Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Richieste di aiuto generiche (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=5)
-   -   Feci molli e antibiotico (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=125376)

AngelaG 09-05-2020 18:20

Re: Feci molli e antibiotico
 
Ciao a tutti,
Riscrivo perché purtroppo non riesco a uscire da questa storia delle feci molli.
Ricapitolo un attimo tutto: dopo l'antibiotico micio ha iniziato a fare feci molto molli e quindi su vostro consiglio prima gli ho dato i fermenti Enterofilus (pochi giorni) e poi non migliorando la situazione, ma quasi peggiorando, ho smesso con i fermenti e iniziato a dargli carne di maiale, pollo e vaccino.
La situazione è migliorata subito come ho scritto poi anche qui.
Il problema è che appena ho sospeso (4/5 gg di sola carne) e dato di nuovo le crocchette mi si è ripresentato il problema!
Così ho riprovato a dargli carne ed in effetti è ritornato a fare le feci della giusta consistenza (scusate, scrivendo mi rendo conto di quanto suoni strano questo discorso XD).
Dopo 7 giorni di sola carne ho reintrodotto le crocchette una volta al giorno e ho notato già un cambiamento in negativo delle feci.
Come posso fare?
Perché ha problemi con le crocchette quando le ha mangiate per una vita (2 anni)?
È il caso di dare carne e fermenti?
Spero possiate aiutarmi, non so più che pesci pigliare. Vi ringrazio in anticipo :)

Zampetta16 09-05-2020 22:33

Re: Feci molli e antibiotico
 
Ciao Angela, intolleranze e allergie si manifestano in genere col passare del tempo.
Spesso dovuta alla sovraesposizione a determinati elementi - additivi vari del cibo industriale - o proteine.
Può essere che la flora batterica non sia ancora a posto, gestisce la carne fresca ma non il secco, cibo poco adatto al gatto.
Da come scrivi, capisco che hai sei sempre dato solo secco. Ho capito bene?
Secondo me, non dare secco, né quello che hai sempre dato né altro. Ritorna alla sola carne per almeno una settimana. Dai per almeno due settimane fermenti.
Tra una settimana, puoi provare a inserire un buon umido completo, più facile da elaborare rispetto al secco, è vedere come va.
Sulle marche trovi innumerevoli discussioni sul tema nella sezione alimentazione e relativi consigli.

Leny 10-05-2020 09:35

Re: Feci molli e antibiotico
 
La stessa cosa è successa ai miei gatti. Avevano feci molli a seguito di una cura con antibiotico, poi sono pure stati sverminati un sacco di volte e hanno fatto cura per giardia e coccidi, praticamente hanno avuto per mesi lo stomaco bombardato di medicinali e le feci erano molli. Ho dato enteromicro per un mese, eliminando i crocchi, e pe feci erano tornate normali. Sospendo enteromicro e le feci sono apposto, ricomincio a dare anche croccantini insieme alla carne ed ecco che tornano le feci molli. Avevi fatto varie prove con croccantini di marche diverse, anche senza cereali, e gli procuravano sempre feci molli. Ho risolto eliminando totalmente il secco per mesi e mesi finché ho ricominciato a darne un pochino solo la notte e adesso non hanno più problemi.
Già il secco per natura è un alimento poco digeribile per il gatto e a maggior ragione quando lo stomaco è un po' insubbuglio questo viene digerito ancora peggio del solito. Io ti consiglio semplicemente di eliminare il secco, almeno per ora. Può essere che in futuro, se vorrai reinserirlo, non ti darà più problemi perché lo stomaco si è ripreso, oppure il gatto è intollerante a qualcosa e quindi avrà ancora problemi di feci molli. In quel caso, basta semplicemente togliere i croccantini definitivamente e il problema è risolto. Non è detto che tu debba nutrire il gatto per tutta la vita con sola carne cruda o cotta, appena si riprende un po' puoi comprare anche l'umido industriale e vedere come va. I miei gatti per esempio, anche quando stavano male, non hanno mai avuto feci molli con l'umido.

AngelaG 10-05-2020 10:49

Re: Feci molli e antibiotico
 
Quote:

Originariamente inviato da Zampetta16 (Messaggio 2155362)
Ciao Angela, intolleranze e allergie si manifestano in genere col passare del tempo.
Spesso dovuta alla sovraesposizione a determinati elementi - additivi vari del cibo industriale - o proteine.
Può essere che la flora batterica non sia ancora a posto, gestisce la carne fresca ma non il secco, cibo poco adatto al gatto.
Da come scrivi, capisco che hai sei sempre dato solo secco. Ho capito bene?
Secondo me, non dare secco, né quello che hai sempre dato né altro. Ritorna alla sola carne per almeno una settimana. Dai per almeno due settimane fermenti.
Tra una settimana, puoi provare a inserire un buon umido completo, più facile da elaborare rispetto al secco, è vedere come va.
Sulle marche trovi innumerevoli discussioni sul tema nella sezione alimentazione e relativi consigli.

Ciao Zampetta, grazie dei consigli!
Sì prevalentemente solo secco ma una/due volte a settimana umido (bocconcini per gatti). Però sì, la sua alimentazione è stata sempre secco.
I fermenti posso quindi darglieli? Essendo liquido quelli che mi diedero glieli davo insieme agli Snack liquidi, era l'unico modo per farglieli prendere. Va bene o quelle "schifezze" possono fare problemi?
Quindi continuo con solo carne e fermenti per un'altra settimana e poi umido e fermenti per una seconda settimana e poi solo umido?


Quote:

Originariamente inviato da Leny (Messaggio 2155370)
La stessa cosa è successa ai miei gatti. Avevano feci molli a seguito di una cura con antibiotico, poi sono pure stati sverminati un sacco di volte e hanno fatto cura per giardia e coccidi, praticamente hanno avuto per mesi lo stomaco bombardato di medicinali e le feci erano molli. Ho dato enteromicro per un mese, eliminando i crocchi, e pe feci erano tornate normali. Sospendo enteromicro e le feci sono apposto, ricomincio a dare anche croccantini insieme alla carne ed ecco che tornano le feci molli. Avevi fatto varie prove con croccantini di marche diverse, anche senza cereali, e gli procuravano sempre feci molli. Ho risolto eliminando totalmente il secco per mesi e mesi finché ho ricominciato a darne un pochino solo la notte e adesso non hanno più problemi.
Già il secco per natura è un alimento poco digeribile per il gatto e a maggior ragione quando lo stomaco è un po' insubbuglio questo viene digerito ancora peggio del solito. Io ti consiglio semplicemente di eliminare il secco, almeno per ora. Può essere che in futuro, se vorrai reinserirlo, non ti darà più problemi perché lo stomaco si è ripreso, oppure il gatto è intollerante a qualcosa e quindi avrà ancora problemi di feci molli. In quel caso, basta semplicemente togliere i croccantini definitivamente e il problema è risolto. Non è detto che tu debba nutrire il gatto per tutta la vita con sola carne cruda o cotta, appena si riprende un po' puoi comprare anche l'umido industriale e vedere come va. I miei gatti per esempio, anche quando stavano male, non hanno mai avuto feci molli con l'umido.

Ciao Leny, grazie!
Il fatto è che anche dargli sempre e solo umido è poco pratico purtroppo. Mangiano alle 7 del mattino e aprire la scatoletta e porzionarlo in tre a quell'ora è un po' meno pratico XD spero di poter ritornare prima o poi al cibo secco!
Ad ogni modo, reinserisco i fermenti (anche se non è Emteromico) con gli snack liquidi e continuo con la carne, incrociando le dita!



Ah...ho sentito anche il vet che mi ha consigliato delle compresse per la diarrea che però non ho mai preso perché mi sono sembrate eccessive, non avendo proprio la diarrea. Magari se non riesco a risolvere vado a controllo di persona e vedo cosa dice. Può essere utile un'analisi delle feci?

babaferu 10-05-2020 11:11

Re: Feci molli e antibiotico
 
I crocchi sono un alimento molto elaborato, evitali...
Molto meglio per il suo intestino umido e carne, come stai vedendo.
Piuttosto per il mattino prendi una scatoletta più comoda., cosa dai di umido?

AngelaG 10-05-2020 11:38

Re: Feci molli e antibiotico
 
Quote:

Originariamente inviato da babaferu (Messaggio 2155378)
I crocchi sono un alimento molto elaborato, evitali...
Molto meglio per il suo intestino umido e carne, come stai vedendo.
Piuttosto per il mattino prendi una scatoletta più comoda., cosa dai di umido?

Di solito come umido prendo le scatolette da 400g, avendo tre gatti risparmio un po'. Prendere quelle singole per me sarebbe un po' caro :(

Leny 10-05-2020 15:08

Re: Feci molli e antibiotico
 
Quote:

Originariamente inviato da AngelaG (Messaggio 2155375)
Ciao Zampetta, grazie dei consigli!
Sì prevalentemente solo secco ma una/due volte a settimana umido (bocconcini per gatti). Però sì, la sua alimentazione è stata sempre secco.
I fermenti posso quindi darglieli? Essendo liquido quelli che mi diedero glieli davo insieme agli Snack liquidi, era l'unico modo per farglieli prendere. Va bene o quelle "schifezze" possono fare problemi?
Quindi continuo con solo carne e fermenti per un'altra settimana e poi umido e fermenti per una seconda settimana e poi solo umido?




Ciao Leny, grazie!
Il fatto è che anche dargli sempre e solo umido è poco pratico purtroppo. Mangiano alle 7 del mattino e aprire la scatoletta e porzionarlo in tre a quell'ora è un po' meno pratico XD spero di poter ritornare prima o poi al cibo secco!
Ad ogni modo, reinserisco i fermenti (anche se non è Emteromico) con gli snack liquidi e continuo con la carne, incrociando le dita!



Ah...ho sentito anche il vet che mi ha consigliato delle compresse per la diarrea che però non ho mai preso perché mi sono sembrate eccessive, non avendo proprio la diarrea. Magari se non riesco a risolvere vado a controllo di persona e vedo cosa dice. Può essere utile un'analisi delle feci?

Secondo me non ha senso tentare di usare di nuovo fermenti, pillole per la diarrea o altri farmaci/integratore quando potresti semplicemente togliere il secco e basta. Sicuramente l'umido è meno pratico, ma se il secco gli fa male io non vedo altra soluzione anziché cercare altri rimedi. Tra l'altro, può anche essere che appena il loro stomaco si riassesta potranno mangiare di nuovo croccantini quindi in tanto prova a toglierli solo per un po'.
Comunque un'alimentazione di soli croccantini non va affatto bene e l'umido un paio di volte a settimana è troppo poco. Devi dare umido ogni giorno. L'ideale sarebbe solo umido o principalmente umido, ma almeno 2 pasti di umido al giorno ci vogliono. Ovviamente mi riferisco a quando il loro pancino sarà totalmente a posto, fino ad allora secondo me dovresti dare solo umido e/o carne.

Leny 10-05-2020 15:12

Re: Feci molli e antibiotico
 
Ma in che senso è difficile posizionare l'umido in 3? Non è una critica, semplicemente non ho ben capito cosa intendi dire :o
Io ho 4 gatti, 2 di loro si svegliano alle 4 o 5 del mattino per la pappa e io mi alzo, apro la scatoletta e metto un po' di umido a tutti e quindi non capisco dove stia la difficoltà nel dividere la scatoletta. Intendi forse dire che hai sonno e non ti va di alzarti per il cibo? Quanto ti capisco, se intendi questo :D

AngelaG 10-05-2020 20:40

Re: Feci molli e antibiotico
 
Quote:

Originariamente inviato da Leny (Messaggio 2155407)
Secondo me non ha senso tentare di usare di nuovo fermenti, pillole per la diarrea o altri farmaci/integratore quando potresti semplicemente togliere il secco e basta. Sicuramente l'umido è meno pratico, ma se il secco gli fa male io non vedo altra soluzione anziché cercare altri rimedi. Tra l'altro, può anche essere che appena il loro stomaco si riassesta potranno mangiare di nuovo croccantini quindi in tanto prova a toglierli solo per un po'.
Comunque un'alimentazione di soli croccantini non va affatto bene e l'umido un paio di volte a settimana è troppo poco. Devi dare umido ogni giorno. L'ideale sarebbe solo umido o principalmente umido, ma almeno 2 pasti di umido al giorno ci vogliono. Ovviamente mi riferisco a quando il loro pancino sarà totalmente a posto, fino ad allora secondo me dovresti dare solo umido e/o carne.

Un momento, non vorrei passare per quella che vuole dare per forza una cosa al gatto, sebbene sia chiaro e scontato che gli faccia male. Ci tengo alla sua salute, altrimenti non sarei qui a scrivere, è solo che molte cose per me sono nuove.
Inoltre, non mi capacito del fatto che fino ad un mese fa lo mangiava tranquillamente senza nessun tipo di problema e quindi pensavo di dover/poter tornare alla sua normalità, cioè croccantini.
Per quanto riguarda l'alimentazione di soli (o quasi) croccantini non sapevo facesse male, anzi il vet mi disse che il secco è meglio per via della sua tendenza alla gengivite e placca. Io poi non sono esperta, sono una neofita nel mondo felino, ho sempre e solo avuto cani fino ad un anno e mezzo fa quando ho trovato loro, quindi probabile che abbia commesso o commetta vari errori.

Quote:

Originariamente inviato da Leny (Messaggio 2155408)
Ma in che senso è difficile posizionare l'umido in 3? Non è una critica, semplicemente non ho ben capito cosa intendi dire :o
Io ho 4 gatti, 2 di loro si svegliano alle 4 o 5 del mattino per la pappa e io mi alzo, apro la scatoletta e metto un po' di umido a tutti e quindi non capisco dove stia la difficoltà nel dividere la scatoletta. Intendi forse dire che hai sonno e non ti va di alzarti per il cibo? Quanto ti capisco, se intendi questo :D

Mi è difficile al mattino, quando ho fretta prima di lasciare casa perché loro sono terribili e impazienti :D mi saltano ovunque senza ritegno e mi è letteralmente difficile fare tre porzioni senza che loro inizino a mangiare.
Probabilmente ho sbagliato io diverse cose nell'educazione, i gatti sono un mondo ancora tutto nuovo per me, in più loro sono cresciuti in strada per 8 mesi circa e sono sempre stati molto "famelici".
Sicuramente non è una cosa impossibile, ma mi immagino nelle giornate in cui vado particolarmente di fretta, in cui la sveglia magari non suona, o faccio tardi io...insomma la mattina può essere difficile e credo sia innegabile che i croccantini siano più pratici. Ripeto che con questo non sto assolutamente dicendo che poiché io sono una pigrona i miei gatti debbano mangiare quello che dico io nonostante gli faccia male.
Se effettivamente è un problema alimentare, un'intolleranza o non so che altro, è ovvio che non mangerà nulla che gli faccia male. Tutto il mio discorso partiva dal presupposto che se ha mangiato X fino a ieri e stava bene, mi viene da pensare che il problema non sia X ma altro in combinazione con X. E vorrei risolvere il problema alla base. Non so se mi sono spiegata.

babaferu 11-05-2020 06:19

Re: Feci molli e antibiotico
 
Ti capisco...
Noi facciamo così: il primo che si alza -mio marito alle 5- blocca l'assalto con pochissimi crocchi (un 5 grazie a testa, un cucchiaio), il secondo che si alza con più calma -io- mette l'umido nelle ciotole).
Prova anche tu, se pochi crocchi niente non gli fanno diarrea, usali per bloccare l'assalto... E verifica la lettiera, magari pochi grammi non lo disturbano. Purtroppo si, le intolleranze si possono sviluppare quando mangiano un alimento unico, da un momento all'altro, ma la mia erboristeria dice che il problema è nell'intestino non nel l'alimento, se vuoi puoi provare con enterelle, credo di aver telo già scritto.
Che umido dai?
Il secco non è meglio....
Baci, ba


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 09:33.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara