Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Il comportamento dei vostri a-mici (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=7)
-   -   La prima esperienza con gatto "in casa" (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=113824)

dreamtheater83 27-06-2014 11:36

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da ausilia (Messaggio 1924666)
che cosa prende nel biberon?
latte in polvere diluito?
diluito quanto?
probabilmente va cambiata la composizione del cibo....

Allora, io gli dò BAYER PRIMOLATTE GATTINO, consigliato dal negozio che vende articoli del genere, anche se mi pare di capire che non è il migliore.

La confezione parla di 35gr/100ml di acqua, ma ho provato solo una volta a darglielo così e faceva fatica, in quanto il latte nonostante tutto rimaneva "grumoso" nonostante una mescolatura perfetta dopo aver bollito l'acqua (fatto con agitatore del laboratorio dove lavoro).
Ho quindi abbassato la concentrazione a 22,5gr/100ml controbilanciando il minor apporto con il multivitaminico IDROPLURIVIT GOCCE da neonato consigliatomi dal veterinario. Problemi zero nell'assunzione (mangia molto meglio, niente grumi) e AVEVA preso una certa regolarità.

Cosa può essere? Come rimediare? :(

Starmaia 27-06-2014 11:51

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da dreamtheater83 (Messaggio 1924671)
ma scusa, non senti che è tutto tuo qua intorno? Ci sei solo te! :D

Sì, ma per sicurezza, meglio ribadire.
Metti che dal nulla sbuca un altro gatto? Cosa che nelle nostre case spesso accade... stai lì tutto tranquillo a casa TUA e all'improvviso, da quella stanza chiusa (che prima era sempre aperta) arrivano odori e rumori ostili, pericolosi, minacciosi!

(per noi è solo il secondo gatto, per loro il crollo dell'universo ;))

devash 27-06-2014 13:19

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Avevo scritto un post lunghissimo ma chissà che fine ha fatto....:(
Vabbè, riprovo. Il mio primo gatto fu trovato a pochi giorni di vita e per farlo andare di corpo ci siamo ammazzati di massaggini alternandoci io e mia sorella. Mi sa che a questa età non c'è molto altro da fare! Poi crescendo si regolarizzano. Tieni presente, comunque, che ci sono gatti che restano un po' stitici, tipo la mia Becky che la molla ogni giorno e mezzo. Se lo stato di salute generale è buono e questo non è sintomo di qualche problema intestinale, io direi di non angosciarti troppo.

7M 27-06-2014 13:43

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da Starmaia (Messaggio 1924676)
Sì, ma per sicurezza, meglio ribadire.
Metti che dal nulla sbuca un altro gatto? Cosa che nelle nostre case spesso accade... stai lì tutto tranquillo a casa TUA e all'improvviso, da quella stanza chiusa (che prima era sempre aperta) arrivano odori e rumori ostili, pericolosi, minacciosi!

(per noi è solo il secondo gatto, per loro il crollo dell'universo )

Vero!!!

7M 27-06-2014 13:46

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Per la cacchina direi che così piccolo va ancora stimolato, poi la farà regolarmente da solo...

Regolarmente però è soggettivo (i micini comunque la fanno anche 3 volte al giorno), io ho Miele (2 anni) che la fa due volte, Mimi qualche volta salta un giorno (lei da quando è con me ha sempre avuto problemi di stitichezza, molto migliorati con l'aiuto dei crocchi RC Fibre Response, che ora non assume neppure più)

dreamtheater83 27-06-2014 17:24

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Buonasera a tutti,
allora....innanzitutto grazie per i consigli, d'accordissimo con MayaMieleMimiMilou e Starmaia per i consigli, ci starò attento, essendo stato abituato sempre con gatti "da esterni" ;)

Oggi a pranzo si è fatto fuori un altro biberon, molta pipì ma di feci nemmeno l'ombra... ho provato a stimolarlo con la garza umida di acqua calda, ma nisba, niente di niente....tra l'altro già è vispo di per sè, e quando lo "stimolo" io si agita ancora di più, mi ha martoriato un dito a forza di morsi e graffi.... :shy:

Quini ho chiamato il veterinario per dirgli se gli veniva a dare un'occhiata, ma mi ha detto che è abbastanza normale quando sono così piccoli e quando si alimentano a latte artificiale...mi ha consigliato di mettergli nel biberon un paio di gocce di olio di vasellina (non avendolo ne ho messo di olio di semi) e di provare a stimolarlo con un termometro da inserire nel retto....dovrò attrezzarmi perchè ho un prismatico ma io lo vedo enorme per il suo ano, anche aiutandomi ovviamente bagnandolo con la vasellina...ho provato con il prezzemolo ma nisba anche lì...

...il fatto è che è vispo, mangia (e di che popo') ma ha una pancia bella piena, si vede la differenza in due giorni....è questo che mi fa paura anche se il vet mi ha detto di non spaventarmi (praticamente mi ha dato del paranoico) e di riparlarne lunedì se in questi giorni non è andato.....mah, forse sono io che sto diventando paranoico, ma aveva iniziato a farla un paio di volte al giorno...non capisco come mai si è dovuto bloccare di nuovo....tra l'altro diventa una belva con la garza ed il prezzemolo, non oso pensare con un termometro (a proposito, ma ne esistono di appositi per gatti?)

Quote:

Se lo stato di salute generale è buono e questo non è sintomo di qualche problema intestinale, io direi di non angosciarti troppo.
Sto diventando paranoico? :cry:

Starmaia 27-06-2014 17:44

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
No, guarda. Il termine "paranoico" qui non esiste.
Io una volta sono corsa a casa in pausa pranzo (bruciandomela, praticamente) perché mi era presa l'ansia che uno dei gatti (adulti) potesse essersi impigliato nelle reti del giardino, che da poco avevano iniziato a frequentare. Inutile dire che al mio arrivo erano tutti bellamente sdraiati sul letto :D

Per il resto, non sapendone un'H, sarei ansiosa quanto te.
Però è vero che se gioca, se mangia e fa pipì, non resta che aspettare.
Se diventa apatico, veterinario di corsa.

devash 27-06-2014 17:57

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Macché paranoico, sei perfettamente normale: il tuo micio ti ha addomesticato nei tempi giusti, quindi tutto ok.
L'uso promiscuo che il tuo vet suggerisce del termometro mi pare un pelino esagerato, va bene la stimolazione come stai facendo. Credo che esistano termometri per gatti, sennò i vet dove li prendono quelli che usano? Tieni presente che sta crescendo, la flora intestinale si sta formando e un po' di adattamento ci sta.

violapensiero 27-06-2014 22:34

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Lascia stare l'ano, prendi un asciugamano o uno scottex, belli ruvidi, e massaggia la pancia, anche per dieci minuti buoni due volte al giorno. Qualcosa dovresti ottenere.

7M 28-06-2014 08:35

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da Starmaia (Messaggio 1924781)
No, guarda. Il termine "paranoico" qui non esiste.

Paranoico?? Che significa???
Io mi sveglio anche di notte per guardare se stanno bene... ma NON sono paranoica... :tr_tgab::blink:

Quote:

Originariamente inviato da Starmaia (Messaggio 1924781)
Se diventa apatico, veterinario di corsa.

Straquoto!!!


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 10:04.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara