Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Alimentazione (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=6)
-   -   Aiuto Dieta proteine idrolizzate (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=127765)

Cleo78 31-01-2024 09:07

Re: Aiuto Dieta proteine idrolizzate
 
Ciao a tutti!!!
La giornata è cominciata alla grande!

Ore 7: cacca meravigliosa :cool:
Ore 9: provo a darle il macinato di manzo crudo (appena scaldato nel fornetto)... Divorato per ben due volte (speriamo duri questa volta! :rolleyes:)
Ore 9.30: mi chiama la dottoressa che le ha prelevato il campione istologico, sono arrivati i risultati.. Negativo per neoplasia!!! Probabilmente trattasi di forma infiammatoria linfoplasmacellulare come pensavano!

Volevo solo aggiornarvi visto che siete stati così carini e avete preso a cuore la storia della mia micia! Grazie!!! :D;):)

Iska 31-01-2024 10:42

Re: Aiuto Dieta proteine idrolizzate
 
Ma che meravigliosa notizia!!! Meglio di così la giornata non poteva cominciare!

A proposito di carni:
Quelle di maiale e cinghiale (organi compresi) sono le uniche che devono essere sempre molto ben cotte (non devono mai restare rosa all'interno o vicino all'osso) per scongiurare la pur remota possibilità che alberghino un virus che causa una malattia gravissima, che provoca grandissime sofferenze ed è sempre mortale nei canidi e nei felini che dovessero cibarsi delle carni infette; si tratta della malattia di Aujeszky, nota anche come pseudorabbia.
In Italia ci sono poche regioni dove questa malattia è stata dichiarata eradicata, ma il consumatore non può sapere da quale allevamento provengono le carni che acquista e se gli automezzi addetti al trasporto degli animali o delle carni già macellate sono stati sanificati.

Da quando ho avuto gatti, hanno mangiato maiale crudo senza problemi; ignoravo completamente questo pur remoto rischio.
Ovviamente da quando ne sono venuta a conoscenza il maiale crudo è stato bandito completamente dalla loro alimentazione.
Sarebbe da irresponsabili confidare nel fatto che fino a quel momento è sempre andato tutto bene.

Il veterinario Guiggi parla di questo problema sanitario
http://valerioguiggi.it/carne-di-mai...ky-cane-gatto/

Ti hanno sconsigliato il pollo probabilmente perché è una carne che più facilmente di altre è coinvolta nelle intolleranze e allergie alimentari.

Cleo78 31-01-2024 11:16

Re: Aiuto Dieta proteine idrolizzate
 
Grazie Iska!!!
Sì credo anche io che il pollo me l'abbiano sconsigliato per quello, anche se, pur non essendo un dottore, secondo me non ha allergie, il tutto è dovuto a tutte le magagne che ha avuto (parvo, giardia, anemia, triadite, ecc.) e alla serie interminabile di farmaci ed antibiotici che le hanno somministrato... Ha mangiato sempre cose a base di pollo, anche ieri mattina ha mangiato pollo cotto, e stamattina ha fatto una bellissima cacchina :D
Sì mi avevano detto di questo virus che veicola col maiale, infatti le prove che ho fatto in questi giorni le ho fatte sempre con maiale stracotto, del resto me l'avevi detto tu in uno dei tuoi primi messaggi, e io ho seguito il tuo consiglio alla lettera :)
Ora vedo quanto dura col manzo crudo.. finché la barca va la lascio andare... anche ora ho riprovato a proporle manzo cotto, maiale cotto e manzo crudo... ha mangiato ancora di gusto solo il manzo crudo.
Già che ci sono, approfitto della tua/vostra esperienza per chiedere una cosa: ora le ho dato della trita di manzo cruda (appena scaldata nel fornetto nemmeno un minuto), e lei ha mangiato, ma non ha mangiato la porzione intera che le ho messo nella ciotola.. quello che è avanzato nella ciotola, devo buttarlo o posso lasciarlo lì per dopo? E se sì, per quanto tempo il manzo crudo può restare "all'aria" ed essere consumato di nuovo senza rischi?
Grazie mille!! :kisses:

Aletto 31-01-2024 12:03

Re: Aiuto Dieta proteine idrolizzate
 
Fantastici aggiornamenti :):)

Cleo78 31-01-2024 12:25

Re: Aiuto Dieta proteine idrolizzate
 
Quote:

Originariamente inviato da Aletto (Messaggio 2179041)
Fantastici aggiornamenti :):)

Grazie!!!!!!!! :kisses:

Iska 31-01-2024 13:59

Re: Aiuto Dieta proteine idrolizzate
 
Quote:

Originariamente inviato da Cleo78 (Messaggio 2179040)
Grazie Iska!!!
Sì credo anche io che il pollo me l'abbiano sconsigliato per quello, anche se, pur non essendo un dottore, secondo me non ha allergie, il tutto è dovuto a tutte le magagne che ha avuto (parvo, giardia, anemia, triadite, ecc.) e alla serie interminabile di farmaci ed antibiotici che le hanno somministrato... Ha mangiato sempre cose a base di pollo, anche ieri mattina ha mangiato pollo cotto, e stamattina ha fatto una bellissima cacchina :D
Sì mi avevano detto di questo virus che veicola col maiale, infatti le prove che ho fatto in questi giorni le ho fatte sempre con maiale stracotto, del resto me l'avevi detto tu in uno dei tuoi primi messaggi, e io ho seguito il tuo consiglio alla lettera :)
Ora vedo quanto dura col manzo crudo.. finché la barca va la lascio andare... anche ora ho riprovato a proporle manzo cotto, maiale cotto e manzo crudo... ha mangiato ancora di gusto solo il manzo crudo.
Già che ci sono, approfitto della tua/vostra esperienza per chiedere una cosa: ora le ho dato della trita di manzo cruda (appena scaldata nel fornetto nemmeno un minuto), e lei ha mangiato, ma non ha mangiato la porzione intera che le ho messo nella ciotola.. quello che è avanzato nella ciotola, devo buttarlo o posso lasciarlo lì per dopo? E se sì, per quanto tempo il manzo crudo può restare "all'aria" ed essere consumato di nuovo senza rischi?
Grazie mille!! :kisses:

Sono d'accordo con te, anch'io penso che i suoi problemi dipendano da tutto quel che ha avuto e che non sia allergica al pollo.

La carne cruda lasciata a temperatura ambiente va incontro a processi ossidativi e di proliferazione dei microrganismi che già contiene di suo; non esistono carni sterili, senza alcun tipo di batterio.
Subisce quindi delle modificazioni organolettiche più o meno evidenti, dipende anche dalla temperatura ambientale e dal tempo che vi resta esposta; d'estate si degrada rapidamente, d'inverno se l'ambiente non è molto caldo, resiste anche un paio d'ore.

Quando i miei ne avanzano, che sia estate o inverno la metto in un contenitore chiuso e la ripongo in frigorifero, per riproporla dopo alcune ore, al pasto successivo; la intiepidisco un attimo nel forno e la mangiano volentieri.

Riguardo alla carne che possa aver preso un certo sgradevole odorino, di per sè non farebbe male al gatto, che ha un pH dello stomaco (1-2) così basso * che è quasi acido muriatico puro e riesce a distruggere i batteri potenzialmente nocivi.
Per di più essendo un carnivoro obbligato, ha l'intestino corto e il transito avviene rapidamente ed eventuali sostanze nocive vengono espulse prima di riuscire a far danno.
C'è anche da tener in considerazione che il gatto, in quanto predatore carnivoro, divora la preda appena uccisa; non mangerebbe mai carne che poco fresca o peggio ancora che puzza, come invece fanno le volpi e i canidi in generale.
I gatti domestici hanno mantenuto questa caratteristica, anche se ci sono sempre le eccezioni che gradiscono anche la carne un pio'...passata, ma sono rari.

Può capitare di acquistare carne fresca per il nostro consumo e inspiegabilmente il gatto la rifiuta; la annusiamo e non sentiamo niente di strano, ma il finissimo olfatto del gatto non si lascia ingannare.
Noi apprezziamo la carne tenera, ma perché sia tale deve essere sottoposta al procedimento di frollatura, una sorta di invecchiamento controllato, altrimenti ci sembrerebbe di mangiare una suola di scarpe.
Se poi pur sembrando freschissima è leggermente appiccicosa al tatto, è un segno che ha preso l'avvio il processo di...non so come dire per non provocare schifo...e vabbè, sta andando in putrefazione.
Il gatto non si lascia fregare, se ne va sdegnosamente dopo un'annusatina e a volte neppure si avvicina, sente da distanza che è sgradevole.
Ha standard gustativi diversi dai nostri e Tea non credo proprio che mangerebbe carne che non sia più che fresca, quindi meglio mettere in frigo quella che ha avanzato.


* A proposito del basso pH dei succhi gastrici del gatto: l'anno scorso qualcuno durante la notte ha fatto un vomito liquido con un bolo di pelo, sul pavimento in cotto; me ne sono accorta solo al mattino, quando mi sono alzata; ho subito pulito, ma l'acido aveva corroso la piastrella ed è rimasta una larga chiazza più chiara del cotto grezzo.
E' tuttora così sbiadita, pazienza!

Cleo78 31-01-2024 16:02

Re: Aiuto Dieta proteine idrolizzate
 
Grazie mille Iska, come sempre spiegazione chiara e dettagliatissima :)
Ammazza oh, il vomito corrosivo c'hanno!! :eek::devil:
Farò così, le preparo piccole porzioni per volta, onde evitare di dover raffreddare e riscaldare più volte, tanto non è che mangi etti di carne alla volta (purtroppo..), così al massimo ri-raffreddo e ri-riscaldo una volta sola :cool:
No, non credo nemmeno io che Tea mangi carne non fresca o avariata... schizzinosa com'è è già un miracolo se mi mangia quella fresca! :p

Aletto 31-01-2024 16:42

Re: Aiuto Dieta proteine idrolizzate
 
La carne tritata, avendo una maggiore superficie esposta, si ossida e si deteriora prima dell’equivalente pezzo intero. Le poche volte che ho provato a metterla nella ciotola, è rimasta lì.
Io i pezzi di carne li lascio a loro disposizione in qualunque stagione. O la mangiano o si secca in superficie. Talvolta la finiscono più tardi e talvolta no.
La carne compromessa da batteri specifici -non quelli normalmente presenti tutti gli animali viventi- emana un odore anche prima che ce ne accorgiamo, nascondendo l’odore appetibile di alcuni aminoacidi, e quindi non la mangiano.
Non mi preoccuperei perché non si sono evoluti come animali spazzini o divoratori di carcasse, di questo si occupano altri animali da sempre.
Dimenticavo: se precedentemente l’hai scaldata, l’hai forse sottoposta a shock termico che normalmente non avrebbe ed anche questo favorirebbe un degrado proteico accelerando la decomposizione. Comunque stiamo parlando di dettagli

Cleo78 31-01-2024 19:27

Re: Aiuto Dieta proteine idrolizzate
 
Quote:

Originariamente inviato da Aletto (Messaggio 2179054)
La carne tritata, avendo una maggiore superficie esposta, si ossida e si deteriora prima dell’equivalente pezzo intero. Le poche volte che ho provato a metterla nella ciotola, è rimasta lì.
Io i pezzi di carne li lascio a loro disposizione in qualunque stagione. O la mangiano o si secca in superficie. Talvolta la finiscono più tardi e talvolta no.
La carne compromessa da batteri specifici -non quelli normalmente presenti tutti gli animali viventi- emana un odore anche prima che ce ne accorgiamo, nascondendo l’odore appetibile di alcuni aminoacidi, e quindi non la mangiano.
Non mi preoccuperei perché non si sono evoluti come animali spazzini o divoratori di carcasse, di questo si occupano altri animali da sempre.
Dimenticavo: se precedentemente l’hai scaldata, l’hai forse sottoposta a shock termico che normalmente non avrebbe ed anche questo favorirebbe un degrado proteico accelerando la decomposizione. Comunque stiamo parlando di dettagli

Grazie mille :) Tanto si è già stancata anche di quella, figuriamoci, l'idillio non poteva durare... quindi gliene do davvero poca alla volta, anche perché se no va a finire che la devo buttare tutta come ho fatto per altre cose prima. :disapprove:

Iska 31-01-2024 21:23

Re: Aiuto Dieta proteine idrolizzate
 
Quote:

Originariamente inviato da Aletto (Messaggio 2179054)
La carne tritata, avendo una maggiore superficie esposta, si ossida e si deteriora prima dell’equivalente pezzo intero. Le poche volte che ho provato a metterla nella ciotola, è rimasta lì.
Io i pezzi di carne li lascio a loro disposizione in qualunque stagione. O la mangiano o si secca in superficie. Talvolta la finiscono più tardi e talvolta no...

Alcune volte ho provato a dare carne già macinata e non la vogliono, mi è capitato di acquistarla appositamente per loro, perché noi non ne facciamo uso; un fiasco, la leccano un po' e poi la lasciano lì, e sì che era quella definita "scelta".
Piace invece molto lo spezzatino bovino, quello con anche pellicine, grassino e nervetti.
Le poche volte che qualcuno avanza del cibo, lo metto via, tanto il destinatario so già che non si fa più vivo, mentre invece i due "aspirapolvere" sono sempre in agguato.
Ho però notato che se la carne la macino io, piace.

Quote:

Originariamente inviato da Aletto (Messaggio 2179054)
...La carne compromessa da batteri specifici -non quelli normalmente presenti tutti gli animali viventi- emana un odore anche prima che ce ne accorgiamo, nascondendo l’odore appetibile di alcuni aminoacidi, e quindi non la mangiano...

Ecco svelato il mistero di quando storcono il naso di fronte a certe carni che sembrano perfette...ma in realtà hanno dei problemi che noi umani non riusciamo a percepire.
Ho ragione quando dico che per sapere se la carne, ma anche altri alimenti di origine animale, tipo il latte o i formaggi, sono "buoni" dobbiamo farli assaggiare ai nostri gatti.
E ti dirò che davanti al loro rifiuto, passa anche a noi la voglia di mangiarli...e infatti lasciamo perdere e la volta successiva evitiamo di acquistare in quel certo punto vendita o quel certo tipo di prodotto.


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 03:50.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara