Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Alimentazione (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=6)
-   -   Barf pronta (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=120851)

rocedri 31-10-2016 20:17

Re: Barf pronta
 
Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2080912)
L'acqua del tonno contiene sale e quindi non è l'ideale per i reni, questo è vero, ma aumenta l'apporto idrico totale che è uno dei punti chiave per tenere sotto controllo la patologia renale e sopperire all'incapacità dei reni di concentrare le urine come farebbero in un animale sano. Uno dei motivi per cui l'insufficienza renale di solito viene scoperta così tardivamente è che i gatti si rassegnano a bere quando ormai la situazione è già ampiamente compromessa. Se poi riesci a dare dell'acqua in cui hai fatto bollire un po' di carne o di pesce senza sale (insomma un'acqua che il gatto sia invogliato a bere), tanto meglio.





Su questo non ti so aiutare: per i gatti sani il rapporto tra calcio e fosforo dovrebbe essere compreso tra 0,9 e 1,5 con una ratio ideale di 1,2/1,3:1. Nei cibi medicati questo rapporto viene spinto verso l'estremo alto (1,5:1 e oltre fino ad arrivare a 2:1). Però per essere sicura di mantenerti entro questo range, dovresti sapere con certezza il contenuto di fosforo dei tagli che somministri, in modo da aggiustare le integrazioni di calcio tra pasta renal, eventuali altri supplementi, ecc...
Boh, potremmo chiedere Georgia di girare la domanda al suo nutrizionista; quanto carbonato di calcio va aggiunto alla dieta di un micio con IRC? Cosa succede se si esagera?
Nel frattempo ho trovato un'altra ricetta con svariate tabelle, spero ti possa essere utile: http://www.petplace.com/article/cats...kidney-disease




Su questo ti do perfettamente ragione, ma, francamente non so se sia un bene; ovvero, qualunque animale allo stato brado mangia quello che trova quando lo trova, non sta come noi padroni paranoici a farsi mille calcoli su quanto manganese e quanto iodio c'è nella lucertola, quanta taurina nel ragno (ammesso che ce ne sia), ecc..., quindi è facile che alla fine abbia una dieta sbilanciata. I seguaci della barf dicono che si compensa con la varietà e nel medio periodo; su questo sono un po' scettica, non tanto per il gatto nutrito a barf (visto che c'è dietro un padrone armato di tabelle, bilancino, polvere di guscio d'uovo, Felini...), ma per il Felis silvestris che caccia libero e felice nelle foreste, tanto più che non c'è nessuno che si prenda la briga di acciuffare anno dopo anno lo stesso esemplare per fargli delle analisi e vedere se per caso ha delle carenze o degli eccessi derivanti da una nutrizione squilibrata.
Quindi, se parliamo del bilanciamento dei vari nutrienti, non sono convinta che la dieta naturale sia in assoluto la migliore, né credo che la Barf sia in tutto e per tutto naturale: la Barf è una ricostruzione a tavolino di quella che dovrebbe essere la dieta ideale di quella data specie (cane o gatto), ma non è detto che questa sia la dieta che seguono effettivamente lupi e linci in natura. A ciò si aggiunge che non ci sono ancora studi sufficienti per affermare senz'ombra di dubbio che una dieta come la barf (o la whole prey, ecc...) sia la più indicata in caso di patologie renali, epatiche, urinarie, ecc, ecc, dove invece è necessario uno stretto controllo dei minerali e dei vari nutrienti.
E insomma, per farla breve, vorrei sempre più avere tra le mani quella sfera di cristallo o quella macchina del tempo... :confused:

Grazie Serena,

leggo e poi ti dico. Sono stravolta. Sono di Recanati e le zone del tremoto sono a due passi da casa mia, Anche a Recanati abbiamo riscontrato danni e palazzine evacuate. Passo tutto a rincorrere notizie e seguire gli eventi...ma questo e' un altro forum.

SerenaF 31-10-2016 20:30

Re: Barf pronta
 
Quote:

Originariamente inviato da rocedri (Messaggio 2080914)
Grazie Serena,

leggo e poi ti dico. Sono stravolta. Sono di Recanati e le zone del tremoto sono a due passi da casa mia, Anche a Recanati abbiamo riscontrato danni e palazzine evacuate. Passo tutto a rincorrere notizie e seguire gli eventi...ma questo e' un altro forum.

Accidenti! Spero che tutti i tuoi amici in zona stiano bene e non abbiano avuto danni.
Per fortuna io vivo al nord e qui non abbiamo sentito nulla, ma rimango incredula e inorridita ogni volta che al telegiornale passano le foto dei paesi devastati dal sisma (anche perché in alcuni posti, come per esempio a Norcia, ci ero stata due anni fa e vedere la basilica sventrata è un tuffo al cuore, per non parlare di tutte le persone che hanno perso la casa o qualche caro).

ElenaRolfi 01-11-2016 09:36

Re: Barf pronta
 
Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2080866)
Ma quello non è il monoproteico della DRN? È in vaschette, vero?



Ti ricordi i gusti? Se era qualcosa tipo "Tacchino & mirtilli" o "Manzo e patate (susskartoffeln) ", potrebbero essere i menù barf della Ciam-Dr. Clauder che però sono dei completi (di buona qualità, nulla da obiettare, ma non c'entrano con la barf).
P.s. sono quelli che ho visto anch'io e che vorrei provare! ;)

Si sono in vaschette!!!!

E sí, sono dr clauder!!! Meglio però se sono completi, no? Qua spazzolati

Xiaowei 01-11-2016 09:38

Re: Barf pronta
 
Beh sono umidi di qualità ottima direi! Non sono barf anche solo perché sono cotti, ma chissene frega, l'importante è che mangino qualcosa di buono :)

Mmm mi sono informata meglio...quanto le hai pagate, ti ricordi? Ho fatto un po' di ricerche per capire gli ingredienti e sono incappata nella referenza Gans und Leber (Oca e Fegato):

Fleisch und tierische Nebenerzeugnisse, Fisch und Fischnebenerzeugnisse (mind. 4 % Gans, mind. 4 % Leber), Getreide, Mineralstoffe, Zucker.

ARGH mi sa che queste qui in vaschetta non sono proprio buonissime!

SerenaF 01-11-2016 10:00

Re: Barf pronta
 
Sì, la Dr. Clauder è un'azienda piuttosto schizofrenica: fa degli umidi in bustina e in vaschetta che sono delle emerite schifezze, una linea medicata su cui non saprei pronunciarmi perché non ce l'ho ben presente (so solo che esiste) e poi questa gamma Barf in lattina, prodotta forse per Ciam, che invece mi sembra ottima, anche se p. es la variante al manzo contiene un po' troppe patate.
Ho appena visto che fa anche delle lattine da 200 gr con il 96% di carne anche se l'etichetta non è molto dettagliata, quindi per me sono senz'altro preferibili Feringa o Catz (o Terra Faelis, Grau...).

Ad ogni modo volevo provare della gamma Barf sia il trito di manzo che quello di tacchino. :)

ElenaRolfi 01-11-2016 10:34

Re: Barf pronta
 
secondo me sui 3 euro andanti a scatoletta!

Xiaowei 01-11-2016 10:52

Re: Barf pronta
 
Se è così sono dei ladri. L'etichetta potrebbe essere alla pari di un Mister Stuzzy. Anzi peggio, visto che quest'ultimo non contiene nè cereali nè zuccheri.

SerenaF 01-11-2016 11:07

Re: Barf pronta
 
Quote:

Originariamente inviato da Xiaowei (Messaggio 2080946)
Se è così sono dei ladri. L'etichetta potrebbe essere alla pari di un Mister Stuzzy. Anzi peggio, visto che quest'ultimo non contiene nè cereali nè zuccheri.

No, ma credo che Elena intendesse che i monoproteici (Solo Maiale, Solo Galletto, Solo Quaglia...) sono in vaschetta, mentre l'intruglio Barf della Dr Clauder's è in lattine da 200 gr. Quest'ultimo non è male, mentre le vaschette dello stesso produttore (Clauder's appunto) sono meno che mediocri, come giustamente facevi notare. Ma le lattine di Barf sono di qualità, anche se 8% di patate dolci in quella al trito di manzo è decisamente troppo per un gatto (come al solito, penso che le abbiano formulate per i cani per poi dire che sì, certo, si possono dare anche ai gatti).

rocedri 01-11-2016 11:09

Re: Barf pronta
 
Ragazzi ho un messaggio per tutti i gatti IRC (oups, per i proprietari) e non solo, per quelli che con cui si discutevano delle proteine ...ho scoperto che si comprano gli albumi polverizzati, li usano sia gli sportivi che i pasticceri!!! Per me e' un bel sollievo.

SerenaF 01-11-2016 11:12

Re: Barf pronta
 
Quote:

Originariamente inviato da rocedri (Messaggio 2080950)
Ragazzi ho un messaggio per tutti i gatti IRC (oups, per i proprietari) e non solo, per quelli che con cui si discutevano delle proteine ...ho scoperto che si comprano gli albumi polverizzati, li usano sia gli sportivi che i pasticceri!!! Per me e' un bel sollievo.

Buono a sapersi, ma come fai a somministrarglielo? :confused:


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 06:22.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara