Eddie era stato dedato per mettere il chip e fare il prelievo del sangue.
Sicuramente era fuori di sé dalla rabbia e dalla paura.

lunanera
05-11-2011, 11:09
Ripropongo la domanda: un'eventuale infezione potrebbe portare la pipì a puzzare quasi quanto la marcatura?
In effetti anche io sapevo che la "marcatura" di gatto castrato non puzza (nei limiti che si tratta comunque di pipì)

si la pipì infetta e quindi da cistite porta l'urina a puzzare sia in lettiera che in spruzzi ma di solito essendo assorbita dalla lettiera non ci accorgiamo.
corretto l'esame delle urine

Lucia erba
06-11-2011, 08:34
domanda: ma puzza proprio l'urina o gli puzza anche il culetto? Sto pensando alle ghiandole perianali che quando sono infiammate rilasciano un olezzo non proprio di mughetto ma direi proprio acre... :dead:

3zampineallegre
06-11-2011, 12:08
Eh caspita, non lo so... Io conosco la sua ragazza solo di nome, non so se posso chiedere di "annusargli" il culetto :P